Un ritrovo conviviale quello di ieri sera organizzato da CasaPound per fare il punto sulla situazione in vista delle elezioni europee insieme ai due candidati.
Una cinquantina i presenti, tra invitati e nuovi simpatizzanti che si sono ritrovati presso il ristorante Apollo 17 di Colbuccaro dove, dopo un pasto di ritrovo, i due candidati alle europee Michele Sgariglia e Elisa Gasparroni hanno illustrato i punti importanti del loro programma.
"Siamo ad oggi l'unico partito che si propone per chiedere l'uscita dall'Europa e dalla moneta unica", ha precisato Sgariglia, "crediamo che si debba essere sovrani di uno Stato, delle proprie tradizioni e della propria moneta".
"Ci troviamo oggi con un’Europa che deve dirci come fare un ciauscolo per renderlo originale e quindi tutelato. Ma il ciauscolo lo abbiamo inventato noi, semmai dovremmo essere noi ad imporci per impedire che sia copiato in Europa".
“Un risultato soddisfacente e incoraggiante - le parole di Andrea Lamona, CasaPound Marche - uno sguardo diretto verso il futuro e addirittura due tesseramenti inaspettati non possono che essere beneauguranti".
Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario:
Lunedì 20 maggio
· Ospedale di Recanati
Martedì 21 maggio
· Distretto di Sarnano
· Distretto di San Ginesio
· Centro salute mentale di Tolentino
· Ospedale di Tolentino
Venerdì 24 maggio
· Ospedale di San Severino Marche
Lunedì 27 maggio
· Distretto di Caldarola
· Distretto di Camerino
Mercoledì 29 maggio
· Crass di Macerata
· Comunità di Alberotondo
· Asur di Piediripa
· Ospedale di Macerata
· Distretto di Mogliano
· Distretto di Urbisaglia
· Distretto di Pollenza
· Ospedale di Civitanova
· Gruppo appartamenti di Civitanova
Mercoledì 29 maggio
· Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione)
Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.
Il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani questa mattina ha fatto visita a Corridonia e a Macerata, rispettivamente alla Pars e alla sede di Confartigianato, dove ha incontrato gli imprenditori del territorio.
Tajani, insieme ai rappresentanti delle imprese del territorio, ha affrontato il tema dell'Europa, del distretto calzaturiero e del sisma. Presenti, presso la sede di Confartigianato, anche CNA e Confindustria. Insieme al Presidente Gianluca Pesarini e al Segretario Giorgio Menichelli, il Presidente del Parlamento Europeo ha parlato di "Made In" e delle difficoltà per gli imprenditori del territorio che, sempre più, hanno a che fare con una diminuzione del fatturato.
Una tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico senza precedenti: oltre al record di numero di atleti e di nazioni iscritte, 41 nazioni per un totale di 600 atleti da tutto il mondo, a Corridonia è stato il record anche di presenze del pubblico, migliaia le persone accorse per tifare e incoronare i campioni e le campionesse del paraciclismo. La manifestazione sportiva è stata organizzata dall’Unione ciclistica internazionale, dalla Federazione italiana ciclismo, dall’ASD Giubileo disabili di Roma in collaborazione con l’Associazione Club Corridonia scuola di ciclismo, che quest’anno ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni. Una tappa che ha assegnato 24 medaglie alla nazionale italiana: 7 ori, 8 argenti e 9 bronzi, che hanno permesso all’Italia di posizionarsi al secondo posto nella classifica generale, dietro all’Olanda.
“Corridonia è stata davvero l’ombelico del mondo – ha dichiarato il sindaco Paolo Cartechini – Soddisfazione encomiabile da parte dell’amministrazione e di tutte le associazioni e dei cittadini che hanno organizzato e aiutato in questi giorni. Veramente grande il risultato ottenuto con tantissima gente che ha fatto un tifo eccezionale. Una partecipazione che non solo si è riversata sulle nostre strade ma anche durante tutti gli appuntamenti collaterali che ci hanno permesso di capire e di vivere insieme una grande manifestazione sportiva”.
Un ringraziamento sentito va alla Protezione civile locale e regionale, alla Croce Verde, alla Polizia locale e provinciale, ai Carabinieri in congedo e all’Esercito Italia per il supporto e il servizio d’ordine, all’Associazione Volontari Antincendio, e ai numerosi sponsor che hanno sostenuto l’evento; insieme a tutti i volontari e lo staff che hanno permesso uno svolgimento regolare e di rilievo di tutte le gare: oltre 120 le persone che si sono mosse volontariamente per dare una mano. Un grande e caloroso impegno, che proseguiva già da mesi prima della grande manifestazione sportiva, è arrivato dai giovani dalle scuole: l’istituto professionale F. Corridoni, l’istituto L. Lanzi e quello comprensivo A. Manzoni.
Il comitato ristretto organizzativo locale ha lavorato duramente e con grande sinergia in questi mesi per permettere uno svolgimento più sicuro, spettacolare e avvincente possibile, composto dal sindaco Paolo Cartechini, dall’assessore Francesco Andreozzi, da Umberto Rita, Riccardo Garbuglia, Anna Teofani, dal presidente del Coni provinciale Giuseppe Illuminati, insieme a Lorenzo Forconi, Fiorenzo Pettinari, Giglio Brilloni, Orlando Vecchioni e Michela Moriconi.
Una vetrina mondiale per il nostro territorio che si è distinto per accoglienza e solidarietà nei giorni scorsi, in una grande festa di valori: un tifo senza precedenti ha accompagnato tutte le prestazioni di tutti gli atleti partecipanti, dal primo all’ultimo, della nazionale italiana e non solo. Un messaggio chiaro e forte di speranza per un territorio amato e ferito profondamente: l’energia e la passione che gli atleti hanno dimostrato in campo e nella vita hanno lasciato a tutta la cittadinanza la lezione di vita più importante di tutte, quella di non arrendersi mai anche nei momenti più difficili.
Storie raccontate a voce, così, come “c’era una volta”. Con i giovani, e i…meno giovani in cerchio, ad ascoltare, rapiti, assorti..
È quanto accaduto ieri all’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia, dove Simone Maretti (nato a Modena, nella terra dei “narratori delle pianure”, Maretti si definisce appunto narratore di professione: il suo mestiere è infatti girare l’Italia, raccontando opere della letteratura, da Manzoni al contemporaneo, dall’epica classica al giallo) ha intrattenuto studenti e professori, tutti egualmente coinvolti, tutti egualmente partecipi (si sa: davanti ad una storia narrata, si torna tutti un po’ bimbi).
L’iniziativa, prevista nell’ambito delle attività del progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” dell’IPSIA “Corridoni” è stata rivolta lunedi 13 maggio ai ragazzi delle classi prime della sede di Corridonia. L’incontro con il narratore, maceratese di adozione è stato offerto, come ogni anno, dalla Rete delle biblioteche scolastiche, di cui la scuola fa parte, volta alla valorizzazione della lettura e della fruizione del patrimonio librario.
Un’esperienza ormai consolidata negli anni che avvicina con gioia ed entusiasmo i ragazzi e le ragazze alla lettura. Dalla raccolta “Racconti” di Giorgio Scerbanenco Maretti ha narrato “Minorenne da bruciare”, una storia noir ambientata nella Milano degli anni ’60, che ha come protagonista un ragazzo di 15 anni, un criminale fatto che si nasconde sotto le apparenze di un giovane qualsiasi. La riprova di come sia sempre importante, dai tempi di Omero, narrare – e farsi narrare, una storia. L’evento è stato reso possibile dalla Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Annamaria De Siena, e dalle prof.ssa Cinzia Orlandi, referente per la “Rete delle Biblioteche Scolastiche” e Sabrina Bartolacci– alle quali vanno i ringraziamenti dei partecipanti.
Attualmente alcuni docenti dell’Istituto stanno lavorando al progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” finalizzato alla realizzazione di una nuova biblioteca e alla promozione della lettura tra i giovani. Il progetto coinvolge tutte le classi dell’Istituto e nasce dalla consapevolezza che leggere fa crescere e vivere meglio, dona autonomia di giudizio e senso critico, aumenta le nostre competenze e ci rende cittadini tolleranti e responsabili.
L’on. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo e capolista per Forza Italia nella circoscrizione dell’Italia centrale, mercoledì 15 maggio visiterà il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, gestito dalla cooperativa Pars onlus, con diverse attività di accoglienza, recupero, reinserimento lavorativo e sociale per giovani e adulti in difficoltà. Nel corso della visita si terrà anche un incontro sul ruolo dell’Unione Europea nell’ambito delle politiche sociali, con particolare attenzione al settore della prevenzione e della cura delle dipendenze.
"L’Unione Europea ha garantito oltre 70 anni di pace e sviluppo nel nostro continente; per questo è ancora oggi un patrimonio prezioso, che tanti stanno mettendo in pericolo sia con divisioni e nazionalismi, sia con un verticismo e una burocrazia opprimenti, rischiando di riportarci indietro ai conflitti del passato - spiegano gli organizzatori -. Pertanto, è oggi importante difendere e promuovere, nella pluralità di culture e nazioni, l’unità dei popoli europei, unica via per garantirci in futuro sempre maggiore benessere e solidarietà."
L’evento è aperto a tutti e si terrà mercoledì alle ore 9.00, presso il Villaggio San Michele Arcangelo a Corridonia. Per informazioni contattare il numero 0733/434861.
Dopo la visita alla Pars di Corridonia, Tajani incontrerà gli imprenditori maceratesi presso la sede di Confartigianato a Macerata. L'evento è organizzato da CNA, Confindustria e Confartigianato.
Alex Zanardi non smette di stupire. Il campione azzurro ha conquistato l'ennesimo successo della sua strabiliante carriera nella cronometro individuale andata in scena venerdì 10 maggio nella seconda giornata della Coppa del Mondo di ciclismo paralamipico 2019.
Zanardi ha preceduto di ben sei secondi la concorrenza completando il percorso di gara col il tempo di 00:51:52:01, precedendo l'olandese Mitch Valize e il francese Loic Vergnaud. Il pubblico di Corridonia ha tributato sul podio il giusto omaggio ad una delle personalità più carismatiche e vincenti del mondi dello sport italiano al momento della consegna della medaglia d'oro.
Di seguito potete ammirare il racconto fotografico della trionfale giornata di Alex Zanardi attraverso gli scatti di Lucia Montecchiari:
Ancora un incidente mortale sulle strade della nostra provincia, questa volta a Colbuccaro di Corridonia in località passo del Bidollo SP 28.
Verso l'1.30 della scorsa notte, un uomo alla guida della sua auto nell’affrontare una curva a destra ha perso il controllo del mezzo fuoriuscendo dalla sede stradale andando a schiantarsi contro la base di un pino di grosse dimensioni, posto oltre il margine sinistro della carreggiata. Violento l'impatto, l'auto poco dopo ha preso fuoco non lasciando scampo al conducente, che non è riuscito ad uscire dall'abitacolo. La vittima è Massimo Verdini, 46 anni di Corridonia.
Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso, il personale del 118, la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco.
Il personale sanitario non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. I Vigili del fuoco hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area.
Secondo giorno di gare della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico a Corridonia.
La prova di oggi è stata dedicata alle cronometro individuali. Il vincitore della crono odierna della categoria uomini H5 è stato il nostro atleta azzurro Alex Zanardi, che ha percorso con il tempo di 00:51:52:01 i 27.1 km della corsa, distanziando l'olandese Mitch Valize.
Ecco la griglia finale per quanto riguarda le prime 3 posizioni:
Alex Zanardi Italia 00:51:52:01
Mitch Valize Olanda 00:51:58:37
Loic Vergnaud Francia 00:52:17:22
CLICCA QUI PER GUARDARE IL FOTO-RACCONTO DEL TRIONFO DI ZANARDI
È ufficialmente iniziata la quattro giorni di gare della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico a Corridonia. Il ghiaccio è stato rotto dalle prove a cronometro individuali. Le due categorie che hanno fatto registrare il maggior numero di iscritti sono state l'H3 e l'H4 maschili nelle quali si sono imposti rispettivamente l'austriaco Wlater Ablinger e l'olandese Jetze Plat.
Di seguito i vincitori delle altre nove prove disputatesi ieri:
H2 maschile: Sergio Garrote Munoz (SPA)
H5 femminile: Ana Maria Vitelaru (ITA)
H4 femminile: Jennette Jansen (OLA)
H3 femminile: Alicia Dana (USA)
H2 femminile: Carmen Koedood (OLA)
H1 maschile: Maxime Hordies (BEL)
H1 femminile: Luisa Pasini (ITA)
C5 femminile: Anna Harkowska (POL)
C4 femmminile: Shawn Morelli (USA)
Qui sotto potete ammirare il reportage fotografico che racconta la giornata delle cronometro individuali vissuta a Corridonia (foto di Lucia Montecchiari):
Venerdì 10 maggio alle ore 19, presso L’Officina delle Arti, spazio culturale di Leonardo Serafini, si inaugura l’Esposizione DisabilArt. Interpretazioni e Immagini dall’Arte contemporanea, a cura di Loredana Finicelli. Una mostra con le opere di oltre 40 artisti che hanno voluto arricchire con il loro estro una manifestazione già densa di significati come le gare di Coppa del Mondo di Ciclismo Paralimpico, quest’anno ospitate a Corridonia dal 9 al 12 maggio, un evento straordinario di partecipazione per la città e la comunità.
Parlare di disabilità, sensibilizzare al tema attraverso una manifestazione sportiva è una occasione fondamentale a cui la cultura artistica non ha potuto rimanere indifferente e, a tal fine, l’Officina delle Arti ha deciso di rivolgersi agli artisti chiedendo loro di interpretare il tema della diversa abilità, ognuno secondo il proprio talento e il proprio temperamento, ognuno selezionando il linguaggio più affine alla elaborazione dell’argomento.
Una esposizione quindi, ma, principalmente, una manifestazione della cultura che attraverso l’arte creata, prodotta, discussa e divulgata intende porsi a servizio di una battaglia civile, contro ogni forma di discriminazione e di stigma sociale e ribadire, attraverso il contenuto universale delle arti visive, che ogni condizione di differente abilità, con il sostegno delle comunità, può consentire una piena partecipazione alla vita sociale e collettiva.
La mostra sarà aperta il fine settimana dalle 17.30 alle 20.00
Si è tenuta ieri (mercoledì 8 maggio, ndr) in una piazza Corridoni gremita, a Corridonia, la cerimonia inaugurale della tappa italiana di Coppa del Mondo ci ciclismo paralimpico. A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Paolo Cartechini e l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che hanno accolto gli atleti giunti nelle Marche da ogni angolo del mondo. Tra le tante personalità presenti anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso.
Il momento più suggestivo è stato senza dubbio quello della sfilata delle delegazioni dei 38 Paesi presenti nella tappa di Corridonia, la più partecipata nella storia della competizione iridata paralimpica. Da oggi, giovedì 9 maggio, si parte con il programma di gare.
Qui sotto potete ammirare la gallery fotografica che racconta la storica giornata vissuta a Corridonia (foto di Lucia Montecchiari):
Nell'unica tappa italiana di Coppa del Mondo di Paraciclismo, che si terrà a Corridonia nel fine settimana, tra i componenti della delegazione azzurra ci saranno due tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche: Giorgio Farroni e Giancarlo Masini.
Da quest'anno il nostro sodalizio è di nuovo nel paraciclismo e con due atleti di caratura internazionale quali Giancarlo, bresciano, medaglia di bronzo alle ultime paralimpiadi di Rio 2016, e Giorgio, Fabrianese, ormai un veterano del paraciclismo italiano con la sua ventennale carriera e due medaglie paralimpiche al collo, attualmente Campione del Mondo in carica.
Entrambi si cimenteranno sia nella prova a cronometro che nella prova su strada.
Le emozioni di Giorgio Farroni alla vigilia dell'inizio delle gare: "È molto bello ed emozionante poter correre in casa rappresentando la nazionale italiana e una società sportiva del territorio come l’Anthropos. Il percorso è duro e mi si addice. Spero di onorare i colori che indosso e portare più punti possibili alla nostra nazionale con un ottimo risultato".
Tutto pronto per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico che si svolgerà da giovedì 9 a domenica 12 maggio nelle strade del maceratese.
Prevista la presenza di ben 38 nazioni, con l'Italia in testa capeggiata dal mitico Alex Zanardi.
Un uomo e un atleta che non ha bisogno di presentazioni: quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. Si prevede una larghissima affluenza di pubblico data l’importanza degli eventi sportivi e il valore degli atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo.
La cerimonia inaugurale, si svolgerà a Corridonia, nel pomeriggio di mercoledì 8 maggio.
Di seguito la Video- intervista al campione Alex Zanardi
A essere preso di mira dai malviventi lo sportello bancomat della Banca Popolare di Bari, nella zona industriale di Corridonia.
I ladri hanno agito nella notte appena trascorsa, quando erano circa le 4:00, mettendo fuori uso il sistema di videosorveglianza che punta sul bancomat in questione.
Dopo aver eluso la sorveglianza, i malviventi hanno fatto saltare in aria lo sportello con dell'esplosivo, provocando diversi danni alla filiale, e hanno portato via circa 2.500 euro.
Su quanto accaduto indagano i Carabinieri della Compagnia di Macerata e del Nucleo Investigativo del reparto Operativo.
È stata presentata in un conferenza stampa tenutasi quest'oggi, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, la terza edizione della rassegna teatrale "Tra Palco e Realtà". Un progetto che ha visto coinvolti oltre mille studenti e quattro scuole lungo un itinerario partito nell'autunno del 2018 attraverso gli incontri con gli esperti della Polizia di Stato e dell'ASUR e che sfocia ora nella fase finale.
Saranno cinque gli spettacoli che vedranno gli studenti in scena per mostrare a coetanei e adulti rischi e insidie dell'era digitale, ma anche le risorse che è possibile ricavare dal web, attraverso il teatro e altri linguaggi artistici che si articoleranno sul palco.
Ogni rappresentazione potrà contare su un estratto teatrale originale, ideato direttamente dagli studenti, che hanno usufruito del coinvolgimento nel progetto di un regista per ogni scuola. Rispettivamente: Francesco Facciolli per Castelraimondo, Mery Evangelista per Montecassiano, Prof. Piergiorgio Viti per Porto Recanati, e Rodolfo Craia per Corridonia.
Si parte lunedì 6 maggio con gli studenti della scuola media inferiore "Strampelli" di Castelraimondo coinvolti in una doppia rappresentazione (ore 10:30 e ore 21:00) presso il Lanciano Forum: la mattina spettacolo riservato alla scuola, e la sera, in replica, aperto anche ai genitori.
Stessa formula, con doppio spettacolo, per le tappe successive: venerdì 10 maggio a Montecassiano, presso il Teatro Camillo Ferri, con gli studenti della Scuola media "Cingolani", martedì 14 maggio a Porto Recanati, presso l'auditorium della Scuola "Medi", con gli studenti dello stesso istituto, mercoledì 15 maggio a Corridonia, presso il Teatro Lanzi, con gli studenti della "Manzoni".
L'itinerario si concluderà con la finale di Macerata, prevista per venerdì 17 maggio 2019, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi quando verranno messe in scena le opere più significative emerse nelle quattro tappe.
"Miriamo a difendere le giovani generazioni: è un nostro compito preciso. La situazione è incandescente, lo notiamo tutti i giorni sulle strade e non solo. Bisogna tutelare i giovani da ludopatia e adescamento in rete.Vogliamo creare una società sana e con maggiore vigore" afferma il Questore di Macerata Antonio Pignataro.
Gianni Giudi, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, ha sottolineato: "I dati censis 2018 ci ricordano come già il 56% dei giovanissimi tra 4 e 10 anni sia già connesso ad almeno un device. L'Organizzaziome Mondiale della Sanità sta iniziando l'iter per identificare come una patologia l'eccessivo utilizzo dei dispositivi virtuali: non vorremmo arrivare tardi come fatto per la ludopatia connessa al gioco d'azzardo. Nella nostra provincia contiamo tre casi accertati di Hikikomori. Si tratta di ragazzi che si chiudono nella propria stanza e non vogliono più uscire di casa rifugiandosi nei videogiochi o nei vari dispositivi mobili, annullando la propria vita sociale".
Tra Palco e Realtà 2019: il programma completo degli spettacoli
6 maggio ore 10:30 e ore 21:00
Lanciano Forum, Castelraimondo
10 maggio ore 10:30 e ore 21:00
Teatro Ferri, Monteccasiano
14 maggio ore 10:30 e ore 21:00
Porto Recanati, Auditorium Medi
15 maggio, ore 10:30 e ore 21:00
Corridonia, Teatro Lanzi
17 maggio ore 21:00
Macerata, Teatro Lauro Rossi (serata finale)
Un weekend ricco di appuntamenti, aspettando le gare di Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, in programma dal 9 al 12 maggio a Corridonia: numerosi appuntamenti organizzati dal Club Corridonia, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, per vivere e prepararsi insieme alla manifestazione sportiva dell’anno.
Venerdì 3 maggio alle 17,30 presso la Sala Consiliare della città Silvano Scalzini terrà un interessante convegno sul tema "Corridonia nella valle del Chienti" - racconti di cibo e cultura popolare. A moderare l’incontro, che vedrà Scalzini come sapido narratore di storia e di costumi locali, ci sarà l'architetto paesaggista Fabrizio Celli. A latere si potranno ammirare delle vere e proprie opere fotografiche, realizzate dallo stesso Scalzini, che immortalano scorci del territorio poco conosciuti, se non inediti.
Grande attesa per l’incontro di sabato 5 maggio alle ore 16.30 presso il Palazzetto dello sport: la nazionale italiana paralimpica, insieme al CT Mario Valentini, incontrerà la cittadinanza, qualche giorno prima di ritrovare i campioni sulle strade di Corridonia. L’incontro sarà moderato dal giornalista Maurizio Socci.
Concluderà, domenica 5 maggio alle ore 10 al locale sito al Piazzale Col del Rosso, l’inaugurazione della mostra grafica “Corridonia in bicicletta” realizzata dai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie di Primo grado “A. Manzoni” e “L. Lanzi” e dall’istituto professionale IPSIA “F. Corridoni” – Corridonia.
Le malattie genetiche rare colpiscono poche persone e per questo sono fuori dai circuiti della ricerca medica e di conseguenza dalle facili possibilità di cura.
Una di queste malattie rare è la Sindrome di Shwachman – Diamond, complessa anomalia congenita su base ereditaria e genetica, descritta per la prima volta dal Dr. Shwachman e dal Dr. Diamond nel 1964, caratterizzata da insufficienza pancreatica esocrina, sintomi da malassorbimento, gravi disfunzioni del midollo osseo e del sangue, bassa statura e anomalie ossee di varia natura.
