Un incidente stradale è avvenuto questa mattina poco prima delle 8 sulla Statale Adriatica, all’altezza di Fontespina, a Civitanova Marche. Una donna di 61 anni, mentre percorreva la strada in direzione della stessa città rivierasca, ha perso il controllo della sua auto all'altezza della rotatoria del nuovo "Sì con te".
In base a una ricostruzione, l'auto avrebbe dapprima colpito il guardrail, successivamente avrebbe attraversato la rotatoria e invaso la corsia opposta, per poi finire la sua corsa contro la pensilina della fermata dell’autobus. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, la Croce Verde e la polizia locale per prestare soccorso e gestire la situazione.
La donna, ferita, è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova, ma le sue condizioni non sembrano essere gravi. Le forze dell'ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Aveva sempre un sorriso per tutti e nel cuore la sua città, Civitanova Marche. Serenamente ci ha lasciati Maria Marziali, l’amatissima mamma della collega giornalista Laura Trovellesi Cesana, da anni impegnata professionalmente a Roma.
Da tempo Maria, molto conosciuta in città, viveva con Laura e il genero, il maceratese Alessandro Pica. Periodicamente tornava a Civitanova per sentire l'odore del suo mare. L’ultima volta prima di festeggiare l’ottantaseiesimo compleanno.
Le esequie si terranno a Civitanova lunedì 30 dicembre, alle 10, nella chiesa di San Pietro Apostolo in piazza XX Settembre. A Laura, Alessandro e Fiona, ai figli Luca, noto regista e produttore, a Dalita, alle nipoti, a tutti i familiari e amici, in primis Ferdinando, le più sentite condoglianze dell'intera redazione di Picchio News. La famiglia ringrazia il dottor Giuseppe Centanni.
Il toto-allenatore lanciato da patron Profili dopo l’esonero di Sante Alfonsi si è risolto con un breve comunicato da parte della Civitanovese, nel quale si legge: La società rossoblù "comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Stefano Senigagliesi. Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del mister in seconda".
Sin dalla separazione con Alfonsi, Senigalliesi era stato il nome in cima alla lista del taccuino rossoblù. I vari sondaggi non hanno fatto cambiare idea al presidente Mauro Profili, che si affida dunque a un tecnico esperto e navigato per risollevare le sorti della sua squadra, a solo un punto dal penultimo posto che vorrebbe dire retrocessione diretta.
Il nuovo allenatore della Civitanovese, ha spiegato quale sarà il suo approccio per risollevare la squadra in questa fase delicata della stagione. "Il presidente non mi ha posto obiettivi specifici, ma mi ha chiesto semplicemente di dare il massimo da qui fino alla fine per cercare di uscire da questa situazione," ha dichiarato con grande determinazione.
Per quanto riguarda il suo piano di lavoro, Senigagliesi ha voluto sgombrare il campo da fraintendimenti: "Non c'è da preoccuparsi degli aspetti tecnico-tattici, perché non ho visto una squadra in difficoltà sotto questo punto di vista, quanto piuttosto sfortunata nei dettagli e negli episodi La squadra è stata costruita bene. Quello su cui dobbiamo concentrarci è trasmettere emozioni, rafforzare le relazioni e gli aspetti umani, diventando una Civitanovese compatta e determinata."
Alla domanda su come gestisce la pressione, l'allenatore non ha nascosto le proprie sensazioni: "Ho tantissima paura, ma credo sia una qualità importante. La paura ti tiene vigile, ti impedisce di sottovalutare gli avversari e le situazioni. Chi non ha paura è incosciente e rischiare grosso. Se dovessi salire su un anello contro Tyson, sarebbe meglio avere paura".
Il presidente Mauro Profili ha sottolineato il forte legame con Senigagliesi e la fiducia riposta in lui: "Il Mister è originario di Osimo, ma vive a Civitanova da sei anni. Io lo conosco da 38 anni, quindi ci siamo affidati a una persona che conosco molto bene e che può farci migliorare e cercare di raggiungere questa salvezza."
Anche il direttore sportivo, Claudio Cicchi, si è espresso con ottimismo: "Qualcosa abbiamo sbagliato, ma pian piano abbiamo messo su una squadra competitiva. Ci stiamo conoscendo con il Mister e sono sicuro che, con due o tre innesti di spessore, nel girone di ritorno sarà tutta un'altra storia."
La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio.
All’indomani della beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a due giorni dalla gara casalinga dei quarti di Coppa Italia contro Milano.
"Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out", il duro commento di Cormio.
"La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico - prosegue il dg biancorosso -. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia".
"Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere alla Lube deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme - aggiunge Cormio -. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile"
"Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l'esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci", conclude Cormio.
Il 21 dicembre scorso si è svolta presso la Farmacia Angelini di Civitanova Marche una significativa iniziativa solidale promossa dal Rotaract Club La Marca: la Raccolta Farmaceutica Territoriale. L’evento ha visto la collaborazione del Centro Caritas di Civitanova Marche, della Protezione Civile e della stessa farmacia, con l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti para-farmaceutici da destinare ai più bisognosi del territorio.
ll presidente del Rotaract La Marca, Dario Francesco Pinna, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: "Questa iniziativa è stata fortemente voluta, e stiamo già valutando se riproporla con maggiore frequenza. La povertà non ha scadenze, ed è nostro dovere essere sempre pronti a supportare chi si trova in difficoltà, in ogni momento dell’anno. Il nostro più sentito ringraziamento va alla Caritas, alla Protezione Civile e alla Farmacia Angelini, il cui impegno è stato fondamentale per il successo della Raccolta Farmaceutica Territoriale".
Anche Francesco Frattaruolo, consigliere del Rotaract La Marca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il nostro scopo è aiutare sempre di più le persone del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà verso chi vive in difficoltà. Siamo orgogliosi di aver sostenuto le famiglie bisognose, soprattutto a Natale, perché il loro benessere è per noi la più grande soddisfazione”.
L’iniziativa ha coinvolto anche la Protezione Civile di Civitanova Marche, il cui coordinatore, Alberto Conca, ha dichiarato: “Ringraziamo il Rotaract La Marca per aver promosso questo progetto, un segno di attenzione al territorio civitanovese e a chi ne ha più bisogno. Siamo felici di aver contribuito alla sua riuscita. Ogni piccolo gesto fa la differenza, e grazie alla generosità della comunità, sono stati donati quasi 2000 euro in farmaci da banco, un ottimo risultato”.
Marco Malaccari, coordinatore del Centro Caritas di Civitanova Marche, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, dichiarando: “I prodotti raccolti saranno distribuiti ai più bisognosi del nostro territorio grazie al personale sanitario dell’Ambulatorio Solidale del Centro Caritas. La raccolta è stata estremamente proficua, con una selezione varia e mirata che risponde alle molteplici esigenze della nostra utenza. Un plauso particolare va ai giovani del Rotaract Club e della Protezione Civile per aver creato una ‘sinergia solidale’ di grande valore per la comunità”.
La giornata si è distinta per il suo spirito solidale e l’impegno congiunto delle realtà coinvolte. In un periodo come quello natalizio, caratterizzato spesso da apparenze, eventi come questo riportano l’attenzione sui valori di solidarietà e sostegno reciproco. L’auspicio è che questa collaborazione possa continuare a rafforzarsi, dando vita a nuove iniziative volte a supportare i più fragili del nostro territorio.
Civitanova Cammina, l’associazione di promozione sociale nata poco più di un anno fa, ha concluso il 2024 con un importante gesto di solidarietà. Durante le festività natalizie, il gruppo ha organizzato una cena con lotteria benefica, un momento di condivisione e amicizia che ha permesso di raccogliere 400 euro, devoluti alla Fondazione Ant di Civitanova Marche. La Fondazione si occupa di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici e della promozione di attività di prevenzione sanitaria.
La cena si è svolta presso il ristorante La Ca’nova, che ha accolto oltre 50 partecipanti per una serata all’insegna della solidarietà e della convivialità. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle attività commerciali locali che hanno generosamente donato i premi per la lotteria, rendendo possibile il successo dell’iniziativa e contribuendo concretamente alla causa.
“Con questa iniziativa abbiamo voluto offrire un contributo a un’associazione che svolge un lavoro fondamentale per la nostra comunità – ha detto Roberta Belletti a nome di tutto il direttivo dell’associazione. – La serata è stata un’occasione per ritrovarsi, ma anche per dimostrare che, insieme, possiamo fare qualcosa di utile e concreto”.
Durante l’anno, Civitanova Cammina ha portato avanti diverse iniziative solidali, come la donazione di oltre 500 pacchi alimentari alla Caritas, un contributo di 1.000 euro alla Fondazione Arisla Marche e 400 euro alla Onlus Paolo Ricci.
Il gruppo, che si ritrova tre volte a settimana per camminare insieme, è cresciuto non solo nei numeri ma anche nello spirito di amicizia e condivisione che anima ogni attività. “Camminare per noi non significa solo prendersi cura della propria salute – conclude il direttivo – ma anche trovare il modo di essere vicini a chi ha bisogno, attraverso piccoli gesti di solidarietà che possono fare la differenza”.
Civitanova Cammina proseguirà anche nel nuovo anno con lo stesso entusiasmo e impegno, continuando a sostenere associazioni che contribuiscono al benessere della comunità.
Il 2025 si apre a Civitanova con una grande festa natalizia in piazza XX Settembre, dove alle ore 17.00 si esibirà il gruppo “Spontini gospel choir”, un concerto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con “Mr Sound” nell’ambito del calendario “Natale a Civitanova, un universo di eventi”.
Il coro, formato in onore del grande compositore marchigiano Gaspare Spontini, ha un vasto repertorio gospel della tradizione americana e spiritual, ma durante il concerto ci sarà spazio anche per classici natalizi e per canti italiani.
“Iniziamo il 2025 con un classico delle feste natalizie, il concerto gospel da ascoltare sotto l’abete di piazza XX Settembre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Sarà un appuntamento imperdibile ad ingresso libero per festeggiare insieme il nuovo anno, condividendo l’atmosfera magica del Natale. La musica ha il potere di unire le persone, i canti gospel sono una preghiera, sanno infondere gioia, pace e speranza ed è quello che ci auguriamo per il nuovo anno per la comunità civitanovese e il mondo intero”. Ingresso libero
Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 17, al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta arriva il secondo appuntamento della rassegna “A teatro con mamma e papà'”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del Comune di Civitanova Marche organizzata in collaborazione con Proscenio Teatro di Fermo.
Dopo il successo del primo appuntamento soldout, le prenotazioni stanno fioccando anche per il secondo, che vedrà in scena la compagnia “Nata Teatro” di Arezzo con lo spettacolo Il Gatto con gli stivali la loro ultimissima produzione, che mescola teatro d’attore e di figura (i pupazzi sono della bravissima Roberta Socci). Lo spettacolo vede in scena Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini, per la regia di Livio Valenti.
Dalla fiaba di Charles Perrault nasce un nuovo racconto divertente ed entusiasmante con una fantastica e inaspettata storia d’amore. Il Gatto con gli stivali è il campione dell’inganno, per questo la storia è un po’… strana: un eroe ingannatore? Qualcuno dice che lo fa a fin di bene, sì però quando c’è un inganno c’è qualcuno che ne paga le conseguenze. È, in effetti, una storia un po’ strana. Però i personaggi della fiaba ci sono tutti: il figlio del mugnaio che diventerà il Marchese di Carabas, il gatto, la principessa, il re, l’orco e tutti gli abitanti del reame. Come potremo uscire da questo imbarazzante inghippo? Ne vedrete di cotte e di crude.
“Ancora bagnati dalle luci del Natale e aspettando l’ultimo dell’anno – dice il direttore artistico Marco Renzi - sarà più bello ridere e sognare insieme a teatro. Sarà un’altra domenica di festa, come tutte quelle della stagione che il pubblico civitanovese ha imparato ad amare e aspettare con impazienza”.
I biglietti per lo spettacolo Il Gatto con gli Stivali sono disponibili in prevendita tramite diverse modalità. Si possono acquiestare online su Ciaotickets, inoltre è possibile acquistare i biglietti presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets, come la Tabaccheria Frenquelli e la Ricevitoria Lucky Point.
Preferibilmente si possono anche acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie dei teatri Rossini e Annibal Caro di Civitanova Marche. Un'altra opzione è la prenotazione telefonica, che può essere effettuata la mattina del sabato o della domenica dello spettacolo, chiamando il numero 331 4022876. I biglietti prenotati dovranno essere poi pagati e ritirati in biglietteria prima dello spettacolo.
Infine, sarà possibile acquistare i biglietti anche il giorno dello spettacolo, ma si consiglia di farlo in anticipo, per evitare di trovarsi con pochi posti disponibili.
Insuperabile in casa, ancora indecifrabile lontano dall’Eurosuole Forum. Nell’ultimo impegno esterno dell’anno solare, la trasferta in Brianza del terzo turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova scivola all’Opiquad Arena contro i padroni di casa della Mint Vero Volley Monza al tie break (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12).
Una battuta d’arresto che riporta alla luce le difficoltà in campionato dei biancorossi fuori dalle Marche (l’unica vittoria esterna stagionale in SuperLega è arrivata a Porto San Giorgio nel derby) e che rallenta il cammino in classifica, ma non deve assolutamente scoraggiare i cucinieri in vista del Quarto di finale in gara unica di domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum per accedere alla F4 di Del Monte Coppa Italia dopo tre anni di assenza.
Dopo una prima parte di gara molto complicata, la Lube cambia passo con gli innesti di Nikolov, che supera la soglia dei 1000 punti in Italia, e Podrascanin, autore di muri pesanti nel match. Avanti per due set a uno in trasferta, Civitanova lotta con caparbietà nel quarto set sprecando però i quattro palloni della vittoria e ritrovandosi al tie break contro una squadra sempre vincente quest’anno al quinto set tra campionato e Champions League. Regola rispettata.
A fare la differenza sono la gestione del servizio nel finale del quarto set e un atteggiamento migliore della Mint al tie break. Kreling manda in doppia cifra cinque compagni: il top scorer Szwarc (24 punti), il coriaceo Rohrs (17 punti), l’MVP di serata Averill (11), l’uomo dei block letali Beretta (5 muri 11 punti) e l’ex Lube Zaytsev (14 punti), all’ultima partita con Monza prima della nuova avventura in Turchia. Sul fronte biancorosso Boninfante alterna i compagni liberando il braccio di Nikolov (19 punti dal secondo set), Bottolo, Chinenyeze e Lagumdzija, tutti con 16 punti a testa.
LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso libero, ma nel secondo set la formazione sarà rivoluzionata con gli innesti di Nikolov e Podrascanin. Monza si schiera con Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Rohrs e Zaytsev in banda, Averill e Beretta al centro, Gaggini libero.
Nel primo set la Lube parte con il freno a mano tirato steccando l’approccio alla gara. I brianzoli, ben gestiti da Cachopa al servizio, macinano punti con Szwarc terminale offensivo di punta (5 sigilli). I marchigiani zoppicano in attacco e incassano 3 muri. L’avvio è lo specchio del set (13-5), complice l’aggressività di Monza a muro e in attacco.
Il block in di Beretta sulla pipe di Bottolo e l’attacco di Rohrs valgono un distacco incolmabile (18-7). Medei cambia inserisce Orduna e Dirlic. Sul 22-12 entra Poriya al servizio. Sul 23-13 rientra la diagonale titolare della Lube. Zaytsev chiude con l’ace del 25-13.
Nel secondo set dentro Nikolov (6 punti con il 67% in attacco e un buon lavoro al servizio) e Podrascanin (3 punti di cui 1 a muro) per Loeppky e Gargiulo. Altra buona partenza di Monza: dopo il miracolo di Gaggini in difesa, Szwarc firma il punto del 5-1. Sull’ace di Zaytsev i padroni di casa continuano a mordere (9-4).
Il primo punto di Lagumdzija è il quinto per la Lube nel secondo set, seguito dal mani out di Bottolo (9-6). Sugli errori biancorossi la Mint allunga (14-9). I cucinieri reagiscono con un break 5-0 sulla battuta di Nikolov, con muro del Potke e mani out di Bottolo per il pari (14-14). Il primo sorpasso biancorosso del match arriva con il secondo muro vincente del set (15-16), il break (16-18) e il +3 (18-21) con le prodezze in attacco di Nikolov. Sul 20-23 entrano Orduna e Dirlic. L’errore dai nove metri di Zaytsev (22-25) consegna il set a una Lube capace di attaccare con il 73%.
Nel terzo set la Lube trova un equilibrio, è incisiva in battuta (3 ace), domina a muro (6 i vincenti), regge in ricezione e attacca con il 67% sfruttando la crescita di Bottolo (5 su 6 nelle offensive e un ace). In avvio è ancora una volta Monza a partire bene (8-6). Sul 9-7 la pipe di Bottolo e il muro di Podrascanin valgono il pari (9-9), ma il break di 5 a 0 dei biancorossi vale il 9-12.
La grande battuta di Boninfante e il muro cuciniero tengono a distanza Monza (13-16), ma la Mint non molla e risale fino al 15-16 con l’ace di Zaytsev spingendo Medei al time out. Poi arriva un parziale di 9 a 2 per la Lube. Al rientro lo Zar stecca, Bottolo trova l’ace (15-18). Sul 16-19 Medei lancia Poriya al servizio e l’iraniano semina il panico trovando anche un ace (16-21). Finale di personalità in attacco e a muro della Lube (17-24). Lagumdzija chiude con l’ace su Rohrs (17-25).
Il quarto è infinito, a fare la differenza sono uno Szwarc lucidissimo e i muri nelle fasi clou dei brianzoli. Un calo di tensione dei cucinieri manda Monza sul +3 (9-6), ma i brianzoli restituiscono il favore e Nikolov impatta (10-10). Si procede a strappi: il muro di Cachopa e l’attacco di Szwarc danno un break alla Mint (12-10).
Sul 16-15 Loeppky entra al servizio per Bottolo, ma Nikolov spreca la palla del pari (17-15). Bottolo rientra in campo, il pari arriva con l’ace di Lagumdzija (18-18), il sorpasso con la pipe di Nikolov (19-20). Il Video Check scova un tocco malandrino a muro di Beretta (21-22). Sul 23-23 Eccheli inserisce Mancini e Di Martino.
