Civitanova Marche

Raccichini, esordio con i fiocchi: il portiere della Civitanovese salva il risultato e guarda all'Atletico Ascoli

Raccichini, esordio con i fiocchi: il portiere della Civitanovese salva il risultato e guarda all'Atletico Ascoli

Subito decisivo alla prima da titolare. Matteo Raccichini, il portiere della Civitanovese arrivato a dicembre dal Monturano, ha dimostrato tutto il suo valore nella sfida contro L'Aquila, la seconda forza del girone F di Serie D. Una prestazione da incorniciare, nonostante un avvio di gara da brividi che ha fatto trattenere il fiato ai tifosi rossoblù. Proprio nei primi minuti, l'estremo difensore classe 2000 ha rischiato un clamoroso errore “alla Vasquez su Pohjanpalo”, in riferimento al recente gol del finlandese in Venezia-Empoli. Fortunatamente per la sua squadra, l'episodio si è risolto senza conseguenze, e da quel momento Raccichini ha sfoderato una serie di interventi che hanno dato sicurezza a tutto il reparto difensivo, culminando con una parata prodigiosa nel finale. Il momento più alto della sua prestazione è arrivato proprio nei minuti conclusivi, quando al 91' ha disinnescato un missile dal limite dell'area scagliato da Giandonato, salvando il risultato e garantendo ai suoi un prezioso pareggio.  In conferenza stampa, Raccichini ha raccontato la sua grande parata e si è proiettato sulla prossima sfida che vedrà la Civitanovese far visita all'Atletico Ascoli. “È stata una parata importante, sono contento a livello personale, ma soprattutto per la prestazione della squadra, specie per l'atteggiamento e l'approccio alla gara. Abbiamo rischiato su quel primo passaggio, poi però è andata bene. Siamo contenti della prestazione contro L'Aquila, ma non al 100%, perché è pur sempre un pareggio e non una vittoria. La strada intrapresa, però, è quella giusta: dobbiamo continuare così e fare anche meglio”. Sul prossimo avversario, Raccichini non si nasconde. “Sappiamo di affrontare una squadra che vive un momento particolare, ma che è sicuramente forte e ha grandi individualità. Saranno sicuramente agguerriti, ma noi non saremo da meno perché dobbiamo fare punti”. Il match contro l'Atletico Ascoli sarà un banco di prova importante per Raccichini e per la Civitanovese, che Intanto ha comunicato l'apertura della prevendita per la partita in programma domenica 12 gennaio 2025 alle ore 14:30 presso lo Stadio “Don Mauro Bartolini” di Ascoli Piceno. La prevendita si aprirà alle ore 15:00 di mercoledì 8 gennaio e si chiuderà sabato 11 gennaio alle ore 19:00. Per i tifosi rossoblù saranno disponibili 150 biglietti nominativi, riservati esclusivamente ai residenti della provincia di Macerata. I biglietti per il settore ospiti potranno essere acquistati unicamente presso la Tabaccheria Frenquelli Angelo Enea di Corso Garibaldi 36. Il costo del biglietto è di 10 euro + diritti di prevendita , mentre i bambini sotto i 10 anni, se accompagnati da un adulto, entreranno gratuitamente. Importante ricordare che il giorno della partita la biglietteria per il Settore Ospiti rimarrà chiusa. Per accedere allo stadio sarà necessario esibire un documento di identità. Con il pareggio contro L'Aquila e la sicurezza tra i pali garantita da Raccichini, la Civitanovese si prepara ad affrontare un'avversaria agguerrita, con l'obiettivo di proseguire il cammino positivo e conquistare punti preziosi in trasferta.

08/01/2025 18:30
Civitanova, la magia dell'Epifania in piazza: la Befana scende da Palazzo Sforza tra dolci e applausi (FOTO)

Civitanova, la magia dell'Epifania in piazza: la Befana scende da Palazzo Sforza tra dolci e applausi (FOTO)

Un'atmosfera magica ha avvolto ieri pomeriggio il centro di Civitanova, dove la Befana ha fatto il suo attesissimo ingresso con una spettacolare discesa dal terzo piano di Palazzo Sforza. Accompagnata dall'esperienza dei vigili del fuoco del distaccamento locale, la vecchina dell'Epifania ha saputo ancora una volta conquistare il pubblico, portando dolciumi e sorrisi a centinaia di bambini e famiglie accorsi per l'evento. Già dalle prime ore del pomeriggio, piazza XX Settembre si è trasformata in un teatro all'aperto, con artisti di strada pronti a intrattenere il pubblico. Giocolieri, mangiafuoco, equilibristi e acrobati hanno dato vita a un pre-spettacolo emozionante, creando un clima di festa e curiosità che ha coinvolto grandi e piccoli. Quando il momento più atteso è arrivato, gli occhi di tutti si sono alzati verso la facciata di Palazzo Sforza: con la sua immancabile scopa e il tradizionale abito colorato, la Befana ha iniziato la sua discesa acrobatica. Un'impresa resa possibile dai Vigili del Fuoco, che hanno garantito uno spettacolo sicuro ma al tempo stesso incredibilmente suggestivo. Tra applausi e grida di entusiasmo, la Befana ha toccato terra distribuendo caramelle e dolcetti ai bambini, diventando il simbolo di una giornata che ha saputo unire divertimento e tradizione. L'amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l'alta partecipazione e l'atmosfera di gioia che ha animato la piazza. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva questa tradizione: "È nei sorrisi dei bambini e nella partecipazione delle famiglie che troviamo il vero significato di questa giornata speciale". Con la sua carica di allegria e dolcezza, la Befana ha salutato Civitanova, lasciando nei cuori di tutti il ​​ricordo di un'Epifania che, ancora una volta, ha saputo regalare emozioni autentiche e un momento di spensieratezza. 

07/01/2025 11:20
Civitanova, lavori all'acquedotto in via del Casone: come cambia la viabilità

Civitanova, lavori all'acquedotto in via del Casone: come cambia la viabilità

L'Atac Civitanova S.p.A., in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Civitanova Marche, comunica che dalle ore 8:00 di domani, mercoledì 8 gennaio 2025, e per una durata complessiva stimata di circa 180 giorni, inizieranno i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica in via del Casone, per i quali si renderà necessaria la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e l’occupazione di suolo pubblico e loro pertinenze determinate da lavori sulla sede stradale. Scattano dunque le seguenti limitazioni: occupazione semicarreggiata nord di via del Casone con regolamentazione della viabilità a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di 150 metri (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) e costituzione di divieto di sosta e fermata per il tratto interessato dai lavori. Nello specifico si procederà in cinque stralci: TRATTO 01-05: occupazione semicarreggiata nord: la regolamentazione della viabilità sarà a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di mt. 150 (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) INCROCIO 01: chiusura temporanea via Sacconi per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 3 gg. INCROCIO 02: chiusura temporanea via Marchetti per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 5 gg. INCROCIO 03: chiusura temporanea via Cialdini per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg. INCROCIO 04: chiusura temporanea via Bixio per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg. INCROCIO 05: chiusura temporanea via F.lli Bandiera per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 10 gg. Occupazione per i lavori della semicarreggiata nord del tratto interessato dai lavori. Divieto di sosta e di fermata su tutto il tratto interessato dai lavori. Le date indicate sono soggette a possibili variazioni in corso d’opera, i lavori inizieranno dal tratto 01-02.  Per garantire l’accesso all’area di deposito individuata, sarà necessario demolire un muretto dell’altezza di circa 30 centimetri e lunghezza di circa 5 metri, al fine di consentire l’accesso in sicurezza all’area di deposito e la custodia dei mezzi. L’amministrazione di Atac Civitanova spa, in una nota, "si scusa in anticipo per il disagio alla viabilità causato dagli indispensabili lavori di rinnovamento dei servizi tecnologici a servizio della città, e coglie l’occasione per ringraziare i residenti e le attività per la comprensione e la collaborazione".  

07/01/2025 10:20
Serie D, la prima di Senigagliesi regala un punto alla Civitanovese: con L'Aquila finisce 0-0

Serie D, la prima di Senigagliesi regala un punto alla Civitanovese: con L'Aquila finisce 0-0

La Civitanovese inaugura il nuovo anno e il girone di ritorno con un pareggio a reti bianche contro L'Aquila, una delle squadre più accreditate del campionato. Davanti al pubblico amico dello stadio "Polisportivo", i rossoblù, alla prima di Stefano Senigagliesi in panchina, si sono dimostrati solidi e competitivi, reggendo l'urto degli abruzzesi e creando diverse occasioni pericolose, nonostante il risultato finale non si sia sbloccato. La prima emozione della gara arriva già al 9', quando Buonavoglia, tra i più vivaci della Civitanovese, si libera di due avversari con una splendida azione personale ma spara alto sopra la traversa. Gli ospiti rispondono al 17' con un tentativo su calcio d'angolo di Sereni, che costringe Raccichini ad un intervento risolutivo per evitare il gol olimpico. La partita prosegue con continui capovolgimenti di fronte. Al 25' Maglione, ben servito da un cross calibrato di Gueli, spreca una ghiotta occasione nell'area piccola. Poco dopo, è Bevilacqua per la Civitanovese a tentare la fortuna, ma Michielin non si fa sorprendere. L'opportunità più clamorosa per i padroni di casa arriva proprio sul finire del primo tempo: una punizione ben calciata da Visciano sfiora il palo, complice una deviazione della barriera. La ripresa si apre con una Civitanovese più intraprendente. Al 49' Buonavoglia mette ancora alla prova Michielin, che risponde presente. Al 62', un errore del portiere aquilano su un retropassaggio rischiando di costare caro, ma Macarof non riesce a centrare il bersaglio. L'Aquila prova a ribaltare l'inerzia del match. Al 65' Belloni sfiora il gol in acrobazia, mentre poco dopo Sereni impegna Raccichini con un tiro potente, sventato dal numero uno civitanovese con una parata decisiva. Gli ospiti aumentano la pressione nel finale, ma la difesa della Civitanovese tiene. All'81' Belloni ha una grande occasione su corner, ma Raccichini si supera ancora una volta, salvando il risultato anche al 90' con un miracolo sulla conclusione dalla distanza di Giandonato. Il triplice fischio sancisce uno 0-0 che lascia un po' di amaro in bocca a entrambe le squadre, ma un pareggio contro una squadra accreditata come L'Aquila è sicuramente un buon punto d'inizio per Mister Senigagliesi. 

05/01/2025 18:56
La Lube domina il campo  e serve la vittoria perfetta: 3-0 su Verona all'Eurosuole

La Lube domina il campo e serve la vittoria perfetta: 3-0 su Verona all'Eurosuole

