Civitanova Marche

Mondiali 2018 per la Lube. Parte l'avventura per Juantorena, Cester e Bruno: come seguirli

Mondiali 2018 per la Lube. Parte l'avventura per Juantorena, Cester e Bruno: come seguirli

I Campionati del Mondo di Volley in Italia e Bulgaria stanno per iniziare. Domenica il via ufficiale al Mondiale 2018 che vedrà protagonisti tre atleti inseriti nella rosa della Cucine Lube Civitanova 2018-2019: Osmany Juantorena ed Enrico Cester con la maglia della Nazionale italiana, Bruno Rezende con il Brasile. Si inizia il 9 settembre a Roma con la gara inaugurale tra Italia e Giappone, mentre l’esordio dei sudamericani è in programma mercoledì 12 alle ore 19.30 a Ruse, in Bulgaria. Dopo la prima di Roma, l’Italia giocherà le successive gare della Pool A a Firenze, mentre la sede del Brasile resterà per tutta la prima fase nella città bulgara di Ruse: ogni Nazionale giocherà cinque gare fino al 18 settembre. Le prime quattro di ciascun girone passeranno alla seconda fase che si giocherà dal 21 al 23 settembre a Milano, Bologna, Sofia e Varna. La fase finale è in programma a Torino dal 26 settembre in poi, con la Finalissima fissata per il 30 settembre. L'Italia di Juantorena e Cester ha giocato ieri l'ultima amichevole pre-Mondiale, a Siena, battendo per 3-1 la Cina di Lozano e si è già trasferita a Roma in vista dell'imminente esordio di domenica. Più tempo a disposizione ancora per Brasile di Bruno che, invece, è in ritiro a Leipzig, in Germania, prima di raggiungere la Bulgaria dove giocherà la prima gara il prossimo 12 settembre. Ecco una piccola guida per non perdere nemmeno una partita dei biancorossi in campo Come seguire le gare in tv Tutte le partite dell’Italia saranno in diretta tv su Rai Due, diretta streaming anche su Rai Play. I gironi POOL A (a Roma e Firenze): Italia, Argentina, Belgio, Slovenia, Giappone, Repubblica Dominicana POOL B (a Ruse): Brasile, Francia, Canada, Paesi Bassi, Cina, Egitto POOL C (a Bari): USA, Russia, Serbia, Australia, Camerun, Tunisia POOL D (a Varna): Bulgaria, Polonia, Iran, Finlandia, Cuba, Porto Rico Le gare degli atleti Lube impegnati nel Mondiale nella prima fase Domenica 9 settembre 19.30 Italia-Giappone Mercoledì 12 settembre 19.30 Brasile-Egitto Giovedì 13 settembre 19.30 Brasile-Francia 21.15 Italia-Belgio Sabato 15 settembre 19.30 Olanda-Brasile 21.15 Italia-Argentina Domenica 16 settembre 21.15 Repubblica Dominicana vs Italia Lunedì 17 settembre 19.30 Brasile vs Canada Martedì 18 settembre 16.00 Cina vs Brasile   21.15 Italia vs Slovenia

07/09/2018 18:25
Domani 8 settembre il grande finale di VITAVITA a Civitanova Marche

