Una notte di paura quella appena trascorsa per due giovani di 18 e 19 anni, entrambi rimasti feriti in episodi distinti verificatisi tra le 3.30 e le 4.30 del mattino, al termine di una serata in discoteca trascorsa in due locali differenti.
Secondo quanto riportato dalle autorità, il più giovane dei due avrebbe riportato una ferita a un braccio compatibile con una bottiglia rotta, mentre l’altro ragazzo ha riferito di essere stato colpito alla testa sempre con una bottiglia. Fortunatamente, le lesioni sono state giudicate lievi, e i ragazzi sono stati immediatamente soccorsi dai sanitari del 118.
Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato locale e i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica degli episodi e identificare i responsabili.
Questa mattina, il padre di uno dei ragazzi ha pubblicato un post su Facebook per cercare testimoni e informazioni utili: "Scrivo chiedendovi se qualcuno ieri sera, o il proprio figlio, era al Donoma. Mio figlio per la prima volta era lì. E’ uscito per fumare ed è stato inseguito e con una bottiglia rotta e lo hanno colpito, lasciandolo a terra sanguinante. Se qualcuno avesse info o video lo portasse ai carabinieri di Civitanova Marche. Fortunatamente si è difeso con il braccio altrimenti non so come poteva andare. Ringrazio di cuore chi avesse informazioni".
Le forze dell’ordine stanno analizzando eventuali filmati di sorveglianza e raccogliendo testimonianze nella speranza di identificare gli aggressori e chiarire quanto accaduto durante la notte.
Dopo 44 anni di servizio, Saverio Mauriello, volto storico delle Poste cittadine, lascia il suo incarico e si prepara a una meritata pensione.
Nel corso della sua lunga carriera, Mauriello ha ricoperto numerosi incarichi all’interno dell’azienda, fino a diventare nel 2018 direttore del centro di recapito di Civitanova. Un percorso professionale che lo ha visto sempre al servizio della città, distinguendosi per impegno, competenza e dedizione.
Accanto all’attività lavorativa, significativa è stata anche la sua esperienza in ambito sindacale, dove ha ricoperto ruoli di livello provinciale e regionale, diventando un punto di riferimento per molti colleghi.
Con la giornata di ieri si è chiuso un capitolo importante, non solo per Mauriello ma anche per quanti hanno condiviso con lui anni di lavoro e di crescita professionale. A lui vanno gli auguri di una buona vita e un sincero in bocca al lupo per il futuro da parte degli ex colleghi.
La sera del 10 maggio un centro scommesse di Civitanova Marche è stato teatro di una rapina. Un giovane, dopo aver perso alcune giocate sulle partite di calcio in corso, ha dato in escandescenze pretendendo indietro il denaro investito. Al rifiuto della cassiera, l’uomo l’ha spintonata e si è impossessato del contenuto del registratore di cassa, fuggendo con un bottino di circa mille euro.
Sul posto sono intervenuti immediatamente gli agenti del Commissariato di Polizia di Civitanova, che hanno raccolto le prime testimonianze e visionato le immagini della videosorveglianza. Le riprese non hanno consentito di identificarne subito il volto, ma durante il sopralluogo i poliziotti hanno rinvenuto le schedine giocate poco prima dal rapinatore.
Gli operatori della Polizia Scientifica hanno rilevato impronte digitali sui tagliandi, avviando accertamenti che, nelle settimane successive, hanno permesso di risalire all’identità dell’autore del colpo: un ventenne di origini senegalesi, privo di precedenti penali e giunto in Italia nel 2024.
Una volta identificato e riconosciuto anche attraverso i filmati, il giovane è stato denunciato dal personale del Commissariato di Civitanova alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
Un’alleanza consolidata che diventa una vera seconda pelle: A.S. Volley Lube e Joma hanno svelato le nuove divise da gioco che accompagneranno capitan Fabio Balaso e i compagni nella stagione agonistica 2025/26. Le maglie inedite saranno indossate per la prima volta già questo fine settimana al PalaCiarapica di San Severino Marche, in occasione della prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani. L’incontro è in programma sabato 27 settembre alle ore 17.
Joma, brand di riferimento nello sport e sponsor tecnico della Lube, ha realizzato la collezione in tre varianti colore. La divisa Home mantiene il classico nero/antracite dei match casalinghi, mentre la Away sarà rossa per le sfide in trasferta. La grande novità riguarda la maglia del libero, che quest’anno presenterà un mix originale di giallo e verde, pensato per risaltare in campo durante gli interventi spettacolari di Balaso e Francesco Bisotto. Tutte le casacche vantano un design rinnovato, con texture moderna e grintosa.
Oltre all’estetica, le divise riportano tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube Volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e la coccarda celebrativa del trionfo nella Coppa Italia 2025 sul petto, in posizione opposta al cuore, per una combinazione di stile ed eleganza unica.
Le maglie Joma sono realizzate in poliestere ed elastan di alta qualità, con collo tondo elasticizzato e caratteristiche tecniche studiate per il massimo comfort. Nelle zone di maggiore sudore è stata inserita la tecnologia Micro–Mesh System, che garantisce traspirabilità anche nei match più intensi, permettendo agli atleti di esprimere al meglio le loro performance.
La nuova collezione unisce quindi qualità, comfort e design, confermando ancora una volta la partnership vincente tra Lube Volley e Joma.
Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni con 34 eventi e 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico, a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche.
Dance, singular plural è il titolo di questa edizione, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS), ed è divenuta annuale da due anni.
NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O., coordina l’evento.
Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana, e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte, che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione, nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress.
Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni dei nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento.
Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, talento singolare con uno sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia.
Il dialogo tra generazioni è centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Gaetano Palermo, e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini.
Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini "Italian Windows", a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.
Questo pomeriggio, intorno alle 19:30, si è verificato un incidente stradale in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, che ha visto coinvolti un’autovettura e uno scooter. L’impatto, a seguito del quale l'uomo alla guida del motociclo è stato sbalzato a terra battendo sull'asfalto, è avvenuto lateralmente.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasportarlo in ospedale per ulteriori accertamenti. I rilievi per chiarire la dinamica del sinistro sono stati affidati agli agenti della polizia stradale, giunti prontamente sul luogo dell’incidente.
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato una serie di interventi di riqualificazione e ampliamento per gli impianti sportivi del territorio, con l’obiettivo di migliorare le strutture esistenti e potenziare i servizi offerti alla comunità.
Tra gli interventi principali, il Comune ha definito il progetto per il campo sportivo del quartiere Fontespina, situato in via Saragat. L’area, attualmente dotata di un campo in erba naturale di 49 x 100 metri, sarà completamente rinnovata con un manto in erba sintetica regolamentare, omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) fino alla 1° categoria. L’iniziativa punta a valorizzare il centro sportivo come punto di riferimento per le società locali e a soddisfare le numerose richieste di utilizzo. Il progetto sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025” del Credito Sportivo e Culturale S.p.A., con un mutuo a tasso fisso di 1.230.000 euro, completamente esente da interessi, della durata di 10 anni.
Sempre nella seduta del 16 settembre, la Giunta ha approvato il nuovo progetto esecutivo del campo sportivo del quartiere Santa Maria Apparente, aggiornato in conformità ai pareri del CONI e della LND. Anche questo intervento sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025”, con un mutuo a tasso fisso di 1.000.000 euro, senza interessi, per un periodo di 10 anni.
Infine, è stato approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento degli spogliatoi del campo sportivo di Civitanova Alta, zona Tirassegno, per un importo complessivo di 570.000 euro. L’intervento prevede la costruzione di una struttura a un piano in calcestruzzo armato con solaio in laterocemento e fondazioni profonde su pali, adiacente agli spogliatoi già esistenti. Una parte dei lavori sarà finanziata con il residuo del mutuo del Credito Sportivo utilizzato per la riqualificazione del campo in erba sintetica.
Questi interventi rientrano nelle strategie dell’Amministrazione comunale per mantenere e valorizzare gli impianti sportivi, favorendo l’attività delle società sportive locali e garantendo strutture moderne e funzionali per tutta la comunità.
Ultima iniziativa elettorale in grande stile per Matteo Ricci, europarlamentare del PD e candidato alla presidenza della Regione Marche. Il 26 settembre Ricci percorrerà la regione in treno, provincia dopo provincia, in quella che lui stesso definisce “un viaggio verso la vittoria”.
La partenza è prevista alle 12:00 dalla stazione di San Benedetto del Tronto, seguita da tappe a Civitanova Marche-Montegranaro (13:30), Falconara (15:30) e conclusione a Pesaro (18:15).
