Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Stefano Mei del Movimento 5 Stelle
Finora si è fatta solo ordinaria amministrazione, pure fatta male se si esaminano le vicende delle partecipate: le nomine in conflitto di qualcuno, le dimissioni polemiche ed improvvise di altri, la perdurante permanenza di un amministratore nel CDA Atac, Brini, che eticamente avrebbe dovuto dimettersi mesi fa, ma che invece il sindaco ha preferito lasciare al suo posto. Il sindaco ha scelto di attendere facendo finta di nulla, in attesa di un parere sulla posizione di incompatibilità dello stesso Brini e non l’ha revocato neanche davanti ad una risposta che ne sanciva l’incompatibilità. L’unica volta che si è pensato al futuro, così dissero allora, è stato quando hanno introdotto una nuova tassa, quella di soggiorno, e a nostro parere forse era meglio non fare nulla. Alla faccia del taglio delle tasse sbandierato in campagna elettorale .Ritorniamo alla vicenda di Villa Eugenia che è un esempio lampante di quello che sosteniamo.Di fronte ad una scelta fatta dalla passata amministrazione di centro destra di recuperare un patrimonio storico della città a beneficio di tutti aprendo un contenzioso per far valere il diritto di prelazione a favore del comune, sancito dalla legge, oggi nonostante molti degli amministratori siano ancora gli stessi di allora questa amministrazione vorrebbe rinunciare alla battaglia intrapresa nel 2006, accettare la proposta di rinuncia alla causa suggerita dal privato che si è reso disponibile a versare al comune un minimo indennizzo se pensiamo al potenziale valore di Villa Eugenia. Ci verrebbe da riflettere che se il privato ha fatto una proposta di transazione ha presumibilmente paura di perdere la causa. Non ci stupiremmo se questa maggioranza presenterà un parere legale a pretesto di questa scelta col chiaro intento di incassare e schivare tutti i problemi derivante da questa possibile acquisizione.
Siamo consapevoli, per lo stato in cui versa tale immobile, che la spesa più grande non è l’acquisto della proprietà quanto il suo restauro, oltretutto vincolato dal fatto che tale villa è sotto la tutela della soprintendenza delle belle arti.Siamo consapevoli che ci sarebbe da lavorare impegnandosi per reperire i fondi in regione oppure in Europa coinvolgendo i privati per un progetto di ampia portata.Un polo museale, la sede di varie associazioni, un distaccamento del comune e tanto altro ancora si potrebbe realizzare in quella villa che fa parte della storia della città.Si sceglie invece la via più semplice che porta soldi facili magari da spendere in feste o qualche kermesse che poi non lascerà nulla alla città e ai cittadini.
Di fronte a tale scelta il movimento si dissocia completamente da questo modo di fare politica come struzzi che mettono la testa sotto la sabbia.Pensate negli ultimi mesi hanno fatto variazioni al bilancio per maggiori entrate e minori spese per circa 660 mila euro, con poco più un terzo di queste risorse si potrebbe acquistare Villa Eugenia.Senza considerare che questa amministrazione ha scelto di abbandonare Gas Marca monetizzando subito svariati milioni di euro e quindi non è neanche un problema di soldi.Il Movimento 5 Stelle non avrebbe mai rinunciato all’opportunità di poter recuperare un pezzo di storia della città ben consapevole che un rilancio di Villa Eugenia sarebbe un tassello fondamentale per la crescita della nostra Civitanova.
Come già comunicato ieri dagli organizzatori dell’evento regionale “La Notte dei Desideri”, che si svolgerà domani 27 luglio sui litorali marchigiani, per motivi di sicurezza non sarà consentita l’accensione delle lanterne cinesi sulla spiaggia come si era inizialmente previsto.
Lo staff dell’Assessorato al Turismo si è attivato per cercare un’alternativa che fosse altrettanto suggestiva e adatta a questa festa. Sono stati scelti quindi i palloncini bianchi per far volare i desideri scritti in un bigliettino, e bastoncini di stelle scintillanti per illuminare il cielo senza costituire un pericolo per l’ambiente.
I palloni e i bigliettini saranno disponibili presso gli chalet che hanno aderito.
Un bagno di folla, grande entusiasmo e anche diverse tessere di abbonamento firmate. E’ la sintesi della presentazione ufficiale di Fabio Balaso: il nuovo libero della Cucine Lube Civitanova è stato accolto oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum, è il primo volto della formazione 2018-2019 che giornalisti e tifosi hanno potuto conoscere da vicino.
