“La prima parte della preparazione è sempre difficile – dice il capitano Dragan Stankovic, vero e proprio veterano della Cucine Lube Civitanova, al nono anno consecutivo in biancorosso – dopo il periodo di vacanza è normale che sia più duro: fortunatamente siamo in dieci sin dall’inizio e questo ci permette di mettere in pratica diverse tipologie di allenamento sin dai primi passi”.
“Conosciamo bene gli obiettivi di questa Lube, ovvero primeggiare in tutte le competizioni a cui prenderemo parte – prosegue Stankovic, che sembra avere le idee ben chiare - La squadra si è rinforzata e dobbiamo dare qualcosa di più rispetto all’anno scorso, ci sono nomi importanti ma soprattutto sarà importante dare il massimo e imparare a giocare di squadra, tutti insieme verso gli obiettivi che ci prefissiamo”.
Infine il capitano lancia un messaggio a tutti i tifosi che seguiranno la Cucine Lube Civitanova in questa lunghissima stagione: “Siamo i più forti sulla carta, con atleti esperti e bravi, dunque ci aspetta un anno lungo e impegnativo, speriamo anche bello. Giocheremo tantissime partite e aspetto molta gente e tifosi calorosi al palasport per goderci insieme una stagione entusiasmante”.
In vista degli eventi di questi giorni, la viabilità subirà delle modifiche. Oggi 23 agosto in occasione del raduno di auto d'epoca, dalle 17 alle 24 fino al termine della manifestazione, ci sarà il divieto di sosta con rimozione in via Filippo Corridoni ambo i lati e in Piazza della Libertà, dove 4 stalli dovranno essere riservati alle auto centenarie di cui alla manifestazione della Scuderia Marche Motori Sorici. Dalle 18 alle 24 vigerà divieto di transito, eccetto mezzi di Polizia e di Soccorso in viua Filippo Corridoni e Piazza della Libertà. Domani 24 agosto, in occasione della gara ciclistica “trofeo del mare” sul lungomare sud, dalle 17 alle 24 fino al termine della manifestazione divieto di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli, in entrambe le corsie, nel tratto compreso tra l'intersezione con via T. Speri a nord e l'intersezione con Largo Italia a sud. Il divieto esclude i mezzi di soccorso, di polizia e quelli che seguiranno o anticiperanno la competizione sportiva su tutto il percorso autorizzati dagli organizzatori.
Inoltre, dalle 18 alle 24 e fino al termine della manifestazione ci sarà il divieto di accesso nel Lungomare Sud, S. Piermanni per i veicoli provenienti dalle vie Cavour, D'Azeglio, Monte Grappa, Montebello, Bainsizza, Vodige, Monfalco e via Montenero. Infine, il 25 e il 26 agosto per il Fun Day Festival la viabilità cambierà come segue:
dalle ore 8 di sabato 25 agosto 2018 alle ore 3 di lunedì 27 agosto 2018 e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio degli allestimenti, il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, esclusi i veicoli di soccorso in Piazza della Libertà, Piazza XXV Luglio, via A. Caro e via Roma e Via Roma.
Dalle ore 16 di sabato 25 agosto 2018 alle ore 2 di domenica 26 agosto 2018 e dalle ore 16 di domenica 26 agosto 2018 alle ore 3 di lunedì 27 agosto 2018 , il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i veicoli di soccorso, in Piazza della Libertà.
Nei giorni 25 e 26 agosto 2018 , dalle ore 16 alle ore 1 del giorno successivo, il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in Via XXIV maggio, ambo i lati , dall'intersezione con via F. Corridoni per un tratto di 100 mt; strada del cimitero e parcheggio cimitero antistante l'ingresso carrabile, per consentire le manovre del bus navetta; in piazza dell'Unità ( lato edificio scolastico ) per 5 stalli, in via Duca d'Aosta, da Piazza dell'Unità fino all'ingresso dell'edificio scolastico.
Nei giorni 25 e 26 agosto 2018 , dalle ore 16 alle ore 1 del giorno successivo, il divieto di sosta con rimozione, per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, muniti di contrassegno rilasciato dall'organizzazione in piazza Skawina. I provvedimenti integrali sono pubblicati nel sito web dell'Amministrazione comunale.
Conferenza stampa oggi in Sala Giunta dove il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Carassai hanno illustrato i futuri progetti per l'area portuale.
Si è discusso dei lavori pubblici nell'area portuale per un importo di 742.600,00 euro. I soldi sono stati asegnati dalla Regione Marche con i decreti 191 e 192 del 27/07/2018 che assegnano al comune gli importi per opere di investimento e per manutenzioni ordinarie. I lavori verranno svolti tra il 2018 e il 2019.
Nello specifico il decreto 191 prevede che le opere vengano effettuate all'interno dell'area portuale. È l'assessore Carassai ad illustrare i lavori che verranno svolti:
Lavori di dragaggio selettivo imboccatura portuale con immersione in mare sedimenti per un importo di 385.000 €;
Lavori di riqualificazione marciapiedi lato Est in Via Leonardo Da Vinci per un importo di 250.000€;
Lavori di realizzazione del percorso pedonale su scogliera Molo Nord per un importo totale di 107.600€
Il decreto 192 invece, riguarda i lavori di manutenzione ordinaria che verranno effettuati entro il 30 ottobre 2020 e l'importo dei lavori ammonterà a 259.910,00€.
Un finanziamento dello stesso importo è stato richiesto per gli anni 2019-2020.
Oltre a ciò verrà effettuato il ripascimento delle scogliere per un importo di 60.000€ sempre erogate dalla Regione. L'Amministrazione si sta muovendo anche per la sistemazione delle scogliere a Nord. Il Progetto preliminare prevede un investimento di 400.000 euro di cui 200.000 a carico della Regione e i restanti a Carico del Comune. “Civitanova Marche, ha detto il sindaco Ciarapica, ha investito tutti gli anni sul ripascimento delle scogliere, mantenendo le spiagge ampie e fruibili a tutti. L'impegno che mettiamo in queste ulteriori opere sta a significare quanto a cuore stia il tema all'Amministrazione che lavora silenziosamente giorno dopo giorno.”
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica
Come sempre una certa sinistra guarda alla pagliuzza nell'occhio dell'altro senza vedere la trave nel proprio e ci accusa di non vigilare sul marchio “Futura” per l'uso che ne ha fatto un festival musicale di Viterbo, il quale però un logo e un dominio (futurafutura.it) ben diversi dal marchio “Futura”.
A ben guardare e approfondendo tutto il contesto, sembra che gli organizzatori di Viterbo non si siano neppure ispirati a Civitanova, proponendo invece un format molto più simile al famoso “Futura Festival” di Crest in auge in Francia da moltissimi anni e molto prima della nascita del nostro di Futura.
Ma cosa ha fatto in tutti questi anni chi oggi dall'opposizione rivendica la chiamata alle armi? Perché non ha intrapreso azioni legali contro chi, durante il loro mandato, ha usato impropriamente il marchio “Futura”?
In Italia, nel tempo il marchio è stato usato più volte: ad esempio quello di Padova del 2016. Per non parlare di tutte le volte che la parola “Futura” viene associata a una manifestazione, a un evento oppure a una iniziativa; è il caso Futura Trento e Rimini Futura del 2016 oppure “Futura Cultura” dell'Università di Salerno evento tenutosi nel 2016 o della newsletter “Futura” del Corriere della sera, nata il 1 dicembre 2016. Ci tengo a ricordare loro che di Futura Festival nel mondo ce ne sono stati e ce ne sono tutt'ora a iosa (Germania, Francia, Spagna, Messico per citarne alcune).
Considerando poi che “Futura” è una parola di uso comune, impiegata in moltissimi contesti - visto che non costituisce un neologismo creato ad hoc per una specifica situazione - non può essere un termine di uso esclusivo del Comune di Civitanova Marche, contrariamente a quanto invece ha cercato di far credere la sinistra in questi anni. E anzi, l'amministrazione dell'epoca avrebbe dovuto scegliere in maniera più accorta il nome da depositare come marchio, seguendo proprio le linee guida per i “requisiti di validità del marchio” che nel punto “capacità distintiva” indicano: “buona regola preferire segni o parole di fantasia ad effetto”.
Vorrei invece riportare la discussione sul giusto piano che merita, sottolineando che un appuntamento culturale ha valore solo se viene fatto e non ha un valore in sè; non può mai prescindere da come, da dove viene fatto e dal successo che riscuote. Non è il marchio a determinare il successo di un festival, ma la qualità che esso è in grado di esprimere!
