Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Corridonia

Gran finale a Corridonia per il corso di formazione per lettori volontari

Gran finale a Corridonia per il corso di formazione per lettori volontari

Gran finale a Corridonia per il Corso di Formazione per lettori volontari: “ Un libro….una storia…una voce…”.  Si è concluso a Corridonia lo scorso 26 maggio, presso il Centro di Aggregazione Giovanile, alla presenza del Sindaco Paolo Cartechini e del signor Daniele Antonozzi, presidente della Delegazione provinciale Csv Marche, il Corso,  promosso dalla locale Associazione di Volontariato “Equilibri”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed interamente finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato, in seguito al positivo conseguimento del bando riservato alle Associazioni della Regione Marche.

Il Corso, rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolar modo  a genitori, educatori, insegnanti ed aspiranti lettori volontari, ha preso il via lo scorso 19 febbraio, si è snodato attraverso una serie di 15 incontri tenuti da esperti del  settore, quali narratori e attori, professori universitari, neurologi e psicoterapeuti.

L’iniziativa, del tutto gratuita, a  cui si sono iscritti circa novanta corsisti, ha visto un’assidua partecipazione di un tenace gruppo, estremamente motivato dalla competenza, dalla professionalità e dalla capacità di coinvolgimento dei vari relatori che si sono succeduti.

Il Dottor Francesco Sagripanti, neurologo, ha messo in luce lo stretto rapporto tra lettura e sviluppo dell’immaginazione e quindi dello sviluppo cerebrale.

L’attrice narratrice Lucia de Luca, con la sua travolgente energia, ha invece proposto laboratori attraverso i quali i corsisti hanno potuto conoscere alcune tecniche di animazione alla lettura.

Intensi e ricchi di stimoli sono stati i due incontri tenuti da  Simone Maretti, la cui voce narrante evoca con potenza storie antiche, ma che rivivono nell’ascoltatore attento.

Elena Carrano, responsabile NpL della provincia di Macerata ha invece  sottolineato l’importanza della lettura  a bassa voce fin dai primi giorni di vita nel contesto familiare ed ha fornito un’interessantissima  bibliografia di libri per l’infanzia.

Anche l’intervento della presidente dell’Age Corridonia, Ivana Staffolani, ha puntualmente evidenziato l’insostituibile ruolo della famiglia nella promozione della lettura, per un armonico sviluppo della persona.

La psicoterapeuta Diletta Seri nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della lettura quale strumento di inclusione nei diversi contesti di vita anche di soggetti con varie disabilità, mentre la Professoressa Anna Ascenzi dell’Università di macerata, partner del progetto, nei suoi interventi ha ricordato che la pratica della lettura scaturisce sostanzialmente dall’emulazione, usando le provocazioni, sempre attuali di Rodari, per far odiare la lettura ad un bambino.

A conclusione di questo impegnativo quanto stimolante progetto, si può dire che gli obiettivi che esso intendeva perseguire sono stati pienamente raggiunti.

Il primo è stato quello offrire ai lettori volontari una preparazione più specifica in termine di conoscenze psico-pedagogiche e neurologiche e di tecniche di lettura; il secondo, non meno importante, è stato quello di sensibilizzare un gran numero di persone  circa l’importanza della lettura quale potente strumento  di sviluppo cognitivo e socio-affettivo del bambino.

Infine il Corso ha contribuito ad avvicinare le persone al mondo del Volontariato, grazie al quale possono essere attuate iniziative pregevoli ed interessanti come questa che si è appena conclusa, grazie alla collaborazione e alla preziosa  sinergia di vari Enti, che ha visto tra i principali attori l’Amministrazione Comunale, Il Csv Marche,  sportello di Macerata, nonché  le Associazioni partner,  quali l’Università  di Macerata, L’Age Corridonia e  l’Associazione Genitori Petriolo.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni