Aggiornato alle: 12:33 Mercoledì, 23 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Corridonia

Corridonia, incontro con il narratore Simone Maretti per gli studenti dell'Ipsia "Corridoni"

Corridonia, incontro con il narratore Simone Maretti per gli studenti dell'Ipsia "Corridoni"

Storie raccontate a voce, così, come “c’era una volta”. Con i giovani, e i…meno giovani in cerchio, ad ascoltare, rapiti, assorti..

È quanto accaduto ieri all’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia, dove Simone Maretti (nato a Modena, nella terra dei “narratori delle pianure”, Maretti si definisce appunto narratore di professione: il suo mestiere è infatti girare l’Italia, raccontando opere della letteratura, da Manzoni al contemporaneo, dall’epica classica al giallo) ha intrattenuto studenti e professori, tutti egualmente coinvolti, tutti egualmente partecipi (si sa: davanti ad una storia narrata, si torna tutti un po’ bimbi).

L’iniziativa, prevista nell’ambito delle attività  del progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” dell’IPSIA “Corridoni” è stata rivolta lunedi 13 maggio ai ragazzi delle classi prime della sede di Corridonia. L’incontro con il narratore, maceratese di adozione è stato offerto, come ogni anno, dalla Rete delle biblioteche scolastiche, di cui la scuola fa parte, volta alla valorizzazione della lettura e della fruizione del patrimonio librario.

Un’esperienza ormai consolidata negli anni che avvicina con gioia ed entusiasmo i ragazzi e le ragazze alla lettura. Dalla raccolta “Racconti” di Giorgio Scerbanenco Maretti ha narrato “Minorenne da bruciare”, una storia noir ambientata nella Milano degli anni ’60, che ha come protagonista un ragazzo di 15 anni, un criminale fatto che si nasconde sotto le apparenze di un giovane qualsiasi.
La riprova di come sia sempre importante, dai tempi di Omero, narrare – e farsi narrare, una storia.
L’evento è stato reso possibile dalla Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Annamaria De Siena, e dalle prof.ssa Cinzia Orlandi, referente per la “Rete delle Biblioteche Scolastiche”  e Sabrina Bartolacci– alle quali vanno i ringraziamenti dei partecipanti.

Attualmente alcuni docenti dell’Istituto stanno lavorando al progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” finalizzato alla realizzazione di una nuova biblioteca e alla promozione della lettura tra i giovani. Il progetto coinvolge tutte le classi dell’Istituto e nasce dalla consapevolezza che leggere fa crescere e vivere meglio, dona autonomia di giudizio e senso critico, aumenta le nostre competenze e ci rende cittadini tolleranti e responsabili.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni