Civitanova Marche– L’Atac Spa rende noto che a partire dalla prossima settimana prenderanno il via lavori di manutenzione sulla conduttura principale dell’acquedotto. L’intervento comporterà un abbassamento della pressione nella rete di distribuzione, con possibili interruzioni temporanee della fornitura idrica in tutto il quartiere Centro.
Il disservizio è previsto dalle ore 17 di lunedì 22 settembre alle ore 3 di martedì 23 settembre. Per limitare i disagi, Atac ha predisposto un servizio di approvvigionamento tramite autobotte disponibile per tutti i residenti durante l’esecuzione dei lavori, in piazza XX Settembre.
"Si tratta di un intervento di manutenzione programmata finalizzato a rendere la rete idrica più sicura ed efficiente, riducendo al minimo eventuali perdite. Atac Spa si scusa con i cittadini per l’inevitabile disagio e invita a utilizzare con parsimonia l’acqua nelle ore interessate dal disservizio".
La Roller Civitanova è pronta a rimettersi in pista per la stagione sportiva 2025-2026, dopo un’annata ricca di soddisfazioni e risultati di prestigio nei tornei disputati in tutta Italia.
La società, ormai punto di riferimento nel panorama nazionale del pattinaggio, guarda al futuro con entusiasmo e obiettivi sempre più ambiziosi, confermando la propria vocazione a unire sport, passione e divertimento.
Il primo appuntamento in calendario è l’Open Day di domenica 21 settembre, un’occasione speciale rivolta a bambini, ragazzi e adulti. Durante la giornata sarà possibile provare i pattini, conoscere gli istruttori e avvicinarsi da vicino alle attività che caratterizzeranno la nuova stagione.
Un evento che non è solo un’opportunità di sport, ma anche di socialità, aperto a chiunque desideri scoprire il mondo del pattinaggio e vivere un’esperienza coinvolgente in un ambiente accogliente e stimolante.
La Roller Civitanova invita quindi la cittadinanza e gli appassionati a partecipare numerosi, per dare insieme il via a una nuova avventura sulle otto ruote.
"Per il secondo anno consecutivo aumenta la Tari. Caricato il 9% in più sull'ultima bolletta, quella del conguaglio 2025 che sta arrivando in questi giorni nelle case. Lo scorso anno il rincaro è stato dell’8%, dunque il 17% in più in due anni".
A dirlo è Lidia Iezzi, consigliera comunale di minoranza del Pd e candidata alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 settembre, che punta il dito contro il sindaco Fabrizio Ciarapica, anche lui in corsa per la Regione con Forza Italia.
"Un aumento che porta la firma di Ciarapica, sindaco della città che in provincia produce più rifiuti di tutti e che, insieme a Parcaroli (sindaco di Macerata e presidente della Provincia), è stato incapace nell’assemblea Ata di individuare un sito per una nuova discarica alternativa a quella di Cingoli, dove conferire e smaltire i rifiuti - attacca Iezzi -. Uno stallo dovuto alla scelta di non scegliere, per non dover affrontare le proteste dei territori, e che ha costretto il Cosmari ad abbancare e smaltire fuori provincia i rifiuti, a costi notevolmente superiori rispetto a quelli che la comunità avrebbe sostenuto se il sito fosse stato individuato e collocato nel territorio maceratese".
"Sono totali le colpe di Ciarapica e del centrodestra, che oggi ricadono tutte sulle spalle dei cittadini. Questa destra che chiede voti con lo slogan abbasseremo le tasse è quella che ha firmato i salassi sulle bollette della tassa dei rifiuti e su quelle dell’acqua prima - aggiunge la consigliera -. Anche oggi chiedono il voto per continuare a gestire il potere senza governare, senza fare scelte scomode, senza assumersi alcuna responsabilità per scaricare sui cittadini il prezzo delle loro incapacità, certificate dalle bollette Tari che stanno arrivando”.
"Aggravata – aggiunge Iezzi – da ulteriori sei euro che ogni utente è chiamato a pagare quale contributo al fondo perequativo per formare il bonus sociale sui rifiuti introdotto dal Governo Meloni. Però le somme necessarie a finanziarlo vengono tolte ai cittadini, chiedendo loro la tassa ulteriore di sei euro per ogni famiglia che dovranno riscuotere i Comuni. La filiera delle tasse è servita".
