Ancora un colpo ad un distributore di benzina. Questa notte è toccato all’area di servizio Tamoil, lungo la SuperStrada 77, all’altezza di Corridonia. Ingente il bottino, con i mkalviventi che sono riusciti a portare via denaro contante, tabacchi e cibarie per oltre 5000 Euro di valore complessivo, dopo aver forzato la porta di accesso al bar della struttura.
Ad agire, verosimilmente, sono state tre persone, come si evince dalle immagini delle telecamere di sicurezza dell’area di servizio, con i ladri che sarebbero riusciti anche a disattivare il sistema di allarme che, a quanto risulta, non è entrato in funzione.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri di Macerata unitamente ai militari della Stazione di Corridonia.
Fiamme nel cuore della notte. L'incendio si è sviluppato a Corridonia in Contrada Sarrocciano 34 e ha interessato un casolare.
Le fiamme hanno avviluppato un complesso storico in ristrutturazione, principalmente il tetto che è poi crollato in seguito all'incendio.
Sei i mezzi dei Vigili del Fuoco intervenuti da Macerata e Civitanova. Sul posto anche i Carabinieri ed un'ambulanza inviata in via precauzionale e rientrata, fortunatamente, senza nessun ferito. Le operazioni di spegnimento, data la vastità dell'edificio e la struttura in legno, sono proseguite fino al mattino. Numerosi i cittadini e gli automobilisti accorsi sul posto.
Sembrerebbe che le fiamme si siano sviluppate per un intervento imprudente di un dipendente della ditta proprietaria dell’immobile. La vicenda è stata segnalata alla Procura di Macerata.
(foto di Gianmario Scodanibbio)
Mancano pochi mesi all’estate e il Fat Fat Fat Festival, rassegna di black music ed elettronica del maceratese, continua a far parlare di sé e della prossima edizione. Dopo la notizia dei primi undici artisti che si alterneranno sul palco del festival nei giorni del 3, 4 e 5 agosto tra la Grancia di Sarrocciano di Corridonia e Piazza Emanuele II a Morrovalle, oggi si aggiungono altri 12 grandi nomi. Il primo è Larry Head aka Mr Fingers (live), vera e propria istituzione vivente della scena House e Nu- Soul di Chicago. Con un nuovo album appena uscito e grazie alla prestigiosa partnership con Red Bull Music il live di Larry Heard arriva sul palco del Fat Fat Fat Festival. Altro nome di spicco è quello di Madlib: beatmaker, polistrumentista e leggendario produttore discografico statunitense il quale regalerà al pubblico del festival un dj-set imperdibile. Dalla scena boogie e nu jazz londinese arrivano invece Dego & Kaidi (live) che tra funk e groove proporranno un live travolgente. Soffia ancora vento dagli States, in particolare da Detroit, con Marcellus Pittman produttore discografico e dj. Nel ’98 assieme a Rick Wilhite, Theo Parrish e Moodymann fonda il collettivo 3 Chairs, un progetto che ha portato il sound di Detroit in tutto il mondo. Un mix tra black, deep e soulful music è invece quello che arriva dal leggendario duo Sadar Bahar & Lee Collins con il loro progetto Soul in the Hole. Si torna in Italia invece con Jolly Mare alias Fabrizio Martina che con un background improntato sulle produzioni anni ’80 riesce a cavalcare in maniera personalissima territori a metà tra dance, disco del passato e sonorità elettroniche contemporanee. Veronese d’adozione ed inglese d’origine è poi Patrick Gibin, dj e producer con una passione maniacale per il vinile e con un talento tutto da scoprire.Amico del festival e selezionatore di vinili sopraffino, Matteo Vicentini in arte Native, compone nei suoi dj set delle vere e proprie narrazioni sonore che vanno dal kraut-rock, al, jazz fino a toccare la dub e la disco funk. Con base a Milano i Jaxx Madicine sono un ensemble di talentuosi artisti profondamente ispirati da tutto quello che riguarda le sonorità jazz - funk e house. Ultimo ma non ultimo della lista è il live di Jaren, collettivo artistico dedito alla scoperta di nuove sonorità e macchine analogiche tra ritmiche downbeat e sonorità esotiche. Foltissima e ricca di grandi artisti anche questa seconda ondata di nomi del Fat Fat Fat Festival. Una notizia che si unisce assieme a quella dell’evento di sabato 2 giugno in collaborazione con l’Associazione Culturale Reasonanz dal nome Veg Veg Veg: un’occasione per abbracciare con entusiasmo e rispetto le idee culinarie della tradizione vegetariana e vegana, il tutto attraverso prodotti rigorosamente locali. Un’opportunità per il pubblico del festival per scoprire un mondo culinario diverso ma altrettanto gustoso e genuino.
