Firmata stamattina nella sala dell’Amicizia la convenzione per l’area Tre Case. Presenti Giorgia Belforte presidente del circolo Sibilla Aleramo e Francesca Pulcini di Legambiente Marche, il dirigente Giacomo Saracco, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Giuseppe Cognigni
Soddisfazione del sindaco Fabrizio Ciarapica per la firma della convenzione che lega la gestione dell’area socio floristica Tre Case, messa a disposizione del Comune dalla famiglia Vallesi, al circolo di Legambiente: “È con molto piacere – ha dichiarato il Sindaco – che siamo arrivati alla firma di questa convenzione, dopo un ritardo non attribuibile al Comune e di cui siamo dispiaciuti.
Ci eravamo presi questo impegno, che non abbiamo mai messo in discussione, come invece ha cercato di far credere qualche esponente dell’opposizione.
L’Amministrazione supporta le iniziative di Legambiente, ha piena fiducia nel suo operato.
Ringraziamo la famiglia Vallesi che ci ha permesso di rinnovare questa convenzione”.
Per Giorgia Belforte: “Oggi è un bel giorno, possiamo rinnovare il nostro impegno a tutela di una delle poche riserve protette delle Marche. Ringraziamo il sindaco e l’assessore Cognigni, la famiglia Vallesi e rinnoviamo l’invito a tenere sempre alta l’attenzione sull’ambiente. A maggio rifaremo l’iniziativa per le spiagge e fondali puliti e saremo lieti di aver accanto anche l’Amministrazione comunale”.
“Dall’inizio del mio insediamento – ha detto Cognigni - ho sempre detto al presidente Belforte che avremmo lavorato insieme per l’ambiente, che non ha colore politico. Siamo stati di parola. Ringrazio a nome dell’Amministrazione la famiglia Vallesi che ha espresso la propria soddisfazione per la gestione di Legambiente.
Civitanova deve diventare la città più verde delle Marche, come già ho illustrato c’è un progetto “Civita green” che stiamo portando avanti e vedrà la piantumazione di diverse specie arboree. In programma con un gruppo di giovani volontari ci sarà un’uscita per pulire le strade dai mozziconi di sigarette. Il Cosmari fa molto ma diventa difficile tenere le strade e le spiagge pulite se gente incivile getta a terra i rifiuti.
Conclude Ciarapica: stiamo studiando un’ordinanza anti-mozziconi, Civitanova deve diventare una città più pulita e stiamo facendo tutto per incrementare i servizi in tal senso.
Bisogna investire sull’educazione dei giovani, sono sicuro che loro sono più bravi e faranno meglio di quanto hanno fatto le generazioni passate”.
Una delusione d'amore tanto forte da tentare il suicidio. Una ragazza di 28 anni è arrivata al punto di pensare di togliersi la vita ingerendo una quantità smodata di antidepressivi mischiati ad alcol: un mix che si sarebbe potuto rivelare letale se non fosse stato per il tempestivo intervento dei sanitari del 118.
Dopo le prime cure la ragazza è stata trasportata al pronto soccorso di Civitanova, da dove - ancora prima di essere visitata - si è allontanta per fare rientro nell'abitazione dove vive la sorella.
Nella tarda serata di ieri (2 marzo, ndr), gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un pericoloso pregiudicato, ricercato sul territorio nazionale.
L'uomo, 42 anni e residente nell'entroterra maceratese, si era reso irreperibile nonostante dovesse scontare un anno di custodia presso una struttura detentiva. La misura restrittiva era stata emessa alcune settimane fa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali, a seguito di un’Ordinanza dell’Ufficio di Sorveglianza di Macerata.
Il quarantaduenne, nella tarda serata di ieri (2 marzo, ndr), si era recato autonomamente presso il pronto Soccorso di Civitanova Marche dove aveva iniziato a creare problemi sia ai pazienti in attesa, sia al personale sanitario che non - riuscendo a calmarlo - hanno immediatamento provveduto ad avvisare il 113.
Gli agenti della “Volante” del Commissariato di Civitanova, diretto dal Commissario Capo Lorenzo Sabatucci, hanno normalizzato la situazione e condotto l'uomo in Commissariato. Nella mattinata odierna, l’uomo è stato condotto in carcere così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di All Food Spa in merito alle polemiche sulle mense scolastiche di Civitanova Marche:
In questi giorni siamo stati chiamati in causa in relazione al pesce servito nelle mense scolastiche delle scuole di Civitanova Marche. Sono state scritte e dette molte cose. Ora vorremmo anche noi dire la nostra.
Al momento della presentazione della gara, abbiamo allegato la dichiarazione del fornitore di pesce che, in merito alla platessa, precisava che è una specie che non vive nel Mar Mediterraneo e che la provenienza più vicina e certificata è quella del famoso Mar di Barents (Mar Baltico, zona Fao 27), analogamente per il merluzzo veniva specificata la difficile reperibilità nel Mar Mediterraneo e non se ne garantiva la disponibilità, pertanto, in alternativa, si sarebbe provveduto con quello proveniente sempre dalla zona Fao 27
Stiamo parlando di platessa e merluzzo con certificazione MSC, Marine Stewardship Council, cioè provenienti da pesca sostenibile.