Una giornata di festa ha segnato l’inaugurazione ufficiale del nuovo PalaRisorgimento, restituito alla città dopo un importante intervento di restyling. Alla cerimonia hanno partecipato tantissime famiglie, tutta la società sportiva al completo, i principali sponsor, il presidente regionale della Fip Maurizio Biondini, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vice sindaco Claudio Morresi e all'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai.
"Con orgoglio consegniamo 'la nuova casa del basket' a tante famiglie, atleti, giovani e alla società che gestisce l’impianto, la Virtus Basket - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Una grande famiglia che si prende cura dei nostri ragazzi e promuove valori fondamentali come il rispetto, la crescita, la socialità. A tutti loro il mio grazie più sincero per quello che fanno ogni giorno e un grande in bocca al lupo per la nuova stagione in uno spazio moderno, sicuro e inclusivo".
“È un intervento importante che dimostra quanto crediamo nello sport come motore sociale - ha aggiunto il vice sindaco Claudio Morresi - Oggi non inauguriamo solo un palazzetto, ma confermiamo il nostro impegno verso lo sport, i giovani, le famiglie e le associazioni del territorio”.
Soddisfatto anche l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha seguito da vicino l’intervento: "Un investimento di oltre 400 mila euro – ha detto – Restano da sistemare alcune cose, ma possiamo dire di aver restituito un impianto rinnovato e funzionale”. Visibilmente emozionato il Presidente della società, Nicola Moretti, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per il sostegno e la vicinanza: "E’ una grande emozione tagliare questo nastro da presidente della Virtus Basket, raccolgo l’eredità di mio padre Dario, e di tutto il lavoro fatto dagli storici dirigenti, che hanno fatto nascere questa società. Il nostro obiettivo – ha detto – è quello di far diventare uomini i nostri ragazzi. Lo sport è un mezzo potente per crescere persone migliori". Nuova forza ed entusiasmo sono nati dalla nuova sinergia con il Main Sponsor B-Chem: "Ringrazio fortemente Maurizio Bernardi, per la fiducia dimostrata verso la Virtus".
Parole di sostegno, appunto, anche dal nuovo Main Sponsor, Maurizio Bernardi, titolare della B-CHEM srl. "Sono felice di affiancare il nome della mia azienda alla Virtus, società che dà sempre compie un lavoro serio e rispettoso verso la comunità e verso di chi crede nei loro progetti sportivi. Il basket è sempre più in crescita nella citta di Civitanova, e ha bisogno di sostegno dall’ amministrazione comunale e dall’ imprenditoria civitanovese".
Applausi e sorrisi hanno accompagnato il taglio del nastro, per poi passare alla presentazione ufficiale della prima squadra, insieme a tutto lo staff e dirigenti. Poi tutti a cena da Arturo Mare, per festeggiare il prossimo inizio della nuova stagione, che si aprirà il 28 settembre a Pescara.
Civitanova - La Giunta comunale, nella seduta del 12 settembre, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la manutenzione straordinaria della pavimentazione di tre importanti vie cittadine: strada Celeste, viale della Rimembranza e viale della Repubblica. L’intervento, dal valore complessivo di 150mila euro, è stato predisposto dal Settore V – Servizio Strade e Segnaletica del Comune e punta a ripristinare una viabilità sicura, riducendo le criticità legate al deterioramento dell’asfalto e agli effetti del maltempo.
Attualmente i tratti interessati presentano infatti buche, avvallamenti e crepe che rendono difficoltosa e rischiosa la circolazione, soprattutto in caso di pioggia. Per questo l’amministrazione ha deciso di procedere con un’opera organica che prevede la fresatura a freddo dello strato di usura bituminoso per uno spessore uniforme di 5 centimetri e la successiva realizzazione di un nuovo tappetino in conglomerato bituminoso. I lavori, che avranno una durata stimata di sessanta giorni consecutivi dalla consegna, interesseranno l’intero tratto di strada Celeste dal civico 1 fino all’incrocio con strada Fonte Sant’Angelo, un segmento di viale della Repubblica che parte dall’incrocio con strada Celeste e si sviluppa verso ovest, e il tratto terminale di viale della Rimembranza.
