Nel monitoraggio effettuato da Goletta Verde lungo la costa marchigiana, quattro punti su dodici analizzati sono risultati fuori dai limiti di legge per la presenza di cariche batteriche, classificandosi come “fortemente inquinati”. Le rilevazioni, condotte tra il 9 e il 12 giugno, hanno evidenziato criticità nelle foci di importanti corsi d’acqua: il torrente Arzilla a Fano (Pesaro Urbino), il fiume Esino nella località Rocca Priora a Falconara Marittima (Ancona), il fiume Musone al confine tra Numana e Porto Recanati, e il fiume Tronto a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
Questi dati emergono dalla storica campagna di Legambiente, che ogni anno monitora lo stato di salute del mare e delle coste italiane. Su 12 campioni prelevati, cinque sono stati raccolti a mare e sette alle foci di fiumi o torrenti. Durante la conferenza stampa ad Ancona, hanno preso parte Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Anna Lisa Vesprini, Riccardo Piunti (presidente Conou) e Marzia Mattioli, direttrice di Legambiente Marche.
Tra i punti che hanno rispettato i limiti di legge figurano il porto di Pesaro (Calata Caio Duilio), la foce del fiume Misa a Senigallia, la foce del Chienti tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio, la foce del fiume Tenna e del torrente Valloscura nel Fermano, e le foci dei torrenti Tesino e Albula in provincia di Ascoli Piceno.
Secondo Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, “Se da un lato negli ultimi dieci anni le Marche hanno compiuto passi avanti significativi nella depurazione, superando criticità storiche, dall’altro il fatto che siano aumentati i campioni fuori limite e la carica batterica indica che ancora molto resta da fare. Ammodernare e rendere efficienti gli impianti di depurazione è una necessità urgente, indispensabile per tutelare non solo l’ambiente, ma anche la salute dei cittadini”.
(Foto e fonte Ansa)
Continua il percorso voluto dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e dall’amministrazione comunale per valorizzare le associazioni sportive cittadine. Ieri è stata la volta della Civitanova Skating, che ha partecipato alla cerimonia insieme ad atleti, dirigenti, allenatori e genitori. A loro il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Claudio Morresi hanno consegnato un attestato di riconoscimento per aver rappresentato, con onore, la nostra città al Campionato italiano di pattinaggio, categoria ragazzi.
“Grazie agli atleti – ha detto il sindaco – che hanno messo il cuore in gara, ai tecnici che li guidano con passione, e a tutti coloro che contribuiscono al successo di questa realtà sportiva. Oggi Civitanova Skating è un punto di riferimento che segna il cammino di tanti ragazzi che stanno imparando che lo sport è vita, è forza, è una comunità che cresce insieme. A voi tutti l’augurio di proseguire su questa strada di successi, dentro e fuori dalla pista.”
Durante la cerimonia, i giovani atleti hanno ascoltato con grande attenzione il sindaco, che non ha mancato di complimentarsi con loro anche per l’educazione e il rispetto dimostrati. “Il loro comportamento educato e rispettoso è un motivo di orgoglio per tutta la città e sicuramente merito della società e delle loro famiglie, che con sacrifici e pazienza li accompagnano ogni giorno. Grazie per quello che fate e continuerete a fare.”
Alle sue parole ha fatto eco l’Assessore allo Sport, Claudio Morresi, che ha aggiunto: “A Skating Civitanova va il nostro grazie per l’impegno costante nel formare non solo giovani atleti, ma anche cittadini consapevoli e responsabili. Questo attestato è il segno tangibile del nostro orgoglio e della nostra vicinanza a un’altra realtà che rappresenta al meglio i valori dello sport e della comunità.”
Al termine della cerimonia la Civitanova Skating ha donato al sindaco Ciarapica e all’assessore Morresi una maglia con i loro nomi, un gesto di amicizia che ha rafforzato il rapporto tra l’amministrazione comunale e la società sportiva. “Le custodiremo con orgoglio e amicizia”, hanno detto. Applausi, foto di rito e l’auguri di una buona estate ai giovani atleti e alle loro famiglie.
Il prossimo 7 luglio, presso lo stabilimento balneare Otto di Civitanova Marche, il compositore e artista fuori dagli schemi Alessandro Maggi presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo format “Una vita che diventa musica”. Un ritorno nelle Marche, il suo, terra che lo ha accolto, ispirato e dove è nata sua figlia.
L’evento, patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e realizzato in collaborazione con FilosofArte, si preannuncia come un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di parlare direttamente alle emozioni e alla parte più autentica di ognuno di noi. “Siamo felici di ospitare nella nostra città un artista come Alessandro Maggi, che attraverso la musica riesce a trasformare esperienze di vita in arte, emozione e riflessione – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Civitanova conferma così la sua vocazione di città viva, aperta alla cultura, alla ricerca e alla sperimentazione artistica. Un ringraziamento particolare anche a FilosofArte per il prezioso contributo nell’organizzare eventi capaci di arricchire la nostra comunità”.
Alessandro Maggi, autore di una ricerca musicale che intreccia scienza, arte e vissuto personale, ha già calcato importanti palcoscenici: dal Centro Internazionale di Brera, dove il prof. Enzo Soresi lo ha definito “un uomo che ha trovato un carillon musicale nascosto nel cervello” al Teatro Brancaccio di Roma, dal Massimo di Cagliari fino alla vittoria del Doris Laine Prize al Helsinki International Ballet Competition. Lunedì il grande ritorno nelle Marche. “Questo evento è esattamente ciò che FilosofArte ama sostenere – ha detto l’ideatore di Filosofarte Gianluca Crocetti - momenti in cui l’arte diventa ponte tra emozioni, pensiero e vita vera. Alessandro Maggi, che ringrazio, non suona solo note, ma accende emozioni”.
Al via Popsophia a Civitanova, ritorno al passato sulle note di Achille ToglianiIl festival dedicato quest’anno al tema Retromania si apre nel segno dell’arte con un’opera di Osvaldo Licini e l’immersione nella galleria MeGa. Alle 21 all’Auditorium San Francesco “Parlami d’amore” conversazione musicale con le note del gruppo “Concertino burro e salvia” e Adelmo Togliani, figlio del divo della canzone italiana del Dopoguerra.
Conto alla rovescia per il debutto a Civitanova Alta di Popsophia 2025. Il festival, che quest’anno affronta il tema della nostalgia del passato nei linguaggi della contemporaneità, torna a Civitanova Alta con un’anteprima che spazia dall’arte alla musica.
Il vernissage della manifestazione è alle 18 all’Auditorium San Francesco con i saluti inaugurali, seguiti dalla performance "Angelo Ribelle. Un messaggero immateriale" con Gloria Gradassi. In mostra uno degli Angeli ribelli di Osvaldo Licini proveniente da una collezione privata, protagonista della performance, intervallato dall’intervento dell’attore Francesco Tranquilli per la regia di Paolo Consorti.
A seguire, in esposizione "Anni Trenta. La moda di ieri" progetto e realizzazione di un abito curato dagli studenti dell’IIS Bonifazi Corridoni.
Alle 18,45 ci si sposta nella Chiesa di Sant’Agostino per l’incontro "Angeli e Demoni". L'arte nell’epoca digitale" con Evio Hermas Ercoli, che presenta il nuovo percorso espositivo all’interno della galleria virtuale MeGa, visitabile per tutta la durata del festival, ad ingresso libero, senza prenotazione, con i visori VR.
L’anteprima del festival arriva alle 21,15 di nuovo all’Auditorium San Francesco con la presentazione di Lucrezia Ercoli che guiderà la conversazione musicale con l’omaggio ad Achille Togliani dal titolo "Parlami d’amore".
Ospite l’attore e regista Adelmo Togliani, figlio del cantante divo degli anni ’50 e autore di un documentario sul padre. L’intervento sarà inframezzato dalle musiche e canzonette degli anni ’20, ’30 e ’40 del secolo scorso in un live con l’ensemble musicale Concertino Burro e Salvia: una serata tra canzoni del passato e atmosfere d’antan, con la voce e la batteria di Michele Bramucci, il tenore Franco Corinaldesi, Mauro Gozzi alla chitarra, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Giuliano Pietroni al mandolino e Marco Tarantelli al contrabbasso.
Per oltre cinquant’anni di instancabile dedizione, sacrifici e amore per il proprio lavoro dietro il bancone de “La Ternana”, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha voluto oggi rendere omaggio a Vinicio Vallorani, storico titolare del noto bar civitanovese, e alla sua famiglia, la figlia Elisa e la moglie Annarita, che per decenni hanno condiviso le responsabilità di un’attività impegnativa, ma anche la passione e la dedizione necessarie per far diventare “La Ternana” un punto di riferimento imprescindibile per la città. A loro è stato consegnato un attestato di riconoscimento, a coronamento di un percorso culminato, oggi, con la vendita dell’attività.
“Anni in cui – ha detto il Sindaco – con professionalità, sacrificio e passione hanno trasformato un semplice caffè in un momento di incontro, una risata in un legame, un cliente in un amico. Hanno costruito un patrimonio di fiducia e di affetti e trasformato la “Ternana” in un pezzo vivo della nostra storia. Grazie per aver accompagnato la città nel tempo, offrendo a tutti un luogo dove sentirsi a casa. Resterete sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrare il vostro sguardo gentile e il vostro sorriso sincero”.
Vinicio Vallorani, che iniziò la sua carriera nel 1969 come giovane barman e che divenne proprietario della “Ternana” nel 2015 insieme alla figlia Elisa, ha espresso con emozione tutta la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto dal Sindaco: “È un pezzo di vita che oggi saluto, ma porto con me ogni sorriso, ogni storia, ogni abbraccio ricevuto in tutti questi anni. Ringrazio il Sindaco per questo attestato che rappresenta un importante riconoscimento per me e per tutta la mia famiglia. Dopo tanti anni dietro il bancone, è arrivato il momento di dedicarmi a nuove passioni. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno condiviso con me questa avventura, in particolar modo mia figlia per essere stata sempre al mio fianco con pazienza e sostegno.”
