Corridonia

Ciclismo agonistico giovanile protagonista il 30 giugno a Corridonia

Ciclismo agonistico giovanile protagonista il 30 giugno a Corridonia

Il Club Corridonia sta terminando gli ultimi preparativi per accogliere domenica 30 giugno le ragazze delle categorie juniores e open di scena al Gran Premio BF Arredamenti-Coppa Città di Corridonia-Trofeo Avis Corridonia. Lo spettacolo della Giornata Rosa sarà valorizzato dalla presenza delle migliori atlete in campo nazionale in una delle manifestazioni più rappresentative del calendario nazionale e molto sentita dal sodalizio in loco presieduto da Mario Cartechini come fiore all’occhiello di tutta la città di Corridonia. Le ragazze sono attese al mattino (partenza alle 9:30 da Piazzale della Vittoria nei pressi dei giardini pubblici) con un circuito iniziale di 17 chilometri (Sforzacosta e Piane di Corridonia) da affrontare quattro volte, a seguire un tratto in linea di quasi venti chilometri con doppia ascesa a Corridonia alta passando per Petriolo e di nuovo a Piane di Corridonia per affrontare la salita conclusiva fino al traguardo posto ai giardini pubblici.

29/06/2019 12:22
Corridonia, incendio in un silo del calzaturificio Men's Shoes: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Corridonia, incendio in un silo del calzaturificio Men's Shoes: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Si è verificato un incendio nel tardo pomeriggio di oggi, quando erano circa le 19.15, nel calzaturificio Men's Shoes situato in via dell'Impresa a Corridonia.   Da una prima ricostruzione, sembra che a prendere fuoco siano stati dei sacchi di plastica contenenti pellame, posizionati all'interno del silo dell'industria. Uno dei titolari ha cercato di domare il principio d'incendio con degli estintori, ma vedendo che il fumo persisteva sono stati allertati i Vigili del Fuoco. Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i Pompieri con un'autoscala ed un'autobotte. Prontamente le fiamme sono state spente. Non ci sono stati feriti.    (Foto di Giammario Scodanibbio)

28/06/2019 19:59
40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

40 anni dal diploma: incontro a Corridonia del 5°E ITIS "Divini" 1979 (FOTO)

Gli alunni del 5°E (Telecomunicazioni) dell’ITIS di San Severino Marche si sono ritrovati all’Ippodromo Martini di Corridonia in occasione della prima data di apertura in notturna. È bastato un breve passaparola e Luigino Alloggio, Daniele Antonelli, Stefano Arduini, Giuseppe Cicarè, Maurizio Falcioni, Luigi Galandrini, Fabrizio Galassi, Franco Gentili, Sesto Marchetti, Giuliano Menchi, Adelio Menichelli, Andrea Mercuri, Pietro Panichelli, Antonio Riganelli, Luigi Santaroni e Andrea Soverchia, insieme ai professori Nicola Baroni, Giancarlo Marcelli e Carlo Seri, per ricordare che proprio in questi giorni di quarant’anni fa, alunni e insegnanti, erano impegnati con l’Esame di Stato, hanno voluto festeggiare questa importante ricorrenza con una cena al ristorante dell’ippodromo. All’occasione è stato dedicato il premio della quarta corsa in programma, l’ex professore Marcelli ha premiato il vincitore con una coppa offerta dalla classe, sia al fantino, sia al proprietario del cavallo. "Ci si è resi contro che nonostante siano trascorsi molti anni dai tempi della scuola, l’affiatamento era rimasto uguale" - hanno affermato - . Durante la serata è stato servito dal vino in bottiglie etichettate appositamente per l’occasione. I compagni di classe che si erano già incontrati al ventennale ed al trentennale dal diploma, si sono congedati con un brindisi auspicando ad un prossimo incontro, magari senza attendere altri 10 anni.  