Non vi sono criticità legate alla disponibilità delle aree poiché le strade risultano già acquisite al patrimonio comunale. Inoltre, trattandosi di un intervento di sistemazione della sede stradale esistente, non sarà necessario procedere con indagini geologiche, geotecniche o sismiche preliminari. L’obiettivo, sottolinea l’amministrazione, è "garantire maggiore sicurezza alla circolazione e ridurre la necessità di interventi parziali che, fino a oggi, non hanno offerto soluzioni durature".
Un pullman di targa macedone è stato fermato nei giorni scorsi a Civitanova Marche durante i controlli della campagna della polizia stradale "Alto Impatto", finalizzata a verifiche mirate su diversi tipi di veicoli. Il mezzo circolava senza il titolo autorizzativo per il trasporto internazionale di persone sulla tratta Italia-Macedonia, ed è stato sottoposto a fermo amministrativo per due mesi, mentre alla compagnia di trasporto è stata elevata una sanzione di 430 euro.
Parallelamente, la squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polstrada di Macerata, in collaborazione con la Sezione Polstrada di Lecco, ha portato a termine un’indagine su motocicli illeciti. L’attenzione degli agenti si è concentrata su una moto d’epoca Ktm con numero di telaio contraffatto, che è stata sequestrata, mentre il proprietario è stato denunciato per ricettazione.
L'attività di controllo conferma l’impegno della Polizia Stradale nella sicurezza dei trasporti e nella prevenzione di illeciti, garantendo il rispetto delle norme sia nel traffico locale sia sulle tratte internazionali.
Nell’ambito del piano periodico delle manutenzioni per assicurare l’efficienza e la funzionalità del patrimonio immobiliare, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato i lavori per il ripristino del manto di copertura della palestra polivalente di via del Tirassegno di Civitanova Alta.
La struttura, costruita nel 2007 in lastre di alluminio graffato della superfice complessiva di circa 1600 mq, non garantisce più la necessaria funzionalità. Recentemente si è intervenuti con opere di riparazione locale a carattere provvisorio per l’impermeabilizzazione del manto di copertura ma, col passare del tempo, a causa dei fenomeni atmosferici, delle escursioni e dilatazioni termiche a cui è soggetta la superficie oggetto di intervento, si sono manifestate ulteriori infiltrazioni.
La Giunta ha quindi approvato il progetto esecutivo per avviare un intervento risolutivo ai fini della fruibilità dell’edificio e della salvaguardia della struttura lignea di copertura. L'UTC Delegazione del V Settore ha redatto il progetto che prevede la realizzazione di un nuovo manto di copertura in lastre profilate di alluminio del tipo Riverclack (sistema certificato di copertura).
Il nuovo manto sarà sovrapposto all’esistente mediante una rete di profili omega in acciaio fissati meccanicamente sulla struttura secondaria esistente, costituita da arcarecci in legno. Perimetralmente saranno installate nuove scossaline in alluminio e nuovo canale di scolo delle acque meteoriche. L’importo complessivo è di 200mila euro.
La Palazzina Sud del Lido Cluana ospita, a partire da domenica 21 settembre, con vernissage fissato alle ore 18:00, la mostra dal titolo: “Jazz a Civitanova: dall’archivio di Carlo Pieroni le immagini inedite del grande jazz a Civitanova negli anni 80”. L’evento è a cura della Fototeca comunale “Paolo Domenella” ed è organizzato da Percorsi Visivi aps.
La personale del leggendario fotografo Carlo Pieroni proporrà un viaggio in quel mondo Jazz che lui ha glorificato ed arricchito per decenni. Erano ancora presenti i grandi artisti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, che ne hanno delineato il percorso, introducendone uno stile o perfezionandolo e che rimangono per sempre "esposti" nella storia del Jazz come può fare una tela indelebile o, appunto, una istantanea. Il tempo è bloccato.
Così l'immagine ci parla per sempre. Il racconto è lungo. Una vita dietro la macchina. Ad ascoltare chi dal palco "racconta" la propria vita. Scegliere l'attimo, il migliore, che sintetizzi in un click, il suono di quella vita. Interverranno Luca Pecchia trio, con musica jazz. Ingresso libero.
Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti.
Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri.
Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero.
La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto.
Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trovano il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara.
Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara.
La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri.
Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi.
Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-22, 20-25, 33-31, 15-13)
CIVITANOVA: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei.
PERUGIA: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. Lorenzetti.
Note: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26).
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri di Civitanova Marche nella lotta allo spaccio di droga lungo la costa maceratese. Dopo l'arresto di due cittadini marocchini nei giorni scorsi, sorpresi mentre confezionavano dosi di cocaina, i militari hanno messo a segno un nuovo colpo contro il traffico di sostanze stupefacenti.
Nella notte, durante un pattugliamento sul lungomare Piermanni, i Carabinieri della Stazione locale, coadiuvati dai colleghi dell’Aliquota Operativa della Compagnia, hanno notato un giovane straniero che, alla vista della pattuglia, ha tentato la fuga a piedi nelle vie del centro cittadino. Dopo un inseguimento, l’uomo è stato raggiunto, bloccato e identificato.
Si tratta di un 35enne tunisino domiciliato a Civitanova Marche, già noto alle forze dell’ordine. Sottoposto a perquisizione personale, l’uomo è stato trovato in possesso di due dosi preconfezionate di cocaina, per un peso complessivo di 1,7 grammi.
I militari hanno quindi esteso i controlli all’abitazione del soggetto, dove è stato scoperto un vero e proprio mini laboratorio della droga. Nascosti all’interno dell'appartamento, sono stati rinvenuti ulteriori 243 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi e 2.500 euro in contanti, somma ritenuta provento dell’attività di spaccio.
Il 35enne è stato arrestato con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Dopo le operazioni di fotosegnalamento, è stato trasferito nel carcere di Ancona-Montacuto, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida.
La droga e il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre il denaro sarà versato su un libretto infruttifero come previsto dalla procedura giudiziaria. Le indagini dei Carabinieri proseguono per individuare eventuali complici e ricostruire la rete di spaccio attiva sul territorio.
Proseguono con regolarità e fermezza i controlli stradali da parte della Polizia Locale di Civitanova Marche, impegnata in un’azione di contrasto al fenomeno dei mezzi non a norma. Gli accertamenti, finalizzati sia alla sicurezza della circolazione sia alla tutela della legalità, hanno portato a nuove sanzioni e sequestri.
Nei giorni scorsi, nell’ambito di servizi mirati, gli agenti hanno effettuato verifiche su decine di ciclomotori e biciclette a pedalata assistita, con l’obiettivo di individuare modifiche non consentite, in particolare agli scarichi acustici e ai sistemi elettronici di propulsione.
I ciclomotori controllati sono risultati tutti regolari, segnale — secondo gli agenti — di una crescente consapevolezza tra i cittadini sull'importanza del rispetto delle norme.
Diversa la situazione per due bici elettriche “truccate”, fermate in momenti diversi: una durante un normale controllo stradale, l’altra in seguito a un incidente. Entrambi i mezzi sono risultati modificati per superare i 25 km/h consentiti, trasformandoli di fatto in ciclomotori, senza che fossero immatricolati né coperti da assicurazione. I conducenti, un cittadino filippino e uno pakistano, sono risultati privi anche della patente necessaria.
Le sanzioni sono state pesanti: 6.500 euro ciascuno, oltre al fermo amministrativo e al sequestro dei veicoli per la confisca.L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli che verranno ulteriormente intensificati: nella prima decade di ottobre, infatti, Civitanova ospiterà un servizio ad alto impatto con la collaborazione dell’officina mobile della Motorizzazione Civile di Bari.
Il comandante della Polizia Locale sottolinea che l’obiettivo non è solo repressivo, ma anche educativo: «Il nostro scopo non è solo sanzionare, ma soprattutto prevenire e sensibilizzare. Chi circola con mezzi non conformi o senza titoli abilitativi mette a rischio sé stesso e gli altri. Il rispetto delle regole è condizione fondamentale per la sicurezza e la convivenza civile»,
Procedono spediti i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport, situato in via Ginocchi, nel quartiere Risorgimento, attualmente gestito dalla Virtus Basket di Civitanova Marche. Il completamento è previsto entro il mese di settembre, in tempo per l'inizio della nuova stagione agonistica.
Gli interventi, per un importo complessivo di 405.275,98 euro, mirano alla messa a norma e all'ammodernamento dell'immobile, con l'inserimento di opere migliorative per la sicurezza, l'efficienza e la fruibilità dell'impianto.
Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale in collaborazione con lo studio di ingegneria Ercoli, prevede una serie di interventi cruciali, tra cui l’ammodernamento dell’impianto idrico antincendio, l'adeguamento della centrale termica, delle uscite d’emergenza, degli impianti acustico, di illuminazione e di sicurezza. Inoltre, sono previsti il rinnovo della pavimentazione sportiva in legno, la sostituzione del parapetto che separa la zona spettatori dalla zona destinata all'attività sportiva, e l'installazione di nuovi proiettori a Led e la tinteggiatura delle aree del campo di gioco e della tribuna. Saranno anche sostituiti i tabelloni elettronici e risanati i servizi igienici per persone diversamente abili.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, dichiara: “Questo intervento di manutenzione straordinaria è fondamentale per rendere il Palazzetto dello Sport un impianto moderno, sicuro e in linea con le normative vigenti, sia per gli atleti che per i cittadini che frequentano la struttura. È un investimento importante che dimostra l’impegno dell'Amministrazione Comunale nel promuovere le attività sportive locali e nel supportare le società del territorio, come la Virtus Basket, che contribuiscono al benessere e alla crescita della nostra comunità. Un ringraziamento speciale da parte dell'Amministrazione Comunale va all'ingegnere Simone Salciccia, dell'Ufficio Tecnico Comunale, per l’impegno e la dedizione nel coordinare le attività delle imprese coinvolte”.
I lavori sono eseguiti dalle ditte “CEM di Elisei Carlo & C.” di Montelupone, "Dalla Riva Srl" con sede a Caerano S. Marco (TV), e la “Gi Color” di Civitanova Marche.
Nella riunione del 12 settembre, la Giunta comunale ha provveduto a rinnovare la convenzione con l’associazione nazionale Carabinieri – gruppo volontari sez. M.llo Capo Sergio Piermanni di Civitanova Marche, integrando il documento di accordo con l’inserimento di ulteriori prestazioni. La durata della convenzione è di 3 anni, dal 2025 al 2027.
In considerazione dell’ampliamento dei servizi svolti e delle unità operative da impiegare sul territorio in occasione delle numerose manifestazioni organizzate in città, l’Amministrazione comunale ha stanziato un contributo a copertura delle spese pari a € 6.000,00.
CIVITANOVA MARCHE – È scomparso questa mattina Lamberto Cellini, una vera e propria colonna della Civitanovese negli anni ’70. Aveva ottant’anni e lascia un vuoto profondo nella famiglia rossoblù, a cui era legato da calciatore prima e da tifoso poi.
Difensore arcigno, Cellini ha ricoperto per anni il ruolo di terzino e libero, diventando capitano della squadra in un’epoca in cui la Civitanovese era guidata dal conte Carlo Sabatucci. La sua tenacia e il suo spirito di squadra lo hanno reso un punto di riferimento per compagni, società e tifosi.
Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Lamberto ha dedicato la sua vita all’attività imprenditoriale insieme al fratello Francesco, senza mai perdere il legame con il mondo del calcio. La passione per la squadra è stata trasmessa anche ai suoi figli: Mauro, che ha seguito le sue orme indossando la maglia rossoblù, e Anna Maria, che ha fatto parte dello staff tecnico delle giovanili.
Per anni ha lottato con coraggio contro una malattia, affrontando questa nuova sfida con la stessa determinazione che lo aveva contraddistinto in campo. La Civitanovese Calcio 1919 esprime profondo cordoglio e si stringe attorno alla famiglia Cellini, ricordando un uomo e un giocatore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del club.
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 17 settembre alle ore 15:45, nella chiesa di San Gabriele a Fontespina. La salma è presso la casa funeraria Terra e Cielo di via Cecchetti.