Domani 8 settembre il grande finale di VITAVITA a Civitanova Marche

Domani Civitanova Marche si prepara per il grande finale di VITAVITA. Quattordici postazioni, 38 performance in programma: è la proposta di un ricchissimo sabato preparato dal Festival Internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Si parte al mattino in Piazza XX Settembre e lungo Corso Umberto, alle ore 11,30, c’è l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Dalle 17 a Lido Cluana c’è la città dei più piccoli con gonfiabili, truccabimbi, personaggi dei cartoni e altre sorprese, mentre alle 22 ci sono bandiere, musica, danza, fuochi e voci narranti grazie al gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano G.A.M.S. che propone “Genesi”. Sempre alle 17 si attiva piazza della Conchiglia con “Se ami lo sport, ami la vita!” a cura della Pallacanestro Civitanovese e Picchio Basket; alle 21 la Galleria Contemporanemente Arte e Epicentro 11 presentano una performance pittorica en plein air “raccogli l’arte”, mentre alle 22 c’è la musica di Alvear Quartet tra jazz, bossa e funky. Dalle 18, in via Pola, è attiva l’isola ristoro “Degustando sotto le stelle” a cura di Enogastronomia.it; in serata musica rock creativa, funk e progressive, con Titti (ore 19.30 e 23.30), i Nana Bruna (21.30), e gli Yula (22.30). In corso Vittorio Emanuele, una delizia per famiglie e bambini con la band Trote Nokohori che, alle 21.30, suona cover del mondo cartoon, seguono le performance itineranti per le vie del centro dei Tamburini del di G.A.M.S, dei trampolieri della Compagnia Due Piume, della marcing band più fantasmagorica d’Italia, la Mabò band, dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos con lo Street tango e della Compagnia di animazione JUMP IT. Musica in corso Umberto I dalle 22 con Believers Band, Orkestroska Nazionale e Figli di un cane, nella zona sud; gli artisti di strada Mr Moustache e Mr Dudi nella zona nord e  alla stazione il Progetto Musica Giovani, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, nato con l’intento di dare spazio e valorizzare tutti quei musicisti che nel corso del 2018 hanno utilizzato le stanze della sala prove comunale. Si esibiscono per l’occasione, dalle 21.30, Sofia Tornambene, Ro Marchese, Manholes, Contrasto Zero e Overload. In via Duca degli Abruzzi l’artista di strada Marcel (ore 21.30 e 23) e la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti”; in viale Matteotti, alle 21.30 e alle 23, lo spericolato e divertente Luca Contoli pratica Flatland con la sua BMX; in corso Matteotti (fronte Ternana) l’artista di strada Maki (ore 21.30 e 23); continuando verso sud, davanti alla pescheria, è previsto un omaggio ai Doors con The Strange Days alle 21 e a seguire una performance con il fuoco dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira. Tornano alle 23.15 The Strange Days con le cover delle migliori band psychedelic-rock anni 60/70. In piazza Ramovecchi (ex Abba), si parte alle 21 con il duo Edoardo Petracci al contrabbasso e Alberto Napolioni al piano & elettronica, a seguire “Tastincastri” con Elisa Ridolfi e Stefania Paterniani; Walter Ricci Trio, con la consegna del Premio Giovane Talento a Ricci. A VITAVITA il cantante si esibisce anche nell’insolita veste di pianista, insieme a Daniele Sorrentino al basso, e a Lorenzo Tucci alla batteria per un concerto, ricco di contaminazioni, che spazia dalle sonorità moderne all’improvvisazione. Concludono sino a tarda notte i maestri della scuola Il palco - Laboratorio musicale di Civitanova Marche. La piazza XX Settembre si anima alle 21.30 con la P-Funking band che porta in scena una miscela originale ed esplosiva di vari gerneri musicali: funk, hip hop, soul, e jazz, successivamente, alle 23.30 circa al centro della piazza, c’è lo spettacolo di fuoco dalla forte suggestione dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira. Gran finale di questa quindicesima edizione dopo la mezzanotte, con una particolarissima parata itinerante che si conclude in piazza, dove la faranno da padroni i palloni giganti/saltanti (tre metri di lunghezza!) che si gonfiano correndo, del Nuovo Piccolo Teatro. “White and Balloons” è infatti, come ormai di consueto l’arrivederci di VITAVITA alla prossima edizione. Previste quattro navette gratuite: i percorsi sono indicati sul sito www.tdic.it. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Molteplici sono le modifiche che la direzione artistica ha dovuto effettuare rispetto al libretto VITAVITA che è stato messo a disposizione circa due settimane fa, si prega di consultare esclusivamente il sito: www.vitavita.info. Gli organizzatori stanno monitorando costantemente le condizioni meteo: gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.  

07/09/2018 16:31
Civitanova, spaccio di droga in zona San Gabriele: in due denunciati per rapina ed estorsione

Civitanova, spaccio di droga in zona San Gabriele: in due denunciati per rapina ed estorsione

Nell’ambito dei serrati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di droga indirizzato in specie ai giovani civitanovesi, spesso anche minorenni, Agenti del Commissariato di P.S. diretti dal Commissario Lorenzo Sabatucci hanno individuato e denunciato alla Procura maceratese due ventenni che abitano in provincia responsabili di diversi episodi violenti di natura estorsiva diretta e subita da un giovane civitanovese, trasmigrate in più circostanze nel codice penale ed individuate nei reati di rapina ed estorsione. In particolare i due aguzzini, dopo aver ceduto una modica quantità di stupefacente al giovane, lo hanno tormentato con continui atti intimidatori ed estorsivi arrivando perfino a prendere in ostaggio il suo cane, riuscendo così a costringerlo nelle diverse occasioni a subire ingiuste appropriazioni di denaro e altri suoi costosi dispositivi elettronici. Il ragazzo, con il supporto della famiglia e degli amici, ha denunciato i suoi persecutori.  La denuncia si inquadra in un contesto di disagio giovanile che è rapidamente affiorato in un agglomerato urbano in costante sviluppo, sito nella parte nord della città, zona che prende il nome di San Gabriele, dall'omonima Chiesa parrocchiale li presente. Il luogo di culto è perimetrato da giardini e strutture sportive a cielo aperto, divenute meta di ritrovo dei giovani della zona e da acquirenti di sostanze stupefacenti, in preminenza marijuana e hashish. L’attività d’indagine svolta, ha permesso di portare alla luce una situazione di degrado che vede coinvolti anche minorenni. Grazie alla fiducia concessa a questi operatori dai cittadini con cui si opera in totale sinergia, sono state assunte le informazioni che permettevano la ricostruzione dei fatti e del fenomeno dello spaccio.  

07/09/2018 15:51
Dramma a Civitanova: si lancia da Villa dei Pini e muore

Dramma a Civitanova: si lancia da Villa dei Pini e muore

Si lancia dal balcone di Villa dei Pini dove era ricoverato e muore. È accaduto intorno alle 20 di stasera quando un 74enne si è lanciato dalla struttura, a Civitanova, dove era ricoverato da qualche giorno. L'uomo di Corridonia era ricoverato per un piccolo intervento chirurgico e domani sarebbe stato dimesso. Stasera, poco dopo la cena, si è buttato da oltre 4 metri. Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha constatato il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri che stanno svolgendo gli accertamenti del caso

06/09/2018 22:04
Civitanova, scontro tra due furgoni nella zona industriale

Civitanova, scontro tra due furgoni nella zona industriale

Uno scontro tra due furgoni è avvenuto oggi pomeriggio intorno alle 16 nella zona industriale A di Civitanova, tra Via Valletta e Via Lamborghini. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza il sito e personale del 118 che ha soccorso i feriti che, fortunatamente, non risultano essere gravi. I due feriti sono stati condotti all'ospedale di Civitanova  

06/09/2018 16:46
VITAVITA trasforma Civitanova in un enorme palcoscenico

VITAVITA trasforma Civitanova in un enorme palcoscenico

Domani 7 settembre si parte con l’energia di VITAVITA, per la prima delle due giornate in programma a Civitanova Marche. Il Festival Internazionale di Arte Vivente trasformerà la città in un enorme palcoscenico con le esibizioni nelle vie e nelle piazze del centro, in mezzo alle persone, di musicisti, trampolieri, mangiafuoco, pittori, attori, tangheri, marching band. L’inizio è dedicato ai più piccoli: dalle 17 a Lido Cluana c’è la città dei bambini con gonfiabili, truccabimbi, personaggi dei cartoni e altre soprese, mentre in serata è la danza la protagonista, nella zona Varco sul mare, con “A me gli occhi, Tango!” di Pasion Tango a.s.d. e a seguire “Milonga VITAVITA” con DJ Andrea Filippetti. In piazza XX Settembre e per le vie del corso, alle 19.30, c’è l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Sempre in piazza, alle 21.30, i musicisti de Il palco - Laboratorio musicale di Civitanova Marche danno il “la” al concerto evento di Tosca che seguie alle ore 22.30. L’artista romana, voce tra le più eleganti del panorama musicale italiano, porta il suo ultimo progetto, “Appunti musicali dal mondo”, che tocca varie latitudini e longitudini. Sarà lei a ricevere quest’anno il premio VITAVITA alla carriera (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Rossini). Per le vie centrali si esibiscono la Banda Comunale di Civitanova Marche e la Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, lo street tango dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò, mentre in Corso Umberto ci sono gli artisti di strada, in collaborazione con Veregra Street e la Compagnia Due Piume con trampoli e animazione varia. In via Duca degli Abruzzi, alle 22, c’è la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche con ospite un famoso artista di strada, a seguire Koss Hour con i successi musicali italiani e internazionali.  In via Pola, si comincia alle 19.30 con la voce di Titti, dal rock al blues che torna anche alle 23.30 dopo il concerto degli Effetti Personali che suonano le hit degli anni ’70. In piazza della Conchiglia, alle 21, c’è la performance audio e video di Decomposer + Seven People, un’ibridazione cinematica-onirica, che fa agire in commistione batterie jazz e sintetizzatori vintage; alla stessa ora, la Galleria Contemporanemente Arte e Epicentro 11 propongono una performance pittorica en plein air di quattro artisti. In corso Matteotti (pescheria lato sud/est), alle 22, tributo ai mitici Beatles con The Roaches; in piazza Ramovecchi, ex Abba, alle 22.30 il gruppo Le Nuvole, in sostituzione di At Lst Live Band, presenta il nuovo concerto “Genova e De André”. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità, Nerea, Targhe Celaschi e Galleria D’Arte La Tavolozza. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.  Molteplici sono le modifiche che la direzione artistica ha dovuto effettuare rispetto al libretto VITAVITA che è stato messo a disposizione circa due settimane fa, si prega di consultare esclusivamente il sito: www.vitavita.info. Gli organizzatori stanno monitorando costantemente le condizioni meteo per i prossimi due giorni: gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.

06/09/2018 15:30
Civitanova, bloccato il passaggio a livello a causa di un incidente: traffico in tilt - FOTO

Civitanova, bloccato il passaggio a livello a causa di un incidente: traffico in tilt - FOTO

Un incidente avvenuto nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche, nei pressi del passaggio a livello del centro commerciale, ha mandato il traffico in tilt. Infatti lo scontro è avvenuto proprio in prossimità dei binari, motivo per cui il passaggio a livello è rimasto chiuso più tempo rispetto al solito creando code. Da quanto appreso sembrerebbe che due mezzi furgonati siano rimasti "intrappolati" nel passaggio a livello. Provvidenziale per scongiurare lo scontro il sistema di allerta che, in presenza dei veicoli fermi sui binari, ha trasmesso il segnale di stop con semaforo rosso al convoglio che ha diminuito la velocità fino ad arrivare lentamente e fermarsi in prossimità del passaggio a livello. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale per regolare il traffico.

06/09/2018 13:58
Civitanova: ordinanze, provvedimenti e viabilità per un fine settimana ricco di eventi

Civitanova: ordinanze, provvedimenti e viabilità per un fine settimana ricco di eventi

Oggi, giovedì 6 settembre, in occasione dell’incontro di calcio Civitanovese-San Benedettese, per le attività all’interno del Polisportivo e per quelle ubicate nel raggio di 500 metri dallo stesso è vietato da due ore prima dello incontro e fino a due ore dopo.  Gli esercizi pubblici esporranno al pubblico un cartello con l’indicazione del divieto e degli orari in cui questo sarà in vigore. (Ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-vendita-bevande-in-occasione-dellincontro-di-calcio-civitanovese-sanbenedettese/) Stesso divieto vale per il 7 e l’8 settembre in occasione di VitaVita al quale si aggiunge il divieto di vendere superalcolici, sempre da due ore prima a due ore dopo l’inizio degli spettacoli. (ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-somministrazione-e-vendita-bevande-in-occasione-di-vita-vita-civitanova-marche-porto-7-e-8-settembre-2018/). Sempre per VitaVita poi ci saranno delle modifiche alla viabilità, che interesserà il centro storico da venerdì 7 a domenica 9 settembre. Si consiglia di consultare la delibera pubblicata nel sito web dell’amministrazione comunale. (Ordinanza completa al link: http://www.comune.civitanova.mc.it/provvedimenti-cms/ordinanza-per-la-disciplina-della-circolazione-stradale-in-occasione-del-festival-vita-vita-serate-del-7-e-8-settembre-2018/). Inoltre, sabato 8 settembre, in occasione del mercato settimanale, tutti gli operatori commerciali, concessionari di posteggio durante lo svolgimento del mercato settimanale, le operazioni di vendita devono cessare entro le ore 12:00 e i posteggi devono essere liberati entro le ore 14:00. Inoltre, per la presenza del palco in Piazza XX Settembre, lato palazzo Sforza, che occupano gli stalli interessati non devono andare oltre il marciapiede. (Ordinanza completa al link:http://www.comune.civitanova.mc.it/wp-content/blogs.dir/9/files/ORDINANZA-MERCATO-SABATO-08092018-IN-OCCASIONE-MANIFESTAZIONE-VITA-VITA.pdf). Si ricorda infine che nelle giornate di sabato 8, per VitaVita saranno attive 4 navette gratuite per raggiungere il centro della città portuale, sede dalla manifestazione: NAVETTA 1 Andata: CAPOLINEA: S.Rita, Via Cecchetti, Via D’Annunzio, SS. delle Vergini, Civitanova Alta TRAMVIA Ritorno: SS. le Vergini, Via Quintino Sella (Cuore Adriatico, fa fermata), Via Dante Alighieri, VIa Cecchetti, S.Rita. dalle 20 NAVETTE 2 e 3 (a rotazione continua, con due mezzi in partenza alternata) Andata: CAPOLINEA via generale dalla Chiesa, Via Balbo, Via Bragadin, Via Saragat, Vira Friuli, Via Toscana, Via Civitanova, CAPOLINEA: rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro) Ritorno: CAPOLINEA: rotatoria Lori Blu (Ponte Castellaro), SS 16 Adriatica, Via Marco Polo, Via Balbo, Via Gen. Dalla Chiesa dalle 20 NAVETTA 4 Andata: CAPOLINEA: Largo Italia, Viale Vittorio Veneto (fermata pensilina Scuola Zavatti), Via Cavour, Lungomare Sud.  

06/09/2018 13:55
Per il secondo anno al via la collaborazione tra La Pars Onlus e la palestra Fit-Go di Civitanova Marche

Per il secondo anno al via la collaborazione tra La Pars Onlus e la palestra Fit-Go di Civitanova Marche

La Cooperativa Sociale Pars ringrazia per la collaborazione la palestra “Fit-go” di Civitanova Marche. La palestra, situata in zona San Marone, per il secondo anno consecutivo accoglie gli ospiti della comunità educativa per minori “Icaro” di Civitanova Marche, permettendo a ragazzi e ragazze lo sviluppo di nuove competenze in ambito fisico, psichico, sociale e relazionale. Lo sport migliora la qualità della vita, è uno strumento per educare, formare, favorire l’integrazione e la solidarietà, in grado di guardare con attenzione le problematicità dei più giovani. La Pars rinnova un sentito ringraziamento allo staff della palestra “Fit-go” di Civitanova Marche per l’attenzione e la disponibilità nel promuovere e sostenere i valori educativi e formativi, come l’autodisciplina, la sana competizione, il rispetto dell’avversario, l’integrazione sociale, lo spirito di gruppo, il rispetto e la lealtà, per uno sport etico e responsabile.      

06/09/2018 11:33
Civitanova, truffato un anziano: finto notaio con finta eredità si fa pagare 900 Euro

Civitanova, truffato un anziano: finto notaio con finta eredità si fa pagare 900 Euro

Truffato a Civitanova Marche un uomo di 74 anni.  L'anziano, che da sempre opera nel sociale, ha raccontato di aver ricevuto una telefonata da un uomo, qualificatosi come notaio, il quale gli faceva presente che una signora benestante gli aveva lasciato in eredità 20.000€ da usare per aiutare i bisognosi e che, per venire in possesso della somma, doveva versare 882€ per le spese. Il 74enne ha così immediatamente effettuato il pagamento tramite vaglia postale ma, constatato che non aveva ricevuto alcun accredito sul suo conto corrente, si è reso conto di essere stato vittima di una truffa. Nel frattempo la somma versata era già stata ritirata. Sono in corso le indagini per l'identificazione del truffatore.

06/09/2018 10:42
Lube, positivo primo test stagionale con Ortona: 3-0 di fronte ad oltre 500 tifosi

Lube, positivo primo test stagionale con Ortona: 3-0 di fronte ad oltre 500 tifosi