In risposta a Troli, pur sapendo qual è il suo attaccamento a Futura, l'Amministrazione sta valutando se riproporre l'appuntamento, in quale periodo della programmazione annuale, con quale format e con quale direzione artistica.
A chi non è capitato almeno una volta, maggiormente nel finale di stagione, di veder passeggiare sulla spiaggia persone con uno strano arnese in mano, formato da un'asta metallica con un disco all'estremità, che camminano effettuando movimenti circolari con la mano?
Parliamo dei cercatori di preziosi e lo strumento che utilizzano è un metal detector, utile a rinvenire oggetti metallici e preziosi, smarriti dai bagnani sulla sabbia. Il funzionamento è molto semplice e simile al sensore di parcheggio presente in molte auto: all'avvicinarsi dell'oggetto, lo strumento emette un "beep" che diventa sempre più intenso ed è a quel punto che il cercatore si ferma e con diverse tecniche, scava per estrarre l'oggetto misterioso dal terreno e se lo intasca. Si tratta di una vera e propria caccia al tesoro che in alcuni casi ha portato effettivamente a ritrovamenti di ingente valore, finiti persino sui media nazionali.
Ma cosa dice la legge a riguardo? È legale cercare con il metal detector in spiaggia?
La spiaggia - come riporta il sito laleggepertutti.it - fa parte del demanio marittimo dello Stato: in teoria, perciò, si potrebbero effettuare le ricerche senza alcun problema, purché queste siano fatte nel rispetto dei limiti della legge. Si consiglia sempre di verificare, prima di cominciare le ricerche, che il luogo prescelto non sia soggetto a particolari vincoli, così da non andare incontro a sanzioni. Infine, ma non meno importante, è bene ricordare che vigono comunque, sempre, le normali regole sulla restituzione degli oggetti smarriti, per le quali, ogni bene rinvenuto e di proprietà di altri va consegnato alle autorità competenti. Per fare un esempio, trovare un bracciale, un anello o una collanina d'oro sotto la sabbia, è come trovare un portafogli e non andrebbero messi furtivamente in tasca ma consegnati alle autorità competenti. Speriamo che i numerosi cercatori di Civitanova (almeno 4/5 la scorsa stagione), rispettino queste regole.
Exploit d’argento nei 400 metri per Raffaele Di Maggio a Berlino, dove sono in corso da lunedì 20 agosto i Campionati Europei di Atletica IPC. Appuntamento clou 2018 per l’atletica paralimpica.La rappresentativa Italiana della FISPES è presente con 20 atleti, due dei quali sono portacolori dell’Anthropos di Civitanova: Assunta Legnante e il già citato Raffaele Di Maggio. Con loro c’è il nostro tecnico Orazio Scarpa.Per Raffaele, 17 anni lo scorso giugno, ma già al terzo anno in lizza a eventi internazionali (esordio col botto e titolo di Campione Iridato nel 2016 ai Campionati Mondiali indoor INAS in Ancona) rappresenta una tappa fondamentale. La sua carriera, cominciata da velocista puro, ora sta volgendo anche verso i 400m, con proiezione verso le Paralimpiadi di Tokio 2020.Martedì sono andate in scena le batterie di qualifica, caratterizzate dalla sua ottima prestazione che l'ha portato a qualificarsi per la finale con il miglior tempo (52"06) e a prendersi una delle corsie più ambite (la 4).Ieri la finalissima che, nei pronostici, lo vedeva dietro a 2 dei portoghesi e a 1 tedesco. Con una gara gestita magistralmente, Raffaele ha saputo migliorare se stesso e con il personal best di 50"86 si è preso il secondo gradino del podio dietro al Portoghese Correira Baessa, primo con il tempo di 49"60. Uno straordinario argento per il nostro Raffa, che a Berlino era l'atleta più giovane della rappresentativa azzurra...il futuro è suo!Assunta Legnante scenderà in gara nel Peso domenica 26 agosto, ultimo giorno di gara."Grande Raffa - il commento del presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei - Gara gestita perfettamente e risultato straordinario in quanto inatteso alla vigilia. C'è tanta soddisfazione nel poter commentare il risultato di un ragazzo così giovane che si sta imponendo in palcoscenici internazionali e che è destinato a fare molta strada nell’atletica paralimpica. Un grazie ad Orazio Scarpa che quotidianamente da anni segue Raffaele e lo ha portato a questi livelli. Un abbraccio al nostro atleta".
Telefonini alla guida: controlli straordinari dei carabinieri finalizzati a contrastare un fenomeno sempre più diffuso ed estremamente pericoloso per chi è al volante.
In due giorni sono state elevate dai militari della Compagnia di Civitanova 34 sanzioni delle quali 15 per uso di cellulari (sanzione di 161 euro, se pagata nei 5 giorni successivi 112,70 con decurtazione di 5 punti dalla patente), 7 sanzioni per omesso uso della cintura di sicurezza (sanzione di 81 euro, se pagata nei 5 giorni successivi 56,70 con decurtazione di 5 punti), 6 multe per omessa revisione (sanzione di 169 euro, se pagata nei 5 giorni successivi 118,30 euro con sospensione del veicolo dalla circolazione) e 6 sanzioni per divieti di sosta (sanzione di 85 euro e rimozione dei veicoli).
Dà in escandescenza nel ristorante dove lavora dopo essere stato ripreso dal datore di lavoro. E' accaduto a Civitanova, in un ristorante del lungomare.
I carabinieri sono intervenuti dopo che un marocchino di 24 anni ha reagito in maniera aggressiva ad un richiamo del titolare, dapprima rompendo piatti e bicchieri appoggiati su un tavolo del ristorante sul lungomare e in seguito minacciando il titolare stesso.
Il ragazzo è stato licenziato dal locale e denunciato dai militari.
I carabinieri di Civitanova sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 2.50 del mattino da una telefonata in cui una persona segnalava in via Vincenzo Cardarelli la presenza di un uomo che si stava masturbando dietro una siepe.
Secondo quanto dichiarato nella telefonata, l'uomo svolgeva questi atti di autoerotismo mentre osservava due donne ferme in auto. Ma deve essere stato un tipo che fa le cose in fretta. Infatti, malgrado il tempestivo intervento sul posto di una pattuglia di carabinieri, quando i militari sono arrivati sul posto dell'uomo non c'era più traccia. Insieme alla persona che aveva segnalato il fatto, è stata ispezionata tutta la zona limitrofa alla siepe "incriminata", ma oramai non c'era più nessuno. Nel frattempo, anche le due donne si erano già allontanate a bordo della loro autovettura.
Gli agenti della Polizia Municipale Cinzia Latini e Alessandro Stassi hanno ricevuto questa mattina l’encomio del sindaco Fabrizio Ciarapica e del questore di Macerata Antonio Pignataro per essere prontamente intervenuti lunedì scorso a salvare un uomo in bici, aggredito in strada da due malviventi. Gli agenti, mentre erano impegnati nei normali servizi di prevenzione e controllo del territorio, hanno immediatamente prestato i soccorsi alla vittima e non hanno esitato ad inseguire gli aggressori nel tentativo di assicurarli alla giustizia, dopo aver allertato la volante del Commissariato.Il Primo cittadino ha invitato questa mattina a Palazzo Sforza il questore di Macerata, che era in città per un sopralluogo, per renderlo partecipe di questa azione meritoria da parte dei due agenti.
“Grande coraggio, professionalità e intelligenza nelle vostra azione – ha detto Ciarapica congratulandosi con i Vigili – Il vostro intervento ha scongiurato il peggio: siamo orgogliosi di voi, e all’encomio dell’Amministrazione comunale si unisce l’orgoglio di tutta la città. L’episodio è stato anche un esempio della perfetta collaborazione tra la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine, e sono felice che ci siano qui ora il Questore e il dirigente del Commissariato Lorenzo Sabatucci, che voglio ancora una volta ringraziare per il supporto continuo fornito alla nostra comunità”.All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni insieme al dirigente Sabatucci e ad altri agenti di Polizia.
Con grande cordialità il questore Pignataro ha stretto la mano ai due giovani vigili, congratulandosi per il brillante intervento operativo.“La vostra è stata una grande dimostrazione di professionalità, impegno e passione per il lavoro – ha sottolineato Pignataro – tanto più meritoria perché non vi viene fornita la preparazione per queste affrontare azioni pericolose. Ringrazio il Sindaco e questa Amministrazione per la grande capacità dimostrata di fare squadra e accogliere i suggerimenti sul fronte della sicurezza. Personalmente ho sempre lavorato in squadra e questo mi ha consentito di ottenere risultati importanti, come quelli contro il clan Casamonica; la squadra è più forte, la squadra ha più preparazione. La nostra missione è garantire la sicurezza ai cittadini e quanto successo lunedì è davvero un ottimo esempio. In questa Provincia ho trovato persone con grande professionalità, di elevata qualità. A Civitanova i Vigili urbani dimostrano di essere disponibili a collaborare nelle operazione interforze e di questa dedizione sono grato ad ogni uomo e donna che indossano una divisa e non si sottraggono mai alle loro responsabilità, rischiando anche la vita”.
Cinquanta vetture storiche, alcune delle quali ultracentenarie e rarissime da vedere, formano la carovana del raduno organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici"Sibillini e dintorni" al via domani, giovedì 23 agosto. Appignano è la prima tappa dell'undicesima edizione del raduno organizzato dalla Scuderia Marche, club fra i più premiati d'Italia. In borgo Santa Croce, nel cuore di una terra di straordinaria operosità, le cinquanta auto d'epoca arrivano alle 11 per farsi conoscere e apprezzare da cittadini e turisti.
Per arrivarci gli equipaggi partono da Macerata dal campus "Matteo Ricci" di Unimc, base della kermesse, e scendono fino alla valle del Potenza potendo ammirare le colline cesellate del maceratese e risalire poi verso Appignano passando per Chiesanuova di Treia.Quest'anno la carovana di "Sibillini e dintorni" è lunga oltre due chilometri, senza contare i mezzi di soccorso e quelli di sicurezza al seguito, ed è particolarmente prestigiosa per la presenza di numerose vetture ultracentenarie. La più antica è una Astern Two Seater del 1902; la Brush Runabout del 1907 è senza frizione e ha in legno anche gli assali mentre della Buick Absent 10 del 1909, immatricolata nel 1910, sono stati prodotti meno di mille esemplari e quello che arriva nelle Marche è uno dei pochi ancora esistenti.
Dalla città dei mastri vasai, di Leguminaria e del brigante Bellente, a quella che ha dato i natali ad Annibal Caro, Arnoldo Ciarrocchi e Sesto Bruscantini: la sfilata di modelli rari - alcuni dei quali provenienti dalla Francia e assolutamente introvabili in Italia - da Appignano parte alla volta di Civitanova dove arriva alle 18.Il percorso prevede l'ingresso alla città portuale: le auto entrano passando per Fontespina, quindi la sfilata in Corso Umberto I, Piazza XX settembre, poi il lungomare da sud a nord e via verso la città alta, nel centro storico, fino a fermarsi in via Filippo Corridoni.La Pro Loco di Civitanova Alta cura l'accoglienza di equipaggi italiani e stranieri nel chiostro di Sant'Agostino.La serata si arricchisce alle 21.30 del tributo alle donne del rock in piazza della Libertà con il concerto a ingresso gratuito della band "Ladies of Rock".Si ringraziano per il sostegno a "Sibillini e dintorni" i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. ASI è partner sportivo. Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti Assicurazioni agenzia di Macerata, Tecnosteel, APM. In collaborazione con l'Università degli studi di Macerata, il Consorzio delle Grotte di Frasassi, la Pro Loco di Montecosaro e la Pro Loco di Civitanova Alta.In allegato foto: la Buick Absent del 1909, la Berlinetta 1000 Miglia di un equipaggio civitanovese e la visita ad Appignano nel 2015
Dopo gli avvistamenti nel nord della regione ad inizio mese e quelli a Scossicci di pochi giorni fa, un'esemplare di Cassiopea Mediterranea, è stato fotografato questa mattina anche sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove purtroppo sembra che ce ne siano molte spiaggiate.
Si tratta di una specie di medusa che può raggiungere i 30/35 cm di diametro e possiede un particolare ombrello a forma di disco frastagliato di colore giallo, che nuota e si sposta in maniera molto elegante, muovendo in modo armonioso e delicato il proprio cappello. A dispetto delle sue grandi dimensioni, gli esperti ci fanno sapere però che la specie non è urticante, salvo qualche piccolo pizzico nei soggetti più sensibili.
Dato che negli ultimi anni, nei mari italiani, la presenza di questa particolare medusa è aumentata in maniera consistente, gli studiosi sottolineano l'importanza di non tentare di "togliere" questo esemplare dai mari, in quanto la Cassiopea Mediterranea determina l'equilibrio dell'ecosistema del Mar Adriatico. Sarà la corrente stessa a riportarla nelle profondità dei mari quando sarà l’ora.
