Civitanova Marche

Civitanova Marche, Il “Dono Sospeso” porta regali e sorrisi  ai piccoli pazienti del Salesi

Civitanova Marche, Il “Dono Sospeso” porta regali e sorrisi ai piccoli pazienti del Salesi

Anche quest'anno l'Assessorato alla Famiglia e l'associazione Gaia hanno fatto visita agli ospiti del reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale Salesi, per consegnare i regali donati dai cittadini attraverso l’iniziativa "Il dono sospeso" che si è tenuta, da dicembre a gennaio, presso l'hotel Cosmopolitan.  Una piccola delegazione, composta dal presidente dell'Associazione Filippo Marilungo, l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, Luca Giustozzi, titolare dell'hotel ospitante l'iniziativa e la giornalista Daniela Gurini per Vera TV, ha raggiunto il capoluogo marchigiano per consegnare personalmente in reparto e in day hospital i regali e salutare le famiglie e gli operatori. "Grazie a tutte le famiglie, ai bambini e ai ragazzi che hanno aderito all’iniziativa - dichiara l'assessore Capponi - Abbiamo portato la loro vicinanza ai coetanei ricoverati, attraverso regali e biglietti, e questo gesto rappresenta un grande conforto per chi vive l’esperienza dell’ospedalizzazione. Sapere che il mondo esterno pensa a loro e li sostiene con piccoli ma significativi gesti come questo è davvero di grande sollievo. Ringrazio i medici e tutto lo staff ospedaliero per il loro delicato e appassionato lavoro in reparto, il gruppo Giustozzi che accoglie sempre con grande entusiasmo questa iniziativa, Vera TV che, dando risalto a questa situazione, si fa promotrice di sensibilizzazione e, infine, l’associazione Gaia per la collaborazione costante e concreta, che si estende anche in città con le sue attività e lo sportello".   A Civitanova infatti l'associazione Gaia, oltre a questa progettualità, ha avviato, tramite un accordo con l'assessorato alle politiche sociali, diverse attività di formazione per le famiglie tutte gratuite per la cittadinanza e anche uno sportello informativo in caso di diagnosi oncoematologica in età pediatrica. "La consegna del dono sospeso porta con sé l’onore e la responsabilità affidatici dalle tante persone, famiglie e bambini, che ce l’hanno consegnato, ed ogni anno è un po’ come averli lì accanto - dichiara Filippo Marilungo, presidente di Gaia Onlus -. Leggere i tanti biglietti,  come già detto, è la parte più bella ed emozionante. Il vero e profondo scopo del dono sospeso è proprio raccolto in quei messaggi -  conclude Marilungo dando i riferimenti utili dello sportello - Vogliamo ricordare che , grazie al comune di Civitanova e all' Assessore Barbara Capponi, nella sede in via Regina Elena è aperto lo sportello di ascolto per le famiglie che dovessero ricevere una diagnosi oncoematologia pediatrica e si può contattare il numero 3488353885. Questo servizio è attivo tutto l'anno ed è sempre gratuito”.  L'iniziativa del dono sospeso è prevista di nuovo per le prossime festività natalizie

05/02/2025 11:20
Aggressione personale sanitario, Saltamartini: "Invierò richiesta di maggior presidio da parte delle forze dell'ordine"

Aggressione personale sanitario, Saltamartini: "Invierò richiesta di maggior presidio da parte delle forze dell'ordine"

Questa mattina, alle ore 8, il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha incontrato il personale del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, insieme al direttore generale dell'Ast di Macerata, Alessandro Marini, e alla direttrice del reparto, dottoressa Maria Rita Pierina Curto. L'incontro è stato organizzato a seguito dell'aggressione subita da due infermieri da parte di un uomo lo scorso 3 febbraio. Durante l'incontro, Saltamartini ha espresso la sua vicinanza al personale sanitario e ha discusso con loro delle misure da adottare per garantire una maggiore sicurezza. "Abbiamo concordato insieme iniziative per tutelare i nostri operatori, che ogni giorno affrontano situazioni delicate", ha dichiarato l'assessore. Una delle principali proposte emerse è quella di costituirsi parte civile nei procedimenti penali contro coloro che commettono reati contro il personale sanitario, in linea con la nuova legge che inasprisce le pene per chi aggredisce gli operatori del settore. Saltamartini ha ribadito con fermezza la posizione della Regione: "La violenza è inaccettabile, soprattutto quando colpisce gli operatori sanitari, che sono veri e propri eroi della nostra sanità". Inoltre, l'assessore ha annunciato l'invio di una formale richiesta alle autorità di pubblica sicurezza, chiedendo il rafforzamento dei posti di polizia all'interno degli ospedali, in particolare nei pronto soccorso, per garantire una maggiore protezione sia per il personale sanitario che per i cittadini che accedono alle strutture ospedaliere. Saltamartini ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di applicare le sanzioni previste dalle normative più recenti "per contrastare la violenza e difendere chi lavora nel settore sanitario".

04/02/2025 18:10
Civitanova, aggressione al Pronto Soccorso: uomo colpisce con uno schiaffo infermiere: denunciato

Civitanova, aggressione al Pronto Soccorso: uomo colpisce con uno schiaffo infermiere: denunciato

Nella serata di ieri, un episodio di violenza è avvenuto pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, quando un uomo, ultrasessantenne di nazionalità italiana e senza precedenti penali, ha aggredito un infermiere. In base a una ricostruzione, il 60enne si era recato in ospedale per una visita, ma, innervosito dall'attesa, avrebbe iniziato a inveire contro il personale sanitario, colpendo poi  l'infermiere con uno schiaffo. La situazione, che aveva generato preoccupazione tra il personale, è stata prontamente gestita grazie all'intervento della polizia di Stato. Gli agenti, giunti sul posto con una volante, hanno trovato l'infermiere e l'aggressore già separati e tranquillizzati dal personale di sicurezza. Una volta ricostruita la dinamica dell'accaduto, l'uomo è stato identificato e denunciato. Nonostante il gesto violento, che ha causato solo lievi lesioni all'infermiere, l'incidente ha determinato una breve interruzione delle attività al pronto soccorso, che sono riprese prontamente grazie all'immediato intervento delle forze dell'ordine. L'uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di lesioni a un operatore sanitario e interruzione di pubblico servizio. Le indagini sono ancora in corso per approfondire l'accaduto e verificare eventuali ulteriori responsabilità.

04/02/2025 17:24
"Trump, economia e geopolitica", oltre 300 partecipanti al convegno di Filosofarte a Civitanova

"Trump, economia e geopolitica", oltre 300 partecipanti al convegno di Filosofarte a Civitanova

Filosofarte incassa un altro successo. Il convegno, dal titolo “Il cambiamento politico e finanziario con il ritorno di Trump: la rivoluzione quantistica”, che si è tenuto al ristorante Petè di Civitanova, ha suscitato grande interesse, attirando oltre 300 persone. L’evento ha visto la partecipazione di due relatori d’eccezione: il dottor Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica, e Alessandro Sieni, naturopata, insegnante di kinesiologia dell’inconscio e bioenergetica. Il dibattito si è concentrato sugli sconvolgimenti economici, finanziari, geopolitici e spirituali in corso, con uno sguardo ottimista verso un futuro di pace, prosperità e benessere. “Siamo orgogliosi di supportare Filosfarte, una rassegna culturale nata qui a Civitanova grazie al consigliere comunale Crocetti - ha detto il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica che ha aperto la serata con i suoi saluti istituzionali -  .È un'iniziativa che stimola il confronto su temi di grande rilevanza e promuove una cultura del dibattito e della riflessione. Sostenerla significa favorire la crescita culturale e intellettuale della nostra comunità.” A introdurre la serata è stato il consigliere comunale Gianluca Crocetti, fondatore del progetto Filosofarte, che ha espresso soddisfazione per il grande successo della rassegna: “Ogni evento di Filosofarte continua a superare le aspettative, con un pubblico sempre più numeroso e appassionato. La nostra missione è stimolare la riflessione e il dibattito, mettendo insieme diverse discipline per un confronto che arricchisca tutti". La rassegna Filosofarte continua a crescere, promettendo altri appuntamenti stimolanti in futuro.

04/02/2025 16:12
Civitanova, dal codice della strada alla sicurezza ambientale: il bilancio del nuovo comandante della polizia locale

Civitanova, dal codice della strada alla sicurezza ambientale: il bilancio del nuovo comandante della polizia locale