L’Eurosuole Forum si conferma un fortino anche agli albori del 2025 grazie all’undicesimo successo stagionale in altrettante partite tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. La Cucine Lube Civitanova inizia l’anno solare con una vittoria cruciale contro Rana Verona con il massimo scarto (27-25, 25-19, 25-14) nel 4° turno di ritorno della Regular Season tra le mura amiche. Un successo che consente ai biancorossi di portarsi a +3 sugli scaligeri in classifica. Spettacolo del tifo al Palas con oltre 120 tifosi ospiti e il pienone nel settore di Lube nel Cuore. La Lube supera indenne i momenti di difficoltà nel finale del primo set e nella prima parte del secondo parziale, poi diventa padrona del campo e delle statistiche con 11 ace a 5, 12 muri a 4 e un attacco più costante. Premiato MVP il biancorosso Boninfante, che manda in doppia cifra Loeppky (11 punti con 3 ace) e Bottolo (13 punti con 2 ace e 3 muri), top scorer come il veronese Keita (3 ace e 1 muro), unico in doppia cifra nella formazione ospite. Nel primo set la Lube è più solida in ricezione e controlla il gioco in attacco portandosi avanti pure di 5 lunghezze, ma nel finale Verona si rifà sotto (23-23) e serve un grande Bottolo al servizio (7 punti con 2 ace e 2 muri) con tanto di ace finale alla seconda palla set, inframezzata da un set ball sprecato da Verona, in cui si segnala Keita con 7 punti (27-25). Il secondo set, vinto dalla Lube 25-19, passa per la rimonta ottenuta con la serie al servizio di Loeppky, autore di sei punti, di cui tre quasi consecutivi dai nove metri (15-14). Decisivo l’allungo con i due ace di Gargiulo (21-18). Il terzo e ultimo atto si chiude 25-14 e segna il dominio biancorosso a muro (6-0) e in attacco con l’ispirata diagonale composta da Boninfante e Dirlic (7 punti nel set). La gara nel dettaglio Cucine Lube Civitanova con Nikolov in panchina e Podrascanin dentro solo nel finale. Biancorossi al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Ottimo l'ingresso in corsa di Dirlic. Verona, priva dell’indisponibile Dzavoronok dispone con la diagonale composta da Abaev e Keita, Mozic e Sani, Cortesia e Zingel al centro, l’ex biancorosso D’Amico nel ruolo di libero. Buon avvio della Lube, puntuale in attacco e insidiosa in battuta. Dopo il primo tempo di Gargiulo, l’ace di Bottolo e l’errore scaligero, i biancorossi conducono 11-6. Gli ospiti si riavvicinano con l’ace di Sani (12-9). Si procede a strappi: Civitanova allunga con l’ausilio del Video Check (15-10), il team veneto torna in corsa dopo l’ace di Keita (15-12). Un diagonale out dei cucinieri rivitalizza i veronesi, che si riavvicinano con il solito Keita (17-16). Il primo tempo strozzato di Gargiulo e il muro di Lagumdzija su Keita danno il +3 alla Lube (20-17). Sul 22-19 Medei cambia diagonale: dentro Orduna e Dirlic. Un servizio sbagliato da una parte e l’ace di Keita dall’altra riaprono i giochi (22-21), ma il muro biancorosso fa esplodere il Palas (23-21). Verona non molla (23-23). Bottolo va a segno (24-23) prima del rientro della diagonale titolare, ma il servizio di Boninfante va a rete e Cortesia mura Gargiulo (24-25), che si riscatta subito (25-25). Verona riceve male e Keita non trova il campo (26-25), Bottolo mette la firma con l’ace finale (27-25). Avvio di secondo set in salita per la Lube, sotto 9-13 dopo l’attacco vincente e l’ace di Keita. In attacco Medei si gioca la carta Dirlic. Dopo i 3 ace di Loeppky inframezzati dal muro di Chinenyeze Civitanova trova il sorpasso (15-14). Si lotta su ogni pallone. Il lungolinea di Dirlic consente ai cucinieri di restare con il naso avanti, i 2 ace di Gargiulo valgono il +3 (21-18). Sul muro di Boninfante e l’attacco di Loeppky non contenuto arrivano 5 palle set (24-19). Al culmine di un’azione rocambolesca Chinenyeze capitalizza la prima per il 25-19). Nel terzo set Dirlic resta in campo e firma due muri in successione per il 6-2 che spinge Verona a cambiare Mozic con Chevalier, poi il mani out del 7-2. Rana Verona non si scoraggia mai, ma il gioco di Civitanova non cala di intensità e sul muro di Chinenyeze arriva il +6 (11-5). Prosegue il forcing di Dirlic (16-9). Cucinieri padroni del set e sugli spalti partono i cori per tutti. C’è spazio anche per Poriya al servizio e per Podrascanin al centro, con i biancorossi che vanno sul 21-13. L’ace di Boninfante chiude il match (25-14). IL TABELLINO Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (27-25, 25-19, 25-14) CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo 9, Loeppky 11, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov ne, Lagumdzija 4, Dirlic 7, Podrascanin, Bottolo 13, Tenorio ne. All. Medei VERONA: Zingel 2, Cortesia 7, D’Amico (L), Abaev 1, Della Ventura (L) ne, Keita 13, Chevalier 3, Sani 5, Jensen ne, Spirito ne, Bonisoli ne, Vitelli ne, Mozic 5, Zanotti ne. All. Stoytchev ARBITRI: Lot (TV) e Brancati (PG) NOTE: durata 30’, 22’, 24’. Totale 1h 16’. Civitanova: errori al servizio 15, ace 11, muri 12, attacco 45%, ricezione 47% (27%). Verona: errori al servizio 11, ace 5, muri 4, attacco 37%, ricezione 45% (23%). Spettatori: 2.350. MVP: Boninfante LE DICHIARAZIONI GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Abbiamo sfoderato una prestazione tosta, sono davvero contento di come siamo stati in campo e soprattutto di come abbiamo affrontato i momenti di difficoltà. Come nel primo set, quando ci siamo fatti rimontare. In quel frangente la squadra è stata brava a non abbattersi, non si è innervosita, e ha nuovamente tirato fuori gli artigli, facendo suo il parziale. Stessa cosa nel secondo set, nel quale siamo stati noi a rimontare, con una bellissima serie in battuta di Loeppky. In casa abbiamo avuto un ottimo rendimento per tutta la stagione, adesso mi aspetto di vedere lo stesso in trasferta, cominciando da domenica prossima a Cisterna”. MATTIA BOTTOLO: “Da parte nostra è stata una partita come ne capitano poche, nel senso che abbiamo giocato bene in tutti i fondamentali, riuscendo a battere come volevamo nei momenti importanti e a difendere quando serviva. Siamo molto contenti e soddisfatti perché davvero quest’oggi abbiamo concretizzato sul campo tutto il lavoro svolto in allenamento”. PETAR DIRLIC: “Tre punti importanti, una vittoria maturata grazie alla nostra grande prova al servizio. In casa riusciamo a esprimerci sempre molto bene in questo fondamentale, ora ci aspettiamo naturalmente di fare altrettanto nelle partite in trasferta. Il proposito per il nuovo anno? Vincere ogni partita che andremo a giocare. La testa è già rivolta alla sfida di domenica che giocheremo contro Cisterna”.

05/01/2025 18:16
Serie B, il derby è di Porto Recanati: l'Attila alza il ritmo nella ripresa e domina Civitanova 74-49 (VIDEO)

Serie B, il derby è di Porto Recanati: l'Attila alza il ritmo nella ripresa e domina Civitanova 74-49 (VIDEO)

La SiConTe Attila Basket trionfa nel derby rivierasco contro la Virtus Basket Civitanova, imponendosi con un netto 74-49 nel secondo anticipo della 17a giornata del Girone E di Serie B Interregionale. Una prestazione dominante, soprattutto nell'ultimo quarto, in cui gli arancioblù portorecanatesi hanno surclassato gli avversari con un parziale di 21-5, consolidando la loro ottima posizione in classifica. Con questa vittoria, l'Attila firma il sesto successo nelle ultime sette partite disputate, di cui quattro consecutive sul parquet di casa, confermando il proprio momento di forma straordinario. Dall'altro lato, la Virtus Civitanova sprofonda in una crisi sempre più evidente: terza sconfitta consecutiva e ottava battuta d'arresto nelle ultime nove gare. I protagonisti del match per l'Attila Junior Basket sono stati Caverni, autore di 15 punti, seguito da Gamazo e Montanari con 13 punti ciascuno, e Ciribeni con 12. Per la Virtus Civitanova, solo Odigie e Fofana sono riusciti a raggiungere la doppia cifra, segnando rispettivamente 11 punti ciascuno. La partita si è decisa nella seconda metà, quando Porto Recanati ha alzato il ritmo sia in attacco che in difesa, neutralizzando completamente gli avversari. Il dominio fisico e tecnico degli arancioblù si è manifestato nel quarto periodo, trasformando il derby in una cavalcata trionfale davanti al pubblico di casa. Grazie a questa vittoria, l'Attila continua a correre verso le zone alte della classifica, dimostrando di essere una delle squadre più solide e in forma del campionato. Per Civitanova, invece, il momento difficile sembra non avere fine: la squadra dovrà trovare presto una reazione per risollevarsi da una stagione finora deludente. (Photo Credit Alfonso Alfonsi)

05/01/2025 12:14
Serie D, mercato in fermento: colpo L'Aquila con Sereni, Esposito riparte dalla Promozione. Tutte le trattative

Serie D, mercato in fermento: colpo L'Aquila con Sereni, Esposito riparte dalla Promozione. Tutte le trattative

Il mercato di Serie D entra nel vivo in vista della ripartenza del campionato, prevista per questa domenica. I club sono al lavoro per rinforzare le proprie rose e garantire un finale di stagione all’altezza delle aspettative. Il colpo più rilevante lo ha messo a segno L’Aquila, che ha ufficializzato l’ingaggio di Marcello Sereni. L’ala classe ‘96, in prestito dal Carpi, si è fatto notare nelle Marche con la maglia dell’Ancona Matelica, dove nella stagione 2021/22 in Serie C ha realizzato 11 gol e fornito 10 assist. Questo acquisto conferma le ambizioni del club abruzzese, che punta deciso alle posizioni di vertice. L’Aquila sarà il prossimo avversario della Civitanovese, che negli scorsi giorni aveva comunicato la rescissione consensuale con Vittorio Esposito. Il fantasista molisano ha già trovato una nuova sistemazione: ripartirà dalla Promozione abruzzese con l’Angizia Luco.  La stessa Civitanovese avrebbe sondato il terreno per Ameth Fall, ex attaccante della Sambenedettese, ora svincolato dopo la rescissione con il Chieti. L’attaccante senegalese è corteggiato da diversi club di Serie D, ma sembra vicino a un accordo con la Sarnese, formazione campana che milita nel girone G. Anche la Fermana aveva mostrato interesse per il giocatore, ma le trattative non sembrano essersi concretizzate. I canarini, invece, hanno già puntellato il reparto arretrato con l’ingaggio di Joao Brandao Vaz, difensore portoghese classe 2006 proveniente dalla Nocerina. Un innesto giovane ma promettente per i gialloblù, che domenica saranno impegnati nel derby marchigiano contro la Recanatese. Proprio in casa giallorossa, intanto, torna alla ribalta la questione legata ad Alessandro Sbaffo e un possibile approdo alla Sambenedettese. Dopo una lunga telenovela estiva, la vicenda ha ripreso quota a causa di una foto che ritrae il capitano giallorosso in compagnia del direttore sportivo della Sambenedettese Stefano De Angelis in un centro commerciale di Porto D'Ascoli. Sebbene il dirigente rossoblù abbia smentito qualsiasi trattativa in corso, il mercato insegna che nulla è da escludere fino all’ultimo minuto. Con queste premesse, la ripartenza della Serie D si preannuncia infuocata, tra trattative ancora in corso e rivalità storiche pronte a riaccendersi sui campi di gioco.

03/01/2025 14:24
Civitanova entra nel Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese: "Fondamentale unire le forze"

Civitanova entra nel Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese: "Fondamentale unire le forze"

Anche Civitanova entra nel Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese (Fmc) che riunisce comuni, artigiani e imprese con l'obiettivo di tutelare e promuovere il patrimonio calzaturiero e le eccellenze dei suoi prodotti, affinché possano essere riconosciuti e valorizzati a livello globale.  Un' alleanza suggellata con un incontro a Palazzo Sforza tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e i rappresentanti del Consorzio Fmc: Andrea Leoni, sindaco di Monte Urano, Germano Craia, presidente del consorzio, Eleonora Ferracuti, consigliere provinciale di Fermo e delegata per lo sviluppo dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP), Marco Marziali, vicesindaco di Monte Urano e Federico Nahuel Lazzari, rappresentante del consorzio a Bruxelles presso le istituzioni europee.  “Ringrazio i rappresentanti del Consorzio Fmc per questa importante iniziativa - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Civitanova Marche è pronta a fare la sua parte per sostenere e promuovere il nostro straordinario distretto calzaturiero, un fiore all’occhiello del territorio. Siamo interessati ad aderire al consorzio e a collaborare attivamente per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzandone la competitività sia sul piano nazionale che su quello internazionale. È fondamentale unire le forze per affrontare le sfide del mercato globale con una strategia condivisa e ambiziosa”.  Durante l’incontro, i delegati del Consorzio Fmc hanno presentato un articolato piano per la tutela e la promozione delle eccellenze del distretto calzaturiero. Primo passo sarà quello di partecipare al bando indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), per ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti artigianali e industriali.  "Il consorzio è impegnato a preservare il patrimonio industriale e artigianale locale, rafforzando il valore del marchio territoriale - hanno detto Andrea Leoni e Germano Craia - L’obiettivo principale è valorizzare la storicità e la qualità dei prodotti, incrementandone la visibilità su scala internazionale attraverso fiere, eventi di settore e una strategia digitale mirata".  Federico Nahuel Lazzari ha illustrato l’origine e la missione del consorzio, nato dall’esperienza di Craft Europe, un progetto internazionale avviato dal Comune di Monte Urano in sinergia con Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte San Giusto. L’iniziativa ha portato al riconoscimento europeo di un meccanismo UE per la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, consolidando così una base normativa per la salvaguardia delle eccellenze locali”.  A parlare di "identità distintiva" è stata Eleonora Ferracuti che ha ricordato come "il consorzio mira anche a promuovere il marchio fermano-maceratese a livello internazionale, offrendo ai produttori una maggiore