Oltre al lato gastronomico la parte musicale sarà curata da grandi artisti della scena elettronica e black contemporanea come: Moses Boyd Solo X, Dj Khalab live feat. Moses Boyd & Gabin Dabiré, Stump Valley, Patrick Gibin, Fat Fat Fat Soundsystem. Prossimamente verranno annunciate molte altre novità che traghetteranno uno dei festival più interessanti a livello europeo sino alla calda estate 2018.
È iniziato il laboratorio di ortoterapia per i ragazzi e ragazze del centro diurno per disabili “Il Ciclamino” di Corridonia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la cooperativa Pars onlus, l’amministrazione comunale di Corridonia e Sloow food.
Il progetto coinvolge il gruppo di ragazzi e ragazze del centro, le loro famiglie, i volontari e gli amici del centro. Coltivare un’orto significa imparare a prendersi cura di un altro organismo e implica un’assunzione di responsabilità, con conseguente aumento di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, lavorando e aiutandosi l’un l’altro. “L’orticultura come lavoro di gruppo sviluppa un senso di appartenenza e favorisce la socializzazione e la convivenza” spiega la responsabile del centro Laura Marconi “Abbiamo realizzato tre incontri teorici con giochi lavorando a livello sensoriale con i nostri ragazzi seguiti da due esperti di Slow food e con lo psicologo, Alberto Feretti. Si sono molto divertiti. Sono stati partecipi, interessati, anche molto bravi nel riconoscere le varie tipologie di erbe, di pane o di frutta, attraverso il tatto, l’olfatto e l’udito”. “Durante il primo e il secondo incontro, i ragazzi hanno dovuto riconoscere dai disegni, gli ortaggi e la frutta, poi, attraverso l’olfatto, le spezie, le erbe, le marmellate, ricomporre una mela a spicchi e capire le differenze tra 15 tipologie di mele. Hanno assaggiato anche diverse tipologie di pane e la loro provenienza regionale” spiega l’educatrice Giulia Taborro “Il terzo incontro è stato incentrato sulle erbe spontanee commestibili e medicinali sotto la guida del dott. Feretti. Ci ha fatto conoscere 18 diverse piante, i loro nomi in latino e in dialetto. Probabilmente faremo un altro incontro per realizzare una passeggiata vicino al centro e permettere la raccolta delle piante ai ragazzi. Feretti ci ha regalato alcuni semi di legumi (lenticchia, ceci neri, fagioli) da far germogliare”.
“Il progetto proseguirà con una parte pratica” continua Laura Marconi “Il Comune ci preparerà il terreno che abbiamo individuato accanto al centro, con la supervisione di un cuoco bio di Corridonia, e la partecipazione delle famiglie, prepareremo l’orto che dovrà essere curato e annaffiato quotidianamente. Pianteremo inizialmente gli odori più comuni in cucina: rosmarino, maggiorana, basilico, menta, erbe aromatiche. Dopo l’estate, faremo la piantumazione di verdura e frutta. Vuole essere un progetto continuativo per i nostri ragazzi”.
Un violento scontro fra due vetture si è verificato questa sera intorno alle 21.10 all'uscita della superstrada 77 di Sforzacosta. Secondo i primi rilievi, le auto coinvolte provenivano una dalla superstrada e l'altra dalla statale. I feriti sono almeno quattro, nessuno dei quali, però sembra in gravi condizioni.
Sul posto è intervenuto il 118 con quattro ambulanze.
(Foto Giammario Scodanibbio)
Resta incastrata nella sua auto in seguito ad un incidente. È quanto è accaduto oggi pomeriggio a Corridonia, in contrada Campogiano.
Una ragazza sarebbe rimasta incastrata tra le lamiere della sua auto dopo che la sua macchina ha sbandato e sbattuto. Per tirarla fuori è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Fortunatamente le condizioni della ragazza non sono gravi.