A un mese dal suo insediamento, il sindaco Fabrizio Ciarapica incontra il nuovo comandante della Polizia Locale, Cristian Lupidi, per tracciare un primo bilancio delle attività e delle strategie future. "Diamo il benvenuto al nuovo Comandante, certo che la sua esperienza e la sua conoscenza del territorio saranno fondamentali per rafforzare il presidio della sicurezza in città - ha dichiarato Fabrizio Ciarapica -. La Polizia Locale è un punto di riferimento per i cittadini e per l’amministrazione, e continueremo a investire su uomini, mezzi e strategie per migliorare il controllo del territorio e la vivibilità urbana".  Lupidi, 48 anni, laureato in Giurisprudenza subentra a Daniela Cammertoni, in pensione dopo 30 anni di servizio. Un incarico che lo riporta a Civitanova, dove aveva iniziato la sua carriera come agente prima di ricoprire ruoli di responsabilità a Castel di Lama, Cupra Marittima e da ultimo a Jesi. Tra il 2015 ed il 2018 ha prestato servizio presso la sezione di polizia giudiziaria del Tribunale ordinario di Fermo.  "Sono tornato a Civitanova con grande motivazione e senso di responsabilità -  ha dichiarato Lupidi - Il mio impegno sarà massimo per garantire sicurezza, rispetto delle regole e vicinanza ai cittadini. Lavoreremo con determinazione per rendere la Polizia Locale sempre più efficiente e presente sul territorio, con particolare attenzione ad alcuni aspetti cruciali per una città come Civitanova Marche, quali la sicurezza ed il controllo del commercio". Nel primo mese di attività, il Corpo, guidato dal nuovo Comandante, ha già messo in atto controlli più serrati per contrastare le violazioni del codice della strada, tra cui la circolazione senza revisione e senza assicurazione, sanzionando un soggetto recidivo con una multa di 1700 euro, fermo amministrativo e sospensione della patente. Sul fronte della sicurezza urbana, sono state elevate nove sanzioni per la sosta non autorizzata di autocaravan, con l'emissione di ordini di allontanamento. Inoltre, il Nucleo Operativo per l’ambiente sta procedendo contro tre individui dediti allo smaltimento illegale di rifiuti vegetali. Infine, durante il mercato, un ambulante è stato sanzionato per vendita itinerante non autorizzata e per circolazione con veicolo sospeso, con conseguente fermo amministrativo e una multa di circa 2 mila euro. Il sindaco Ciarapica e il comandante Lupidi ribadiscono l'impegno dell'amministrazione per una città più sicura e vivibile, attraverso una collaborazione sempre più stretta tra la Polizia Locale e la cittadinanza.    

04/02/2025 15:00
Civitanova, concerto di San Valentino al teatro Annibal Caro con la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze

Civitanova, concerto di San Valentino al teatro Annibal Caro con la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze

La sesta edizione della stagione lirica "Civitanova all'Opera" si conclude con il Concerto di San Valentino che si terrà sabato 8 febbraio alle ore 21:30 al teatro Annibal Caro. Ad esibirsi sarà l’Orchestra Sinfonica dell'Adriatico, di recente formazione, che ha sede a Civitanova e che eredita l’esperienza artistica dell’Orchestra Sinfonica Puccini: è composta da eccellenti musicisti di Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Puglia e Umbria.    Diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, saranno eseguite celebri pagine d’opera sul tema dell’amore e legate alla grande cantabilità italiana. Il mezzosoprano georgiano Tamar Ugrekhelidze, vincitrice del 14° Concorso internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro, canterà alcune tra le più celebri arie d’opera.     Civitanova all'Opera è promossa dal comune di Civitanova Marche e dall'Azienda Teatri ed è parte del circuito di Marche all’Opera. I biglietti sono disponibili online sul circuito CiaoTickets, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri, aperta: mercoledì 5 febbraio (17.30/19.30 Rossini), giovedì 6 (17.30/20.30); venerdì 7 (10/12 Annibal Caro e 17.30/19.30 Rossini); sabato 8 (10/12 Rossini e 18.30/21.30 Annibal Caro).     

04/02/2025 11:30
Civitanova, calano i residenti e le nascite ma aumentano le famiglie: come cambia la popolazione

Civitanova, calano i residenti e le nascite ma aumentano le famiglie: come cambia la popolazione

Come consuetudine in questo primo mese dell'anno, l'Anagrafe comunale di Civitanova Marche ha aggiornato il conteggio delle persone residenti nel comune al 31 dicembre 2024, che sono in totale 42259.  L'Ufficio Servizi anagrafici e demografici dell’Ente elabora i dati sulla base delle schede individuali che si registrano allo sportello durante tutto l’anno; numeri che ora confluiranno all’Istat per il calcolo ufficiale derivante dall’aggiornamento del censimento. Il dato complessivo segna un lieve calo rispetto al 2023, quando il totale della popolazione era 42.367 al 31 dicembre 2023. Nello specifico, sono 22142 (donne) e 20117 (uomini), 234 le culle occupate da 127 maschi e 107 femmine (166 nati nel comune, 67 in altro comune e 1 all’estero). Nel 2023 erano in totale 284 i fiocchi rosa ed azzurri. Nel 2024 sono decedute 452 persone, dieci in più del 2023. Questa la composizione per fasce d’età - tra parentesi i dati 2020: da 0 a 19 anni: 7275 (7405). Da 20 a 34 anni: 6373 (6575). Da 35 a 54 anni: 12522 (12818). Da 55 a 74 anni: 11030 (10971). Da 75 e oltre: 5152 (4754).  Crescono le famiglie che sono 18.947 (lo scorso anno erano 18.776), con almeno uno straniero sono 2.339, con intestatario straniero 1.693, convivenze anagrafiche 12 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 48 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016).  Scendono a 4.195 gli stranieri residenti (erano 4.263 nel 2023) di cui 1.791 uomini e 2.404 donne e aumentano le persone senza fissa dimora che sono 83, 59 uomini e 24 donne. Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1.334, mentre sono 1.224 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero. In 183 hanno acquisito la cittadinanza italiana (96 maschi e 87 femmine).  Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa è quella della Romania 656, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese 583, Albania 235, Bangladesh 227, Marocco 148, Pakistan 464, Ucraina 356, Tunisia 159, Polonia 93, Federazione Russa 105, Filippine 87, Senegal 50, Brasile 73, Nigeria 41, Argentina 49, Afghanistan 44, Bulgaria 50.  I dati sono stati elaborati dall’addetta all’Ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la dirigente del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.     

04/02/2025 11:10
Civitanova, scoperta evasione fiscale milionaria: denunciato imprenditore calzaturiero

Civitanova, scoperta evasione fiscale milionaria: denunciato imprenditore calzaturiero

Evasione fiscale e crediti d'imposta inesistenti: maxi-operazione della guardia di finanza a Civitanova Marche. Le Fiamme Gialle hanno condotto un'importante operazione a tutela dell'Erario e della spesa pubblica nazionale e comunitaria, individuando una società operante nel distretto calzaturiero locale che ha omesso di presentare le dichiarazioni fiscali obbligatorie per alcuni anni. L'indagine, basata su approfondite attività d’intelligence e incrocio dei dati provenienti dai database operativi della guardia di finanza, ha portato alla scoperta di un'evasione fiscale significativa. La società, attiva nel settore delle pelli, del cuoio e delle calzature, per gli anni 2021-2023 non ha dichiarato ricavi e ha contabilizzato costi non deducibili per un totale di circa 2,5 milioni di euro, con un’imposta sul valore aggiunto dovuta superiore a 500 mila euro. A seguito di questa verifica fiscale, il legale rappresentante dell’impresa è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per le ipotesi di reato di "dichiarazione infedele" e "omessa dichiarazione". Le irregolarità non si sono limitate all’ambito fiscale. I finanzieri hanno accertato che la società ha irregolarmente compensato debiti contributivi previdenziali e assistenziali dovuti all'Inps per un totale di 3.339 euro, utilizzando un credito di imposta finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per investimenti in beni strumentali nuovi. Tuttavia, dalle scritture contabili e dai bilanci presentati, non è emerso alcun acquisto di beni che rispettassero i requisiti di innovazione tecnologica richiesti per l’agevolazione fiscale, rendendo il credito inesistente. Si sottolinea che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che, in base al principio della presunzione d’innocenza, la persona denunciata non potrà essere considerata colpevole fino a sentenza irrevocabile di condanna.  

04/02/2025 10:10
Civitanova, aperte le prenotazioni per le letture in biblioteca dedicate ai bambini

Civitanova, aperte le prenotazioni per le letture in biblioteca dedicate ai bambini

