Civitanova città sempre più accogliente con gli amici a quattro zampe. La giunta comunale, all'interno della programmazione di nuovi servizi volti a migliorare l'accoglienza di residenti e turisti, ha individuato, per l'estate 2024, due nuove aree sulla spiaggia libera da dedicare ai cani.
Una grande novità che per la prima volta arriva sulla spiaggia civitanovese e conferma l'attenzione, di questa amministrazione, nei confronti di tutti coloro che desiderano vivere la spiaggia in compagnia dei loro "amici" nel rispetto delle regole.
La prima area sorgerà sul lungomare sud nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Flamingo e la concessione numero 5 bis (Surf Club) di complessivi 900 metri quadrati; la seconda, della stessa grandezza, sul lungomare nord nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Aloha e Ippocampo, accanto al bagno pubblico esistente.
Entrambe saranno dotate di recinzione avente un'altezza pari a un metro, di un punto d’acqua, doccie ed area per l’ombreggiamento. Inoltre è prevista l’attivazione di uno specifico servizio di pulizia e controllo.
Il servizio che va ad integrare un’offerta balneare attenta alle esigenze di tutte le famiglie, si aggiunge a quelli già offerti da ben 15 stabilimenti balneari che già consentono l'accesso in spiaggia ai cani: Balneare Antonio (conc. n. 1); la Decisone (conc. n. 4bis – colonia marina), Flamingo (conc. n. 5); Lido Cristallo (conc. n. 6); Gianfranco (conc. n. 9); Madeira (conc. n. 11); Ai due Re (conc. n. 12); Gigetta (conc. n. 13); Arturo (conc. n. 15); Cala Maretto (conc. n. 16); Giovanni e Anna (conc. n. 17); Ippocampo (conc. n. 35); Caribean (conc. n. 40); Virgolazer01 (conc. n. 43); Surf Club (conc. n. 5 bis).
Al di fuori di queste zone vige il regolamento secondo il quale "nel periodo 15 marzo – 15 ottobre è vietato condurre, sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo del comune di Civitanova Marche, cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall’Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI)".
Nuova conferma della professionalità e della creatività del corso moda dell’IIS "Bonifazi - Corridoni" di Civitanova Marche. Due ragazze della V^A, Tahira Islam e Giulia Tabin, si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e terzo posto del concorso nazionale "La moda contro la violenza sulle donne. In ricordo di Renata Alexandra Trandafir", indetto dall’Istituto “Cattaneo- Deledda” di Modena. Tahira si è affermata con l’opera "Frammenti". "Metamorfosi", invece, è il titolo della proposta di Giulia.
Al concorso avevano partecipato cinquanta scuole provenienti da tutta Italia. Cento le opere in competizione. Le due studentesse, guidate nella realizzazione del progetto, dalle professoresse Giuliana Compagnucci e Marta Offidani, hanno ricevuto il premio (una borsa di studio) sabato scorso, nella biblioteca “Marino Rocchi” della scuola emiliana.
Le progettazioni dei capi d’abbigliamento e degli accessori, presentate dalle studentesse, sono state molto apprezzate per l’incisività del messaggio, l’efficacia delle tecniche e del composit fotografico dei modelli. Alle studentesse e ai loro docenti i complimenti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela Bilgini e dell’intero istituto, per i risultati raggiunti.
Traguardo d’argento per la rosticceria “Il Pollo d’Oro”, che il 9 giugno di 25 anni fa alzava per la prima volta la serranda della conosciutissima attività a Civitanova Marche nel quartiere di San Marone. Un anniversario di grande valore che la famiglia Barbagallo ha voluto festeggiare con un bel gesto di solidarietà da condividere con la comunità: la consegna di 100 buoni ai Servizi sociali del Comune, che li distribuirà a persone che stanno attraversando un momento di particolare difficoltà.
Questa mattina Salvatore Barbagallo, la moglie Mary e il figlio Danilo sono stati ricevuti dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi che, a nome dell’Amministrazione comunale e della città ha ringraziato per la donazione, congratulandosi per il lungo e apprezzatissimo percorso gastronomico da sempre affiancato ad opere di solidarietà.
“Ci tengo a ringraziare pubblicamente Salvatore e Mary per questo ulteriore gesto di solidarietà, per cui Il Pollo D'oro è in prima linea da sempre, sostenendo in tantissimi modi le tante realtà del nostro territorio. Mi complimento per questo traguardo fatto di serietà, passione e amore per la comunità civitanovese. Vogliamo dare risonanza anche al meraviglioso gesto della donazione a chi vive un momento di difficoltà come buona prassi, con l'auspicio che altri imitino l'idea generosa a ricaduta concreta della cittadinanza. È un esempio di spessore e cultura della cura alle persone, ed è un orgoglio per Civitanova avere imprenditori che intendano festeggiare il successo di questi anni di lavoro con una condivisione concreta” – ha detto l’assessore Capponi.
Partiti da Catania nell’ormai lontano 1999, i coniugi, supportati dai suoceri Anna e Carmelo, hanno scelto Civitanova Marche per mettere in campo tutta la loro vulcanica energia aprendo quella che oggi è divenuta un’attività tipica del food catanese mixata a prodotti della terra marchigiana: Il Pollo d’Oro, punto di riferimento per i palati dei civitanovesi e d’intorni. Fu la prima rosticceria della città dotata dell’originale girarrosto con forno a legna per indorare i polli ruspanti.
“Questo è un traguardo pieno di significati – ha raccontato Salvatore Barbagallo – siamo arrivati a Civitanova da perfetti sconosciuti, abbiamo affrontato tanti sacrifici e periodi duri, e chi ha un’attività sa bene in che mondo pieno di difficoltà ci s’imbatte. Ma la nostra è anche la soddisfazione di aver fatto bene il nostro lavoro e siamo lusingati nel raccogliere gli apprezzamenti dei clienti, che ci stimolano a fare sempre meglio. Oggi, grazie a loro, ci sentiamo più carichi per continuare e affrontare le tante opportunità che il mondo gastronomico offre guardando consapevolmente il nostro passato ed arrivare a tagliare altri traguardi. Abbiamo ritenuto giusto condividere la nostra gioia con questo gesto di solidarietà, passando attraverso il coordinamento dei Servizi sociali del Comune, che ringraziamo per la disponibilità”.
L’assessore Capponi ha poi consegnato alla famiglia Barbagallo una pergamena a ricordo dei 25 anni e una pregiata cartellina di stampe artistiche realizzata dalla Pinacoteca comunale.
Doppio divertimento per l’Anffas Onlus Civitanova Marche, che per celebrare la decima edizione della sua festa di inizio estate, la FestAnffas, lancia ben due fine settimana di eventi. Il primo, dal 14 al 16 giugno, nella sede di Montecosaro; il secondo, dal 21 al 23, nel quartiere San Marone, nei pressi della sede centrale di Civitanova.
Si parte da Montecosaro, dove la tre giorni prenderà il via venerdì 14, alle 21 nella sede di via Tangenziale, con il 2° Torneo di Burraco "Memorial Giovanna e Luigina". Sabato 15, alle 21.15, i ragazzi dell’Anffas saranno ospiti alla Notte bianca della città con una postazione negli spazi dell’oleificio Ercoli: qui, oltre ad uno stand gastronomico, ci sarà il concerto delle Girl Side, duo rock tutto al femminile.
Domenica 16 ci si ritroverà allora ancora alla sede di via Tangenziale, quando alle 21 i ragazzi presenteranno il loro spettacolo "Tornando al futuro". Seguirà la tribute band di Gianna Nannini "Notti Magiche" e l’esibizione del comico Mirko Eleonori. Non mancheranno stand gastronomici (dalle 19) e la tradizionale pesca di beneficienza pro-Anffas.
A Civitanova, la decima FestAnffas partirà invece il 21 giugno nella sede di via Trilussa, con un torneo di burraco alle 21. Il 22 e 23 giugno ci si sposterà al centro pastorale Don Bosco, di fronte al supermercato Coop di San Marone, dove gli stand gastronomici saranno aperti in entrambi i giorni dalle 18 con la tradizionale pesca di beneficenza.
Il programma di sabato 21 prevede alle 18.30 la Santa Messa e alle 21.30 lo spettacolo dei ragazzi "Tornando al futuro". Seguirà musica di Gabri Tosoni Dj e animazione per bambini a cura dell’ "Albero dei Balocchi". Domenica 22 si conclude la festa alle 21.30 con lo spettacolo di Mirko Eleonori "A qualcuno piace curvy", con l’animazione per bambini dell’ "Albero dei Balocchi".
Il vivaio della Lube Volley è ancora una volta serbatoio per le selezioni giovanili azzurre. Gianluca Cremoni e Andrea Giani, giovani talenti biancorossi classe 2007, già campioni d’Europa con la Nazionale Italiana U17 nel 2023, si confermano nomi di riferimento con la chiamata per il collegiale U18 in Calabria su indicazione del coordinatore tecnico Vincenzo Fanizza e l'allenatrice Monica Cresta.
I due atleti dell'Academy Volley Lube, convocati nella stagione 2023/24 anche nella prima squadra della Cucine Lube Civitanova, sono impegnati con i migliori pari età d’Italia a partire da oggi, domenica 9 giugno, a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza. Lo stage è propedeutico all’imminente Campionato Europeo di categoria in programma a Sofia, in Bulgaria, dal 9 al 21 luglio 2024. Al termine del periodo di lavoro, ovvero il 22 giugno, lo staff azzurro convocherà il gruppo squadra per la prosecuzione dell’attività.
Atac Civitanova sostiene la campagna di sensibilizzazione per i problemi alla tiroide organizzata dall’Ant. L’ambulatorio mobile – bus della prevenzione della Fondazione Ant Italia onlus sarà in città dal 10 al 12 luglio prossimi ma si possono prenotare le visite da martedì prossimo, 11 giugno.
Si tratta del “Progetto Tiroide” e prevede ecografie gratuite per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei. Esami che possono essere eseguiti nel camper (un ambulatorio mobile) dell’associazione che sarà in piazza XX Settembre a Civitanova mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 luglio.
Le ecografie saranno effettuate dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sono disponibili 72 visite gratuite riservate alla cittadinanza da prenotare a partire dalle 10 di martedì prossimo a questo link: https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/. La richiesta di sostegno è stata immediatamente accettata da Atac, che ha voluto così portare anche a Civitanova l’ambulatorio mobile dell’Ant. A sostenere Progetto Tiroide anche Banco Marchigiano e Comune di Civitanova.
“Ho appena revocato il divieto di balneazione sul litorale nord, dopo lo sversamento abusivo di liquami all’altezza del fosso Maranello”. Lo rende noto il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in seguito all’ordinanza resasi necessaria dopo lo sversamento dei liquami, provenienti probabilmente da una fossa biologica, e immersi illegalmente nello scarico delle acque chiare.
“Voglio tranquillizzare residenti, turisti e stabilimenti, che tutto è rientrato nella normalità e che sin da ora si può tornare a fare il bagno”, prosegue il primo cittadino. “Ringrazio l’Arpam, ma soprattutto la celerità con cui gli uffici comunali e l’Atac hanno circoscritto e bloccato lo sversamento, oltre che aver ripulito completamente il fosso evitando ulteriori danni”.
“Quanto accaduto è un fatto molto grave, da veri irresponsabili.” Mi auguro che gli artefici di simili scempi ambientali vengano presto individuati e puniti. La città di Civitanova, 21 volte bandiera Blu, non può tollerare queste forme di illegalità”. Nel frattempo sono ancora in corso le indagini della Capitaneria di porto per individuare i responsabili.
"Sono rammaricata perché nel 2024, in una società all'avanguardia, sono ancora troppo presenti barriere architettoniche che comportano disagi non indifferenti nella vita di tutti i giorni". A segnalarlo è una cittadina di Civitanova Marche, Chiara Cozzi, residente in via IV Marine.
"Ho il privilegio di abitare fronte mare - spiega la lettrice in una lettera inviata alla nostra redazione -, ma la rampa di scale sita in Via Cristoforo Colombo, all'altezza dell'ingresso dello stabilimento balneare 'Santina', rende impossibile l'accesso con il passeggino e la mia bambina".
"Mi viene da pensare anche a chi è disabile ed è su una carrozzina, della serie oltre il danno anche la beffa. Qualche giorno fa ho mandato una pec al comune di Civitanova Marche per segnalare il fatto, ma non ho ricevuto alcuna risposta", conclude la cittadina.
Un altro addio doloroso in casa Cucine Lube Civitanova. Si chiude il secondo ciclo in biancorosso di uno dei giocatori più iconici della pallavolo italiana e internazionale. Ivan Zaytsev (leggi qui quale sarà il suo futuro), che già nel primo biennio da cuciniero aveva alzato al cielo la Supercoppa (2012) e lo Scudetto (2014), lascia la Lube al termine del successivo triennio, forte di un altro titolo italiano di SuperLega Credem Banca (2022) e due stagioni senza trofei, ma con gli argenti in Supercoppa (2022 e 2023) e uno Scudetto sfumato in Gara 5 della Finale Play Off a Trento (2023). Tra gli atleti più apprezzati trasversalmente dai tifosi italiani e stranieri anche fuori dal campo per la sua innata empatia, lo Zar ha espresso la gratitudine all’ambiente Lube senza lesinare emozioni.
Il saluto di Ivan Zaytsev:
"Ho trascorso cinque stagioni strepitose alla Cucine Lube Civitanova, vincendo in entrambi i cicli. Sono arrivato come una scommessa, un giovane seguito con attenzione che veniva dalla A2, ma che aveva già cambiato più volte pelle e combatteva per trovare la sua identità al di fuori dell’ombra di suo papà. Quando ho vestito per la prima volta la maglia biancorossa ero circondato da campioni affermati che mi hanno accolto immediatamente, ma non volevo certo sfigurare! Dopo successi di prestigio e sconfitte cocenti sono diventato uomo nelle Marche, mi sono sposato e ho ‘messo in cantiere’ Sasha. La mia vita da grande è iniziata proprio qui.
Dopo tanti altri cambiamenti, paesi, squadre e ruoli, sono tornato, ma avevo un po’ paura di rovinare quel ricordo indelebile gelosamente custodito in me. Nonostante l’infortunio e la mia prima operazione mi sono rialzato grazie a una squadra piena di campionissimi vincendo qui il mio terzo Scudetto nel volley. Sarebbe troppo facile dire che mi porto via solo questi ricordi, quelli che hanno il sapore della vittoria, perché per stare in questo Club ci vuole anche altro, è una mentalità che devi avere, una fame insaziabile, una voglia incessante di perfezionarsi. Tutto questo ti deve scorrere nelle vene, così come il sangue biancorosso. Un ringraziamento particolare devo farlo ai miei compagni di squadra, allo staff tecnico, a medici, fisioterapisti e tutte quelle persone che instancabilmente e più nell’ombra lavorano per mantenere in alto la società sotto tutti gli aspetti. Spero di aver lasciato nei nostri tifosi un pezzetto di me, di averli resi orgogliosi e felici di aver fatto questo tragitto insieme come lo sono io ora nel dirvi grazie! Per me è stato un grande onore vestire questa casacca e sarò sempre riconoscente alla proprietà per avermi dato questa possibilità, ben due volte. Non voglio emozionarmi troppo, quindi non dico altro, ma saluto tutti. Non perdiamoci di vista, sappiate che per me sarà sempre bello pensare e gridare le parole Forza Lube".
A.S. Volley Lube ringrazia Ivan Zaytsev,"professionista esemplare, per aver trasmesso la sua grande carica al popolo biancorosso sposando in pieno le ambizioni del Club e mettendosi sempre a disposizione. Allo Zar vanno i migliori auguri per un futuro da vincente in tutti i campi e su tutte le superfici".
Ivan Zaytsev, uno dei giocatori simbolo della pallavolo italiana, ha deciso di intraprendere una nuova avventura nel mondo del beach volley. Una decisione segna una svolta significativa nella carriera dell'atleta, che si unirà a Daniele Lupo, formando una coppia destinata a lasciare il segno. Il duo sarà guidato dall'esperto allenatore Marco Solustri, una figura di grande prestigio nel panorama del beach volley internazionale.
La notizia sarà resa pubblica e ufficiale in una conferenza stampa che si terrà lunedì 10 giugno a Roma, presso la Sala Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo in via Vitorchiano. Questo evento rappresenta un momento importante non solo per Zaytsev e Lupo, ma anche per il movimento del beach volley italiano, che vede l'arrivo di un giocatore di alto profilo come Zaytsev.
Tornato alla Lube nel 2021 dopo lo scudetto vinto con i cucinieri nel 2014, a 35 anni “lo Zar” ha deciso di mettere alla prova le sue capacità anche sulla sabbia. Zaytsev chiude così una carriera brillante nella pallavolo indoor, segnata da numerosi titoli e medaglie, incluso l’argento alle Olimpiadi di Rio 2016.
Il debutto ufficiale di Ivan Zaytsev e Daniele Lupo come coppia avverrà al prossimo campionato italiano di beach volley. Sarà un banco di prova cruciale per la nuova formazione e un'opportunità per vedere all'opera Zaytsev in una nuova veste.
La fondazione Onda promuove per la prima volta l‘(H)Open Day prevenzione al femminile, dalla pubertà alla menopausa, che si svolgerà mercoledì 19 giugno prossimo con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria.
L’Unità Operativa di Pediatria dell’ospedale di Civitanova Marche, diretta dalla Enrica Fabbrizi, aderisce simbolicamente all’iniziativa insieme alle oltre 130 strutture del network ospedale Bollino Rosa e il 19 giugno, dalle ore 13 alle 18, offrirà gratuitamente quindici visite endocrinologiche pediatriche per casi di pubertà precoce o pubertà tardiva.
“Si tratta di un progetto dedicato alle problematiche ormonali che ruotano intorno alla pubertà e al benessere femminile a 360 gradi - spiega la dottoressa Fabbrizi - per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e porre l’attenzione su come i cambiamenti del corpo femminile legati alle diverse fasi della vita della donna siano capaci di impattare non solo sulla salute fisica, ma anche sulla qualità stessa della vita”.
Le visite si svolgeranno presso l’ambulatorio di endocrinologia pediatrica, ubicato al terzo piano della struttura ospedaliera della costa. La prenotazione è obbligatoria, a partire da lunedì 10 giugno fino a venerdì 14.
Nell’anno in cui la Lube Volley vive la più grande rivoluzione della sua storia, tra staff e organico, per l’ambiente biancorosso è alle porte un altro cambiamento importante che, però, interesserà il vivaio. Il tecnico Gianni Rosichini, figura chiave in panchina nel percorso dalla C verso la Serie A e allenatore di riferimento della cantera con oltre 30 anni di Lube alle spalle da coach tra prima squadra e giovanili, ha esaurito il suo secondo ciclo con il club cuciniero.
Tra il 2017/18 e il 2020/21 per il tecnico c’era già stata una finestra con due annate a Pineto intervallate dalla stagione come head coach della GoldenPlast Civitanova, team del Volley Potentino che però all’epoca era sotto l’egida della Lube come seconda squadra in Serie A3 Credem Banca. Solo pochi giorni fa Rosichini ha portato i suoi ragazzi a centrare un quarto posto nazionale nella categoria U17, un sesto posto nazionale nella categoria U19, impiegando un team quasi esclusivamente di U17, e ha chiuso al settimo posto la fase finale della Del Monte Junior League 2024, riservata ai gruppi U20.
"Se guardo indietro non posso che ripensare al periodo iniziale, la strada che dalla Serie C ha permesso alla Lube di approdare in Serie A. Poi ho scelto di essere una guida per gli emergenti e i 13 scudetti giovanili da coach biancorosso mi hanno riempito di orgoglio - sottolinea Gianni Rosichini -. Una storia bellissima che si chiuderà con tanti ricordi significativi. Ora i tifosi sono abituati alla Lube di SuperLega, ma tutto è partito con un lavoro di programmazione, basato anche sui giovani, per scalare le tappe. Il momento più esaltante con il vivaio? Il primo scudetto, la vittoria del titolo U18 nel ‘98 contro Falconara, all’epoca una corazzata".
"Mi fa effetto pensare che in squadra c'era Alessandro Paparoni, grande atleta che si è messo in luce ai massimi livelli in Serie A per poi unirsi al mio staff vincendo anche in panchina - aggiunge Rosichini -. Pure gli ultimi titoli giovanili sono stati gratificanti: la Junior League conquistata contro la formazione trentina in cui giocava Alessandro Michieletto e lo scudetto U19 battendo Castellana Grotte in cui all'epoca militavano rivali come Daniele Lavia".
"Trionfi che mi sono rimasti nel cuore. Quest’anno avremmo potuto centrare un bel podio U17, ma abbiamo affrontato una semifinale con Torino due ore dopo un quarto stupendo e stancante contro Trento. Un peccato essere scesi in campo a corto di energie. Il titolo lo avrebbe vinto lo stesso Treviso, superiore alle altre, giusto dirlo. Mi ha emozionato ricevere ringraziamenti degli atleti per il lavoro tecnico e il rapporto umano, ma oggi sono io che ringrazio la società che mi ha dato la possibilità di lavorare ad alti livelli e che ho ripagato con passione e risultati. Il mio è un addio al club, non al mondo del volley perché ancora mi appassiona. Ai giovani talenti dico che bisogna lavorare tanto senza sentirsi mai arrivati, solo così è possibile crescere e maturare in un contesto ideale", conclude Rosichini.
(Credit foto: Spalvieri)
Liquami lungo il fosso Maranello a Civitanova Marche, una squadra di Atac è intervenuta per verificare quanto successo e circoscrivere il fenomeno. Accertato lo sversamento abusivo, la competenza per la bonifica delle acque e per scoprire causa e responsabilità dell’inquinamento, è nelle mani di Comune e polizia locale. A spiegarlo, il presidente di Atac spa, Massimo Belvederesi.
"La prima segnalazione riguardante liquami lungo il fosso, al suo sbocco verso il mare, è arrivata al nostro centralino – dice – per cui una squadra si è recata sul posto. È stato accertato che lo sversamento di liquami non dipende da un guasto o un malfunzionamento della rete delle acque nere, di cui abbiamo la gestione".