Dopo gli ultimi eventi sismici, il gruppo Fratelli d’Italia ritiene opportuno chiedere all’amministrazione comunale di Corridonia “quanto siano sicure le scuole dei nostri figli?” e se “sono state fatte le verifiche di vulnerabilità”. L’ordinanza del Consiglio dei Ministri 374 del 20 marzo 2003, sottolineano i consiglieri
“introduceva l’obbligo di procedere alle verifiche di vulnerabilità sismica, obbligo scaduto nel 2013”. “Negli edifici di proprietà della Comune sono state effettuate queste verifiche?” chiedono ancora. Fratelli d’Italia “vuole ricordare all’amministrazione comunale di Corridonia che è stato pubblicato un avviso pubblico per il finanziamento a favore di enti locali di verifiche di vulnerabilità antisismica e progettazione di eventuali interventi di adeguamento sismico con scadenza entro e on oltre le 15 del 5 giugno. Da sempre sensibili alle tematiche riguardanti la sicurezza nelle scuole, intendiamo continuare in questa direzione, creando, se necessario, anche a Corridonia, un gruppo di genitori e di tecnici per far sì che si faccia chiarezza sulla sicurezza degli edifici scolastici”.
Domenica 22 aprile alle ore 17.15 il teatro Lanzi di Corridonia ospiterà quattro magnifici attori romani (Alessia Di Fusco, Davide Di Meglio, Marco Giardina, Livia Massimi), che offriranno al pubblico marchigiano uno spettacolo divertente e strabiliante, Ulissea, già vincitore del primo premio al concorso nazionale "Roma Comic Off " a settembre 2017.
La compagnia, gli A4, diretta dalla regista Anna Maria Michetti, porterà in scena il testo di Enrico Paris, sagace parodia dell'Odissea, calcando uno spazio progettato e realizzato dallo scenografo Leonardo Giacomini. I personaggi della commedia si moltiplicano e si intrecciano in un gioco di incontri/scontri, mostrando agli spettatori la loro abilità trasformista. Ulisse é il centro gravitazionale attorno a cui tutti gli altri ruotano vorticosamente con ritmo preciso e sostenuto. Uno spettacolo da non perdere in cui geniali trovate e battute esilaranti battono il tempo di una parodia inedita e magistralmente orchestrata.
Organizzazione: Valentina Sannucci
Info e prenotazioni: 3498916172
L'Ipsia Corridoni e i Lions (Distretto 108A Italia, Civitanova Cluana, Macerata Host, Macerata Sferisterio), organizzano un convegno sul tema “Competenze professionali per una solidarietà globale”, per illustrare le attività dei Lions nel Burkina Faso e l'apporto delle aziende e dei professionisti riguardanti diversi progetti di solidarietà per il territorio.
Il convegno, patrocinato dai comuni di Macerata, Civitanova, Corridonia e dalla Provincia di Macerata, è in programma venerdì 20 aprile nelle sedi Ipsia, il mattino a Civitanova (Villa Eugenia) dalle ore 8,30 alle 12 e nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, nella sede centrale di Corridonia. L'iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta, dall'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, da Anna Maria Vecchiarelli Officer di circoscrizione MK Onlus Lions e Alberto Salciccia, docente IPSIA “Corridoni”, coordinatori del convegno. Presenti anche Claudio Cipriani (Confindustria), Alvise Manni (storico), Annalisa Bracaccini (Lions) e il prof Angelo Gaglioppa.
“Il service internazionale MK onlus Lions – ha detto Vecchiarelli – supporta la popolazione del Burkina Faso e i bambini. Con soddisfazione quest'anno abbiamo coinvolto l'Ipsia, una scuola fucina di tante competenze del territorio che deve essere meglio conosciuta”.
All'incontro di venerdì interverranno Francesca Varriale, dirigente scolastico dell’Ipsia “Corridoni” di Corridonia, Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, Nando Tozzi, presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana, Gianni Niccolò, direttore Confindustria Macerata, Giorgio Menichelli, segretario provinciale Confartigianato Imprese Macerata.
“L'Amministrazione comunale è lieta di supportare questa iniziativa – ha dichiarato l'assessore Borroni – che mette in rete eccellenze del territorio, la scuola che forma i futuri professionisti e i Lions che si distinguono per il loro impegno su tanti fronti. E' fondamentale sensibilizzare i giovani sui temi sociali. Un bellissimo risultato è stato il restauro del tornio del 1862, di cui si parlerà nel convegno, e ci auguriamo di poter collaborare anche in futuro ad altri progetti condivisi”.
Il dott. Cipriani di Confindustria ha sottolineato il forte radicamento dell'Ipsia nel territorio, i tanti professionisti e imprenditori che da essa provengono e l'importanza di sviluppare questo tipo di formazione umana, sociale e civile ma anche tecnico professionale e socio-sanitario”.