03/01/2025 11:16
Civitanova, paura sul lungomare Piermanni: incendio distrugge stabilimento balneare

Civitanova, paura sul lungomare Piermanni: incendio distrugge stabilimento balneare

Questa mattina, intorno alle ore 7, un incendio ha coinvolto lo stabilimento balneare Antonio, situato sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche. Le fiamme hanno rapidamente avvolto la struttura, causando danni significativi, ma non sono stati registrati feriti. I vigili del fuoco di Civitanova e Macerata sono intervenuti prontamente sul posto con tre autobotti, riuscendo a domare l'incendio e a mettere in sicurezza l'area. Nonostante l'intenso lavoro delle squadre di soccorso, l'edificio ha riportato danni strutturali, che stanno ora venendo valutati con attenzione. Al momento, i vgili del fuoco continuano a lavorare nella zona per completare le operazioni di bonifica e smassamento, per eliminare ogni possibile focolaio residuo e garantire la sicurezza dell'area. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Civitanova Marche, che stanno coordinando le indagini per chiarire le cause dell'incendio. Le autorità non escludono alcuna ipotesi, ma al momento non si hanno notizie ufficiali su eventuali responsabilità o situazioni sospette.  

03/01/2025 10:10
Civitanovese, è Daniele Fontana il vice di Senigagliesi: "Ho visto una squadra che va a duemila all'ora"

Civitanovese, è Daniele Fontana il vice di Senigagliesi: "Ho visto una squadra che va a duemila all'ora"

Dopo l’annuncio di Stefano Senigagliesi come nuovo tecnico della prima squadra, la Civitanovese ha svelato un altro importante tassello per il suo staff: Daniele Fontana sarà l’allenatore in seconda. Una scelta che porta con sé il forte legame con la città e con i colori rossoblù. Fontana, civitanovese doc, vanta un importante passato calcistico. Tra le sue esperienze da giocatore spiccano quella con l’Ancona di Guerini, quattro stagioni al Riccione, Sesto Fiorentino, Siracusa (con cui ha vinto un campionato approdando in Serie C) e, naturalmente, la Civitanovese, con cui ha ottenuto il successo della Promozione in Eccellenza. Il suo percorso è proseguito in panchina, dove ha guidato diverse squadre tra cui Monturano, Torrese, Settempeda (con una vittoria del campionato di Prima Categoria), Pinturetta Falcor e San Claudio, oltre a un importante contributo al settore giovanile della Civitanovese. “Sono stato chiamato dal presidente Profili, che mi ha comunicato l’interesse della società - ha affermato durante la conferenza stampa di presentazione Fontana - "Non ho esitato un attimo: la Civitanovese è la squadra della mia città e quella con cui ho giocato. Dopo un confronto con il mister, abbiamo sistemato tutto ed eccomi qui". La Civitanovese ha condotto quest'oggi il primo allenamento del suo 2025. Il nuovo allenatore in seconda si è detto colpito dall'intensità della squadra: “Ho visto una squadra che va a duemila all’ora. Mi è sembrato un gruppo sano e serio, che finora ha raccolto meno di quanto meritasse. Ora ci aspetta un girone di ritorno ancora più complicato, con avversari motivati e obiettivi ben definiti. Ma noi venderemo cara la pelle ovunque giocheremo”. Sull’impostazione tattica, Fontana ha spiegato: “Viste le caratteristiche dei giocatori, un’idea di modulo con il mister ce la siamo fatta già".b Per l’esordio del girone di ritorno, il duo dovrà già  fare i conti con un'assenza importante: quella di Passalacqua per squalifica. “Chi giocherà al suo posto saprà farsi trovare pronto. L’Aquila è una squadra costruita per vincere, ma noi siamo la Civitanovese e faremo la nostra partita. Ogni incontro è cruciale: i ragazzi sanno che ora bisogna tirare fuori punti da ogni gara”.  

02/01/2025 19:22
Civitanova, la Befana scende dal palazzo comunale: confermato lo scenografico volo in piazza

Civitanova, la Befana scende dal palazzo comunale: confermato lo scenografico volo in piazza

Lunedì 6 gennaio, in Piazza XX Settembre, a partire dalle ore 16.30, torna la tradizionale Festa della Befana, organizzata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche in collaborazione con i vigili del fuoco.  Si inizia alle ore 16:30 con "Il sogno di uno spazzacamino", uno spettacolo emozionante con equilibristi, acrobati, danza, maghi, giocolieri, trampolieri, funamboli e musica, che saprà incantare grandi e piccoli. Alle 18, il momento più atteso della giornata, quando la Befana scenderà dal Palazzo Comunale. La simpatica vecchietta porterà con sé dolci, doni e tante sorprese per tutti i bambini presenti, regalando un momento di magia e stupore che saprà incantare tutta la comunità. "La Festa della Befana è uno degli eventi più amati della nostra tradizione – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Ogni anno ci impegniamo per offrire un momento di gioia e condivisione per tutta la comunità, con un’attenzione speciale ai più piccoli. Ringrazio di cuore i vigili del fuoco per la loro preziosa collaborazione, che rende possibile l’arrivo spettacolare della Befana, e tutti coloro che contribuiscono al successo di questa giornata. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi per vivere insieme una giornata all’insegna della magia e della tradizione".  

