Sequestrati a Potenza Picena dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche 736 bancali in legno contraffatti oltre all’attrezzatura per imprimere a caldo il marchio registrato EPAL. Due soggetti denunciati a piede libero.
I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio, hanno individuato in Potenza Picena un’azienda che commercializzava pallet di ignota provenienza, sostituendo alcuni componenti ed apponendovi il marchio di qualità EPAL, creando ingenti danni all’economia ed alle imprese che operano nel settore.
I pallet certificati EPAL rispondono ad uno standard europeo di qualità in quanto prodotti secondo precise regole ecologiche e igienico-sanitarie, permettendo alle merci di mantenersi inalterate durante lo stoccaggio e il trasporto.
Nell’azienda individuata dai finanzieri sulla base di risultanze investigative e dai riscontri acquisiti nel corso del controllo, venivano lavorati bancali di ignota provenienza sostituendo alcune parti ed apponendovi il marchio a caldo EPAL, che ne certifica l’originalità.
La frode commerciale veniva eseguita in un laboratorio dislocato a Potenza Picena ove i finanzieri hanno rinvenuto 736 bancali sui quali era già stato apposto senza alcuna autorizzazione il timbro a caldo EPAL.
Nel corso dell’intervento è stato inoltre sequestrato l’utensile per la marchiatura a caldo e la piastra metallica riportante il marchio registrato EPAL
Due soggetti, un italiano e un romeno, sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per il commercio di merce contraffatta e prodotti industriali recanti false indicazioni.
Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza nella tutela del corretto funzionamento dei mercati e nella tutela dei consumatori, la quale, ricostruendone l’intera filiera del falso, è riuscita ad interrompere un traffico di materiale alterato e dannoso, attraverso il sequestro di beni e macchinari oltre che della merce illegale.
Si è chiusa ieri sera a Civitanova Marche con il concerto dei Dirotta su Cuba la manifestazione “Restate con noi”, la tre giorni di sport, musica e gastronomia ideata sul lungomare sud dal dg del Volley Potentino Carlo Muzi e realizzata con un lavoro di squadra dalla dirigenza biancazzurra nell’area Varco sul mare (ex Ente Fiera). Il clima pungente e gli acquazzoni di sabato hanno ridotto le potenzialità di un evento di tale portata, ma il club potentino non si è dato per vinto e la tenacia dei rappresentanti di Serie A2 ha favorito lo svolgimento del 90% delle attività previste in scaletta con buona partecipazione al vernissage del team, sabato in seconda serata, e al live di chiusura, che ha visto la popolare band esibirsi sul palco per oltre 2 ore spingendo i presenti, canzone dopo canzone, ad alzarsi in piedi per ballare tutti insieme in prossimità del palco.
L’area baby park movimentata grazie ai bimbi festanti, gli stand di gastronomia gettonati e i complimenti per il buon cibo, così come il via vai sotto le zone degli sponsor e la consapevolezza di aver riempito gli spalti per il test amichevole, sospeso per pioggia nonostante il gran lavoro dei dirigenti per ripulire il Mondoflex, hanno inorgoglito tutti mostrando tempra e tenacia alla base dello spirito biancazzurro. Il freddo pungente della domenica sera non ha impedito agli appassionati di musica di applaudire la formazione fiorentina dei Dirotta su Cuba e di emozionarsi per la voce della cantante Simona Bencini, che ha scaldato gli spettatori trasmettendo la propria vitalità.
A fine serata è salita sul palco Maika Gabellieri, assessore alla Cultura e allo Sport di Civitanova Marche per i saluti e i ringraziamenti di rito.
Al suo fianco il dg Carlo Muzi, capace di realizzare un progetto che ha messo d’accordo tutti. Ecco il pensiero del direttore generale:
“Ringrazio l’amministrazione di Civitanova Marche, e in particolare l’assessore Gabellieri, per il supporto. Mi piacerebbe riproporre la manifestazione con condizioni atmosferiche più clementi. Il volley outdoor piace. Lo spettacolo dei Dirotta su Cuba ha avuto la meglio sul freddo ed è servito a far dimenticare la sospensione per pioggia del test all’aperto. Invito tutti a seguirci all’Eurosuole Forum perché siamo la squadra più giovane della Serie A, schieriamo tutti atleti italiani, e affronteremo il sesto campionato di fila in A2. Nel 2014/15 abbiamo vinto la categoria, ma noi dirigenti non eravamo pronti a livello strutturale e siamo rimasti tra i cadetti. Ora, però, ci stiamo organizzando…”.
Si ringraziano per la collaborazione anche la Società Operaia di Civitanova Alta, la Pro Loco di Lapedonia e quella di Campofilone, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.
