Civitanova Marche

Il candidato al premio Strega Adrian Bravi a Civitanova

Il candidato al premio Strega Adrian Bravi a Civitanova

Il candidato al Premio Strega 2024 Adrian Bravi arriva a Civitanova Marche, ospite del locale gruppo di lettura LibriAmo. L’autore incontrerà i lettori nel corso di un aperitivo al Caffè del teatro Cerolini in piazza della Libertà, alle ore 20:30 venerdì 7 giugno, per dialogare con loro sul suo ultimo romanzo “Adelaida”, segnalato nella longlist del prestigioso premio letterario da Romana Petri. Moderano la serata l’agente letterario Luca Pantanetti di Scriptorama e la professoressa Lorella Quintabà. In “Adelaida” lo scrittore argentino naturalizzato italiano racconta la storia di Adelaida Gigli, una delle figure femminili più sorprendenti dell’Argentina del secolo scorso: ha nascosto armi in casa per aiutare i dissidenti, ha riso in faccia al potere, si è ribellata alle convenzioni, con atteggiamenti esuberanti e dissacranti. Adrian Bravi ci dona il ritratto inedito di una donna che ha pagato sulla propria pelle gli orrori della dittatura e della censura, ma che non hai mai smesso di combattere, come attivista e anche come artista, in particolare con le sue ceramiche. L’incontro è su prenotazione, i posti sono limitati. 

04/06/2024 16:25
Civitanova, 56enne trovato morto in pieno centro: inutili i soccorsi

Civitanova, 56enne trovato morto in pieno centro: inutili i soccorsi

Un uomo è stato trovato morto intorno alle 11 di oggi in pieno centro a Civitanova Marche. Il corpo senza vita di Roberto Pelagatti, 56enne originario di Foligno, ma che viveva da tempo nel Maceratese, è stato rinvenuto accasciato dietro la palazzina sud del Lido Cluana.  Quando l'ambulanza e l'automedica sono arrivate sul posto, i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. A causare la morte del 56enne, potrebbe essere stata una overdose, sarà tuttavia l'autopsia (disposta dal pm di turno) a stabilirlo con certezza.  Intervenuti sul luogo del ritrovamento sia gli agenti del commissariato di Civitanova che la polizia scientifica per ricostruire quanto accaduto: accanto al corpo è stato trovato un trolley con all'interno tutti gli effetti personali della vittima. Gli agenti hanno trovato anche una siringa che verrà analizzata. L'uomo risultava essere al momento senza fissa dimora e disoccupato, in passato aveva svolto la professione di infermiere anche all'ospedale di Macerata. Lascia due figli minorenni.   

04/06/2024 14:00
Civitanova, passi avanti per la nuova rotatoria Costamartina: terminata la prima fase dei lavori

Civitanova, passi avanti per la nuova rotatoria Costamartina: terminata la prima fase dei lavori

Procedono i lavori di realizzazione della nuova rotatoria Costamartina, a Civitanova Marche, affidati dalla Provincia alla Pipponzi srl. Al momento sono stati completati il muro di sostegno a valle, la rete fognaria e il rilevato stradale, a breve si procederà con l'allargamento del ponticello che si trova nelle vicinanze e con la realizzazione del percorso pedonale che collega la piscina comunale con il parco del Castellaro.  Il progetto, per un importo complessivo di 950mila euro (di cui 550mila finanziati dalla Provincia e 400mila dalla Regione) prevede l'adeguamento dell'intersezione a raso esistente tra la strada provinciale 10 "Bivio delle Vergini - Civitanova", la strada comunale "Costamartina" e contrada San Domenico (l’unica strada d’accesso alla piscina comunale di Civitanova Marche) con la costruzione di una rotatoria dal diametro esterno di 38 metri. Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio viabilità della Provincia, con il supporto dell’ingegner Andrea Schiavoni (tecnico esterno). Il responsabile unico del procedimento, invece, è l'ingegner Piero Casucci dell’ufficio viabilità della Provincia. "L'ente è consapevole di alcuni disagi alla viabilità dovuti a questi mesi di lavori e se ne scusa con gli utenti, ma l’intervento, una volta completato, permetterà di agevolare notevolmente la viabilità e di rendere più sicuro il transito delle auto", sottolinea in una nota la Provincia.   

04/06/2024 12:50
Civitanova, ciclo di letture nei nidi d'infanzia

Civitanova, ciclo di letture nei nidi d'infanzia

La biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza per il mese di giugno un ciclo di letture nei nidi d'infanzia di Civitanova Marche gestiti dall’asp Paolo Ricci. Si inizia venerdì 7 giugno, alle ore 17:15, presso “La lumachina” di via Quasimodo a San Marone e si prosegue martedì 11 giugno, sempre alle ore 17:15, al “Pesciolino d’oro” di via Vecellio a Santa Maria Apparente e venerdì 14 giugno, ore 17:15, al “Cavalluccio marino” di via Nelson Mandela (zona stadio). La rassegna si conclude lunedì 17 giugno, alle ore 17:15 al “Grillo parlante” del plesso scolastico “Don Bosco” di via Saragat a Fontespina. Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

04/06/2024 11:32
Lube Civitanova, arriva un nuovo opposto per una squadra d'assalto: ufficiale l'ingaggio di Petar Dirlic

Lube Civitanova, arriva un nuovo opposto per una squadra d'assalto: ufficiale l'ingaggio di Petar Dirlic

