Con il passare delle ore la situazione sulla A14 e la statale è tornato ad essere nuovamente caotico. Per chi è in viaggio in direzione sud, l'uscita obbligatoria è a Civitanova, chiuso il tratto fino a Grottammare, sempre per le conseguenze dell'incidente di venerdì scorso, con un tir andato in fiamme all'interno di una galleria, rimasta danneggiata dalle fiamme.
Il flusso di auto ha provocato rapidamente prima rallentamenti, diventati poi lunghi incolonnamenti che si sono ripercossi anche sulla viabilità interna, con la statale praticamente paralizzata. Notevoli i disagi per gli automobilisti in viaggio.
Dai conti delle mense scolastiche del Comune di Civitanova mancano 662 euro, spariti, in base alla rendicontazione 2018, a novembre del 2017. E' quanto emergerebbe dalle relazioni dei revisori dei conti sui bilanci dell'ente.
Una volta appurato l'ammanco, che sarebbe relativo ai versamenti di ottobre e novembre, il fatto era stato denunciato ai carabinieri, ma al momento non sembra avere avuto ancora soluzione. Un furto al momento perfetto che farebbe pensare a una pista interna agli uffici. Ma al momento si tratta solo di ipotesi tutte da verificare.
Sta per entrare nel vivo il precampionato della Rossella Virtus Civitanova. Mercoledì alle 18.30 contro la neopromossa Campetto Ancona e venerdì contro l’Aurora Jesi (A2) ci saranno le prime amichevole estive e quindi l’esordio sulla panchina del PalaRisorgimento per coach Millina.
Il coach bolognese rappresenta la principale novità di questa stagione, dopo i sei anni dell’èra Rossi, ma non ha preteso stravolgimenti nel roster. Il nucleo che ha vinto la serie C due anni fa e ha raggiunto i playoff in Serie B è, infatti, rimasto intatto: capitan Amoroso, Andreani, Coviello, Felicioni, Vallasciani e Cognigni vestiranno tutti ancora la maglia biancoblu.Il mercato ha comunque regalato colpi importanti: Attilio Pierini, in uscita dalla scomparsa Recanati, di cui è stato capitano per anni anche in A2; Federico Burini, play classe ’93 che come coach Millina proviene da Campli; Arnold Mitt, pivot estone di 207 cm classe ’98 di grandi prospettive, che cerca il riscatto dopo due stagioni segnate da infortuni, e Simone Cimini, ala del ’97 proveniente da Porto San Giorgio in serie C.Un roster che punterà sicuramente a confermare la piazza ai playoff della scorsa stagione, anche se ovviamente è prestissimo per capire i veri valori in campo e il girone è profondamente cambiato, non solo per le neopromosse Ancona e Corato, ma anche per l’ingresso delle calabresi Lamezia e Catanzaro e della neonata Teate Chieti, che non nasconde già adesso ambizioni d’alta classifica.
In visita a Civitanova Sergius Romanski e Wioletta Romanska con i loro tre figli e Przemyslaw Osocha e Magdalena Osacha. Il gemellaggio tra Skawina e Civitanova Marche, avvenuto nel 2005, è stato l’ultimo in ordine di tempo. Gli allora sindaci Erminio Marinelli e Adam Najder hanno siglato il “contratto di collaborazione e amicizia” a Civitanova il 16 luglio e a Skawina l’11 novembre.
“Sono contento - ha dichiarato l’assessore Borroni - di aver potuto accogliere queste due famiglie. Ci tengo a sottolineare che Sergiusz Romanski è il titolare del “Minor Hotel” a Skawina, dove avvenne il primo pernottamento degli esponenti di Civitanova nel 2005. All’epoca era anche consigliere comunale e oggi è ancora attivo con la “pro loco” polacca. Al momento sta lavorando per rinsaldare i rapporti col Comune di Civitanova Marche e col futuro sindaco di Skawina che verrà eletto a novembre”.
Commenta così, invece, George Dernowski, nipote di Pawel e storica figura di Civitanova Marche: "Ho accolto le due famiglie di Skawina facendo vedere loro quanto di culturale e folkloristico offre la nostra Regione. Al momento Sergiusz sta lavorando per ripristinare il rapporto con le scuole, attraverso scambi culturali, perché la scuola è il veicolo per mettere in contatto i genitori delle due nazioni e per mantenere vivo il gemellaggio”.
L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia.
Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva.
"Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale".
Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro.
Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica.
Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.