Da oggi è possibile prenotarsi per il prossimo incontro con la rassegna “Letture in Biblioteca”, che si svolgerà venerdì 7 febbraio, alle 17,30 alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche. Il libro proposto è: “𝑳'π’Šπ’π’„π’“π’†π’…π’Šπ’ƒπ’Šπ’π’† 𝒂𝒗𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒂 π’…π’†π’Š 10 π’„π’‚π’π’›π’Šπ’π’Š π’‡π’–π’ˆπ’ˆπ’Šπ’•π’Š (4 π’…π’†π’”π’•π’“π’Š 𝒆 6 π’”π’Šπ’π’Šπ’”π’•π’“π’Š)” di Justyna Bednarek, indicato per bambini dai 7 ai 10 anni. Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 0733 813837.  Le letture si terranno ogni venerdì alle ore 17:30 dal 7 febbraio all’11 aprile 2025 e sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti. Il programma proseguirà con gli incontri di venerdì 21 febbraio “Una storia troppo corta” di D. Calì; venerdì 7 marzo “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrade; venerdì 21 marzo “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di C. De Gregorio; venerdì 4 aprile “Sono allergico ai draghi”! di S. Frasca. Il programma delle letture per i bambini dai 3 ai 6 anni è il seguente: venerdì 14 febbraio “Perché ti voglio bene” di Tortolini; venerdì 28 febbraio “Il ladro di neve” di A. Hemming; venerdì 14 marzo “Decidi sempre tu!” di J. Mühle; venerdì 28 marzo: Peggy fa giardinaggio di T. Uzu; venerdì 11 aprile “L’uovo più bello” di H. Heine.     

04/02/2025 08:50
Civitanova, nuovi lavori di pavimentazione per via della Nave e il Borgo Marinaro: progetto da 465 mila euro

Civitanova, nuovi lavori di pavimentazione per via della Nave e il Borgo Marinaro: progetto da 465 mila euro

Prosegue il piano di riqualificazione del Borgo Marinaro con un nuovo intervento, deliberato dalla giunta comunale, che interesserà via della Nave, nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. I lavori, dal valore di 465 mila euro, prevedono la nuova pavimentazione in pietra, in continuità con gli interventi già realizzati per esaltare l’identità storica del Borgo Marinaro. “Con questo intervento – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica – continuiamo a valorizzare il cuore della nostra città, restituendo decoro e funzionalità a un’area strategica per la comunità e per il turismo. La riqualificazione del Borgo Marinaro è un impegno che portiamo avanti con determinazione sin dall’inizio del mio primo mandato, con l’obiettivo di renderlo sempre più attrattivo e fruibile per cittadini e visitatori”. La nuova pavimentazione in pietra non è solo un’opera di riqualificazione estetica, ma ha un impatto concreto sulla vivibilità del centro.  “Il Borgo Marinaro – prosegue il sindaco – è un luogo simbolico della nostra città, ricco di storia e tradizione. Un ambiente più curato e accogliente invoglia le persone a viverlo, a passeggiare e a frequentare le attività commerciali. Con questo intervento vogliamo offrire, anche ai commercianti e a tutte quelle attività che hanno investito nel centro,  un contesto più attrattivo e funzionale”. L’opera su via della Nave si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del centro storico, con particolare attenzione alla qualità dei materiali e all’armonia architettonica, per preservare il fascino e la tradizione del Borgo Marinaro. L’ultimo intervento di pavimentazione in pietra ha riguardato Piazza Conchiglia, trasformandola in uno spazio rinnovato e più accogliente.      

03/02/2025 12:00
Colpo di scena finale: l'Avezzano vince in extremis contro la Civitanovese

Colpo di scena finale: l'Avezzano vince in extremis contro la Civitanovese

La Civitanovese viene beffata dall’Avezzano, che con Konate al primo minuto di recupero trova in maniera fortunosa il gol del successo.  Primo tempo bloccato con gli abruzzesi a farsi preferire nel finale, secondo tempo iniziato con un piglio più deciso dai rossoblu con diverse occasioni create e non finalizzate.  Al 23’ st l’episodio che poteva cambiare la gara: Sbardella si opponeva con le mani al tentativo di testa di Bevilacqua a porta vuota, con l’arbitro che incredibilmente lasciava proseguire tra le proteste non assegnando il rigore. Bravo in seguito l’estremo abruzzese a opporsi a Padovani pericoloso in area piccola e poi al colpo di testa di Rasic. Nell’extra time la gelida doccia finale.

02/02/2025 19:30
Una Lube ordinata e mentalmente solida prende il volo a Piacenza in tre set consolidando il terzo posto in SuperLega

Una Lube ordinata e mentalmente solida prende il volo a Piacenza in tre set consolidando il terzo posto in SuperLega

La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da giocare) sul team di Andrea Anastasi. Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo. Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.  Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero. Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti). Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò. Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).   TABELLINO Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25) PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi. CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO). .