PORTO RECANATI – La SiconTe Attila Basket si aggiudica il Primo Trofeo Attilio Pierini, andato in scena nel fine settimana al PalaMedi. Una due giorni di basket che ha reso omaggio alla memoria del campione portorecanatese e che ha offerto un gustoso anticipo del prossimo campionato di Serie B Interregionale. Al quadrangolare hanno preso parte, oltre ai padroni di casa, la Pallacanestro Senigallia, la Svethia Recanati e la B-Chem Civitanova, per un torneo che ha regalato partite combattute e un’ottima cornice di pubblico.
La finale ha visto trionfare i portorecanatesi, capaci di avere la meglio su Senigallia al termine di una gara intensa e decisa solo nei possessi conclusivi: 72-69 il punteggio finale. Terzo posto per la Svethia Recanati, vittoriosa 66-56 sulla B-Chem Civitanova. Nelle semifinali del sabato l’Attila aveva superato nettamente Civitanova (79-54), mentre Senigallia si era imposta di misura su Recanati (70-67).
A impreziosire il successo è arrivato anche il premio MVP del torneo, assegnato a Leonardo Ciribeni, premiato da Giacomo Manuali di SiconTe Market Porto Recanati e dalla dott.ssa Antonella Canullo del Team Benessere Finanziario Banca Generali Private.
Al termine della manifestazione coach Piero Coen ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i passi avanti mostrati dalla squadra: “Siamo in un periodo di costruzione, con un gruppo molto rinnovato e tanti giovani: le difficoltà sono inevitabili, ma ho visto progressi significativi e la volontà di portare a casa la vittoria a tutti i costi. Tenevamo molto a questa manifestazione e averla conquistata mi rende particolarmente felice”.
Il Primo Trofeo Attilio Pierini si chiude dunque nel segno dell’Attila, che onora al meglio il ricordo del campione portorecanatese di cui porta orgolgiosamente il nome e si proietta con entusiasmo verso l’inizio del campionato.
I ragazzi di "Volevo Essere un Musical", spettacolo finale del "Corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale" organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, tornano ad esibirsi sabato 20 settembre, nell’Anfiteatro di Fontespina (Giardini Tonino Trovellesi di via James Cook). Dopo il fortunato debutto al teatro Cecchetti di questa primavera, i giovani attori, tutti ragazzi tra i 13 e i 18 anni, affronteranno di nuovo il pubblico riproponendo un copione scritto da loro stessi, con la supervisione di Leonardo Accattoli e la collaborazione di Laura Marziali e Vanessa Conte.
Si è trattato di un vero e proprio percorso formativo e artistico che ha condotto i partecipanti alla realizzazione dello spettacolo conclusivo, che ha fatti registrare un importante riscontro di pubblico.
“Volevo Essere Un Musical” nasce da una traccia narrativa semplice ma potente: una classe scolastica si ritrova di fronte a un’imprevista situazione – la professoressa è immobile, accasciata sulla cattedra, e non risponde. Gli studenti si confrontano, ognuno proponendo la propria soluzione: c’è chi suggerisce di attendere, chi si affida alla creatività spicciola e chi si aggrappa ad un insano cinismo. Il palco diventa così un luogo di riflessione collettiva sui diversi modi di reagire all’imprevisto, alla responsabilità e al vuoto dell’autorità.
Lo spettacolo non è solo rappresentazione, ma l’esito di un percorso educativo che ha permesso ai giovani partecipanti di esplorare le proprie emozioni, esercitare il pensiero critico e sperimentare il valore del lavoro collettivo. L’iniziativa ha inoltre una forte valenza sociale, in quanto promuove l’ascolto, l’empatia, e la capacità di affrontare l’incertezza attraverso l’immaginazione e la cooperazione.
Inizio spettacolo ore 21,00
Fine settimana di intensa attività per la Polizia di Stato di Macerata, impegnata su tutto il territorio provinciale con posti di controllo e pattugliamenti mirati alla sicurezza stradale e al contrasto dei comportamenti illeciti. Il bilancio parla chiaro: più di 300 persone identificate, circa 100 veicoli controllati e 20 patenti ritirate per gravi violazioni al codice della strada, a cui seguirà la sospensione.