28/06/2019 17:55
Corridonia, Chiesa di Sant’Agostino gremita per la conferenza del dottor Franco Serafini

Corridonia, Chiesa di Sant’Agostino gremita per la conferenza del dottor Franco Serafini

Gesù di Nazaret è stato sottoposto ad un check-up clinico. Cinque miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche: Lanciano VIII secolo, Buenos Aires 1992-1994-1996, Tixtla 2006, Sokolka 2008, Legnica 2013. Il dott. Serafini medico cardiologo che vive e lavora a Bologna ha applicato le migliori tecnologie, proprio quelle usate sulla scena del crimine nelle serie televisive, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato. Dalle analisi cliniche emergono tessuti umani incredibilmente ancora vivi al momento del prelievo: miocardio agonizzante, sangue sempre appartenente allo stesso gruppo sanguigno, il bizzarro, sfuggente, ma anche razionale comportamento del DNA più ricercato al mondo. La Conferenza, patrocinata dal Comune di Corridonia, è stata organizzata dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento, unitamente alla Parrocchia dei SS. Pietro Paolo e Donato, alla Confraternita della Morte e della Preghiera e all’Associazione Culturale L’Olmo. Oltre al Parroco, erano presenti anche il Sindaco della città, il presidente del Consiglio Comunale e numerosi medici tra cui il Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata. Nella foto di gruppo, da sinistra: Don Fabio Moretti Parroco della parrocchia dei SS Pietro Paolo e Donato di Corridonia - Giorgio Belardinelli, Associazione Culturale l’Olmo - Hermes Cesca, Priore della Confraternita della Morte e della Preghiera - Dott. Franco Serafini relatore della Conferenza - Paolo Cartechini Sindaco di Corridonia – Dott. Romano Mari, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata – Pieraldo Michetti, Priore della Confraternita del SS Sacramento – Nelia Calvigioni, Presidente del Consiglio Comunale di Corridonia – Dott. Gianrenato Riccioni – Francesco Andreozzi, Assessore al Comune di Corridonia -  Dott. Massimo Catarini – Maurizio Spernanzoni, Associazione Culturale l’Olmo – Dott. Mauro Moriconi.

28/06/2019 10:30
Fondo "Sport e Periferie 2018", 27 progetti finanziati: 8 i comuni maceratesi beneficiari

Fondo "Sport e Periferie 2018", 27 progetti finanziati: 8 i comuni maceratesi beneficiari

Sono 27 i progetti approvati relativi alla riqualificazione o al completamento degli impianti sportivi del territorio, dislocati in 25 Comuni, per un finanziamento complessivo pubblico di quasi 7 milioni di euro (6.853.931). Sono i numeri del fondo “Sport e Periferie 2018” nelle Marche, del quale è stata pubblicata la graduatoria alla fine di maggio scorso, dopo che il bando si era chiuso lo scorso gennaio. Finanziamenti che si aggiungono agli oltre 11,8 milioni di euro del fondo 2017 attraverso il quale sono stati finanziati 34 interventi in 32 Comuni marchigiani. Istituito dal precedente Governo, il fondo “Sport e Periferie” è volto a realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva tesi, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Gli interventi nascono dall’esigenza di dare un segnale immediato sul territorio, soprattutto a quei territori particolarmente degradati delle periferie delle città. Nelle Marche, per la seconda tranche di finanziamento, saranno 27 i progetti finanziati, distribuiti in 25 Comuni di tutte e cinque le province, tra cui diversi Comuni del cratere sismico: un aiuto alla ricostruzione, ma anche alla ricucitura di relazioni sociali per favorire la quali lo sport è elemento privilegiato. I beneficiari dei contributi sono: l'Asd San Marco e l'Associazione sportiva dilettantistica Le Muse di Petriolo (MC), il Comune di Terre Roveresche (PU), il Comune di Peglio (PU), il Comune di Urbisaglia (MC), il Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC), l'Asd Ripaberarda di Castignano (AP), l'Unione dei Comuni di Castelbellino e Monteroberto (AN), il Comune di Colli del Tronto (AP), il Comune di Gualdo (MC), il Comune di Polverigi (AN), il Comune di Montecopiolo (PU), il Comune di Rapagnano (FM), il Comune di Montelupone (MC), il Comune di Venarotta (AP), il Comune di Camerino (MC), il Comune di Corridonia (MC), il Comune di Tavoleto (PU), il Comune di Ripe San Ginesio (MC), il Comune di Fiuminata (MC), il Comune di Castorano (AP), il Comune di Falconara Marittima (AN), che vede finanziati due diversi progetti, il Comune di Sarnano (MC), il Comune di Pergola (PU), il Comune di Castel di Lama (AP) ed il Comune di Smerillo (FM). "Le Marche ricevono ancora dai livelli nazionali finanziamenti importanti per la riqualificazione della propria impiantistica sportiva – commenta il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –, parliamo di quasi 7 milioni che si aggiungono ai corposi investimenti pubblici dello scorso anno, quando grazie al fondo nazionale “Sport e Periferie” ed ai fondi della Regione Marche, sono stati erogati finanziamenti per oltre 17 milioni che hanno generato investimenti (tra pubblico e privato) di quasi 34 milioni, utili anche alla ricostruzione delle strutture sportive nelle zone colpite dal sisma. Nel 2018 sono stati 150 in ambito regionale gli impianti interessati da progetti di riqualificazione sul territorio a cui ora se ne aggiungono altri 27. Ed ancora sono molti i progetti che attendono di essere finanziati e di prendere forma, segno che anche in tema di impiantistica sportiva le Marche non vogliono stare ferme, ma migliorare continuamente. Il nostro territorio è piccolo – prosegue Luna –, ma con un ricco patrimonio sportivo non solo in termini di campioni o di movimento sportivo di base, ma anche in termni di impiantistica. Parliamo di strutture prevalentemente pubbliche che hanno bisogno di manutenzione, ma anche di ampliamenti, messe a norma ed adeguamenti tecnici. Interventi ai quali spesso i Comuni, specie se piccoli, o le stesse associazioni sportive, non riescono a far fronte da soli. Per questo poter usufruire di finanziamenti statali è un elemento di estrema importanza".

24/06/2019 15:50
Corridonia, auto contro moto: un ferito in Ospedale

Corridonia, auto contro moto: un ferito in Ospedale

L' incidente si è verificato questa mattina, quando erano circa le 8.30, in via Eugenio Niccolai a Corridonia. Per cause in corso di accertamento, un'auto si è scontrata contro una moto, ad avere la peggio il motociclista che è caduto rovinosamente a terra. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso, il 118 e la Polizia Locale. In un primo momento era stata alleraita l'eliambulanza, ma il suo intervento non si è reso necessario. Il ferito, il conducente della moto, è stato trasportato all'ospedale di Macerata e non risulta in gravi condizioni. Praticamente illeso il conducente dell'automobile      

24/06/2019 09:43
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Anche quest’anno Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori. Domenica 23 giugno 2019, torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: più di duemila metri di percorso decorato, una esplosione di colori, disegni e simboli che danno vita ad opere d’arte uniche, decorate con fiori, foglie e materiali vegetali. Quadri e tappeti quest’anno avranno come tema guida ‘I simboli dello Spirito Santo’ che saranno liberamente interpretati lungo le vie del centro storico. La manifestazione, giunta all’13^ edizione, è organizzata dall’ associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Domenica 23 giugno dalle ore 8,00 saranno realizzati i tappeti e i quadri, lungo le vie della città, per culminare, a seguito della Santa Messa delle 19,00, nella solenne processione religiosa a partire dalle ore 20,00.  La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori.  L’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno, sotto la giuda artistica della prof.ssa Ramadori, un quadro di 150 mq. Nell’ambito della manifestazione sara inoltre possibile effettuare la visita ai sotterranei della chiesa parrocchiale con il prof. Giorgio Quintili, al mattino dalle 10,00 alle 12,00 e nel pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00 e sarà possibile effettuare passeggiate guidate per la città, organizzate a cura dell’Associazione Lanzi, alle ore 16,00 e 17,30 con partenza da Largo Pallotta.      

20/06/2019 10:46
"Un cardiologo visita Gesù": a Corridonia l'incontro con il Dottor Franco Serafini

"Un cardiologo visita Gesù": a Corridonia l'incontro con il Dottor Franco Serafini

"Davvero qualcuno ha sottoposto Gesù di Nazaret ad un check-up clinico?". Questa la domanda che verrà posta durante la conferenza, patrocinata dal Comune di Corridonia, organizzata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento, unitamente alla Parrocchia dei SS. Pietro Paolo e Donato, alla Confraternita della Morte e della Preghiera e all’Associazione Culturale L’Olmo, che si terrà venerdì 21, alle ore 21:15, nella Chiesa di Sant'Agostino a Corridonia.   "Negli ultimi anni, cinque miracoli eucaristici sono stati oggetto di sofisticate indagini scientifiche - spiegano gli organizzatori -. Le migliori tecnologie, proprio quelle che vediamo usate nei telefilm di medicina legale, sono state applicate, come in una scena del crimine, su ostie consacrate che apparentemente hanno sanguinato. Che cosa emerge dalle analisi cliniche, dai test di laboratorio, dalle indagini istologiche e genetiche di questi tessuti inspiegabili e misteriosi? Un medico ci guida e ci svela, evento dopo evento, un pattern che si ripete con rassicurante e sconvolgente puntualità. Per la prima volta nella storia della cristianità, i miracoli eucaristici possono parlare con il linguaggio asettico e insieme autorevole della scienza. E cosa dicono all’uomo contemporaneo? Vedremo descrivere tessuti umani incredibilmente ancora vivi al momento del prelievo: miocardio e sangue agonizzanti per i quali si potrà formulare una precisa diagnosi. Vedremo ripresentarsi lo stesso gruppo sanguigno, fino a costituire una imbarazzante e sempre meno espugnabile fortezza statistica. Analizzeremo il bizzarro, sfuggente, ma anche razionale comportamento del DNA più ricercato del mondo."   Franco Serafini è un medico cardiologo. Si è formato e vive a Bologna. Si occupa di cose concrete, certo importanti e di soddisfazione, ma poco visibili fuori dai confini del piccolo ospedale in cui lavora. E’ sposato e padre di due figli. E’ cristiano cattolico, ma questo non gli impedisce di leggere con imparzialità i dati della letteratura scientifica. 

19/06/2019 11:37
Collaborazione importante per il territorio tra Pars Onlus e Unione Montana dei Monti Azzurri

Collaborazione importante per il territorio tra Pars Onlus e Unione Montana dei Monti Azzurri

La Cooperativa sociale Pars onlus ha messo ha disposizione un’automobile all’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, una Citroën C3, due cellulari con scheda e un videoproiettore per il progetto “Probiosenior”. L’automezzo servirà a facilitare gli spostamenti e le attività di coordinamento e gestione del servizio alle assistenti sociali nell’ambito territoriale di riferimento. La Pars onlus rinnova la gestione dei servizi socio-assistenziali in Unione Montana, come il segretariato sociale, l’assistenza domiciliare agli anziani e l’HCP - Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti. Questi servizi alla persona sono coordinati dalla Pars da molti anni in una collaborazione continuativa e virtuosa con l’Unione Montana dei Monti Azzurri. “Pars ringrazia l’Unione Montana. È molto contenta di concordare con il presidente Giampiero Feliciotti nuove progettualità e migliorare le azioni delle attività in atto - spiega la coordinatrice dei servizi Pars, dott.ssa Marianna Pistolesi -. Attualmente abbiamo realizzato attività di formazione del personale, molte delle quali dedicate alle tematiche di assistenza agli anziani, momenti di condivisione e crescita professionale per tutti i nostri operatori. Inoltre, abbiamo garantito anche una figura amministrativo tecnico-contabile nella sede dell’Unione a San Ginesio. Pars tiene molto a questo territorio e a migliorare le competenze dei nostri collaboratori, dei servizi e degli interventi sempre più efficaci e funzionali per gli utenti”.

14/06/2019 12:02
Corridonia, scuole protagoniste con la mostra sulla Coppa del Mondo di Paraciclismo - FOTO

Corridonia, scuole protagoniste con la mostra sulla Coppa del Mondo di Paraciclismo - FOTO