Positivo primo test per la Cucine Lube Civitanova, all’esordio in questa stagione all’Eurosuole Forum di fronte ad oltre 500 tifosi presenti, nella gara di allenamento disputata con la formazione della Sieco Service Ortona, che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2. Il match si è chiuso con la vittoria per 3-0 dei cucinieri (25-23, 25-18, 25-19 i parziali), poi i due tecnici hanno fatto disputare un ulteriore set di allenamento per ottenere ulteriori indicazioni dalla prima uscita stagionale. Coach Medei ha schierato in partenza Partenio in regia, Simon opposto, Leal e Massari schiacciatori, Stankovic e Diamantini al centro, Balaso libero. Starting six che il tecnico della Cucine Lube Civitanova ha ripresentato anche in avvio di secondo e terzo set, dando spazio con alcuni cambi in conclusione dei parziali agli altri atleti a disposizione. Oltre a Cantagalli e Marchisio, i baby del settore giovanile Larizza e Ciccarelli, nella rosa biancorossa anche il giovane schiacciatore polacco Bartosz Firszt, classe 99, che da alcuni giorni si sta allenando con la formazione cuciniera per dare man forte al gruppo a disposizione di coach Medei. “Un buon test e una giornata di lavoro intensa – ha commentato Giampaolo Medei al termine della gara con Ortona – Siamo in una fase dove i carichi sono molto elevati, nonostante questo ho visto progressi sulle cose su cui stiamo lavorando e tolta un po’ di ruggine dopo il primo set anche un buon gioco. Ho visto risposte interessanti anche dai giovani, ovviamente c’è tanto da lavorare, ci sono parecchi giocatori che sono rimasti fermi a lungo durante l’estate e giocare molto ci servirà, a partire dal prossimo test in programma sabato pomeriggio con Grottazzolina”. Il tabellino Cucine Lube Civitanova: Sokolov n.e., Ciccarelli n.e., Larizza, Marchisio (L), Massari 8, Stankovic 5, Diamatini 11, Leal 15, Firszt 1, Cantagalli 2, Simon 16, Partenio 2, Balaso (L). All. Medei. Sieco Service Ortona: Simoni 9, Pesare (L), Zanettin 3, Berardi, Dolfo 7, Toscani (L), Sitti, Sorrenti 10, Lanci, Marks 12, Fiscon 1, Ogurcak n.e., Menicali 3. All Lanci. Parziali: 25-23, 25-18, 25-19   Note: spettatori 500 circa. Cucine Lube: 14 battute sbagliate, 8 aces, 7 muri vincenti, 62% in attacco, 68% in ricezione (38% perfette). Ortona: 10 b.s., 5 aces, 6 m.v. 40% in attacco, 46% in ricezione (22% perfette). 

06/09/2018 10:00
Civitanova, il cuore d'oro di Michela e Andrea conquista la rete (video)

Civitanova, il cuore d'oro di Michela e Andrea conquista la rete (video)

Si intitola "Il cuore d'oro di Michela e Andrea", il filmato creato dal sito Fanpage.it, che racconta l'episodio di cronaca successo a Civitanova qualche giorno fa, quando i carabinieri hanno fermato un uomo che si era impossessato di alcuni prodotti alimentari, rubandoli da uno stabilimento balneare del lungomare Piermanni (leggi: https://goo.gl/BNffZ8). Fortunatamente per l'uomo, quella vicenda si era conclusa con un lieto fine, quando i titolari dello stabilimento, venuti a conoscenza della situazione di indigenza del soggetto, avevano deciso di non sporgere denuncia e trasformare addirittura quella "refurtiva" in "dono". Come dicevamo, il noto sito Fanpage.it ha raccontato questa vicenda con un filmato di 93 secondi, messo online da meno di una settimana, che è stato visualizzato al momento da quasi mezzo milione di persone ed ha collezionato più di 7 mila condivisioni, segno che il nobile gesto di Michela e Andrea, i titolari dello stabilimento "I due re", ha fatto breccia nel cuore molti. Potete visualizzare il video al seguente link: https://goo.gl/UExZ6Z

05/09/2018 12:37
Civitanova, divieto di balneazione in alcuni tratti del lungomare Sud

Civitanova, divieto di balneazione in alcuni tratti del lungomare Sud

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha emesso oggi, 4 settembre 2018 una ordinanza di parziale divieto di balneazione che interessa il lungomare sud, limitatamente ai tratti di specchio d’acqua tra gli stabilimenti balneari "I due re" e "Lido Cristallo", denominato “Direzione cinema adriatico”, tra gli stabilimenti balneari Lido Cristallo e Caracoles, denominato “Di fronte ex cantiere SEFA” e tra lo stabilimento balneare Caracoles e fosso Trabocco , denominato “400 M Nord foce fiume Chienti”. L’ordinanza, pubblicata integralmente nel sito, resta in vigore fino a quando i parametri di “Escherichia coli” e/o “Enterococchi intestinali” non siano rientrati nei limiti di legge previsti dal D.M. 30/03/2010.Il provvedimento è stato emanato dopo aver ricevuto l'esito degli ultimi rilevamenti effettuati dall'Arpam nella giornata del 3 settembre. La balneazione è libera in tutto il resto del litorale civitanovese.

04/09/2018 18:46
Campagna abbonamenti Lube, si continua anche a settembre: come acquistare le tessere

Campagna abbonamenti Lube, si continua anche a settembre: come acquistare le tessere