Artiglieria pesante in posto 2 per una formazione biancorossa votata all’attacco. La Lube annuncia per il campionato 2024/25 l’ingaggio di Petar Dirlic, classe ’97, 205 centimetri d’altezza, nativo di Spalato. L’atleta croato, con quattro anni di SuperLega alle spalle e reduce da una stagione all’Allianz Milano viziata in partenza da un problema alla caviglia poi risolto, completa così un reparto opposti di qualità e quantità al fianco di Adis Lagumdzija. Coach Giampaolo Medei può contare sui due maggiori realizzatori della penultima regular season, giganti capaci di mettere a referto nella stagione regolare 2022/23 ben 828 punti in due con un grande margine sui rivali: 409 il nazionale croato, 419 il nazionale turco. Cresciuto in patria nel vivaio della Mladost Kastela, che poi lo ha visto protagonista in prima squadra, Dirlic in carriera ha vinto ben sette titoli nazionali consecutivi tra Croazia (4) e Slovenia (3), distinguendosi oltre i confini del proprio Paese con la maglia del Lubiana, con cui ha conquistato, oltre ai tre scudetti, tre coppe slovene e due Mevza Cup (competizione internazionale delle squadre dell'Europa dell'Est). L'esperienza italiana è cominciata con un assaggio della SuperLega tra le fila della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel 2020/21, per poi compiere uno step importantissimo nel biennio successivo con la Top Volley Cisterna, annate in cui l’attaccante croato ha mostrato tutti i colpi del repertorio facendo incetta di punti e mettendosi in evidenza per la grande solidità a muro. Il già citato infortunio alla caviglia non ha permesso a Petar di iniziare al top della forma con l'Allianz Milano il torneo 2023/24, chiuso comunque con il terzo posto e uno storico pass dei meneghini per la Champions League. Il bomber è tornato ai suoi livelli e vuole dimostrarlo. Da citare, a cavallo tra l’esperienza in terra pontina e quella in Lombardia, la parentesi in Qatar con il team Police Union, valsa la conquista della coppa nazionale. La new entry della Lube, che la settimana scorsa ha spento 27 candeline, è alle prese con la selezione del suo Paese nella European Golden League. Dopo i bronzi del 2022 e 2023, forte di un’ottima partenza, Petar mira a raggiungere la Challenger Cup per inseguire la qualificazione alla VNL 2025. A Civitanova Dirlic riabbraccia Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, suoi compagni di squadra durante l’annata a Vibo Valentia. "L’ingaggio di Dirlic impreziosisce il roster - sottolinea Beppe Cormio, dittore generale della A.s Volley Lube -. Arriva un atleta che nell’ultima annata, pur avendo beneficiato di poche occasioni per mettersi in luce a Milano, a causa di alcuni problemi iniziali e per l’esplosione del suo compagno di reparto, ha realizzato un buon bottino di punti negli scampoli di gioco concessi. Avere nel gruppo squadra Dirlic e Lagumdzija, i due migliori realizzatori della penultima stagione, che due anni fa lottarono quasi alla pari staccando tutti, è un grande arricchimento e sulla carta è garanzia di un attacco performante. Tra l’altro Petar è un ragazzo che sa far gruppo, letteralmente un ‘uomo spogliatoio’, giovane con i suoi 27 anni, ma molto maturo e in grado di dare un ottimo supporto ai compagni". "Dopo aver affrontato più volte la Lube, sono molto felice di rappresentare un club così importante - evidenzia Petar Dirlic, opposto della Cucine Lube Civitanova -. Mi aspetto di contribuire alle vittorie della squadra e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con Giampaolo Medei e con un team che ha rivoluzionato l’organico. Gli ingredienti per dare il massimo ci sono tutti: una società solida, un gruppo di giocatori motivati e con caratteristiche importanti dal punto di vista tecnico e atletico, un nuovo coach che viene da un trionfo internazionale esaltante e dei tifosi sempre presenti e rispettati in tutti i palazzetti d'Italia".

04/06/2024 09:55
Civitanova, interventi a favore di persone con disabilità gravissima: come fare domanda

Civitanova, interventi a favore di persone con disabilità gravissima: come fare domanda

La regione Marche, con D.g.r. n. 592/2024 e D.d.s n. 42/2024 ha definito criteri e modalità per l'anno 2023 ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all'articolo 3 del D.M. 26/09/2016. Entro il 10 luglio 2024 chi è in possesso dei requisiti stabiliti dalla Regione Marche può presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alla Commissione Sanitaria Provinciale. Per accedere al contributo, tutti coloro che sono riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dovranno presentare apposita richiesta alla Regione Marche, tramite Comune, entro le ore 13:00 del 26 agosto 2024. Per informazioni e modulistica consultare il sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici” - Ufficio Servizi Sociali Area disabilità tel. 0733/822235-36, mail: ssp.disabilita@comune.civitanova.mc.it.       