“La pesca sostenibile è un tipo di pesca responsabile che prende in considerazione l’intero ecosistema marino. L’obiettivo primario è quello di migliorare l’efficienza dei metodi di gestione e di approvvigionamento, al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Per ottenere il riconoscimento di pesca certificata MSC, si devono rispettare severi standard. La sostenibilità della pesca deve seguire tre criteri fondamentali: 1. la salute a lungo termine dello stock ittico; 2. l’impatto sull’ecosistema; 3. la gestione efficace dell’attività di pesca, compreso il rispetto di tutte le normative locali, nazionali e internazionali. Oltre a ciò MSC assicura anche la tracciabilità dei prodotti ittici attraverso la sua certificazione Catena di Custodia, consentendo di conoscere il viaggio effettuato da un prodotto ittico certificato, dal mare al piatto.”
Tutti amiamo il nostro mare e vorremmo sostenerne l’economia, ma quello che non possiamo accettare è che si spacci per un prodotto di infima qualità un pesce con una certificazione di grande prestigio, sicurezza ed ecosostenibilità come quella MSC.
Per quanto attiene “Pappa Fish Mangia bene, cresci sano come un pesce”, vorremmo rammentare che è un progetto, alla sua quarta edizione annuale, promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, in corso dalla metà di febbraio.
Consiste nella fornitura di pesce fresco locale servito nelle mense scolastiche, per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo.
Siamo disponibili a discutere di tutto, in primo luogo della necessità di implementare le forme di comunicazione sia con l’Ente, che nel caso della sanzione ne ha sottolineato la prerogativa, che con le famiglie. Così come siamo disponibili ad accogliere una delegazione di genitori che lo desiderano, nella nostra cucina, per verificare le preparazioni dei pasti, senza alimentare sospetti preconcetti e nel rispetto dei bambini.
Quello che non ci piace è che in modo strumentale vengano date informazioni non veritiere, che vanno al di là della qualità dei prodotti utilizzati, informazioni che non fanno bene a nessuno, a cominciare dai bambini e che, in qualche caso assumono toni ai limiti della diffamazione. Vorremmo, infine, ricordare, cosa che non viene fatta a sufficienza, ma che rappresenta un elemento di assoluta qualità, l’altissima percentuale di prodotti biologici forniti.
Ad esempio sono bio il 100% di frutta, verdura, legumi, olio, uova e pane, il 90% della pasta e dei cereali, il 50% della carne e dei formaggi. I dati statistici del consumo casalingo di biologico non sfiorano neanche queste percentuali. Ecco, nell’interesse dei bambini in primo luogo, ci piacerebbe un confronto complessivo sulla qualità dei prodotti e del servizio fuori da ogni strumentalità, fatto in modo oggettivo, informato e scientifico. Noi siamo disponibili.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato sottoscritto da 68 fra esponenti rappresentativi civitanovesi, cittadine e cittadini, riguardante l’incontro organizzato con il Senatore Pillon a Civitanova il prossimo 5 aprile.
"Pillon è autore e promotore di una proposta di legge che mette in discussione pesantemente la dignità delle donne e la parità di genere nel campo di diritti acquisiti, frutto di conquiste sociali e politiche non solo recenti, allo scopo di ripristinare un concetto di famiglia rispondente a logiche reazionarie, che stigmatizzano la donna, ledendo la sua libertà di scelta e il benessere dei figli nati da coppie che decidono di separarsi, a causa dell’imposizione di una mediazione inutile e non necessaria, in quanto già esistente con altre modalità, della negazione della necessità dell’assegno di mantenimento, di una logica di affido impositiva e nociva dell’equilibrio psicologico dei figli. Queste idee reazionarie della peggiore specie sono pericolose per l’equilibrio sociale del Paese, un Paese in cui la cultura umanistica insegna che la tradizione deve consistere in un continuo rinnovarsi. Se essa rimane immobile, porta al disastro!
Noi siamo convinti che stare dalla parte delle famiglie significhi costruire una rete solida di servizi, lottare per la libertà e l’autodeterminazione delle donne, combattere contro ogni discriminazione e disuguaglianza, anche sociale, moltiplicare le opportunità, affermare i diritti di tutte e di tutti. Riguardo al vergognoso invito rivolto a Pillon dal sindaco di Civitanova e dalla cattolicissima assessora alle politiche sociali, noi desideriamo conoscere le motivazioni per le quali la così ligia componente cattolica rappresentata dalla Capponi non abbia detto una parola che condannasse le denigrazioni indecenti di Troiani nei confronti delle donne e finanche del Papa, ma si è premurata di promuovere con solerzia un incontro in città, finanziato con quali soldi è tutto da chiarire, con Pillon, l’esponente di spicco della Lega nella diffusione, anche tramite la sua proposta di legge, di idee che riportano la condizione femminile nel nostro Paese indietro a concezioni reazionarie di ultra ottocentesca e patriarcale memoria. Ci dica la Capponi, a questo punto, qual è il modello di famiglia che lei intende sostenere e difendere, in una società nella quale i modelli familiari sono molto più complessi rispetto al prototipo del “mulino bianco” che la destra talebana sogna e idealizza e quali sono le politiche sociali che intende mettere in campo.
