"Ma cosa fanno i marinai, quando arrivano nel porto, vanno a prendersi l'amore dentro al bar". Così cantavano Dalla e De Gregori in "Come fanno i marinai", celebre brano che descrive idealmente quella che era, secondo i due cantautori, la vita dei marinai. Al porto di Civitanova, tuttavia, l’amore non lo si prende dentro a un bar, ma nella cura e nella passione che si mette nel lavoro. Ecco sostanzialmente "come fanno gli operai".
Dalle prime ore del mattino, il picchiettio dei martelli dà il buongiorno. A lavoro ci sono gli operai della Euromare, cantiere navale che da tempo opera al porto civitanovese. Per la precisione, dal 1974, quando il noto imprenditore calzaturiero Bruno Pietrella decise di concretizzare il suo amore per il mare. Inizialmente limitato alla costruzione di pescherecci in legno e poi in acciaio, nel corso degli anni '80 Euromare ha ampliato le sue attività, diventando un punto di riferimento dell’attività cantieristica a Civitanova.
Oggi, Euromare offre una gamma di servizi diversificata: dalla manutenzione al rimessaggio, passando per l'ormeggio e l'alaggio, fino al trasferimento di imbarcazioni. Il cantiere ha implementato anche la vendita e il noleggio di barche, nonché la distribuzione di carburanti, rispondendo così alle molteplici esigenze del settore nautico.
Le tipologie di imbarcazioni su cui lavorano gli operai sono varie, come ci spiegano durante la nostra visita. Dai pescherecci agli yacht, fino alle navi della capitaneria di porto. Una di queste, come ci racconta uno degli operai, ha recentemente portato a riva 300 migranti. Fra qualche giorno, dopo un’attenta messa a lucido, tornerà in mare per compiere un’altra operazione di salvataggio.
Un lavoro prezioso e dispendioso che, purtroppo, vogliono fare sempre meno persone e che manca di ricambio generazionale. "Mio figlio ha provato per un periodo ma non gli è piaciuto", racconta un operaio. Fra i requisiti, oltre alla "maestria artigianale", c’è bisogno di tanta passione e dedizione. Quello che non deve assolutamente mancare poi è l’amore per il mare, che nei momenti più duri è sempre lì a confortare gli operai.
E’ stata eseguita con successo nell'unità operativa di ginecologia e ostetricia dell'ospedale di Civitanova, diretta dal dottor Filiberto Di Prospero, e per la prima volta nella Regione Marche una tecnica chirurgica innovativa su due pazienti affette da grave prolasso genitale.
La metodologia introdotta comporta numerosi vantaggi per le pazienti, perchè oltre ad essere mini-invasiva, riduce i tempi operatori e di ospedalizzazione e non necessita di anestesia generale, quindi comporta rapidi tempi di recupero e una maggiore sicurezza per la donna.
“Si utilizza una particolare protesi titanizzata altamente biocompatibile, che viene introdotta per via vaginale senza necessità di punti di ancoraggio, – spiega il primario Di Prospero – che spesso sono causa di temibili sanguinamenti intra-operatori e dolori cronici. Il tutto avviene nell’assoluto rispetto della fisiologia e dell’anatomia, condizione indispensabile per abbattere complicanze e garantire un’ottima qualità di vita futura. La paziente si alimenta la sera stessa dell’operazione e viene dimessa dopo due giorni, con un veloce ritorno alla normalità”.
Da anni il reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Civitanova è punto di riferimento in questo tipo di interventi di chirurgia vaginale, in particolare nel trattamento del prolasso vescicale, uterino e dell’incontinenza urinaria nella donna.
Vengono effettuati circa mille interventi chirurgici l’anno, dei quali almeno 90 sono quelli maggiori condotti per via vaginale per queste problematiche, con una domanda crescente di assistenza, sia a livello territoriale che da fuori Regione.
"Questa tecnica protesica è indicata in donne che presentano gravi recidive di prolasso genitale vescicale e uterino dopo precedenti tentativi chirurgici - precisa il Filiberto Di Prospero -, e per quelle che hanno un completo cedimento strutturale del pavimento pelvico (prolasso della cupola vaginale) dopo una precedente asportazione dell'utero. Si tratta di situazioni particolarmente gravi e invalidanti, che determinano un impedimento non solo nelle normali attività quotidiane, ma anche difficoltà nella minzione, nella defecazione e nella sessualità. Trattiamo questi problemi sia nei nostri ambulatori ospedalieri, ma anche a livello territoriale dove particolare attenzione è rivolta alla prevenzione e riabilitazione nei principali momenti di rischio come la gravidanza, il parto, la menopausa e la post-menopausa".
"Ringrazio il dottor Di Prospero e la sua equipe perché questa innovativa tecnica utilizzata nella nostra Azienda sanitaria contribuisce a migliorare le prestazioni che eroghiamo ai cittadini, garantendo una maggiore sicurezza delle cure e indubbi benefici sulla qualità di vita delle pazienti", afferma il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. Lo scorso 10 giugno è stato organizzato dalla U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia di Civitanova anche un convegno su prolasso genitale e incontinenza urinaria.
In quell’occasione se ne è parlato in termini di problema sociale proprio per l’alta incidenza fra la popolazione femminile e per i costi sanitari. L’ equipe presente all’intervento chirurgico era composta dal direttore dell’Unità Filiberto Di Prospero, dai ginecologi Silvia Battistoni e Elisabetta Garbati, l’anestesista Francesco Antolini, gli infermieri Alessio Olivieri, Pierini Rossella ed Esmeralda Isopi.
"Desidero ringraziare tutte le figure professionali coinvolte in questo progetto - conclude il dottor Di Prospero - a cominciare dalle coordinatrici Infermieristiche della nostra U.O.C. Laura Pompini e del Blocco Operatorio Stefania Laici per il grande lavoro organizzativo svolto in questi giorni".
Esprime orgoglio e apprezzamento il vice presidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, che parla di "una sanità", quella marchigiana, "moderna e in grado di compiere ogni giorno un lavoro straordinario, grazie alle grandi professionalità che fanno parte del sistema. Questa tecnica chirurgica innovativa, che permette alle pazienti di tornare a casa dopo due giorni, è l’espressione di un costante impegno volto al miglioramento dei servizi sanitari erogati ai marchigiani e i progressi si registrano costantemente. Come Giunta stiamo lavorando al potenziamento dei servizi, per rendere la sanità più efficiente e vicina ai bisogni di cura dei cittadini".
I pazienti dializzati che stanno trascorrendo la vacanza a Civitanova Marche, con necessità di raggiungere l’ospedale cittadino per ricevere le cure, potranno contare anche quest’anno sul trasporto gratuito effettuato dal Comune tramite Croce Verde. L’amministrazione comunale, infatti, ha stanziato una somma di duemila euro a copertura delle spese per le due persone che ne hanno fatto richiesta.
Il servizio vacanze dializzati è attivo a Civitanova da anni con l’obiettivo di facilitare la mobilità dei pazienti che vivono situazioni di non autonomia a causa di particolari difficoltà di salute.
La Civitanovese ha ufficializzato l’arrivo di un altro under: approda in rossoblù il difensore centrale Nicola Capodaglio.
Classe 2005, civitanovese doc e prodotto del settore giovanile dell’Academy Civitanovese, negli ultimi anni ha maturato esperienze importanti con la Sangiustese in Eccellenza ed il Notaresco in D. La scorsa stagione ha militato nel Montegranaro. Nonostante la giovane età, Capodaglio vanta dunque un curriculum di tutto rispetto, alimentato da grandi motivazioni.
“Giocare per la squadra della mia città è un sogno che si avvera e un onore immenso – ha affermato il giovane difensore - Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura e sono pronto a dare il massimo per la squadra, lavorando duro in allenamento e dando tutto in campo per raggiungere i nostri obiettivi. Ringrazio la dirigenza e il mister per la fiducia che hanno riposto in me”.
Per un difensore centrale in entrata, ce ne sono due in uscita. De Vito ha già lasciato la squadra raggiungendo Pasqualini alla Sangiustese. Probabile anche l'addio di Ballanti.
Lavori ultimati in via Zara, il comando della polizia locale ha pubblicato l’apposita ordinanza che ripristina il senso unico di circolazione (ovest-est), con stop e precedenza a via Matteotti, fissando il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di transito per autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Sul posto saranno predisposti anche dissuasori di velocità per garantire la sicurezza dei pedoni.
“Con il rifacimento del manto stradale in via Zara, l’Amministrazione comunale ha portato a completamento la sistemazione delle perpendicolari che portano al mare – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Nell’ottica della riqualificazione delle vie del borgo marinaro, la prossima strada sarà via Nave, nel tratto tra via Duca degli Abruzzi e Lauro Rossi”.
Il primo intervento è stato eseguito dall’Atac e ha riguardato il rifacimento delle linee principali della rete idropotabile, con allacci alle abitazioni perimetrali, sostituzione saracinesche e realizzazione raccordi con le vie perimetrali.
Il Comune si è occupato invece della demolizione dei marciapiedi, della fresatura del vecchio manto d’asfalto e del rifacimento dei marciapiedi adeguandone la larghezza media a 110 cm per facilitare il transito dei pedoni con pavimentazione in pietra di quarzo arenile e i cordoli in travertino. Terminate la nuova asfaltatura e la segnaletica orizzontale e verticale, la via è stata riaperta al traffico. I lavori sono stati eseguiti dalla Edilasfalti & C srl. La spesa totale è di 295 mila euro, di cui 185 mila a carico dell’Amministrazione comunale e 110 a carico dell’Atac.
È la novità del festival Rocksophia 2024 dedicato al tema del Movimento: dal 25 al 28 luglio verranno premiate quattro società sportive civitanovesi che si sono distinte per la loro capacità di diffondere e promuovere i valori dello sport. Alla cerimonia di inaugurazione anche il presidente del Coni Marche Fabio Luna.
Anthropos, Cluana Boxe, Civitanovese Calcio e Club Vela. Sono queste le quattro società sportive civitanovesi selezionate per ricevere il riconoscimento che Popsophia e comune di Civitanova tributeranno durante le giornate del festival Rocksophia alle associazioni sportive della città che si sono distinte per la diffusione di valori etici e per la promozione della cultura dello sport e della condivisione.
Il festival 2024 infatti è dedicato al tema “Muoversi” e non poteva mancare un momento di condivisione con coloro che da anni con la loro attività stanno facendo crescere centinaia di atleti e appassionati delle discipline.
“Quest’anno visto il tema di Popsophia legato a Olimpiadi abbiamo voluto dare dei premi alle società sportive – sottolinea l’assessore allo sport del comune di Civitanova Claudio Morresi – e abbiamo scelto tra le tante realtà sportive del nostro territorio proprio queste perché offrono un quid in più alla società. Il club Vela perché è una peculiarità della nostra città che è sul mare, uno sport praticato in acqua, la Cluana Boxe perché svolge un’importante azione educativa verso alcuni ragazzi con fragilità e stanno ottenendo dei risultati straordinari e festeggia quest’anno anche 25 anni. E poi non poteva mancare la Civitanovese calcio che ha vinto per due volte il campionato ed è arrivata alla serie D ed infine Anthropos che vanta anche alcuni campioni olimpici nelle paraolimpiadi come Assunta Legnante e svolge un’azione di inclusione straordinaria”.
“Le società sportive di Civitanova selezionate dal comune incarnano perfettamente lo spirito del nostro festival – ha aggiunto Lucrezia Ercoli direttrice artistica di Rocksophia - non solo eccellono nelle loro discipline, ma promuovono anche valori di inclusività, rispetto e crescita personale, dimostrando che lo sport è molto più di una semplice attività fisica: è un vero e proprio movimento filosofico e culturale".
I premi verranno consegnati alle società e ai loro delegati al termine di ogni pomeriggio di festival alle 19 a partire da giovedì 25 luglio con la prima premiazione alla società Anthropos, a seguire venerdì 26 luglio Cluana Boxe, sabato 27 luglio Civitanovese Calcio e domenica 28 luglio Club Vela.
Venerdì 26 luglio alle 21, in apertura di serata sarà presente anche il presidente del Coni Marche Fabio Luna.
Il Vertical Summer Tour di Radio Deejay sbarca in spiaggia sabato 20 luglio per restare fino a domenica 21 luglio, un fine settimana organizzato nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale per l’estate 2024. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica che vedono media partner Radio Deejay nel tratto di spiaggia libera del lungomare centro.
Il maxi village itinerante propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il weekend, su una superficie di oltre 2.000 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito. Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay.
Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico!), con giochi a premi (messi a disposizione dai partner), lezioni di ballo e molto altro. Il pomeriggio (15-19) si accende poi con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.