“Ho avuto subito bellissime sensazioni e impressioni da questa prima giornata vissuta a Civitanova – ha detto Fabio Balaso -. Sarà bellissimo giocare all’Eurosuole Forum, so che c’è un pubblico molto caldo e vederlo pieno mi darà i brividi. Sono stato molto felice dell’accoglienza dei tifosi ricevuta stasera e ovviamente la società. Mi aspetta una stagione insieme a dei grandi campioni, di altissimo livello: so che qua ci sono grandissime ambizioni, tutti mi hanno parlato bene della Lube e ho tantissima voglia di fare del mio meglio”.
Al suo fianco la presidente Simona Sileoni, il vice presidente Albino Massaccesi e il ds Beppe Cormio. “Fabio è un baby di età ma non di tenacia, entusiasmo e voglia di lavorare – ha detto Simona Sileoni – So che ce la metterà tutta insieme ai campioni che lo circonderanno. C’è grande entusiasmo per questa Lube e ne siamo onorati, proviamo a sfondare insieme quota 2000 abbonamenti”.
“Con Balaso abbiamo trovato l’accordo già da molto tempo – racconta il ds Beppe Cormio – Un contratto che però non significava portarlo immediatamente qua. Poi abbiamo pensato che per le caratteristiche tecniche ed umane, per la sua predisposizione ad una leadership nella seconda linea, Fabio fosse già in grado di avere questo ruolo nella nostra squadra, in mezzo a grandi campioni. Sono convinto che sia la scelta giusta, è una responsabilità che mi prendo personalmente. Gli ho fatto una corte spietata, la società ha fatto sacrifici per portarlo qua e questa è la risposta a chi ci chiede se crediamo in lui. E’ giovane ma già esperto, ha dato dimostrazione di abilità anche col gruppo della Nazionale”.
“Fabio Balaso è il nostro futuro, siamo certi del suo valore e per questo abbiamo stipulato un contratto per cinque stagioni – rivela l’ad Albino Massaccesi –. Credo che sia un’operazione molto importante che ci permette di coprire un ruolo particolare come quello del libero con un giocatore italiano, come è stato con Corsano per tantissimi anni”.
Giorgia Bocola ancora con la canotta dell'Infa Feba Civitanova Marche. Il centro classe 2000, ormai sempre più una garanzia, farà parte del roster di coach Nicola Scalabroni per la prossima stagione. Una conferma scontata per una giovanissima molto promettente che nel corso delle ultime stagioni ha sfoderato prestazioni convincenti tenendo botta sotto le plance ad avversarie molto più esperte di lei, confermandosi come una certezza e come un prospetto di tutta l'A2. Una conferma che ribadisce la politica della società di lanciare e puntare sulle ragazze cresciute nel proprio settore giovanile.
A coronamento di una stagione positiva, Giorgia è impegnata dal 9 luglio al raduno di Udine della nazionale under 18 e nel weekend scenderà in campo in un torneo internazionale con Russia, Spagna e Serbia. "Sono molto contenta per la riconferma e sono pronta ad affrontare una nuova stagione con la maglia della Feba - commenta il pivot biancoblu - inoltre sono pronta a dare il massimo ed a fare meglio della scorsa stagione. Per quanto riguarda l'esperienza azzurra sono molto emozionata perchè venerdì inizia un torneo con altre squadre europee e non vedo l'ora di giocare. Mi sto trovando molto bene con le mie compagne e con lo staff tecnico, cercando tutti i giorni di impegnarmi al massimo e dare sempre il meglio per la squadra".
Nella giornata di ieri a Civitanova Marche è stata arrestata una donna di 35 anni in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare.
La donna dovrà scontare circa 3 anni di pena per aver commesso i reati di furto e ricettazione.
Al momento dell'arresto inoltre, i carabinieri hanno rinvenuto un quantitativo minimo di sostanza stupefacente detenuto dalla donna, per il quale l'hanno denunciata.
Si apre venerdì 3 agosto, sul lungomare sud, la Bobo Vieri summer cup, un torneo di footvolley organizzato dall’ex calciatore professionista Christian Vieri con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.
L’evento è realizzato dallo Shada club con il patrocinio degli Assessorati allo Sport e al Turismo del Comune di Civitanova Marche.