02/02/2025 18:50
Non si fermano all'alt, inseguimento lungo l'Adriatica: auto bloccata a Civitanova

Non si fermano all'alt, inseguimento lungo l'Adriatica: auto bloccata a Civitanova

Da Porto Sant'Elpidio a Civitanova Marche, arrestati due uomini dopo un rocambolesco inseguimento. È quanto avvenuto la scorsa notte, quando due uomini sono stati bloccati dopo aver cercato di eludere un controllo della polizia. Era circa l'1:30 di notte quando una volante della Questura di Fwrmo ha intimato l'alt a un'auto sul ponte che separa Fermo, Lido Tre Archi e Porto Sant'Elpidio. Invece di fermarsi, il conducente del veicolo ha accelerato, dando inizio a un rocambolesco inseguimento che ha coinvolto le vie del centro di Porto Sant'Elpidio e la trafficata statale Adriatica. Nonostante il tentativo di fuga, i poliziotti non hanno mai perso di vista il veicolo. La corsa è proseguita per diversi chilometri, fino a quando l'auto non è stata finalmente fermata a Civitanova Marche, dove gli agenti sono riusciti a bloccarla in sicurezza. A bordo del veicolo sono stati trovati due uomini di origini nordafricane, ora oggetto di accertamenti da parte delle forze dell'ordine. Al momento, non sono stati forniti ulteriori dettagli sulla loro identità o sul motivo della fuga, ma le indagini sono in corso per chiarire la dinamica e le ragioni dell'accaduto.

02/02/2025 13:50
Civitanovese, rinforzo sulla fascia sinistra: Leo Di Martino è un nuovo giocatore rossoblù

Civitanovese, rinforzo sulla fascia sinistra: Leo Di Martino è un nuovo giocatore rossoblù

La Civitanovese annuncia un nuovo rinforzo per la propria rosa: l’esterno sinistro, classe 2005, Leo Di Martino si unisce ufficialmente al club rossoblù. Il giovane talento campano, cresciuto nel settore giovanile dell’Avellino, ha già maturato importanti esperienze nel calcio dilettantistico italiano. Dopo aver militato in Serie D con il Lamezia, nella scorsa stagione ha giocato con la Pianese, contribuendo alla vittoria del campionato nel girone E. Nel campionato in corso, Di Martino ha vestito la maglia del Ravenna, ma con uno scarso minutaggio ha deciso di cambiare aria per trovare maggiore continuità. L’opportunità offerta dalla Civitanovese rappresenta per lui una nuova sfida, dove potrà mettere a disposizione la sua velocità e la sua duttilità tattica.  Con questo innesto, la squadra rossoblù aggiunge qualità e freschezza alla corsia sinistra, puntando su un giovane dalle grandi prospettive. 

02/02/2025 12:20
Civitanova, blitz antidroga dei carabinieri in pieno centro: spacciatore in fuga tra i vicoli

Civitanova, blitz antidroga dei carabinieri in pieno centro: spacciatore in fuga tra i vicoli

Nella serata di sabato, i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno condotto un’operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel cuore della città. Durante il servizio, i militari hanno individuato un uomo di 30 anni, cittadino tunisino senza fissa dimora, che si aggirava con atteggiamento sospetto nei pressi di un bar situato lungo Corso Umberto. Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo ha tentato di disfarsi di un involucro in cellophane e si è dato alla fuga a piedi, riuscendo a far perdere le proprie tracce nelle vie circostanti. I carabinieri hanno immediatamente recuperato l’involucro, all’interno del quale sono stati rinvenuti 10 grammi di cocaina e 4 grammi di hashish. Le sostanze sono state sequestrate e poste a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nonostante la fuga, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel frattempo, i carabinieri stanno proseguendo le ricerche per rintracciare il soggetto e assicurarlo alla giustizia.

02/02/2025 09:30
Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

 Al via i lavori di ampliamento dei marciapiedi in via Principe di Piemonte e nuovo asfalto alla rotatoria il Castellaro. Lunedì 3 febbraio prenderanno il via i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte e il rifacimento del manto stradale della rotatoria del Castellaro. L’intervento, affidato alla ditta Renzi Fernando di Renzi Fabrizio e Francesco di Pollenza, con subappalto alla Edilasfalti & C di Camerino, avrà una durata prevista di 30 giorni e un costo complessivo di 106 mila euro.  “Ogni strada riqualificata racconta il nostro impegno per la viabilità cittadina - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - Di recente, abbiamo migliorato la sicurezza e la percorribilità di molte strade cittadine. Penso a Viale Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, le rotatorie di via Aldo Moro, di San Marone e di Santa Maria Apparente, così come ai nuovi asfalti nella Città Alta, in via Martiri di Belfiore, sul lungomare sud e in via Aldo Moro. Lunedì iniziano i lavori in un’altra rotatoria molto importante, quella del Castellaro:l’ampliamento del marciapiede - spiega il sindaco - garantirà maggiore sicurezza per i pedoni, mentre il rifacimento del manto stradale della rotatoria migliorerà la fluidità del traffico, rendendo la viabilità più scorrevole e sicura”. I lavori si svolgeranno senza modifiche alla viabilità, garantendo sempre due corsie per ogni senso di marcia. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.