“Venerdì 26 settembre ci sposteremo in treno attraverso tutte le province marchigiane, per ascoltare i pendolari, gli studenti e i lavoratori, e confrontarci sui temi del trasporto pubblico e della mobilità”, spiega Ricci. “Racconteremo le nostre proposte stazione dopo stazione, per portare un cambio di Marche anche nei trasporti. Uniti per la vittoria, ridiamo speranza ai marchigiani e cambiamo le Marche insieme”.
Prima dell’ultima tappa elettorale, giovedì 25 settembre alle 19:00, Matteo Ricci incontrerà i cittadini in Piazza Roma ad Ancona, insieme a Stefania Proietti e Alessandra Todde, con l’esibizione dei Modena City Ramblers.
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha rinnovato le convenzioni con le parrocchie di San Carlo Borromeo, San Paolo Apostolo e San Marone per la gestione dei Centri di aggregazione giovanile (C.A.G.), attraverso la stipula di un documento condiviso per la definizione delle specifiche modalità di collaborazione. Le convenzioni avranno durata triennale dal 2025 al 2027.
Dal 2011, le attività dei Centri di aggregazione sono sostenute dal Comune in considerazione dell’alto valore sociale delle attività offerte, volte a stimolare nei giovani la capacità di rapportarsi con gli altri e definire canali di comunicazione corretti mediante occasioni di incontri, di gioco, di riflessione.
"La Giunta intende proseguire la collaborazione con le tre parrocchie per le attività dei rispettivi centri di aggregazione giovanile in attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale di cui all'articolo 118 comma 4 della Costituzione – si legge in delibera – I Cag stimolano la partecipazione delle famiglie del quartiere coinvolgendo le persone in occasioni di socializzazione e formative anche rivolte ai genitori, promuovono il collegamento con le agenzie educative del territorio, con particolare riferimento alla scuola, per il raggiungimento di progetti educativi globali e aderisce a progetti di rete con altri Centri di Aggregazione Giovanile e con soggetti che operano nell'ambito educativo a sostegno dei giovani e delle loro famiglie".
CIVITANOVA MARCHE - Controlli serrati della Guardia di Finanza sul fronte del lavoro nero. I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno infatti scoperto 7 lavoratori irregolari impiegati in un’attività di ristorazione della città. Il titolare dell’esercizio, segnalato al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, è stato raggiunto da sanzioni per oltre 13.600 euro.
L’indagine è partita da un’attività di analisi delle banche dati da parte delle Fiamme Gialle, che hanno acceso i riflettori su una ditta individuale operante nel settore dei bar e locali "senza cucina". Gli incroci delle informazioni hanno evidenziato diversi indicatori di rischio fiscale, spingendo i finanzieri ad approfondire la posizione dell’impresa.
Dai controlli è emerso che i lavoratori erano stati assunti senza le previste comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego. Una violazione che non solo ha comportato le multe, ma che potrebbe costare caro anche dal punto di vista gestionale: i militari hanno infatti richiesto all’Ispettorato l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività, previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo 81/2008 quando i dipendenti irregolari superano il 10% della forza lavoro complessiva.
La Guardia di Finanza sottolinea come il lavoro nero rappresenti una vera piaga per l’economia: sottrae risorse alle casse pubbliche, danneggia i lavoratori, spesso sfruttati, e crea una concorrenza sleale a discapito delle imprese oneste.
Sono 37.279 i Civitanovesi aventi diritto ad esprimere la propria preferenza per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche (nel dato sono inclusi i 4444 iscritti AIRE residenti all’estero). Al debutto ci sono anche 123 diciottenni che andranno alle urne per la prima volta (ragazzi che compiono 18 anni tra il 09/06/2025 e il 28/09/2025). In totale, sono 1.330.501 i marchigiani chiamati alle urne.
Nel 2020 a Civitanova si registrò un’affluenza pari al 56,65%. Si voterà domenica 28 settembre dalle ore 07,00 alle 23,00 e lunedì 29 settembre dalle 7 alle 15, poi a seguire si svolgerà lo scrutinio delle schede nelle 40 sezioni, dove presteranno servizio 164 scrutatori.
Le liste sono diventate uniche, senza suddivisioni in maschi/femmine. Per praticità nelle operazioni di voto sono divise alfabeticamente per iniziale di cognome A-L e M-Z. L'ufficio elettorale sarà aperto per rinnovo o duplicato della tessera elettorale: da martedì 23/09/2025 oltre che di mattina (9.30-13) anche al pomeriggio 15-17.30; sabato 9-18 e nei giorni di voto negli stessi orari dei seggi.
Un buon test per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, che all’Eurosuole Forum ha avuto la meglio sulla Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, chiudendo l’allenamento congiunto di 92 minuti sul punteggio di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23). Dopo aver ceduto il primo set, i cucinieri hanno rimontato e prevalso nei punti chiave dei set successivi.
In campo per Civitanova Boninfante al palleggio, Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos-Rossi in banda, Tenorio e Wang al centro e Bisotto libero. Durante la partita sono entrati Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh. In panchina Podrascanin.
La Banca Macerata Fisiomed ha schierato Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio.
Top scorer della serata per i cucinieri sono stati Duflos-Rossi e Loeppky, con 28 punti in due, mentre Novello si è distinto per gli ospiti con 14 punti. La superiorità di Civitanova si è vista soprattutto in servizio (10 ace contro 1) e a muro (6 vincenti contro 3). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Ottima la distribuzione dei palloni e la ricezione della squadra.
Mattia Boninfante, palleggiatore della Lube, ha commentato: "Abbiamo vinto 3-1. Rispetto al primo test con Perugia, si sono visti più i meccanismi di gioco che stiamo provando a oliare. Siamo ancora pochi in allenamento e non siamo al massimo della brillantezza, ma dobbiamo saper convivere con la situazione e cercare di vincere i set. Il primo parziale lo abbiamo perso a causa di qualche errore in attacco e battuta, poi siamo riusciti a controllare meglio la situazione nei set successivi, lottando punto a punto e senza farci prendere dal nervosismo".
L’allenamento ha confermato la crescita dei cucinieri in preparazione alla stagione ufficiale, mostrando buone indicazioni sia dal punto di vista individuale che collettivo.
CIVITANOVA MARCHE – "Il popolo dell'alternativa c'è già" . È con queste parole che Pierluigi Bersani ha infiammato la platea accorsa oggi pomeriggio all’incontro elettorale a Civitanova Marche, accanto al candidato alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, e alla candidata consigliera del Partito Democratico, Lidia Iezzi. Un appuntamento partecipato, sentito, ricco di temi forti, tra cui spiccano la pace, la giustizia sociale, la sanità e il rilancio delle Marche.
Ad aprire l’incontro è stata Lidia Iezzi, che ha voluto ricordare il dramma del popolo palestinese nella Striscia di Gaza, chiedendo un minuto di silenzio in segno di solidarietà. “Noi siamo gente del popolo”, ha dichiarato, richiamando il valore dell’impegno sociale e umano che deve accompagnare l’azione politica.
Sullo stesso tema è intervenuto con forza Bersani, sottolineando l’importanza della giornata di sciopero generale per la Palestina: “Il governo Meloni sottolineerà solo gli scontri di Milano, frutto dell’irresponsabilità di pochi – ha affermato – ma lo sciopero serve a scuotere le coscienze, a far sentire la nostra vicinanza a chi soffre. Di certo non allevia le pene dei palestinesi reggere il moccolo a Netanyahu, come fa il nostro governo”.
Matteo Ricci non ha lasciato dubbi: “Al primo consiglio regionale, se sarò eletto, porterò il riconoscimento dello Stato palestinese”. Bersani ha poi rilanciato: “I volontari della Freedom Flotilla fanno ciò che i governi non hanno il coraggio di fare. Noi stiamo dalla parte della pace e contro ogni ingiustizia”.
Non sono mancate le frecciate a Giorgia Meloni, che nei giorni scorsi aveva evocato il rischio di violenza politica dopo l’omicidio del fondatore di Turning Point USA, Charlie Kirk. “Dichiarazioni fuori luogo – ha detto Bersani – Nessuno se l’è presa con Simone Pillon quando mesi fa è stata uccisa una deputata democratica in Minnesota, insieme al marito. Il loro è un vittimismo aggressivo: piangono e intanto passano all’incasso”.