Ancora tanti i complimenti e gli attestati di stima a Corridonia, a quasi un mese dalla fine del grande evento sportivo di Coppa del Mondo di Ppara ciclismo, che ha letteralmente inondato la città e il territorio con la sua atmosfera. L’eco non si è ancora spento: ancora in bella vista sono gli addobbi, le bandiere, le strisce colorate, le bici e le ruote appese, i fiori, quasi a non voler far scendere il sipario sulla magia di quei giorni. Un calore e una partecipazione encomiabile sono arrivati dal mondo scolastico, attraverso una collaborazione totale. Già da molti mesi prima dell’arrivo dei campioni mondiali, nelle scuole e tra i ragazzi, si è sviluppata una corsa al fare, a proporre idee, progetti. Nel cammino intrapreso che ha permesso di instaurare quel clima di fiducia e di affetto reciproci tra gli atleti, i ragazzi e l’intera città, hanno giovato i contatti telefonici negli ultimi mesi dello scorso anno, la trasferta in Abruzzo degli organizzatori a febbraio, per far visita alla nazionale italiana in ritiro e gli incontri nelle scuole, dei ragazzi con il campione del mondo Giorgio Farroni e successivamente con Alex Zanardi. L’atmosfera e le suggestioni sono culminate nella condivisione, in un’unica sede, di una mostra dei lavori eseguiti dagli istituti: fotografie, disegni, frasi, composizioni con materiali diversi, perfino un percorso sensoriale, sempre con la bicicletta come tema. Una mostra che è stata molto apprezzata dai visitatori e sostenuta dal comitato ristretto, dal sindaco Paolo Cartechini e da tutta l’Amministrazione comunale. Una grande eredità per l’istituto comprensivo A. Manzoni (scuola secondaria I Grado Manzoni, scuola primaria Martiri della Libertà, Scuola Primaria Colbuccaro), per l’istituto comprensivo L. Lanzi (scuola primaria L. Lanzi, scuola primaria San Claudio) e per l’istituto professionale di stato F. Corridoni. Anche i ragazzi dell’I.P.S.I.A., infatti, hanno dato il loro apporto in tutte le manifestazioni, e sono stati in gran parte protagonisti nella sfilata della cerimonia di apertura dei mondiali, impegnati come portabandiera e nazionalità. Tutti gli studenti sono stati sapientemente guidati in questi mesi dal gruppo degli insegnanti: Marialina Acciarresi, Sabrina Bartolacci, Silvia Casilio, Barbara Castellani, Daniela Ceschini, Luciana Ciocci, Flavio Donati, Silvia Gentili, Roberta Germani, Raffaella Landi, Cinzia Orlandi, Patrizia Pace, Katuscia Palmili, Patrizia Papetti, Chetti Ramadoro, Letizia Spalletti. “Quando l’anno scorso Mario Cartechini, presidente dell’associazione sportiva Club Corridonia, mi propose di entrare nel comitato ristretto, con l’incarico di coordinatore del “progetto scuole” per la Coppa del Mondo di Paraciclismo, capii che si trattava di un compito molto impegnativo ma nel contempo stimolante per un evento così straordinario – ha dichiarato il coordinatore e professore Fiorenzo Pettinari -. Il dispiacere per la conclusione della mostra è stato tale che hanno provveduto, studenti e docenti, ad effettuare una documentazione video e fotografica dettagliata, per poterla far rivivere eventualmente in un’altra occasione”.  “Il messaggio principale che ci hanno trasmesso i campioni del paraciclismo è quello di non fermarsi di fronte all’ostacolo ma di andare sempre oltre” ha concluso Pettinari. Le scuole, in questo percorso, hanno inoltre avuto modo di istaurare la collaborazione con diversi enti ed associazioni come Università di Macerata, Lega del Filo d’Oro, Anffas e Inail nonché realtà economiche e sociali del territorio, Oro della Terra, Sapore di Mare e LegaAmbiente, con la possibilità in futuro di consolidare tali rapporti insieme alla speranza di poter ancora ospitare qualche campione.  Il mondo scolastico di Corridonia è stato promosso a pieni voti con riconoscimenti vari da parte degli atleti, delle autorità e della ASD Giubileo Disabili di Roma, associazione organizzatrice tecnica dell’evento. Elogi che sono stati rinnovati dal sindaco Cartechini, nonchè dai rappresentanti politici e sportivi presenti la scorsa settimana ad Ancona, nella sede della Regione Marche, in occasione della cerimonia di premiazione del campione del mondo Giorgio Farroni, da parte del governatore Luca Ceriscioli.  

13/06/2019 12:48
Corridonia, evade dai domiciliari: denunciato un 33enne

Corridonia, evade dai domiciliari: denunciato un 33enne

I carabinieri della stazione  di Corridonia, nel pomeriggio del 3 giugno 2019, nel corso di ordinari controlli, hanno costatato che un  residente nella stessa cittadina, di anni 33, si era allontanato dalla propria abitazione dove era sottoposto al regime di detenzione domiciliare. immediatamente sono stati attivati i servizi per il rintraccio dell’evaso,  che hanno consentito di trovarlo entro un breve lasso di tempo. Concluse  le formalità  di rito l’uomo è stato  riaccompagnato presso il proprio domicilio e deferito all’Autorità Giudiziaria a piede libero.  

04/06/2019 18:04
Corridonia, terribile scontro tra moto e auto: grave un giovane (Foto)

Corridonia, terribile scontro tra moto e auto: grave un giovane (Foto)

Grave incidente nella serata di oggi, quando erano circa le 21, a Corridonia in via Le Grazie nei pressi dell'ex discoteca Gialù. Per cause ancora da accertare, una moto si è scontrata violentemente contro un'auto. Violento l'impatto tanto che il motociclista è stato sbalzato fuori dal mezzo ed è caduto rovinosamente a terra. Sul posto è giunto immediatamente il personale del 118 unitamente ai carabinieri. Il centauro, un giovane del luogo, è stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Macerata, mentre gli occupanti dell'auto sono stati curati sul posto, viste le lievi ferite riportate.   i rilievi del caso spetteranno alla Polizia Stradale giunta anch'essa sul luogo del sinistro. Aggiornamento delle 22:46 Il giovane che era alla guida della moto, un 29enne di Corridonia, è stato stabilizzato all'ospedale di Macerata per poi essere trasferito a Torrette.      