"La fonte era a monte del fosso: da un canale deputato solo allo scorrimento di acque bianche verso il Maranello, è invece defluito liquido scuro. Uno scarico abusivo, quindi, o attraverso tombini oppure con un allaccio abusivo sul canale delle acque bianche. Dunque, ribadisco, nessun problema alla rete fognaria che continua regolarmente a portare le acque nere verso il depuratore. La squadra è restata a disposizione dell’ufficio comunale".
"Abbiamo predisposto un’ordinanza, in via cautelativa, di divieto di balneazione in quel tratto e allo stesso tempo abbiamo segnalato il grave gesto alle autorità competenti che hanno già avviato le indagini per risalire al responsabile di questo scempio ambientale", spiega il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che si è recato sul posto. Continueremo a monitorare la situazione per ripristinare quanto prima la balneabilità di questo tratto. Siamo in piena estate, gli stabilimenti sono aperti e abbiamo appena ricevuto la 21esima bandiera blu. Nessuna tolleranza nei confronti di chi arreca danni alla città".
Civitanova si prepara ad ospitare domenica 9 giugno la storica fiera del mare che, come tradizione, si svolge ogni anno la seconda domenica del mese di giugno, dalle ore 8:00 alle 20:00, sul lungomare Sergio Piermanni.
Sono circa 110 le bancarelle di abbigliamento, calzature, bigiotteria, casalinghi, prodotti alimentari che esporranno i propri prodotti all'interno degli stand che dovranno rispettare la recente disposizione studiata dal settore commercio del comune di Civitanova Marche per garantire ad operatori e pubblico un'occupazione dell'area più sicura ed efficiente.
Per l’occasione scatteranno alcune modifiche alla viabilità, con chiusura di entrambe le corsie del litorale sud dalle ore 5 alle ore 24 nel tratto tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con via Bainsizza, comprese le aree di parcheggio.
Il traffico proveniente dal lungomare Piermanni - corsia est verrà deviato in Via Bainsizza e il traffico proveniente da Via Matteotti con direzione Lungomare Sergio Piermanni verrà deviato in Via Trento, sulla base dell’ordinanza pubblicata. L'organizzazione della fiera è curata dalla "Civitanova eventi sas".
Michele Paolucci dà l’addio al calcio. L’attaccante, 137 presenze in Serie A e 54 in Serie B, ha comunicato la propria decisione attraverso un romantico post sui propri profili social. Decisione presa dopo aver riportato da capitano la Civitanovese, squadra della sua città, dalla Promozione alla Serie D.
Nel suo comunicato Paolucci ripercorre la sua prestigiosa carriera: dall’esordio e la prima rete in Serie A con l’Ascoli, alla vittoria del campionato primavera con la Juventus, passando per i gol a San Siro e le avventure oltreoceano con la maglia del Manitoba. Tutte esperienze vissute sempre con la stessa passione di quando dava i primi calci al pallone nel campetto di San Gabriele dietro casa.
Lo scorso gennaio Paolucci, durante un match contro l’Osimana, aveva rimediato la rottura del legamento crociato. Dopo tre mesi di riabilitazione e duro lavoro, l’ex Juve era caparbiamente tornato in campo nell’ultima giornata di Eccellenza contro la Jesina, per godersi dal rettangolo verde la vittoria del campionato e la promozione in Serie D. Quelli sono stati gli ultimi istanti della sua carriera da calciatore, che secondo lo stesso Paolucci non poteva avere epilogo migliore.
Di seguito il suo post di addio integrale:
"Caro Calcio è ora di lasciarti, oggi termina un sogno lungo una vita, 24 anni di dedizione passione, sudore e gioia. Sei riuscito a farmi girare il mondo, giocare negli Stadi più belli, conoscere persone straordinarie e grandi campioni, in campo e fuori. Dal campetto di San Gabriele dietro casa quando tornavo con le ginocchia sbucciate allo Stadio di San Siro per finire al Polisportivo della mia Civitanovese sempre con la stessa passione e gioia negli occhi e nel cuore, lo stesso bambino che per Natale scartava quel pallone e vedeva in lui la cosa più bella del Mondo, quello stesso amore mi ha accompagnato fino all’ultimo giorno.