Dopo tre anni di servizio, il tenente Christian Giannini ha lasciato la sede di Civitanova Marche per assumere il comando della Compagnia della Guardia di Finanza di Seregno. Giannini, che negli ultimi anni ha guidato la Sezione Operativa Volante, si è distinto per la conduzione di importanti operazioni contro l’evasione fiscale, le frodi e gli illeciti economico-finanziari.
Tra le indagini più significative portate a termine sotto la sua guida, si ricordano: “Evasione Ragionata”, che ha permesso di scoprire un giro d’affari occultato al fisco per oltre un milione di euro, frutto di indagini sui rapporti bancari di un commercialista; “British Credits”, che ha smantellato un sistema fraudolento di fatture per operazioni inesistenti pari a circa 2 milioni di euro, finalizzato all’ottenimento illecito del Superbonus; “R&S 2.0”, con cui è stato disarticolato un complesso meccanismo di frode da due società, che ha portato all’indebita compensazione di crediti d’imposta per oltre 1,5 milioni di euro.
Al posto di Giannini arriva il tenente Andrea Gallo, giovane ufficiale fresco di nomina, che ha appena concluso il percorso formativo quinquennale presso l’Accademia della Guardia di Finanza, laureandosi in Giurisprudenza. Questo incarico rappresenta per lui il primo operativo, ruolo che assume con piena consapevolezza della responsabilità e della strategicità della sua funzione.
Il comandante provinciale, colonnello Ferdinando Mazzacuva, e il comandante della Compagnia di Civitanova Marche, capitano Francesco Magliocco, hanno ringraziato pubblicamente il tenente Giannini per l’impegno profuso e i risultati raggiunti, augurando al nuovo comandante Gallo di proseguire con uguale dedizione il lavoro nella sede civitanovese.
Nei giorni scorsi la Guardia Costiera di Civitanova Marche ha effettuato un intervento a seguito della diffusione sui social di un video che mostrava un’unità da pesca impegnata in attività illegale in una zona sottocosta vietata alla raccolta dei molluschi bivalvi.
L’imbarcazione, una vongolara, è stata rapidamente identificata grazie a un’attenta attività di analisi e riscontro svolta dai militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo locale. È stata così accertata la violazione delle norme vigenti, con conseguente sanzione amministrativa nei confronti del comandante, ritenuto responsabile della condotta illecita.
L’operazione rientra nel più ampio programma di controlli estivi denominato “Mare e Laghi Sicuri”, con cui la Guardia Costiera intensifica la propria presenza lungo il litorale per garantire la sicurezza della navigazione e la tutela della vita umana in mare, nonché il rispetto delle normative ambientali e di pesca.
La Guardia Costiera di Civitanova Marche ha ricordato l’importanza del rispetto delle regole, fondamentale non solo per preservare le risorse ittiche, ma anche per prevenire rischi per bagnanti e utenti delle coste, particolarmente numerosi in questo periodo. Viene inoltre lanciato un appello a cittadini e operatori del settore affinché collaborino attivamente per la salvaguardia dell’ambiente marino e della sicurezza collettiva.
Un evento speciale, emozionante e carico di significato è in programma per domenica 6 luglio alle ore 10, presso lo chalet Croce del Sud di Civitanova Marche. In scena ci saranno i protagonisti a quattro zampe dell’Associazione “Pegasus Cinofili Soccorso Nautico”, un’organizzazione di volontariato iscritta alla Protezione Civile della Regione Marche, attiva dal 2003.
Durante la mattinata si terrà una dimostrazione di salvataggio in mare con le unità cinofile operative, che simuleranno interventi reali di soccorso a bagnanti in difficoltà. L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e dell’assistenza nelle aree costiere, valorizzando allo stesso tempo l’incredibile lavoro svolto da questi binomi uomo-cane.
La Pegasus è specializzata nella formazione di Unità Cinofile da Salvataggio Nautico. Dopo un percorso formativo intensivo e il superamento di un esame finale, le unità diventano operative e vengono impiegate per il presidio estivo delle spiagge – soprattutto quelle più isolate o prive di bagnini – e per l’assistenza durante eventi sportivi acquatici. In caso di emergenze, l’associazione è pronta a intervenire su chiamata della Protezione Civile.
Ma non si tratta solo di addestramento e interventi tecnici: l’associazione è profondamente impegnata anche nel sociale, promuovendo il valore del rapporto uomo-cane e regalando momenti indimenticabili a chi assiste alle loro esercitazioni o salvataggi.
L’appuntamento del 6 luglio rappresenta un’occasione unica per ammirare dal vivo la preparazione e il coraggio di questi cani da salvataggio, veri e propri “eroi del mare”, oltre che per conoscere da vicino un progetto che unisce professionalità, empatia e spirito di servizio.