Il coordinatore del convegno Alberto Salciccia ha ringraziato i Comuni di Corridonia e Civitanova e riferendo i tanti progetti che la scuola attiva ogni anno. Gli studenti sono in continuo contatto con il mondo del lavoro, anche con l'Area Vasta, l'ospedale, e ha un laboratorio a Civitanova dove si fa pratica dei vari mestieri. Dopo il convegno, in programma anche la visita al tornio nell'area ex Cecchetti di via Don Bosco a Civitanova e all'azienda “Gruppo Meccaniche Luciani Srl” nella zona Industriale di Corridonia.
Questi gli interventi in programma venerdì 20 aprile a Civitanova: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (Anna Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions), “L’attività Lions nel Burkina Faso (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’Identità del Territorio nel Mercato Globale” (Salina Ferretti, Presidente Imprenditori Calzaturieri Confindustria Macerata); “La Formazione Professionale per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese” (Angelo Gaglioppa, docente IPSIA “Corridoni”); “Il Digital Manufacturing 4.0 per le Micro e Piccole Imprese” (Giuseppe Ripani, Resp. Digital Innovation Hub MArKE Confartigianato MC); “La manifattura del Territorio nel Made in Italy” (Roby Spernanzoni, Il Gergo Spernanzoni srl Morrovalle Macerata); “L'azienda il Territorio e la Scuola: il Restauro del Tornio” (Giovanni Faggiolati, Presidente Faggiolati Pumps Macerata).
Questo il programma nella sala conferenze dell'Ipsia a Corridonia: Francesca Varriale, Paolo Cartechini, sindaco di Corridonia; Romano Carancini, Sindaco di Macerata; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata; Alessandra Massari, presidente del Lions Club Macerata Host; Sergio Fattorillo, Presidente del Lions Club Macerata Sferisterio.
Argomenti: “Il Progetto Service Internazionale MK Onlus Lions” (A. Vecchiarelli, Officer di Circoscrizione MK Onlus Lions); “L’attività Lions nel Burkina Faso” (Domenico Luciano Diversi, Consigliere Nazionale MK Onlus Lions); “L’IPSIA “Corridoni” nella Storia e nel Territorio – Immagini e Video (Flavio Donati), docente; “L’Ipsia Corridoni Pioniere nella Formazione di Professioni Sociali (Chetti Ramadoro, Docente IPSIA Corridoni); “L’Ipsia “Corridoni” per l’Inclusione - Comunicatore per Autistici” (D. Antinori e L. Rusich, Alunni - Katiuscia Palmili docente Ipsia); “La Casa Domotica al Servizio della Persona” (Antonello Romagnoli, Docente IPSIA); “I Giovani nel Tessuto Produttivo e Sociale del Territorio” (Simona Reschini, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Marche). Conclusioni: “L’Istruzione Professionale nello Sviluppo Socio Economico Europeo e dell’Industria 4.0” (Pietro Marcolini, Presidente ISTAO Marche). Ore 18:00 dibattito tra studenti e rappresentanti di Camera Commercio, Confartigianato, Confindustria, CNA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, CGIL, FLC, CISL, UIL, UGL, Imprenditori leader di settore. In programma la visita alla sede storica IPSIA e Mostra fotografico documentaria “Eugenio Niccolai - Eroe dell’Altopiano” e visita al Museo “Corridoni” e Trincea delle Frasche Corridonia”.
Tortellini alla bolognese, biscotti della nonna e sushi time! Torna il laboratorio di cucina Pippo Masterchef 3 per cucinare insieme divertendosi.
Il percorso laboratoriale è aperto a tutti i bambini e le bambine e si terrà al Centro socio culturale e ricreativo “Monsignor R. Vita” di Corridonia in collaborazione con la cooperativa sociale Pars onlus, il Cag “Pippo per gli amici” e l’amministrazione comunale.
In questa terza edizione si realizzeranno appetitose novità: verranno coniugati piatti tipici della cucina nazionale a quella internazionale asiatica. Alle esperte cuoche-nonne del Centro anziani, infatti, si aggiungerà anche un nuovo cuoco per preparare, insieme ai piccoli, il sushi vegetariano.
Dopo la grande affluenza della precedente edizione, quest’anno il laboratorio di cucina sarà organizzato in una doppia turnazione, così da poter dare la possibilità a tutti di partecipare.