02/06/2019 21:51
Corridonia, Leonardo Cannella dell’IPSIA “Corridoni” campione Italiano giochi studenteschi di Bowling

Corridonia, Leonardo Cannella dell’IPSIA “Corridoni” campione Italiano giochi studenteschi di Bowling

Si è svolta presso lo Sport Park di Fano, lo scorso 23 maggio, la finale nazionale del “Progetto Bowling e Scuola” manifestazione promossa dal settore Bowling della Uisp in collaborazione con l’associazione Tutto Bowling alla quale l’IPSIA “Corridoni”, dopo aver conquistato il titolo provinciale, ha partecipato con la squadra composta dagli alunni Vitali Camilla 5A, Sosu Delia 2A, Marconi Mary 5A, Cannella Leonardo 3C, Iualè Leonardo 1I, Barboni Galileo 5I. Eccezionale l’impresa dell’alunno della 3C meccanica, Leonardo Cannella (che ha già conquistato alcuni titoli italiani con le bocce, sport che pratica da tempo con la ASD Bocciofila Sangiustese) che si è presentato a questa competizione forte del punteggio di 359 punti realizzato nella finale provinciale che lo poneva di fatto già al comando della classifica nazionale. Nonostante la difficoltà dovuta al fatto di dover utilizzare palle di ben quattro misure più grandi, a causa dei birilli più pesanti rispetto a quelli del Centro Bowling di Civitanova, Leonardo ha concluso le due partite delle qualificazioni ancora una volta al primo posto con 337 punti contro i 335 dell’atleta di Aosta. Alla finale per il primo e secondo posto si è presentato con un forte dolore all’avambraccio (per il quale è stato costretto a rinunciare al doppio misto) che non gli ha impedito di iniziare con tre strike consecutivi e condurre la partita fino alla fine. Nella classifica a squadre l’IPSIA si è classificata 10° con 1361 punti al grazie alle eccellenti le prestazioni dei nostri alunni: Iualè 37° con 210 punti, barboni 48° con 190 punti, Marconi 16° con 230 punti, Vitali 31° con 201 punti e Sosu 39° con 190. Nel doppio misto la coppia Vitali Barboni si è classificata 14° con 211 punti. Si conclude nel migliore dei modi un progetto per la promozione della disciplina del bowling per il divertimento, la socialità e l'integrazione di giovani e meno giovani  avviato all’inizio dell’anno scolastico con la collaborazione della struttura “Bowling di Civitanova Marche” e che ha visto la partecipazione di circa 200 nostri studenti delle sedi di Corridonia, Macerata e Civitanova per la promozione della disciplina del bowling per il divertimento, la socialità e l'integrazione di giovani e meno giovani.   

28/05/2019 10:24
Corridonia, Open day all'asilo nido comunale "Girotondo"

Corridonia, Open day all'asilo nido comunale "Girotondo"

Sabato 25 maggio 2019 dalle ore 09.00 alle 18.00 il nido d’infanzia comunale “Girotondo”, in occasione dell'apertura del nuovo bando d'iscrizione al nido per l'anno scolastico 2019-2020, apre le porte alle famiglie, dedicando loro una giornata durante la quale sarà possibile visitare gli ambienti dove si svolge la giornata educativa e conoscere le educatrici. Si potranno ricevere le prime informazioni relative al servizio comunale e alle diverse attività organizzate per venire incontro alle esigenze di cura e di crescita dei bambini e delle bambine.   Il nido d'infanzia comunale Giortondo opera nel territorio comunale come servizio educativo per la prima infanzia da oltre 25 anni. Un servizio che vuole essere un aiuto concreto alla crescita per i bambini 0-3 anni e per le loro famiglie. L'open day è rivolto a tutte le famiglie residenti nel Comune di Corridonia interessate a conoscere la realtà del nido comunale, le educatrici accoglieranno tutti coloro, genitori e bambini, che vorranno intervenire.      

