Terzo appuntamento alla scoperta delle cantine del maceratese grazie ai Concerti in cantina organizzati dal Macerata Opera Festival in collaborazione con IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini: domenica 5 agosto è la volta di Villa Sant’Isidoro a Colbuccaro di Corridonia, raggiungibile anche tramite navetta gratuita in partenza dallo Sferisterio alle ore 16.30 (per prenotazioni tel. 3775003747).Ad animare il pomeriggio un orgoglio maceratese, Salvadei Brass: un gruppo di musicisti costituito con lo scopo di proporre le più belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni; l’ensemble collabora ormai da un ventennio con lo Sferisterio partecipando come complesso di palcoscenico alle produzioni del Festival, oltre che di altri appuntamenti in calendario come i concerti in cantina.Il luogo #verdesperanza scelto per l’occasione, scenario suggestivo per il programma musicale proposto, è Villa Sant’Isidoro che sorge sull’omonimo colle a Colbuccaro. La villa è immersa nel verde delle colline maceratesi, e si affaccia su un panorama mozzafiato che comprende il Mare Adriatico, la campagna, i Monti Sibillini e i vigneti e uno splendido giardino che contorna la villa.Il costo di ciascuna degustazione è di 10€.Il percorso alla riscoperta delle cantine marchigiane, prosegue e si conclude domenica 12 agosto alle Cantine Saputi presso Villa le Vigne e Loro Piceno (MC), dove si esibirà il quartetto F.A.T.A in HOPE…ra!
Ha causato un incidente e si è dato alla fuga. Nonostante ci fosse una persona coinvolta. Dopo 48 ore d'indagine, il responsabile è stato individuato e denunciato per "fuga in caso di incidente stradale", "omissione di soccorso" e segnalato agli organi competenti per violazione di natura amministrativa. L'incidente si era verificato intorno alle 20 del 31 luglio, a Corridonia. Il responsabile dello scontro, rende noto la Questura, si era subito allontanato facendo perdere le sue tracce, ma solo momentaneamente.
Gli agenti della Stradale di Camerino hanno prima rintracciato l'auto, già in una carrozzeria evidentemente per essere riparata dei danni riportati, quindi il proprietario, un 40enne di Corridonia, G. F., per cui è scattata la denuncia.
La voce di un bambino dall'altro capo del telefono guida l'operatore del 118 e consente di soccorrere una donna vittima, probabilmente, di una caduta nel giardino di casa.
E' successo nella tarda mattinata di oggi a Corridonia. Il ragazzino ha sentito i lamenti di dolore e le richieste di aiuto provenire da un'abitazione nei pressi di Villa Fermani e non ci ha pensato un attimo. Col suo cellulare, impaurito ma deciso, ha composto il 118 e ha lanciato l'allarme, spiegando alla perfezione all'operatore dove doveva dirigersi l'ambulanza.
Quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, la donna era a terra e non più cosciente. Le sue condizioni sono apparse subito molto serie, tanto da far decollare l'eliambulanza da Ancona. La donna è stata trasportata a Torrette: è grave.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei gruppi di opposizione del Comune di Corridonia
"Ieri sera si è svolta la seconda parte del consiglio comunale che la maggioranza ha interrotto la notte precedente andandosene senza rilasciare nessuna dichiarazione d’intento. Mentre si stava discutendo una mozione presentata da noi consiglieri di minoranza in merito alla richiesta di convocare un’assemblea pubblica per discutere sullo stato dell’arte in cui verte la realizzazione del nuovo plesso scolastico Lanzi, abbiamo assistito ad uno scontro frontale tra il sindaco e il presidente del consiglio. Il sindaco ha deciso di fatto di non rispondere alle richieste avanzate dal presidente del consiglio in merito alla questione Lanzi, in quanto riteneva che lo stesso non avrebbe il diritto di entrare nel merito della questione. Il presidente del consiglio preso atto della censura fatta dal sindaco si è astenuta in sede di votazione della delibera. E’ gravissimo il comportamento del Sindaco, avremmo auspicato un intervento del vice segretario che è rimasta a fare da spettatore alla disputa. Ci chiediamo se la giunta, dopo i revisori, abbia messo nel mirino il presidente del consiglio. Nelle fredde mura del municipio giorno dopo giorno si stanno verificando atti di prepotenza amministrativa che comprimono il diritto alla democrazia. Siamo ritornati a vivere in un clima litigioso è proprio vero il detto “la storia si ripete”. La serata si è conclusa con la nostra mozione respinta, di fatto la cittadinanza sembra non aver il diritto di sapere gli sviluppi che riguardano il Lanzi. L’amministrazione, in classico stile PD, vorrà metterci avanti al fatto compiuto, al progetto deciso, sicuramente ci farà credere di discuterlo, ma anche questo è un film già visto".