Per il primo gruppo, gli incontri saranno il 20 e il 27 aprile e il 7 maggio, per il secondo gruppo, il 9, 16 e 21 maggio. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 16:30.
Il corso vuole dare la possibilità ai bambini di imparare a cucinare in una cucina semi-professionale guidati da chef-docenti di vecchia e nuova generazione. Un’opportunità di gioco per socializzare e creare nuove relazioni stimolando i cinque sensi.
La quota di iscrizione valida per l’intero corso è di 6 euro. Si raccomanda di portare un grembiulino. Il Centro socio culturale e ricreativo “Monsignor R. Vita” si trova in via Bartolazzi n. 22 a Corridonia.
Per informazioni e iscrizione contattare il numero 340 2135634 oppure scrivere un messaggio alla pagina Facebook del Cag Pippo.
Sta proseguendo con successo, dato l’elevato numero degli iscritti e la costante e partecipata presenza alle lezioni che finora si sono tenute, il corso di formazione per lettori volontari: ”Un libro… una storia... una voce”, che si sta svolgendo a Corridonia, promosso dalla locale associazione di volontariato “Equilibri”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
L’iniziativa, realizzata grazie alla positiva valutazione ottenuta dalla regione Marche, che ne ha consentito l’intero finanziamento da parte del Centro Servizi per il Volontariato, ha preso il via lo scorso 19 febbraio e ad oggi si sono svolti circa metà degli incontri previsti, che vedono la partecipazione di noti professionisti del settore.
Dopo l’incontro introduttivo tenuto dalla presidente dell’associazione, Floriana Seri, il neurologo Francesco Sagripanti ha parlato di nuovi studi, secondo i quali i collegamenti neuronali continuerebbero ad espandersi anche oltre l’adolescenza ed ha sottolineato l’importanza della parola scritta, e quindi della lettura, nello sviluppo delle funzioni cerebrali. Con l’attrice – narratrice Lucia De Luca, sono stati svolti tre dei quattro incontri programmati. Si tratta di veri e propri laboratori, estremamente coinvolgenti, che hanno lo scopo di far conoscere le molteplici forme della lettura animata e sperimentare delle attività che partono dal testo scritto per arrivare alla rappresentazione scenica e viceversa. Queste metodiche, infatti, non solo possono incuriosire ed avvicinare i più giovani ai libri, ma al contempo possono rappresentare degli efficaci strumenti di comunicazione ed espressione creativa, in grado di aiutare bambini e ragazzi a superare difficoltà di vario tipo. La psicoterapeuta Diletta Seri ha invece incentrato il suo intervento sull’importanza della lettura, che può diventare un potente mezzo, attraverso cui favorire l’ inclusione di soggetti con disabilità, nei vari contesti sociali. La dottoressa Elena Carrano, responsabile per la provincia di Macerata del programma Nati per Leggere, ha invece posto l’attenzione sull’importanza della lettura a “bassa voce” a partire dalla primissima infanzia, sia per il corretto sviluppo delle funzioni cerebrali, sia per l’opportunità di stabilire significative relazioni affettive nel contesto familiare. Ha inoltre presentato un’interessantissima rassegna di libri di vario genere che possono essere utilizzati in tenera età, proprio per favorire e facilitare lo sviluppo armonico del bambino.
Il percorso formativo tuttavia, riserva ancora interessantissimi e molto attesi incontri. Si ripartirà infatti lunedì 16 aprile con l’intervento della presidente dell’Age Corridonia, Ivana Staffolani, che offrirà degli spunti di riflessione sulle modalità di potenziamento della pratica della lettura in famiglia. Sarà poi la volta della Professoressa Anna Ascenzi della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata, che snoderà il suo intervento sul piacere della lettura, che per essere tale, non può essere un’imposizione, bensì deve essere il frutto di scelte personali e consapevoli. Altri attesi appuntamenti sono infine quelli previsti con il narratore Simone Maretti, che ci condurrà alla scoperta dei segreti della lettura con i quali catturare l’attenzione e la partecipazione anche degli ascoltatori più “difficili”.
La grande risposta positiva venuta da questo corso testimonia quanto sia vivo,nella società civile, l’interesse per la Cultura e che tutti gli sforzi che vanno in questa direzione, sono sempre apprezzati perché parlano di crescita e di miglioramento.
Riscoprire e salvare i luoghi storici e artistici del nostro territorio insieme ai giovani ospiti delle comunità di recupero. Si tratta del progetto Ri-scopriamo i siti archeologici delle Marche, realizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia delle Marche e finanziato all'80% dalla Regione Marche. Il percorso si è appena concluso, e molta è la soddisfazione dell’equipe che ha seguito per un anno intero il percorso di alcuni ragazzi ospiti delle Comunità terapeutiche.
