Civitanova, Fototeca Comunale: parte il rilancio. Un 2025 di eventi, memoria e partecipazione
In una Civitanova che cresce, con tante nuove aperture e fermento culturale, anche la Fototeca Comunale "Centro Comunicazioni Visive Paolo Domenella" si evolve e lancia un programma ricco di iniziative, con l’obiettivo di restituire alla città un luogo vivo, aperto e capace di raccontare il passato e il presente attraverso l’arte della fotografia.
È quanto emerso nell’incontro tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e i responsabili della Fototeca, che hanno illustrato nel dettaglio il programma per il 2025. "Civitanova sta crescendo, e anche la Fototeca diventerà parte di questa nuova energia – ha commentato il primo cittadino –. Deve tornare a essere uno spazio vivo, dinamico e aperto alla città. Uno spazio di memoria, creatività e partecipazione. Ringrazio tutto il direttivo per il programma, che rappresenta un tassello importante del percorso di crescita culturale che stiamo portando avanti. Un investimento sulla bellezza, sulla memoria e sull’identità della nostra comunità".
A presentare il nuovo corso della Fototeca sono stati Matteo Lattanzi, presidente dell’associazione Percorsi Visivi APS, insieme al direttore creativo Enrico Maria Lattanzi, alla responsabile d’archivio Francesca Iacoponi e ad Alessandra Romito, borsista esperta in social marketing. Il programma, ampio e articolato, prevede incontri divulgativi, eventi espositivi, collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti di Macerata e con le scuole, attività di promozione sui social e campagne fotografiche partecipate per documentare la Civitanova contemporanea attraverso lo sguardo dei cittadini.
Tra i progetti più significativi in cantiere c’è una mostra-evento dal titolo "Jazz e Civitanova: un legame culturale", che esporrà materiale fotografico dedicato alla storia del jazz in città, valorizzando un patrimonio musicale e visivo di grande fascino. Un secondo importante appuntamento sarà rappresentato dall’esposizione "Quello che oggi è attuale, domani è storia", che racconterà la città attraverso gli scatti di giovani fotografi contemporanei, restituendo uno spaccato autentico e vivo della Civitanova di oggi.
In parallelo, proseguiranno le attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dell’archivio fotografico storico, che conserva materiali di altissimo valore, in parte ancora sconosciuti al grande pubblico, e che rappresentano una memoria preziosa della storia cittadina.
"Vogliamo che la Fototeca non sia solo un archivio – ha sottolineato Enrico Maria Lattanzi – ma un luogo capace di raccontare il passato ed il presente, un punto di riferimento culturale che si apra al territorio con nuove idee e nuove energie. Un progetto ambizioso, che guarda alla memoria con sguardo contemporaneo, coinvolgendo attivamente la cittadinanza".
Commenti