Nikolov mette a terra il pallone del +1 dopo uno scambio infinito (23-24), il nuovo entrato Gargiulo sbaglia il servizio (24-24). Nikolov si ripete (24-25), ma Szwarc e Nikolov falliscono le battute (26-26). Lagumdzija procura alla Lube il quarto match point (26-27), Rohrs impatta (27-27). L’ace di Szwarc inverte l’inerzia (28-27), Chinenyeze annulla (28-28) e risponde al mani out di Rohrs (29-29). Il servizio out di Bottolo e il muro di Averill riaprono il match (31-29) vanificando gli 8 punti di Lagumdzija.
Al tie break Monza parte meglio, con Szwarc che sigla il punto del 7-4 dopo l’ingresso di Gargiulo al servizio tra i biancorossi. Il colpo di Zaytsev manda le squadre al cambio di campo in situazione di 8-5. Nikolov in attacco e Chinenyeze a muro rimettono in gara Civitanova (8-7). Lo strappo monzese con muro di Rohrs (12-9) spinge Medei a cambiare la diagonale. I tentativi di risalita della Lube vengono fermati sistematicamente da Rohrs (14-11). La Lube annulla una palla set, ma capitola sull’attacco di Szwarc (15-12).
IL TABELLINO
Mint Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12)
MONZA: Lee ne, Frascio ne, Juantorena ne, Rohrs 17, Marttila, Mancini Mosca, Beretta 11, Kreling 1, Picchio (L) ne, Di Martino, Averill 13, Gaggini (L), Zaytsev 14, Szwarc 24. All. Eccheli
CIVITANOVA: Chinenyeze 16, Gargiulo 2, Loeppky 1, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 1, Nikolov 19, Lagumdzija 16, Dirlic 3, Podrascanin 6, Bottolo 16, Tenorio ne. All. Medei.
Arbitri: Goitre (TO) e Serafin (PD)
Note: durata set 26’, 30’, 30’, 42’, 19’. Totale 2h 27’. Monza: errori al servizio 17, ace 6, muri 10, attacco 59%, ricezione 46% (29%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 4, muri 10, attacco 57%, ricezione 48% (35%). Spettatori: 2.953. MVP: Averill.
(Credit foto Mint Vero Volley)
In arrivo oltre 100 mila euro per l’intervento di miglioramento dell’impianto elettrico e antincendio da installarsi nelle tribune dello stadio comunale e altri 180 mila per il "relamping" presso il campo centrale.
Nella seduta del 20 dicembre, la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo redatto dall’ingegner Gionni Pallotti, per la progettazione dell’illuminazione di emergenza della tribuna est e ovest dello stadio in base alla normativa vigente. I lavori comprendono anche l’implementazione dei pulsanti di emergenza nei pressi dell’ingresso agli spogliatoi.
La tribuna est ha una lunghezza di circa 100 metri, mentre la tribuna lato ovest ha una lunghezza di circa 120 m. ed è dotata di una copertura in cemento armato. Inoltre sarà effettuato un altro intervento sull’impianto elettrico con l’implementazione dei pulsanti di sgancio mediante installazione degli stessi collegati ai contatori presenti all’interno dell’area dello stadio, che dovranno togliere l’alimentazione elettrica in caso di intervento dei vigili del fuoco.
La progettazione dell’impianto di illuminazione di emergenza sarà conforme alle nuove normative in ambito elettrico e antincendio. Responsabile Unico del Progetto è il funzionario tecnico Ingegner Arianna Nasini.
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione mediante "relamping", ossia di sostituire i corpi illuminanti tradizionali a basso rendimento con nuovi corpi di elevata efficienza del tipo a Leds. Il progetto esecutivo dell’intervento di relamping dell’impianto di illuminazione del campo centrale del polisportivo comunale prevede sia gli interventi impiantistici che di manutenzione alle strutture alle quattro torri faro, per un importo complessivo di euro 180.000,00.
Nel mese di luglio, l’intervento di "relamping" ha interessato il campo centrale del circolo tennis, con autonomo intervento in economia diretta da parte del servizio patrimonio edilizio del comune.
L’assessore allo sport Claudio Morresi, che segue da vicino il campionato dei rossoblù spiega: “Come avevamo promesso, l’amministrazione sta facendo la sua parte portando avanti il piano delle priorità dei lavori da effettuare allo stadio, un programma delle opere e dei finanziamenti condiviso con la Giunta. Abbiamo iniziato dai nuovi bagni, ed ora procederemo con gli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto elettrico e all’efficientamento energetico con proiettori a led”.
Civitanova Marche: le Associazioni Sportive chiedono interventi urgenti per la protezione del porto dopo la mareggiata di Natale
La mareggiata di Natale ha messo a dura prova il porto di Civitanova Marche, causando ingenti danni alle strutture portuali e affondamenti di imbarcazioni. La situazione di emergenza ha suscitato forti preoccupazioni tra i diportisti, mentre le richieste di intervento restano inascoltate da parte della Regione. Le Associazioni sportive locali, (La Rosa dei Venti, Levante, La Marina, Aurora, Lega Navale, Club Vela, Medusa) che rappresentano centinaia di diportisti e famiglie, si sono fatte portavoce della necessità di proteggere il porto, sollecitando azioni concrete per garantire la sicurezza dei natanti e degli ormeggi.
"Questa mareggiata era purtroppo prevedibile, ma la cosa che ci sconvolge è che ci troviamo nella stessa situazione di sempre", affermano in una nota congiunta."Il porto non è sicuro, e ogni volta che arriva una perturbazione forte, come quella di Natale, rischiamo di perdere imbarcazioni, danneggiare le strutture e mettere a repentaglio la sicurezza di chi frequenta il nostro porto. È urgente che si realizzi un avamporto, una protezione che metta al riparo le nostre imbarcazioni dalle mareggiate provenienti da nord e nord-est".
"Abbiamo chiesto più volte un incontro con la Regione e il presidente Acquaroli per discutere dei lavori da fare, ma le nostre richieste sono sempre cadute nel vuoto", lamentano le associazioni. "Le scogliere sono state realizzate lungo il litorale, ma non si fa nulla per proteggere il porto. Eppure, i fondi ci sono, e l’accordo tra diportisti e pescatori professionisti per la realizzazione di un intervento urgente c’è già. Siamo stanchi di aspettare".
