Due denunciati dopo i controlli dei carabinieri.
La prima denuncia è a carico di un osimano del '95, nullafacente e pluripregiudicato, poiché controllato nel centro di Porto Recanati è risultato con a carico un foglio di via dallo stesso comune di Porto Recanati per tre anni.
La seconda denuncia, per guida in stato di ebbrezza, è invece a carico di un ragazzo di 28 anni controllato alla guida della sua Ford Fiesta a Civitanova e trovato, dopo essere stato sottoposto all'alcol test, positivo e con un tasso alcolemico pari a 0,98 g/l.
Chiama l'amica dicendole che vuole farla finita e poi ingerisce dell'acido corrosivo. È accaduto stanotte, intorno alle 3 a Civitanova, in zona Fontespina. Protagonista della triste vicenda una trentenne romena che ha compiuto l'insano gesto dopo aver telefonato ad una sua connazionale.
Fortunatamente l'amica si è precipitata a casa della donna, insieme al fidanzato che ha sfondato la porta di casa e l'ha trovata svenuta a terra. Subito allertato il 118 che ha soccorso la trentenne e l'ha trasportata all'ospedale. Non sembrerebbe in pericolo di vita.
L'Infa Feba Civitanova Marche ha disputato il primo scrimmage stagionale. Davanti al pubblico amico di Civitanova Alta, le momò di coach Nicola Scalabroni hanno ospitato i ragazzi dell'under 18 della Pallacanestro Recanati per testare la condizione fisica e valutare l'amalgama della squadra. Un incontro che ha dato riscontri tutto sommato positivi all'allenatore biancoblu, con la Feba che è partita contratta nel primo quarto mentre alla distanza la squadra ha dato risposte positive.
"Una prima amichevole che ci ha dato molte indicazioni - ha ribadito coach Scalabroni -. Non siamo partite bene poi abbiamo mostrato della buona pallacanestro, mettendo in campo quello che abbiamo provato durante la settimana in palestra e questo è importante. Sicuramente i carichi di lavoro si stanno facendo sentire in questa prima fase, oltre al fatto che stiamo trovando la giusta amalgama con le nuove giocatrici. Comunque sono soddisfatto di come sia andata: sabato prossimo ci attende un test impegnativo contro La Molisana Campobasso, sempre in casa, formazione di pari categoria che si è mossa molto bene in estate. Sarà un test importante che ci permetterà di continuare il nostro percorso d'avvicinamento all'inizio del campionato previsto per fine mese".
Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nel primo pomeriggio sulle Marche, provocando disagi e allagamenti. La situazione più critica a Jesi e nella Vallesina, in provincia di Ancona, colpita una bomba d'acqua. Allagato il pronto soccorso dell'ospedale 'Carlo Urbani', strade e quartieri alla base del centro storico, case, negozi e garage. In via Roma è crollato un muretto di contenimento. In difficoltà la manifestazione enogastronomica 'Pikkanapa', in programma oggi e domani in città, con gli stand danneggiati da pioggia e grandine. Disagi anche nei centri vicini come Moie e Castelbellino. Ad Ancona si è allagato lo stadio Del Conero.
Allagamenti e sottopassi chiusi anche nel Fermano. Il maltempo, anche se non ha colpito direttamente la zona interessata, sta creando ulteriori difficoltà lungo la SS16, dove si sono riversati camion e tir diretti a sud, in uscita a Civitanova Marche, la cui carreggiata sud è chiusa al traffico pesante. (Ansa)
Che fosse una grande giornata lo si è intuito subito, fin dal primo appuntamento del pomeriggio. VITAVITA ha avviato la sua quindicesima edizione con una conferenza su Ivo Pannaggi. Nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca civica “M. Moretti”, gremita di persone con la presenza di critici e storici dell’arte, tra gli interventi degli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, di Ermenegildo Pannocchia, di Marco Pannaggi e con alcuni documenti video è stata approfondita la figura dell’artista maceratese e grande protagonista del Novecento europeo. Apprezzata anche la partecipazione della corale Antonio Bizzarri che ha proposto alcuni brani, ispirati proprio a Pannaggi.
Intanto dalle 18, nella ex pescheria i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin sono stati impegnati nella creazione di opere, lavori che vengono poi venduti con lo scopo di raccogliere fondi, grazie l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte, destinati al recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, colpita duramente dai sismi del 2016.Cena al chiostro San Francesco, organizzata dalla Pro Loco di Civitanova Alta, con una incursione della Compagnia dei Folli.“Ho voluto azzardare nella proposta artistica - dichiara Sergio Carlacchiani, ideatore e direttore artistico di VITAVITA -, avevo la volontà e la voglia di far arrivare a Civitanova Alta anche un pubblico che calca normalmente percorsi diversi. Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia, è uno performance di altissimo livello con due artisti molti noti nei loro ambiti lavorativi: è la consacrazione del mio pensiero, uno spettacolo capace di accogliere non necessariamente migliaia di persone, ma un pubblico che viene anche da lontano. Poi l’omaggio musicale a Emily Dickinson, testimonianza di come la poesia si possa coniugare in tanti modi. Sono felice di consolidare a Civitanova Alta degli spettacoli per palati più esigenti, con una costante ricerca di talenti e di proposte innovative, e poi portare nella città portuale l’arte più popolare”.
Coinvolgente chiusura con la Compagnia dei Folli con lo spettacolo Amoris, sulla facciata della chiesa di San Paolo, tra trampoli, fuoco, acrobati, danzatori in aria, che si è alternato con due melodie di opera lirica, cantate dal vivo, dal balcone della sede comunale. Grande soddisfazione anche dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri per una serata che è riuscita a coniugare una proposta culturale di qualità con l’altamente spettacolare.VITAVITA, organizzato dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri, torna nella città portuale, venerdì 7 e sabato 8 settembre. Info: www.vitavita.info.
Al volante all'alba dopo aver alzato il gomito, vede in lontananza la pattuglia dei carabinieri e prova a sfuggire al controllo. Ma viene raggiunta e sanzionata.
E' successo questa mattina alle 5 in pieno centro a Civitanova, quando i militari si sono accorti che un'auto, dopo aver visto l'auto di servizio, improvvisamente aveva accellerato cercando di allontanarsi.
Insospettiti, i carabinieri hanno inseguito e raggiunto l'auto. Al volante c'era una donna di 40 anni residente a Civitanova, nubile, impiegata, che sembrava aver fatto abuso di alcool. Al primo controllo con l'etilometro il risultato è stato di 0,8 grammi per litro mentre il secondo controllo ha quantificato un tasso alcolemico di 1,3 grammi per litro. La donna è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza: le è stata ritirata la patente e le sono stati sottratti dieci punti.
Passi in avanti per la Rossella Civitanova nella seconda amichevole della settimana: contro un avversario di categoria superiore (A2) quale è la Termoforgia Jesi, la formazione di casa ha giocato per due tempi alla pari, destando un’impressione nettamente migliore rispetto al test di mercoledì contro Ancona.
L’amichevole si è chiusa dopo soli tre parziali, dato che la Rossella aveva anche Vallasciani fuori causa, oltre a Burini e Cognigni. Il primo è stato il migliore per i padroni di casa e il più combattuto, alla fine l’hanno spuntata gli ospiti 21-22, bravi soprattutto a sfruttare gli errori della Rossella per volare in contropiede, ma capitan Amoroso e compagni sono apparsi concentrati su entrambe le metà campo e precisi in attacco.
Il secondo parziale prosegue sugli stessi binari del secondo, con alcune belle giocate di Amoroso e Coviello, con Felicioni prezioso nel pressing e buoni sprazzi anche del centro estone Mitt e di Pierini. Negli ultimi minuti si spegne, però, la lampadina per la squadra di coach Millina, che concede altri punti facili in transizione e chiude sotto 18-25.
Il momento negativo prosegue anche nel terzo quarto, la Rossella ha finito il carburante e fa molta fatica a giocare e ad arginare le corse di Jesi, che prende subito il largo.
Ora per i civitanovesi due giorni di meritato riposo, lunedì riprenderà il lavoro con le solite doppie sedute quotidiane, con amichevoli mercoledì ad Ancona e sabato in casa contro Porto Sant’Elpidio.