L’edizione 2025 del torneo “Nando Cleti” è andata in archivio ieri sera con il trionfo dell'Academy Civitanovese, brava a far sua la finalissima della rinomata manifestazione di calcio giovanile categoria Esordienti (a 9).
L’Academy si è imposta 2-1 sulla Maceratese padrona di casa. Al Cleti il punteggio viene calcolato in base ai punti conseguiti nei tre tempi di gioco e allo Stadio della Vittoria l’Academy ha potuto iniziare i festeggiamenti già dopo due parziali. Si è aggiudicata infatti il primo per 2-0, quindi nella decisiva seconda frazione è volata sul 3-0 salvo subire la rimonta dei biancorossi. Ai ratini però è mancato l’ultimo guizzo e così il 3-2 è valso il successo dei civitanovesi. Un risultato che ha reso ininfluente il 2-1 a favore di una comunque orgogliosa Maceratese nel terzo periodo.
Questi gli organici protagonisti, applauditi, dell’ultimo atto della 39° edizione del “Nando Cleti”. Maceratese: Grifagno, Anzalone, Enoyoze, Alessandrini, Sbarbati, D’Orio, Pallotta, Renzi, Ripani, Polizzi, Musliu, Anderlini, Palmieri, Cicarè, Bossy, Baldi. All. Ricci
Academy Civitanovese: Gregori, Cocci, D. Biondi, Tisi, Gaggiano, Emmanuel, Carbone, T. Biondi, Maggiorana, Capponi. All. Valente
In merito alle misure a sostegno delle persone con disturbo dello spettro autistico attivate in città, l’assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi interviene per fare chiarezza e illustrare le numerose azioni messe in campo dal Comune, sottolineando l’approccio integrato, educativo e culturale che caratterizza l’operato dell’amministrazione.
«La competenza delle politiche sociali ed educative – spiega l’assessore – si fonda sul lavoro di rete con attori istituzionali e del terzo settore, sulla prevenzione del disagio, e sulla promozione di servizi e bandi dedicati. L’attenzione verso bambini e ragazzi con autismo, così come verso le loro famiglie, è costante e orientata alla collaborazione trasversale».
"Tra le iniziative più significative avviate dall’assessorato figurano la colonia estiva inclusiva, il progetto di inclusione sportiva Tutti a cavallo, lo sportello disabilità, le attività di musicoterapia proposte nei cicli di incontri Dialoghi Educativi in collaborazione con Il Palco, e gli interventi assistiti con il cane realizzati insieme a La tribù dei nasi freddi”.
Nel 2024 è partito anche un progetto biennale di formazione e sensibilizzazione sul tema dell’autismo, coordinato scientificamente dal dott. Agostino Basile. Il percorso, rivolto all’intera cittadinanza, è articolato in incontri formativi e tavoli di concertazione, con la collaborazione di realtà esperte come Omphalos Autismo & Famiglie e I Cavalli delle Fonti. "L’obiettivo è ambizioso: rendere più accoglienti e inclusivi tutti gli spazi della vita quotidiana, dai supermercati ai ristoranti, favorendo relazioni rispettose e consapevoli con le persone con autismo".
"Nel corso del 2024 sono stati coinvolti nei tavoli di lavoro e nei percorsi formativi: personale dei nidi pubblici e privati, scuole di ogni ordine e grado, vigili del fuoco, forze dell’ordine, protezione civile, personale sanitario, Polizia Locale, biblioteca comunale, associazioni combattentistiche, cooperative e centri ambulatoriali".
"Nel 2025 la rete si è ampliata ulteriormente, includendo rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Coldiretti, Confartigianato e delle associazioni balneari. A tutti è stata illustrata la progettualità, con l’invito a coinvolgere i propri associati nella formazione".
"L’assessorato ha promosso la formazione continua degli insegnanti, inclusa la supervisione online con docenti universitari, e ha avviato percorsi di sensibilizzazione anche nel settore commerciale. In particolare, presso il centro commerciale Cuore Adriatico, il personale dell’ipermercato, della galleria e dei servizi ha partecipato a sessioni formative per garantire maggiore accessibilità e inclusività all’unico centro commerciale cittadino". "Gli incontri sono guidati da professionisti altamente qualificati: psicologi, pedagogisti e neuropsichiatri infantili".
"Un altro importante punto d’azione è il laboratorio “Bluinfinito” gestito da Omphalos nella sede civitanovese: uno spazio educativo e psicologico per minori con disturbo dello spettro autistico, basato sull’approccio ABA, ma anche un punto di incontro per le famiglie".
"L’assessorato ha inoltre previsto, per l’estate, 90 ore di assistenza all’autonomia per ogni bambino con disabilità, da utilizzare liberamente nei centri aggregativi scelti dalle famiglie. Un servizio innovativo che favorisce la socializzazione e risponde concretamente alle esigenze familiari".
"Civitanova può contare già da tempo su un servizio diurno e residenziale per adulti con disabilità, che accoglie anche persone con diagnosi di autismo, gestito dall’ASP Paolo Ricci, a cui l’assessore ha rivolto un ringraziamento per l’impegno e la professionalità".