Se avessi potuto scegliere un finale sarebbe stato proprio quello che ho vissuto in questo ultimo viaggio, tornato a casa dopo una carriera intera ho deciso di seguire quella folle ambizione di riportare in alto la Squadra del mio cuore, dopo 2 anni di solo vittorie insieme a un gruppo di ragazzi unici sono riuscito a riportare da capitano la squadra della mia città alle porte del professionismo. Proprio la sera della festa, in quell’ultimo abbraccio di tutti i miei compagni e idealmente della mia città in festa di fronte alla mia Famiglia e i miei affetti ho capito che non avrei potuto desiderare nulla di più e che ciò che fa la differenza è avere la forza e il coraggio di lasciare nel punto più alto, capisci che ha più senso brillare come una cometa e non spegnersi lentamente. Quando sei idolo dei bambini della tua città capisci che il tuo lavoro in campo è terminato.
Se guardo indietro non riesco a credere quanto il tempo sia volato: ricordo come se fosse ieri il profumo dell’erba tagliata delle prime partitelle a 7 anni, la gioia del primo scudetto primavera con la Juventus, il rumore della rete del primo gol in Serie A con l’Ascoli o la magia di leggere il tuo nome nel maxi schermo di San Siro fino al viaggio in Nord America e i primi gol oltre Oceano... capisci di essere stato parte di un qualcosa di grande, di unico e che quella fortuna te la sei dovuta meritare. Caro calcio ti ho dato tutto e tu mi hai restituito di più, sarai per sempre parte del mio Cuore e della mia Vita. A molto presto, Michele”.
Le elezioni europee del 2024 vedono chiamati alle urne migliaia di elettori nelle città di Macerata e Civitanova. Ecco un confronto dettagliato tra le due località, basato sui dati forniti dalle amministrazioni comunali. A Macerata saranno in totale 38.854 gli elettori chiamati alle urne, dunque 3740 in più rispetto ai 35.114 del 2019. Di questi 838 sono gli elettori residenti permanentemente o temporaneamente in paesi dell'Unione Europea, inseriti in elenchi speciali che potranno esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali istituite nei Consolati.
In calo invece rispetto al 2019 "le matricole", ovvero i diciottenni al primo voto, che da 110 passano a 89. Dieci, infine, i cittadini comunitari residenti a Macerata che hanno presentato domanda per poter esercitare il diritto di voto per i candidati italiani al Parlamento Europeo presso le sezioni elettorali istituite nel Comune. Spostandoci a Civitanova, per le prossime elezioni europee troviamo invece un totale di 35.701 elettori. Di questi 17.153 sono maschi, 18.548 femmine e 188 i diciottenni al primo voto.
A Macerata ci saranno in totale 44 seggi. Ne saranno invece 40 a Civitanova. Tutte e due le città seguiranno lo stesso orario di apertura dei seggi: sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Entrambe le città hanno messo in atto misure per facilitare il voto, compresi servizi di trasporto per elettori con mobilità ridotta e aperture straordinarie degli uffici comunali per il rilascio di documenti necessari.
Sabato 8 giugno, la città di Civitanova Marche torna ad ospitare la 27° edizione del Trofeo Scarfiotti organizzato dal Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano "Lodovico Scarfiotti" di Montecassiano. L’edizione 2024 avrà base logistica Montegranaro e spazierà dal mare ai Monti Sibillini, con visite anche a Torre di Palme, Sarnano, all’Abbazia di Santa Maria a Pié di Chienti, Montecosaro, con prove e sfilata sul lungomare di Civitanova Marche in notturna. Sarà anche Primo Trofeo Rita Magnanini per ricordare l’appassionata socia, presenza abituale e vincente delle manifestazioni di regolarità, venuta a mancare lo scorso anno.
La manifestazione, che si è svolta con notevole successo a Civitanova Marche in passate e numerose edizioni, richiama ogni anno la partecipazione di numerosi soci, appassionati e di molti curiosi delle auto d'epoca. I veicoli sosteranno presso l'area del Varco sul Mare dalle 18,00 a mezzanotte. In serata è previsto lo svolgimento di prove di abilità sul Lungomare Piermanni - direzione nord - dalle ore 21:30 alle ore 23:30.
Gli organizzatori rimarcano come “l’intitolazione al grande campione marchigiano d’adozione, che affianca da oltre trent’anni l’acronimo del club, trova ottima espressione in una manifestazione che ha saputo coniugare edizione dopo edizione il turismo culturale con le prove di abilità, un format che ha catturato sempre l’interesse degli appassionati ed ha offerto in ogni occasione le peculiarità del territorio, dal paesaggio ai piccoli borghi, dalle bellezze culturali alle tradizioni gastronomiche”.