Con "12 Soldiers" si torna al periodo dell’attacco delle Torri Gemelle di New York, nel 2001. Il film, diretto da Nicolai Fuglsig e ispirato al libro di Doug Stanton Horse Soldiers, viene proiettato domani (martedì 28 agosto) e mercoledì alle 21.15, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche.
La pellicola racconta di un team delle Forze Speciali americane, l’unità speciale Alpha 595, inviato in Afghanistan all’indomani dei fatti dell’11 settembre per stanare i talebani e terroristi di Al Qaeda. Si tratta di una vicenda, realmente accaduta, poco nota e diffusa solo da qualche tempo.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.
Info: 0733/812936.
Grande successo per il Funday Festival che ha fatto rilevare, nonostante il cattivo tempo, oltre 3000 visitatori. L’amministrazione culturale ha colmato una lacuna importante riguardo Civitanova: creare eventi per bambini che siano di un certo spessore culturale. Il Funday Festival ha registrato più di 3000 visitatori, riuscendo in due giornate, nonostante il meteo totalmente sfavorevole in entrambe le date, a costruire un’occasione di reale vicinanza, di concreta empatia e di originale scoperta per i bambini e le loro famiglie.
Un evento a tutto tondo quindi che ha coinvolto l’intera famiglia attiva e partecipe e non solo i bambini tramite la competenza di professionisti. Un appuntamento importante quindi per Civitanova Alta e per le famiglie, un appuntamento che mancava e soprattutto apprezzato dalle persone e amato dai bambini.
Stasera e il 31 agosto alle 21.30, nuovi appuntamenti per i piccoli con “La notte dei racconti”: letture per bambini e famiglie in biblioteca Zavatti. Le letture, come di consueto, saranno suddivise per bambini da 0 a 6 anni con i volontari di "Nati per leggere" e per bambini a partire dai 7 anni con le letture animate.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche, nel corso dei servizi di controllo economico del territorio, hanno sequestrato oltre 5 grammi tra cocaina ed eroina, 14 fiale di sostanze dopanti e 1.140 € frutto di attività illecite. Tre ragazzi tunisini, tra cui un minorenne, sono stati denunciati a piede libero, mentre un italiano è stato segnalato alla Prefettura per i provvedimenti di competenza. I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al controllo economico del territorio, lungo una via cittadina, hanno sorpreso un giovane che, in pieno giorno, con fare sospetto si è avvicinato ad una autovettura consegnando un piccolo involucro e ricevendo in cambio del denaro. Subito intervenuti, hanno identificato sia l’occupante dell’auto, recuperando l’involucro appena ricevuto, ed il ragazzo che aveva ancora i soldi in mano. All’interno dell’involucro è stato rinvenuto circa un grammo di eroina. Il conducente dell’auto, un italiano di 24 anni residente nella periferia di Milano, è stato segnalato alla competente Prefettura per i provvedimenti di competenza. Il ragazzo che ha ceduto lo stupefacente è risultato essere un cittadino tunisino di 17 anni allontanatosi volontariamente da un centro di accoglienza di Messina. Nel corso delle indagini, i militari sono riusciti a risalire ai soggetti, entrambi di nazionalità tunisina e residenti a Civitanova Marche, che hanno dato ospitalità al minorenne. Le conseguenti attività svolte presso le abitazioni dei due tunisini hanno consentito di sequestrare 7 dosi di cocaina e 14 fiale di sostanze dopanti, nonché € 1.140 frutto di illecite attività. Entrambi i soggetti sono stati denunciati a piede libero, mentre il minorenne è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Ancona.
Nel pomeriggio del 26 agosto scorso, a seguito dei controlli straordinari disposti dal Questore Antonio Pignataro, finalizzati alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti e dell’immigrazione clandestina, gli uomini del Commissariato di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un giovane originario del Burkina Faso trovato in possesso di 200 grammi di Marijuana.
L’operazione scaturisce dai controlli che la Polizia di Stato effettua quotidianamente nelle zone maggiormente frequentate come ipermercati, terminal bus e la Stazione ferroviaria; luoghi dove, soprattutto d’estate, si concentrano molte persone provenienti anche da fuori regione.