04/06/2024 09:00
Civitanova, insegnanti e dirigenti a confronto sull'orientamento scolastico degli studenti

Civitanova, insegnanti e dirigenti a confronto sull'orientamento scolastico degli studenti

Si è svolto mercoledì 29 maggio alle 10:30, nella sala giunta del Comune di Civitanova Marche, il tavolo istituzionale convocato dall'assessorato ai servizi educativi formativi, con dirigenti ed insegnanti degli istituti scolastici superiori e compresivi cittadini.  Oggetto dell'incontro è stato il tema dell' orientamento scolastico a partire dalle scuole medie fino a quello in uscita dopo le qualifiche triennali o la maturità.  "Ringrazio tutti gli intervenuti per la loro partecipazione e proattività in un discorso tanto delicato quanto fondamentale: sostenere i nostri ragazzi e aiutarli in una scelta mirata sui loro talenti per un percorso scolastico e di vita soddisfacente è una priorità che hanno sia istituzioni che famiglie”. Ha dichiarato l'assessore di pertinenza Barbara Capponi. “L'idea di questo confronto è nata all'interno dell'incontro con i dirigenti delle superiori, con cui stiamo ragionando un accordo programmatico per mettere a sistema collaborazioni e progettualità (proposta accolta con entusiasmo dagli altri attori). Già da due anni l'assessorato organizza l'evento orientativo al varco, apprezzatissimo da pubblico e scuole e che proseguirà anche quest'anno. Insieme abbiamo pensato ad un ulteriore momento orientativo per le famiglie, che possa presentare le moltissime offerte formative presenti sul territorio. Iniziare a scegliere per il proprio futuro a tredici o quattordici anni è oggettivamente difficile dal momento che molte opportunità esistenti ancora non si conoscono e guidare i ragazzi a muoversi tra le tante possibilità concrete presenti nel nostro territorio, mirando alla più affine a se stessi, è senz'altro una strategia non solo da implementare ma che presenta anche un’ importante ricaduta umana ed economica. Sbagliare percorso, che pure è un errore recuperabilissimo, mina innanzitutto l'autostima dei ragazzi fino a rappresentare un vero e proprio fattore di rischio per la dispersione scolastica, incidendo inoltre nelle spese della famiglia, spesso costretta ad acquistare nuovi libri o rifare l’abbonamento autobus. L'obiettivo è lavorare sinergicamente per prevenire ogni tipo di disagio derivante da una scelta non ben ponderata, offrendo un ulteriore strumento di riflessione e aiuto".   All'incontro erano presenti, insieme all'assessore Capponi e al dottor Russo del servizio scuola, i professori Lorenzo Virgini, Andreozzi Lucia, Monica Seresiani, Capriotti Katia, Elia Pantanetti Sabatini, Rosaria Severo, Sandra Giuli e i dirigenti scolastici Francesco Giacchetta, Edoardo Iacucci e Maurizio Armandini. Erano rappresentate le scuole cittadine nella loro interezza per ordine e grado, essendo presenti i rappresentanti degli istituti comprensivi Ugo Bassi, Via Tacito, Regina Elena e Sant'Agostino: anche le scuole superiori sono state presenti in massa, con il Liceo delle Scienze umane Stella Maris, l' Ipsia Industria e Artigianato Bonifazi, il polo liceale Leonardo Da Vinci e l' Istituto Tecnico Bonifazi Corridoni.  Il secondo appuntamento è fissato a settembre, per un tavolo operativo di pianificazione dell' evento progettato.  

03/06/2024 12:34
Lo scrittore Igor De Amicis incontra gli studenti dell'Istituto Sant'Agostino di Civitanova Marche e Montecosaro

Lo scrittore Igor De Amicis incontra gli studenti dell'Istituto Sant'Agostino di Civitanova Marche e Montecosaro

Igor De Amicis ritiene che non esistano romanzi per ragazzi e per adulti, ma solo storie belle e brutte, e che tutte le storie belle debbano essere raccontate. E sono storie importanti, oltreché belle, quelle che gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo grado dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino “P.M.Ricci” di Montecosaro e “G. Ungaretti” di Civitanova Marche Alta hanno scoperto in un laboratorio di condivisione di lettura e idee, terminato - come ormai da qualche anno – con l’opportunità di incontrare l'autore nei due plessi: la mattina del 28 maggio a Montecosaro e il 29 maggio a Civitanova. Gli alunni, in due mattinate ricche di entusiasmo, hanno avuto l’occasione di confrontarsi con lo scrittore e autore Igor De Amicis, accompagnato da sua moglie Paola Luciani, riguardo i loro libri Fugees Football Club e in Giù nella miniera, grazie ai quali non solo è tangibile il legame con il nostro passato e presente, ma anche con importanti temi di cittadinanza. Sono state inoltre trattate storie forti e drammatiche, che hanno costituito una continua scoperta per gli alunni: la vita dei minatori, la tragedia di Marcinelle, la difficile integrazione, il razzismo, l'emigrazione che con un filo rosso lega gli italiani degli anni Cinquanta in Belgio ai rifugiati che oggi arrivano in Italia e finiscono oggetto dello stesso pregiudizio. Tutto questo senza, però, mai perdere il gusto per una lettura avvincente e avventurosa, coinvolgente e appassionante, come una partita di calcio o la ricerca di un tesoro anche quando la realtà narrata è dura da digerire. Ci riferiamo, ad esempio, alla storia di Imed che scappa dal Darfur in guerra, attraversa il deserto, passa per i centri di detenzione in Libia e poi supera il Mediterraneo; a quella del giovane Fulvio, che scende nelle viscere della miniera del Bois du Cazier l’8 agosto del 1956 alla ricerca di monete d'oro inconsapevole che di lì a poco sarebbe caduto vittima di un incendio rivelatosi fatale anche per altri 262 minatori (di cui 136 italiani). E è proprio riguardo al triste destino del giovane Fulvio che si è incentrata la prima domanda posta dagli alunni delle seconde e delle terze a Igor De Amicis: perché questa scelta? La sua risposta è stata un ottimo spunto di riflessione sul fatto che quell'incendio ha davvero tolto la vita a tutti quegli innocenti e che la finzione letteraria non ha voluto distogliere l'attenzione dei lettori su questo, dal momento che un lieto fine avrebbe fatto dimenticare troppo in fretta. E poi lo scambio di riflessioni sui temi del libro (integrazione, lavoro, amore, amicizia, solidarietà, crescita), sui personaggi e sulle scelte narrative è proseguito così, come tra amici, ricco anche di aneddoti divertenti dello scrittore su questo mestiere così particolare che ti rende “onnipotente” quando crei storie, tanto da far morire letterariamente più volte il tuo commercialista dopo che hai pagato la denuncia dei redditi! Lo scrittore è stato poi letteralmente travolto da domande, riflessioni, curiosità e dai disegni degli studenti ispirati dalla lettura di Fugees Football Club in uno scambio serrato e, soprattutto, profondo, su sport e razzismo, pregiudizio e accoglienza, amicizia e superamento delle differenze, sogni e futuro. Insomma, il tempo a disposizione non è bastato. Il progetto “Lettura al centro”, proposto da anni dal dipartimento di lettere del nostro Istituto insieme ad altre pratiche ormai consolidate allo scopo di potenziare l’educazione alla e con la lettura, viene realizzato in collaborazione con la Libreria Punto Einaudi di San Benedetto nella persona di Antonio Liturri che cura i rapporti con le scuole del centro Italia per la casa editrice Einaudi. Igor De Amicis è nato a Roma nel 1976. Commissario Capo di Polizia Penitenziaria, divide la passione per la scrittura con sua moglie Paola Luciani con la quale ha scritto Giù nella miniera, selezionato per il progetto lettura del «Premio Bancarellino» 2017 e vincitore del Premio Speciale dei Ragazzi al «Premio Parco Majella» 2017. E poi Fugees Football Club, Igor Trocchia, Un calcio al razzismo, L’ultima verità e diversi titoli delle collane «Classicini», «Grandissimi» e «Che storia!» di Einaudi EL.