Non poteva quindi mancare il Beach Volley, il Beach Tennis, e la sfida a racchettoni per vincere fantastici premi e omaggi degli sponsor. Si passa poi al Calciobalilla con Goleador, con tornei e sfide all’ultimo colpo. Goleador sarà presente al Vertical Summer Tour anche con uno stand pieno di giochi e attività. Sul palco si terranno iniziative dedicate ai visitatori, per coinvolgerli e intrattenerli sulle spiagge più belle d’Italia. Ecco poi la flotta di SUP gonfiabili forniti da Tahe (Stand Up Paddle, la disciplina – ormai popolarissima negli stabilimenti balneari – che si pratica pagaiando in posizione eretta su una tavola) con un istruttore dedicato che permetterà a tutti di impararne i rudimenti. Per i più “esperti”, c’è la buddy SUP Race, una simpatica challenge aperta alle persone dai 16 anni in su (con divisione in 3 categorie: uomini, donne, under) che le vedrà confrontarsi in una gara dalla spiaggia alla vicina boa (e ritorno), con premiazione finale alla sera. Sul palco, nella buddy Tennis Challenge, i concorrenti dovranno fare più palleggi possibili con la racchetta bendati: il vincitore si aggiudicherà un gadget speciale.
Nel corso di tutte le tappe, come da tradizione, Vertical Summer Tour propone le ospitate dei talent di Radio Deejay, media partner dell’evento, con tantissimi ospiti in calendario: Fargetta, Vic, I Vitiello’s, Gianluca Gazzoli, Chicco Giuliani, Wad. E proprio WAD sarà presente il 21 luglio a partire dalle 17 con l’animazione sul palco: Wad è considerato una delle figure più influenti nel settore “urban” italiano.
Civitanova Marche sarà tappa del ‘Kids summer sprint’, una gara di velocità sulla distanza di 50 metri per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, che vede in prima linea l’asd Nuova Atletica Civitanova con i patrocini dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche, delle Avis nazionale, regionale e cittadina e della Regione Marche.
La data zero dell’evento si svolgerà sabato 27 luglio, alle ore 16,00, presso largo Coltorti, dietro la Biblioteca comunale, ed è stata presentata a Palazzo Sforza dal vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, affiancato dall’assessore Barbara Capponi e dagli organizzatori Sergio Bambozzi, presidente Atletica Civitanova, Chiara Cesaretti, presidente Avis Civitanova e dalla segretaria Gabriella Catini.
“Civitanova ospita molti eventi sportivi nazionali e di rilievo – spiega il vicesindaco Claudio Morresi – e se queste manifestazioni arrivano in città è perché dietro c’è un forte impegno da parte dell’Amministrazione comunale. Siamo orgogliosi di questo fermento e vivacità, siamo a lavoro per dare risposte a tutti e per supportare le tante società sportive in ogni disciplina. Per lo sport Civitanova fa tanto, non ci siamo mai sottratti ad un confronto perché l’interesse è crescere e migliorare e questo va detto in risposta a qualche polemica di troppo sollevata in questi giorni”.
“Da anni volevamo organizzare qualcosa di specifico per i bambini – ha detto Sergio Bambozzi – e ci siamo riusciti con questa bella manifestazione che ci dà la possibilità di inserirci in un circuito nazionale. Sarà allestita una pista per gareggiare sulla distanza di 50 metri, per ragazzi suddivisi in quattro categorie: Petalo, 6-7 anni; Margherita 8-9 anni; Goccia 10-11 anni e Avis 12-13 anni. Siamo felici di collaborare ancora una volta con l’Avis e mi auguro che sabato 27 sia la prima data di una lunga storia”.
“Siamo grati a tutti gli attori che hanno contribuito a realizzare questa iniziativa – ha sottolineato Barbara Capponi – il momento sportivo si unisce a quello educativo e ludico; si partecipa non per essere rivali ma per condividere una bella esperienza e divertirsi insieme”.
“A tutti i partecipanti sarà consegnata una t-shirt dell’evento e medaglie ai primi sei classificati – riferisce Chiara Cesaretti – Abbiamo risposto positivamente ad un invito dell’Avis nazionale, le altre tappe sono Porto Recanati, Senigallia e San Benedetto del Tronto. Attraverso i bambini possiamo avvicinare le famiglie a far comprendere l’importanza della donazione del sangue e aiutare chi attraversa un momento di fragilità”.
Il debutto della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2024/25 sarà all’Eurosuole Forum domenica 29 settembre 2024 nel match contro la Sonepar Padova. Prima trasferta in programma il 6 ottobre 2024, nella 2ª di andata all’ombra della Madonnina contro l’Allianz Milano. Per il derby con la Yuasa Battery Grottazzolina (andata in trasferta) bisognerà attendere l’ultima giornata. A dicembre turno di Santo Stefano in Brianza contro Vero Volley Monza.
Questo il verdetto della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, nelle fasi finali della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente l’80° campionato di Serie A. Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna per svelare i calendari. Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti istituzionali e artisti, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vice presidente Albino Massaccesi, il dg Beppe Cormio e la segretaria generale Sonia Emiliozzi.
Trittico impegnativo tra la seconda e la quarta giornata per i per i cucinieri, impegnati a Milano, in casa con Monza e a Verona. Le grandi sfide con Perugia (andata in trasferta) e Piacenza (andata in casa) sono in programma alla sesta e alla settima giornata. Il ‘classico’ con Modena andrà in scena all’ottava, la sfida con Trento al penultimo turno.
"Per come la vedo io prima o poi incontreremo tutte le rivali, quindi non sarà il calendario a fare la differenza, ma posso dire che il nostro sarà un avvio impegnativo. - commenta il tecnico Giampaolo Medei - Il debutto in casa contro Padova ci impone di farci trovare preparati. Sappiamo bene quanto sia speciale il primo turno della stagione regolare, soprattutto per un organico rinnovato come il nostro. Poi ce la vedremo con tre squadre di fascia alta che ambiscono ai Play Off. Le trasferte a Milano e Verona saranno intervallate dal match a Monza. Tutti test difficili con avversarie di valore. Per il momento mi fermo qui con i commenti. Santo Stefano in Brianza? Festeggeremo il Natale in pullman”.
Mercoledì 24 luglio si svolgerà nell’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, la finalissima del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, ideato dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova e dalla Consulta dei Servizi sociali con la direzione artistica di Samuele Dutto.
Sono otto i finalisti i cui nomi sono stati svelati questa mattina, nel corso della conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore Barbara Capponi, il direttore Dutto e Gabriella Catini, segretaria della Consulta in rappresentanza del neo presidente Giorgio Barbatelli.
Quattro solisti e quattro band, provenienti da diverse regioni italiane, con ampia rappresentanza di artisti Civitanovesi.
La serata si svolgerà a partire dalle ore 21,30, ad ingresso libero, e sarà totalmente accessibile anche in LIS per persone sorde.
“Lanciamo la sesta edizione di questo concorso che ha avuto negli anni un ottimo riscontro di partecipazione ben oltre i confini regionali – ha detto l’assessore Capponi - vogliamo stimolare i giovani a confrontarsi artisticamente su temi sociali. Civitanova solidarity sound vuole essere una proposta culturale ed educativa per portare alla luce l’impegno dei giovani con ricadute concrete in società. Ringrazio il direttore artistico Dutto e la Consulta che collabora con l’Amministrazione sulla base di un accordo di programma che ci impegniamo ogni anno ad attuare fedelmente”.
Per la categoria solisti si esibiranno: Angela Panichelli, in arte Allergica, di Civitanova Marche,16 anni canterà “Cortometraggio”; Giselda Asllani di Camporotondo di Fiastrone, 14 anni e canterà “Solo io”; Paolo Covarelli, di Perugia, 24 anni e canterà “Gocce d'acqua” e Sofia Magnaterra di Civitanova Marche, 15 anni e ci canterà “Tuono nella notte”.
Per la categoria Band: Allarme, di Comunanza, tra i 28 e 30 anni, canteranno “Come fosse l'universo”; Belly Button e il Coro Onda di Roma, tra i 22 e 28 anni, canteranno “Per la luce”. Margine, di Pesaro, tra i 23 e i 25 anni, canteranno “L'ultima notte della nostra vita” e RØV di Civitanova Marche, tra i 16 e i 20 anni, canteranno “Parassita”.
“Le canzoni – spiega Dutto - sono importanti, parlano di problemi e situazioni sociali difficili e umanamente toccanti, e quello che sorprende e allo stesso tempo ci fa bene sperare è che tutti i finalisti sono molto giovani, l'età media è di circa 23 anni. Un ringraziamento per il sostegno al Comune, alla Consulta e agli sponsor Atac, Banco Marchigiano, Gismondi strumenti musicali, Teatri di Civitanova e Germano Ercoli”.