Il torneo prevede 32 squadre amatoriali composte da due giocatori ognuna con il meccanismo dell’eliminazione diretta. Alla fine del torneo la squadra amatoriale che si aggiudicherà la vittoria avrà l’onore di sfidare Christian Vieri e il suo “Partner” nel big match di domenica pomeriggio.
Il costo del biglietto per accedere all’arena (dettaglio degli orari a pagamento in basso) è di 10,00 € che verranno interamente devoluti alla Onlus Heal. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito viva ticket, presso tutti i rivenditori viva ticket autorizzati (lista disponibile sul loro sito internet) e presso i botteghini dell’arena nei giorni 3-4-5 agosto.
Questa onlus è fondata da famiglie di bambini colpiti da tumori cerebrali e da medici, infermieri e biologi che quotidianamente operano a favore della cura e della ricerca nell’ambito della neuro-oncologia pediatrica. L’impegno è orientato a finanziare progetti di ricerca scientifica al fine di favorire lo studio, la prevenzione e la cura dei tumori infantili del sistema nervoso centrale i quali, seppur rari, sono per incidenza i tumori solidi più diffusi in età pediatrica, rappresentando una importante causa di mortalità o di invalidità permanente tra i più piccoli.
Questo evento non si riduce ad un semplice torneo di footvolley, perché assieme a Christian Vieri saranno presenti nell’arena nelle giornate di sabato e domenica tra gli altri il comico Andrea Pucci, l’ex velina Costanza Caracciolo, Davide Lippi, il giornalista Sky Alessandro Alciato, l‘ex calciatore Davide Bombardini, altri personaggi sportivi e televisivi ma soprattutto un super ospite che sarà presto svelato.
L’evento sarà seguito molto da vicino da Gazzetta dello Sport, Sky Sport, e la nuova tv streaming Dazn che sono 3 dei principali sponsor della manifestazione, e grazie a loro Civitanova Marche sarà pubblicizzata a livello nazionale sia sulla carta stampata che sulla TV.
La Bobo Summer Cup è alla sua seconda edizione ma per la prima volta diventa itinerante con sole 4 date in tutta Italia. La prima tappa si è svolta a Marina di Ragusa nei giorni 20-21-22 Luglio registrando il tutto esaurito, la carovana si è poi spostata a Bari nei giorni 27- 28-29 Luglio per poi arrivare a Civitanova Marche nei giorni 3-4-5 agosto e concludere il suo percorso nella sua “casa” di Cervia il 10-11-12 Agosto. A novembre 2017 lo Shada e Civitanova Marche riescono a chiudere una delle tappe grazie all’amicizia con parte dell’organizzazione dell’evento e grazie soprattutto alla visita che Vieri fece a luglio 2017 allo Shada Beach Club rimanendo colpito dall’accoglienza ricevuta dalla città e dal pubblico.
“Non abbiamo esitato un momento – ha detto Aldo Ascani - ad accogliere questa manifestazione e da novembre ad oggi la direzione dello Shada Beach Club, col patrocinio del Comune di Civitanova Marche, ha messo in moto la complessa macchina organizzativa che sta portando alla realizzazione di una beach arena di 1500 posti e di un villaggio commerciale nel parcheggio antistante lo Shada Beach Club nel lungomare Sud di Civitanova Marche.
Oltre all’impegno diretto dello Shada e il patrocinio del comune di Civitanova Marche, per l’organizzazione ci siamo avvalsi di 4 main sponsor che ci stanno supportando in questa manifestazione: Estra: un’eccellenza tutta italiana per la fornitura di energia elettrica e gas naturale Jean Paul Minè: ditta leader nella produzione cosmetici di alta qualità realizzati
interamente in Italia; Mastergroup srl e Vimak Srl: una grande realtà marchigiana per l’acquisto, vendita, noleggio e assistenza di macchine utensili in particolare per il settore della meccanica e ditta specializzata nella fornitura di macchinari e tecnologie per asportazione truciolo e deformazione lameria”.
L’arena e tutto il villaggio commerciale sarà monitorata giorno e notte da addetti alla sicurezza professionisti per evitare ogni tipo di inconveniente e per garantire la sicurezza di tutto il pubblico che sicuramente riempirà le tribune. Nel villaggio commerciale saranno presenti attrazioni e giochi anche per i più piccoli.