ROSSELLA CIVITANOVA: Amoroso 11, Andreani, Attili, Bagalini, Cimini 3, Coviello 16, Felicioni, Mitt 6, Pierini 10. All.: Millina.
TERMOFORGIA JESI: Baldasso 8, Dillard 8, Jones 17, Konteh ne, Kouyatè ne, Lovisotto 5, Mascolo 3, Mwananzita 2, Rinaldi 10, Santucci 8, Totè 8. All.: Cagnazzo.
PARZIALI: 21-22, 18-25, 7-22.
Volge al termine la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova: con la seduta di tecnica di oggi pomeriggio, replicata poi nella mattinata di sabato, i biancorossi hanno chiuso la primissima parte del pre-season, per tornare poi al lavoro lunedì mattina. Dalla prossima settimana si comincia con i primi test match, è quindi il momento ideale per fare un primo punto della situazione con il preparatore atletico del Club cuciniero, Massimo Merazzi.“Ci sono tanti segnali di grande entusiasmo – dice Merazzi – Basti pensare che qualche giocatore ha iniziato il lavoro anche prima del via ufficiale, per farsi trovare il più pronto possibile ai nastri di partenza della stagione. Tutti i ragazzi sono disponibili a lavorare nonostante gli importanti carichi, in questa fase abbiamo in programma ogni giorno una doppia seduta di allenamento: al mattino in sala pesi e nel pomeriggio tecnica. Senza dimenticare la parte atletica di corsa, ma soltanto per le prime tre settimane”.Merazzi, uno dei veterani della Cucine Lube Civitanova, rivela le sue prime sensazioni sul gruppo: “Sono all’ottava stagione con la Lube e sono orgoglioso di essere un veterano in questa società. Devo dire che sto vivendo uno degli inizi in cui sento più entusiasmo intorno alla squadra, nel mercato estivo si è cercato di creare una squadra speciale, una sorta di dream team che spero tantissimo ci faccia sognare fino in fondo. E noi lavoriamo affinché i ragazzi esprimano il loro meglio sin da subito: mancano 5 settimane intere al primo impegno agonistico che è la Supercoppa italiana. Lentamente i carichi si sposteranno dalla parte fisica andando naturalmente più verso gli aspetti tecnici-tattici, ferme restando le consuete due o tre sedute di pesi settimanali”.
Al via la programmazione del cinema Rossini. Da domani fino al 9 settembre viene proiettato Ritorno al Bosco dei 100 Acri, il film diretto da Marc Forster, con protagonisti Ewan McGregor e Hayley Atwell.Il film della Walt Disney riporta gli spettatori nel fantastico mondo di Winnie The Pooh, orsacchiotto di pezza giallo, ghiotto di miele, nato dalla fantasia dello scrittore britannico Alan Alexander Milne. In scena anche tutti i simpatici amici dell’orsetto: Ih-Oh l’asinello, Pimpi il maialino, Tigro la tigre saltellante, la mamma canguro Kanga e il suo piccolo Ro, il coniglio Tappo, il castoro De Castor e il Gufo Uffa.Orario: sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì e giovedì 21.15; domenica 18.30-20.30.Al cinema Cecchetti si prosegue fino a giovedì 6 settembre con il film Resta con me del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Orario: sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì, giovedì 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.Info: 0733/812936.
Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.
Si torna a parlare della Cassiopea Mediterranea, la medusa di cui abbiamo trattato qualche giorno fa per via dei numerosi spiaggiamenti (leggi: https://goo.gl/DuCcwy) ma questa volta per tutt'altro motivo.E' infatti viva e gode di ottima salute, quella immortalata in alcuni bellissimi scatti da un lettore, al largo di Civitanova, con la sua forma particolare, diversa da quelle che si è abituati a vedere (anche se la specie è endemica del Mediterraneo), con quella moltitudine di "braccia orali" che terminano con un bottoncino di colore blu/viola.Molto elegante nel suo fluttuare in mare, questo tipo di medusa può raggiunte i 30/35 centimetri e il suo contatto non è urticante, salvo qualche piccolo pizzico nei soggetti più sensibili.