L’episodio più pericoloso è avvenuto nella notte di sabato a Civitanova Marche, dove una pattuglia della Polizia Stradale ha fermato un’auto che stava percorrendo contromano un tratto di senso unico. Al volante un uomo, accompagnato da una ragazza. Durante il controllo, la passeggera è stata trovata in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente, dichiarate per uso personale: per lei è scattata la segnalazione in Prefettura, mentre l’uomo è stato sanzionato per la grave infrazione stradale.
Nel pomeriggio di domenica a Macerata invece, le Volanti della Questura hanno notato un cittadino extracomunitario che, alla vista degli agenti, ha accelerato il passo voltandosi più volte. Fermato e perquisito, è stato trovato con un piccolo quantitativo di marijuana nascosto nella tasca dei pantaloni. Anche per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90 come assuntore di sostanze stupefacenti.
I controlli straordinari, che hanno interessato sia il capoluogo che i comuni della provincia, hanno dunque permesso di intervenire sul fronte del consumo di droga, oltre a sanzionare numerosi automobilisti con il ritiro della patente.
(Foto di repertorio)
Divenuto ormai uno degli eventi di punta della città, la 5ª edizione di Sport Live ha confermato le aspettative, superando ogni pronostico. Presentata già da giorni sui social per il suo valore aggiunto, la manifestazione ha avuto come ospite d’onore la marchigiana neo campionessa del mondo di ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, che ha dato il via all’evento con il taglio del nastro insieme al presidente uscente della regione Marche Francesco Acquaroli, al sindaco Fabrizio Ciarapica, al vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, al presidente del CONI Regionale Fabio Luna e all’organizzatore Domenico Rita.
La giornata è stata caratterizzata da un’atmosfera elettrizzante, con visitatori che hanno preso d’assalto le vie del centro, animate da oltre 60 società sportive con tornei, esibizioni e prove gratuite. Gli stand hanno offerto una vasta gamma di attività sportive, dalle discipline olimpiche ai nuovi sport emergenti, coinvolgendo grandi e piccoli e stimolando l’interesse verso l’inizio della nuova stagione sportiva.
Sport Live, il festival dello sport marchigiano, ha raccolto grandi elogi e migliaia di partecipanti sin dalla mattina, confermandosi un vero successo grazie alla perfetta organizzazione e alla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
Domenico Rita, organizzatore dell’evento, ha espresso piena soddisfazione: “Ricevere elogi e apprezzamenti è sempre piacevole e dà grande soddisfazione. Ma è anche lo stimolo che ci spinge a migliorare continuamente”.
L’iniziativa ha permesso di vedere ragazzi e ragazze divertirsi praticando sport, favorendo aggregazione, svago e nuove amicizie, ma anche benessere fisico e mentale. Rita ha ringraziato Sofia Raffaeli, Carolina Morace, Fabio Galante, Francesco Montervino, l’amministrazione comunale, i partner commerciali, la Protezione Civile, la Croce Verde, i colleghi e tutte le associazioni sportive, principali protagoniste del festival.
Il messaggio dell’organizzazione è chiaro: Sport Live è uno strumento di crescita per i giovani e una festa per tutta la comunità. E la prossima edizione è già in programma, con nuove emozioni e storie di successo da raccontare.
Grande successo per il primo evento marchigiano dell’associazione nazionale Labora, dal titolo "Ciascuno col suo cemento e i suoi mattoni nel lavoro e nella sussidiarietà". Una folla di pubblico, proveniente anche da altre province, ha riempito la sala don Lino Ramini venerdì 12 settembre alle 21:15, confermando l’interesse e l’attenzione per il tema affrontato.
La tavola rotonda, moderata da Barbara Capponi, assessore civitanovese ai servizi socio-educativi e membro del direttivo associativo, ha alternato interventi istituzionali e testimonianze del territorio, riuscendo a emozionare e coinvolgere una platea attenta e variegata.
Tra i relatori: la senatrice Elena Leonardi, il musicoterapeuta Renzo Morreale, la referente civitanovese dell’associazione Omphalos autismo e famiglie Kety Paglialunga, la deputata Lucia Albano, sottosegretario al Ministero delle Finanze e dell’Economia, l’imprenditore Carlo D’Angelo, presidente della CNA di zona, e il deputato Lorenzo Malagola, relatore della legge sulla partecipazione dei lavoratori.