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della direzione Cooperativa Sociale PARS “Pio Carosi” Onlus.
"Alcuni episodi di allontanamento volontario, cosiddette “fughe”, di ospiti dalle comunità PARS, compreso quello di Pamela, vengono a volte richiamati sulla stampa con commenti fuorvianti o tendenziosi; per questo riteniamo opportuno fare chiarezza.
Questi episodi vanno inquadrati nel contesto del nostro compito, che non è quello di trattenere in modo coatto delle persone; le nostre comunità non sono un carcere e neppure un ricovero coatto, come possono essere altre strutture. Da noi si accede e si permane solo in maniera volontaria e qualunque forma di costrizione (fisica, psichica o morale) è esplicitamente vietata dalla legge; praticarla sarebbe un reato perseguibile d’ufficio, non solo in base ad una denuncia di parte.
Questa adesione volontaria è richiesta anche a coloro che sono in Comunità in base a provvedimenti giudiziari (arresti, affidi, domicilio coatto, tutela legale, ...); se vogliono andarsene, cerchiamo di dissuaderli, ma in caso di allontanamento possiamo solo avvisare prontamente le forze dell’ordine. Certo, la permanenza da noi è un elemento di sicurezza e tranquillità per le famiglie; tuttavia, il nostro compito è solo educativo e terapeutico, mai quello della coercizione.
Se si considera che, tra adulti e minori, in diverse comunità terapeutiche o educative, ogni giorno ospitiamo oltre 120 persone, tutte con gravi problemi di comportamento, diverse con disturbi psichici, si capirà come questi episodi possano accadere. Per un buon esito del nostro lavoro è però importante anche la vicinanza dell’opinione pubblica, delle forze politiche, senza distinzione di parte, delle forze dell’ordine, che spesso sono chiamate ad un gravoso compito, a volte anche a causa dei nostri ospiti più irrequieti. Per questo non cesseremo mai di ringraziarli".
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei gruppi di minoranza del comune di Corridonia.
"Ieri sera abbiamo assistito ad un consiglio comunale di basso livello, vista l’importanza dei punti all’ordine del giorno ci aspettavamo una discussione con un taglio diverso, più responsabile, il sindaco ha preferito leggere per quasi due ore tutti i documenti e le missive che l’organo di revisione si è scambiato con l’Ente in merito al procedimento di revoca. Un atto di eccessiva trasparenza che ci fa pensare che aveva uno scopo più nobile, ossia quello di posticipare l’apertura della discussione, che infatti, è iniziata a mezzanotte inoltrata. In prima battuta noi gruppi di minoranza, ed anche il presidente del consiglio abbiamo chiesto alla giunta di fare un passo indietro in modo responsabile ritirando la proposta di revoca, quando abbiamo appreso il rifiuto della giunta alla nostra proposta abbiamo evidenziato tutte le nostre perplessità in fatto e in diritto in merito al procedimento di revoca, non ultimo che nell’oggetto della proposta non si parlava di revoca e quindi la proposta di delibera si poteva considerare viziata. Al momento del voto siamo usciti dall’aula mentre il presidente del consiglio ha bocciato con voto contrario questa scelta scellerata della giunta, che al contrario ha votato a favore del provvedimento di revoca.
La nostra solidarietà in questo momento và alle due componenti dell’organo di revisione che si sono viste revocare dall’incarico, a nostro avviso senza un giustificato motivo e sulla base di una proposta di delibera quanto mai dubbia. Ieri sera siamo stati testimoni di un delitto nei confronti della democrazia.