02/01/2025 11:50
Civitanova, il 5 gennaio ultimo giorno per i mercatini di Natale in piazza XX Settembre

Civitanova, il 5 gennaio ultimo giorno per i mercatini di Natale in piazza XX Settembre

Ultimo giorno con i mercatini di Natale a Civitanova Marche. Domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00 alle 20:00, in piazza XX Settembre e vialetti si svolgeranno i mercatini realizzati nell’ambito del cartellone degli appuntamenti natalizi “Un universo di eventi” dall'amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio. Per l’occasione, saranno allestite le bancarelle a cura della “Moroncini Maria Dolores” e della “My Love eventi”. Sempre domenica, si potranno acquistare anche i prodotti alimentari della Coldiretti. Scattano dunque divieti di sosta e transito sulla piazza e vialetto sud. Domenica 5 gennaio, inoltre, sarà anche l’ultimo giorno di sospensione per il periodo natalizio della zona a traffico limitato in centro.  Sempre domenica 5 gennaio, il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’Infanzia propone dalle ore 16,00 alle 19,00, Aspettando la Befana, alla palazzina sud del Lido Cluana nello spazio della Casa di Babbo Natale. Altri due appuntamenti sempre alla Casa dio Babbo Natale del Lido, venerdì 3 gennaio con il progetto Orchestra parallela de "Il Palco laboratorio musicale" e il 4 gennaio con "Gustosissimo: favole, ricette, laboratorio di cucina" con Claudia Brattini, Carolina D’Angelo e Le Tate senior. Ingresso libero e gratuito.   

02/01/2025 10:00
Civitanovese, è già finita con Esposito: rescissione consensuale con il 'Messi del Molise'

Civitanovese, è già finita con Esposito: rescissione consensuale con il 'Messi del Molise'

Già finita l’avventura con la Civitanovese di Vittorio Esposito. Il club rossoblù, tramite una nota ufficiale, ha infatti comunicato la rescissione consensuale con il fantasista molisano.  “La Civitanovese comunica di aver raggiunto l’accordo di risoluzione consensuale con l’attaccante Vittorio Esposito. Al giocatore vanno i più sinceri auguri personali e professionali”. Si legge nella nota della Civitanovese.  Arrivato in pompa magna a fine settembre, con la benedizione di Daniele Maria Angelini, presidente onorario del club , Esposito aveva iniziato alla grande la sua avventura in riva all’adriatico, siglando un gol meraviglioso su calcio di punizione nel successo esterno di Avezzano. Poi qualche problema fisico e qualche panchina, a cui non si è fatta mancare anche qualche polemica da parte di Esposito (leggi qui). Con il cambio di guida tecnica e la panchina affidata a Stefano Senigagliesi, ‘il Messi del Molise’ viene così escluso dal nuovo progetto tecnico. Una decisione che per certi versi sorprende, sulla quale magari potrebbe aver influito anche l’ingaggio non proprio leggerissimo percepito dal giocatore, che dovrà ora cercare una nuova sistemazione per tornare a far innamorare il pubblico con le sue giocate.

31/12/2024 10:55
Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

La Civitanovese si regala un colpo prima della fine dell'anno e annuncia l’arrivo dell’attaccante argentino Luis Vila, classe 1992. Giocatore di qualità e ottimo finalizzatore, Vila arriva a rinforzare il reparto offensivo rossoblù, dove proverà a dare il proprio contributo per conquistare la salvezza. Tanti gol nella sua lunga carriera, nella quale vanta esperienze in Argentina con la maglia del River Plate, Godoy Cruz, Gimnasia, Almagro, Santamarina e Olimpo ma anche in Cile con Everton, in Ecuador con Olmedo, Delfín, Guayaquil City e Atlético Porteño, mentre in Croazia con l’Istria.  "Voglio mettermi alla prova come giocatore anche in Italia, qui mi hanno dimostrato professionalità - le prime parole di Vila in rossoblù -. La città mi è subito piaciuta. Il mio obiettivo è quello di aiutare la squadra con i miei gol, abbiamo una buona rosa, sono positivo per il futuro del campionato. Sono stato accolto benissimo dai miei compagni, conoscevo già Facundo Macarof. Le mie caratteristiche? Sono un uomo d'area". 

30/12/2024 18:30
Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta arricchisce il suo percorso espositivo con una nuova opera d’arte. Dopo la preziosa scultura realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini, quest’anno il museo cittadino ha acquisito un disegno acquerellato del maestro Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 - Milano, 2 aprile 1956), considerato uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento. L’opera, certificata e firmata, ha il titolo Ritratto di giovane (Marcello), 1947. “Filippo de Pisis - le parole del direttore della pinacoteca Enrica Bruni -, è stato un pittore e scrittore tra i maggiori interpreti della pittura italiana del secolo scorso. Dopo il periodo romano e parigino si trasferisce a Londra. Torna in Italia dal 1943 e risiede a Venezia, dove realizza questo ritratto di giovane e nel lato verso un nudo maschile. La tecnica utilizzata è quella del disegno acquerellato. In basso, con la firma, si legge Marcello e la data: 12-V-’47. Chi sia Marcello, un giovane dallo sguardo languido e le labbra tumide ritratto da Filippo de Pisis, non lo sappiamo: la foggia del vestito e lo sfondo ci fanno credere che sia un marinaio o un villeggiante, uno dei tanti ragazzi incontrati dall’artista al Lido di Venezia e ritratti negli anni trascorsi nella città lagunare. Il nudino tratteggiato sul verso del foglio forse è dello stesso ragazzo preso in una posa più intima. Se note sono le nature morte e i paesaggi urbani, altrettanto celebri sono i nudi maschili ed ermafroditi creati da Filippo de Pisis e resi, come in questo caso, con un tratto molto sintetico e altrettanto espressivo”. Nelle prossime settimane verrà rimodellata la sala dedicata alle opere su carta e qui verrà allestita la nuova acquisizione.  L’opera, in precedenza del prof. Stefano Papetti, viene ceduta per sottolineare il lavoro fatto dalla direzione della pinacoteca in questi anni, che ha valorizzato il museo cittadino facendolo diventare tra i punti di riferimento del territorio, con un grande numero di esposizioni ed eventi correlati. “La nostra Amministrazione - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - punta sulla pinacoteca Moretti e fa crescere il suo percorso. Ogni anno ci impegniamo così a destinare somme per potenziare il livello qualitativo del nostro museo, che rappresenta il fiore all’occhiello della proposta culturale civitanovese. Ringrazio il direttore Enrica Bruni per l’instancabile lavoro e per la dedizione”.  Ai ringraziamenti al direttore Bruni si unisce anche la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, che a nome del suo cda sottolinea come il 2024 sia stato “un anno particolarmente felice per la pinacoteca Moretti, nel corso del quale sono state messe in atto diverse manifestazioni culturali che vanno ad aggiungersi a laboratori didattici, lectio e mostre. Su tutte, l’esposizione dedicata all’arte cinese “Lasciate sbocciare i cento fiori”, che quest’estate ha contato 1.090 ingressi. L’Azienda Teatri, assieme al Comune, potenzierà questa realtà culturale che è di indubbio lustro per Civitanova”.      