“E’ il secondo anno consecutivo di "Ri-scopriamo i siti archeologici delle Marche" nato con la collaborazione della Regione Marche. "Il progetto è rivolto all’inclusione socio-lavorativa dei tossicodipendenti - commenta l’operatrice Pars, Martina Picchio. Il progetto vuole valorizzare i siti archeologici con attività di ripristino e manutenzione delle aree verdi dei principali siti archeologici del territorio inserendo alcuni ragazzi delle comunità affiancati da operatori e professionisti del settore archeologico e architettonico”.
I ragazzi sono stati affiancati dai professionisti e hanno potuto lavorare in vere e proprie aree archeologiche, come nella zona Potentia di Porto Recanati, al parco archeologico di Urbisaglia, presso l’Edicola Funeraria in località Pietrolone, nella zona I Pini nel comune di Sirolo e a Montetorto a Osimo. Alle attività pratiche si sono aggiunte anche lezioni sulla storia e l’architettura delle zone archeologiche, un tuffo nel passato nel quale i partecipanti hanno potuto riscoprire il patrimonio culturale e artistico di un territorio che a volte rimane nascosto ai percorsi turistici.
“Sono state attività molto importanti per i nostri ragazzi. Sono rimasti molto affascinati” spiega Martina Picchio “Insieme ai restauratori hanno riportato alla luce anche un vecchio edificio a Montetorto, dell’antichità romana. Qui venivano prodotti olio e vino. Questa esperienza è stata una delle più straordinarie. Speriamo di poter continuare ancora questo percorso”.
Eh, sì, è proprio il caso di dirlo! A dispetto del nome che porta l’I. C. “A.Manzoni” di Corridonia, stando ai risultati ottenuti, non solo prepara “letterati” degni del suo nome, ma anche “matematici” fuoriclasse!! Infatti, due alunni della Scuola secondaria di I grado annessa all’I.C. “A. Manzoni” sono stati ammessi alla finale dei Giochi matematici della Bocconi, a Milano il prossimo 12 maggiocon le seguenti posizioni:
3° posto C1 Diomedi Eva
5° posto C2 Acciarresi Tommaso
E’ stato davvero un bel risultato, specie considerando che è il primo anno che la scuola partecipa a tali selezioni.
Che dire?!? Fortuna dei principianti? Sicuramente no!
Bravura, prontezza e competenza degli alunni ai quali vanno i più sentiti complimenti per il risultato, comunque, già ottenuto e un caloroso “in bocca al lupo”per l’imminente nuova sfida!
Nella foto gli alunni Eva Diomedi e Tommaso Acciarresi insieme alla responsabile del progetto professoressa Morgana Tavoloni
Ruba una borsa dall'auto: denunciato un 39enne con precedenti per furto aggravato ed evasione.
Secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri una donna di Corridonia ha denunciato ai militari il furto della propria borsa avvenuto nella periferia di Corridonia. Il malfattore, dopo aver infranto il vetro, si sarebbe impossessato del bottino. I carabinieri si sono mossi visionando le immagini delle telecamere della zona e dopo una certosina ricerca sarebbero riusciti ad acquisire un’ immagine che ritraeva il ladro.
L’uomo è stato riconosciuto in un soggetto noto alle cronace. Dopo ulteriori acertamenti la borsa è stata recuperata purtroppo senza il denaro.
L’uomo ora dovrà rispondere anche di evasione perché per commettere il furto avrebbe anche violato le prescrizioni degli arresti domiciliari.
Mercoledì la grande festa inaugurale e sabato si raddoppia. “Fonte di Mare”, in viale Pausula 34, invita tutti all’evento in programma per sabato, a partire dalle ore 10,30.
GiorgioMare, infatti, cresce ancora e rinnova il suo format con “Fonte di Mare”, il punto vendita recentemente inaugurato a Corridonia, in viale Pausula. Nel cuore della zona commerciale, con un ampio parcheggio per la clientela, e 170 mq di spazio vendita dove troveranno spazio, accanto ai congelati e surgelati GiorgioMare ormai conosciuti dal grande pubblico, anche un grande banco per il pesce fresco dell’Adriatico sotto il brand La Lancetta, con tante varietà, e i prodotti preparati della gastronomia di mare con piatti pronti da portare via, tutti preparati esclusivamente con prodotti selezionati e di alta qualità, secondo le ricette della chef Paola. E per completare l'offerta, saranno in vendita verdure e frutta fresca biologiche di stagione già pronte in comode cassettine a portare via del brand Jonica Bio.