Le associazioni sottolineano l’urgenza di intervenire. "Non possiamo più permetterci di rischiare ogni volta che il maltempo si abbatte su di noi", dichiarano nella nota. "Abbiamo visto imbarcazioni affondare, altri danni importanti agli ormeggi. La protezione è fondamentale non solo per la nostra sicurezza, ma anche per tutelare un settore che è una risorsa economica importante per la nostra città".
"Ci preoccupa il fatto che nonostante ci siano risorse e l’appoggio della comunità, non si riesca a mettere in piedi un progetto di protezione del porto", aggiungono. "La politica è troppo lenta, e questa negligenza potrebbe avere conseguenze gravissime. Non possiamo più restare inermi mentre il nostro porto continua a subire danni".
Le Associazioni Sportive hanno anche criticato la disparità di trattamento tra le zone del porto. "Anche questa volta è stata la zona riservata al diporto a subire i danni maggiori, mentre la parte occupata dalla pesca professionistica ha retto meglio", sottolineano. "Questa divisione crea frustrazione e sfiducia tra i diportisti, che si sentono sempre più abbandonati".
Nonostante le difficoltà, le associazioni sono determinate a non arrendersi. "Continueremo a lottare per un porto più sicuro", affermano all’unisono. "Siamo pronti a collaborare con le istituzioni, ma non possiamo più aspettare. Ogni mareggiata che arriva ci mette in pericolo, e la nostra pazienza sta per finire".
Concludono con una richiesta urgente: "È tempo di passare dalle parole ai fatti. Vogliamo che il porto di Civitanova sia messo in sicurezza, per tutelare il nostro lavoro, la nostra passione e la nostra sicurezza. La protezione del porto deve essere una priorità, e non possiamo più aspettare".
(Foto di Leonardo Vinci tratta dalla pagina Facebook "Gli amici del porto di Civitanova")
L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica.
L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente
Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.
Il Comune di Civitanova Marche contribuirà alla spesa per l'acquisto di un furgone che la Fondazione Ant utilizzerà per il trasporto di presidi sanitari, a supporto delle attività svolte a domicilio in favore dei malati oncologici residenti nel territorio.
In attuazione ai principi generali fissati nello statuto e nei limiti delle risorse finanziarie previste in bilancio, l’Amministrazione comunale ha deciso di compartecipare economicamente con un versamento di € 5.000,00 (il valore complessivo del furgone è di oltre 30 mila euro).
L’acquisto del mezzo, consentirà alla Fondazione di erogare un servizio ancora più efficiente e sicuro per la distribuzione dei materiali sanitari ai pazienti assistiti, contribuendo al miglioramento della qualità del supporto domiciliare offerto alla comunità.
L'ANT garantisce attività a domicilio in favore di malati oncologici e dei loro familiari integrando prestazioni sociali e sanitarie, assicurando supporto psicologico specialistico e aiuto concreto nella gestione delle varie problematiche connesse con la situazione di malattia, quali il trasporto materiale e l'allestimento delle varie attrezzature di assistenza necessarie, l'aiuto nella spesa e l'effettuazione di piccole riparazioni domestiche, il ritiro medicinali, nonché l'eventuale fornitura di pacchi alimentari per persone con problematiche economiche.
I vigili del fuoco sono al lavoro da questa mattina presto a causa di un'intensa ondata di vento che sta imperversando su diverse zone della regione Marche, in particolare sulle alture e lungo la fascia costiera. In totale, sono stati svolti circa un centinaio di interventi, prevalentemente legati a alberi caduti sulle strade e a qualche allagamento. Al momento, non sono segnalate situazioni di particolare gravità, ma il forte vento ha comunque causato notevoli disagi.
Nel Maceratese, la zona più colpita è quella costiera, dove i pompieri sono stati particolarmente impegnati a Civitanova Marche. Qui, un grosso albero è caduto in viale Matteotti, nei pressi del bar La Ternana, bloccando di fatto la circolazione. Altri interventi si sono registrati in via dei Mille, dove un abete è crollato su una Bmw posteggiata, e in altre zone della città. Il forte vento ha colpito anche le strade che conducono verso la città alta, in particolare nei pressi del ristorante Orso, dove sono stati necessari ulteriori interventi.
Le condizioni meteo hanno causato disagi anche in comuni limitrofi e non solo. A Recanati, Potenza Picena e Numana, i sindaci hanno disposto la chiusura dei cimiteri e dei parchi pubblici per motivi di sicurezza. Al momento non si registrano feriti, ma i vigili del fuoco continuano a monitorare la situazione, intervenendo dove necessario per ripristinare la sicurezza nelle zone più colpite.
Le autorità raccomandano prudenza alla popolazione, invitando a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni delle strade, dove si potrebbero verificare ulteriori cadute di alberi o rami a causa del vento.
Cucine Lube Civitanova inarrestabile all’Eurosuole Forum. Biancorossi più forti dei malanni e degli acciacchi davanti ai Predators. Nel secondo turno di ritorno della Regular Season, privi dei febbricitanti Alex Nikolov e Petar Dirlic, con Barthelemy Chinenyeze non al meglio e in panchina, gli uomini di Giampaolo Medei firmano la nona vittoria casalinga consecutiva tra campionato e Challenge Cup, superando l’Allianz Milano con il massimo scarto (25-18, 25-20, 25-23) e riscattando lo scivolone dell’andata all’Allianz Cloud. Un successo di grande importanza che porta la Lube a 26 punti in classifica come Piacenza, ma con una partita da recuperare rispetto agli emiliani. La prova di forza odierna dà morale al gruppo in vista della trasferta a Monza (26 dicembre all’Opiquad Arena) per il 3° turno di ritorno, e del faccia a faccia bis con Milano per la partita secca dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia (29 dicembre all’Eurosuole Forum).