Successivamente alla discussione del provvedimento di revoca avremmo dovuto trattare gli altri punti all’ordine del giorno tra cui temi sentiti come la questione scuole, l’incendio ORIM e l’appalto per la gestione del verde a San Claudio, ma la maggioranza con l’eleganza che distingue un partito democratico come il PD, ha abbandonato l’aula senza rilasciare nemmeno una dichiarazione d’intento".
Nuovi guai giudiziari per l'uomo 34enne tratto in arresto lo scorso 18 luglio dai carabinieri di Macerata.
L'uomo era scappato da una comunità ed era stato tratto in arresto a Civitanova Marche poichè aveva aggredito due poliziotti. Posto ai domiciliari, era fuggito nuovamente per essere poi arrestato dai carabinieri di Macerata su ordine dell'autorità giudiziaria.
Ora, su ordine del G.i.p. di Macerata, i carabinieri di Corridonia hanno notificato all'uomo - che si trova in carcere a Fermo - l'aggravamento della misura degli arresti domiciliari concessi dopo i fatti di Civitanova.
E' stato quindi disposto che l'uomo dovrà scontare in carcere anche questa ulteriore misura.
Ancora un assalto al distributore lungo la Superstrada che collega Civitanova Marche e Foligno. Questa volta, i malviventi hanno preso di mira la stazione di servizio Tamoil, in territorio di Corridonia. Ingente, avendo agito nella notte tra domenica e lunedì, il bottino messo nel sacco e ancora più ingenti i danni causati alla stazione di servizio. Si parla di diverse decine di migliaia di Euro.
Per il colpo, i ladri hanno utilizzato una piccola ruspa risultata rubata a Macerata e ritrovata questa mattina dai carabinieri, su un terreno poco distante al luogo in cui é stato messo a segno il colpo. I malviventi sono entrati in azione intorno alle 2,30 di questa notte, come dimostrano le immagini delle telecamere di sicurezza installate nell'area. E' proprio dalle immagini acquisite che sono partite le indagini da parte dei Militari dell'Arma che, in queste ore, hanno anche passato al setaccio i nominativi di persone con precedenti specifici residenti nella zona.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei gruppi di minoranza del comune di Corridonia.
"Continua il clima da guerra fredda all’interno della casa comunale tra la maggioranza e l’organo di revisione. Purtroppo, la giunta sembra intenzionata a portare in consiglio l’ennesimo atto di conclamata prepotenza, al fine di revocare due componenti dell’organo di revisione, esponendo l’ente e i consiglieri a possibili rischi di natura economica.
Con ampio ritardo abbiamo preso conoscenza di parte della documentazione alla base dei rilievi sollevati dall’organo di controllo. Emergono diverse ipotesi di reato in capo ad alcuni dirigenti del nostro comune. Quello che si legge nella corposa documentazione è agghiacciante e preoccupante. Da un referto dell’organo di controllo sembrano poco chiare le modalità tecniche utilizzate per la scelta dell’affidamento della manutenzione del verde pubblico ad un associazione di San Claudio, che tra l’altro è molto vicina ad un ex consigliere di maggioranza della precedente amministrazione. Richiederemo sicuramente puntuali spiegazioni al Sindaco in consiglio oltre ad eventuale ulteriore documentazione e se necessario forniremo notizia ai preposti organi amministrativi. Vogliamo evidenziare che solo con un determina del 18/7/2018 si è rilevata la necessità di affidare il servizio di supporto al controllo di gestione, al controllo strategico e al controllo della qualità dei servizi ad una società esterna. Tale bisogno era già stato ripetutamente evidenziato dai revisori, sembra casuale che, solo a pochi giorni dalla loro possibile revoca si sia adotta tale determina".
Domenica, 29 luglio, a partire dalle ore 17.30, Villa Fermani si trasformerà in un parco di divertimento colorato per accogliere i bambini e le loro famiglie che hanno partecipato ai centri di giugno a Villa Fermani e San Claudio e alla colonia marina, alla scuola dell’infanzia “Crocefisso” e primaria "Martiri della libertà” nel mese di luglio.