22/05/2019 11:33
Corridonia, riapre l'Ippodromo Martini: estate ricca di appuntamenti, il programma

Corridonia, riapre l'Ippodromo Martini: estate ricca di appuntamenti, il programma

All’ippodromo Martini di Corridonia sarà una estate all’insegna dei grandi appuntamenti, dove Corridonia torna a ricoprire un ruolo importante nell’ippica nazionale estiva con almeno 6 appuntamenti da non perdere. Dopo i buoni risultati della stagione 2018 il ministero ha aggiunto tre giornate di corse alle dieci che erano state programmate l’anno scorso. Quindi l’ippodromo di Corridonia apre il 6 giugno per il primo dei 3 convegni in diurna ( 6-13-20) per poi proseguire con il 27 giugno, data della prima notturna, con 10 serate tutte da vivere. La stagione si concluderà il 29 agosto.  Il nuovo direttivo delle corse con in testa il presidente Pietro Siciliano ha visto premiati gli sforzi e anche per quest’anno, oltre alle corse, ci saranno intrattenimenti per i più piccoli (parco giochi), un ristorante di qualità che da sempre richiama moltissimi appassionati all’ippodromo (si mangia bene e si gode al fresco seduti comodamente al ristorante di uno spettacolo divertente ed affascinante come una corsa di cavalli). Inoltre sono previsti spettacoli equestri ad allietare le varie serate.  I grandi premi iniziano a metà luglio con il classico appuntamento per i 3 anni del Premio Adriano Diamanti ( 5 luglio), ma tre settimane prima chi vorrà godersi una anteprima potrà farlo col Premio Cook Parrucchieri Hair Spa (4 luglio), visto che tanti protagonisti assaggeranno pista e luci proprio in quella circostanza.  Chi ama la velocità invece ha a disposizione due serate speciali : l’8 agosto si disputerà la MARCHE SPRINTER CUP memorial Giuseppe Sanpaoli, ma anche qui la corsa di preparazione a questo Gran premio si disputerà il 27 giugno con il premio DELIO CANULLO (Il Professore).  Se invece amate la velocità “ piu’ lunga” allora le giornate giuste sono per voi il 20 giugno e poi il gran finale del GRAN PREMIO MARCHE- Memorial Corrado DI STASIO una prova sui 1350 metri con dotazione di quasi 7000 euro al primo per i cavalli Italiani (4250 euro per i cavalli stranieri).  Moltissime invece le corse di qualità riservate ai cavalli che amano le distanze intermedie e le lunghe distanze:  il 6 giugno si inizia con il Premio Apertura ( 5100 euro al primo per i cavalli Italiani), poi il Premio Royal Ascot condizionata sui 1750 metri in data 20 giugno per proseguire con il Premio David Marinucci in data 11 luglio per finire con un’altra condizionata Premio FRANCO MARTINI ( 25 luglio) ultima chiamata per il Citta’ Di Corridonia ( 16 agosto 13200 euro di dotazione quasi 9000 euro al 1° arrivato  se a vincere sarà un cavallo Italiano) e la  MARCHE MILER CUP-Memorial  ANTONIO LUONGO la rivincita del Città Di Corridonia la settimana dopo (22 agosto) con dotazione solo di poco inferiore al Citta Di Corridonia ( 11.000 di dotazione) sulla distanza dei 1750 metri.  A chiudere la stagione saranno i due anni, le speranze di domani, i sogni di tutti i proprietari di galoppo che si misureranno nel Premio RITA CALCESTRUZZI ultimo dei 4 appuntamenti riservati ai 2 anni anche questo con dotazione importante da 11.000 quarto ed ultima corsa dei 2 anni della stagione marchigiana ( le altre corse per i due anni 20/6, 25/7 16/8).     

22/05/2019 11:06
Corridonia, Gran Premio Demetra 2019: l'Ipsia "Corridoni" ancora sul podio