La stessa domanda, rivolta a tutti i partecipanti – su come ognuno declini quotidianamente nel proprio ruolo la sussidiarietà – ha aperto esperienze e prospettive differenti, accomunate però da un filo conduttore comune: il valore della collaborazione e della responsabilità condivisa.
L’associazione ha espresso soddisfazione per il caloroso apprezzamento del pubblico e gratitudine ai relatori e ai presenti, molti dei quali hanno seguito l’evento anche in piedi o da fuori sala pur di non perdersi l’incontro.
Dalla serata è emersa la testimonianza di un modo concreto di vivere e lavorare in sinergia tra attori istituzionali, professionisti e comunità, in piena coerenza con i valori fondanti di Labora, che promuove un modello culturale e sociale basato sull’umanesimo e la centralità della persona.
È cominciato ufficialmente il nuovo anno rotariano e, con esso, un fitto programma di iniziative sociali, culturali e solidali che vedranno impegnato il Rotary Club di Civitanova Marche fino a giugno 2026. A sancire l’inizio di questo nuovo percorso, la visita del governatore del Distretto Rotary 2090, Roberto Calai, accolto calorosamente dai soci, dal presidente Marcello Matteucci (che guiderà il club nel 2025-2026), e da numerosi ospiti provenienti da tutta la provincia.
Il tema scelto per l’anno in corso – “Uniti per fare del bene” – è stato al centro dell’incontro e ha rappresentato il filo conduttore della giornata, culminata con una conviviale nella quale si sono condivisi obiettivi, valori e progetti futuri.
Il Governatore ha aperto la sua visita con un incontro istituzionale con il sindaco Fabrizio Ciarapica, seguito da un lungo confronto con il presidente Matteucci, che ha espresso entusiasmo per il tema proposto dal Rotary International, sottolineando come esso rappresenti una bussola per le numerose azioni sociali del Club, tutte con una forte ricaduta positiva sul territorio.
«Lo spirito di amicizia e solidarietà che ho trovato qui – ha dichiarato il governatore Calai – è quello che anima il Rotary nei suoi principi fondanti. È bello vedere un club così coeso, pronto a mettersi al servizio della comunità».
Il club di Civitanova Marche ha già tracciato le linee guida per il nuovo anno rotariano, con un piano di azione ben strutturato che toccherà ambiti diversi: dalla sanità alla cultura, dal sostegno ai giovani alla valorizzazione del patrimonio storico. In primo piano ci sarà la “Famiglia Rotariana”, punto centrale dell’agire del Club, insieme alle attività promosse con il Rotaract, e alle raccolte fondi per la Rotary Foundation.
Tra i progetti già avviati spiccano l’educazione alla prevenzione delle malattie del cavo orale, il supporto alla lotta contro la fibrosi cistica con il coinvolgimento dell’atleta civitanovese Alessandro Gattafoni, testimonial nazionale LIFC, e il restauro di preziosi manoscritti seicenteschi e settecenteschi. A questi si aggiunge la valorizzazione della tradizione culturale della scuola Cecchetti, storicamente radicata nel territorio.
Ampio spazio sarà dedicato anche all’approfondimento culturale e scientifico. Verranno affrontati temi come l’identità storica italiana legata al Risorgimento, grazie alla collaborazione con il professor Alvise Manni; il cambiamento climatico, insieme al professor Giovanni Scarponi; e una riflessione filosofica sul concetto di bellezza, con il professor Giovanni Boniolo.
Non mancheranno momenti conviviali, serate tematiche e incontri che coinvolgeranno attivamente i soci. Tra le iniziative più attese, una serata dedicata all’Argentina e al tango, ma anche appuntamenti legati al mondo enogastronomico, alla cultura e alla storia.
«Ringrazio tutti i presenti per la calorosa accoglienza – ha commentato il presidente Marcello Matteucci –. Ci aspetta un anno importante, che vivremo insieme come comunità storica e attiva. I progetti che realizzeremo rafforzeranno il nostro ruolo nel territorio e ci lasceranno ricordi significativi».