“E’ stata nostra premura – ha sottolineato Moreno Ascani - durante la progettazione della tribuna prestare particolare attenzione alle esigenze dei diversamente abili in carrozzina ai quali abbiamo riservato un accesso semplificato e di primo livello a bordo campo dietro i ledwall pubblicitari con un percorso di accesso, deflusso e sanitari dedicati, in modo tale da potersi godere lo spettacolo in prima fila, senza intralci, in maniera autonoma ed in piena libertà”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi (PD)
Il Sindaco campione di assenteismo alle conferenze dei capigruppo. Su 14 riunioni solo una volta si è presentato, nonostante sia obbligatoria la sua presenza, insieme al presidente del consiglio comunale e ai capigruppo consiliari per un collegamento tra giunta, governo della città e consiglio. Le assenze, volute in questo anno, denotano l’arroganza del sindaco, il disprezzo verso il consiglio, la volontà di rifuggire al confronto con la minoranza e anche la scelta di disattendere il regolamento e lo Statuto del Comune nel classico comportamento “facciamo come ci pare”.
Le forze di maggioranza decidono date e argomenti rendendo del tutto inutile la conferenza dei capigruppo alla quale, se queste sono le condizioni, è inutile partecipare. Ad ogni questione che si solleva, anche la più banale, il presidente Morresi risponde che, non essendoci il sindaco e gli assessori, deve consultarsi con la maggioranza e puntualmente le risposte non arrivano. Insomma, confronto zero, ma che almeno la legalità venga rispettata. Il Sindaco ha l’obbligo di partecipare, a volte può delegare il vice o un assessore, così come sempre è successo e non per un fatto di cortesia, ma per un rispetto Istituzionale, sconosciuto a Ciarapica.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina un’ordinanza rivolta ai proprietari dei fondi posti lungo le tratte ferroviarie volta alla prevenzione degli incendi durante la stagione estiva e nel periodo di massimo caldo.
Sulla base delle richieste ai Comuni pervenute dalle Ferrovie dello Stato, e in considerazione del fatto che il territorio di Civitanova Marche è attraversato da due linee ferroviarie (quella di collegamento nord-sud e quella che va verso l’interno), tutti i proprietari dei fondi posti lungo le linee ferroviarie che attraversano il territorio di Civitanova devono osservare le seguenti disposizioni: è obbligatorio tenere sgombri i terreni da covoni di grano, erbe secche e da ogni materia combustibile fino a metri 20 dal confine della ferrovia e appena mietuto il terreno lungo la ferrovia dovrà essere arato per una fascia di almeno 5 metri che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale.
Contro la presente ordinanza gli interessati potranno proporre ricorso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo della Regione Marche di Ancona; entro 120 giorni al Presidente della Repubblica Italiana in Roma; termini tutti decorrenti dalla pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Comune.
A seguito dei prelievi effettuati dall’Arpam di Macerata in base al calendario dei controlli, l’Ente ha registrato il superamento dei valori limite per il parametro Escherichia coli nel tratto di mare denominato “In direzione Fosso Caronte”.
Rilevata la necessità di conoscere gli esiti delle ulteriori analisi di approfondimento che verranno effettuate a breve dall’Arpam di Macerata, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza (n. 86) con la quale si dispone il divieto di balneazione in direzione Fosso Caronte (dallo stabilimento Lido della Polizia alla spiaggia libera adiacente a nord dello stabilimento Santina). Il provvedimento resta in vigore fino a quando i parametri non saranno rientrati nei limiti previsti dal D.M. 30/03/2010.
Prosegue senza sosta la campagna abbonamenti per seguire la stagione 2018-2019 della Cucine Lube Civitanova: il numero delle tessera ha sfondato abbondantemente quota 1000. Il botteghino presso l’Eurosuole Forum di Civitanova sarà aperto eccezionalmente tutti i giorni (tranne domenica) fino all’1 agosto, prima della pausa estiva: la riapertura della biglietteria è infatti prevista per lunedì 20 agosto.Resterà comunque sempre attiva la possibilità di abbonarsi online su lubevolley.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.Intanto, come detto, fino a metà dalla prossima settimana sarà possibile abbonarsi presso la biglietteria del palasport nei seguenti orari. Giovedì 26 e venerdì 27: 17.00-19.30. Sabato 28: 10.00-13.00 e 17.00-19.30. Domenica 29 chiuso. Lunedì 30, martedì 31 e mercoledì 1: 17.00-19.30.Arrivate le nuove tessere di abbonamento, modalità di ritiroSi comunica a tutti coloro che hanno già sottoscritto l’abbonamento che presso l’Eurosuole Forum da oggi pomeriggio fino a mercoledì 1 agosto, per poi riprendere dal 20 agosto (dunque negli stessi orari di apertura della biglietteria), sarà possibile ritirare la nuovissima tessera stagionale formato carta credito.