Noi vogliamo difendere le libertà delle categorie più vulnerabili, la libertà delle donne, la libertà della persona in quanto tale, senza distinzione di sesso o di genere. Noi ci opporremo sempre e resisteremo dinanzi ad ogni tentativo di riportare le lancette dell’orologio indietro di decine di anni: le conquiste di civiltà che hanno trasformato l’Italia in un Paese libero e inclusivo non sono negoziabili ma solo migliorabili e implementabili e si difendono in primo luogo salvaguardando i diritti fondamentali di libertà e di uguaglianza tutelati dalla Costituzione e dalle leggi che ne hanno sancito l’operatività e, soprattutto, attuando politiche di concreta vicinanza alla vita delle persone e di tutte le famiglie, senza distinzioni, a partire da quelle più fragili".
A firmare il comunicato esponenti del PD, liste civiche e associazionistiche tra cui l’A.N.P.I.
I sottoscrittori: Vera Spanò, Mirella Franco, Giulio Silenzi, Lidia Iezzi, Francesco Micucci, Alessandro Vallesi, Gessica Schiavi, Galliano Micucci, Sara Giannini, ANPI Civitanova, Guido Frinconi, Michele Paolella, Tommaso Claudio Corvatta, Gruppo Social Donne Stelle, Rosetta Martellini, Marco Poeta, Giannetta Ascani, Rina Mobili, Yuri Rosati, Cristiana Cecchetti, Angelo Bufalini, Pier Paolo Rossi, Marina Bartolini, Stefano Massimiliano Ghio, Giorgio Mattiuzzo, Katia Buonarota Angelo Gattafoni, Marinella Corallini, Rosy Polizzi, Caterina Pucci, Alessia Ribustini, Silvia Luciani, Moira Giusepponi, Mirella Paglialunga, Franco Vitali, Gianni Mercuri, Ubaldo Sagripanti, Sami Ejupi, Sergio Cognigni, Carla Datena, Maria Francesca Ascani, Alessia Marzoli, Paolo Rachiglia,, Terenzio Pizzuti, Linda Ribichini, Romano Mandozzi, Sonia Quercetti, Alessandro Mazzaferro, Carla Ferretti, Alessio De Padova, Paola Formica, Ivo Costamagna, Francesco Mantella, Annita Pantanetti, Marsilio Marsili, Antonella Sargentini, Francesca Vallesi, Marinella Pierucci, Alice Broglia, Gianfranco Andreucci, Sergio Andrenacci, Amedeo Regini, Francesco Cicchitelli, Laura Marzola, Maria Grazia Pierluca, Nicola Lelli, Graziano Gregor, Giorgio Morresi, Matteo Marchegiani.
Missione semifinale di Champions League per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 18.00, diretta DAZN) i biancorossi scendono in campo all’Atlas Arena di Lodz per il match di andata con i polacchi dello Skra Belchatow, già incontrati nel corso dell’attuale stagione nella fase a gironi del Mondiale per Club. Martedì mattina i cucinieri hanno viaggiato verso la Polonia, poi nel tardo pomeriggio il primo allenamento nel grande e spettacolare impianto di Lodz che può ospitare oltre 10mila spettatori. Obiettivo di Stankovic e compagni è ottenere un buon risultato in vista della gara di ritorno, in programma il prossimo 10 aprile alle 20.30 all’Eurosuole Forum di Civitanova, quando sarà in palio definitivamente il pass per la Finalissima di Berlino del 18 maggio.
Alla scoperta dell’avversario PGE Skra Belchatow
Lo Skra allenatore da Roberto Piazza è stato appena eliminato nei playoff polacchi in due gare dallo Jastrzebski Wegiel, l’ex squadra di coach Fefè De Giorgi. La formazione vedrà in campo la diagonale palleggiatore-opposto Lomacz-Wlazly, al centro con il giovane talento Kochanowski e l’esperto Klos, mentre la coppia di schiacciatori è composta dall'iraniano Ebadipour (fresco di rinnovo) e dal nazionale Szalpuk. Il libero è Piechocki.
L’altra sfida di andata delle Semifinali
Mercoledì (ore 20.30) si gioca a Perugia l’altra sfida di semifinale tra la Sir e lo Zenit Kazan.
Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova)
“Sarà una grande partita, è sempre bello giocare in Polonia dove la pallavolo è molto seguita e in un impianto come quello di Lodz di fronte a tantissimi tifosi. Siamo consapevoli che sarà una dura battaglia, lo Skra ha giocato due grandi gare nei Quarti di finale con lo Zenit San Pietroburgo come abbiamo potuto notare riguardando le immagini dei match e contro di noi darà ancora una volta il massimo. Per noi sarà fondamentale tornare dalla Polonia con un buon risultato in vista della gara di ritorno a Civitanova quando si deciderà il passaggio del turno: è il nostro obiettivo principale”.