Venerdì 31 agosto, serata dedicata ai bambini. Ultimo appuntamento alle ore 21:30 presso la Biblioteca “S. Zavatti” con le “Notti dei racconti”.Letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni, presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, in collaborazione con le Lettrici e i Lettori Volontari “Nati per Leggere”.Letture animate per bambini di 7-11 anni, presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”.
L’omaggio alla poetessa americana Emily Dickinson e all’artista maceratese Ivo Pannaggi: due personaggi che hanno influenzato il Novecento. E poi ancora Bring me your dress, uno spettacolo che può esistere solo con il coinvolgimento e l’interazione del pubblico e la danza verticale della Compagnia dei Folli. VITAVITA, per la prima delle tre giornate in programma, ha preparato una giornata dalle forti emozioni. Domani 31 agosto a Civitanova Alta, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anima il borgo dalle 18 fino alla mezzanotte con spettacoli imperdibili. La giornata inizia con un approfondimento su un grande interprete del Novecento europeo ed esponente della corrente futurista: Ivo Pannaggi. Dopo una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri, alle 18.30, nella Pinacoteca “M. Moretti”, il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, Ermenegildo Pannocchia, fautore del progetto “Casa Zampini” e la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni dialogano su questo grandissimo personaggio, che ha anche frequentato il Bauhaus fino alla sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte, offre la possibilità di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, quattro ambienti la cui definizione formale era caratterizzata prediligendo la funzione psicologica rispetto alle funzioni d'uso. Sempre all’insegna dell’arte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air: partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle ore 20 al Chiostro San Francesco La cena dei Folli, all’insegna della buona cucina, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.Alle 21.30, al Chiostro di Sant’Agostino c’è Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. Lo spettacolo è un dispositivo performativo mobile che attende il pubblico per essere completato, poiché viene coinvolto da casa, dove dovrà scegliere un abito, quello con una storia legata a un vissuto personale ma da cui ci si vuole e ci si può disfare. Con l’arrivo delle persone e quindi dei capi d’abbigliamento si comincia, lasciando l’abito in scena, su un appendiabiti, insieme agli altri. I vestiti alla fine dello spettacolo saranno scambiati in uno swap party, quelli rimasti saranno donati ad un’organizzazione umanitaria. Nello stesso spazio, alle 22.45, il Quintet Emiliy Dickinsongs con un progetto di Daniele Cervigni che ha composto dei brani partendo all’approfondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana Emily Dickinson. Questo lavoro, presentato in anteprima a VITAVITA diventerà un disco. Con lui sul palco Emanuele Evangelista al piano, Anna Laura Alvear Calderon alla voce, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Pako Montuori alla batteria. La giornata si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena organizzata al Chiostro San Francesco, dalle 23.45 circa, emozionerà il pubblico con Amoris. La narrazione va oltre all’immaginario: canto lirico, trampoli, fuoco, acrobati, danzatori che saranno sospesi in aria in verticale sulla facciata della chiesa di San Paolo in piazza della Libertà e altro ancora.
I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al contrasto dei traffici illeciti, hanno inferto un altro colpo allo spaccio di stupefacenti.
Sviluppando alcuni elementi acquisiti nel corso dell’attività investigativa, i militari hanno individuato una abitazione nel Comune di Civitanova Marche ove erano alloggiati due tunisini collegati con lo spaccio di stupefacenti.
Nel corso della perquisizione locale, i due soggetti hanno negato ogni addebito, ma il fiuto del cane anti droga ha scovato lo stupefacente nascosto dentro un comodino della camera da letto: 36 dosi di cocaina, per un peso complessivo di oltre 37 grammi e quasi un grammo di hashish oltre ad un bilancino di precisione e un coltello con residui di stupefacente.
Un tunisino di 24 anni, tra l’altro non in regola con le norme che disciplinano l’immigrazione, è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente, posto in via precautelativa agli arresti domiciliari; un suo connazionale di 25 anni, invece, è stato denunciato a piede libero.