A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, l’associazione culturale Popsophia celebra il grande cantautore italiano con “Vorrei non vorrei” evento che si terrà Sabato 28 luglio a Lido Cluana di Civitanova Marche.Sarà la Lectio al “Varco” di Mogol, famoso paroliere e scrittore italiano il cui forte sodalizio con Lucio Battisti ha inciso profondamente sull’evoluzione della musica italiana, che aprirà la serata al Cluana alle ore 18.30 trattando proprio de “Il cammino del Pop”.
I molteplici sentimenti che caratterizzano l’esistenza dell’uomo e che Lucio Battisti e Mogol hanno sapientemente trasformato in musica saranno declinati nel Philoshow “Vorrei non vorrei”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le performance musicali della Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri, la regia tecnica di Riccardo Minnucci e i video di Marco Bragaglia. Da “Dieci ragazze” a “Il mio canto libero”, le parole e le note dei due artisti saranno lo spunto da cui partire per intraprendere l’affascinante percorso nei tumultuosi sentimenti che agitano l’animo umano e a cui Mogol e Battisti hanno dedicato gran parte delle loro canzoni, dall’amore alla sofferenza, dal tradimento alla paura.
Il Philoshow vedrà come ospite d’eccezione il giornalista Leo Turrini, grande estimatore di Battisti, che nel suo libro “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero” ripercorre l’avventura dell’uomo e dell’artista scomparso prematuramente che ha dominato per quasi vent’anni la scena del panorama musicale italiano, raggiungendo l’apice del successo. Lucio era in realtà un provinciale, ci dice Turrini, impregnato dei valori familiari e sociali di un'Italia che solo allora si affacciava al mondo senza poter evitare, nell'incertezza del "nuovo", di tenersi strette abitudini e diffidenze di un tempo che si avviava a tramontare.“La poetica delle emozioni tracciata da questi brani traccia un filo di continuità tra generazioni ed epoche diverse. – dichiara Lucrezia Ercoli – E la musica leggera, come la filosofia, ha la straordinaria capacità di enucleare concetti universali e di parlare intimamente a ciascun di noi”.
E' da parecchio tempo che non arrivano più notizie in merito ai bivacchi dietro la stazione ferroviaria, dove sbandati e senzatetto utilizzavano i porticati delle palazzine come dormitori.
Si tratta probabilmente del risultato dell'azione di contrasto da parte delle forze dell'ordine che, nei primi mesi dell'anno, si erano prodigate in diverse azioni di contrasto a tale fenomeno, con frequenti sgomberi dei bivacchi, oppure, semplicemente, con l'arrivo della bella stagione, il fenomeno si è sposato da un'altra parte.
In effetti, dopo la nostra segnalazione di qualche giorno fa (Leggi: https://goo.gl/B6Erh6), alcune persone sono state viste dormire anche la notte scorsa, nei giardini in prossimità dell'Arco sul Mare. Questa volta però, come segnalano diversi testimoni, gli sbandati si sono organizzati diversamente e invece piazzare i loro cartoni a terra, hanno preso possesso di un gioco per bambini, dove sono rimasti fino a tarda mattinata. Sembra anche che il "vascello dei pirati" non sia l'unico gioco sottratto all'utilizzo mattutino dei bambini, perché si segnala una persona che dorme abitualmente anche in uno scivolo coperto poco distante.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Cittaverde Civitanova
Del proliferare delle antenne per la telefonia mobile non dobbiamo ringraziare chi ha voluto la sostanziale liberalizzazione delle installazioni.
Questo vale anche per l’antenna provvissoria a Fontespina lungo la SS16.
E proprio a Fontespina dove in alcune zone a Nord, a causa degli scarsi investimenti (e non riguarda nuove antenne ma centraline) delle aziende di telefonia mobile non è possibile attivare nuovi collegamenti Internet, privando i cittadini di un servizio importante segnalato anche dai tanti turisti che frequentano il litorale Nord.
Sono giustificate le preoccupazioni dei residenti che, dalla mattina alla sera e senza alcun preavviso, hanno visto spuntare una antenna definita “provvisoria”.