Continua anche a settembre la campagna abbonamenti per seguire la Cucine Lube Civitanova nella prossima entusiasmante stagione in SuperLega e Champions League. Scoprite sotto come acquistare le tessere: ricordiamo che il muro dei 1500 abbonati è stato già ampiamente sfondato e dunque prima si sottoscrive l’abbonamento più si ha la possibilità di scegliere i posti migliori sulla mappa dell’Eurosuole Forum. Date e orari per abbonarsi a settembre- Da mercoledì 5 e per tutto il mese di settembre biglietteria dell’Eurosuole Forum aperta dal mercoledì al sabato con orario 17.00-19.30.- E’ inoltre possibile abbonarsi online in qualsiasi momento anche da casa propria sul sito lubevolley.vivaticket.it oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.Abbonamento All-InE’ valido per tutte le gare interne che si giocheranno nella stagione 2018-2019 (max 27 gare) in ogni competizione. Non ci sarà bisogno quindi di comprare il biglietto per eventuali Semifinali o Finali Scudetto, o per le partite dei Quarti e di Semifinale di Champions.Abbonamento StandardL'abbonamento Standard è valido soltanto per le partite interne di Regular Season di SuperLega, del girone di Champions League, dei Quarti di finale di Coppa Italia, dei Quarti di finale dei Playoff scudetto.Promozione Pacchetto FamigliaIl secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18I pacchetti nel dettaglio e i prezzi- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto, Standard 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto.- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto, Standard 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto.- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto, Standard 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto.- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto, Standard 150 Euro Intero e 120 Euro Ridotto.- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto.*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)

04/09/2018 16:48
Civitanova, deruba un anziano della pensione e della tessera del bancomat: indagini in corso

Civitanova, deruba un anziano della pensione e della tessera del bancomat: indagini in corso

Nella giornata di ieri, 3 settembre, nel quartiere Santa Maria Apparente a Civitanova Marche, un pensionato del 1936 ha denunciato alle autorià competenti di aver subito il furto del libretto della pensione e della tessera "Bancoposta".  L'uomo, ha raccontato, che era appena uscito dall'ufficio postale ed è stato avvicinato da uno sconosciuto che, fingendo di conoscerlo, l'ha salutato e abbracciandolo, gli ha sfilato dal gilet il libretto della pensione e la tessera "Bancoposta", fuggendo a bordo di un'autovettura. Al momento il danno sembra essere di lieve entità ma si dovrà verificare se il malvivente è riuscito ad effettuare dei prelievi. Grazie alla testimonianza di un abitante, si è risaliti al modello dell'auto, una Mercedes Classe A nera, e ad una descrizione dell'uomo autore del furto che sembra che fosse alto e robusto e che portasse dei pantaloni chiari e una camicia bianca, di carnagione chiara. I Carabinieri ricordano sempre di non tenere insieme il codice pin e la tessera bancomat, così da impedire prelievi fraudolenti.

04/09/2018 15:13
Mondiali 2018: Juantorena e Cester ufficialmente convocati per la kermesse iridata

Mondiali 2018: Juantorena e Cester ufficialmente convocati per la kermesse iridata

Due atleti della Cucine Lube Civitanova saranno protagonisti ai Mondiale 2018 con la maglia della Nazionale azzurra. Ora è ufficiale: Osmany Juantorena ed Enrico Cester prenderanno parte alla kermesse iridata che prenderà il via domenica prossima tra Italia e Bulgaria dopo le convocazioni diramate dal ct dell’Italia Gianlorenzo Blengini. Una grande soddisfazione soprattutto per il centrale del Club cuciniero Enrico Cester, per la prima volta in campo in un grande torneo internazionale dopo l’esperienza accumulata quest’estate nella Volley Nations League. Il debutto è in programma domenica 9 settembre a Roma, nello splendido scenario del Foro Italico eccezionalmente trasformato in un campo di volley all’aperto (meteo permettendo) per il match di apertura del Mondiale tra Italia e Giappone. Juantorena e Cester non saranno naturalmente gli unici due atleti della Cucine Lube Civitanova ai campionati del Mondo: ci sarà anche Bruno Rezende, neo regista biancorosso e capitano della Nazionale brasiliana. Di seguito la lista dei convocati di coach Blengini: Palleggiatori: Baranowicz, Giannelli. Schiacciatori: Juantorena, Lanza, Maruotti, Nelli, Randazzo, Zaytsev. Centrali: Anzani, Candellaro, Cester, Mazzone.  Liberi: Colaci, Rossini.

03/09/2018 16:55
A Civitanova al via il corso di primo livello per assaggiatori di formaggi

A Civitanova al via il corso di primo livello per assaggiatori di formaggi

A Civitanova dal 2 ottobre, presso la sala meeting di Sandwich Time, in Via Einaudi, 214 si svolgerà il corso di 1° livello per assaggiatori di formaggiIl corso è rivolto a tutti coloro che, per interesse personale o professionale, desiderano migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte pratica. Il superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori ONAF.Quota iscrizione: € 300 (comprensivi di materiale didattico, di quota associativa 2019 e dell’abbonamento alla rivista InForma).    Per informazioni ed iscrizioni: Francesco Tombesi - macerata@onaf.it - 338.4898871Chisura iscrizioni il 15 settembre.   Di seguito il programma delle lezioni che si svolgeranno dalle 21 alle 23:   Mar. 2 Ottobre: Tecnica d’assaggio dei formaggi parte I Mer. 3 Ottobre: Tecnica d’assaggio dei formaggi parte II Mar. 9 Ottobre: Il latte e la sua composizione Mer. 10 Ottobre: Microbiologia lattiero-casearia Mar. 16 Ottobre: Cenni di tecnologia casearia Mer. 17 Ottobre: I Formaggi a pasta molle e caprini Mar. 23 Ottobre:  Formaggi a pasta dura e ovini Mer. 24 Ottobre: I Formaggi a pasta filata Mar. 30 Ottobre: Cultura e normativa casearia Mer. 31 Ottobre: Utilizzazione dei formaggi ed abbinamenti Mer. 13 Novembre: Esame di valutazione finale  