Un party speciale con tema a sorpresa. Si inizierà il pomeriggio con la presentazione e intrattenimento ludico per grandi e piccini, seguirà un momento conviviale e l'attivazione di più “postazioni”di divertimento distribuite nell'area del parco cittadino: ”mille bolle blu", "truccabimbi", "free your mood", "mila e shiro” e molto altro. Il “Summer camp” ha riscosso un notevole successo tra le famiglie del territorio, raggiungendo un numero dei partecipanti maggiore rispetto all'anno scorso.
Un centro estivo che, come confermano le presenze, dimostra la sua qualità e l’attenzione continua alla socializzazione, all’autonomia e alla creatività dei più piccoli.
Durante il pomeriggio di festa, sarà presentata la nuova programmazione 2018/2019 del Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici”.
“Si è rinnovata anche quest’anno un'importante occasione di crescita e di apprendimento apprezzata dai bambini e dalle famiglie” commentano le operatrici Pars, Giulia Gentili e Giada Taglioni “Come lo scorso anno, la festa riserverà un’altra immancabile sorpresa a ciascun partecipante: il gadget esclusivo del Summer Camp 2018”.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà al salone del Cag “Pippo per gli amici” in via Don Bosco, Corridonia. Per informazioni, contattare i numeri 0733 434861 - 340 2135634 oppure scrivere a info@pars.it
I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Macerata, hanno denunciato alla procura per detenzione di stupefacenti un uomo, 43enne, abitante nella provincia maceratese.
Durante i controlli per la prevenzione e repressione dei reati in materia di droga, i militari, nel pomeriggio di oggi, tra Corridonia e Macerata, hanno proceduto ai vari controlli nei confronti dell’uomo.
Visto l’atteggiamento inquieto dello stesso, i carabinieri hanno deciso di approfondire l’ispezione: da uno zaino che l'uomo aveva con sè è stato rinvenuto un involucro strano che conteneva della "polvere bianca". Dalle analisi è risultata poi essere “cocaina” per oltre 17 grammi.
Un uomo di 61 anni è stato trovato morto nella tarda mattinata di oggi a Corridonia in via Niccolai. Il cadavere dell'uomo era riverso in cucina in un lago di sangue.
Non appena è stato rinvenuto il corpo, sono scattati i soccorsi: i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Macerata e della Stazione di Corridonia. Secondo i primi rilievi, la morte del 61enne sarebbe avvenuta per cause naturali. Ma gli investigatori non tralasciano altre piste.
Nonostante il caldo afoso, in molti non sono voluti mancare alla finale provinciale S. Uberto individuale, organizzata dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata in collaborazione con la Sezione Comunale di Corridonia.Impeccabile l’organizzazione, ottimo il terreno di gara sul campo di addestramento cani, sito in località fosso Ronne nel comune di Corridonia.La fauna di allevamento immessa per l’occasione, starne, ha messo in risalto le qualità dei cani impegnati nella gara, giudicati da Menichelli Paolo da sempre attivamente presente in queste manifestazioni.Alla premiazione hanno presenziato Antognoni Paolo e Galassi Nazzareno, rispettivamente Presidente Regionale e Provinciale della Federcaccia, che hanno assicurato la massima attenzione per un maggior incremento delle gare cinofile sia per i garisti che per i cacciatori.A conclusione della gara un apprezzato convivio per tutti i partecipanti aspettando la finale regionale S. Uberto che si effettuerà presso l’ azienda agrituristica venatoria “ Valle di Fiordimonte “ nel comune di Valfornace.Classifiche:ASSOLUTI1° TRIPPETTA FABIO2° MOGLIANI GIANNI3° COMPAGNUCCI CLAUDIO4° MOGLIANI ERIKVETERANI1° MARINSALDA ALBERTO2° COPPARI ALBERTO3° BEDETTA FLORINDO
Foto inquietanti, mostrano delle melanzane davvero anomale raccolte venerdì sera in un orto di San Claudio di Corridonia. A mostrarle, con tanto di commento a metà fra l'ironico e l'arrabbiato, è una residente della zona che scrive "Stasera grigliata di criptonite... chi vuole favorire? Direttamente dal mio orto di San Claudio" aggiungendo "hanno detto che si può mangiare tranquillamente..." con chiaro riferimento ai risultati delle analisi dopo l'incendio alla Orim di Piediripa.