Cucine Lube Civitanova con 12 atleti a referto: al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. L'Allianz, priva dell’indisponibile Staforini e con Piano secondo libero, si dispone con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
I biancorossi annullano a muro i rivali (12 a 2 i vincenti, con 4 targati Boninfante) e superano sistematicamente Milano con attacchi di spessore, anche se il top scorer è sul fronte opposto, Reggers con 18 sigilli (62% e due ace), unico in doppia cifra degli ospiti. Loeppky, MVP con 14 punti, 2 ace e 1 muro, elude la resistenza meneghina insieme all’ispirato Lagumdzija (13 con 2 ace e 1 muro). La vittoria è di tutto il gruppo, più forte caratterialmente e tecnicamente delle difficoltà emerse alla vigilia dell’incontro. Per Milano una giornata da dimenticare in fretta, magari già nel turno di Santo Stefano.
Nel primo set padroni di casa superiori in tutti i fondamentali: perfetti a muro (4 a 0 i vincenti), performanti al servizio (2 ace a 0) e più costanti in attacco, con Bottolo autore di 6 punti. Partenza razzo della Lube con Lagumdzija al servizio (2 ace) e i laterali risolutivi in attacco e a muro (9-3). La pressione biancorossa dai nove metri continua. Milano non reagisce (15-8), ma ad aiutare gli ambrosiani arrivano le imprecisioni dei cucinieri (15-11). Sul 16-12 Piazza inserisce Zonta e Barotto, immediato arriva il muro di Bottolo (17-12). Sul 18-14 i meneghini chiudono il cambio e mettono in difficoltà la Lube con il servizio di Porro (18-15). Il muro cruciale di Gargiulo e il colpo di Podrascanin blindano il set (21-16). L’attacco di Lagumdzija chiude il parziale (25-18).
Nel secondo set la formazione milanese regge in ricezione e cresce in attacco, ma le offensive della Lube, con Lagumdzija prolifico (6 punti con l’83% di cui uno a muro), e il muro-difesa cuciniero affossano gli ambrosiani. Tra gli ospiti si vede a set in corso anche l’ex biancorosso Larizza. L’avvio è punto a punto, ma un pasticcio di Milano e due errori in attacco degli ospiti dopo un grande salvataggio di Balaso, seguiti dal muro del Potke, lanciano la Lube (13-9). Tra i lombardi esce Kaziyski ed entra Gardini. La fluidità del gioco biancorosso manda in affanno i rivali (17-12), che non riescono a ricucire lo strappo e sono sovrastati dalla determinazione dei marchigiani, incitati senza sosta dai propri tifosi (22-17). Lagumdzija sale in cattedra a muro e in attacco (25-20).
Nel terzo set, grazie alla buona distribuzione del pallone, Civitanova risolve in attacco varie situazioni spinose, e ferma gli ospiti a muro nelle fasi clou. Piazza si gioca anche la carta Otsuka dall’inizio, il numero 15 ospite deve fare i conti con il muro di casa (8-6). Reggers tiene a galla i suoi, ma l’attacco a segno e il servizio vincente di Bottolo, intervallati dal muro di Gargiulo mettono il turbo a Civitanova (12-9). Gli uomini di Medei sono sul pezzo, anche i risolutori di problemi dell’Allianz, come Regger e Kaziyski, fanno fatica (20-16). Proprio quando il traguardo si fa più vicino, l’Allianz trova le risorse per rifarsi sotto e anche Reggers mette la firma, ma l’aggancio arriva con l’ace di Porro (21-21), il sorpasso con il diagonale out di Lagumdzija (21-22). Una magia di Loeppky vale l’aggancio (22-22). In volata gli uomini di Medei trovano l’allungo (24-22) e vincono alla seconda palla set con il primo tempo di Podrascanin (25-23).
IL TABELLINO
Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)
CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Lagumdzija 13, Podrascanin 7, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano (L) ne, Schnitzer 4 , Gardini 1, Otsuka 1, Porro 3, Louati 3, Caneschi 5. All. Piazza
ARBITRI: Verrascina e Cesare, entrambi di Roma
Le dichiarazioni
GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Siamo stati bravi, perché abbiamo fatto bene dal punto di vista della continuità, e soprattutto lo abbiamo fatto trovando degli equilibri diversi dal solito, dato che stasera non avevamo a disposizione alcuni giocatori della rosa. Sono naturalmente contento pure per i tre punti, fondamentali per la classifica e utili a darci una bella iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni. Quella di oggi è stata una serata importante per noi, che ci regala convinzione, ma tra sette giorni nel quarto di finale che giocheremo in casa sempre con Milano sarà una partita totalmente differente, innanzitutto perché si tratterà di una gara da dentro o fuori, quindi con una posta in palio diversa. Noi abbiamo certamente le qualità per giocarla al meglio”.
MARKO PODRASCANIN: “Siamo tornati un po' stanchi dalla trasferta in Brasile per il mondiale, ma sia giovedì sera in Challenge Cup che quest’oggi siamo riusciti a chiudere in cassaforte due vittorie importanti, con delle buone prestazioni. Oggi abbiamo sfoderato una gran bella prova in battuta, questi tre punti sono importanti per la classifica ma anche per il morale generale della squadra. Da domani iniziamo a pensare alla trasferta di campionato con Monza, in attesa di ritrovare qui all’Eurosuole Forum nuovamente Milano, stavolta per quella che secondo me è la partita più importante di questa prima parte di stagione, dato che mette in palio la qualificazione alla F4 di Coppa Italia”.
ADIS LAGUMDZIJA: “Ci tenevamo tantissimo a far bene, ricordando che nella sfida di andata giocata a Milano abbiamo perso con un sonante 3-0. Missione compiuta quindi, con una prestazione che ci lascia molto contenti e fiduciosi per il futuro. Ora testa alla trasferta di Monza, che dovremo esser bravi ad approcciare con la testa giusta, e poi di nuovo Milano qui in casa, per una super sfida in Del Monte® Coppa Italia che sarà sicuramente molto tosta”.
NOTE: durata set 28’, 27’, 28’. Totale 1h 23. Civitanova: errori al servizio 14, ace 5, muri 12, attacco 57%, ricezione 38% (16%). Milano: errori al servizio 13, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 44% (19%). Spettatori: 2.091. MVP: Loeppky
Il derby rossoblù tra Civitanovese e Sambenedettese, valido per la diciassettesima giornata di Serie D, ha richiamato al Comunale di Civitanova un pubblico entusiasta, animato dal gemellaggio e dall’amicizia tra le due tifoserie. Tuttavia, quando si è trattato di scendere in campo, la Sambenedettese di mister Palladini ha dimostrato di meritare la vetta della classifica, imponendosi con il risultato di 2-1.