03/06/2024 11:38
"Lo spettacolo del mare", a Civitanova torna Gustaporto: Veronica Maya madrina dell'evento

"Lo spettacolo del mare", a Civitanova torna Gustaporto: Veronica Maya madrina dell'evento

Con una settimana di proposte esclusive e iniziative speciali dedicate agli amanti del mare e della vita in porto, torna dal 15 al 23 giugno, a Civitanova Marche, Gustaporto. L’area portuale si prepara ad accendersi di arte, spettacolo e gusto: sabato 15 giugno a partire dalle ore 11 è in programma l’Agorà dal titolo “Porto ed economia dell’esperienza. Investire nei talenti territoriali. Attrattività, energie e comunità”. Sarà la showgirl Veronica Maya, madrina della settima edizione di Gustaporto, ad accompagnarci in questo colorato varietà che porterà in scena tradizioni e meraviglie del porto. Il suggestivo scenario del Mercato Ittico comunale farà da cornice ad una passerella di esperienze e sapori che racconteranno presente e futuro, voci e protagonisti del porto e dell’accoglienza turistica della riviera, protagonisti dello spettacolo del mare. Nel pomeriggio la festa invaderà il piazzale antistante il Mercato Ittico con il Gustaporto Village dove il pubblico potrà gustare le esclusive proposte di Port Food, abbinate ai vini del territorio e cocktail originali, nell’ambito dell’evento Vinribelli Remix. Lo Scalalaggio Anconetani si trasformerà in una galleria di esperienze per grandi e piccini con esibizioni di live painting, dimostrazioni di scienza del mare e laboratori divulgativi per i piccoli amanti del mare. Come da tradizione tornano i “Moletti aperti” con momenti di animazione lungo le banchine del porto turistico. E per tutta la settimana spazio alle attività diffuse e alle proposte dei circuiti di Gustaporto: i menù di “Occhio a li Furbi”, le offerte turistiche della “Guastporto Week” e nei negozi torna “Gustaporto Shopping”. L’atmosfera del porto tornerà ad aleggiare nei locali della città grazie al contest tra vetrine, il cui vincitore sarà svelato nel corso dell’Agorà inaugurale del 15 giugno. Gustaporto è un’iniziativa organizzata dal Comune di Civitanova Marche, che rientra nel circuito di eventi del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed Anci Marche. Il programma completo degli eventi, circuiti ed iniziative collegate è consultabile su www.gustaporto.it  

03/06/2024 10:25
Civitanova, confermato il concerto di Raf questa sera 2 giugno in piazza XX settembre

Civitanova, confermato il concerto di Raf questa sera 2 giugno in piazza XX settembre

Viste le previsioni, che parlano di un miglioramento delle condizioni meteo, l’Azienda Teatri comunica che è confermato il concerto di Raf previsto oggi, domenica 2 giugno, a Civitanova.    Il concerto rientra nel format Ri-Suona la Piazza ed è in programma alle 21 in piazza XX Settembre, con ingresso gratuito.   Raf porterà il suo "Self Control 40th tour". Il live è promosso con Elite Agency Group.   Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, RAF torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Sel Control 40th tour, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.  

02/06/2024 16:46
Civitanova, Claudio Cecchetto e un'esplosione di energia illuminano il primo sabato sera di giugno

Civitanova, Claudio Cecchetto e un'esplosione di energia illuminano il primo sabato sera di giugno

Civitanova Marche si è trasformata in un vortice di gioia e vitalità, con il Varco sul Mare che ha visto affluire una folla festante nel primo sabato sera di giugno. Ospite speciale della serata è stato il noto presentatore Claudio Cecchetto, che ha incantato il pubblico con il suo inimitabile carisma. L'energia contagiosa ha pervaso ogni angolo della città, trasformando le strade da Palazzo Sforza al Corso fino a Piazza Conchiglia in un'unica grande festa, in una Civitanova avvolta dalle luci del tricolore. I celebramenti per la Festa della Repubblica si protrarranno nella giornata di domenica 2 giugno, con la Festa degli Aquiloni di Aquiloniamo e l’attesissimo concerto di Raf in piazza XX Settembre.