La veridicità delle foto non è in discussione, tanto che l'anomalia delle melanzane viene confermata anche da un'altra residente di Corridonia: "L'altro giorno ho fatto anche io le melanzane ed hanno fatto la stessa cosa e le ho acquistate in un negozio qui a Corridonia".
L'intenzione, naturalmente, è quella di far analizzare gli ortaggi anche se, naturalmente, non c'è nessuna ipotesi che possa collegare le melanzane anomale all'incendio delle scorse settimane.
Motociclista perde il controllo della moto e finisce fuori strada. E' successo in via Pausula, dopo la rotonda sulla strada che da Piediripa va verso Corridonia. Sul posto vigili del fuoco e 118.
A quanto è stato possibile apprendere, il motociclista proveniva da Corridonia. Ha perso il controllo della moto e, dopo un primo tentativo di recuperare il giusto assetto, è finito nel fosso, passando miracolosamente tra due alberi. Portato al pronto soccorso, non sarebbe in gravi condizioni.
I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, nel tardo pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un soggetto 34enne, con precedenti, su ordine di carcerazione.
Tutto ha avuto inzio qualche giorno fa, quando i militari della stazione di Corridonia, durante i controlli effettuati a carico dei soggetti sottoposti a misure restrittive, hanno accertato che l’uomo era fuggito dalla comunità in cui si trovava in regime di misura alternativa concessa dall’autorità giudiziaria a seguito della condanna.
L’uomo è stato rintracciato nei campi circostanti Corridonia ma, sebbene raggiunto, dopo aver avuto una breve colluttazione con un carabiniere, è riuscito a divincolarsi dalla presa. A Civitanova Marche è incappato poi in un controllo della polizia che lo ha arrestato e posto ai domiciliari nella stessa struttura.
Ancora una volta, quando i carabinieri di Corridonia si sono presentati nella comunità per i controlli di rito, hanno accertato che l’uomo si era nuovamente allontanato: immediatamente sono scattate le ricerche. L'uomo è stato avvistato a Mogliano e le pattuglie in moto del Nucleo Radiomobile hanno circondato il paese, riuscendo così, dopo alcune ore, ad intercettarlo in una viuzza del centro storico e a bloccarlo.
L'uomo, oltre alla notifica dell’ordine di arresto, è stato anche denunciato per evasione. Ora si trova ristretto nel carcere di Fermo.
Per la prima collaborazione estiva con il Comune e la Pro Loco di Corridonia, il 20 luglio alle 21.30 nel parco di Villa Fermani, torna a grande richiesta, dopo il successo dell’anno scorso, Zac Harmon, il bravissimo chitarrista e cantante, nato e cresciuto a Jackson, nel Mississippi. È un vero discepolo della musica di Farish Street, distretto abitato da leggende del blues come Elmore James.
Ha iniziato a suonare influenzato dalla grande cultura musicale di quella zona, frequentata da personaggi come Muddy Waters, BB King, Tina Turner, Duke Ellington e Harry Belafonte, poi si è trasferito a Los Angeles negli anni ’80, dove ha sviluppato la carriera di musicista di studio, di autore, produttore e interprete, anche nel cinema e nella tv.
Tra le varie attività svolte in quel periodo diventò scrittore personale per la casa editrice di Michael Jackson e produsse canzoni di successo per la reggae band Black Uhuru. Nel 2002 con il suo primo disco solista è tornato al blues e ha avviato una carriera personale ricca di riconoscimenti e successi, come per il suo ultimo lavoro discografico “Right Man Right Now”, dove ospita grandi nomi come Bobby Rush, Lucky Peterson, Anson Funderburg e Mike Finnegan. La miscela unica di blues, reggae, soul e gospel, l’inconfondibile suono della chitarra e la sensazionale voce, sono i tratti distintivi che fanno di Harmon uno dei più apprezzati ed affascinanti ambasciatori del blues contemporaneo. Un grande show nello scenario del parco di Villa Fermani, con una band eccezionale tutta americana, che tra gli altri ospita un altro straordinario chitarrista come Texas Slim. Zac Harmon chitarra/voceTexas Slim chitarraCorey Carmichael tastiereChris Gipson bassoRalph Forrest batteria
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Corridonia Futura.