Tema centrale dell’incontro (e dell'intera campagna elettorale) è stato quello della sanità. Ricci ha criticato duramente la gestione dell’attuale giunta regionale guidata da Francesco Acquaroli: “Liste d’attesa infinite: un cittadino su 10 rinuncia alle cure. Il presidente Acquaroli scarica le responsabilità su chi c’era prima, ma dimentica che al suo fianco oggi c’è anche Gian Mario Spacca, ex presidente regionale di centrosinistra passato ora con la destra. Noi vogliamo invertire la rotta: più personale sanitario, più medicina territoriale, per una sanità davvero pubblica e accessibile a tutti".
Durissimo anche sul fronte della salute mentale: “Le Marche sono ultime in Italia per investimenti nel settore. Cambieremo tutto: psicologi nelle scuole e sostegno vero alle famiglie”.
E sulla polemica innescata da Acquaroli, secondo cui l’aumento delle liste d’attesa sarebbe dovuto alla “troppa domanda”, Ricci è netto: “Dichiarazioni irresponsabili. Serve serietà, serve un progetto basato sulla realtà”.
Ricci ha rilanciato la proposta di un salario minimo regionale, accompagnato da detrazioni fiscali e incentivi per trattenere i giovani nelle Marche: “Ne formiamo pochi, e quei pochi non li paghiamo”, ha commentato con sarcasmo Bersani. Nell'agenda Ricci anche più sicurezza: “Più forze dell’ordine, più presidio del territorio, ma sempre nel rispetto dei diritti”.
Sferzante l’attacco alla Zona Economica Speciale annunciata dal governo regionale: “Una promessa elettorale senza coperture – ha detto Ricci – che testimonia il fallimento delle politiche industriali di questa destra. Le Marche sono considerate dall’UE una regione in transizione. Serve una visione, non spot”.
Tanto Ricci quanto Bersani hanno ribadito la necessità di mantenere un “campo largo” vero, solido, basato su programmi e obiettivi concreti: “Il popolo dell’alternativa esiste già – ha detto Bersani – le Marche sono una regione democratica, culturalmente viva. Non possiamo permetterci di tornare indietro”.
Ricci ha chiuso con una citazione cinematografica dal film Ogni maledetta domenica, evocando la forza della squadra: “Dobbiamo lottare per ogni centimetro che ci avvicina al traguardo. Siamo un’onda che cresce, un’onda mai vista prima”.
(E.L.)
Il progetto “La sostenibilità nel Cuore” ha preso il via sabato 20 Settembre. Il progetto, voluto e sostenuto dalla direzione del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico e da Marche A Rifiuti Zero, Cosmari e 4Energy, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sulla tutela dell’Ambiente. Ad aprire le danze sono i ragazzi dell’Associazione Culturale “Il Borgo”, che da anni si impegna nel trovare metodi e soluzioni per educare le nuove generazioni a conoscere l’ambiente che ci circonda e soprattutto su come prendersene cura.
Il primo incontro è stato “Disegno consapevole con Superborghetto” ed ha avuto come protagonisti i fumetti realizzati negli ultimi tre anni dall’Associazione, scritti da David Marignani e illustrati da Veronica Galandrini e Martina Stefanelli: i bambini hanno potuto leggere insieme ai genitori le storie in cui Superborghetto, mascotte inconfondibile dell’associazione, affronta avventure in cui il benessere dell’ambiente viene messo in pericolo. Inoltre, i più piccoli hanno avuto la possibilità di colorare insieme delle pagine ingrandite dei fumetti e lasciare lì il proprio pensiero sulla storia appena letta.
“Il lavoro della nostra Associazione scommette tutto sulle nuove generazioni: crediamo che sia importante per i bambini avere qualcuno a cui guardare, un eroe dell’ambiente” - dicono i ragazzi dell’Associazione - “Soprattutto, le soluzioni con cui Superborghetto risolve i problemi sono spesso facilmente replicabili e l’esempio, crediamo, è uno strumento di sensibilizzazione potentissimo”.
I volontari de Il Borgo saranno presenti anche sabato 27 settembre con Squish - Premi le stoffe, un laboratorio creativo in cui i bambini possono creare, con la supervisione dei ragazzi de Il Borgo, un pupazzo morbido (squishy) partendo da scarti di tessuto e nei sabati successivi fino alla fine del progetto, prevista per Maggio 2026, con laboratori e animazioni: dai colori naturali al gioco dell’oca, non mancherà il divertimento e neanche la riflessione collettiva.