02/06/2024 11:00
Palazzo Sforza si illumina di tricolore: Civitanova 'anticipa' la Festa della Repubblica

Palazzo Sforza si illumina di tricolore: Civitanova 'anticipa' la Festa della Repubblica

L’associazione nazionale Carabinieri Civitanova nella serata di venerdì ha organizzato un momento istituzionale davanti palazzo Sforza che, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, è avvolto dalle luci laser del tricolore, una scenografia che ha destato molta curiosità tra i passanti. Si sono ritrovati per una foto istituzionale il gruppo della protezione civile comunale e una rappresentanza della squadra operativa Anc. Per l'occasione erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica con fascia tricolore e il comandante di Compagnia dei carabinieri, il capitano Angelo Chiantese. Il sindaco ha colto l'occasione per ringraziare Protezione civile e Anc per "la fattiva collaborazione che in tanti avvenimenti cittadini entrambi i gruppi di volontariato riescono a fornire nell'interesse della città".    

01/06/2024 18:00
Civitanova aderisce alla Festa dello sport: tutti a canestro con il torneo "Assist all’inclusione"

Civitanova aderisce alla Festa dello sport: tutti a canestro con il torneo "Assist all’inclusione"

Domenica 2 giugno, Festa nazionale dello Sport la città di Civitanova ospita Assist all’inclusione, un torneo di basket simbolico itinerante, con squadre della categoria Under 13 composte da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down che si affronteranno in partite amichevoli all’insegna dell’integrazione e dell’inclusività. Domenica, a partire dalle ore 10,00, al Moretti Village di via Sonnino, la Nuova Petritoli basket affronterà la Sutor Basket Montegranaro, mentre alle ore 11,00, il Ponte Morrovalle Basket sfiderà la Virtus Basket Civitanova. Il torneo amichevole prevede che tutte le squadre si affronteranno tra di loro in gare da quattro tempi di 8 minuti ciascuno. 0Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice e assessore allo Sport Claudio Morresi e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno voluto ricevere ragazzi e dirigenti in Comune, prima della terza tappa dell’iniziativa, che arriva a Civitanova dopo Montegranaro e Morrovalle. Presenti il delegato Coni Macerata Fabio Romagnoli, il presidente Virtus Civitanova Nicola Moretti, Pedro Tartufoli in rappresentanza dell’Anthropos. Il sindaco Ciarapica, salutando i tanti campioni presenti in sala, ha detto: “Vedo ragazzi che hanno conquistato le più ambite medaglie di categoria – ha detto il Sindaco – e dirigenti che da tanti anni mettono il loro impegno per portare in alto il nome della società e degli atleti, che hanno raggiunto straordinari traguardi. Risultati ottenuti grazie alla passione, un ingrediente senza il quale non si va da nessuna parte. Le persone fanno la differenza e siamo orgogliosi di tutti voi, e anche di avervi oggi qui per lanciare questa bella iniziativa nel giorno della Festa nazionale dello Sport”. “Civitanova partecipa alla Festa nazionale dello sport che si celebra il 2 giugno – ha detto l’assessore Claudio Morresi – con questa bella manifestazione a cui l’Amministrazione comunale ha aderito con entusiasmo, ancor più meritevole perché realizzata con la collaborazione di più enti, società sportive e territori diversi. Lo sport porta in alto valori morali di socializzazione, inclusione, che sono fondanti di una società. Ringrazio tutti coloro che con tanta passione hanno organizzato questo bel torneo”. “Con questa iniziativa vogliamo lanciare anche un messaggio culturale alla cittadinanza – ha detto l’assessore Barbara Capponi – che va sempre più coinvolta per abbattere barriere visibili e invisibili. È bello vedere oggi tanti ragazzi qui con noi, i loro allenatori e dirigenti, perché da soli non si va da nessuna parte, solo insieme si vince. Congratulazioni a tutti sia per le vittorie sportive, sia per questo progetto di sensibilizzazione alla cittadinanza”. “Porto i saluti del Coni Marche – ha detto Romagnoli – è bello veder lavorare in sinergia il mondo dello sport con le istituzioni, perché c’è tanto lavoro nel portare avanti queste iniziative. Encomiabile promuovere l'integrazione e giocare insieme per vincere le discriminazioni”. “Porto i saluti del presidente Anthropos Nelio Piermattei che oggi non può essere qui con noi– ha detto Pedro Tartufoli –. Ci auguriamo una piena riuscita dell’evento, a cui teniamo tantissimo perché ci farà vedere da vicino che cosa sia la vera inclusione”. “Assist all’inclusione è un progetto bellissimo per il quale ringraziamo le squadre e le amministrazioni dei comuni coinvolti – ha sottolineato Nicola Moretti della Virtus – la partecipazione corale è la chiave del successo di questa esperienza straordinaria. Oltre che un evento sportivo, per noi è una giornata di spettacolo con l’obiettivo di condividere questa grande gioia dello stare insieme senza barriere”.  