Ieri pomeriggio nei pressi del centro commerciale “Cuore Adriatico”, gli agenti del commissariato di Civitanova Marche hanno sottoposto a controllo alcuni passeggeri appena giunti dalla Puglia a bordo di un pullman. Tra questi un uomo che si guardava intorno in maniera guardinga e circospetta. Il giovane, cittadino del Burkina Faso di venti anni con regolare permesso di soggiorno per motivi umanitari e residente presso una comunità alloggio pugliese, all’atto dell’identificazione appariva agli operatori nervoso ed agitato. Immediatamente lo stesso veniva controllato e all’interno dello zaino che portava a tracolla veniva rinvenuto un voluminoso involucro in cellophane contenente più di 200 gr. di sostanza stupefacente di tipo marjiuana. Lo stesso veniva tratto immediatamente in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria per la convalida e contestuale giudizio direttissimo. Proseguono incessanti i servizi di prevenzione e repressione del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche costantemente diretti e guidati dal Dirigente Dott. Lorenzo Sabatucci.
Controlli a tappeto, nel fine settimana, nelle zone della movida di Civitanova Marche. I carabinieri, con l'ausilio di una unità cinofila, hanno passato al setaccio il territorio cittadino, denunciando tre ragazzi (di cui uno minorenne), ne hanno segnalato un quarto ed hanno sequestrato diversi grammi di droga tra hashish e Marijuana.
Sabato notte, davanti ad un locale di Civitanova, i carabinieri hanno fermato un giovane con addosso circa un grammo di hashish e, poco distante, il cane del'unità cinofila ha trovato l'involucro dela sorpresa di un ovetto Kinder occultato in una siepe e contenente diversi grammi di droga. Qualcuno, probabilmente dopo essersi reso conto che erano in corso dei controlli, aveva abbandonato lì il singolare contenitore.
Domenica pomeriggio, invece, nel corso di controlli in un parco, i carabinieri hanno denunciato tre giovani, di cui uno minorenne, di Montegranaro, Camerino e Civitanova Marche perché trovati in possesso rispettivamente di 22, 11 e 6 grammi di marijuana.
Una valigia abbandonata nel parcheggio del supermercato di Via della Fontanella, a Civitanova Marche, ha generato allarme da parte degli stessi clienti dell'esercizio commerciale, che, insospettiti, hanno chiamato i Carabinieri.
Come da prassi, é scattato il protocollo di sicurezza da parte dei Militari dell'Arma, ma dalla verifica sul contenuto della valigia, é emerso che era vuota.
Il presunto "attacco terroristico", quindi, s'é rivelato essere un ben più banale gesto incivile di chi ha scelto di abbandonare lì la valigia che non gli serviva più.
Quando i carabinieri di Civitanova Marche lo hanno fermato aveva addosso, occultati in un borsone, un melone, una lattina d'olio, uova e altri prodotti alimentari. Li aveva rubati poco prima davanti ad un magazzino, sul lungomare Piermanni e quanto i militari dell'Arma lo hanno beccato ha spiegato di avere fame e di trovarsi in grosse difficoltà economiche.
Così, gli stessi proprietari dei beni rubati, ascoltata la storia del ladro (un 53enne civitanovese), hanno deciso di non procedere con la denuncia, con la "refurtiva" che, a quel punto, é stata anche trasformata in "dono", visto che i legittimi proprietari non hanno voluto che gli venisse restituita.
La questione relativa alla presenza dei minorenni nelle discoteche e nei locali notturni è un tema su cui si discute da tanto tempo. Ma quando arriva il commento di un professionista del divertimento notturno come Aldo Ascani, il dibattito si infiamma ancora di più. Specialmente se è proprio Ascani a dire "no" ai minorenni nelle discoteche e a "bacchettare" i genitori troppo permissivi.
La riflessione di Aldo Ascani arriva in un post pubblicato nel suo profilo Facebook: "Sono disposto nuovamente ad affrontare la questione se pur in conflitto di interesse, ma ritengo che molti genitori lasciano troppa libertà ai figli, magari inconsciamente, riponendo la responsabilità ai gestori dei locali. Questo non lo trovo per nulla serio.
È vero che in qualsiasi locale d’Italia l’incasso si fa con i fruitori, ma è altresì vero che selezionare un minorenne all’ingresso di una disco vietando a loro l’ingresso come la legge prevede, significa metterlo direttamente in mezzo alla strada all’una o alle due di notte.È troppo facile rigirare le colpe al gestore nonostante molti ne hanno. Eccome se ne hanno, ma non credo che sia la soluzione al problema.
Un quindicenne, sedicenne il sabato sera non deve in nessun modo frequentare un locale notturno e questo può accadere solo se il genitore fa da genitore.L’occasionalità ci può stare ci mancherebbe ma l’abitudine no.Anche noi (Ascani è direttore artistico dello Shada di Civitanova, ndr) in estate con cadenza mensile proponiamo un Format espressamente dedicato ai teen ager denominato Offbeat ma con regole ferree, con il divieto assoluto di somministrazione di alcol, con orari ridotti anche per gli adulti presenti e un controllo triplicato della sicurezza e nonostante tutto qualcosina ogni tanto sfugge lo stesso, quindi immaginate voi un ragazzino di 15/16 anni con la voglia di vita che ha in corpo catapultato in serate per loro considerate da adulti come in un sabato cosa possa accadere...
E vi garantisco che ci sono locali in riviera che lavorano con una moltitudine di minorenni all’interno ogni sabato sera... Mi sono ritrovato" conclude Ascani "in alcune circostanze a vedere un minorenne chiedere al suo amico maggiorenne di andare al bar a prendergli un angelo azzurro... ecco quando parlo che qualcosina sfugge perché non è facile... tutti siamo stati quindicenni con una unica differenza però: che al massimo mezzanotte e trenta si rientrasse a casa altrimenti c’era il babbo dietro la porta con la cinghia dei pantaloni in mano a darti la buonanotte".
Dopo un paio di disavventure nelle scorse settimane, quando molti turisti sono rimasti bloccati in Croazia a causa del mare mosso e sono dovuti tornare in autobus, questa volta, nonostante pericoli concreti, è andato fortunatamente tutto liscio ed il catamarano è arrivato regolarmente a Civitanova.
In mattinata infatti, visto il maltempo in Italia, l'agenzia di viaggi Domizioli si è premurata di contattare tutti i passeggeri, annunciando loro che il catamarano in partenza da Starigrad e diretto a Civitanova, sarebbe salpato con quattro ore di anticipo, alle 14 invece che alle 18 (partito poi alle 13:45). Questo magari ha scombussolato i piani di quanti volevano godersi le ultime ore di vacanza in tranquillità, ma ha risparmiato loro, come già purtroppo accaduto, l'odissea di un lungo viaggio di rientro in pullman.
Facce stanche all'arrivo in porto a Civitanova per i vacanzieri, avvenuto alle 20:30, ma un sospiro di sollievo per il viaggio conclusosi senza problemi, date soprattutto le previsioni meteo non proprio rassicuranti. "Il viaggio è durato sei ore e un quarto, appena un quarto d'ora in più del previsto - ci racconta uno dei passeggeri a bordo - ed abbiamo incontrato un po' di mare mosso solamente nell'ultimo tratto, poco prima dell'arrivo a Civitanova, mentre per il resto, nulla da segnalare".
Il Coni premia il Club Vela Portocivitanova. All'associazione sportiva è stata conferita la "Stella di Bronzo al Merito Sportivo" per meriti conseguiti negli anni da atleti, tecnici e dirigenti e la "Medaglia di Bronzo al Valore Atletico" all'armatore Sandro Paniccia per l'attività agonistica 2017 che, tra l'altro, ha portato al conseguimento del titolo di Campione Italiano Vela di Altura 2017
E’ caos viabilità a Civitanova. Nel primo pomeriggio di oggi, Autostrade ha deciso la chiusura anche dell’uscita della A14, estendendo di fatto il tratto interdetto dopo l’incendio di un tir che ha danneggiato la galleria “Castello” in direzione Grottammare. La chiusura del tratto autostradale Civitanova-Grottammare, direzione Pescara, ha avuto immediatamente ripercussioni anche sulle altre arterie. Traffico prossimo alla paralisi sulla statale 77. Si registrano registrano 2 km di coda all'uscita obbligatoria di Grottammare e 6 km all'interno del tratto chiuso.
Per chi utilizza l'uscita di Civitanova Marche, si consiglia di percorrere la SS7 in direzione di Foligno da dove è possibile proseguire in direzione Roma attraverso la SS3 Flaminia.
Tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione di Ancona ci sono 10 km di coda e il traffico transita su due corsie.
Si sta provvedendo alla distribuzione di acqua agli utenti fermi in coda.
Per chi proviene da Bologna e viaggia in direzione Pescara si consiglia di percorrere la A1 Milano-Napoli e successivamente la A24 Roma-Teramo, oppure, è possibile uscire a Cesena sulla A14 e
percorrere la E45 fino ad Orte, per poi riprendere la A1 in direzione Roma e successivamente la A24 Roma-Teramo.