Gli arbitri di PGE Skra Belchatow – Cucine Lube Civitanova
L’andata della Semifinale sarà diretta da Vladimir Simonovic (Serbia) e Ivaylo Ivanov (Bulgaria).
Quinto anno di fila contro lo Skra in Champions League
Tredicesimo match nella storia tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che per il quinto anno di fila si trovano di fronte in Champions League, oltre alle sfide nei Mondiali per Club 2017 e 2018. In questa stagione vittoria biancorossa per 3-1 nella fase a gironi del Mondiale giocata a fine novembre a Plock, in Polonia.
Come seguire PGE Skra Belchatow – Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
La richiesta di aiuto arriva da uno degli sventurati che se li è trovati di fronte, a suo dire aggressivi, che affida ai social la sua denuncia. "Lungo la ciclabile del Castellaro - scrive l'uomo sul gruppo cittadino - ci sono due cani da pastore con il gregge, liberi. Attenzione: sono aggressivi. Prego di prendere provvedimenti".
Sembra infatti che da qualche giorno ci sia un gregge a pascolare in zona e che il pastore faccia dei lunghi pisolini, senza badare troppo a quello che accade intorno a lui, con il problema che i cani, invece che badare al gregge, si allontanino, arrivando alla vicina pista ciclabile, infastidendo i passanti, sia con cani al seguito che non.
Sono diverse le segnalazioni di quanti hanno vissuto la brutta esperienza di averceli contro, come la signora che scrive: "Io non ho rotto le scatole al gregge ma appena mi hanno vista, sono venuti giù di corsa. In quel momento non c'era anima viva. Non è stata una cosa piacevole ve l'assicuro" e un'altra signora aggiunge "Hanno rincorso me è la mia cagnolina domenica mattina alle 7,45, quando il pastore ancora non c'era" e poi ancora "sabato pomeriggio per poco non mordono me, mia moglie e mio figlio! Eravamo in bici, sono per proteggere il gregge? Perfetto! Non per rincorrere ed attaccare sulla ciclabile".
La denuncia dei cani giudicati pericolosi però non è piaciuta a molti che sono arrivati ad insultare il poveretto, con qualcuno che gli ha dato del "rincoglionito" ma agli ultras animalisti risponde tombale un'altro degli sventurati: "È evidente che non li avete mai incrociati da soli in bici. Una delle paure più grandi che abbia mai preso, mi sono dovuto mettere tra un grosso albero e la mia bici. Mi sono cagato sotto altroché rompere le palle".
Sono dati positivi quelli che registra ICA Group per l’anno 2018. L’azienda marchigiana della famiglia Paniccia, leader mondiale nel mercato di vernici a base d’acqua per legno, consolida la sua fase di ascesa e anche negli ultimi dodici mesi conferma il trend con il segno più.
Il fatturato cresce ancora e si attesta a 122 milioni, 4 milioni in più rispetto al 2017 e 6 sul 2016. Aumenta anche la quota export, oggi al 57%, mantenendo comunque solida la posizione in Italia. Sono oltre 28 milioni i Kg di vernice prodotta e più di 15mila i clienti su scala mondiale. Tre impianti produttivi e 600 dipendenti (esclusi quelli della joint venture indiana), anche questo numero è salito rispetto al 2017 e dal 2000 si è praticamente quadruplicato.
“Sono dati che sottolineano come le scelte effettuate si siano rivelate strategicamente premianti - afferma il presidente Sandro Paniccia - . Più di venti anni fa abbiamo intrapreso la strada della sostenibilità e già nel 1995 ci siamo aggiudicati il premio LIFE, che attesta l’attenzione e il rispetto per il pianeta. Ora siamo nella fase delle vernici bio, senza petrolio, che si stanno facendo notare in tutto il mondo e che insieme agli altri prodotti sostenibili saranno il traino della crescita futura, rispettando il benessere delle persone e del pianeta”.
Anche ICA Academy, ente di formazione nato all’interno dell’azienda Made in Marche dalla volontà della terza generazione - Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia - e accreditato presso la Regione Marche, ottiene risultati notevoli. Dopo aver organizzato 2 International Career Master che hanno portato in azienda giovani promettenti, ha realizzato in tutta Italia 7 corsi per architetti (con crediti formativi per la professione) in sedi prestigiose tra cui la Fondazione Bisazza in Veneto, 44 lezioni, erogate per 150 aziende clienti, e 11mila ore complessive di formazione.
Importante il capitolo degli investimenti in innovazioni di processo e di prodotto che fanno capire quanto la società stia puntando sullo sviluppo. Per il triennio 2019-2021, ICA Group ha pianificato 29 milioni di euro, di cui 15.900.000 di euro destinati alle immobilizzazioni materiali e immateriali e alle altre strutture aziendali; i restanti in Ricerca & Sviluppo (13.100.000), settore che registra un’interessante crescita media annua del 3,5%.
Proprio legato al tema degli investimenti è la recente inaugurazione del primo stabilimento produttivo in India nel Gujarat realizzato per soddisfare le esigenze del mercato indiano e dei Paesi limitrofi.