Come già anticipato nei giorni scorsi, è attivo da oggi il presidio della Polizia Municipale a Palazzo Sforza. “L'obiettivo di questa Amministrazione – ha commentato l'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni mentre portava il suo saluto alla prima vigilessa che si è insediata stamattina nell'ufficio dei Messi comunali - è di intensificare il controllo del territorio per riportare legalità e rispetto del codice della strada. E' una figura necessaria, in una posizione strategica qual è la piazza principale; si interfaccerà sia con cittadini che con commercianti, sarà presente per controllare il traffico, ma anche fornire informazioni utili. Come tutti i nuovi progetti, alla fine del mese saremo in grado di valutarne meglio l'efficacia, dopo aver ascoltato chi ha lavorato concretamente a questo servizio, e calibrare eventuali modifiche. L’assessorato alla Sicurezza si è relazionato col comandate PM Sirio Vignoni ritenendo il centro una delle “zone sensibili”, che richiedevano una maggiore attenzione, come dimostrano le tante richieste dei cittadini”.
Il vigile non sarà presente solo all'ingresso del Comune, ma si sposterà all'occorrenza e pattuglierà con regolarità anche le vie principali del centro, i giardini di piazza e lo spazio del Varco sul mare. L'orario di servizio è quello dell'apertura degli uffici, con i due rientri pomeridiani del martedì e del giovedì.
Il centrale e capitano della Cucine Lube Civitanova, Dragan Stankovic, ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 2017 con la sua Serbia. Nella Final Four continentale andata in scena nello scorso weekend alla Tauron Arena di Cracovia, il veterano biancorosso è stato protagonista della vittoria nella finale per il terzo posto conquistata contro il Belgio al tie break nel pomeriggio di domenica.
In precedenza, la formazione serba era stata eliminata in semifinale sabato pomeriggio dopo la rimonta subita dalla Germania. Per Stankovic si tratta della quinta medaglia agli Europei, la quarta di bronzo dopo quelle conquistate nel 2005, 2007 e 2013.
Si è chiusa così con la Final Four di Cracovia l'edizione 2017 dell'Europeo in Polonia. La vittoria finale è andata alla Russia (3-2 sulla Germania dell'ex Kaliberda), mentre gli altri rappresentanti della Cucine Lube Civitanova si erano fermati in precedenza: la Francia di Jenia Grebennikov agli ottavi di finale (VS Repubblica Ceca), l'Italia di coach Medei (VS Belgio) e la Bulgaria di Tsvetan Sokolov (VS Serbia) nei Quarti di finale.
Terza amichevole positiva per la Rossella che a Recanati offre segnali confortanti a coach Rossi sullo stato di preparazione. Assenza importanti da entrambe le parti, con i padroni di casa che devono rinunciare a Pierini e nel secondo periodo a Broglia, mentre Civitanova arriva senza Cognigni, Mario Tessitore, Sbaffoni e Vallasciani. Viene però fuori una bella amichevole sempre equilibrata, con la Rossella che trova buone giocate dai nuovi acquisti Tessitore, Coviello e Cassese ma tutta la squadra ha fornito una buona prestazione al cospetto di una Recanati molto esperta e ricca di talento, autrice di un mercato da protagonista.
Adesso continuerà la preparazione della Rossella: Dopo due settimane di doppie sedute quotidiane ci sarà qualche mattinata libera in più e mercoledì finalmente la prima amichevole casalinga, contro il Campetto Ancona, militante in serie C ma con un roster costruito per cercare la promozione, fra cui l’ex Rossella Sergio Maddaloni.
U.S.BASKET RECANATI – ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA
1° quarto 25-24, 2° quarto 19-25, 3° quarto 22-18, 4° quarto 27-22, totale 93-89.
U.S.Basket Recanati: Gurini G. 9, Di Viccaro 19, Broglia 8, Guarino 13, Cuccoli R. 4, Cuccoli N., Raponi 7, Pierini ne, Cingolani 3, Fall 21, Gurini A. 2, Vidakovic 7. All. Coen.
Rossella Virtus Civitanova: Cassese 11, Vallasciani ne, Andreani 9, Dania, Coviello 20, Misaievic 1, Felicioni 7, Amoroso 12, Tessitore 24, Marinelli 5. All. Rossi.
Serata movimentata quella di ieri in un locale del lungomare civitanovese, quando, in due diverse occasioni, è dovuta intervenire la sicurezza per mettere a freno le intemperanze di un cliente.
Sembra che il signore in questione facesse parte di una comitiva mista composta da 7/8 persone, con il tavolo a bordo pista, particolarmente esuberanti. Quale sia stata la scintilla che abbia fatto scattare l'intervento dei buttafuori non è noto. Fatto sta che ad un certo punto, nel trambusto generale misto a spavento dei presenti, il ragazzo è stato accompagnato all'uscita, con una certa risolutezza, dalla security.