Una legge voluta da Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega e UdC che ha tolto, rispetto alla precedente legge, garanzie, e ruolo dei Comuni stabilendo che le antenne per la telefonia mobile sono infrastrutture strategiche di interesse nazionale.
Le uniche tutele rimaste sono la potenza di frequenza verificata prima di entrare in esercizio da parte dall'Arpam e le distanze da scuole, ospedali, case di cura, scuole materne.
Certamente, se solo i Comuni lo volessero, potrebbero avviare in tutto il territorio una indagine per verificare il cumulo degli inquinamenti da elettromagnetismo e sulla base di questa aprire un confronto con le società telefoniche indicando siti in aree idonee.
Questa verifica andrebbe fatta perché sui territori, nei Comuni, nei quartieri, insistono contemporaneamente antenne di grandi compagnie telefoniche a cui bisogna aggiungerne molte altre per collegamenti Internet meno visibili, come quelle di "gestori minori" con altre radio frequenze, nonché elettrodotti nazionali e linee elettriche ferroviarie.
Su questo tema che attiene alla prevenzione, alla salute umana ci sarebbe tanto da fare e da informare. Purtroppo i Comitati di Quartiere hanno funzionato poco anche perchè lasciati soli dalla passata amministrazione e con la nuova amministrazione comunale non sono stati attivati.
I governi nazionali che da allora si sono succeduti con la presenza di quasi tutti i grandi partiti, non hanno inoltre modificato nel senso di maggiori tutele la legge Gasparri.
Nella giornata di ieri i carabinieri della stazione di Civitanova, durante i vari controlli di routine, hanno rinvenuto nel bagno di un autogrill, lungo la strada statale 77, una borsa contenente circa 3000 euro in contanti.
Nella borsa non vi era però alcun documento che potesse far risalire al legittimo proprietario.
Attraverso le indagini, i carabinieri sono comunque riusciti a risalire al proprietario: un abruzzese residente in Svizzera che, probabilmente, durante una sosta in autogrill aveva dimenticato lì la borsa. La stessa è stata restituita all'uomo.
Meraviglioso finale di stagione per Ippocampo, la società di nuoto che cura il settore giovanile civitanovese, di nuovo issatasi a numero1 delle Marche grazie al talentuoso gruppo degli Esordienti A.Nell’impianto sportivo “O. Berti” di Pesaro, i ragazzi e le ragazze dalle cuffie verdi hanno infatti dato spettacolo conquistando la bellezza di 17 medaglie trionfando come squadra migliore della regione. Una vittoria stile dominio dato che la società del presidente Stefano Carletti ha avuto ben 77 punti di vantaggio sulla seconda classificata. La compagine di Civitanova in dettaglio si è portata a casa 6 ori, 8 argenti e 3 bronzi.Mattatore delle manifestazione è stato Francesco Pistolesi, super con 3 ori e 2 argenti su 5 gare individuali ai quali vanno aggiunti i 2 ori in staffetta. Francesco si è imposto nei 200 rana, 100 farfalla e 400 misti, mentre ha conquistato l’argento nei 100 rana e 200 misti. Strepitosa anche Giada Del Medico che ha collezionato 4 medaglie: l’argento nei 100 dorso, 100 stile e 200 stile ed ancora il bronzo nei 200 dorso.Ottima prestazione per Filippo Mazzieri oro nei 100 dorso e argento nei 200 dorso, altra doppietta per Federica Petrini argento nei 200 farfalla e bronzo nei 100 farfalla.I maschi inoltre hanno aggiunto 2 ori nelle staffette 4x100 stile libero (Francesco Pistolesi, Filippo Mazzieri, Leonardo Perrone, Leonardo Mercanti) e 4x100 mista (Francesco Pistolesi, Filippo Mazzieri, Riccardo Romiti, Leonardo Mercanti). Per le femmine argento con la 4x100 mista (Giada Del Medico, Alexandra Manuali, Federica Petrini, Beatrice Boccanera) e bronzo nella 4x100 stile libero (Giada Del Medico, Diamante Straccia, Federica Petrini, Beatrice Boccanera).
Torna, per chiudere il mese di luglio, l’appuntamento fisso con Piazza Conchiglia Sounds, l’eccellenza del music&food di Civitanova Marche, nel più bel salotto a cielo aperto della città.