Lo svolgimento manifestazione prevederà delle modifiche alla viabilità nella giornata dell’8 giugno. Dalle ore 20 alle ore 24 e comunque fino a fine manifestazione sarà previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli autorizzati dall’organizzazione in via Ciro Menotti, nel tratto compreso tra largo Carradona e via Tito Speri , nella stessa via Tito Speri e nel suo parcheggio (ordinariamente a pagamento), nel tratto compreso tra via Ciro Menotti e largo Paul Harris ed in largo Paul Harris. Negli stessi spazi previsto, sempre dalle ore 20,00 alle ore 24,00 e comunque fino a fine manifestazione, anche il divieto di transito.
Ultimo appuntamento al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con il Cinema Balordo. Il progetto è inserito nella seconda edizione di Teatro di Primavera ed è nato da un collettivo di giovani civitanovesi appassionati della Settima Arte. Con il titolo Pellicole all’italiana, Cinema Balordo ha presentato quattro film per quattro proiezioni (alle 21.15) nella splendida cornice dell’Annibal Caro. I film selezionati sono pietre miliari del Grande Schermo.
Giovedì 6 giugno chiuderà la rassegna I Vitelloni del 1953. Cinema Balordo è promosso con l’Azienda dei Teatri e il Comune - Assessorato alla Cultura - e vede la collaborazione del Caffè del Teatro Cerolini, con la possibilità di un’accoglienza pre-proiezione con aperitivi a tema.
La stagione 2024/2025 non è ancora iniziata ma la Civitanovese è già pienamente all’opera. Dopo le conferme delle figure apicali, Claudio Cicchi nel doppio ruolo di direttore generale e in quello naturale di direttore sportivo e di mister Sante Alfonsi, in casa rossoblù arrivano anche i primi colpi di mercato.
La prima novità, ufficializzata dal club di Patron Profili nei giorni scorsi, riguarda la difesa, che nella prossima stagione potrà contare su Ismaila Diop. Classe 1999, senegalese di 194 cm, Diop ha concluso da poco la sua stagione con il Sant’Angelo Lodigiani in serie D. Cresciuto nel settore giovanile dell’Ascoli, Diop ha avuto esperienze importanti anche in Serie C con le maglie di Paganese e Fano. Due anni fa ha invece vestito i colori del Montegiorgio in Serie D. Nella Civitanovese affiancherà il confermatissimo Marco Passalacqua, formando una coppia di “corazzieri” che conoscono bene la categoria. A fronte di questo arrivo, il reparto difensivo di Mister Alfonsi, il migliore dell’ultima Eccellenza con soli 15 gol subiti, perderà invece Diego Ballanti, protagonista del doppio salto di categoria in maglia rossoblù, oltre al suo guardiano fra i pali Andrea Testa.
Claudio Cicchi è però al lavoro per regalare a Mister Alfonsi giovani di prospettiva e un pacchetto under all’altezza della categoria. La Civitanovese ha così annunciato di aver raggiunto un accordo per la prossima stagione con Nicola Zanni, centrocampista classe 2002 proveniente dal Fano e con Matteo Rotondo, attaccante 2005 quest’anno in forza al Monturano. Rotondo è il secondo under approdato in rossoblù dopo il difensore Nicolò Capodaglio, ex Montegranaro, anche lui classe 2005. Tra conferme e novità, la Civitanovese 2024/25 sta dunque già prendendo forma.
Il candidato al Premio Strega 2024 Adrian Bravi arriva a Civitanova Marche, ospite del locale gruppo di lettura LibriAmo. L’autore incontrerà i lettori nel corso di un aperitivo al Caffè del teatro Cerolini in piazza della Libertà, alle ore 20:30 venerdì 7 giugno, per dialogare con loro sul suo ultimo romanzo “Adelaida”, segnalato nella longlist del prestigioso premio letterario da Romana Petri. Moderano la serata l’agente letterario Luca Pantanetti di Scriptorama e la professoressa Lorella Quintabà.
In “Adelaida” lo scrittore argentino naturalizzato italiano racconta la storia di Adelaida Gigli, una delle figure femminili più sorprendenti dell’Argentina del secolo scorso: ha nascosto armi in casa per aiutare i dissidenti, ha riso in faccia al potere, si è ribellata alle convenzioni, con atteggiamenti esuberanti e dissacranti. Adrian Bravi ci dona il ritratto inedito di una donna che ha pagato sulla propria pelle gli orrori della dittatura e della censura, ma che non hai mai smesso di combattere, come attivista e anche come artista, in particolare con le sue ceramiche. L’incontro è su prenotazione, i posti sono limitati.