«Siamo consapevoli delle difficoltà e delle necessità in crescita – conclude Capponi – ma possiamo dire con chiarezza che tanto è stato fatto. Abbiamo attivato servizi concreti, anche innovativi, ma soprattutto stiamo costruendo una vera cultura dell’inclusione, che valorizzi ogni persona nella sua unicità. Continueremo a lavorare in rete, nel rispetto delle competenze, per garantire ascolto, supporto e conoscenza».
È in programma venerdì 04 luglio, a Civitanova Marche presso il Teatro Rossini il XX Forum dei Giovani Commercialisti, organizzato dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che accoglierà circa 350 professionisti provenienti da tutta Italia. Con il titolo “CambiaMenti – Giovani al centro: dalle parole ai fatti”, il Forum vuole passare dal racconto dei problemi alla costruzione di soluzioni concrete per favorire il ricambio generazionale.
“Continuiamo a portare avanti questo titolo, «Cambia-Menti», anche per il Forum perché sentiamo l’urgenza di superare la fase delle buone intenzioni e dei convegni autoreferenziali: i giovani devono essere messi realmente nelle condizioni di incidere e non restare spettatori del cambiamento”, afferma Francesco Cataldi, presidente dell’Unione, “per questo porteremo sul tavolo proposte concrete, rivolte al Governo e alle istituzioni, per creare spazi veri di crescita per i giovani professionisti”.
Le proposte, che saranno illustrate nel dettaglio durante l’evento, riguardano temi cruciali per la professione, come il sostegno all’inserimento dei giovani nelle procedure della crisi d’impresa, negli enti locali e nelle società a partecipazione pubblica, l’aggiornamento dei compensi dei professionisti, oggi non più adeguati alla responsabilità richiesta, il rapporto con le istituzioni, la partecipazione dei giovani ai tavoli tecnici e le nuove sfide poste dalla trasformazione del mercato.
“I giovani non chiedono solo facilitazioni di ingresso, ma vogliono mettersi alla prova, portare competenze aggiornate e una visione diversa” sottolinea Roberto Gennari, consigliere nazionale. “Nella prima tavola parleremo di Giustizia e di come introdurre i giovani nelle procedure della crisi d’impresa, mentre nella seconda si discuterà di governance degli Enti Locali e società partecipate, alla luce della nuova riforma. Vogliamo cambiare il paradigma: far parlare i giovani è più lungimirante che parlare dei giovani”.
“Il ruolo centrale dei revisori degli Enti Locali passa da una riforma del TUEL che dovrà mettere al centro la promozione di un efficace ricambio generazionale”, evidenzia Carlo De Luca, Segretario dell’Unione e delegato Enti Locali, “con l’introduzione di quote minime riservate ai componenti giovani (under 43) che non chiedono solo facilitazioni di ingresso, ma di essere messi alla prova, per portare competenze aggiornate e una visione diversa”.
Al convegno, dalle ore 10:00, interverranno i parlamentari Carmen Letizia Giorgianni, Lucia Albano, Raffaele Nevi, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente della CCIAA delle Marche Gino Sabatini, il presidente Tribunale di Vasto Michele Monteleone, e Marco Fioravanti per ANCI, oltre ai vertici della categoria con in testa il presidente CNDCEC Elbano de Nuccio, il presidente di Cassa Dottori Commercialisti Ferdinando Boccia e quello di Cassa Ragionieri, Luigi Pagliuca.
Presenti anche Andrea Dili (vicepresidente Confprofessioni), Eraldo Minella (direttore generale Servizi Professionali e formazione del Sole 24 Ore), Cristina Cubeddu (Fondoprofessioni), Francesco Savio, Amedeo Di Pretoro e Michela Sarli (Fondazione Centro Studi UNGDCEC), Stefania Del Gaizo e Francesca Trevisi (Executive Business Coach). Modera Maria Carla De Cesari, caporedattrice Sole 24 Ore.
In chiusura di evento, dalle 14:30 alle 16, tavola rotonda tra Francesco Cataldi (presidente UNGDCEC), Elbano de Nuccio (presidente CNDCEC) e i presidenti degli Ordini dei commercialisti Luca Mira (Macerata e Camerino), Enrica Piacquaddio (Bologna), Alberto Vacca (Cagliari).
La lunga scia dell’estate civitanovese infrangerà i suoi flutti in un nuovo format dirompente, Onda d'Arte. Questa manifestazione nasce dall'esperienza dei precedenti eventi itineranti del centro, ma si evolve per aprirsi ancora di più alla comunità, diventando un contenitore per nuove idee e espressioni e una vetrina per le diverse realtà civitanovesi e non solo.
Il nome stesso, Onda d'Arte, sottolinea la sua identità e il profondo legame con il simbolo più rappresentativo del territorio: il mare. Un elemento che è la dimensione primordiale di Civitanova, che connette i suoi abitanti e i visitatori attraverso il lavoro, la poesia, la storia e le emozioni.