Ultimi botti per “Un’estate in jazz”, la rassegna di Civitanova Marche che lega i mercoledì dello shopping organizzati da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova alla musica jazz a cura di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.
Le sette serate partite mercoledì 4 luglio, si chiudono infatti con una data speciale, quella di sabato (25 agosto), quando in Piazza della Conchiglia, una firma importante del jazz italiano è chiamata a siglare la fine della manifestazione. Sarà infatti il trombettista Fabrizio Bosso, con Massimo Morganti al trombone ad accompagnare la presentazione di “Family Portrait”, il disco del One Less Quartet edito da Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, guidato dal contrabbassista Edoardo Petracci, già direttore artistico di Civitanova Jazz Festival, in uscita proprio sabato.
One Less Quartet è un progetto che nasce nel marzo del 2015 dalla collaborazione musicale di Edoardo Petracci, Sabatino Matteucci, Massimo Saccutelli e Luca Cingolani. L’originale sound del quartetto coniuga il gusto per le sonorità più vicine al moderno jazz d'oltreoceano con quelle più calde di matrice mediterranea. Nel repertorio, che unisce influenze stilistiche diverse fra loro, c'è una speciale attenzione e predilezione per la melodia, vera protagonista. Nel 2018 nasce il loro primo disco, Family Portrait. L’album contiene dieci tracce originali composte da Edoardo Petracci e Sabatino Matteucci in stili differenti oltre che una rivisitazione di un brano di Riz Ortolani. Come ospiti speciali nel disco, ad arricchire la loro musica ci sono la tromba di Fabrizio Bosso e il trombone di Massimo Morganti che regaleranno anche live le proprie incursioni musicali davvero inimitabili.
Il concerto, garantito anche in caso di pioggia con location differente comunicata prontamente sulla pagina Facebook di Civitanova Jazz Festival, è ad ingresso gratuito.
Quasi mezza tonnellata di merce fra ortaggi, frutta, carne e pesce è stata sequestrata dai carabinieri a seguito di un controllo nel magazzino di un grossista cinese a Civitanova.
I controlli dei carabinieri erano finalizzati al rispetto della corretta etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari. La merce rinvenuta nel magazzino del grossista cinese era carente di informazioni obbligatorie, priva di etichettatura in lingua italiana e mancante di qualsiasi documentazione attestante la rintracciabilità.
Complessivamente sono stati sequestrati 426 kg di ortofrutta, carne e pesce. Al grossista è stata inflitta una sanzione amministrativa di 1500 euro.
Grande entusiasmo e voglia di lavorare in mezzo ai grandi campioni. L’opposto Diego Cantagalli e il palleggiatore Pier Paolo Partenio, presentati oggi alla stampa e ancora una volta di fronte a tanti tifosi arrivati per l’occasione all’Eurosuole Forum, hanno le idee chiare. Per entrambi si tratta di un passaggio dal settore giovanile alla prima squadra della Cucine Lube Civitanova: per Cantagalli, classe ’99 e fresco campione d’Italia Under 20 con i biancorossi, immediato, mentre per Partenio (classe ’93, vincitore della Junior League con la Lube nel 2013) un ritorno dopo alcuni anni in giro per l’Italia, con esperienze anche in top team vista l’ultima stagione a Trento.
“E’ un’emozione grandissima far parte di questo gruppo – spiega Diego Cantagalli – E’ il coronamento di un percorso giovanile iniziato da 6 anni. Cercherò di dare tutto me stesso per la Lube, sono carichissimo e con grande voglia di fare. Sono in una squadra con grandi campioni, come Sokolov a cui mi ispiro: sono onorato di allenarmi tutti i giorni con loro e in palestra sento una grinta che non ho mai provato prima. Darò il massimo per cercare di arrivare al loro livello”.
“Mi sono fatto le ossa in prestito tra A2 e SuperLega – dice Pier Paolo Partenio - Vorrei ripetere in prima squadra i successi nelle giovanili, non vedo l’ora di iniziare una stagione fantastica. Mio padre ha giocato con la Lube negli anni ’90 ed era felicissimo del mio ritorno in biancorosso: sono pronto alla sfida”.