Patrizio e Maria Cristina, sono due genitori fermani, entrambe le loro figlie di 6 e 7 anni, sono affette dalla Sindrome e da anni cercano di creare intorno a loro sensibilizzazione, attenzione, impegno e supporto affinché la ricerca possa progredire fino a trovare una cura definitiva per questa malattia.
Il 4 maggio 2019 ore 21.15, nella Chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia, hanno organizzato con l'AISS - Associazione Italiana Sindrome Shwachman un momento musicale, per parlare della Sindrome e per raccogliere fondi: “Aissieme in Musica”. Per il quarto anno consecutivo si rinnova la già consolidata collaborazione con il Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi di Fermo e, questo anno per la prima volta, con il coro Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia.
Protagonista della serata saranno l'Ensemble di Sassofoni del Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi diretto dal M° Massimo Mazzoni, la classe di canto del M° Carla Laudi e il coro diretto dal M° Alessandro Pucci.
“Quando il parroco don Fabio Moretti ci ha invitati ad organizzare l'appuntamento annuale nella bellissima Chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia, abbiamo subito accolto l'invito con molto piacere, perché ci ha offerto l'opportunità di parlare della Sindrome ad una nuova platea, e per questo lo ringraziamo. Si parla raramente e difficilmente delle malattie rare, mentre per noi e per le nostre figlie è fondamentale che se ne parli il più possibile, che la ricerca scientifica faccia grandi progressi fino a trovare una cura definitiva. Per la nostra Associazione anche la donazione del 5 per mille attraverso il C.F.92112250284 dell'AISS è molto importante perché sono tutti fondi che vengono utilizzati per i progetti scientifici e di ricerca proposti e curati dal Comitato Scientifico".
Ancora la matematica regina nella Scuola Secondaria di Primo grado “A. Manzoni”, con le ottime prestazioni ottenute dagli studenti nella fase regionale dei Giochi Matematici di Camerino.
Lo scorso anno due alunni e, quest’anno, quattro. È un bel raddoppio per la Scuola Secondaria di Primo Grado di Corridonia che parteciperà alla finale dei Giochi matematici della Bocconi, a Milano il prossimo 11 maggio 2019. Gloria Properzi (2° posto-C1), Rachele Lattanzi (4° posto-C1), Riccardo Montecchiarini (10° posto-C1) e Marco Vignati (11° posto-C1) ce la metteranno tutta per arrivare ancora più in alto.
È stato davvero un bel risultato che conferma, in questo secondo anno di partecipazione, un valore oggettivo.
Agli alunni vanno i più sentiti complimenti per il risultato già ottenuto e un caloroso “in bocca al lupo” per l’imminente prosieguo.
Nel corso della mattinata, a Tolentino , Macerata, Corridonia, Morrovalle e Potenza Picena, i carabinieri della stazione di Tolentino, uniti a quelli del n.o.r.m., nonché dai militari del nucleo investigativo – reparto operativo di Macerata- dalle compagnie di Civitanova Marche e Bologna centro ed inoltre coadiuvati dal servizio cinofilo con il cane Edir della Guardia di Finanza, hanno deferito in stato libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: 6 cittadini italiani (5 maschi, 1 femmina), di età compresa 26-45 anni, residenti nei citati comuni, di cui molti disoccupati e già noti alle forze dell’odine.
Dopo un’intensa attività di indagine, i militari dell’Arma hanno individuato i sei malviventi come venditori di droga ai giovani della provincia di Macerata.
Nel corso di perquisizioni personali e domiciliari delegate dall’autorità giudiziaria di Macerata che ha accolto interamente le ipotesi investigative, i carabinieri hanno posto sotto sequestro: 50 gr. di marijuana, 50 gr.di hashish, 5 gr circa di cocaina, già divisa dosi, 5 gr circa di ketamina, già divisa in dosi, 2 cellulari, 2 agendine utilizzate per annotare clienti, quantità e prezzi della droga venduta; la somma contante di 760,00 euro, ritenuta provento di illecita attività di spaccio; ed infine bilancini e materiale atto al confezionamento di sostanza stupefacente.