Come nelle migliori tradizioni, immancabili le proteste degli amici dell'uomo, in particolare di una ragazza che ha rivendicato il fatto di aver pagato 400 euro per quella serata e di non meritare quel trattamento, in un modo però poco elegante, ovvero infilando 20 euro nel bavero della giacca del buttafuori e esclamando: "Tieniti pure queste".
Nel frattempo l'uomo cacciato voleva rientrare, non si sa con quali intenti ma sicuramente non pacifici ed era trattenuto a stento dagli amici. Tutto secondo copione. Ad un certo punto, dopo l'intervento del titolare dello stabilimento, sembrava che le acque si fossero calmate, ma l'uomo che aveva ricevuto l'espulsione, come nei peggiori campi delle categorie dilettantistiche di calcio, sfuggito al controllo degli amici, è riuscito a rientrare con intenzioni probabilmente poco amichevoli. Appena varcato l'ingresso, infatti, ha trovato ad accoglierlo un cameriere e i due si sono subito accapigliati. Immediatamente sono accorsi gli uomini della sicurezza che con una certa fermezza, hanno provveduto ad allontanare per la seconda volta e in maniera definitiva l'uomo.
Si chiude oggi la seconda settimana di allenamenti della Cucine Lube Civitanova, con una importante novità: la seduta di tecnica del sabato pomeriggio, infatti, sarà guidata dall'allenatore Giampaolo Medei, arrivato nella serata di ieri dalla Polonia dopo l'avventura agli Europei come secondo tecnico della Nazionale italiana. Dopo il saluto nel giorno del raduno, lo scorso 21 agosto, Medei dunque allenerà effettivamente per la prima volta la formazione biancorossa all'Eurosuole Forum. Da oggi, quindi, lo staff tecnico dei campioni d'Italia è al lavoro al completo, con il neo allenatore subito in palestra, con qualche giorno di anticipo rispetto ai tempi previsti.
Stamattina gli otto biancorossi attualmente al lavoro hanno effettuato una seduta di atletica, poi dopo l'allenamento tecnico del pomeriggio odierno ci sarà una domenica di riposo concessa dalla staff cuciniero, per poi riprendere l'attività con i pesi nel pomeriggio di lunedì.
Intanto è tempo di bilanci per la prima fase di preparazione fisica: il video del nostro preparatore fisico Max Merazzi in cui svela alcuni segreti per preparare al meglio i campioni d'Italia in vista della nuova stagione è disponibile sul canale YouTube della Cucine Lube Civitanova al seguente link: Max Merazzi svela i segreti della preparazione fisica.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Stefano Ghio (Civici) e Pier Paolo Rossi (Civitanova Cambia)
La querelle tra Centioni ed il Sindaco Ciarapica la dice lunga sulla inadeguatezza amministrativa e politica della attuale maggioranza di Governo. Non si rispettano i ruoli, non si rispettano le “promesse”, non si rispettano le aspettative di quei cittadini che hanno creduto nelle millantate novità di cui avrebbe dovuto essere portatrice la coalizione a sostegno di Ciarapica.
I primi commenti che si ascoltano involontariamente nei bar o nei luoghi di aggregazione si sostanziano nel “ma questi è peggio de quelli de prima”, e pensiamo che la voce popolare che si sta diffondendo abbia un fondamento di verità.
I primi cento giorni di governo saranno ricordati per le distanze prese dai tre consiglieri di maggioranza Marzetti, Garbuglia e Perugini, saranno ricordate per i distinguo di Costamagna (sostenitore dell’ultima ora) che chiede un controllo sulle partecipate non fidandosi degli amministratori nominati e per le dimissioni dalla presidenza dell’Azienda Teatri e, ancor più grave, da Vince Civitanova di Centioni.
I primi cento giorni saranno ricordati anche per la recrudescenza dei piccoli reati contro la proprietà, per l’aumento della presenza dei Rom, e quindi per la manifestata inefficienza dell’amministrazione in tema di sicurezza rispetto alle roboanti promesse elettorali che evidentemente non potevano essere mantenute.
I primi cento giorni saranno ricordati anche per il mancato rispetto delle norme sulle pari opportunità per le deleghe assessorili, per il quale a giorni verrà notificato un ricorso al Tar, e per il mancato rispetto dei principi di contenimento della spesa pubblica rispetto alla composizione numerica dei CDA di ATAC e CIVITA.S.
Quest’ultimo aspetto, per l’esposto sottoscritto da Stefano Ghio e Pier Paolo Rossi, sarà vagliato dalla Procura della Corte dei Conti Marche.
La Corte di Conti viene chiamata a verificare se, ad esempio, la CIVITA.S, il cui Cda nel 2015 ha prodotto solo 5 delibere, e nel primo semestre del 2016 appena 6 delibere (dati disponibili sul sito istituzionale), il cui scopo sociale è solo quello di gestire parcheggi e riscuotere tributi ed i cui ricavi sono di appena 832.062,15 euro (ultimo bilancio disponibile nel sito istituzionale), avesse proprio la necessità di un CDA di tre componenti piuttosto che di un amministratore unico; è chiamata a verificare se l’ATAC, già storicamente amministrata da un Cda di 3 componenti, avesse effettivamente la necessità di un Cda di 5 elementi.
Infatti la scelta, evidentemente politica, di Ciarapica avrebbe dovuto essere comparata con la esigenza di contenimento dei costi prevista del D.lgvo 100/2017 approvato nel giugno del 2017, principio comunque previsto anche precedentemente nell’ordinamento che disciplina la materia delle società partecipate.
Il contenimento dei costi della politica riguarda ciascun cittadino perché quei costi vengono pagati con le nostre tasse e non perseguirlo, prima che una violazione di legge (argomento che dovrà essere verificato da chi gli compete), significa tradire coloro che ti hanno consentito di gestire il denaro pubblico.
E’ triste constatare l’ennesimo fallimento della politica che ha nuovamente confermato, anche a chi aveva ancora una piccola speranza, che non ci si può più fidare.
In tale triste contesto la speranza di migliorare non ci viene meno ed è per questo che abbiamo chiesto la lettura degli atti delle Commissioni di indagine della precedente consigliatura. E abbiamo iniziato a produrre interrogazioni e mozioni dai contenuti sostanziali.
E’ stata depositata una interrogazione sull’intendimento della Giunta in merito alla predisposizione dell’appalto sulle mense scolastiche, in scadenza il prossimo gennaio, per accelerare un processo che sembra ancora in standby nonostante i tempi stretti; abbiamo presentato un mozione sul gioco d’azzardo (della quale però la stampa non ha ancora riferito ai suoi lettori) e la settimana prossima presenteremo una mozione contenente il regolamento di polizia urbana quello strumento necessario per rendere operativa la legge “Minniti” .
Siamo convinti che una opposizione seria oltre a controllare e stigmatizzare la cattiva gestione amministrativa debba comunque produrre atti utili alla collettività perché chi è eletto non deve solo correre dietro il consenso ma fare un servizio alla comunità nella speranza che tale atteggiamento diventi virale".
Raccolti 1700 euro nella serata di beneficenza organizzata dal Rotary di Tolentino allo Shada di Civitanova Marche. Il ricavato dell’evento, che prevedeva cena e ballo, è stato destinato alla campagna “Polioplus” del Rotary volta a debellare la poliomielite.
Ancora un service per il sodalizio tolentinate, presieduto da Stefano Gobbi e questa volta per contribuire a rendere il mondo “polio free”. Tanti rotariani e non l’altra sera hanno partecipato all’iniziativa. C’erano gli assistenti al governatore Renzo Tartuferi e Maurizio Marchegiani, rotariani dei club, oltre a quelli di Tolentino, di Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Civitanova Marche, Loreto, Camerino, Alto fermano, Fermo, Porto San Giorgio, Ancona “Conero”. "Siamo soddisfatti del successo che ha ottenuto l’evento – afferma Stefano Gobbi – e ringraziamo tutti i partecipanti ed i presidenti dei diversi club che hanno preso parte alla serata".
Il sodalizio tolentinate, l’altra sera, è sceso in campo per la campagna “Polioplus” che il Rotary International da anni porta avanti per vaccinare i bambini e ad oggi ha ridotto i casi di polio del 99,9 per cento in tutto il mondo. I rotariani hanno aiutato ad immunizzare oltre 2.5 miliardi di bambini contro la polio in 122 Paesi. Si è ormai vicinissimi all’eliminazione della polio, una delle cause primarie di morte infantile nel mondo.
Incontro ieri sera, nella sala conferenze del Sandwich Time di Civitanova Marche, tra le autorità politiche, le forze dell’ordine e i titolari delle attività commerciali in vista della risoluzione dei problemi di sicurezza inerenti alla presenza dei Rom e di camper non autorizzati nella zona che comprende il Centro commerciale Aurora, il Mercatone Uno, il Globo, l’Ecomercatone e piazza Nassirya (solo questa demanio comunale). Presenti, oltre ai commercianti, il sindaco Ciarapica, l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni, il vice questore Ciro De Luca, il comandante della Polizia Municipale Sirio Vignoni e il Maggiore dei carabinieri di Civitanova Enzo Marinelli.
Il clima si è scaldato subito, all’inizio è stato difficile contenere la rabbia di coloro che mandano avanti con molta difficoltà attività in un’area ad alto rischio di sicurezza. Da due anni a questa parte i titolari dei negozi hanno subito alcuni furti e assistono inermi alla presenza costante di nomadi che notte e dì sostano con i camper nei parcheggi, spesso infastidendo clienti ed esercenti. “Quando è stata inaugurata, questa zona era bellissima, una dignitosa vetrina per chi arrivava dall’autostrada. Ora c’è solo degrado e desolazione” afferma Andrea uno dei proprietari del Sandwich time.