La presidente Simona Sileoni e il direttore sportivo Giuseppe Cormio hanno sottolineato la volontà del Club di puntare su giovani cresciuti nella società, credendo nelle loro potenzialità e nella loro importanza in questo gruppo. Con una grande opportunità di crescita anche dal punto di vista personale, come ha specificato il tecnico Giampaolo Medei che allenerà Cantagalli e Partenio nella stagione appena iniziata.
Dal 23 agosto al 26 prenderà vita al varco sul mare la seconda edizione di “Civitabeerfest”, chiamata dagli organizzatori l’Oktobefest Civitanovese. Durante la manifestazione verrà servita, dalle originali botti a caduta, la birra monacese acquistata in anteprima, accompagnata da gastronomia tipica tedesca come i Bretzel, lo stinco alla birra, ma anche specialità italiane, con un vasto menù che accontenterà tutti i palati.
“Abbiamo voluto puntare sull’esclusività e lo facciamo servendo la birra originale dell’Oktoberfest acquistata in anteprima - ha affermato Andrea De Angelis - Seguendo la tradizione, verrà spillata dalle botti originali, a caduta, in modo da ottenere la massima qualità. Abbiamo dato spazio alle tradizioni teutoniche ma vogliamo anche coccolare gli ospiti che vogliono una buona birra e del cibo italiano, quindi ci sarà un ampio menù che saprà accontentare tutti i palati. Ringrazio il Kika per il supporto che ha dato e gli altri professionisti della provincia si adoperanno per la riuscita della festa, ovvero Damiano del Burlabacco di Mogliano e Luca del Noa' Noa' di Monte San Giusto”.
Tra i birrifici presenti ce ne sarà anche uno di Civitanova Marche: birrificio Kukà. Infine, ad allietare la serata, musica dal vivo con tanti artisti del territorio.
Presentata questa mattina, in sala Giunta, la seconda edizione del Trofeo Città di Civitanova Marche ideato dal circolo fotografico “Il Faro” (presieduto da Sandro Scagnoli), e patrocinato dal Comune di Civitanova. L’obiettivo è quello di valorizzare la fotografia del territorio e promuoverla a livello nazionale, veicolando anche il nome della città di Civitanova Marche.
Il concorso ha avuto un grande successo con oltre trecentocinquanta immagini ricevute da tutte le regioni italiane, 43 i partecipanti e cinquanta le foto selezionate per la mostra che si aprirà sabato 25 agosto, alle 18, presso il Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”, dove le foto migliori, scelte dalla giuria, saranno premiate alla presenza degli autori.La giuria era composta da Claudio Marcozzi, fotografo professionista, giornalista, critico fotografico; Daniele Cinciripini: docente di fotografia presso l’università di Teramo, fotografo; Marcello Tramandoni: fotografo FIAF, onoreficenza AFI; Vincenzo Marzocchini: critico e storico della fotografia, fotografo.
Il direttore del Cuore Adriatico, Giulia Gamberini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra privati e Comune. “Le belle foto esposte – ha detto - rafforzano l'immagine del centro commerciale e il forte legame con la città. Voglio complimentarmi con l’Amministrazione per la bellissima stagione estiva e il successo delle iniziative organizzate questa estate”.
Questi i nomi dei vincitori che saranno premiati sabato: Vincitore del Trofeo Città di Civitanova Marche 2° Edizione – Adriano Boscato, da Vicenza, per la sezione “Emozione” Premiato per il complesso di tutte le opere. Tema “EMOZIONE”: 1° Michel Goncalves di Recanati (con l’Opera “I Colori della vita”); 2° Antonella Gamberucci di Cecina (con l’Opera “Riflessioni Adolescenziali”); 3° Daniele Ferretti di Ancona (con l’Opera “Scappatella”).Tema “LIBERO”: 1° Giulio Montini di Como (con l’Opera “ETIOPIA”); 2° Raimondo Fulcheri di Biella (con l’Opera “Luci e Ombre”); 3° Elio Randi di Ravenna (con l’Opera “Mongolian Man”). La mostra resterà aperta fino al 9 settembre.
Il 23 agosto, Civitanova ospita la undicesima edizione del raduno di auto storiche denominato: Sibillini e dintorni, organizzato dalla Scuderia Marche – Club Motori Storici. L’associazione, composta da circa 500 soci appassionati di auto d’epoca, è stata fondata nel 2001 riprendendo il nome della storica scuderia Marche degli anni 50/60, che annoverava tra i suoi aderenti Ludovico Scarfiotti, Paolo Pagnanelli, Enrico Lucangeli.