“Un progetto del genere in un luogo di consumo potrebbe sembrare un ossimoro. Noi invece crediamo che luoghi come Il Cuore Adriatico siano terreno fertile: sentir parlare di ambientalismo poco prima di fare spese è un buon modo per riflettere su quel che realmente serve e su come riciclare ciò che non serve più”.
I bambini, infine, hanno potuto portare a casa gratuitamente la loro copia del fumetto per approfondire la morale delle storie grazie all’apparato informativo che i ragazzi del Borgo curano personalmente.
"La sostenibilità nel Cuore” continua il suo viaggio ogni sabato dalle 16 alle 18, con professionisti preparati, appassionati e soprattutto sensibili.
Nuovo appuntamento per Civitanova Classica Piano Festival: mercoledì 24 settembre alle 21.15, l’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta accoglierà il pianista russo Yuri Bogdanov, tra i più apprezzati interpreti della scena internazionale.
Professore presso l’Accademia di Musica Gnessin e solista della Società Filarmonica Accademica Statale di Mosca, Bogdanov ha conquistato importanti riconoscimenti in numerosi concorsi, distinguendosi in particolare nell’interpretazione delle opere di Bach, Schubert e Scriabin. Proprio questi autori, insieme a Mendelssohn, Arenskij e Rachmaninov, comporranno il programma della serata, promettendo un viaggio musicale tra lirismo e virtuosismo.
La musica dialogherà con l’arte visiva: durante il concerto, infatti, verranno presentati in anteprima alcuni manifesti della mostra “Americana”, organizzata dal museo MAGMA di Civitanova Alta e inaugurata ufficialmente il 26 settembre. Un intreccio culturale che gli organizzatori descrivono come un ponte ideale tra la solida tradizione russa e la vivace creatività americana, due mondi apparentemente lontani ma capaci di incontrarsi attraverso le arti.
I biglietti sono disponibili al prezzo unico di 10 euro (ridotto a 5 euro per gli associati Unitre), acquistabili online su Ciaotickets.com, presso le biglietterie dei Teatri di Civitanova negli orari di apertura e direttamente all’Auditorium San Francesco un’ora prima dell’inizio del concerto.
Seconda battuta d’arresto consecutiva per la Civitanovese, che al Polisportivo deve arrendersi al Matelica capace di ribaltare l’iniziale svantaggio e imporsi 2-1. Per i biancorossi di Mister Ciattaglia, è il secondo successo di fila in questo avvio di campionato, mentre i rossoblù di Andrea Mercanti restano ancora senza vittorie.
L’avvio è favorevole ai padroni di casa che al 13’ sbloccano il risultato con un episodio fortunoso: un malinteso tra Sancez e il portiere Ginestra porta il difensore biancorosso a deviare nella propria porta per l’1-0 Civitanovese. Spinti dall’entusiasmo, i rossoblù sfiorano subito il raddoppio con un destro da fuori di Visciano che termina alto. La risposta del Matelica non si fa attendere: al 21’ Pedrini raccoglie palla al limite e con un destro potente e preciso trova l’angolo alto, siglando l’1-1. Gli ospiti prendono fiducia e costruiscono altre chance importanti: prima Forconesi salva sul tentativo ravvicinato di Allegretti, poi D’Errico di testa manda di poco sopra la traversa.
Nella ripresa la Civitanovese prova a riprendere l’inerzia del match. Cappa al 9’ conclude in area ma non riesce a sorprendere Ginestra, che poco dopo è ancora decisivo su Renzi, respingendo un’occasione clamorosa generata dal tandem con Macarof. Dalla possibile rete rossoblù nasce la svolta della gara: il Matelica riparte veloce, Pedrini semina avversari sulla sinistra e serve ad Allegretti un assist che l’attaccante deve solo spingere in porta. È il 2-1 biancorosso al 13’st. La Civitanovese prova a reagire con generosità: Handzic crea scompiglio sulla fascia mancina ma il suo scambio con Macarof non si concretizza; Luciani e Candia trovano sulla loro strada un Ginestra capace di respingere tutto fino al triplice fischio.
Finisce 2-1 per il Matelica, che torna a casa con tre punti preziosi e conferma il buon momento. Per la Civitanovese resta invece il rammarico di non aver capitalizzato le occasioni costruite, soprattutto a inizio ripresa. Rossoblù che rimagnono con un punto in classifica dopo le prime 3 giornate. Il Matelica sale invece a quota 7.