Nato dalla joint venture con la Pidilite, società indiana quotata in borsa impegnata in più settori, il nuovo impianto di 15.000 mq è stato progettato con il know-how marchigiano e tecnologie impiantistiche all’avanguardia. L’azienda civitanovese, che ha fatto dell’innovazione il suo marchio distintivo di fabbrica, è già presente fuori dai confini nazionali con società in Spagna, Germania, Cina e Polonia, e questo indiano rappresenta il primo grande stabilimento di produzione all’estero.
L’investimento complessivo è stato di 11 milioni di euro. L’impianto offrirà lavoro fin da subito a circa 90 dipendenti (la JV ICA Pidilite ha in totale 270 dipendenti); attualmente ha una capacità produttiva di più di 10 milioni di Kg di vernice all’anno su un unico turno, suddivisa in cinque diverse famiglie di prodotti vernicianti per legno.
Nuovo trionfo per l’Ippocampo grazie alla sua gallina dalle uova d’oro, il gruppo degli Esordienti A. Rinnovando la felice tradizione, i baby nuotatori dell’associazione civitanovese infatti hanno ancora una volta dominato i Campionati Regionali Invernali collezionando nelle due giornate di gare la bellezza di 23 medaglie di cui 11 d’oro, 7 d’argento e 5 di bronzo.
Sotto gli occhi del presidente Stefano Carletti e degli allenatori Giovanni Collini e Mario Menghi, stratosferico Filippo Mazzieri che ha vinto ben 4 ori tra 100 stile, 200 dorso, 200 stile e 100 dorso (migliorando i suoi primati marchigiani in entrambe le gare a dorso). Le altre due medaglie più preziose le ha conquistate Lucia Principi che ha fatto il vuoto a rana, prima nei 100 e nei 200.
Quattro medaglie a testa per Linda Pennesi e Riccardo Romiti, rispettivamente tre argenti: 200 farfalla, 400 misti, 200 misti e un bronzo nei 100 farfalla per lei, oro nei 200 rana, argenti nei 100 rana e 200 rana più il bronzo nei 200 misti per lui. Ancora, Emma Acciarrini è stata protagonista con argento nei 100 farfalla e bronzo nei 200 stessa specialità. Altre medaglie per l’Ippocampo sono arrivate grazie a Diamante Straccia seconda nei 100 stile, Alexandra Manuali terza nei 100 rana e Tommaso Gaetani terzo nei 100 rana.
Le staffette hanno confermato l’egemonia di questo gruppo civitanovese con 4 ori totali: per la 4x100 mista maschile con Filippo Mazzieri, Riccardo Romiti, Tommaso Gaetani e Leonardo Ugolini; 4x100 mista femminile con Diamante Straccia, Alexandra Manuali, Emma Acciarini e Lucia Principi; 4x100 stile libero maschile (Romiti, Ugolini, Gaetani, Mazzieri) e femminile (Acciarini, Principi, Straccia e Azzurra Renzi).
Per i piccoli atleti degli Esordienti B invece, gruppo in fase di crescita, i Campionati Regionali Invernali di nuoto si sono chiusi con una medaglia d’oro nei 200 dorso per Eleonora Torresi ed una medaglia d’argento nei 400 stile libero per Lucrezia Ferrara.
Nella seconda giornata purtroppo le molte assenze per malattia hanno impedito di salire sul podio con la staffetta e di poter replicare con le atlete sopracitate, nonostante ciò i restanti hanno ben figurato migliorando i propri personali.
“Quando la verità si rivela falsa e tutta la gioia dentro di te muore, non vuoi qualcuno da amare?”. Somebody to love dei Jefferson Airplane rimane, dopo tanti anni, l’ultimo appello disperato della generazione pacifista al resto degli Stati Uniti e del mondo intero.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario dei “tre giorni di pace, amore e musica” che nel 1969 cambiarono definitivamente la concezione dei grandi raduni musicali, l’Associazione culturale Popsophia presenta Rock revolution, a cinquant’anni da Woodstock, il philoshow in Italia che omaggerà l’anniversario del più importante concerto della storia del rock.
Condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, con gli interventi della direttrice artistica Lucrezia Ercoli e le incursioni musicali della band Factory, Woodstock 50 anni dopo, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta si presenta come un cristallo dalle molteplici facce: dal folk dei Crosby, Stills, Nash & Young, al soul di Piece of My Heart di Janis Joplin; dall’intramontabile We Shall Overcome di Joan Baez al rock hard degli Who; dalla drammatica riproposizione del pezzo dei Beatles With a Little Help from My Friends da parte di Joe Cocker, all'incanto esotico e tribale del Soul Sacrifice di Santana, per arrivare all'epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix, capace di dare espressione struggente e tragica ad una stagione culturale complessa, ricca di contraddizioni come ogni inno all'amore sa essere.
Al di là di ogni retorica e di ogni polemica, Woodstock fu la voce di un'epoca condannata al tramonto, la concretizzazione paradossale di un'utopia, il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine del sogno irraggiungibile di ‘peace and love’.