La nuova amministrazione con gli agenti della Polizia locale è riuscita a tamponare un fenomeno che toccava varie zone di Civitanova, ma l’area commerciale è rimasta la più appetibile per i nomadi nonostante i vigili urbani stiano a presidiarla dalle 8 alle 20 e a dissuadere la loro sosta. Ma i controlli vengono continuamente aggirati. L’amministrazione comunale ha anche provveduto a disporre blocchi di cemento per bloccare l’ingresso in piazza Nassirya. Ieri sera il sindaco Ciarapica ha anticipato che a breve si procederà alla pavimentazione della piazza con conseguente rimozione dei blocchi di cemento e ha chiesto ai commercianti un accordo per gestire in sinergia il posto come un parcheggio con chiusura notturna e a disposizione esclusiva di esercenti e clienti.“L’amministrazione sta predisponendo un regolamento nuovo di polizia urbana che conterrebbe leggi meno attaccabili delle ordinanze comunali e che una volta sospese per incostituzionalità per l’amministrazione sono state un costo (es. ordinanza di divieto di campeggiare sospesa per aver incontrato l’opposizione dell’Associazione italiana camperisti e del Ministero dei trasporti). Ci siamo già attivati per avere a Civitanova un’area camper apposita a pagamento, dove si potranno vietare le soste non autorizzate” dice il comandante della Municipale Vignoni.
E’ ancora Vignoni che chiede ai titolari delle attività di creare un gruppo in sinergia (amministrazione e privati), invitando anche i condomini della zona commerciale a richiedere la presenza di una macchina della guardia giurata che sostituisca la pattuglia dei vigili in ispezione altrove e contribuire alle spese per il servizio. Il sindaco subentra più volte nel dibattito come moderatore supportato dagli esponenti delle forze dell’ordine che dialogano con grande disponibilità con i commercianti- “Siamo tutti dalla stessa parte, amministrazione e privati, ma dobbiamo ragionare per obiettivi e per un periodo continuativo non perderemo di vista queste criticità. Le nostre forze dell’ordine sono impegnate su più fronti e non riescono in tempi brevi a sopperire a tutte le emergenze, inoltre i meccanismi della legge sono farraginosi. Ecco perché bisogna condividere un percorso. Ad esempio aumentare l’illuminazione su questi spazi ed inserirla nella rete del nostro sistema controllato dalle forze dell’ordine” afferma il primo cittadino. Inoltre sia Ciarapica che tutti i presenti accolgono la proposta del titolare della boutique Borgia Store di organizzare eventi in zona così come nelle vie del centro. “In un’area che viene vissuta da molta gente e che è teatro di eventi interessanti il degrado si allontana” puntualizza il vice questore De Luca. Presenti all’incontro e seduti tra i commercianti c’erano anche l’assessore alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni e il presidente della Civitas Alberto Mobili.
Continuano i servizi svolti dalla Polizia Stradale in collaborazione con il personale sanitario della Polizia di Stato per la prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida sotto l’influenza di alcool o stupefacenti.
I sopra indicati servizi proseguiranno anche nelle prossime settimane non soltanto lungo la fascia costiera dove sono ancora presenti i turisti ma anche nell’entroterra. Cio’ al fine di contrastare il fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcool e delle sostanze stupefacenti, fenomeno che purtroppo continua a far registrare vittime, soprattutto giovani, lungo le strade del nostro Paese.
In particolare, in uno degli ultimi servizi notturni svolti nei giorni scorsi lungo la fascia costiera con l’impiego di 8 operatori tra cui un medico e due sanitari anch’essi della Polizia di Stato, sono stati controllati 15 veicoli e sottoposte a test 20 persone.
A seguito dei controlli effettuati nella zona di Civitanova Marche, due di queste sono state deferite all’A.G. per guida in stato di ebbrezza, due sono state sanzionate amministrativamente poiché il loro tasso alcoolemico rientrava nei limiti imposti dalla legge, mentre una persona è stata deferita in stato di libertà all’A.G. poiché si è rifiutata di sottoporsi al test antidroga.
Nel corso dei servizi sono stati effettuati altresì due prelievi tramite tampone salivare di cui uno ha dato esito positivo per la cocaina mentre l’altro ha dato esito negativo.
Sarà la Serbia di Dragan Stankovic l'unica Nazionale con atleti della Cucine Lube Civitanova a giocare la Final Four dell'Europeo 2017 in corso di svolgimento in Polonia. Le sfide dei Quarti di finale, infatti, hanno visto l'uscita di scena dell'Italia di coach Giampaolo Medei, vice tecnico degli azzurri, sconfitta per 3-0 dal Belgio, e della Bulgaria di Tsvetan Sokolov, battuta (sempre per 3-0) proprio dai serbi del capitano biancorosso nel "derby" tutto di marca Lube giocato ieri sera alla Tauron Arena di Cracovia.