Domenica 29 luglio a partire dalle 20.30 infatti atmosfere da cinema tingeranno il cielo di Piazza Conchiglia quando tra aperitivi e cene serviti da Mescola, Vintage Cafè e Vicolo Marte, si svilupperà il progetto Musicframes.
"Quando la musica e il cinema si incontrano – spiegano gli autori del progetto - ecco che nasce un connubio di elevatissimo valore artistico che mira a portare gli ascoltatori a percorrere le strade del cinema e delle più note colonne sonore attraverso un arrangiamento rigorosamente jazz".
Il progetto riunisce quattro musicisti, volti noti del jazz marchigiano: Massimo Morganti al trombone, Massimo Saccutelli al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabasso e Luca Orselli alla batteria.
Realizzato ex novo per la rassegna Piazza Conchiglia Sounds, il concerto sarà sicuramente l’occasione per compiere un viaggio nelle radici del cinema di qualità e per ripercorrere i capolavori del grande schermo ponendo l’accento sull’aspetto sonoro e rievocativo.
Una novità è poi la rassegna che dà appuntamento a tutti gli amanti delle contaminazioni elettroniche ogni venerdì a partire dalle 20.30: “Cosmica”, improvvisazione elettronica e contaminazione a cura di Agostino Maria Ticino e Lorenzo Morresi.
Torna poi Piazza Conchiglia Sounds il 5 di agosto con NIO.
L’associazione Anffas onlus Civitanova e la Cooperativa Era, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della biblioteca comunale “S. Zavatti”, organizzano giovedì 26 luglio alle 18, presso il Giardino dell’Anffas (via Trilussa, 12) “Le storie siamo noi”, letture animate per la scuola primaria. Venerdì 27 luglio invece è la volta de “Notti dei racconti”, in collaborazione con le lettrici e i lettori volontari di “Nati per Leggere” le letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”.
Letture animate per bambini di 7-11 anni presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”.
Rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione pediatrica saranno al centro di un incontro formativo organizzato dai Comitati Croce Rossa in collaborazione con l’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova, Area 1 Regionale e Sportello Informadonna, in programma domani (giovedì 26 luglio), presso "Il Varco su Mare" di Civitanova Marche.L’iniziativa rientra nell’ambito dell'evento "Dal Mare… alla montagna ferita" organizzato dai Comitati CRI di Camerino, Cingoli, San Severino Marche, Sarnano e Visso che si protrarrà fino a domenica 29 luglio sul lungomare sud. Due i momenti informativi sulla rianimazione cardiopolmonare e le manovre di disostruzione pediatrica che si svolgeranno la mattina alle 10.30 e nel pomeriggio alle ore 17.30 e a cui tutti sono invitati. Questo tipo di formazione è importantissimo per genitori, nonni, educatori, insegnanti, addetti alla ristorazione e a chiunque si relazioni coi bambini. L’obiettivo è di formare quante più persone possibili alla gestione delle emergenze. "L’Amministrazione comunale tiene moltissimo a questo tipo di formazione tanto da aver inserito come requisito fondamentale per gli addetti allo scodellamento delle mense l'essere formati a queste emergenze. Mi sono relazionata più volte con gli organizzatori e c'è grande entusiasmo da parte di tutti nell'offrire alla cittadinanza l'opportunità di saper intervenire correttamente per salvare delle vite". Queste le parole dell'assessore con delega specifica anche alla prevenzione pediatrica Barbara Capponi che, insieme ai vari comitati lancia l'invito: "vi aspettiamo numerosi".