“Lo spirito del Philoshow sarà improntato alla ridefinizione della magia di un evento irripetibile che coinvolse 500 mila persone e che, grazie al docufilm uscito l’anno successivo, è rimasto indelebile nell’immaginario della cultura pop. Il rito dionisiaco di una generazione che vuole essere cambiare il mondo tra cultura hippie, rivoluzione sessuale, psichedelia, liberalizzazione di droghe, pacifismo, diritti civili, ecologismo”.
Promosso dal comune di Civitanova Marche, dall’Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, “Popsound” è un percorso tra attualità e musica, guardando il mondo con gli occhiali della Filosofia.
L’ultimo appuntamento della rassegna è a Ingresso gratutio e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018).
La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" organizza un incontro con Antonio Riccardi.
L'appuntamento si terrà domenica 7 aprile alle ore 17:00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova. Lo scrittore sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola.
Laureato in filosofia all'Università di Pavia, si è occupato di mistica dell'età rinascimentale pubblicando un saggio presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia. Ha raccolto le sue poesie nei libri "Il profitto domestico" (Mondadori, 1996; nuova ed. 2015), "Gli impianti del dovere e della guerra" (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante), “Acquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti 2009). Del 2014 per la Sellerio il curioso saggio “Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine”.
Oltre a essere stato direttore editoriale della Mondadori Libri, ha collaborato a diverse riviste e quotidiani tra cui la direzione di "Nuovi argomenti" (Mondadori). Ha curato il volume di saggi "Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio" (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del "Candelaio" e della "Cena delle Ceneri" di Giordano Bruno.
La sua ultima raccolta di poesie è “Tormenti della cattività” (Garzanti 2018).
(Foto di Dino Ignani)
Domenica 31 marzo la Piscina Comunale di Civitanova Marche è stata teatro della seconda prova dei Campionati Regionali di Nuoto Promozione della FISDIR e dei Campionati Regionali di Nuoto Assoluti della FISDIR e della FINP.
Una doppia kermesse onorata da 10 società regionali con 153 atleti iscritti di cui 44 dell'Anthropos, squadra di casa e associazione organizzatrice degli eventi.
Dalle 9.00 del mattino alle 18.00 del pomeriggio la giornata è stata caratterizzata da gare a raffica nei vari stili e distanze per una girandola di emozioni.
Ottimi riscontri per l’Anthropos in vista del finale di stagione che vedrà l'associazione difendere la Coppa Italia Promozione ad Agropoli e successivamente gli Assoluti a Chiangiano.
Alla buona riuscita dell'evento hanno collaborato la Cooperativa Il Grillo, la Croce Verde Civitanova Marche, i Giudici della FIN e i Cronometristi Maceratesi.
Cucine Lube Civitanova subito in palestra dopo l’esordio nei Playoff scudetto contro Verona: nonostante la maratona conclusa con la vittoria per 3-2 sui veneti, non c’è pausa per gli uomini di Fefè De Giorgi. Incombe, infatti, l’appuntamento con la Semifinale di andata di Champions League, in programma all’Atlas Arena di Lodz mercoledì (ore 18) contro lo Skra Belchatow (gara di ritorno il 10 aprile all'Eurosuole Forum). Dopo l’allenamento di pesi e tecnica nel pomeriggio di lunedì, martedì mattina i cucinieri voleranno in Polonia per allenarsi poi nel grande impianto che ospiterà la sfida europea.
Settimana davvero ricca di impegni ed importante: giovedì il rientro in Italia e venerdì di nuovo in palestra per preparare al meglio Gara 2 dei Playoff scudetto, in programma domenica 7 aprile a Verona: in palio ci sarà il primo match ball per i biancorossi per accedere alle Semifinali. La partenza per il Veneto è prevista nel pomeriggio di sabato, dopo gli allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum di venerdì e sabato mattina.
Il programma della settimana dall’1 al 7 aprile
Lunedì: Riposo – Pesi+Tecnica
Martedì: Viaggio - Tecnica
Mercoledì: Tecnica – Semifinale andata Champions League VS Belchatow (Atlas Arena Lodz – h.18.00)
Giovedì: Viaggio - Riposo
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Tecnica - Viaggio
Domenica: Tecnica – Gara 2 Quarti di Finale Playoff SuperLega VS Verona (AGSM Forum Verona - h.18.00)
Una data da segnare sul calendario per gli appassionati di volley del nostro territorio e non solo: il prossimo 24 luglio la Nazionale italiana di volley scenderà in campo per la prima volta nella storia all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La FIPAV ha infatti presentato oggi il programma delle amichevoli estive degli azzurri dell’ex tecnico della Cucine Lube Civitanova, Gianlorenzo Blengini: tra le date in calendario figura anche quella di mercoledì 24 luglio alle ore 20.00, quando nell'impianto civitanovese andrà in scena la sfida tra l’Italia e la Slovenia (allenata da un altro ex tecnico cuciniero, Alberto Giuliani).