Questa operazione, conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Grazie all’incessante attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto del fenomeno delle molestie da parte di persone che sostano davanti ai supermercati e negozi e alla prevenzione dei reati predatori, gli uomini del Commissariato di Civitanova diretti da Lorenzo Sabatucci ed il personale della Polizia Municipale, anche oggi, hanno effettuato specifici controlli.
Sono stati allontanati alcuni camper di nomadi che spesso soggiornano nel centro di Civitanova ed espletati ulteriori accertamenti per quanto riguarda gli occupanti.
Sono state identificate inoltre le persone nomadi sia maggiorenni che minorenni, tutte residenti in Italia ma con nazionalità bosniaca, in regola con le norme per il soggiorno, all’interno del mezzo.
Tutti sono stati sottoposti alle procedure di identificazione e successivamente sono stati fatti allontanare mentre i minorenni sono stati affidati ai Servizi Sociali per essere collocati in apposita comunità, stante la mancanza in loco di prossimi congiunti.
Il Club biancorosso ha definito il programma dei test match con formazioni di SuperLega o Serie A2 che la Cucine Lube Civitanova affronterà a settembre che condurranno al via ufficiale alla nuova stagione 2018-2019, previsto il per il weekend del 6-7 ottobre quando si svolgerà la Final Four di Supercoppa italiana.
Gli uomini di Medei giocheranno ben 9 gare di allenamento in un mese, quasi tutte casalinghe: ben 7 test match saranno disputati all’Eurosuole Forum (inizio sempre alle ore 17.00), mentre le 2 restanti partite vedranno i cucinieri in campo a Viterbo nel torneo quadrangolare organizzato dal Tuscania Volley (sotto i dettagli). Tante, dunque, le occasioni per vedere all'opera la Cucine Lube Civitanova 2018-2019: tutte le gare che si disputeranno all'Eurosuole Forum sono naturalmente ad ingresso libero.
Ecco il programma dei test pre-season nel dettaglio
- Cucine Lube Civitanova vs Sieco Service Ortona (A2): mercoledì 5 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Videx Grottazzolina (A2): sabato 8 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Monini Spoleto (A2): giovedì 13 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Globo BPF Sora (SuperLega): sabato 15 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Bcc Castellana Grotte (SuperLega): mercoledì 19 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Torneo “Hot Buttered”: 22-23 settembre – PalaMalè di Viterbo. Sabato 22, ore 17.30: Consar Ravenna – Top Volley Latina. A seguire: Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania – Cucine Lube Civitanova. Domenica 23, ore 16.00: Finale 3° – 4° posto. A seguire: Finale 1° – 2° posto.
- Cucine Lube Civitanova vs Kioene Padova (SuperLega): giovedì 27 e venerdì 28 settembre (entrambe ore 17), Eurosuole Forum
La rassegna civitanovese conclusasi sabato sera raccoglie il successo di pubblico e di criticaTanta qualità artistica supportata da un grande successo di pubblico e da una buona affluenza nel centro cittadino per le giornate di shopping serale. Questo il bilancio di “Un’estate in jazz”, la rassegna che ha legato a doppio filo i mercoledì di shopping serale di Civitanova Marche con la musica jazz di Civitanova Jazz Festival. Un progetto artistico e commerciale di livello che ha saputo captare l’attenzione di turisti e cittadini civitanovesi nonché di tanta gente delle zone limitrofe.
"Un’ottima vetrina per Civitanova – racconta il Presidente dell’Associazione Commercianti Centriamo Mauro Malatini – che ha saputo porsi come luogo di incontro tra produttività e commercio, turismo e cultura. Le aperture serali dei negozi - continua Malatini - sono state fruttifere specialmente in prossimità della zona del concerto e le serate commerciali sono state molto vive. Possiamo dirci davvero soddisfatti di questo nuovo progetto".
Gli fa eco anche l’Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni "Il connubio tra musica di qualità, cultura e commercio si è rivelato estremamente riuscito. Sono soddisfatto dell’esito della manifestazione che dimostra come il lavoro sinergico tra amministrazione e commercianti dia origine a risultati di altissimo spessore. Una formula, quella che vede affiancare allo shopping serale anche iniziative culturali e musicali, sicuramente da rinnovare anche il prossimo anno".