01/06/2024 15:25
Claudio Cecchetto, il raduno delle 500 e Raf : il lungo weekend del 2 giugno di Civitanova Marche

Claudio Cecchetto, il raduno delle 500 e Raf : il lungo weekend del 2 giugno di Civitanova Marche

 Domani, domenica 2 giugno, è la Festa della Repubblica italiana, una ricorrenza che quest’anno si sta celebrando a Civitanova con un week end di appuntamenti pensati per cittadinanza e turisti e che vedranno il loro clou con il concerto gratuito del cantante Raf.  Andando sul programma di domani, domenica 2 giugno, si incomincerà al mattino in piazza XX Settembre con l’11° raduno delle Fiat 500 promosso da La Banda del Cinquino: qui farà tappa il giro delle 500, che sosteranno per farsi ammirare.  Al lungomare sud, invece, dalle 10 fino a sera nel tratto di spiaggia libera, ci sarà la Festa degli Aquiloni di Aquiloniamo, promossa dall’agenzia My Love Eventi. Sarà previsto un laboratorio di costruzione di aquiloni per bambini, il volo di aquiloni giganti e stand a tema. Aquiloniamo sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage, sempre sul lungomare sud oggi e domani (sabato e domenica) dalle ore 9 alle 20.  Il clou, dicevamo, è in programma domani (2 giugno) alle 21 in piazza XX Settembre, quando Raf porterà il suo Self Control 40th tour. Il live, a ingresso libero, rientra nell’ambito del format Ri-suona la piazza, promosso con Elite Agency Group.  Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, Raf torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Slf Control 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.  Ricordiamo anche che oggi, sabato 1° giugno, l’appuntamento è alle 21.15 al Varco sul Mare con l’anteprima del format Ri-suona la Piazza, in collaborazione con il gruppo Radio Linea e Lc Eventi: si ballerà con la musica di Radio 70 80 90 Disco Dance e gli speaker Valentino Valemix e Francesca Travaglini intervisteranno l’ospite Claudio Cecchetto, produttore discografico, disk jockey e talent scout più famoso d’Italia. Insieme, verranno ripercorsi i decenni più rappresentativi della storia della radio e della musica internazionale. L’evento è ad ingresso libero.  I tre giorni di appuntamenti, dal titolo Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso sono promossi dall’Azienda dei Teatri con il Comune e con una serie di associazioni e partner privati, con l’intento di dare il via alla stagione estiva civitanovese in centro e sul lungomare.

01/06/2024 11:32
Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Nella suggestiva cornice della Marche International School, situata nei locali dell’ex ristorante ‘Orso’ a Civitanova, con il suo affaccio sul mare, si è svolto questa mattina un evento di grande rilevanza: la presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025. Questo strumento, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile. “Il Mio Diario” è giunto alla sua undicesima edizione e ha già raggiunto oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico, sarà destinata a 50mila studenti delle future classi della quarta elementare della provincia di Macerata e altre 12 in tutta Italia. Quest’ anno i protagonisti dell’agenda sono i 'supereroi della legalità': Vis e Musa. Con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi importanti come la salute, lo sport, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di internet e dei social network. Ma non solo: Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, ideato dalla scrittrice e “mamma del topo” Daniela Dami, presente sul palco questa mattina. La cerimonia di presentazione è stata condotta dalla giornalista Daniela Gurini e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il prefetto Isabella Fusiello, il capo Ufficio di gabinetto Nicoletta Pascucci, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice direttore dell’Ufficio scolastico Luca Galeazzi, il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno. Quest’ultimo ha ribadito l’importanza dell’etica e della moralità come precondizioni alla legalità: "È fondamentale istituire, istruire e seguite un determinato percorso con i ragazzi sin da quando sono molto piccoli. Il percorso della legalità non lo so può intraprendere in età già avanzata; bisogna iniziarli da giovani, da piccoli, sui banchi di scuola. Bisogna istituire non soltanto quelle che sono le regole e i principi di legalità ma soprattutto anticipare con principi di moralità e di etica. Dobbiamo partire dalla gentilezza che è un principio fondamentale che non è scritto da nessuna parte ma che dovrebbe toccare tutti noi e dovrebbe essere seguito da tutti quanti i ragazzi e anche e soprattutto dai grandi". Ha preso poi la parola il fondatore della Marche International School, Iginio Straffi: "E’ un grande onore per noi ospitare qui alla Marche International School il ministro Piantedosi, prefetti, questori, sindaco, generali, tutte le autorità presenti insieme a tutti i bambini le loro famiglie e chi lavora in questa scuola; è una vera festa. Per noi, che da sempre ci occupiamo di prodotti per ragazzi con la Rainbow, mettere al centro determinati valori è stato fondamentale fin dalle primissime produzioni; noi ci siamo sempre occupati di cartoni che insegnassero l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’onestà, valori che la Polizia rappresenta. Noi inventiamo storie e creiamo eroi ma i veri eroi del mondo reale sono gli agenti della Polizia che ogni giorno difendono la legalità e fanno in modo che le regole in un sistema civile vengano rispettate.Da qualche hanno abbiamo intrapreso queste iniziative nel mondo dell’educazione che culminano in questo grande campus qui a Civitanova il quale aprirà a settembre con un corso di studi dalle materne alle scuole medie. Ho l’ambizione di dare quel piccolo contributo con le serie animate e ora anche con le scuole per creare una futura società di adulti migliore, rispettosa degli altri, dell’ambiente e delle regole. Tutto questo si fa con la scuola; quello che si apprende da piccoli è qualcosa che ci rimane per tutta la vita, quindi se riusciamo a trasmettere dei valori positivi fin da bambini se lo ricorderanno anche da adulti". La cerimonia ha visto anche la partecipazione di atleti di eccellenza come Maria Centracchio, bronzo nel judo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore Francesco Montervino. Nel corso della presentazioni si sono avvicendate prima una scena che ha visto protagonisti le mascotte di Geronimo e Tea Stilton il cui cui balletto ha fatto scatenare tutti i bambini presenti e successivamente uno spettacolo di danza acrobatica contaminata con l’arte circernse e delle giocoleria. Ultimo a salire sul palco il ministro Matteo Piantedosi: "Ai ragazzi vanno offerte delle opportunità che sono, innanzitutto, di educazione al senso civico attraverso questa iniziativa editoriale; con questo diario la Polizia di Stato propone un contributo di educazione civica. Oggi mi è piaciuto che ci siano stati i ragazzi delle Fiamme Oro i quali in contesti complessi,complicati sul territorio nazionale svolgono una possibilità di offrire qualcosa di diverso ai giovani rispetto alla noia o altre dinamiche che portano a dei fatti anche tragici. Questa ulteriore iniziativa ha completato il messaggio che la Polizia di Stato da sempre vuole dare con il gruppo delle Fiamme d' oro: non solo contribuire al medagliere olimpico, con tutti i valori dello sport, ma è quello di offrire opportunità ai giovani attraverso le palestre di legalità". "Da ultimo, il messaggio positivo della possibilità, anche nella disabilità, di poter diventare organici alla Polizia di Stato. Un messaggio pedagogico utilissimo: non è l'abilità fisica che in qualche modo può comportare l'appartenenza a una forza di Polizia ma è il patrimonio di valori che la disabilità porta in maniera maggiore. Le iniziative che noi poniamo in essere da tempo nei confronti della popolazione giovanile sono quelle di maggiore importanza perché costituiscono un terreno più fertile dato il loro essere piùà attenti e anche più sensibili: quindi proporre ai bambini valori come la solidarietà, l'amicizia, il rispetto del prossimo, lo si fa nei riguardi di persone che hanno una maggiore apertura con la possibilità di mettere un semecon grandi possibilità di crescita e successo", conclude Piantedosi.  