La Civitanovese, reduce dalla sconfitta per 1-0 contro la Recanatese che è costata la panchina a Sante Alfonsi, ha cercato di rialzarsi davanti al proprio pubblico. Di fronte, però, si è trovata una Samb in grande forma, che arrivava da un netto successo per 3-0 sulla Fermana.
La partita è stata combattuta fin dai primi minuti. Nel primo tempo, la Sambenedettese si è resa pericolosa soprattutto sugli esterni, sfruttando la qualità dei propri uomini d’attacco. I padroni di casa, invece, hanno puntato sulle ripartenze, senza però riuscire a impensierire seriamente il portiere Orsini, salvo un’occasione clamorosa al 38’, quando Bevilacqua si è visto negare il gol da un intervento miracoloso dell’estremo difensore ospite.
Nella ripresa, le squadre hanno alzato il ritmo e i gol non sono tardati ad arrivare. Al 15’ la Sambenedettese è passata in vantaggio con Battista, bravo a sfruttare una spizzata su calcio d’angolo. La Civitanovese non si è arresa e ha trovato il pareggio al 33’ grazie a un’azione caparbia di Franco Valentin, che ha insaccato dopo una prima respinta di Orsini.
Ma la gioia dei locali è durata appena due minuti: al 35’ la Samb ha ripreso il controllo della gara con un’azione veloce sulla sinistra orchestrata da Lulli, il cui cross perfetto ha permesso a Kerjota di appoggiare comodamente in rete il gol del definitivo 2-1.
Nonostante gli sforzi finali della Civitanovese, il risultato non è più cambiato. La squadra di mister Palladini si è confermata capolista, allungando la striscia di risultati utili consecutivi, mentre i padroni di casa tornano a leccarsi le ferite in attesa di trovare il giusto equilibrio sotto la guida del nuovo allenatore.
Una giornata di festa sugli spalti, dunque, ma con un sapore amaro per la Civitanovese, che esce sconfitta da un derby sempre sentito.
Tabellino
Civitanovese: Petrucci, Franco, Cosignani (18''st Brunet) Visciano, Passalacqua, Diop, Buonavoglia (40'' st Tassi), Giandomenico (26'' st Esposito) , Bevilacqua, Macarof (11'' st Rossetti), Capece (44" Ruggeri)
All. Mercanti
Sambenedettese: Orsini, Orfano, Zini, Gennari, Lulli, Kerjota, Eusepi, Battista( 18'' st D'Eramo) , Zoboletti, Candellori, Guadalupi (11'' st Lonardo)
All. Palladini
Arbitro: Giacomo Rossini, sezione di Torino
Reti: 15'' st Battista, 33'' st Franco, 35'' Kerjota
Ammonizioni: 40'' D'Eramo
Sta arrivando a Civitanova Aladin - Il musical, che incanterà il teatro Rossini venerdì 27 dicembre (ore 21.15). Lo spettacolo della Compagnia dell’Ora, promosso nel territorio da LC Eventi di Luca Ciarpetta e inserito del cartellone fuori abbonamento del Comune e dell’Azienda dei Teatri, è scritto dalla brillante penna di Stefano D’Orazio, con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian.
Con la direzione artistica e la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di Ilenia De Rosa, e la direzione musicale di Enrico Galimberti, lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale di Max Laudadio nel ruolo del Genio, facendo immergere gli spettatori nel mondo fantastico delle notti d’Oriente, catturando l’attenzione con effetti speciali affidati alla professionalità del Mago Casanova.
Scenografie, costumi, coreografie ed effetti speciali sono totalmente inediti, con un’idea registica che Luca Cattaneo ha definito “innovativa ma nel rispetto dell’opera originale di D’Orazio” per mantenere coerenza fra il testo e la messa in scena, così da far rivivere un’esperienza teatrale unica, capace di far sognare spettatori di tutte le età.
Grazie alla scrittura di Stefano D’Orazio, il musical si distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche affrontate, tra cui l’importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e il reciproco rispetto.
Le scenografie sono state realizzate in modo da creare diversi contesti d’ambientazione con soluzioni scenotecniche in grado di garantire cambi di scena dinamici e veloci. Il tutto coadiuvato dall’uso di tecniche di luce e controluce, su disegno di Mattia Paitoni e Mattia Osello, che rimandano ai colori e alle atmosfere degli antichi regni d’Oriente.
Le coreografie, di supporto alla narrazione, mescoleranno diversi stili - dal modern jazz al tip tap - con un richiamo arabeggiante; odalische, principi e guardie saranno in scena con numeri d’insieme colorati, emozionanti e travolgenti.
Nel cast, oltre a Max Laudadio, troviamo tutti performer professionisti: Eugenio Grandi (Aladin), Angela Ranica (Jasmin), Alessandro Gaglio (Jafar), Alessandro Casaletto (Jago), Federico Della Sala (Abu), Sofia Radicioni (Shadia), Lorenzo Pozzaglia (Sultano), Michele Rossano (Andalù), Serena Riccardi (Lunatica). Fanno parte dell’ensemble: Matteo Ammoscato, Eleonora Guzzi, Angelo Fasan, Ilenia Pelliccia, Alessandro Russo, Lucrezia Ricciardi, Mattia Sausto, Sara Fattore.
Blitz di Luciano Spalletti all’Eurosuole Forum poco prima dell’allenamento. Testimonial della Landini Tractors e ospite d’onore al taglio del nastro del nuovo showroom targato Agricentro Piceno ad Ascoli insieme al dg biancorosso Beppe Cormio, a cui è legato da un rapporto di amicizia, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio ha espresso il desiderio di vedere il quartier generale cuciniero, accompagnato dal manager Floriano Bini, per stringere la mano ai membri dello staff tecnico e salutare i giocatori reduci dal Mondiale per Club 2024 di volley.