E sarà proprio la Tauron Arena (impianto dove la Lube ha disputato la Final Four di Champions League del 2016) ad ospitare la gare decisive che assegneranno il titolo Europeo 2017. Sabato e domenica sono in programma le semifinali e le finali, atti conclusivi di un torneo che ha visto protagonisti quattro rappresentanti della Cucine Lube Civitanova: oltre ai tre sopra citati c'era anche il libero Jenia Grebennikov in campo con la Francia, eliminata negli ottavi di finale dalla Repubblica Ceca.
Il programma della Final Four
Semifinali
2/9 (Cracovia): Serbia – Germania ore 17.30
2/9 (Cracovia): Russia – Belgio ore 20.30
Finali
3/9 (Cracovia) 3°-4° posto ore 17.30
3/9 (Cracovia) 1°-2° posto ore 20.30
I risultati dei Quarti di finale
Germania – Repubblica Ceca 3-1 (25-22, 16-25, 25-23, 25-20)
Belgio – Italia 3-0 (25-21 25-11 25-23)
Russia – Slovenia 3-0 (25-17 25-19 25-19)
Serbia – Bulgaria 3-0 (25-21, 25-22, 28-26)
Sabato 2 settembre con partenza alle 21,30 dal chiostro di San Francesco la scuola di recitazione Enrico Cecchetti, diretta da Vanessa Spernanzoni, proporrà un percorso tra le suggestive vie di Civitanova Alta, alla scoperta dei suoi misteri e segreti ispirati dal romanzo La Porta dell'Angelo, ambientato proprio sul borgo alto da Enrico Tassetti, cultore di storia locale e scrittore di romanzi di successo.
Alcuni dei brani più coinvolgenti del libro saranno interpretati lungo alcuni dei luoghi più misteriosi ed inesplorati della città alta. Un appuntamento patrocinato dall'amministrazione comunale che vuol far scoprire a turisti ed amanti dei borghi una perla delle Marche, con la sua caratteristica porta con il pino sulla cima, che ha ispirato anche il libro.
Iniziano i corsi di ginnastica cinese messi in programma a primavera dai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche nell'ambito delle iniziative di socializzazione rivolte agli anziani, con la supervisione gratuita del medico specialista dottor Lucio Sotte.
I corsi ogni anno coinvolgono circa 300 anziani nei periodi di primavera e autunno e costituiscono un tradizionale momento aggregativo particolarmente significativo in una situazione di crisi sociale in cui si registra la tendenza degli anziani all'isolamento.
Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi di anziani, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento e centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000”).
Questo il calendario e gli orari: palestra Risorgimento dall'11 settembre al 23 novembre, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15.
Le domande possono pervenire presso l'ufficio Servizi sociali nei giorni di apertura al pubblico: 0733 8221 - 0733 822 248
E' successo pochi minuti prima dell'una quando una violenta esplosione ha fatto sobbalzare i residenti del quartiere Fontespina, a Civitanova e si è sentita distintamente fino all'ospedale e alla zona stadio. Sembra si sia trattato di una bomba carta fatta scoppiare nel campetto, dietro le scuole di via Saragat e quello che inquieta è che si erano già verificati episodi simili durante l'estate, l'ultimo dei quali solamente tre settimane fa, alle tre di notte, con le stesse modalità. Qualcuno ha fotografato il fumo scaturito dall'esplosione e l'ha postato nei social.
Un testimone dice che la bomba è stata lanciata da un auto con alcuni ragazzi a bordo che evidentemente non trovano un modo migliore per ammazzare il tempo. Qualcuno associa l'episodio a quello che è accaduto domenica scorsa, quando nel vicino parco di via James Cook, un gruppetto di ragazzi ha dato fuoco ad un tavolo, buttato a terra tutte le loro sporcizie e se ne sono andati lasciando le fiamme accese, prontamente spente dai vicini. Speriamo che con l'imminente inizio delle scuole, questi giovani annoiati abbiano qualcosa di meglio da fare piuttosto che disturbare la quiete pubblica nel mezzo della notte.
Giovanni Cavallo di Modica e Maldivia Polini di Civitanova rappresenteranno Civitanova ai campionati mondiali di danza sportiva, che si disputeranno il 9 settembre in Cina. La coppia di atleti della nazionale azzurra (entrambi trentenni) è stata accolta festosamente questa mattina, in Comune, dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dagli assessori Maika Gabellieri (Sport), Pierpaolo Borroni (Commercio) e Barbara Capponi (Comunità e Istruzione), dal consigliere comunale Flavio Rogani, accompagnati da Osvaldo Miandro segretario del gruppo sportivo Fontespina insieme ad altri rappresentanti del sodalizio cittadino. Già vice-campioni italiani, i due atleti puntano ad entrare in finale e sbaragliare gli avversari che arrivano da ogni nazione.