Dello stesso avviso anche il direttore artistico Edoardo Petracci. "Una collaborazione, quella con l’Associazione Commercianti e con il Comune di Civitanova davvero ben riuscita. Una amministrazione lungimirante nel far lavorare in sinergia aspetto commerciale e anima culturale della città e un gruppo di imprenditori, quelli delle attività commerciali cittadine, che hanno saputo capire l’importanza della qualità artistica come volano commerciale. Siamo estremamente soddisfatti di questa prima edizione – racconta Petracci – grande affluenza di pubblico, grandi complimenti alla proposta artistica e un plauso enorme anche alla città che ha risposto benissimo". .
A Civitanova Marche Alta, il 2 settembre prenderà vita la Hill Run, una corsa sportiva di beneficenza a supporto di associazioni come Unicef, Anffass, Avis e Croce Verde. Tutti possono partecipare alla corsa, in quanto sono stati previsti due percorsi, uno più breve di 2 km e uno un po’ più impegnativo di 5km.Il percorso di 2 km, pensato per i bambini, vedrà giochi e animazioni itineranti ad accompagnarli e terminerà con il corso di cucina per i piccoli e un punto di ristoro per tutti.
È Maurizio Petrini della palestra Onlyou a spiegare l’iniziativa: "Con il mio collega Alessio Storani abbiamo deciso di festeggiare con la Hill Run i 10 anni della nostra attività. Una corsa che unisce sport, socialità e famiglia. L’incasso del percorso di 2 km sarà completamente devoluto ad UNICEF, quello dei 5 km andrà ad Anffas, AVIS e Croce Verde. Una piccola sorpresa, lungo la pista ciclabile, ciascuno di questi gruppi farà il tifo per i propri corridori per incitarli e per ringraziarli del loro gesto. Siamo già arrivati a 200 iscrizioni, ma chiaramente speriamo di fare il “tutto esaurito”.Per partecipare, è sufficiente iscriversi all’evento presso la palestra Onlyou Fitness e Sport di Civitanova Marche, le iscrizioni saranno accettate anche il giorno stesso dell’evento.I costi sono: 10 euro per il percorso di 2 km, gratuito per bambini fino a 11 anni e 15 per il percorso di 5 km. Al momento dell’iscrizione verrà consegnata una maglia della Hill Run per “colorare” l’evento.Il ritrovo sarà dalle 8 per le iscrizioni e il ritiro dei pacchi gara. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 9:30. Alle 10 la partenza per il percorso di 5 km e alle ore 10:15 per il percorso di 2 km.Partenza e arrivo avverranno nel piazzale della Tramvia.Per l’occasione è stata predisposta la navetta gratuita dal parcheggio dell’ITC e la viabilità subirà variazioni con la chiusura temporanea della provinciale. L’evento sarà trasmesso da Radio Linea e da TVRS.
Al cinema Cecchetti arriva una storia di amore, determinazione e coraggio. Da domani 30 agosto a domenica 2 settembre viene proiettato il film "Resta con me" del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Tratta da una storia vera, la pellicola racconta la disavventura di una coppia di giovani fidanzati che navigavano per i mari del mondo, portando barche da un porto a un altro per conto di ricchi committenti, fino a quando un giorno un uragano di proporzioni gigantesche nell’Oceano Pacifico si abbatte sulla loro imbarcazione. Sarà una corsa contro il tempo per salvare le vite dei due ragazzi.
Orario: giovedì e venerdì 21.15; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.Info: 0733/812936.
Come se fosse stato sul lungomare o lungo il corso principale. Incurante delle sbarre abbassate, del semaforo rosso. E pure dei carabinieri che erano fermi, con l'auto di servizio davanti al passaggio al livello di via Martiri di Belfiore, a Civitanova.
I militari hanno visto l'uomo, un civitanovese, passare davanti a loro in completa tranquillità e poi proseguire oltre finché gli stessi carabinieri, una volta passato il treno e riaperte le barriere, non lo hanno bloccato e multato per aver violato l'articolo 147 del Codice della strada, mettendo in pericolo la sua incolumità e quella dei passeggeri del treno.