(Photo Credit: S.S. Matelica)
Regionali, Fratoianni a Civitanova Marche per sostenere Tommaso Corvatta e Patrizia Sagretti
Martedì sera, 23 settembre, Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra, sarà a Civitanova Marche in sostegno delle candidature di Tommaso Corvatta e Patrizia Sagretti, candidati nella Provincia di Macerata alle prossime regionali del 28-29 settembre. L’appuntamento è in Piazza XX Settembre alle ore 21:00.
Tommaso Corvatta, medico di medicina generale e già Sindaco e consigliere comunale di Civitanova Marche, milita in Sinistra Italiana dove può coniugare la battaglia delle ingiustizie e quella per la tutela e il miglioramento del Sistema sanitario Nazionale; Patrizia Sagretti, agronoma e candidata indipendente, si è impegnata da sempre nei temi sociali, su tutti il lavoro e immagina una Regione su misura di lavoratrici e lavoratori.
“Siamo orgogliosi di avere due candidature così forti, radicali, ambientaliste e di sinistra: le loro storie politiche, associative e personali parlano chiaro su che idea abbiamo, noi di Avs, di Regione Marche. Pensiamo ad una Regione solidale, giusta, che inverta la rotta in materia sanitaria e di lotta al cambiamento climatico” commenta Leonardo Piergentili, coordinatore provinciale di Sinistra Italiana e co-portavoce provinciale di Alleanza Verdi e Sinistra.
Grande partecipazione all’iniziativa "Oltre gli Ostacoli", organizzata da Maika Gabellieri, candidata alle elezioni regionali delle Marche con "Noi Moderati". L’incontro ha visto come ospite d’eccezione la senatrice Giusy Versace, testimone di resilienza, determinazione e impegno civile.
Aprendo l’evento, Maika Gabellieri ha presentato la senatrice come “un esempio di forza e di donna capace di trasformare le difficoltà in opportunità, restituendo fiducia e speranza nella politica”. La candidata ha sottolineato come l’iniziativa non sia stata pensata in chiave elettorale, ma come un momento di ascolto e confronto con le realtà associative del territorio, per costruire risposte concrete ai bisogni della società.
La senatrice Giusy Versace ha condiviso con il pubblico la propria esperienza personale e politica, sottolineando come l’impegno di chi sceglie di dedicarsi alla collettività rappresenti un atto di responsabilità e di amore verso il prossimo. Ha ricordato le battaglie portate avanti in Parlamento per il riconoscimento di diritti e sovvenzioni agli atleti paralimpici, frutto di un lavoro costante a favore dell’inclusione.
Nel suo intervento ha inoltre ribadito il valore insostituibile dello sport, della famiglia e dell’aggregazione come strumenti fondamentali per la crescita dei giovani e per la costruzione di una società più consapevole e solidale. Infine, ha voluto rimarcare l’importanza della partecipazione democratica, invitando i cittadini a recarsi alle urne non solo come segno di rispetto verso chi ha lottato per conquistare il diritto di voto, ma anche come gesto di responsabilità: contribuire alle scelte politiche del Paese significa essere protagonisti del cambiamento, evitando di restare distanti e limitarsi in seguito alla sola critica.
Le testimonianze delle associazioni hanno rappresentato un momento centrale dell’incontro. Rachele Villotti ha illustrato l’esperienza di Cavalli delle Fonti (Onlus), che attraverso l’ippoterapia accompagna i ragazzi con disabilità in un percorso di integrazione, rivendicando per loro il diritto di svolgere le stesse attività dei coetanei normodotati.
Nestore Toscano ha invece ripercorso la crescita di Anthropos, società sportiva avviata nel 1989 con soli nove iscritti e oggi realtà consolidata con oltre 250 atleti, con impianti in tredici comuni e capace di affermarsi con un palmarès prestigioso a livello nazionale e internazionale, ed ha riconosciuto in Maika Gabellieri (con la quale ha collaborato durante il suo mandato di assessore) una "figura politica attenta e attiva".