"Il nostro obiettivo è quello di venire incontro alle esigenze delle famiglie che hanno sempre meno tempo da dedicare alla cucina. Per cui proponiamo preparati o piatti da portare via e gustare a casa nella consapevolezza di rispondere alle richieste dei nostri clienti. Abbiamo scelto questo nome “Fonte di Mare” per rendere omaggio al mare e alla ricchezza che ci offre" - ha commentato l'imprenditore Giorgio Longhi, titolare e anima della GiorgioMare, in occasione dell'inaugurazione del punto vendita. Un format innovativo, dunque, che si propone ad una clientela eterogenea per esigenze e gusti accomunata, tuttavia, dalla ricerca della qualità.
“Bontà e qualità, per noi, sono due valori – ha spiegato Giorgio – che si associano alle radici, alla tradizione e alla voglia di fare impresa, coniugando anche il business alle esigenze dei territori”. Non a caso, all’evento inaugurale di mercoledì scorso c’era anche il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. “Un nostro amico – ha affermato il responsabile del brand e del frachising GiorgioMare, Stefano Palmucci – con il quale stiamo lavorando ad un evento da svolgersi proprio nella sua Camerino, una cittadina meravigliosa e che da ormai quasi due anni fa i conti con il dramma del terremoto. Vogliamo aiutare, far sentire che ci siamo, e non è escluso che oltre ad una iniziativa da realizzare a breve non svilupperemo qualche altro progetto”.
E di progetti alla GiorgioMare sembrano saperne più di qualcosa, visto che in meno di due anni l’azienda ha aperto venti punti vendita in tutta Italia, proponendo sempre qualcosa di nuovo, da coniugare con il territorio e da affiancare ai già celebri prodotti che hanno fatto la fortuna del brand. L’ultima “fatica”, appunto, a Corridonia, con il nuovo negozio che, come spiega la responsabile marketing e comunicazione, Giulia Caltabiano, “dopo la giornata inaugurale, sabato 14 aprile, dalle 10, proporrà un nuovo appuntamento conviviale nel corso del quale sarà possibile degustare i piatti a base di pesce delle ricette firmate GiorgioMare (Preparati GiorgioMare), che costituiscono la punta di diamante del brand. Per tutte le altre iniziative in programma, inoltre, ci sono la pagina Facebook ufficiale ed il sito www.giorgiomare.it”.
I Carabinieri della stazione di Corridonia hanno arrestato un 39enne pugliese. L’uomo, condannato per reati in materia di droga, era stato affidato ai servizi sociali per espiare la pena. Ma stava violando le prescrizioni e così l’ufficio di sorveglianza di Ancona ha deciso di revocargli il beneficio e di far espiare la pena in carcere. Da qui l'intervento dei Carabinieri e il successivo trasferimento dell'uomo presso il carcere di Fermo.
Si chiamerà Fonte di Mare, aprirà a Corridonia e proporrà un format del tutto nuovo che, di fatto, porterà il mare (e non solo) nell’entroterra. “Fonte di Mare” è infatti il nome del negozio che sarà inaugurato mercoledì 11 aprile a Corridonia, in viale Pausula, a partire dalle ore 10,00. Nel cuore della zona commerciale, con un ampio parcheggio per la clientela, e 170 mq di prodotti. Accanto ai congelati e surgelati “GiorgioMare” (ormai conosciuti dal grande pubblico), il negozio accoglie anche un grande bancone per il pesce fresco dell’Adriatico sotto il brand “La Lancetta”, con tante varietà. Un grande spazio è dedicato anche alla Gastronomia di mare, e non solo, con una grande selezione di specialità, piatti pronti da portare via, tutti preparati esclusivamente con i prodotti presenti all’interno del negozio ed ingredienti selezionati, secondo le ricette della chef Paola. Un mare di specialità pronte subito o anche su comoda prenotazione. E, infine, un importante spazio è dedicato alla verdura e frutta fresca biologica di stagione del brand della Basilicata “Jonica Bio”, in comode cassette pronte da portare via.