“Siamo orgogliosi di ricevervi – ha detto il Primo cittadino – per trasmettervi tutto il nostro entusiasmo e incoraggiamento in vista della performance che andrete a disputare in Cina, dove rappresenterete l'Italia e Civitanova. Proprio nei giorni scorsi abbiamo incontrato il console cinese con l'obiettivo di rinsaldare i rapporti culturali e commerciali che legano le due comunità da tanti anni. Ora ci auguriamo di potervi di nuovo invitare qui in Comune per festeggiare insieme la vittoria”.
La danza sportiva è una disciplina giovane, connubio tra danza (latina e standard) e sport, che richiede una costante preparazione atletica. Giovanni e Maldivia si allenano al centro di via Saragat, dove tengono anche un corso per bambini. La World DanceSport Federation (WDSF) è l'organo di governo internazionale della danza sportiva, come riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
“Il nostro sport non ha una grossa visibilità – hanno detto i campioni – per questo ringraziamo il Sindaco e gli assessori per averci ricevuto e averci dato questa occasione. Ringraziamo anche il gruppo sportivo per la disponibilità della bellissima sala. Noi ce la metteremo tutta, ma al di là del risultato della gara, ogni giorno cerchiamo di trasmettere la nostra passione ai bambini e ai genitori perché questa disciplina è utile alla loro crescita”.
L'assessore Gabellieri ha poi espresso parole di encomio per l'associazione che gestisce i locali a Fontespina, un gruppo storico che va valorizzato con una pubblicazione che ne racconti la storia e le attività portate avanti con passione dal dopoguerra ad oggi.
“Non esistono sport minori – ha detto Gabellieri ai giovani ballerini. L'Amministrazione li sostiene tutti perché nascono da talento, fatica e tanta passione. E' bello vedere tanta emozione e i sorrisi stampati sui vostri volti e vi facciamo il nostro più grande in bocca al lupo per portare a casa il migliore risultato”.
Cavallo e Polini hanno poi donato al Sindaco un poster ricordo con la loro foto dedicata al Comune di Civitanova e il Comune ha fatto realizzare delle maglie con lo stemma della città da regalare ai bambini cinesi in occasione dei campionati.
E' successo verso mezzogiorno nel principale Corso Umberto I quando un signore di una certa età sembra sia sceso dalla sua auto grigia e, sacchetto alla mano, abbia provveduto a rifornirsi di un certo quantitativo di sassi, prelevandoli da qualli ornamentali posisizionati intorno alle piante.
Bianchi, tondi, tutti più o meno della stessa misura, evidentemente hanno fatto gola al signore in questione, che noncurante di essere essere visto, si è piegato (dalle foto sembra a fatica) e ne ha presi una busta piena.
La curiosa notizia è apparsa sul gruppo social Civitanova Speaker's Corner e inevitabilmente sono stati molti i commenti, tra cui quelli che parlavano di "ripascimento del proprio giardino" quale probabile uso della refurtiva ed altri che indicavano la spiaggia a sud come luogo alternativo e meno pericoloso per fare rifornimento di mattoni. Si è suggerito anche di andarli a comprare ma l'ipotesi è stata ironicamente scartata con la seguente motivazione: perché comprarli quando puoi prenderli gratis?
Da Stefano Mei, consigliere M5S a Civitanova Marche riceviamo
Il Movimento 5 Stelle di Civitanova si aspettava un cambio di marcia ma, ad oltre due mesi dall’insediamento, la nuova amministrazione si sta mostrando ben poco rispettosa del consiglio comunale che è espressione della città.Il sindaco sembra fin troppo impegnato nelle assunzioni di parenti e amici nei cda di tutte le partecipate il cui numero di poltrone è esploso! Il presidente del consiglio comunale Morresi non ha ancora trovato il tempo di nominare le commissioni consiliari, strumento fondamentale per amministrare in modo organico e razionale, poiché è in quella sede che si elaborano le azioni da intraprendere in termini di bilancio,sociale, ambiente, urbanistica, turismo e commercio, che poi vengono discusse in consiglio comunale.
Senza questi passaggi fondamentali, le decisioni vengono prese in modo disorganico e antidemocratico, senza avere la possibilità di dialogo e confronto con al maggioranza, al punto che malumori filtrano tra gli stessi consiglieri di maggioranza perché le decisioni finora prese sono state calate dall’alto e senzanessuna consultazione.Cos'altro ci dobbiamo aspettare?