Parteciperanno circa cinquanta auto costruite entro il 1945 di cui oltre venti entro il 1920; sono quindi tutte di grandissimo pregio. I veicoli arriveranno da tutta Italia e gireranno nelle località più importanti della provincia e tra queste Civitanova, dove l’arrivo è previsto giovedì intorno alle ore 18.00. Il programma prevede un giro turistico sul lungomare per poi salire verso il borgo antico di Civitanova Alta (piazza della Libertà) dove, a contorno della manifestazione, ci sarà il concerto del gruppo musicale “Ladies of Rock” con la partecipazione della Proloco di Civitanova
SIBILLINI e DINTORNI è un evento senza fini di lucro ed è motivata dalla necessità di raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa Italiana e, come di consueto, si concluderà con uno spettacolo all’Arena Sferisterio di Macerata che ha visto negli anni un grande successo di pubblico.
La manifestazione ha ricevuto per il sesto anno consecutivo il premio “La manovella d’oro” come migliore manifestazione nazionale nel settore delle auto costruite prima del 1945.
Torna venerdì 24 agosto, sul lungomare Sud di Civitanova, la dodicesima edizione del Trofeo del Mare - Memorial Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi, gara ciclistica in notturna.
La manifestazione sportiva, organizzata dall’asd gruppo “Ruote e Cultura” e “Nuova Sibillini” vede il patrocinio del Comune di Civitanova, della provincia di Macerata e dell'Abat balneari.
Prevista la partecipazione di un centinaio di atleti divisi in diverse categorie. Alle 20 si inizia con l'esibizione di giovanissimi, alle 21,30 prenderanno il via veterani, gentleman, cadetti, junior e senior.
Questo il percorso: carreggiata est del lungomare Sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia Ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata Est per un totale di trenta giri.Il lungomare Sud, in entrambe le corsie, sarà chiuso al traffico dalle 19 alle 24.
L'Infa Feba Civitanova Marche ha aperto ufficialmente la stagione 2018-19.
Lunedì 20 agosto le momò si sono radunate al palas di Civitanova Alta agli ordini di coach Nicola Scalabroni e dello staff tecnico biancoblu per dare il "la" alla nuova annata. Un avvio a ranghi quasi completi, infatti Christina Gaskin si unirà al gruppo lunedì 27 agosto, con le cestiste della Feba che hanno cominciato con la parte prettamente più atletica per tornare alla forma fisica migliore, mentre nei prossimi giorni ci sarà spazio anche per la parte più tecnica.
Al gruppo sono state aggregate anche le giovanissime Elena Cesanelli, Sofia Binci, Giulia Ciccola e Martina Rutili che entreranno a far parte della prima squadra.
Per quanto riguarda gli impegni pre campionato si comincia il primo weekend di settembre con un'amichevole contro le Panthers Roseto, squadra di serie B, mentre venerdì 7 settembre sfida casalinga contro La Molisana Campobasso. Sabato 15 settembre amichevole in trasferta contro la Cestistica Orvieto, infine domenica 23 settembre, al palas di Civitanova Alta, ci sarà la presentazione ufficiale della squadra.
"Sono contentissimo di fare questa esperienza con questa società che ringrazio - ha commentato coach Nicola Scalabroni - perchè mi concede l'occasione di confrontarmi con il basket femminile, un basket differente da quello che ho fatto finora. Ho trovato una società organizzatissima dal punto di vista della prima squadra che del settore giovanile, e questo è molto stimolante perchè c'è una programmazione con obiettivi chiari e raggiungibili per le ragazze. In questa prima fase lavoreremo per riportare le ragazze ad un livello fisico buono. Per arrivare pronte all'inizio del campionato dobbiamo ragionare per step, quindi ci sarà un lavoro più fisico che tecnico all'inizio, per poi aumentare il lavoro tecnico dalla terza settimana in poi. Nelle prime amichevoli andremo a smaltire i carichi di lavoro iniziali, quindi gli ultimi test pre campionato saranno più indicativi per quella che sarà poi la prima partita del campionato. Mi piace il gruppo e c'è molto entusiasmo.
Faremo un basket molto veloce ed aggressivo, perciò per fare questo dovremo allenarci tanto. Comunque questo è un gruppo che fin da subito mi ha dato fiducia così come questa società, sia per il modo di lavorare che di programmare e questo è molto importante per fare un buon lavoro".