01/02/2025 11:30
'Marche International School':  a Civitanova il workshop con la "mamma” di Geronimo Stilton

'Marche International School': a Civitanova il workshop con la "mamma” di Geronimo Stilton

Un evento imperdibile per giovani appassionati lettori e scrittori in erba: sabato 1° febbraio, dalle ore 10 alle ore 13, la Marche International School, fondata da Iginio Straffi, presidente di Rainbow Group, ospiterà un workshop di scrittura creativa con la straordinaria partecipazione di Elisabetta Dami, celebre scrittrice di libri per ragazzi e "mamma" di Geronimo Stilton, il personaggio che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. L'incontro, pensato per bambini e ragazzi dalla scuola elementare alla secondaria di primo grado, sarà un'occasione unica per imparare da una delle più importanti autrici italiane come dar sfogo all’immaginazione e trasformare le idee in storie avvincenti. Elisabetta Dami condividerà i retroscena del mestiere, incoraggiando i partecipanti a esplorare il mondo della scrittura con fantasia e creatività. Il workshop prevede inoltre momenti interattivi per stimolare la partecipazione attiva di tutti i presenti. Elisabetta Dami: ambassador della Marche International School. Autrice di fama internazionale, Elisabetta Dami è ambassador della Marche International School, condividendone i valori educativi e l’importanza di un’istruzione innovativa e aperta al mondo. La sua presenza è un'ulteriore conferma dell'impegno della scuola nel promuovere esperienze formative di alto livello per i suoi studenti. La Marche International School. Marche International School è un'istituzione bilingue che offre un'educazione innovativa e internazionale, con un metodo didattico basato sulla creatività, il pensiero critico e l’apprendimento esperienziale. La scuola accoglie studenti dai primi anni di vita fino alla secondaria di primo grado, offrendo un ambiente stimolante e inclusivo, in cui la lingua inglese è parte integrante della formazione quotidiana.

31/01/2025 16:24
Civitanova saluta la comandante Cammertoni dopo 30 anni di servizio: "Carriera di sacrifici e dedizione"

Civitanova saluta la comandante Cammertoni dopo 30 anni di servizio: "Carriera di sacrifici e dedizione"

Ultimo giorno di servizio per la comandante della poolizia locale, Daniela Cammertoni, che dopo trent'anni d’impegno, saluta il suo ruolo per abbracciare il meritato pensionamento. Un momento che segna la fine di una carriera ricca di sacrifici, dedizione e passione e che il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alla giunta e al segretario comunale, hanno voluto celebrare per esprimere il loro personale ringraziamento alla comandante e riconoscerne il valore del servizio svolto. “Ha rappresentato un punto di riferimento per la sicurezza e l’ordine pubblico della nostra città – ha detto il sindaco Ciarapica -. In tre decenni di servizio ha affrontato con competenza e determinazione le molteplici sfide che il ruolo impone, lavorando sempre con spirito di squadra. Ricordo, tra le tante cose fatte, la difficile battaglia contro gli abusivi, il rafforzamento dei servizi notturni, il potenziamento della videosorveglianza e la modernizzazione dei mezzi. A nome dell’Amministrazione e di tutta la comunità, la ringrazio per l’impegno profuso e per il prezioso contributo dato al nostro territorio. Le auguriamo di poter vivere questa nuova fase della vita con la stessa passione e determinazione che l’hanno sempre contraddistinta".  Daniela Cammertoni, che ha iniziato la sua carriera il 1° luglio 1994, ha guidato la polizia Locale con grande autorevolezza. “Dedicare tanti anni della mia vita a Civitanova è stato un onore – ha dichiarato con emozione e orgoglio -. Ho vissuto momenti intensi, difficili, ma anche gratificanti. Ogni giorno ho cercato di essere utile alla comunità, e questo è ciò che mi ha spinto a dare sempre il massimo. La città mi mancherà, ma porterò con me tutti i ricordi e le persone che hanno reso speciale questo percorso. Lascio una squadra straordinaria, e la cosa che più mi gratifica è essere stata parte di una città che è cresciuta molto”. A raccogliere il testimone sarà Cristian Lupidi che lascia il comando della polizia locale di Jesi per tornare a Civitanova, dove aveva già prestato servizio agli inizi della sua carriera. Un ritorno che segna una nuova fase per il corpo di polizia locale, con l’impegno di proseguire il lavoro svolto fino a oggi nel segno della sicurezza e della vicinanza ai cittadini.              