In oltre sessanta giorni dall’insediamento abbiamo assistito all'assegnazione selvaggia di poltrone e alle pazze spese per superare i record festivalieri di Silenzi, ma nulla di fatto sul problema della sicurezza, loro cavallo di battaglia elettorale, la cui soluzione ora sembra dipendere dall’intervento di altri fattori esterni...Il M5S richiama con forza questa amministrazione al senso di responsabilità e chiede di iniziare a lavorare sul serio per la nostra città!
“The Holi Run”, la corsa più divertente del mondo definita come “la festa dei colori” torna domenica 3 settembre, ma si sposta da Civitanova Alta al lungomare Piermanni. L'evento è stato presentato questa mattina, a Palazzo Sforza, dagli assessori Maika Gabellieri (Sport) e Barbara Capponi (Servizi Sociali), Giorgio Barbatelli e Maurizio Gobbi (associazione culturale “Sentinelle del mattino”) e Andrea Foglia dell'associazione “Veder crescere con il dialogo”, ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova e con il contributo dell'Atletica Civitanova.
La corsa di 3 chilometri inizierà il 3 settembre alle ore 15,30 al suon di musica e lanci di polvere colorata cui si sottoporranno i partecipanti durante il percorso.
“Due eventi si abbracciano in questo fine settimana – ha detto l'assessore Gabellieri – Restate con noi, la tre giorni di Volley al varco sul mare e questa magnifica corsa colorata cui ci uniremo nel nome del divertimento consapevole. All'invito allo sport si associa a importanti riflessioni educative e sociali; un messaggio che l'Amministrazione non può non sostenere”.
La corsa in questi anni ha attirato molte persone che hanno voglia di fare movimento in allegria tutti insieme, bambini e adulti e lo scorso anno ha raccolto anche fondi per i terremotati.
Oltre alla gara, non competitiva che non mira a raggiungere la massima performance sportiva o il miglior tempo possibile bensì il massimo livello di divertimento e di benessere, ci saranno giochi, gonfiabili, salta salta, divertimenti per grandi e piccoli e stand gastronomici.
“Ci siamo presentati tre anni fa per far conoscere il progetto di trasformare il Tirassegno e valorizzarlo – ha detto Barbatelli – per ricavarci una struttura polifunzionale per accogliere i nostri giovani. Lo riproporremo alla nuova Amministrazione ma nel frattempo abbiamo partecipato ad altre iniziative sociali come “CivitaNo alla droga”, contro le dipendenze, slot mob contro il gioco d'azzardo e molto altro. Siamo un gruppo di educatori, attenti alla disabilità, contiamo sul gruppo Scout, ma allargheremo sempre di più le nostre collaborazioni”.
“Trovo molto bello il nome dell'associazione – ha commentato l'assessore Capponi. La parola Sentinella richiama un'immagine costruttiva e di collaborazione tra chi segnala situazioni di disagio e chi deve intervenire per sanarla. Anche nella Pubblica Amministrazione vige questo principio di interazione tra cittadini e istituzioni, di rete e di interdipendenza, perché nessun problema si risolve senza il lavoro di ogni singolo individuo. Mi auguro siamo in tanti domenica, bambini, famiglie a ritrovarsi sul lungomare per partecipare a questa bella iniziativa”.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la corsia ovest del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico.
Info iscrizioni: 339 3772149. Ritrovo ore 14,30 dietro cineteatro Cecchetti.
E' in arrivo un "derby" Lube agli Europei 2017 in corso di svolgimento in Polonia. Nella giornata di ieri, infatti, si sono disputati gli Ottavi di finale che hanno sancito gli abbinamenti per i Quarti in programma proprio oggi. La Bulgaria di Tsvetan Sokolov ha sconfitto la Finlandia guadagnando così l'accesso al turno successivo dove già attendeva la Serbia di Dragan Stankovic. Dunque stasera alle 20.30 alla Tauron Arena di Cracovia andrà in scena una vera e propria sfida tutta biancorossa tra l'opposto e il centrale dei campioni d'Italia, in campo con le rispettive Nazionali.
Prosegue il percorso nell'Europeo anche l'Italia di coach Giampaolo Medei, vice allenatore degli azzurri, capace di battere con un secco 3-0 la Turchia negli Ottavi di finale e stasera (20.30 a Katowice, diretta Rai Uno) si giocherà l'accesso alle Semifinali nella sfida contro il Belgio.
Niente da fare, invece, per il quarto e ultimo rappresentate della Cucine Lube Civitanova agli Europei polacchi, il libero Jenia Grebennikov: la sua Francia campione d'Europa in carica è stata sconfitta negli Ottavi di finale dalla Repubblica Ceca (1-3) abbandonando così la competizione.
Il programma dei Quarti di finale (31 agosto)
A Katowice
Ore 17.30 Germania – Rep.Ceca
Ore 20.30 Italia – Belgio (diretta Rai1)
A Cracovia
Ore 17.30 Russia – Slovenia
Ore 20.30 Serbia – Bulgaria