"Siamo sconcertati dall’ennesimo atto di arroganza della giunta comunale. Ogni giorno sembra sempre più chiaro che l’amministrazione targata PD non voglia essere controllata. E’ surreale e veramente vergognoso quello che sta accadendo all’interno della casa comunale; l’ente controllato che contesta i rilievi fatti dall’organo di revisione. Evidenziamo che il collegio dei revisori, al contrario di quanto dichiarato dal Sindaco, è un organo terzo, nominato per estrazione dalla Prefettura, e non scelto dalla vecchia amministrazione. Tale organo formato da stimati professionisti che hanno profuso impegno e dedizione nello svolgimento del loro operato, non può essere revocato a piacimento, la legge prevede una ristrettissima serie di casi. I casi di revoca dei revisori in tutta Italia sono veramente rari e legati a gravissimi inadempimenti certamente non ravvisabili nella nostra situazione.
Questa maggioranza che fin da subito ha espresso profondi contrasti al proprio interno, bloccata nell’azione amministrativa, sta cercando di indebolire gli strumenti posti a garanzia della democrazia. Per poter meglio comprendere la situazione abbiamo richiesto alcuni verbali dei revisori, che come al solito, ad oggi, ancora non abbiamo ricevuto. Inoltre ricordiamo che abbiamo un Comune, senza dirigenti, senza segretario comunale e con un vice al primo incarico. Aggiungere anche la revoca dei revisori significherebbe soltanto aumentare il potere discrezionale nelle mani di sindaco e dei suoi stretti collaboratori a discapito della democrazia. Confidiamo nel buon senso dei consiglieri di maggioranza e di minoranza che hanno l’opportunità di impedire tale scellerata scelta non approvando la delibera di revoca".
Si è svolta Domenica 15 luglio, nella suggestiva location della Villa Fermani di Corridonia, la sesta edizione dei “Racconti sotto le stelle”, promossa dall’Associazione “Equilibri”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione del CSV Macerata.
La serata, organizzata a conclusione del ciclo di letture pomeridiane, “Racconti in erba” che hanno avuto luogo lo scorso giugno nel parco adiacente la Villa, ha avuto l’ intento di promuovere l’ amore e la pratica della lettura, soprattutto in famiglia, fin dai primi anni di vita. Per l’ occasione le lettrici volontarie, si sono magicamente trasformate in fate un po’ buffe e birichine, che hanno ingaggiato con dei folletti altrettanto simpatici e burloni, una gara giocata...a suon di favole!!! Giudici assoluti, i tanti bambini presenti che con i loro applausi hanno decretato l’indiscussa vittoria dei folletti. Una serata all’insegna del divertimento, completamente dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, che dopo aver ascoltato le vicissitudini di una fata pasticciona, di una strega rovesciafavole e del principe Camillo, hanno avuto, come di consueto, la possibilità di trascorrere un po’ tempo a leggere storie, nei diversi angoli allestiti del parco, accoccolati su morbidi cuscini, sotto un cielo tempestato di luminosissime stelle. La manifestazione è stata introdotta dall’intervento del sindaco Paolo Cartechini, che ne ha sottolineato la grande valenza educativa, ricordando che la lettura è un potente strumento di sviluppo cognitivo, relazionale ed affettivo. La serata ha inoltre visto la collaborazione di moltissimi esercenti della città, che hanno contribuito con i loro gadget al successo di questo evento.
Alla fine, prima dei saluti, dolci sorprese per tutti e l’augurio di ritrovarsi a settembre per nuove avvincenti avventure nel mondo della fantasia ed il prossimo anno per un’altra edizione dei “Racconti sotto le stelle”.
Scontro tra due auto questo pomeriggio sulla Strada Statale 77, all'altezza di Corridonia, in direzione mare.
Immediatamente sono intervenuti sul posto i sanitari del 118 per accertarsi delle condizioni dei conducenti: tre di loro sono stati trasportati al pronto soccorso di Macerata per gli accertamenti del caso. Non sono in pericolo di vita.