L’edizione 2025 di Onda d'Arte, promossa dal Comune e dall'Azienda dei Teatri, si terrà sabato 30 agosto 2025, dal tramonto fino a notte inoltrata. Sarà un’occasione per immergersi nel cuore della città e scoprire atmosfere uniche, articolate in quattro nuclei narrativi distinti e a tema marino.
Sotto l’attenta direzione artistica di Vanessa Spernanzoni, il programma culturale sta prendendo forma con l'obiettivo di andare oltre. Onda d’Arte si propone come una manifestazione inclusiva, aprendo il proprio calendario ad attività commerciali, associazioni e artisti interessati a presentare proposte o a coinvolgere la propria realtà nel rinnovato evento.
A tal fine, giovedì 3 luglio alle ore 15.30, alla Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, si terrà una presentazione alla quale sono invitati a partecipare gli esercenti del centro, le associazioni e tutti coloro che in qualche modo vogliano poter contribuire. Nel corso dell’incontro verranno illustrati il progetto, il regolamento e le modalità di partecipazione per proposte di intrattenimento e/o somministrazione.
Per partecipare ad Onda d’Arte, infatti, sarà necessario attenersi al regolamento che verrà inserito in questi giorni sul sito del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Un vero e proprio invito a chi voglia "bagnarsi i piedi" in questa coinvolgente avventura.
Attimi di apprensione nella serata di giovedì 27 giugno a Civitanova Marche, dove una donna ultra settantenne è stata vittima di un tentato scippo mentre passeggiava lungo il corso cittadino. Un uomo di mezza età si è avventato improvvisamente sulla sua borsa, facendola cadere rovinosamente a terra, e si è dato alla fuga con il bottino.
A lanciarsi subito all’inseguimento del malvivente sono stati due passanti, che lo hanno rincorso per le vie del borgo marinaro. L’azione decisa dei cittadini ha portato il rapinatore ad abbandonare la borsa, poi recuperata dagli inseguitori. Nel frattempo è scattato l’allarme alla Polizia di Stato, prontamente intervenuta sul posto.
Grazie alle testimonianze dei presenti, che hanno fornito descrizioni dettagliate dell’uomo e del suo abbigliamento, gli agenti del Commissariato di Civitanova hanno avviato le ricerche, attivando anche la Polizia Stradale. Dopo circa un’ora, una pattuglia è riuscita a rintracciare il sospettato, un italiano di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine.
Condotto presso il Commissariato, gli agenti hanno ricostruito i movimenti dell’uomo, che aveva seguito la donna per alcune centinaia di metri prima di colpire approfittando di un attimo di distrazione. Fortunatamente, nonostante la caduta, la vittima non ha riportato gravi lesioni.
L’uomo è stato denunciato per rapina alla Procura della Repubblica di Macerata. Non si tratta di un volto nuovo per le autorità: nel 2020 era già stato scarcerato dopo una rapina compiuta nel 2012 in un bar della città, durante la quale, insieme a un complice, era riuscito a fuggire con l’incasso.
“La nomina del Commissario Straordinario per la velocizzazione e il potenziamento della linea ferroviaria adriatica rappresenta una notizia importantissima non solo per le Marche, ma anche per Civitanova. Questo intervento, infatti, coinvolgerà anche la nostra tratta ferroviaria, che sarà oggetto di potenziamento e migliorie infrastrutturali fondamentali per il futuro della città”.
Lo dichiara il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, aggiungendo: “Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, mi ha comunicato personalmente la notizia, a conferma dell’attenzione e della considerazione che nutre per la nostra città e per un tema così cruciale per il suo sviluppo. Parliamo, infatti, di un’opera strategica che cambierà radicalmente il modo di viaggiare lungo l’Adriatico, abbattendo tempi e distanze, e offrendo nuove opportunità di sviluppo economico e turistico".
"Civitanova – prosegue il Sindaco - grazie alla sua posizione baricentrica, sarà sempre più crocevia di mobilità e servizi. È una grande opportunità per il nostro territorio e per i cittadini. Ringrazio il Governo, il Presidente Acquaroli e il Ministro Salvini per l’attenzione dimostrata verso le Marche e il nostro tratto adriatico. È il segnale che si sta lavorando concretamente per colmare un ritardo infrastrutturale storico e dare risposte alle comunità”. Il Sindaco conclude: “Seguirò personalmente l’evolversi di questo progetto, vigilando affinché Civitanova possa ottenere il massimo da questo intervento e affinché le opere previste sulla nostra tratta ferroviaria siano adeguate alle esigenze di una città dinamica e in costante crescita come la nostra”.
L’Amministrazione comunale ha rinnovato il sostegno alle famiglie residenti a Civitanova Marche con uno o più figli, per la frequenza dei centri estivi anno 2025 mettendo a disposizione un contributo di 35mila euro per il rimborso delle spese sostenute. L’intervento è stato approvato dalla Giunta comunale all’interno del progetto “Civitanova Città per l’infanzia” in cui confluiscono iniziative finalizzate all’attuazione delle strategie educative verso bambini, adolescenti e genitori.