Un format innovativo, dunque, che si propone ad una clientela eterogenea per esigenze e gusti accomunata, tuttavia, dalla ricerca della qualità. Grande soddisfazione è stata espressa dall’imprenditore Giorgio Longhi, titolare appunto della GiorgioMare, che si è detto entusiasta di poter avviare questa nuova attività in provincia, consapevole che, soprattutto in questo momento storico per il territorio, è necessario investire e creare occupazione. Ed i dipendenti del nuovo negozio di Corridonia saranno inizialmente dieci.
Due gli appuntamenti inaugurali. Il primo, come già accennato, fissato per mercoledì 11 aprile, a partire dalle ore dieci, e il secondo fissato, invece, per sabato 14 aprile, sempre dalle ore 10. In entrambe le occasioni sarà possibile degustare i piatti a base di pesce delle ricette firmate GiorgioMare (Preparati GiorgioMare) che costituiscono la punta di diamante del brand.
Il nuovo negozio Fonte di Mare, lo ricordiamo, aprirà in viale Pausula 34, a Corridonia. Info: 0733/1878590
Domenica 8 aprile a Corridonia sesto e ultimo concerto ad ingresso gratuito organizzato dall'associazione musicale Appassionata per "Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”.
Alle 17 al Centro aggregazione giovanile, in un appuntamento realizzato con la collaborazione del Comune di Corridonia, si esibiscono al pianoforte Stefano Chiurchiù, Riccardo Maria Ricci e Laura Sarchiè, che eseguono tre Sonate di Ludwig van Beethoven: la n.1 in fa minore op.2 n.1, la Sonata n.8 in do minore op.13 "Patetica" e la Sonata n.17 in re minore, op.31 n.2 "La tempesta".
Un programma intenso e artisticamente impegnativo quello che affronteranno i giovani e talentuosi pianisti marchigiani. Stefano Chiurchiù frequenta il Conservatorio di Fermo e l'Accademia pianistica delle Marche a Recanati; si è esibito in numerose manifestazioni e, fra le ultime, all'interno dello 'Spazio giovani' di Civitanova Classica. Riccardo Maria Ricci, invece, ha studiato al Rossini di Pesaro e tiene attività concertistica dal 2016 e collabora come maestro accompagnatore il Coro giovanile Malatestiano di Fano. Laura Sarchiè, formatasi al Conservatorio di Fermo e all'Accademia pianistica delle Marche a Recanati, è vincitrice di numerosi riconoscimenti fra i quali il premio speciale della giuria al Concorso Internazionale Bettinelli di Milano, il primo premio al concorso Chiaro Torano Nuovo e, nel 2017, il primo premio al concorso Città di Riccione.
Al centro aggregazione giovanile di Corridonia si conclude la rassegna promossa da Appassionata e realizzata in coproduzione con l'Associazione Arena Sferisterio, con il sostegno dell'accordo fra MiBACT e Regione Marche e il coordinamento del Consorzio Marche Spettacolo. Il concerto è ad ingresso gratuito.
Ad aprile, doppio appuntamento con i laboratori al Centro di aggregazione giovanile “Pippo..per gli amici” del Comune di Corridonia gestito dalla cooperativa Pars. Il corso di fitness I like you movin’ a cura di Andrea Cardinale, sportivo e allenatore di calcio, è in programma venerdì 6 e 13 aprile.
Il corso sarà dalle ore 17:15 alle 18:30 al salone del Cag Pippo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la giovane cittadinanza. Si ricorda ai partecipanti di portare un asciugamano, una bottiglietta d’acqua e le scarpe da tennis.
Il secondo appuntamento laboratoriale dal titolo E-MOTION, Affrontare le emozioni attraverso il teatro: sulle tracce del corpo, è dedicato al linguaggio teatrale con la docente e attrice Annamaria Michetti. E’ aperto a tutti i bambini e ragazzi che vogliono scoprire le basi dell’arte scenica e attoriale. Quattro, le lezioni: 3, 10, 17 e 24 aprile alle ore 17:15 presso il salone principale del centro giovanile. La quota di partecipazione è di 3,00 euro.
“Il corso ha una doppia finalità” spiega l’attrice Annamaria Michetti “sia capire come il corpo viene attraversato e modificato dalle emozioni, sia imparare ad esercitare un controllo positivo sulle stesse per mezzo di una gestione di sé più fisica che mentale. Passando attraverso esercizi che non danno spazio alla parola ma che richiedono espressione fisica e dinamica, il corso si chiuderà con una breve performance, resoconto delle attività svolte”.
Per informazioni e prenotazioni contattare il Cag Pippo al 3402135634 oppure lo 0733434861.