Civitanova, consegnato all’Auser un pulmino per il trasporto di persone fragili
Si è svolta in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche, la cerimonia di consegna di un nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di persone fragili, donato all’Associazione Auser grazie alla generosità di numerosi imprenditori locali, attraverso la società benefit PMG Italia.
Il mezzo è stato ufficialmente consegnato nelle mani del Presidente del circolo locale Auser, Graziano Gregori. Presenti all’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, la Presidente provinciale di Auser Macerata Daniela Muzi e il Segretario Organizzativo della Cgil di Macerata Biagio Liberati.
“Questo è un bellissimo esempio di comunità che si unisce per sostenere i più fragili – ha detto il sindaco Ciarapica -. Ringrazio gli imprenditori che hanno creduto in questo progetto e tutti i volontari dell’Auser per il loro instancabile impegno sul territorio. La consegna di questo pulmino rappresenta un gesto concreto, che va dritto al cuore della nostra idea di città: una Civitanova solidale, inclusiva, attenta ai bisogni di chi è in difficoltà”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore Barbara Capponi: “La rete di solidarietà che si è creata attorno a questa iniziativa dimostra quanto il tessuto sociale della nostra città sia vivo e attento ai bisogni degli altri. Questo pulmino è molto più di un mezzo: è un simbolo di vicinanza e cura. Ringrazio di cuore tutta la squadra di PMG Italia per la serietà e la sensibilità dimostrate, tutti gli imprenditori che hanno dato una risposta concreta e generosa e i tanti protagonisti del terzo settore. Insieme si può fare tanto”.
Daniela Muzi, presidente provinciale di Auser Macerata, ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione: “Un ringraziamento particolare, anche da parte mia, agli imprenditori. Senza di loro, e senza i nostri volontari, quest’associazione non esisterebbe. Oggi abbiamo davanti agli occhi un bellissimo esempio di cosa si può realizzare insieme, quando il terzo settore, il pubblico e il privato collaborano.”
Dopo la benedizione del mezzo, la cerimonia si è conclusa con la consegna ufficiale delle targhe di ringraziamento a tutte le aziende che hanno reso possibile questo importante gesto di solidarietà.
Post collegati

"Come gli Hobbit, i borghi marchigiani possono compiere grandi imprese": a Numana gli Stati Generali del Turismo (FOTO e VIDEO)

Commenti