30/12/2024 17:04
Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

La notte di domenica scorsa, una pattuglia del nucleo radiomobile dei carabinieri di Civitanova Marche è intervenuta all'interno della discoteca Donoma, dopo una segnalazione riguardante un giovane avventore che aveva utilizzato uno spray al peperoncino all'interno della sala. L'intervento dei militari ha permesso di fermare e identificare immediatamente l'autore del gesto: un giovane cittadino marocchino di 20 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente in possesso del permesso di soggiorno. Il ragazzo è stato deferito all'autorità giudiziaria per vari reati, tra cui "getto pericoloso di cose", "porto abusivo di oggetti atti ad offendere" e "detenzione illegale di medicinali della tabella IV". Nel corso della perquisizione personale, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato due bombolette di spray al peperoncino, otto compresse di benzodiazepina, una sostanza che l’uomo aveva ottenuto senza la necessaria prescrizione medica, e una catenina d’oro che era stata occultata nel cavo orale. L’operazione ha impedito che potessero verificarsi ulteriori atti che avrebbero potuto compromettere la sicurezza dei presenti. L'arresto è stato, dunque, fondamentale per garantire l'ordine pubblico e prevenire eventuali pericoli in un contesto affollato come quello di una discoteca.

30/12/2024 15:10
Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà al bando ministeriale “Bici in Comune” per ottenere fondi destinati alla promozione della mobilità ciclistica e a favorire uno stile di vita sano e attivo attraverso il cicloturismo, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili. Nella riunione del 20 dicembre, la Giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’Assessorato all’Urbanistica, Pianificazione del territorio, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile. Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, “Sport e Salute S.p.A.” e ANCI, rappresenta una grande opportunità per il territorio. “Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’Amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla Mobilità Sostenibile. “Anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti”. La città di Civitanova Marche rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80.000,00 €, con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 €. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono: la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al Santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali; la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale; l'organizzazione del festival “Primavera in Bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile. “Bici in Comune è un progetto che guarda al futuro, con un impatto concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini,” ha concluso l’assessore Belletti, ringraziando gli uffici per il lavoro svolto nell’elaborazione delle tre proposte progettuali.

30/12/2024 12:16
La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

Dopo tre anni di assenza dalla fase finale della Del Monte® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova spezza l’incantesimo al fotofinish e ristabilisce le gerarchie qualificandosi per la Final Four in programma il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Decisivo un finale al cardiopalma con il successo al tie break (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) firmato oggi contro l’Allianz Milano nei Quarti di finale in gara unica all’Eurosuole Forum. In Emilia i cucinieri se la vedranno in Semifinale contro l’Itas Trentino, vincente contro Cisterna Volley. Squadre in campo con i sestetti tipo. Prima del match osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico coach Daniele Bagnoli, scomparso venerdì. Le statistiche premiano Civitanova, ma il successo è frutto di agonismo e unità d’intenti. Reggers è mostruoso e mette in cascina 32 punti personali, coadiuvato da Louati (11) e Schnitzer (11), ma la Lube vince con la forza e la tenacia del gruppo. Boninfante chiude con un’ottima distribuzione dei palloni mandando in doppia cifra Lagumdzija (14), Bottolo (12), premiato MVP, Loeppky (11), entrato a gara in corso, e Chinenyeze (10). Dopo una prima fase combattuta nel set iniziale, la Lube mette la freccia grazie a una maggiore costanza in attacco, trainata da Lagumdzija (8 punti). Ai meneghini non bastano i 9 sigilli di Reggers (25-17). Nel secondo set Milano cresce al servizio (3 ace), Civitanova cala in ricezione e in attacco, consentendo agli ospiti di condurre il set dall’inizio alla fine con un’altra performance di Reggers degna di nota grazie a ulteriori 9 punti personali (20-25). Terzo set senza storia, con Loeppky dall’inizio e i cucinieri solidi in ricezione, travolgenti in attacco e superiori in tutti i fondamentali. Importante il contributo di Chinenyeze (5 punti con 2 muri), ma il più prolifico resta il rivale Reggers (6) nel 25-16 finale. In un quarto set brutto dal punto di vista tecnico e ricco di errori sui due fronti, Milano la spunta al servizio con 4 ace e neutralizza i tentativi di rimonta della Lube (21-25). Al tie break la tenuta mentale di Bottolo e l’impatto di Dirlic in una fase delicata, con l’ace finale di Poriya come ciliegina, mandano la Lube alla F4. Cucine Lube Civitanova al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Allianz in campo con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Buon avvio al servizio di Lagumdzija e Nikolov (6-3), autori di un ace a testa. Milano risponde con un muro compatto e con l’ace di Caneschi (7-7), per poi trovare il sorpasso con l’attacco di Reggers (10-11) e allungare con il block di Caneschi (11-13). Lagumdzija annulla subito il divario (13-13). La Lube firma uno strappo con il primo tempo di Chinenyeze e il mani out di Bottolo (17-15), colpi seguiti da due prodezze di Lagumdzija, intervallate dall’attacco out di Louati (21-16). Piazza inserisce Piano per Schnitzer, ma a mettersi in luce è l’ex Allianz Chinenyeze (22-16). Milano alza bandiera bianca e commette un fallo a rete (23-16). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (25-17). Nel secondo set Milano parte meglio e prende il largo con gli attacchi di Reggers intervallati dall’ace baciato dal nastro di Caneschi (6-11). I padroni di casa sono meno precisi rispetto al precedente parziale (9-14) e Medei cambia diagonale inserendo Orduna e Dirlic. I biancorossi provano a risalire (12-15). Civitanova fatica a riavvicinarsi, ma dopo l’ingresso di Loeppky e Gargiulo arriva un muro di Chinenyeze che infuoca il palazzetto (19-21). Il mani out di Louati e l’ace di Caneschi chiudono il set (20-25) e riaprono la partita. Nel terzo set i cucinieri rientrano con Loeppky e trovano un buon avvio a muro, avanti 7-4 dopo i block di Chinenyeze e Boninfante. L’ace dello stesso alzatore vale il 9-5, mentre il diagonale di Loeppky manda la Lube sul +5 (12-7). Milano sente la pressione e il mirino va fuori fuoco (15-9). Tra i meneghini entra anche Otsuka. Record di decibel sugli spalti dopo il muro biancorosso e l’ace di Boninfante che mandano i marchigiani sul 19-11. Piazza cambia diagonale dando spazio a Zonta e Barotto. Lagumdzija si esalta al servizio (23-14) Alla seconda palla set ci pensa Gargiulo a chiudere i conti (25-16). Il sentitissimo quarto set si apre punto a punto (8-7), ma Milano è più reattiva del parziale precedente e dopo l’ace di Schnitzer trova l’attacco del +3 targato Reggers (10-13). Tre errori consecutivi dei biancorossi regalano un cospicuo vantaggio agli ambrosiani (11-16). Nikolov rientra per Bottolo. Fase del match ricca di svarioni su ambo i fronti. Quando manca la precisione sono la potenza di Reggers e la battuta di Caneschi a fare la differenza (13-19). Bottolo rientra in campo. Nel momento più buio, grazie alla battuta di Lagumdzija, si riaccende la luce sulla metà campo di casa, mentre l’Allianz traballa (18-20). I biancorossi non chiudono la rimonta, ma subiscono la serie al servizio di Louati (18-23). Il lavoro in difesa e un errore di Milano tengono in vita la Lube (21-23), ma Milano porta la gara al tie break con l’ace di Schnitzer (21-25). Al tie break restano in campo Gargiulo e Loeppky. Si lotta su tutti i palloni. L’ace di Boninfante e il salvataggio di Balaso chiuso dal bolide di Bottolo valgono il 7-5. Gli ospiti impattano (8-8) dopo un attacco a vuoto della Lube. Il nuovo entrato Dirlic regala una boccata d’ossigeno in attacco, l’offensiva sbagliata da Reggers e la conclusione vincente di Loeppky sono una scarica d’adrenalina (12-9). Bottolo porta il risultato sul 14-11, l’ace del nuovo entrato Poriya porta la Lube in Final Four di Coppa Italia. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 5, Loeppky 11, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya 2, Nikolov 6, Lagumdzija 14, Dirlic 2, Podrascanin 5, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Staforini (L) ne, Larizza, Zonta, Catania (L), Reggers 32, Barotto 1, Piano, Schnitzer 11, Gardini ne, Otsuka 1, Porro, Louati 11, Caneschi 8. All. Piazza ARBITRI: Vagni (PG) e Cerra (BO) NOTE: durata set 23’, 26’, 23’, 26’, 18’. Totale 1h 56’. Civitanova: errori al servizio 14, ace 9, muri 8, attacco 52%, ricezione 48% (25%). Milano: errori al servizio 24, ace 8, muri 5, attacco 45%, ricezione 47% (27%). Spettatori: 1.902. MVP: Bottolo.