"L'Assessorato riafferma con forza il suo impegno a sostegno delle famiglie, proseguendo nell'attuazione di politiche concrete a favore dei bambini e dei ragazzi con disabilità – spiega l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia Barbara Capponi. Dopo l'emanazione del bando che ha garantito l'assegnazione di 90 ore di assistenza individuale, ci rivolgiamo ora al sostegno economico delle famiglie per consentire ai propri figli la frequenza dei centri estivi. Riteniamo fondamentale sostenere tutte le necessità delle famiglie, convinti che la promozione dell'inclusione e della socializzazione sia un diritto fondamentale per tutti i bambini e i ragazzi. La frequenza ai centri estivi rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo individuale e l'integrazione tra pari, e nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia continuiamo a sostenere queste opportunità per tutti".
Il bando per l’individuazione dei beneficiari rispetta due diverse fasce Isee: Fascia 1) Isee minorenni pari o inferiore ad €. 8.568,47, con formazione di graduatoria in ordine crescente di ISEE secondo i seguenti criteri di assegnazione ex art. 44 del vigente regolamento per la concessione di prestazioni socio-assistenziali con rimborso totale, pari al 100% della retta in caso di Isee non superiore a €. 5.567,41; rimborso parziale, pari al 50% della retta in caso di Isee superiore al suddetto limite e inferiore o pari a € 8.568,47. In caso di più minori, appartenenti al medesimo nucleo, frequentanti il centro estivo il rimborso è pari al 70% della spesa complessiva delle rette definita nelle percentuali di cui ai punti 1 e 2, secondo le rispettive fasce Isee. Fascia 2) Isee minorenni superiore a € 8.568,47 e fino a € 20.000,00, con formazione di graduatoria in ordine crescente di Isee secondo i limiti percentuali di cui ai punti 2 e 3 della Fascia 1) e comunque entro il tetto di € 100,00 per ogni figlio minore frequentante il centro estivo. La novità introdotta dallo scorso anno è che potranno partecipare al bando in fascia 2, le persone diversamente abili che hanno superato 18 anni di età e che frequentano i centri estivi con assistenza a carico del Comune.
La modulistica può essere reperita dal sito Internet comunale, oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda dovrà pervenire materialmente all’URP o all’Ufficio Protocollo del Comune, oppure va inviata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.civitanova.mc.it e posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2025. Verranno escluse tutte le altre domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l’attestazione Isee in corso di validità o la ricevuta Inps di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Tragedia questa mattina sul litorale civitanovese, dove una turista di 79 anni, originaria di Perugia, ha perso la vita dopo un malore improvviso mentre si trovava nel parcheggio del ristorante Oasi, sul lungomare sud.
Il dramma si è consumato intorno alle 13. Sul posto è intervenuto il personale sanitario della Croce Verde di Civitanova Marche, che ha tentato in tutti i modi di rianimarla, purtroppo senza esito. Nonostante le manovre di emergenza, per la 79enne non c’è stato nulla da fare. Presenti anche gli agenti della Polizia di Stato ed i carabinieri della locale Compagnia, a cui spettano i rilievi di rito per ricostruire l’accaduto.
CIVITANOVA MARCHE — Tre giovani sono stati denunciati dai carabinieri dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova per rissa e oltraggio a pubblico ufficiale. Si tratta di un 23enne marocchino residente in città, già noto alle forze dell’ordine, di un 20enne connazionale senza fissa dimora, e di una 16enne di Senigallia, anche lei con precedenti.
L’intervento è scattato nella serata di mercoledì in seguito a una chiamata di emergenza al numero unico 112 che segnalava una rissa tra giovani in una via del centro cittadino. Sul posto sono giunti i militari dell’Aliquota Radiomobile, supportati dagli agenti del Commissariato di Polizia locale.
All’arrivo delle forze dell’ordine, i tre giovani si sono mostrati subito reticenti a fornire le proprie generalità. Dopo qualche esitazione, i due ragazzi marocchini hanno collaborato consentendo di procedere all’identificazione, mentre la 16enne ha rifiutato di dichiarare le proprie generalità, rivolgendosi ai militari con frasi gravemente offensive.
Nonostante le difficoltà, i carabinieri hanno mantenuto la calma e, con professionalità, sono riusciti infine a identificare anche la ragazza. Per tutti e tre è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria per rissa e oltraggio a pubblico ufficiale.
Controlli a tappeto questa mattina nell’area del mercato settimanale di Civitanova, dove si è svolta un’operazione interforze finalizzata alla tutela della legalità commerciale e della sicurezza alimentare. L’attività ha coinvolto il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) dei Carabinieri di Ancona, il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) dell’AST di Macerata e la Polizia Locale, con interventi mirati nell’area di piazza Gramsci.
Durante i controlli, è stato individuato un venditore abusivo, un uomo di 58 anni originario della Campania, intento a commercializzare generi alimentari senza alcuna autorizzazione. Il banco era allestito in prossimità di uno stand regolare, ma privo sia di concessione per l’occupazione di suolo pubblico, sia di autorizzazione per la vendita itinerante.