Appuntamento estivo, dunque, con lo spettacolo del grande volley assolutamente da non perdere. In futuro saranno divulgati ulteriori dettagli sul match e su come poter seguire dal vivo la gara degli azzurri all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
Il calendario delle amichevoli della Nazionale italiana di volley
23 maggio ore 20, Cagliari: Italia-Giappone
24 maggio ore 20, Cagliari: Italia-Giappone
24 luglio ore 20, Civitanova Marche: Italia-Slovenia
26 luglio ore 18, Chieti: Italia-Slovenia
1 agosto ore 21, Bari: Italia-Belgio
2 agosto ore 19, Bari: Italia-Belgio
Exploit di medaglie anche questo fine settimana per il Centro Ginnasta Mens Sana, alle gare individuali Silver Fgi svoltesi a Fermo, nella palestra Appoggetti, nei giorni di sabato 30 e domenica 31. Emma Strologo, nella categoria LB3 J1, sale sul gradino più alto del podio. Non da meno le compagne Sofia Polacco che lo sfiora per soli 0,20 e Corpetti Anita, quinta classificata nella categoria J2. Oro anche per Giada Capezzani, nella categoria LD A4, che con grinta e determinazione si aggiudica una meritata vittoria.Buoni piazzamenti per Arianna Marziali, quarta classificata, e Rita Bora e Chiara Morresi che concludono al quinto posto nella categoria LD A3. Tutte ginnaste cresciute e preparate all'interno del Centro Ginnasta Mens Sana dalle allenatrici Katia Mancini, Milena Scoponi e Francesca Maceratini.
L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali, indice la seconda edizione del “Premio letterario Unitre Civitanova” dal tema “Racconti dal mare”. Le opere dovranno avere una lunghezza massima di 20mila battute e dovranno pervenire alla segreteria del premio entro il 15 Aprile 2019.
I racconti passeranno poi al vaglio della giuria tecnica, composta dal poeta Umberto Piersanti, dallo scrittore e giornalista Valerio Calzolaio e dal Prof. Giuseppe Rivetti.
Il mare è l'orizzonte infinito dell'Uomo e dei suoi pensieri. Divide ma anche unisce e facilita l'incontro di popoli. Il mare è un altrove ancestrale solcato da millenni di storie: quelle di eroi, conquistatori, esploratori, migranti...
Il mare è culla e tavolozza, dove si perde lo sguardo e dove si ritrova se stessi. Il mare è forza primitiva e modernità dirompente, fonte di vita e ambiente costantemente in pericolo a causa della scelleratezza di chi ogni giorno lo vive e attenta alla sua bellezza.
Bando completo e modalità di partecipazione su www.unitrecivitanova.it
A Civitanova Marche arriva una leggenda del pianismo russo. Domenica 7 aprile, alle 17.30, al Teatro Annibal Caro per Civitanova Classica Piano Festival, concerto straordinario con Boris Petrushansky al pianoforte.
Il musicista, nato a Mosca e naturalizzato italiano, si è imposto all’attenzione del mondo grazie alla vittoria di importanti concorsi internazionali, tra cui il “Casagrande” di Terni nel 1975 e quello di Leeds nel 1969, cui seguirono innumerevoli tournée internazionali. Ultimo allievo di uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Heinrich Gustavovič Neuhaus, completa la sua formazione sotto la direzione del prof. Lev Naumov, fine musicista, fedele custode delle tradizioni romantiche della scuola che ha dato al mondo Emil Gilels e Sviatoslav Richter.
In programma i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, che costituiscono un caso unico, dentro la straordinaria produzione pianistica del compositore polacco, per concentrazione, immediatezza, soluzioni armoniche ardite, allontanamento da regole formali e da consuetudini; e i 24 Preludi op. 11 di Aleksandr Skrjabin che si misura sulle ventiquattro tonalità con un dominio del suono pianistico completo.
Nell’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca “M. Moretti”, il prof. Stefano Papetti, storico dell’arte, presenta la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova.
.
Nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2019, in concomitanza con il prestigioso concorso bandistico del Flicorno d’Oro a Riva del Garda, l’Orchestra Giovanile di Civitanova Marche parteciperà al Festival Europeo Yamaha, in cui tutti i gruppi rappresentanti del progetto Class Band in Europa, si raduneranno per condividere un’esperienza unica sia in campo musicale che culturale.
L’Orchestra giovanile “Gioventù di San Gabriele”, legata al Corpo bandistico di cui porta lo stesso nome, ha aderito nel 2010 a questo progetto, che da anni è impegnato nell’educazione musicale all’interno delle scuole primarie a livello nazionale e internazionale. Ed ora i giovani musicisti si apprestano a partecipare a questa tre giorni in cui la musica sarà un linguaggio internazionale a Riva del Garda e Rovereto.
Proprio in previsione della partecipazione al festival, a febbraio sono arrivati a Civitanova i responsabili del progetto Class Band Yamaha dell’Italia Roberto Colombo e Rita Dallago, accompagnati da Marion Zwanenberg, responsabile europea per la formazione degli insegnanti e Vincent De Leur, responsabile europeo Class Band Yamaha.
Ad accoglierli, Cristiana Chmielewski, in qualità di presidente del Corpo bandistico e l’assessore Maika Gabellieri, entusiasta che questo gruppo giovanile porti il nome di Civitanova in un evento culturale così importante. I responsabili hanno fatto grandi complimenti al maestro Marco Morlupi per la preparazione di tutti i musicisti.