Corridonia, Gran Premio Demetra 2019: l'Ipsia "Corridoni" ancora sul podio

L’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia è risultata fra i vincitori del Gran Premio Demetra, concorso rivolto al triennio delle scuole superiori della regione organizzato dal Consorzio di Bonifica delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche e l’associazione culturale Sena Nova, con l’intento di valorizzare e premiare idee e progetti che favoriscano la tutela e la valorizzazione dell’ambiente attraverso strumenti innovativi e digitali. Il concorso dal titolo “Un territorio sano per una crescita sana“ aveva lo scopo di creare innovazioni intelligenti (attraverso nuove tecnologie, App creative, web communication, corto-video, documentari e reportage) prendendo spunti interdisciplinari dai temi “Ambiente e sostenibilità”, “Sana alimentazione”, “Recupero delle aree dismesse” . I criteri per la valutazione presi in considerazione sono stati efficacia innovativa, chiarezza degli obiettivi, scelta degli strumenti, replicabilità, coinvolgimento.  Per quanto riguarda il nostro Istituto il progetto mirava a utilizzare con efficacia, senso civico e praticità le nuove applicazioni tecnologiche relative a cellulari, smartphone e tablet al fine di rendere le nostre spese quotidiane  ecocompatibili e, indirettamente e/o direttamente, promotrici di sviluppo sostenibile e  protezione ambientale, perchè una scelta opportuna e consapevole. La speranza è quella di sviluppare nelle stesse aziende un’etica e uno spirito virtuoso che le porti a sostenere sempre di più la causa ambientale. Di conseguenza, l’aspetto propedeutico è stato anche quello di far conoscere ai nostri ragazzi la fragilità e,nello stesso tempo, le potenzialità dell’ambiente in cui vivono. Gli alunni Fiorelli e Shafiq della classe 5E, accompagnati dal prof. Patrizio Altarocca, ideatore e promotore del progetto presentato B&S PraQ, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione che si è svolta martedì 21 maggio alle ore 11.00 presso la sala Raffaello della Regione Marche, via Gentile da Fabriano, Ancona. La somma, in premio, versata alla scuola vincitrice sarà utilizzata per acquisti utili all’Istituzione scolastica.  

22/05/2019 09:57
Corridonia, abbraccia un anziano e gli sfila la catenina d'oro: denunciata

Corridonia, abbraccia un anziano e gli sfila la catenina d'oro: denunciata

I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato alla Procura di Macerata per furto con destrezza una donna romena, 21enne, conosciuta alle cronache e senza fossa dimora in Italia.  Tutto inizia quando - in un pomeriggio di aprile - un anziano di Corridonia viene avvicinato da un’avvenente giovane donna che con un pretesto, gli si avvicina, lo accompagna e poi lo saluta calorosamente.  In seguito però l’amara sorpresa: l’abbraccio non era per sentimento, ma per sfilargli abilmente una catenina d’oro che aveva al collo.  All'uomo non resta che rivolgersi ai carabinieri. Nell’area in cui è avvenuto il furto, non erano presenti telecamere ma - grazie ai preziosi elementi forniti dall'anziano i militari iniziano a setecciare il proprio database. Le analisi incrociate hanno permesso di dare un nome al volto dell'abile furfante.   

19/05/2019 12:07
Maxi operazione antidroga dei Carabinieri tra Fermo, Macerata e Bergamo: blitz in un'abitazione

Maxi operazione antidroga dei Carabinieri tra Fermo, Macerata e Bergamo: blitz in un'abitazione

Una vasta operazione antidroga, denominata "Giaguaro" ha interessato sei comuni delle province di Macerata, Fermo e Bergamo. Decine e decine i Carabinieri in campo, provenienti da varie stazioni e coordinati dal comandante della compagnia di Fermo, il Maggiore Roland Peluso; dal collega della stazione di Montegranaro, il Maresciallo Giancarlo Di Risio e dalla Procura della Repubblica. 14 gli ‘obiettivi sensibili’ individuati dai militari dell’Arma. Sono 11 le persone denunciate, due quelle arrestate e una con obbligo di firma. 11mila euro i contanti sequestrati e un un grande quantitativo di cocaina destinata allo spaccio. Per quanto riguarda la provincia maceratese a essere coinvolti i comuni di Corridonia, Civitanova Marche e Montecosaro. Nel Fermano interessate invece Montegranaro, Monterubbiano, Petritoli, Fermo, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare. Durante l’operazione, questa mattina, è stata anche perquisita una casa nel quartiere Santa Maria a Montegranaro.

17/05/2019 10:05
Corridonia, auto in fiamme in via Santa Chiara: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Corridonia, auto in fiamme in via Santa Chiara: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Incendio nella serata di oggi, intorno alle 21:00, in via Santa Chiara a Corridonia. Il conducente di una Fiat Multipla, non appena posteggiata l'auto, è uscito dall'abitacolo e il mezzo, per cause ancora in fase di accertamento, ha iniziato a prendere fuoco. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Macerata che stanno provvedendo a spegnere il rogo e a mettere in sicurezza l'area. 

16/05/2019 21:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.