31/05/2024 18:18
Serie D, la Civitanovese riparte dalla conferma di mister Alfonsi: "Obiettivo salvezza tranquilla"

Serie D, la Civitanovese riparte dalla conferma di mister Alfonsi: "Obiettivo salvezza tranquilla"

La Civitanovese riparte dalla conferma di Sante Alfonsi. Dopo aver conquistato la scorsa stagione la vittoria del campionato di Eccellenza, il mister siederà nuovamente sulla panchina rossoblù per guidare la squadra anche in serie D. L’allenatore ha firmato un rinnovo per altri due anni. “Finita la festa, si riparte. L’obiettivo è conquistare una salvezza tranquilla con la barra al centro e un budget da gestire con cura e parsimonia, si legge in un post social della società. Una Civitanovese che ha le idee chiare sul da farsi e con la maturità giusta. Tutti quanti insieme nella stessa direzione ancora una volta: società, squadra, tifosi”.

31/05/2024 12:10
Civitanova, i "Socialisti liberali" si schierano: ufficiale l'appoggio a 9 sindaci

Civitanova, i "Socialisti liberali" si schierano: ufficiale l'appoggio a 9 sindaci

Prima la conferenza stampa ed il dibattito, moderato dal giornalista Marco Moglie. E poi la cena e la festa. Mercoledì sera a Civitanova Marche, al ristorante "Il Veneziano" si è tenuta la presentazione del candidato Massimo Seri e della lista "Siamo europei" (Azione, Socialisti Liberali, Repubblicani, Popolari, Civici e numerose altre organizzazioni politiche federate tra loro) alle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno per poi, entro l’anno, “dar vita ad un’unica, grande, forza riformista che contrasti il bipolarismo muscolare oggi esistente tra populisti e sovranisti”, come ha affermato il coordinatore regionale dei Socialisti liberali Ivo Costamagna. “Un finto bipolarismo incurante dei problemi concreti della gente che, per questo, infatti, in maggioranza non vota più”. Tanti i presenti, non soltanto legati al mondo della politica.Tra questi l’onorevole Oreste Pastorelli, presidente nazionale dell’associazione Socialista Liberale,  il sindaco di Loreto, e già assessore regionale delle Marche, Moreno Pieroni, Federico Valori, Francesco Mantella, Giovanni Garofolo, Francesco Frattaruolo e Umberto Pasquali. “Poi amministratori locali, tanti vecchi dirigenti e militanti socialisti insieme a molti giovani come da tempo non si vedevano”, come ha sottolineato Costamagna. “Una comunità che si è ritrovata non per nostalgia, ma per contribuire a costruire il futuro insieme a tantissimi altri che hanno dato la loro adesione pur non potendo essere fisicamente presenti. "Davvero in tanti e financo un tenore. Da ieri sera, come ha tuonato Augusto Celsi con la sua splendida voce: 'Nessun dorma' ". I sindaci sostenuti dai “Socialisti liberali” in provincia di Macerata: Potenza Picena: Noemi Tartabini e Guido Grandinetti come consigliere;  Appignano: Mariano Calamita;  Ripe San Ginesio: Paolo Teodori;  Treia: Franco Capponi; Pioraco: Matteo Cicconi; Cingoli: Michele Vittori; Pollenza: Mauro Romoli; Montecassiano: Leonardo Catena; Montecosaro: Lorella Cardinali.