Estate, tempo di vacanze, ma anche spazio di riflessione. L’associazione “Donna Protetta, l’Assessorato alle Pari opportunità e la Biblioteca comunale “Zavatti” organizzano per domani, alle ore 19, una giornata sulla violenza sulle donne. Si tratta di un workshop gratuito di sensibilizzazione aperto a tutta la cittadinanza femminile e tenuto dagli istruttori del sistema di sicurezza personale femminile “Donna Protetta”. La lezione si incentrerà sul riconoscimento della violenza di genere, esaminando gli indicatori utili a riconoscere un'azione violenta prima che si verifichi. Verranno inoltre forniti consigli per evitare di incorrere in situazioni di rischio ed indicazioni su come gestire i conflitti verbali.Il progetto “Donna Protetta” è nato due anni fa con lo scopo di insegnare a riconoscere, prevenire ed affrontare la violenza di genere e la violenza maschile contro le donne, promuovendo una "cultura della sicurezza". Oggi “Donna Protetta” collabora e s’interfaccia con i Servizi sociali di alcuni dei comuni ricadenti nell’Ambito Sociale Territoriale XIV e con la Porta Sociale Rosa “Noi Siamo Con Voi” di Civitanova Marche, gestita dalla cooperativa sociale “Il Faro”.L’assessore Barbara Capponi, che si è attivata in prima linea per coordinare l’iniziativa, ha commentato: "L’Amministrazione comunale crede fortemente nella prevenzione a tutto tondo e sostiene con entusiasmo i progetti che si realizzano su questo fronte. Difendersi dalla violenza vuol dire anche saper leggere i segnali di allerta, prevenire i pericoli e conoscere le realtà di sostegno nel territorio. È questa un’ opportunità importante per la nostra cittadinanza e auspichiamo ampia partecipazione". “Ritengo doveroso contribuire a diffondere una cultura della prevenzione per contrastare i tanti episodi di violenza sulle donne che avvengono quotidianamente e di cui è piena la cronaca – ha detto il presidente della Biblioteca, Paolo Giannoni. Trovo più che meritevole ospitare questa iniziativa gratuita ed aperta a tutti volta a far conoscere metodi utili per la prevenzione innanzitutto e per la propria difesa personale, verbale e fisica”.
Un libro scritto a più mani e costruito con un’originale ricerca iconografica di cartoline, immagini, missive e documenti che, all’interno di ogni capitolo, arricchiscono la storia, la completano, confermano, illustrano e a volte la stimolano. Tutto questo è “Allora, tu non si de Citanò”, biografia dedicata al personaggio civitanovese Alberto Pistilli, padre di Simona e Barbara Pistilli. “È un mondo complesso, ricco, quello in cui ci siamo voluti addentrare scrivendo questo libro – dichiara Enrico Lattanzi, ideatore dell’associazione Cartacanta che ha firmato la pubblicazione – . La storia della sua vita si intreccia con quella della città. Nel parlare di Alberto non si può fare a meno di parlare della sua Portocivitanova, di cui sa leggere la sottile e a volte sfilacciata filigrana. E quella domanda che lui fa, che poi è il titolo del libro, con il tono di chi sa già la risposta, sta ad indicare la forza dell’identità di questa città che lui conosce e che in qualche modo custodisce con la sua memoria”.Il libro – firmato, oltre che da Enrico Lattanzi, anche da Barbara Carano, Silvia Del Beccaro e Alberto Recanati – si compone di lettere, documenti d’archivio, testimonianze, confronti e di un glossario, a conclusione del volume, che aiuta in un certo senso la comprensione dell’intera storia. Un interessante progetto, condiviso dallo stesso Alberto Pistilli e dalla sua famiglia, che potrebbe essere ulteriormente articolato per scrivere così nuovi interi pezzi di storia. Nuovi personaggi, in apparenza minori o marginali ma in realtà decisivi nel racconto. Nuovi episodi sconosciuti di Portocivitanova, di Civitanova Marche, che parlano di una città che nel tempo ha accolto tutti e ha dato a tutti un’opportunità. Lo aveva capito bene Marietta detta Vicchierì, la nonna di Alberto Pistilli, che raccomandava una sola regola su tutte: “Rispetta, se vuoi essere rispettato”. “Non importa da dove vieni – ricorda Alberto Pistilli facendo appello alle parole della nonna – questo già lo so. Puoi trovare la tua collocazione e le tue opportunità, come e con altri cittadini. Questa fusione, questa energia, farà da volano per un’ulteriore qualità e sviluppo della città, rendendola ancora più attraente. Una sola regola, ricordati: rispetta se vuoi essere rispettato”. Il protagonistaAlberto Pistilli, figlio di Luigia Pagnanini e Antonio Nicola, nasce a Portocivitanova il 19 marzo 1929, in Corso Umberto I (civico 44), sopra la cantina della nonna Marietta detta “Vicchierì”. Ultimo di quattro figli, dopo i fratelli Giovanbattista, Arnaldo e Remo. Alberto aveva due anni quando morì il padre. Ha sempre vissuto nel centro storico di Portocivitanova, di cui conosce tutte le storie, la filigrana, le attività e le famiglie. Un uomo gioviale, fortunato, tollerante, aperto e lungimirante. Marito di Francesca Paola Gattafoni, padre di Simona e Barbara, nonno di Emanuele e Filippo, felicemente bisnonno.