"Sono molto contento di essere qui – le sue prime parole alla vista dei giganti marchigiani -, per la vostra professionalità e per quello che rappresentate". Dopo le foto di rito, il capitano Fabio Balaso ha regalato al CT una maglia personalizzata della Lube con il numero 1 e la scritta Spalletti.
Amici, autorità del territorio, ma soprattutto dottori, specialisti, professori e collaboratori, insomma la grande famiglia Fisiomed, hanno partecipato alla tradizionale cena di Natale del Gruppo Medico. Come ormai abitudine è andata in scena all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova riempiendo la sala principale con circa 220 partecipanti.
Presentata da Angelica Marini, la serata è stata introdotta con un brindisi di benvenuto dal direttore sanitario del Gruppo Fisiomed, Gianfranco Bonfili, quindi è stato l'amministratore Enrico Falistocco a prendere la parola. Il numero uno del Gruppo Fisiomed ha ripercorso la storia dell'azienda di sanità privata che dal 2017, quando nacque la prima struttura in via Natali a Sforzacosta, ha avuto una crescita costante nel territorio. Giusto nell'ottobre di un anno fa è sorto il nuovo polo sempre a Sforzacosta e nel corso di questo 2024 Fisiomed si è ulteriormente ingrandita acquisendo il centro San Michele a Casette d'Ete e il laboratorio analisi “Mocchegiani” a Tolentino.
Operazioni che, insieme alle collaborazioni che vedono il Gruppo Fisiomed in qualità di partner medico di tante associazioni sportive sia grandi che piccole, hanno dimostrato con i fatti come il Gruppo Medico persegua la politica del suo motto: più sedi, più servizi, più vicino a te.
Falistocco ha illustrato gli ottimi risultati sia a parole che attraverso i numeri: “In questa serata in famiglia, perchè è vero che siamo tanti, siamo arrivati a 283 professionisti, ma restiamo una famiglia – ha esordito – celebriamo un anno speciale che ha aumentato la nostra presenza sul territorio arrivando a 7 centri, sei nella provincia di Macerata ed ora uno anche nel fermano. Chiudiamo un 2024 che ci ha visti garantire 1771 servizi e rispondendo ai bisogni di 91.478 pazienti.
"Vogliamo migliorarli ancora e fare il possibile per essere sempre più vicini e di aiuto alla collettività perchè - ha concluso Falistocco – non so spiegare bene cosa sia la felicità, ma so che solo grazie alla salute si può provare a raggiungerla”.
Falistocco ha anche rimarcato il ruolo di Fisiomed nel divulgare una corretta e utile informazione medico-scientifica mediante convegni, incontri e corsi di formazione. La conviviale ha visto anche l'intervento del sindaco di Civitanova: “Grazie al vostro impegno ed alla vostra professionalità – ha affermato Fabrizio Ciarapica – fate la differenza nella vita dei cittadini. Siete sempre più una eccellenza e mi piace evidenziare che Fisiomed riesce al contempo a coltivare i valori dell'accoglienza e dell'umanità”. La serata è stata accompagnata dalla musica con l'esibizione della bravissima Cinzia Paudice e c'è stato anche un momento giocoso attraverso il karaoke.
La Piadineria, il famoso brand che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti grazie alla sua offerta di piadine tradizionali ma al contempo innovative, inaugura il suo primo ristorante a Civitanova Marche, all’interno del centro commerciale Cuore Adriatico. Con oltre 440 locali sparsi in tutta Italia, l’arrivo a Civitanova rappresenta un altro importante passo nella continua espansione del marchio.
I cittadini di Civitanova e dei comuni limitrofi, così come i turisti che frequentano la città, avranno l’opportunità di gustare una delle oltre 30 varianti di piadine salate e dolci proposte dal locale. Perfetto per una pausa durante lo shopping, il nuovo ristorante offre un'esperienza che combina la tradizione gastronomica italiana con un tocco di modernità, grazie anche alla possibilità di mangiare seduti o passeggiando tra le vetrine del centro commerciale.
Il cuore dell’offerta de La Piadineria è la piadina, un prodotto semplice ma irresistibile, preparato al momento in varie versioni: classica, integrale e con farina di grano Khorasan. Ogni piadina è stesa e cotta in diretta, visibile nella cucina a vista, garantendo trasparenza e freschezza a ogni morso. Il menù spazia dalle piadine più tradizionali, come la "Leggenda" con Crudo, Squacquerone e Rucola, a proposte più ricche e creative, come "Pollorollo", una piadina con pollo e diversi ingredienti, fino a piadine vegetariane e plant-based, ideali per ogni esigenza alimentare.
Non mancano poi le edizioni limitate, che ogni stagione arricchiscono l’offerta con nuove ricette. Una delle novità di quest’autunno è "La Gran Polpetta", disponibile in quattro varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e abbinate a Provola o Parmigiano Reggiano, per un'esperienza gustativa più ricca e soddisfacente.
Per i più piccoli, è stato creato un apposito "Enjoy menu", che prevede una piadina dolce o salata accompagnata da una bibita e un gadget scolastico. Un’ottima opzione per una merenda gustosa e semplice. Inoltre, il ristorante offre anche patatine e insalate, accompagnate da spicchi di piadina, per chi cerca una pausa leggera ma comunque sfiziosa.
La Piadineria punta anche sull’innovazione digitale. Nel nuovo ristorante di Civitanova Marche, i clienti possono usufruire di un sistema di ordinazione facile e veloce grazie ai digital menuboard e ai self checkout kiosk, che permettono di ordinare in autonomia. Inoltre, è possibile ordinare direttamente tramite l’APP La Piadineria, senza sovrapprezzi, e ritirare la piadina nel momento desiderato, evitando così la coda alla cassa.
Il ristorante di Civitanova Marche, che impiega 9 persone, sarà aperto tutti i giorni con orari flessibili: dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 22:00, e nel weekend dalle 11:00 alle 23:00. La Piadineria, sempre in crescita, è alla ricerca di nuovi collaboratori. Le posizioni aperte sono consultabili nella sezione "Career" del sito ufficiale, dove è possibile inviare la propria candidatura.
Con l’apertura del nuovo locale, La Piadineria rafforza la sua presenza nella regione e continua ad espandere il suo successo, proponendo un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione, l’innovazione e l’attenzione alle esigenze dei clienti.