30/05/2024 19:10
Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Si svolgerà sabato primo giugno, alle ore 21:00, presso il cine teatro Conti di San Marone, "Un potenziale disastro", spettacolo finale del corso gratuito per la cittadinanza di scrittura creativa, rivolto ai giovani ed organizzato lo scorso autunno dall’assessorato alla famiglia del comune di Civitanova Marche all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni. "È con grande emozione che attendiamo questa messa in scena, tappa finale del percorso che per il secondo anno l'assessorato ha voluto fortemente mettere in campo per i nostri ragazzi. Crediamo nel teatro come abbiamo già dimostrato in sinergia con le scuole, e abbiamo voluto aprire questa opportunità a tutta la comunità delle medie, convinti e consapevoli della valenza sociale e di crescita personale che offre. Ringrazio gli esperti e con grande competenza e passione hanno saputo non solo organizzare lo spettacolo ma creare una vera e propria squadra. Attendiamo la cittadinanza per applaudire i nostri giovani artisti", ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi. Le fa eco il regista Accattoli: "Questo corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale è iniziato più di due anni fa in sinergia con l'assessore Barbara Capponi, che l'ha fortemente voluto e per questo la ringrazio. La ringrazio perché questo è un corso di scrittura creativa e di improvvisazione teatrale, ma è soprattutto un contenitore dentro cui succedono cose, ci si condividono insicurezze, nascono amicizie e si fa a parole, in un'età molto complicata e di chiusura potenziale come quella dell'adolescenza e della preadolescenza". "Sabato andremo in scena con questo spettacolo, che abbiamo chiamato "Un potenziale disastro" per tanti motivi - alcuni anche molto ovvi -, ma quello che volevamo ottenere lo abbiamo già ottenuto in questi sei mesi, e spero che continueremo ad ottenerlo ancora per molto tempo", ha concluso Accattoli.  Il corso di scrittura creativa, tenuto da Leonardo Accattoli e Laura Marziali, si è sviluppato su un monte di 60 ore presso la palestra della scuola primaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche ed è stato frequentato da 30 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso hanno elaborato un copione e preparato l’allestimento dello spettacolo teatrale per la regia di Leonardo Accattoli e Emily.

30/05/2024 13:30
Paura in A14, camion frigo si ribalta e abbatte lo spartitraffico: due feriti e traffico il tilt (FOTO e VIDEO)

Paura in A14, camion frigo si ribalta e abbatte lo spartitraffico: due feriti e traffico il tilt (FOTO e VIDEO)

Perde il controllo del camion che si ribalta e invade parzialmente la corsia opposta al proprio senso di marcia sfondando le barriere spartitraffico: due feriti e traffico in tilt. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 10 di questa mattina, tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche, in direzione sud, lungo l'autostrada A14. Stando ad una prima ricostruzione ad innescare il sinistro sarebbe stata una foratura, ma è ancora da accertare l'esatta dinamica. Ai rilievi procede la polizia autostradale di Porto San Giorgio. Coinvolte nell'incidente anche tre auto.  Nella zona sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco ed i sanitari del 118 (tra cui la Croce Gialla di Recanati), per la messa in sicurezza delle corsie e l'assistenza dei feriti. Ad essere trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche sono stati il conducente del camion frigo, che trasportava latte, e quello di una delle auto coinvolte. Il parziale blocco della viabilità in entrambi i sensi di marcia ha causato lunghe code e pesanti rallentamenti. Ancora in corso le operazioni di ripristino del tratto interessato dal sinistro, a seguito del ribaltamento del mezzo pesante, che ha anche perso parte del carico dei cartoni di latte lungo la carreggiata. 

30/05/2024 12:50
Civitanova, la magia del volo degli aquiloni sul lungomare: "Torniamo a divertirci con gesti semplici"

Civitanova, la magia del volo degli aquiloni sul lungomare: "Torniamo a divertirci con gesti semplici"

L'evento "Aquiloniamo, Festival degli Aquiloni" fa tappa a Civitanova Marche, in occasione dei tanti appuntamenti che animeranno il weekend dal 31 maggio al 2 giugno. L'evento, organizzato dall’agenzia Mylove Eventi, è in programma per domenica 2 giugno, dalle 10 alle 20, nel tratto di spiaggia libera davanti Largo Melvin Jones, sul lungomare Piermanni. La manifestazione è organizzata in collaborazione con un laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni, pensato per i bambini, attraverso una piccola offerta. Sono previsti, nel corso dell’evento, momenti di volo libero di aquiloni giganti e tradizionali ma anche esibizioni di aquiloni acrobatici. È possibile acquistare gli aquiloni presso uno stand che sarà posizionato vicino al campo volo. Saranno presenti, inoltre, gruppi di aquilonisti provenienti dalle Marche e dall’Umbria, che porteranno in volo le loro coloratissime creazioni e allestiranno la spiaggia con vele e aquiloni statici. L’evento sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage che inizierà il sabato primo giugno, dalle ore 9 alle ore 20. "Attraverso Aquiloniamo la promozione turistica del territorio è amplificata dalla diffusione della cultura al rispetto dell’ambiente - ha spiegato l’organizzatrice, Carmen Lisa Carella - Lo scopo dei nostri eventi è aggregare le persone all’aria aperta e far dimenticare alle famiglie, sia agli adulti, che ai bambini e ai ragazzi, per qualche ora, i cellulari. Vorrei ritornare a far divertire le persone con gesti semplici e naturali, come correre col naso all’insù per far volare il proprio aquilone. Il volo degli aquiloni dipende dal vento e dalla sua forza. L’orario del volo non è mai preciso, perché le condizioni meteo cambiano al mattino, al pomeriggio e alla sera". 

30/05/2024 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.