L’Orchestra Giovanile “Gioventù di San Gabriele”, legata al Corpo Bandistico di cui porta lo stesso nome, ha aderito a tale progetto nel 2010, grazie alla collaborazione dell’allora Presidente della banda, Alberto Frenicchi, e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”, Dott.ssa Agata Turchetti.
Attraverso un grande impegno da parte degli insegnanti di musica e l’investimento di risorse economiche da parte della banda, si costituì un primo ensemble di giovani allievi dagli 8 agli 11 anni che partecipò al terzo raduno Junior Band, organizzato proprio a Civitanova Marche a marzo 2012.
A questa prima rassegna sono seguite le partecipazioni ai successivi Festival. A dicembre 2015, dopo aver sostenuto un’importante audizione davanti ai direttori artistici, è stata scelta come rappresentante nazionale dei Progetti Class Band ed ha partecipato al Grande Festival Yamaha a Jesolo nel mese di aprile, collezionando preziosi complimenti da parte di tutti i Maestri presenti.
Continua il periodo nero della Rossella Civitanova: a Teramo arriva la quarta sconfitta di fila per 71-63, al termine di una partita sempre condotta dagli abruzzesi. I playoff rimangono sempre a due punti, ma Nardò ha raggiunto Giulianova all’ottavo posto, facendo così scivolare la Rossella al decimo posto con Ancona, che ha una partita in più.
Non è, quindi, tutto perduto e le ultime tre partite saranno ovviamente decisive: domenica prossima in casa con Senigallia, poi scontro diretto a Giulianova e chiusura al PalaRisorgimento con Catanzaro.
A differenza delle tre precedenti partite, in cui la vittoria era sempre sfumata negli ultimi due minuti, a Teramo la squadra di coach Millina, che recupera Andreani ma perde Felicioni, parte malissimo. Subito 8-0 e 13-3 per i padroni di casa, con solo una tripla di Coviello in quasi 5’. La Rossella entra in partita nella seconda metà del quarto, ma Teramo continua a colpire e chiude avanti 26-16 al primo riposo.
Andreani e Amoroso riportano il distacco a sei lunghezze nel secondo quarto (28-22), ma arriva un altro 12-0, propiziato da Costa, per il -18 (40-22). Amoroso interrompe l’emorragia, ma all’intervallo è +17 Teramo.
Al rientro in campo Bianconi firma un mini parziale di 5-0 per la Rossella, che adesso riesce a contenere meglio in difesa Teramo. Tuttavia, il buon momento in attacco non prosegue e alla fine riesce a limare solo un punto (55-39) prima dell’ultima frazione.
Ancora un 5-0 riporta la Rossella a -11, ma Teramo risponde con Costa. Qui arriva finalmente un break più consistente che fa tornare il distacco in singola cifra. A questo punto si gioca per la differenza canestri nello scontro diretto: all’andata finì 79-68 per Civitanova.
Andreani mette la bomba del -7 a 3’ dalla fine, gli replica Fabi. Ma la Rossella trova altre due triple con Cognigni e ancora Andreani e riesce a chiudere a -8 (71-63). Così, con Teramo a -4 in classifica, alla Rossella basta una vittoria per evitare i playout, a cui accedono le ultime quattro.
Adriatica Press Teramo - Rossella Virtus Civitanova Marche 71-63 (26-16, 18-11, 11-12, 16-24)
Adriatica Press Teramo: Valerio Costa 15 (3/5, 3/6), Valerio Marsili 12 (3/6, 2/2), Matteo Fabi 11 (3/4, 1/8), Simone Aromando 11 (1/8, 0/0), Lazar Kekovic 9 (3/5, 1/1), Juan carlos Canelo 8 (3/8, 0/2), Luka Sebrek 3 (1/1, 0/1), Simone Di diomede 2 (1/1, 0/0), Nazzareno Massotti 0 (0/0, 0/0), Gianluca Mazzagatti 0 (0/0, 0/0), Andrea Lagioia 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 24 - Rimbalzi: 44 13 + 31 (Simone Aromando 21) - Assist: 19 (Juan carlos Canelo 6)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 20 (1/4, 5/11), Corrado Bianconi 15 (5/9, 1/5), Francesco Amoroso 13 (4/6, 0/4), Federico Burini 5 (2/6, 0/3), Riccardo Coviello 3 (0/1, 1/3), Filippo Cognigni 3 (0/1, 1/1), Arnold Mitt 2 (1/2, 0/0), Marco Vallasciani 2 (1/2, 0/2), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 14 - Rimbalzi: 26 6 + 20 (Marco Vallasciani 8) - Assist: 18 (Lorenzo Andreani 6)
Enzo Maraio è stato eletto all'unanimità nuovo Segretario Nazionale del Partito Socialista Italiano: il Congresso Nazionale si è svolto ieri a Roma. Quattro i socialisti della provincia di Macerata eletti dal Congresso nel Consiglio Nazionale del PSI: Ivo Costamagna, Francesco Mantella, Giovanni Pierini e Augusto Santarelli.