A chiudere, Teresa Biancucci ha presentato L’Orchestra Parallela, fondata da Renzo Morreale per dare voce a ragazzi e adulti con disabilità attraverso la musica, un progetto che oggi conta sessanta iscritti ed è diventato simbolo di inclusione culturale nel territorio. Nel suo intervento finale, Maika Gabellieri ha ribadito il senso profondo dell’iniziativa: "Ascoltare il territorio significa dare dignità a chi ogni giorno costruisce valore con il proprio impegno. La politica deve partire dall’ascolto, trasformando i bisogni in azioni concrete e misurabili. Solo così possiamo restituire fiducia ai cittadini”.
Ha chiuso l’incontro Tablino Campanelli, coordinatore regionale di Noi Moderati, ringraziando tutti i partecipanti e sottolineando come eventi come “Oltre gli Ostacoli” rappresentino un esempio di politica vicina alle persone e capace di raccogliere le sfide del presente.
Sabato 27 settembre alle ore 17 il Palasport Albino Ciarapica di San Severino ospiterà l’attesissima amichevole tra la Cucine Lube Civitanova, guidata da coach Giampaolo Medei, e la Valsa Group Modena allenata da Alberto Giuliani.
L’evento, organizzato dalla San Severino Volley, torna a distanza di un anno dalla prima edizione. Il sold out del settembre 2024 e la vittoria per 3-1 dei biancorossi avevano trasformato un semplice match amichevole in un vero antipasto del campionato più bello del mondo. Quest’anno, la riproposizione dello storico faccia a faccia sullo stesso campo aggiunge un ulteriore motivo di festa, coincidente con il cinquantesimo anniversario della società di San Severino, fondata nel 1975.
I biglietti possono essere acquistati direttamente e ritirati presso la biglietteria del PalaCiarapica in viale Mazzini. La biglietteria sarà aperta giovedì 25 e venerdì 26 settembre dalle 18.30 alle 21, mentre sabato 27 settembre, giorno della gara, dalle 10 alle 12 e dalle 15 fino all’inizio del match.
È possibile acquistare i biglietti anche online tramite e-mail, con pagamento esclusivamente tramite bonifico bancario istantaneo intestato a ASD San Severino Volley (IBAN: IT11Q0845669150000000000218). La causale del bonifico deve indicare il numero di biglietti, il cognome e il nome dell’acquirente e il riferimento all’evento, ad esempio “n.05 biglietti ROSSI MARIO partita amichevole 27/09/25”. Le prenotazioni e i bonifici devono pervenire entro giovedì 25 settembre, inviando copia del bonifico all’indirizzo stampa@sanseverinovolley.it e indicando nome, cognome, telefono e numero di biglietti acquistati. I biglietti acquistati tramite bonifico potranno essere ritirati sabato 27 settembre dalle 15 in poi, portando copia del bonifico e della mail di conferma.
Il prezzo unico del biglietto è di 10 euro, mentre i bambini fino a sei anni possono richiedere il biglietto omaggio.
Un appuntamento da non perdere per tutti i tifosi, pronti a riempire nuovamente gli spalti e a trasformare una semplice amichevole in una vera festa di sport e passione
Civitanova Marche - Lo scorso venerdì, presso il ristorante Petè, si è svolto un incontro molto partecipato da numerosi imprenditori del Maceratese dedicato al tema dell’internazionalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle opportunità offerte dai rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
L’iniziativa è stata promossa dal senatore Salvatore Piscitelli, candidato al consiglio regionale delle Marche con la lista I Marchigiani per Acquaroli.
Ospite d’eccezione della serata Simone Crolla, Consigliere Delegato di AmCham – American Chamber of Commerce in Italy, organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1915 con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche e politiche tra Italia e Stati Uniti. Crolla, già deputato della Repubblica, ha offerto una panoramica sulla situazione politica ed economica attuale negli USA, evidenziando il ruolo strategico del mercato americano per l’export delle aziende italiane.
All’incontro è intervenuto anche Silvano Martinotti, imprenditore e presidente di Sport&Ambiente di Confindustria Cisambiente, nonché membro del Comitato Milano-Cortina di Confindustria per le prossime Olimpiadi invernali, che ha sottolineato il valore delle sinergie tra impresa e territorio.
La campagna elettorale di Piscitelli prosegue così con uno sguardo rivolto allo sviluppo economico del territorio, puntando sull’internazionalizzazione del Made in Marche e sull’ampliamento dei rapporti commerciali con l’estero come leve di crescita e competitività.