In alternativa è possibile uscire ad Ancona Nord e seguire la SS76 in direzione Fabriano da dove è possibile proseguire in direzione di Perugia o di Roma attraverso l'E45.
A chi proviene da Bari e viaggia verso Bologna si consiglia di immettersi sulla A16 Napoli-Canosa verso Napoli per poi raggiungere la A1 Milano-Napoli in direzione di Roma. A chi proviene da Pescara e viaggia verso Bologna si consiglia di utilizzare l'A25 Torano-Pescara o l'A24 Roma-Teramo verso Roma per raggiungere l'A1 in direzione di Bologna.
Sul posto è presente il personale di Autostrade per l'Italia per segnalare la coda ed agevolare il deflusso dei veicoli.
Una donna è finita nei guai dopo essere stata sorpresa alla guida ubriaca. I carabinieri di Civitanova, dove la donna 54enne, residente ad Osimo, è stata fermata, l'hanno beccata con un tasso alcolico di oltre 4 volte superiore al limite. L'etilometro ha infatti riferito che la donna aveva un tasso alcolemico di 2,20 g/l.
La patente della donna è stata ritirata e il veicolo le è stato confiscato. La donna era stata segnalata ai carabinieri perché si era messa alla guida barcollando.
Non può uscire dal suo negozio perché all'esterno ci sono due donne che lo aspettano con fare minaccioso.
A dare l'allarme ai carabinieri, ieri sera a Civitanova intorno alle 19, un uomo che, appunto, non è riuscito ad uscire dal locale dove aveva appena finito di lavorare per la presenza delle due.
Quando i militari sono giunti sul posto le donne si erano già allontanate mentre il negoziante, in forte stato di agitazione, ha raccontato di conoscere una delle due perché in passato aveva avuto con lei una relazione extraconiugale che aveva poi interrotto. A quanto pare scatenando l'ira della sua amante.
Perseguita e aggredisce verbalmente la vicina fino a costringerla a prendere gli ansiolitici. Succede a Civitanova dove una 50enne è finita nei guai perché denunciata dalla vicina di casa per atti persecutori nei suo confronti.
La vicina, costretta a dover uscire dalla propria abitazione senza farsi vedere dalla donna per il timore di aggressioni, per lo più verbali, si è ritrovata a dover prendere ansiolitici per calmare l'ansia che le era venuta.
Ora la cinquantenne, verso la quale è stato emesso un divieto di avvicinamento ai luogi abitualmente frequentati dalla vicina, rischia l'arresto qualora non ponga fine al suo comportamento.
Negli anni hanno portato il fantastico e la meraviglia nelle piazze più belle d’Italia, d’Europa e del mondo, raccontando storie e leggende senza tempo attraverso l’uso di trampoli, fuoco, effetti pirotecnici.
Quest’anno hanno preparato un nuovo spettacolo pronto a sorprendere gli spettatori di VITAVITA. Protagonisti dell’appuntamento del 31 agosto a Civitanova Alta, la Compagnia dei Folli porta dal-le 23.45 in piazza della Libertà Amoris, un omaggio al motore che muove tutto: l’amore.
Una delle più importanti compagnie d’Italia, che si dedica dal 1984 al teatro di strada e d’immagine, forma d’arte nata con l’uomo, conduce la danza oltre all’immaginario. Le pareti ver-ticali della chiesa di San Paolo si fanno palcoscenico e i danzatori, sospesi in aria, volteggiano per narrare storie di mondi incantati. La danza raggiunge il cielo.Amoris è uno spettacolo molto atteso: l’uso di tecniche di nouveau cirque e le pratiche di alpini-smo e speleologia renderanno la performance della Compagnia ancora più spettacolare, come se ce ne fosse bisogno. La quindicesima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anche quest’anno torna nel borgo antico, con uno spettacolo unico che, oltre al mes-saggio d’amore, porta un segnale di passione, sentimento e fratellanza. La stessa Compagnia dei Folli farà un’irruzione performativa durante la cena organizzata dalla Pro Loco di Civitanova Al-ta, al Chiostro San Francesco. Amoris, come gli altri intrattenimenti e spettacoli che si succederanno dalle 18.45 in poi, previsti nel programma di VITAVITA, sono tutti da non perdere e a ingresso gratuito.
Previsto il servizio navette gratuito, che verrà fornito da ATAC Civitanova SPA, uno degli spon-sor della manifestazione.