Aggiornato alle: 19:03 Giovedì, 24 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Corridonia

Corridonia, una chiusura inedita per la Margutta: epilogo a sorpresa nell’assegnazione del Palio

Corridonia, una chiusura inedita per la Margutta: epilogo a sorpresa nell’assegnazione del Palio

 

Finale inaspettato e mozzafiato per la Margutta 2018. La XXII Edizione della Rievocazione Storica della Montolmo medievale non finisce più di stupire. Numerose le novità introdotte, con un programma ricco di arte e cultura - che ha spaziato dalla mostra d’arte collettiva ad interessanti convegni e conferenze, dalle attività didattiche alle visite guidate in notturna alla scoperta della vecchia città ed alle performance teatrali - ma anche di giochi popolari e di momenti di divertimento ed intrattenimento, grazie alla rivisitazione della tradizionale riproposizione di ambientazioni e spaccati di vita medievale, che quest’anno ha visto il debutto delle FIERE di Montolmo. Un grande successo per una manifestazione ormai ampiamente rodata. Peccato per il maltempo che ha impedito lo svolgimento dell’imponente Corteo Storico per le vie della città, nonché la disputa del gioco finale. Ed è così che, contro ogni aspettativa e pronostico e per la prima volta nella storia della Manifestazione, non è stato possibile assegnare il Palio.

Un Palio di straordinaria bellezza, quello dipinto quest’anno da Leonardo Serafini, interprete tra i più appassionati e originali del versante Informale dell’arte contemporanea, nelle cui opere colore e materia interagiscono armonicamente creando immagini di rara suggestione e di elevato impatto emotivo. Per il Palio, Serafini ha individuato nella figura del cavaliere in armatura - una delle immagini più popolari e affascinanti che il Medioevo ci ha tramandato - l’emblema riassuntivo di una intera epoca, rappresentativo di un sistema di valori che va dall’onore al coraggio, dalla lealtà al sacrificio. Valori che tutt’oggi percepiamo come appartenenti al nostro bagaglio culturale e parte del nostro retaggio collettivo, e, ancor di più, di un comune sentire che lega e salda una comunità intorno ai simboli di un passato condiviso. Alle spalle di questo cavaliere, l’artista dipinge un paesaggio: in lontananza si riconoscono i profili di tre torri, edifici che rimandano a Corridonia, l’antica Montolmo. In quest’opera Serafini, solitamente essenziale e scabro, inserisce numerosi particolari che vanno dalla corona alle armi. Per l’occasione forza il suo linguaggio solitamente più astratto e sintetico, saltuariamente narrativo, per costruire un omaggio alla nostra identità comune, attraverso immagini della nostra storia. Solitamente introverso e riservato, l’artista ha rivelato di aver provato una profonda emozione e commozione durante la tradizionale cerimonia di benedizione del Palio, sentitamente officiata dal Parroco Don Fabio Moretti e percepita da tutti i presenti come un momento di grande forza, profondità religiosa ed intensità emotiva.

La Margutta quest’anno si congeda così, in un misto di storia, arte, cultura, spettacolo, ma anche riscoperta di radici, valori, ideali, sentimenti religiosi.

Non c’è un vincitore del Palio, è vero. Ma una Contrada ha comunque potuto festeggiare. Domenica scorsa, in occasione della chiusura della manifestazione con il Finissage della Mostra “Medioevo a colori” presso l’Officina delle Arti, la Contrada Porta Sejano ha ricevuto il Premio per la vittoria dei giochi medievali per i bambini: un’opera gentilmente donata dall’artista e concittadino Giorgio Rapanelli. Una vittoria che ha il sapore della rinascita, del superamento delle difficoltà, della meritata ricompensa per i sacrifici e l’impegno profuso. Una vittoria che unisce e rafforza e che deve fungere da stimolo anche per le Contrade rimaste a bocca asciutta. Complimenti, allora, alla Contrada Porta Sejano. E che si dia inizio ai preparativi per la prossima edizione, all’insegna di una Margutta sempre più avvincente ed appassionante.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni