La Civitanovese naviga in acque agitate. La recente sconfitta contro l'Atletico Ascoli ha alimentato il malcontento dei tifosi rossoblù, già delusi dai risultati negativi e da una gestione societaria che fatica a convincere. L’esonero di Sante Alfonsi, sostituito da Stefano Senigagliesi, resta una ferita aperta per gran parte della tifoseria, che individua nel presidente Mauro Profili il principale responsabile di questa situazione.
In un clima di crescente tensione, Profili è intervenuto in diretta durante la trasmissione "Lunediretta" su Tv Centro Marche per difendere le sue scelte. Rispondendo alle critiche dei tifosi che non gli hanno perdonato l'esonero di Alfonsi, il presidente ha dichiarato: “Alfonsi ha fatto 15 punti in 16 partite. I tifosi si sono dimenticati la partita contro il Chieti? In vantaggio 2-0 abbiamo perso 3-2. E poi la sconfitta di Recanati, ancora nel finale, dopo una prestazione orribile. C'è chi sta aizzando la tifoseria organizzata contro di me, non lo accetto. Non si fa il bene della Civitanovese. E ricevo anche minacce sui vari social. Non ci sto. Qualche frase è già in mano ai miei legali”.
Profili ha poi aggiunto: “Avevo già detto durante i festeggiamenti dell’anno scorso che sarebbero arrivati anche i momenti brutti. Ma questi si superano restando uniti”.
Sul fronte del mercato, le notizie non sono delle più confortanti. Mattia Foglia, centrocampista ex Pineto recentemente aggregato al gruppo, ha subito un infortunio in allenamento che potrebbe tenerlo lontano dal campo per un po'. Di fronte a questa situazione, la dirigenza sta valutando se procedere o meno con il suo tesseramento. In attacco, arriva invece una buona notizia: è finalmente giunto il transfert per Luis Vila, attaccante argentino che sarà a disposizione per il delicato match contro il Roma City.
Profili ha commentato le vicende legate al mercato, fra cui la cessione al Monturano di Ruggeri. “Abbiamo preso Mattia Foglia, ma la sfortuna si è messa di mezzo e si è infortunato in allenamento. Abbiamo risolto per Vila e stiamo lavorando per prendere un difensore centrale. Ruggeri? Ho fatto di tutto per trattenerlo, ma alla fine ha scelto Monturano. Qualche altro giocatore che mister Alfonsi non vedeva, ha fatto gol a Recanati (Pierfederici, ndr)”.
Inoltre, il presidente ha rivelato un retroscena sul mercato, confermando il tentativo fallito di ingaggiare De Silvestro, che ha preferito accasarsi alla Fermana: “Sto ancora aspettando la risposta di De Silvestro. C’era sul tavolo una nostra offerta, ma non abbiamo ricevuto né un sì, né un no. Poi, dopo due giorni, lo vedo a Fermo. Lasciamo perdere”.
In attesa del match contro il Roma City, i rossoblù devono fare i conti con una tifoseria sempre più esasperata, ma comunque sempre vicina alla squadra, che però fatica a trovare continuità di risultati. Il presidente Profili ha lanciato un appello all’unità, anche perchè le prossime tre partite contro tre concorrenti dirette per la salvezza come Roma City, Notaresco e Avezzano saranno decisive per le sorti della stagione della Civitanovese.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche, grazie a un'attenta analisi di rischio e all’incrocio di informazioni provenienti da numerose banche dati, hanno scoperto un'importante evasione fiscale. Un’impresa coinvolta, operante nel settore delle pelli, del cuoio e delle calzature, risultava completamente sconosciuta al Fisco e ometteva di dichiarare ingenti ricavi derivanti dalla propria attività.
L'indagine, condotta in collaborazione con la Procura della Repubblica di Macerata e altre forze dell'ordine nazionali, ha permesso di individuare un’evasione fiscale di oltre 18,5 milioni di euro nell’arco di quattro anni. Non solo i ricavi venivano occultati, ma veniva anche evaso il pagamento delle imposte dovute.
A seguito dei risultati degli accertamenti, è stata avviata una verifica fiscale nei confronti dell’impresa, che ha portato alla denuncia per vari reati, tra cui l'“omessa dichiarazione” e “omesso versamento di imposta sul valore aggiunto”. Secondo la normativa del Decreto Legislativo n. 74/2000, che disciplina i reati fiscali, l’impresa è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata, con l'aggravante dell’occultamento o distruzione di documenti contabili.
In seguito a questa denuncia, è stata richiesta alla direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate la chiusura d'ufficio della partita IVA, misura volta a fermare attività imprenditoriali fraudolente. Inoltre, l’impresa è stata esclusa dalla banca dati VIES (VAT Information Exchange System), per impedire operazioni di esportazione di beni senza il pagamento dell'IVA, un meccanismo utilizzato da chi tenta di evadere le imposte nei confronti dell’Unione Europea.
Il weekend appena trascorso ha segnato la fine del girone di andata nei campionati di Prima e Seconda Categoria, con un grande equilibrio nei gironi maceratesi: il girone C di Prima Categoria e i gironi E e F di Seconda Categoria.
Nel girone C di Prima Categoria, la classifica al giro di boa vede Borgo Mogliano Madal, promosso lo scorso anno dalla Seconda Catgeoria, e Camerino condividere la vetta con 28 punti ciascuno. Il titolo di campione d’inverno va però ai moglianesi, grazie al successo per 1-0 nello scontro diretto contro i ducali.
Sarà una seconda parte di stagione incandescente, con una lotta a tre per il titolo che vede protagonista anche il Potenza Picena, distante appena un punto dalla vetta. I giallorossi, dopo aver condotto per ampie fasi del girone di andata, sono pronti a giocarsi le loro carte nella volata finale. Chiudono il gruppo di testa il Montecassiano, a quota 25, e la Passatempese, con 24 punti, due squadre che potrebbero riservare sorprese nella corsa alla promozione.
Nel girone E di Seconda Categoria, il Santa Maria Apparente si conferma protagonista assoluto della prima metà di stagione. Con 33 punti in 15 partite, la squadra di Civitanova guida la classifica con un margine di 5 lunghezze sul Porto Potenza, secondo a quota 28.
A completare il podio c’è lo United Civitanova, terzo con 27 punti, per un dominio tutto rivierasco. Il Santa Maria Apparente, che partiva con i favori del pronostico, sta rispettando le aspettative, ma il Porto Potenza si è rinforzato nel mercato invernale e potrebbe rivelarsi un avversario ostico nella seconda metà di stagione.
Nel cosiddetto "girone della montagna", il girone F di Seconda Categoria, è la Cingolana San Francesco a chiudere al primo posto il girone di andata, con 34 punti conquistati in 15 giornate. A inseguire, con un distacco di soli 3 punti, c’è il Ripe San Ginesio, che si candida a principale rivale per la vittoria finale. Più staccato, ma comunque in corsa, il Sarnano, terzo con 30 punti. Anche in questo girone si prevede una lotta serrata fino all’ultima giornata, con le tre squadre di vertice pronte a darsi battaglia.
Con il girone di andata ormai concluso, i campionati di Prima e Seconda Categoria promettono spettacolo e colpi di scena nella seconda parte di stagione. Tra lotte per la promozione e sfide per mantenere il ritmo dei più forti, i gironi maceratesi si confermano tra i più combattuti e avvincenti delle Marche.
Domenica pomeriggio (19 gennaio) torna in piazza XX Settembre (area pedonale) la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione con la parrocchia di San Pietro, la Pro Loco Civitanova e le associazioni locali.
Alle ore 16,00, si svolgerà la dimostrazione dell’Unità cinofila della guardia di finanza e alle ore 17.00, nella Chiesa di San Pietro si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione. A seguire (alle 17.30 circa), la benedizione degli animali e distribuzione delle panette benedette.
Comincia il nuovo anno dei caffè filosofici al bar-pasticceria Romana di Civitanova Marche. Il prossimo 16 gennaio il professor Francesco Giacchetta parlerà di un tema poco affrontato dalla filosofia: chi è maschio e chi è femmina? Ovvero, cosa avrebbe da dire la filosofia sul rapporto uomo-donna?
Il titolo dell’incontro è: "Socrate vs. Santippe". Si prendono come spunto il filosofo più famoso di sempre e sua moglie Santippe, passata alla storia come donna insopportabile, ben sapendo che nessuno ha mai sentito la sua versione dei fatti raccontati dal marito.Come sempre, nei caffè filosofici è possibile e auspicabile la libera partecipazione del pubblico al dibattito, con osservazioni, domande o contestazioni. L’incontro si svolgerà, come detto, alla Romana di Civitanova in Corso Umberto I, 124 e avrà inizio alle ore 21:15. È possibile anche seguire gli incontri in diretta online: per farlo occorre collegarsi alla pagina Facebook di NiceBar: clicca qui.
L’educazione affettiva come chiave per guidare le giovani generazioni nel ‘labirinto’ dell’amore è il tema centrale dell’appuntamento ( 17 gennaio, ore 21:00, al Cinema Conti di San Marone) con Stefano Rossi, psicopedagogista molto noto al pubblico, che presenterà il suo intervento "Sentimenti Maleducati" nell’ambito del Festival "Io Desidero 2025".
In una società sempre più segnata da relazioni malsane, coltivare l’intelligenza affettiva diventa cruciale per prevenire dinamiche tossiche e costruire relazioni sane, prima con sé stessi e poi con gli altri. Educare, come suggerisce il termine latino "educĕre", significa “tirare fuori” ciò che sta dentro: un processo che richiede comprensione, dialogo e fiducia, e che vede famiglia e scuola come pilastri.
L’autore di "Sentimenti Maleducati" offrirà venerdì al pubblico, con ingresso libero, una guida per aiutare gli adolescenti – cresciuti nell’era dei social e spesso afflitti da “cecità sentimentale” – a navigare nel complesso mondo dell’amore e delle emozioni. Il suo intervento esplorerà come i sentimenti mal-educati, coltivati sin dall’infanzia, possano sfociare in problematiche come bullismo, dipendenza, narcisismo e violenza di genere. Partendo dalla reciprocità come fondamento, Rossi sottolinea che l’amore può – e deve – essere insegnato.
"Io Desidero nasce con un doppio obiettivo: da un lato, dare voce a figure dedicate e autorevoli, capaci di aiutarci a comprendere i temi cruciali per le nuove generazioni, che inevitabilmente toccano e coinvolgono l'intera comunità. Dall'altro, offrire spazi ai giovani stessi, per permettere loro di esprimersi, confrontarsi e portare il loro punto di vista al centro del dialogo", spiega Andrea Foglia, ideatore e animatore del Festival "Io Desidero".
Ad affiancare Stefano Rossi, saranno presenti Paolo Nanni, comunicatore socio-sanitario del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast di Macerata, Katia Marilungo, psicologa e psicoterapeuta, Federica Gianangeli, giovane cantautrice di 21 anni, in arte Federica G., che porterà la sua testimonianza.
Scontro tra un camion e un'auto: due ragazze al pronto soccorso. L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Strada Statale Maceratese, poco prima delle ore 16:00, nel territorio comunale di Civitanova Marche. Successivamente all'impatto, la Fiat Punto è finita contro una una cancellata.
Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra del locale distaccamento dei vigili del fuoco, che ha provveduto a estrarre la conducente e la passeggera dell’auto, rimaste bloccate all’interno del veicolo.
Entrambe sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118, giunto prontamente sul posto per prestare soccorso, per poi essere trasferite all'ospedale cittadino con traumi di lieve entità. Anche la polizia locale è intervenuta per gestire la viabilità e avviare i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente.
Inizia mercoledì 15 gennaio, il nuovo ciclo di incontri dal titolo: “Essere genitori oggi, incontri di crescita e condivisione”, finanziato dal “Progetto Gaia”, che dal 2018 promuove iniziative per la ricerca nell’ambito dell’oncoematologia pediatrica, e organizzato con il patrocinio dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche nell’ambito della progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia”. L’iniziativa si svolgerà presso la sede della stessa associazione che si trova in via Regina Elena, n. 5, dalle 18,30 alle 20,00.
"Assessorato, associazioni Gaia e Omphalos hanno strutturato un accordo che, tramite la possibilità di usufruire degli spazi, offre opportunità concrete per la cittadinanza, naturalmente ciascuno secondo la propria vocazione - dichiara Barbara Capponi, assessore di pertinenza -. Ringrazio entrambe le associazioni e i loro professionisti per la proattività e la passione rivolta alla nostra comunità. Le prime iniziative che presentiamo sono quelle di Gaia, seguiranno a breve anche le altre, perché tutti stanno davvero lavorando tantissimo e con entusiasmo. Una comunità educata ed educante funziona solo in rete e queste sinergie tra istituzioni e terzo settore sono la ricaduta più tangibile per ogni cittadino, piccolo e grande, che viene così sostenuto in tantissimi modi nel suo percorso di crescita e di vita".
Le psicologhe e psicoterapeute Giselle Ferretti, Eleonora Leoni e Valentina Marsili, proporranno ai genitori cinque pomeriggi di dibattito sui seguenti temi: “Perché non mi ascolta? Il cervello dei bambini spiegato a genitori ed insegnanti” (15 gennaio); “L’importanza dell’educazione sessuale ed affettiva” (17 e 24 febbraio); Dipendenze tecnologiche nei bambini (lunedì 24 marzo); “Educare con il cuore: supportare i ragazzi nelle sfide dell’adolescenza” (lunedì 14 aprile); “Sessualità e disabilità, diritto all’intimità per i figli con disabilità” (lunedì 5 e 12 maggio).
“Siamo molto felici che questo progetto di collaborazione parta e ringraziamo la dott.ssa Barbara Capponi per aver creduto in noi, Ketty Paglialunga e Filippo Marilungo che come associazioni hanno sposato la nostra mission – dichiarano le relatrici del progetto, dott.sse Ferretti, Leoni e Marzili -. Come professioniste crediamo molto nella condivisione delle competenze e da tempo lavoriamo assieme con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che si rivolgono a noi. Nel caso specifico, ci rivolgiamo a genitori, educatori ed insegnanti nell’ottica di un corso psicoeducativo non terapeutico, volto a dare strumenti operativi per leggere il mondo emotivo dei ragazzi, siano essi lattanti, bambini o adolescenti, così da poter leggere i bisogni reali e gestire correttamente le emozioni. Altra occasione sono gli incontri di crescita e di condivisione che offrono un focus su tematiche quali il funzionamento del cervello dei bambini, le dipendenze tecnologiche, l’educazione all’affettività e alla sessualità, la temuta adolescenza. Investiamo da sempre nel potenziare le risorse di chi ha a che fare con i ragazzi, il nostro bene più prezioso e il nostro futuro”.
“Nella nuova sede di progetto Gaia concessa dal Comune di Civitanova – spiega Filippo Marilungo presidente associazione Gaia - oltre allo sportello d’ascolto per le famiglie che si troveranno una diagnosi oncoematologia pediatrica, vogliamo offrire un servizio ai cittadini di Civitanova Marche e delle zono limitrofi. Ci tengo a precisare che progetto Gaia nasce con una mission precisa ma non esclusiva, per noi l’importante è onorare i nostri guerrieri facendo del bene là dove occorre. Per questo crediamo fortemente che questo progetto sia per il bene dei bambini e invitiamo quante più persone possibili a partecipare”.
La Civitanovese torna a casa a mani vuote dalla trasferta contro l'Atletico Ascoli, piegata da due reti nei primi 20 minuti che hanno indirizzato la partita. Una prova opaca per i ragazzi di mister Stefano Senigagliesi, che hanno faticato a trovare ritmo e soluzioni contro una squadra compatta e ben organizzata.
L'inizio di gara è stato complicato per i rossoblù, sorpresi dall'intensità dei padroni di casa. Dopo un primo brivido al 2', la Civitanovese capitola al 4': una punizione di Minicucci trova la testa di Maio, che batte Raccichini sul primo palo. La reazione degli ospiti non arriva, e l'Atletico Ascoli ne approfitta. Al 19', un cross di Maio dalla sinistra trova la testa di Didio per il raddoppio, rendendo subito in salita il match per i rossoblù. La Civitanovese prova a scuotersi con un tiro dalla distanza di Passalacqua al 28', ma l'occasione non crea pericoli reali per Pompei. Nella ripresa, la squadra di Senigagliesi tenta di riorganizzarsi, ma fatica a creare vere opportunità. Macarof e Bevilacqua provano a rendersi pericolosi, ma la difesa dell'Atletico Ascoli non concede spazi. L'unico vero lampo della Civitanovese arriva nel finale, con Bevilacqua che tenta una rovesciata spettacolare al 34' e poi una conclusione di testa al 48'. Entrambi i tentativi, però, finiscono fuori bersaglio, lasciando l'amaro in bocca ai tifosi rossoblù presenti sugli spalti.
Con la vittoria della Femrana ad Ancona, la Civitanovese scivola al penutlimo psoto in classifica. La squadra di Senigagliesi dovrà ora lavorare per ritrovare compattezza e incisività in vista dei prossimi impegni. I tifosi, sempre al fianco della squadra, si aspettano una pronta reazione già dalla prossima gara.
Taglio del nastro, questa mattina, a Civitanova Alta, per la nuova e provvisoria sede della scuola primaria “Sant’Agostino” ospitata nel rinnovato edificio del Palazzo Bonifazi-Corridoni. Un trasferimento necessario per consentire alla sede originaria della scuola, l’esecuzione dei lavori di consolidamento, restauro e miglioramento sismico.
Presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Ermanno Carassai e Claudio Morresi, la Dirigente Scolastica Gloria Gradassi, la vicepreside Caterina Marziali, il parroco di Civitanova Alta, insieme a genitori e piccoli alunni. “Come amministrazione - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - ci siamo adoperati per adattare in tempi brevissimi il palazzo affinché rispondesse in maniera efficiente alle esigenze di un plesso che accoglie dieci classi, per un totale di circa 200 alunni, oltre il personale scolastico ed Ata. Una dimostrazione concreta di come l’amministrazione comunale abbiamo lavorato con impegno per offrire ai nostri bambini un luogo sicuro e dignitoso, consapevoli dell’importanza della scuola come pilastro della comunità.”
La Dirigente Scolastica ha espresso la sua gratitudine per come l’amministrazione comunale abbia provveduto alla nuova sistemazione, adeguando gli spazi alle necessità scolastiche in modo impeccabile, con grande impegno e cura e da parte degli uffici deputati, in particolare l’Ufficio tecnico presso la delegazione di Civitanova alta. “Tutto ciò - ha detto - non sarebbe stato possibile senza il continuo e tenace interessamento e coinvolgimento del Sindaco e dei suoi Assessori, i quali, con il supporto costante dell’amministrazione e del personale scolastico, si sono spesi senza sosta affinché le attività didattiche potessero riprendere senza alcun rallentamento al rientro delle vacanze natalizie in un luogo così tanto accogliente e rispondente alle necessità dell’utenza”.
L’occasione ha visto anche aprire le porte al secondo appuntamento “Open day” di presentazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ai genitori dei futuri nuovi scritti e di coloro che hanno avuto il piacere di scoprire i locali ad uso degli alunni già frequentanti.
“Cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Edoardo Prati sarà al teatro Rossini di Civitanova Marche mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 21.15, per lo spettacolo - con Eclissi Eventi - inserito nel cartellone fuori abbonamento dei Teatri di Civitanova e del Comune.
Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo Prati porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore.
Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica, da Torquato Tasso a Franco Battiato. Biglietti online su Ciaotickets e Ticketone, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.
Pubblicato, sul sito del Comune di Civitanova, l'avviso per l'assegnazione di voucher a sostegno delle famiglie civitanovesi con figli iscritti agli asili nido privati, anche domiciliari, tenendo conto di diversi scaglioni Isee. Il provvedimento, promosso dall’Assessorato al Welfare nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, consiste nell’assegnazione di un contributo a copertura della maggiore spesa sostenuta per la frequenza nel periodo gennaio-dicembre 2024. A tal fine, l’Amministrazione comunale ha stanziato la somma di 111.267,00 euro euro. La domanda di partecipazione deve essere presentata obbligatoriamente in forma telematica a partire da lunedì 13 gennaio e ci sarà tempo fino al 28 febbraio.
“Attraverso l’assegnazione di questi voucher - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - intendiamo alleggerire il carico economico delle famiglie, coprendo parte delle spese sostenute per la frequenza degli asili nido nel corso del 2024. Abbiamo stanziato oltre 111 mila euro per garantire un aiuto concreto, equo e basato su criteri ISEE che rispettino le diverse situazioni economiche dei nostri cittadini. Questo provvedimento, insieme anche ai nuovi quattro asili nido che saranno realizzati grazie ai fondi Pnrr, rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a rendere Civitanova una città a misura di infanzia. Invitiamo le famiglie interessate a partecipare al bando e a usufruire di questa opportunità pensata per loro”.
“Siamo ben consapevoli delle esigenze delle famiglie e soprattutto della necessità di conciliare tempi di vita e di lavoro sempre più urgenti – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi -. Così come l'amministrazione offre un servizio tramite i nidi comunali, vogliamo sostenere tutte le famiglie e tutti i bambini che usufruiscono di altri servizi per l'infanzia, con la convinzione che tutte le realtà vadano sostenute e incoraggiate. Civitanova città con l' infanzia nella realtà è proprio iniziative come queste, e su questa scia l'amministrazione prosegue concretamente al fianco dei suoi cittadini, piccoli e grandi”.
Per compilare la domanda è necessario utilizzare come browser Google Chrome. Gli interessati dovranno accedere alla Homepage del sito del Comune di Civitanova Marche cliccare su “Avvisi e Segnalazioni” al seguente link: https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/avviso-pubblico-per-lerogazione-di-voucher-asili-nido-privati-anno-2023-2/ per l’apertura automatica del modulo di richiesta che dovrà essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati (attestazione ISEE anno 2024, dichiarazione rilasciata dall’Asilo Nido frequentato dal minore indicante l’importo delle rette pagate per ogni figlio, per ogni mese, situazione dei pagamenti del Bonus Asilo acquisito da portale Inps per ogni figlio, riferiti all’anno 2024).
In caso di difficoltà nell’accesso e nella compilazione, sarà possibile rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitale, il giovedì dalle ore 10:00 alle 18:00 presso l’Ufficio Informazioni Turistiche (piazza XX Settembre angolo Via Buozzi) ed il venerdì dalle 9:00 alle 17:00, presso i locali della Biblioteca Zavatti (viale Vittorio Veneto 124) - Telefono 0733813837 oppure allo Sportello Cittadinanza Digitale attivo presso lo Sportello Segretariato Sociale, in Vvcolo Sforza, tutti i mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 – Telefono 0733822208.
Altro addio in casa Civitanovese. Si dividono le strade con il centrocampista Federico Ruggeri. Fra i protagonisti della vittoria dello scorso campionato, quando spesso è stato chiamato ad agire anche come difesore centrale, stava trovando poco spazio quest'anno in Serie D. Ritroverà l'Eccellenza accasandosi al Monturano Campiglione di Mister Cuccù.
In una nota ufficiale pubblicata sui propri canali, la società lo ha ringraziato per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati in maglia rossoblu, augurando a Ruggeri un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Per un centrocampista che esce ce n'è un altro in entarta in casa Civitanovese. Dovrebbe essere tesserato nelle prossime ore l'ex Pineto e Castelnuovo Mattia Foglia, vecchio pallino del ds Cicchi che già in questi giorni si sta allenando con la squadra.
Si svolgerà domani, sabato 11 gennaio, al Cosmopolitan di Civitanova Marche a partire dalle ore 15, un convegno che affronta il tema della malattia di Alzheimer intitolato “Ci sei ancora, ma non ci sei più. Viaggio attraverso la vita di chi si occupa di un malato di demenza: la quotidianità, le sfide “impossibili” e le opportunità per superarle”.
L’evento ha come referente scientifico per l’Ast di Macerata del Progetto della Regione Marche finanziato dal Fondo per l'Alzheimer la Dr.ssa Martina Pesallaccia e affronterà i concetti basilari della malattia e delle altre demenze, offrendo l’opportunità al pubblico presente di fare domande ai qualificati relatori previsti nel programma.
Il convegno ha il patrocinio del comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Macerata, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, degli Assistenti Sociali della Regione Marche e degli Infermieri della Provincia di Macerata e del SINDEM.
La gioielleria Cartechini, punto di riferimento per il lusso e l'eleganza, situata in piazza XX Settembre a Civitanova, sta per concludere il suo capitolo. Dopo ventidue anni, Matteo Cartechini, fondatore e cuore pulsante di questo storico negozio, ha deciso di cedere l'attività. La sua scelta è frutto di riflessioni personali, che lo hanno portato a voler prendere un anno sabbatico o, meglio, una pausa di riflessione e reindirizzamento del corso della sua vita. Una vita lontano dalla penisola italiana che, soprattutto negli ultimi tempi, è sempre più segnata da scenari d’insicurezza, sotto più aspetti, e da un sistema fiscale che non semplifica l’esistenza di un’attività imprenditoriale: in altre parole, è una decisione rivolta all’opportunità di reinventarsi e riscoprire un nuovo percorso.
A subentrare nella gestione della gioielleria sarà la famiglia Granarelli di Senigallia, la quale, ad aprile di quest’anno, si prepara a inaugurare il negozio, dopo un accurato restyling. Il team che ha lavorato fianco a fianco con Matteo sarà mantenuto, garantendo una continuità professionale e affettiva con i clienti.
Matteo Cartechini racconta, con un velo di nostalgia e gratitudine, la sua lunga esperienza nel mondo della gioielleria: "Sono cresciuto nella gioielleria di mio padre, un luogo dove il mestiere e l'arte si intrecciavano ogni giorno. A sei anni già mi portava alle fiere, insegnandomi il valore delle cose, la cura dei dettagli. A ventuno anni, dopo essermi diplomato come gemmologo, ho iniziato a lavorare con lui a Corridonia, nel negozio storico di famiglia. Poi, nel 2003, abbiamo avuto l'opportunità di inaugurare la nuova sede a Civitanova". Inizia così la storia di una gioielleria con uno staff che includeva lui, Romina, Paola e Patrizia, designer e incastonatrice. Non passò molto tempo prima che si aggiungesse Daniele, orafo eccezionale che contribuì a creare pezzi unici e personalizzati.
Anni di successi e difficoltà si intrecciano nelle sue parole: "Abbiamo avuto tante soddisfazioni ma anche momenti difficili. Due furti clamorosi, due auto che hanno sfondato le vetrine del negozio a distanza di soli due anni; nonostante questo, non ci siamo mai abbattuti. Ci siamo rialzati e, nel corso degli anni, siamo stati anche i primi a portare a Civitanova un negozio più fashion e accessibile, nel centro commerciale Cuore Adriatico".
Il successo, per Cartechini, è arrivato gradualmente e costantemente. Grazie alla passione, alla qualità e a un'instancabile ricerca del bello, la gioielleria ha acquisito il diritto di trattare marchi di prestigio come Bulgari, Damiani, Pomellato, DoDo, Gucci, Omega, Longines e molto altro: "Non solo abbiamo costruito una solida reputazione, ma abbiamo anche visto i nostri clienti diventare amici. E questo è ciò che più ci ha gratificato, il fatto che numerose persone siano venute a trovarci non solo per acquistare, ma anche per condividere momenti di vita", confessa con affetto.
Matteo Cartechini, a conclusione di un lungo corso ultraventennale riflette con lucidità sulle trasformazioni che ha osservato nel settore negli ultimi anni: "Se dieci anni fa la gioielleria importante di design era ancora molto richiesta, oggi le cose sono diverse. La gente spende meno e preferisce investire in qualcosa che non solo soddisfi un desiderio estetico, ma che possa anche essere facilmente monetizzato. I diamanti non sono più l'unica scelta, e negli ultimi anni, in particolare dopo il Covid, abbiamo visto un incremento di vendite di Rolex. Questi orologi non solo sono simboli di status, ma sono anche oggetti che possono essere rivenduti, rivalutati, e questo ha reso il mercato più dinamico". Eppure, Cartechini guarda al futuro con ottimismo, sapendo che ha dato il massimo in ogni singolo giorno di lavoro.
Infine, per salutare la sua clientela e concludere questa lunga avventura, Cartechini ha deciso di fare un ultimo regalo: “Fino al 25 gennaio, faremo una svendita con sconti fino al 60%”.
Cristiana Monina, velista appassionata e manager d'azienda, è la fondatrice di Monina Corporate Sailing, una realtà che unisce il mondo della vela e della gestione aziendale. Originaria di Civitanova Marche, Cristiana ha avuto l’opportunità di cimentarsi con la traversata oceanica attraverso l'Atlantic Rally for Cruisers, una regata che collega le Canarie ai Caraibi, percorrendo oltre 2.700 miglia nautiche. Avevamo già avuto il piacere di sentire la sua opinione sull'America's Cup.
L'abbiamo intervistata per farci raccontare la sua esperienza in un evento come l'Arc, in cui si intrecciano mare, sfide tecniche, umane e logistiche.
Parlaci della regata a cui ai partecipato
“La regata si chiama Atlantic Rally for Cruisers, un evento di trasferimento di tutte le barche che dalle Canarie vanno ai Caraibi. All’interno di questo trasferimento vengono calcolati i tempi compensati, e vengono ricalcolati in base a lunghezza superfice velica e peso. Siamo partiti da Las Palmas nelle Canarie e abbiamo percorso quasi 2700 miglia nautiche ed arrivare a Saint Lucia nei Caraibi, che richiedono tra i 15 e i 21 giorni di navigazione, a seconda delle condizioni meteorologiche e delle prestazioni dell’imbarcazione. L’ARC non è solo una regata, ma una manifestazione di vela e comunità internazionale. È progettata per accogliere sia velisti esperti sia appassionati che desiderano vivere l’esperienza unica di una traversata oceanica, godendo di una perfetta combinazione di sfida sportiva, sicurezza e networking".
"Un evento globale con equipaggi provenienti da tutto il mondo, l’ARC è un’occasione per incontrare e condividere esperienze con navigatori di culture e tradizioni diverse, accomunati dalla passione per il mare. Quando il mare chiama, è impossibile resistere. Questa volta, la sfida è stata attraversare l’oceano a bordo di un C-Cat 38, un catamarano di 11 metri e 67 centimetri. Siamo riusciti a vincere la nostra classe”.
Come si prepara una regata oceanica?
“Intanto è importante avere tutti i dispositivi di sicurezza a bordo. Considera che abbiamo impiegato 18 giorni di mare per attraversare tutto l’Atlantico. È importante quindi avere continuamente cura di questi strumenti. L’altra parte fondamentale da gestire è l’alimentazione. Si sa quando si parte ma non sai poi cosa può succedere. Bisogna fare quindi la giusta cambusa, perché il frigorifero che si ha a bordo non è di grande dimensione. Saper calibrare la quantità di proteine carboidrati e fibre è fondamentale per affrontare un’esperienza come questa. È importante poi lavare tutto prima di imbarcarlo. All’interno ci possono essere le uova di cucaracee e quindi ti potresti ritrovare con molti animali e farfalle a bordo”.
Quali sono le maggiori insidie?
“Come dicevamo prima potresti incappare in fasce con poco vento. Bisogna mantenere il fisico preparato a ogni evenienza. Avere tutti i dispositivi, come dicevo, funzionanti ti permette di affrontare ogni piccolo o grande inconveniente. Ad esempio, in un’altra barca più competitiva che ha preso parte alla regata, un ragazzo danese di 33 anni è scomparso cadendo in mare alle due di notte. Ognuno deve avere il giubbotto salvagente autogonfiabile e un sistema che traccia dove sei. C’è sempre il rischio che questo Gps non si attivi. Devi riuscire a mantenere una concentrazione continua. Devi saper dormire quando non hai sonno e magiare quando non hai fame. Ci vuole una giusta organizzazione e divisione dei compiti e delle competenze, e un controllo continuo della strumentazione”.
È difficile mantenere i rapporti saldi per così lungo tempo in mare?
“È difficile ma sta alla base della riuscita dell’esperienza. Considera che la traversata l’ho fatta con il mio compagno, mio cognato e mia cognata e un’altra persona che non conoscevamo. In così tanti giorni puoi rovinare dei rapporti. Siamo riusciti a gestirci. Ognuno di noi aveva una competenza diversa. Da far la cambusa, a saper cucinare, alla pulizia della barca, al regolare le vele. Tutti siamo stati bravi perché ognuno ha messo la propria competenza a disposizione degli altri. È una sensazione che ogni giorno vorremmo avere nella nostra vita quotidiana. Serve molta flessibilità e voglia di fare. Importante è poi parlare chiaramente perché in una situazione come quella ogni incomprensione può essere fatale”.
Cosa ti rimane di questa esperienza?
“Ogni momento a bordo è stato memorabile. Le albe e i tramonti spettacolari che tingono l’orizzonte di colori unici. Il suono costante del mare che accompagna ogni miglio navigato. La connessione profonda con la natura, lontano dal frastuono della quotidianità”.
La prova più estrema che vorresti provare a completare?
“Non ti nascondo che, nonostante mi faccia molta paura, è fare una navigazione di questa portata in solitaria. Con l’equipaggio scambi qualsiasi emozione con qualcuno. Mi piacerebbe mettermi alla prova e capire se sono in grado di potermi gestire per così lungo termine in una navigazione da sola, lavorando sui limiti del mio corpo e della mia mente”.
Scontro tra un'auto e uno scooter: corriere finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16, in via Cavour, all'altezza dell'incrocio con corso Garibaldi, a Civitanova Marche.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari con un'automedica e un'ambulanza della Croce Verde. Valutati i traumi riportati dal rider, a seguito dell'impatto con il veicolo, ne è stato disposto il trasferimento per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio cittadino. Il ferito non si trova, in ogni caso, in gravi condizioni.
L'auto, una Fiat 500, ha riportato danni sul parafango posteriore destro mentre il carico presente sul portapacchi posteriore del ciclomotore si è riversato sulla carreggiata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Ultime giornate per visitare gli allestimenti dedicati al Presepe nella Città Alta. Dalle ore 15:00 alle 19:30, di questo fine settimana, da non perdere i magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Cultura della Città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche, Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1).
“Un'edizione che ci ha riempito di soddisfazione grazie alle tantissime presenze e ai complimenti ricevuti - fa sapere la Pro Loco -. Questo coinvolgimento non può che continuare a motivarci nell'organizzazione di grandi eventi dedicati alla cittadinanza e a far risplendere la nostra Civitanova Alta".
In occasione della chiusura dei presepi, domenica 12 gennaio ore 17:00, si propone anche la visita guidata al Borgo di Civitanova Alta accompagnati dal prof. Alvise Manni, dalla prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli e da Valerio Gaetani del Centro Studi Civitanovese e dell'Archeoclub di Civitanova. Evento gratuito senza obbligo di prenotazione
Nuovo appuntamento in programma per la Scuola di Cultura e Scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, diretta dal prof. Umberto Piersanti e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e arrivata alla sua XI edizione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti".
Sabato 11 gennaio, dalle ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti (e online per gli iscritti) terrà una lezione del poeta e scrittore Piersanti, con disamina di alcune importanti poesie del ‘900. Nel corso dell’incontro si svolgerà, inoltre, il laboratorio di scrittura per gli iscritti (in presenza e online) e, a seguire, la presentazione del libro di Marina Baldoni: “L’agguato dei giorni” (Edizioni Ensemble, 2024), che vede l’introduzione di Umberto Piersanti alla presenza dell’autrice e in dialogo con Silvia Gelosi.
Nel corso dell’incontro, chi vuole potrà iscriversi alla Scuola di cultura e scrittura poetica “Aleramo”.
Grande fermento al Donoma Club di Civitanova Marche, che sabato 11 gennaio ospiterà uno dei nomi più iconici della scena hip hop italiana: Night Skinny. Il noto producer e DJ, celebre per le sue sonorità innovative e i suoi beat inconfondibili, sarà protagonista di un dj set che promette di trasformare la serata in un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere.
Night Skinny, all'anagrafe Luca Pace, nasce in Molise ma trova la sua dimensione artistica a Milano, dove si afferma come uno dei producer più influenti della scena rap nazionale. Ingegnere del suono di formazione, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi dell'hip hop italiano, tra cui Gué Pequeno, Luchè, Salmo e, soprattutto, Noyz Narcos, con cui ha stretto un sodalizio artistico di lunga data.
Il suo stile unico e la capacità di mescolare sonorità urban con atmosfere sperimentali lo hanno consacrato come uno degli artisti più ricercati del panorama musicale. Dopo i successi di album come Mattoni e Botox, che hanno riscosso un enorme consenso di pubblico e critica, lo scorso 11 ottobre Night Skinny ha pubblicato Containers, il suo settimo album in studio, confermandosi ancora una volta un innovatore del genere.
Il pubblico del Donoma avrà l’opportunità di ascoltare dal vivo i suoi pezzi più iconici e immergersi nelle vibrazioni delle sue produzioni più recenti. Una serata che si preannuncia travolgente, dove l’energia della musica hip hop farà da padrona, celebrando un artista che ha ridefinito i confini del rap italiano.
Non resta che segnare l’appuntamento: sabato 11 gennaio, Donoma Club, Civitanova Marche. La notte sarà Skinny.