29/12/2024 21:03
Civitanova, il Concerto di Natale incanta il pubblico al teatro Annibal Caro: da Vivaldi, Handel a Bach

Civitanova, il Concerto di Natale incanta il pubblico al teatro Annibal Caro: da Vivaldi, Handel a Bach

Successo di pubblico per il Concerto di Natale organizzato dall’associazione musicale Pier Alberto Conti APS, andato in scena sabato 21 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. In collaborazione con il comune di Civitanova, l’Azienda Teatri e con il sostegno di Regione Marche, il programma di sala ha offerto al pubblico alcuni capolavori dell’arte musicale barocca: due concerti grossi di Vivaldi e Handel e il celeberrimo Magnificat BWV 243 di Johann Sebastian Bach. “Negli ultimi anni abbiamo ampliato e sviluppato il calendario degli spettacoli, con la duplice proposta al pubblico del Concerto di Pasqua e del Concerto di Natale - spiega il maestro Emanuele Bizzarri -. In particolare quest’ultimo si è rivelato un evento estremamente importante per contenuti e musicisti coinvolti, e di così alto livello da essere riproposto a Pesaro all’interno della stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica Rossini e a Fermo in cartellone per il Fermo Vocal Fest. Come Associazione siamo orgogliosi di aver ideato e promosso un progetto di tale qualità”. Un successo anche per la città di Civitanova, protagonista attiva di un progetto organizzato in tre città e in tre diverse province delle Marche. “Il prestigio di queste collaborazioni basterebbe già per essere soddisfatti – continua il maestro Bizzarri – ma la gioia più grande è stata vedere quante persone sono accorse a teatro per ascoltare Vivaldi, Handel e Bach: vedere il teatro pieno di persone entusiaste è ciò che rende speciali eventi come questo". L’associazione Pier Alberto Conti dà quindi appuntamento ai concerti della stagione 2025.

28/12/2024 15:40
Civitanova si congeda dal 2024  con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Civitanova si congeda dal 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Il tradizionale Concerto di Capodanno dal teatro Annibal Caro di Civitanova Marche è in programma lunedì 30 dicembre 2024, dalle ore 21.30: sold out ormai da diverse settimane, anche quest’anno propone le arie più belle dal repertorio lirico e brani di Johann Strauss.  A esibirsi saranno tre eccellenti solisti quali il soprano Valentina Corradetti, il tenore Dario Di Vietri ed il sassofonista Gaetano Di Bacco. Sul palco, l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Al termine del concerto ci sarà un brindisi al nuovo anno offerto dal Caffè del Teatro e da Cantine Fontezoppa.  Il concerto, promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri e organizzato da Marche all’Opera, è inserito nella sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera che prevede, per il 25 gennaio prossimo, la messa in scena della celeberrima opera Nabucco di Giuseppe Verdi. Biglietti online su www.ciaotickets.com, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.

28/12/2024 10:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.