31/01/2025 15:00
Studenti Erasmus a Civitanova, incontro con il sindaco e nuovi progetti di Internazionalizzazione

Studenti Erasmus a Civitanova, incontro con il sindaco e nuovi progetti di Internazionalizzazione

Visita a Palazzo Sforza per un gruppo di studenti Erasmus dell’Institut Ridaura di Castell-Platja d’Aro (Spagna) nell’ambito del progetto Erasmus+. Accompagnati dalle docenti Esther Blanco Ribot e Raquel Sánchez Avendaño, sono stati ricevuti dal sindaco Fabrizio Ciarapica. All’incontro erano presenti anche le docenti del Liceo “Leonardo da Vinci” Silvia Gaetani (Storia e Filosofia) e Agnese Flagiello (Lingua e Letteratura Spagnola). “Siamo onorati di accogliere questi giovani studenti e le loro professoresse nella nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Ciarapica -. L’iniziativa Erasmus+ rappresenta un’occasione preziosa di crescita per i nostri giovani, favorisce il confronto, l’arricchimento culturale e il senso di cittadinanza europea. Mi auguro che questi scambi continuino a svilupparsi, rafforzando i legami tra le nostre scuole e i Paesi partner”. La visita in Italia degli studenti spagnoli fa parte del progetto di scambio già avviato lo scorso anno dal Liceo “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, che promuove l’internazionalizzazione attraverso Erasmus+. Durante l’anno scolastico passato, gli studenti delle sezioni F (inglese, spagnolo, tedesco) e G-K EsaBac (inglese, francese, spagnolo) hanno avuto l’opportunità di recarsi presso l’Institut Ridaura, ospiti della dirigente scolastica Núria Albertí Cateura e della professoressa Esther Blanco Ribot, referente per lo scambio Erasmus+. La professoressa Silvia Gaetani ha annunciato che il Liceo proseguirà il suo impegno in Erasmus+ con nuovi scambi culturali, che nei prossimi mesi porteranno gli studenti a Parigi (Francia) e Klagenfurt (Austria). In segno di benvenuto, il sindaco Ciarapica ha donato alle docenti spagnole il Glossario dialettale civitanovese di Mariano Guarnieri e Antonio Eleuteri, un’opera che celebra la ricchezza linguistica e culturale della città. “Un simbolo della nostra identità – ha detto il primo cittadino - che spero possa essere un bel ricordo significativo del loro soggiorno a Civitanova Marche”.

31/01/2025 12:23
"Stop Cyber-bullismo, azione!": a Civitanova un progetto per educare e sensibilizzare i giovani

"Stop Cyber-bullismo, azione!": a Civitanova un progetto per educare e sensibilizzare i giovani

Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Praxis, associazione dicpromozione sociale, organizza "Stop Cyber-bullismo, azione! Raccontiamo storie. Costruiamo cambiamento", un ciclo di incontri sul tema del bullismo e del cyberbullismo. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune, la famiglia colonna portante della comunità e del domani” realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso dal Comune di Civitanova Marche, assessorato alle alle Politiche sociali ed educative nel contesto della progettualità trasversale “Civitanova Città con l’Infanzia”. "L'assessorato ha ormai da anni convintamente sposato il teatro come potente strumento educativo e aggregativo – dice l’assessore Barbara Capponi - . Stavolta ci avvaliamo di questo mezzo, inclusivo e di valorizzazione di ciascuno, per portare i nostri ragazzi a riflettere sul bullismo e Cyberbullismo, dando loro la possibilità di diventare veri protagonisti di un cambiamento culturale che nasce dal loro vissuto ed impegno. Ringrazio la Praxis e l'esperto Accattoli per la condivisione entusiasta del progetto, attendendo molti partecipanti: il loro contributo sarà di grande importanza per tutta la nostra comunità". Il progetto, rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, si svolgerà in forma laboratoriale con la realizzazione di un cortometraggio guidata dall’esperto Leonardo Accattoli. Sono previsti 6 incontri gratuiti presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale (ore 17.30). Il primo si terrà il 4 febbraio e a seguire tutti i martedì ed i giovedì delle prime tre settimane di febbraio. Nell'incontro conclusivo di giovedì 20 febbraio è prevista la visione del cortometraggio.

31/01/2025 12:21
Copyright Β© 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.