La Polizia Locale – attraverso il nucleo operativo per la tutela del consumatore – ha elevato una sanzione amministrativa di 5.000 euro per esercizio abusivo dell’attività commerciale, in violazione della normativa regionale sul commercio. È scattato anche il sequestro immediato della merce e delle attrezzature, che verranno confiscate.
Nel corso dell’operazione, il personale del SIAOA ha riscontrato diverse irregolarità legate alla tracciabilità degli alimenti, aspetto essenziale per garantirne provenienza e salubrità. Anche su questo fronte sono state avviate le procedure sanzionatorie previste dalla normativa igienico-sanitaria. Parallelamente, il NAS dei Carabinieri ha avviato ulteriori accertamenti su eventuali violazioni di specifica competenza.
Un sabato pomeriggio da dimenticare per tre giovani turisti tedeschi che, dopo una giornata al mare, sono rimasti bloccati con il loro veicolo sotto il sottopasso di Castellaro, a Civitanova.
Intorno alle 18.30, il loro monovolume Mercedes, carico di attrezzatura sportiva – una tavola da surf e alcune biciclette fissate sul portapacchi – ha tentato il transito nel sottopasso che collega via Regina Elena alla Statale Adriatica 16, non rispettando però l'altezza massima consentita di 2,10 metri.
Il risultato è stato inevitabile: il veicolo è rimasto incastrato a metà del passaggio, bloccando completamente la circolazione in direzione di Corso Umberto I e provocando pesanti rallentamenti al traffico in una fascia oraria già critica.
Sul posto è prontamente intervenuta la Polizia Locale, che ha avviato le operazioni per liberare il mezzo e ripristinare la viabilità. Secondo quanto emerso, i tre turisti verranno sanzionati per non aver rispettato le limitazioni di altezza del sottopasso.
Eurosuole S.p.A. apre un nuovo capitolo della propria storia: dopo quasi 50 anni di gestione personale, il fondatore Germano Ercoli ha avviato ufficialmente il percorso che porterà al suo graduale passaggio di consegne. Un passaggio strategico, che punta a garantire continuità gestionale e visione futura, senza rinunciare alla solidità costruita in mezzo secolo.
«Gestirò questa fase di transizione propedeutica alla mia uscita di scena. Nessuno di noi è eterno» ha dichiarato Ercoli, sorridendo. Ma il tono resta serio: «Molte aziende sono finite quando è uscito di scena il fondatore. Questa no, e non lo sarà. Per questo serviva svecchiare lo statuto e introdurre una governance moderna».
In data 25 giugno 2025, l’assemblea degli azionisti ha approvato la trasformazione della governance societaria: Eurosuole sarà ora guidata da un Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027. Un passaggio epocale, il primo in assoluto nella storia della società, che rafforza la visione a lungo termine dell’azienda.
Ercoli manterrà i ruoli di presidente e amministratore delegato, con il compito di accompagnare la fase di transizione. «Siamo alla ricerca del prossimo AD: non si poteva fare tutto e subito, ma sono fiducioso. Lo devo ai miei collaboratori, ai dipendenti, e al territorio» ha spiegato.
Accanto al fondatore, entrano nel CdA quattro figure di alto spessore, selezionate per esperienza e visione:
Guido Cami, ingegnere industriale, oggi AD di Industrie Chimiche Forestali S.p.A., già dirigente in aziende del settore calzaturiero. È anche presidente del gruppo Adesivi & Sigillanti di Federchimica e membro esecutivo della FEICA.
Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica, co-direttore del VRAI Lab, affiliato all’IIT e figura di riferimento internazionale in intelligenza artificiale, visione artificiale e digital humanities.
Guido Cesarini, commercialista e revisore legale, esperto in operazioni straordinarie, diritto societario e consulenza aziendale.
Piergiorgio Polenti, economista e CFO di Eurosuole dal 2018, con esperienza pregressa in multinazionali e società di revisione.
Fondata e cresciuta a Civitanova Marche, Eurosuole è oggi un punto di riferimento nel settore della componentistica per calzature, con circa 260 dipendenti, una produzione giornaliera di oltre 60.000 paia di suole e un fatturato annuo tra i 50 e i 60 milioni di euro.
Nonostante il contesto economico incerto, l’azienda si conferma solida. «Replicheremo i risultati dello scorso anno» ha affermato Ercoli, sottolineando che la scelta del nuovo modello di governance guarda avanti: «Occorre affrontare i cambiamenti strutturali con strumenti all’altezza. Per questo serviva un passo deciso, che rafforzi le nostre radici locali con una visione globale».
La nascita del Consiglio di Amministrazione segna un momento storico. È insieme un atto di responsabilità e di coraggio. Il fondatore ringrazia «tutti i collaboratori e dipendenti che hanno reso possibile ogni traguardo, superando anche le difficoltà più dure». E conclude: «Ci auguriamo che il futuro sia almeno all’altezza del passato».