03/09/2018 16:38
Il bis di VITAVITA a Civitanova: il gran finale venerdì 7 e sabato 8 settembre

Il bis di VITAVITA a Civitanova: il gran finale venerdì 7 e sabato 8 settembre

VITAVITA si prepara per il grande finale di venerdì 7 e sabato 8 settembre. La città portuale diventa il palcoscenico di ben 81 spettacoli tra musica, ballo, teatro, giochi per bambini, artisti di strada e marching band.  “Mi sono arrivate telefonate di complimenti di chi ha partecipato agli eventi del 31 agosto - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica in conferenza stampa -, adesso ci aspettano altre due giornate eccezionali”. Prosegue l’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri: “Sono molto contenta per l’avvio di VITAVITA: l’offerta culturale dell’anteprima è stata centrata in pieno, serata entusiasmante dal pomeriggio con l’arte di Pannaggi fino allo spettacolo incredibile della Compagnia dei Folli”. Come tradizione il Festival Internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani assegna due premi, uno alla carriera e uno al giovane talento, offerti gentilmente da Targhe Celaschi di Celaschi Paolo e Galleria D’Arte La Tavolozza di Mangiaconi Michela.  Nella prima giornata, il 7 settembre, Tosca, voce tra le più eleganti del panorama musicale italiano, riceve quello alla carriera, alle 22.30 in piazza XX Settembre. Vincitrice di un Sanremo insieme a Ron, negli anni ha attraversato ambiti artistici differenti, dividendosi tra musica, teatro e collaborazioni eccellenti fino ad arrivare a un personale percorso di ricerca che l’ha condotta ad esplorare la vocalità nelle diverse tradizioni musicali. Il suo concerto si chiama “Appunti musicali dal mondo” e tocca varie latitudini e longitudini. L’otto settembre, alle 23 in piazza Ramovecchi, a ricevere il riconoscimento come giovane talento è Walter Ricci. Lanciato giovanissimo a “Domenica In” da Pippo Baudo, lo abbiamo visto in tv duettare sul palco con Michael Bublé. Da lì, solo successi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Urbani e, due anni fa, quello del festival New Wave Contest a Sochi (Russia). A VITAVITA si esibisce come cantante e nell’insolita veste di pianista, insieme a Daniele Sorrentino al basso, e a Lorenzo Tucci alla batteria per un concerto, ricco di contaminazioni, che spazia dalle sonorità moderne all’improvvisazione. Preziose come sempre le collaborazioni delle varie associazioni extra cittadine come enogastronomia.ite Festival Veregra Street di Montegranaro, rapporti consolidati negli anni. Altrettanto pregiate quelle cittadine a partire dal Corpo Bandistico e dalla Scuola di Recitazione, a cui si aggiungono l’Assessorato alle Politiche Giovanili che promuove il Progetto Musica Giovani nato con l’intento di dare spazio e valorizzare tutti quei musicisti che nel corso del 2018 hanno utilizzato le stanze della sala prove comunale, e “Il palco” laboratorio musicale, nuova realtà con gli insegnanti, artisti di fama nazionale, che si esibiscono nelle varie postazioni, sia venerdì che sabato. Il programma Venerdì 7 settembre le note musicali si diffondono nelle varie vie del centro, a partire da piazza XX Settembre dove si inizia con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e si prosegue con Seby Mangiameli e i suoi musicisti. Cantautore, fondatore nel 2002 dei Tedranura, importante band etno-folk-pop e latin jazz siciliana, dà il “la” al concerto evento di Tosca, al quale dopo la mezzanotte segue “Il palco”, con le performance dei maestri della scuola. Per le vie centrali si esibiscono la Banda Comunale di Civitanova Marche e la Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, lo street tango dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò. Corso Umberto I oltre alle marching band viene animato dagli artisti di strada. Invia Duca degli Abruzzi, c’è la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche con ospite un famoso artista di strada, a seguire Koss Hour con i successi musicali italiani e internazionali. In via Pola, suonano gli Effetti Personali con le hit degli anni ’70 che si intervallano con Titty che propone rock internazionale. In piazza Ramovecchi, ex Abba, appuntamento da non mancare con il noto gruppo Le Nuvole, in sostituzione di At Lst Live Band, che presenta il nuovo concerto “Genova e De André”. In piazza della Conchiglia c’è la performance audio e video di Decomposer + Seven People, un’ibridazione cinematica-onirica, che fa agire in commistione batterie jazz e sintetizzatori vintage. A Lido Cluana dalle 17 c’è la città dei bambini con gonfiabili e altre soprese, mentre il dopo cena è all’insegna del ballo sensuale, nella zona Varco sul mare: “A me gli occhi, Tango!” con Pasion Tango a.s.d. e a seguire “Milonga VITAVITA” con DJ Andrea Filippetti.  Il giorno seguente si inizia sempre alle 17 con i giochi per i bambini a Lido Cluana, si prosegue al Varco sul Mare alle 22, dove c’è il gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano G.A.M.S con “Genesi”. Dalle 18, in via Pola, è attiva l’isola ristoro “Degustando sotto le stelle” a cura di Enogastronomia.it; in serata musica rock creativa, funk e progressive, con i Nana Bruna, gli Yula e Titty. Musica e performance itineranti in corso Umberto I con Believers Band, Orkestroska Naziona, Figli di un cane e con gli artisti di strada, Mr Moustache e Mr Dudi.  Alla stazione Musica Progetto Giovani a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune con Sofia Tornambene, Ro Marchese, Manholes, Contrasto Zero e Overload. In marcia per le vie del centro: G.A.M.S. Tamburini, i trampolieri della Compagnia Due Piume, le marching band P-Funking e Mabò band, lo Street tango flash mob dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e la Compagnia di animazione JUMP IT.  In via Duca degli Abruzzi l’artista di strada Marcel, la Scuola Comunale di Recitazione Cecchetti e il suo ospite speciale. In corso Matteotti, una delizia per famiglie e bambini: suona cartoon cover e intrattiene divertendo, la band Trote Nokohori. In corso Matteotti (fronte Ternana) l’artista di strada Maki; continuando verso sud, davanti alla pescheria, è previsto un omaggio ai Doors con The Strange Days e a seguire una performance con il fuoco, dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira. Tra vicolo Nettuno, corso Matteotti e Lido Cluana, lo spericolato e divertente Luca Contoli pratica Flatland con la sua BMX; in piazza della Conchiglia c’è Alvear Quartet, mentre, come al solito per i palati più esigenti, in piazza Ramovecchi (ex Abba), si parte con il duo Edoardo Petracci al contrabbasso e Alberto Napolioni al piano & elettronica, a seguire “Tastincastri” con Elisa Ridolfi e Stefania Paterniani; Walter Ricci Trio, con la consegna del Premio Giovane Talento, e per finire, i maestri della scuola musicale “Il palco”.   La piazza XX Settembre si anima alle 19.30 con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche, alle 21 gli artisti del Laboratorio Musicale aprono la serata sul palco, in attesa della P-Funking band che porta in scena una miscela originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm and blues e jazz. Alle 23.15, al centro della piazza, lo spettacolo di fuoco dalla forte suggestione di Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira, quindi il gran finale di questa quindicesima edizione con la parata itinerante che si conclude in piazza, dove la faranno da padroni i palloni giganti/saltanti (tre metri di lunghezza!) che si gonfiano correndo, del Nuovo Piccolo Teatro. “White and Balloons” è come ormai di consueto l’arrivederci di VITAVITA all’edizione del prossimo anno.  “L’atmosfera che si vive - conclude Carlacchiani - è particolarmente gioiosa, fraterna, vivace, di grande impatto visivo, tra trampoli, costumi a led, musica dal vivo e un pubblico numerosissimo, speciale, che coinvolto partecipa a questo scambio d’energia positiva. È questo il vero valore aggiunto del Festival Internazionale di Arte Vivente di Civitanova Marche”.  Previste tre navette gratuite per la giornata di sabato: i percorsi sono indicati sul sito www.tdic.it. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità e Nerea. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.   

03/09/2018 15:37
Abusivismo commerciale e spaccio a Civitanova: continuano i controlli

Abusivismo commerciale e spaccio a Civitanova: continuano i controlli

Altra giornata di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Anche sabato scorso, sia il mattino che il pomeriggio, gli uomini del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova diretto dal Dr. Lorenzo Sabatucci, unitamente ad agenti del reparto prevenzione crimine di Perugia, con l’ausilio di un elicottero del reparto volo di Pescara, hanno operato controlli in città finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per compiere reati. I servizi, svolti nell’ambito di un programma più incisivo di controllo del territorio, hanno interessato oltre alla zona del mercato settimanale, anche zona industriale di Civitanova Marche ove sostano camper e roulotte di nomadi.  Nel corso dell’attività inoltre, gli agenti, che nei giorni scorsi avevano effettuato mirati servizi di appostamento e pedinamento nei confronti di un giovane intorno al quale gravitavano soggetti conosciuti come consumatori di sostanze stupefacenti,  hanno deciso di procedere al controllo del predetto  rintracciato al centro della città mentre si  aggirava con fare sospetto.  Il giovane, 21 anni, di origine marocchina residente in provincia di Fermo, pluripregiudicato per reati in materia di droga, veniva sottoposto a perquisizione a seguito della quale veniva trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish divisi in dosi pronte per lo spaccio nonché della somma di 285 euro verosimilmente frutto dell’attività di spaccio. Il giovane è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  Nel corso dell’attività, condotta con l’impiego di numerosi operatori delle forze dell’ordine, state identificate 110 persone e sottoposti a controllo 79 veicoli.

03/09/2018 14:53
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica cinese per over 55

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica cinese per over 55

Ripartono i corsi di ginnastica cinese nell'ambito delle attività organizzate dall'Assessorato al Welfare-Politiche di benessere sociale del Comune di Civitanova Marche. I corsi, realizzati grazie al contributo dell'Amministrazione comunale, coinvolgono circa 300 adulti over 55 e dopo le date primaverili ricominciano quelle autunnali e costituiscono  un tradizionale momento aggregativo, significativo e di benessere oltre che essere fattore di protezione per il rischio di isolamento tipico delle persone in età avanzata. Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi di anziani, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento in via Ginocchi e Centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000” in via Saragat, 50). Questo il calendario e gli orari autunnali: palestra Risorgimento dall'11 settembre al 23 novembre, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre, i moduli per la domanda di partecipazione sono disponibili presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra sede comunale) o sul sito comunale (www.comune.civitanova.mc.it). Le domande devono pervenire presso l'ufficio Servizi sociali sito a Palazzo Sforza, nei giorni di apertura al pubblico: 0733 8221 - 0733 822 248 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30).

03/09/2018 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.