“Attraverso la musica vogliamo ridare vita alla solidarietà e coinvolgere i giovani – ha sottolineato Catini – Serate come queste sono occasioni giuste per far conoscere il mondo del volontariato che è pieno di persone in là con gli anni, ma che ha bisogno di nuova linfa ed impegno per portare avanti le tante iniziative nei vari ambiti della salute e del sociale”.
Mercoledì, due giurie, tecnica e istituzionale, assegneranno i premi: 1° premio categoria BAND € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali; 1° premio categoria SOLISTI € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali e 3° premio assoluto tra tutti i rimanenti € 300,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali.
La giuria istituzionale è formata dall’ass. Capponi, dal presidente della consulta Barbatelli e avv. Tizzi dello sportello Informadonna. La giuria tecnica è invece formata da Roberto Marilungo, cantante e autore, Marco Mattei, produttore e batterista e Andrea Mei, compositore e produttore. L’evento totalmente accessibile in LIS grazie alla traduzione delle parti istituzionali di Michele Peretti mentre le canzoni alla performer Letizia Frattani che ha proprio quest’anno ottenuto il titolo di interprete e performer LIS rilasciato dall'Accademia Europea Sordi di Laura Santarelli.
Nella tarda mattinata di oggi (giovedì 18 luglio), in occasione del Volley Mercato a Bologna, l’Assemblea Ordinaria dei Club di Lega Pallavolo Serie A ha eletto i nuovi rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo. Confermato nel Cda Albino Massaccesi, vicepresidente e amministratore delegato di A.S. Lube Volley.
Erano presenti in rappresentanza della CEV Aleksandar Boričić, presidente, e Renato Arena vicepresidente, e in rappresentanza della Fipav il presidente Giuseppe Manfredi, che hanno augurato al Consiglio di Amministrazione un buon lavoro in vista della prossima stagione.
In scadenza di mandato è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.
Il Consiglio della Lega Pallavolo Serie A è attualmente composto da: Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Sergio Di Meo, Fabio Mechini, Michele Miccolis.
Entro l'anno Civitanova avrà il suo primo bosco urbano con la messa a dimora di 362 piante su un'area di 8mila metri quadri. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche tramite un bando che ha assegnato a Civitanova più di 180 mila euro. Di questi, circa il 10% dell’intervento e’ a carico dell’ente comunale.
In base ai precisi requisiti richiesti, l'area più idonea è risultata essere quella nella zona Industriale A, in via Enzo Ferrari.
"Un bel progetto in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione in materia di riqualificazione del territorio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - E’ uno spazio verde non curato, ora diventerà un luogo fruibile da tutti, ma soprattutto la piantumazione creerà un importante e strategico filtro in una zona particolarmente esposta al traffico stradale. Un vero e proprio polmone verde per rispondere a priorità sempre maggiori, quali la valorizzazione del patrimonio arboreo del nostro territorio, il contrasto ai cambiamenti climatici e la creazione di aree verdi a beneficio dell’intera comunità. La grande battaglia contro i cambiamenti climatici e per la qualità dell’aria - conclude il Sindaco - richiede idee innovative e progetti ambiziosi come questo".
L’area si sviluppa su una superficie di 8100 mq ed è delimitata ad est da via Enzo Ferrari, a sud da una porzione di area verde. L’accesso è garantito ad est da via Enzo Ferrari e a nord ovest da una percorso ciclopedonale che collega via Enzo Ferrari con via Gobetti. L’area risulta completamente pianeggiante e allo stato attuale sono presenti alcune residuali porzioni a canneto che dovranno essere eliminate per permettere al nuovo impianto arboreo di poter radicare senza interferenza.
“Teniamo molto a questo progetto ed è la ragione per la quale, attraverso il lavoro degli uffici, abbiamo investito tempo ed energia per sviluppare una proposta ben strutturata rispettando i tempi ed i requisiti richiesti dal bando – ha detto l'assessore all'ambiente Giuseppe Cognigni –. I benefici per la città sono numerosi ed evidenti, a partire dalle importanti conseguenze positive dal punto di vista ambientale e naturale. Gli alberi sono infatti naturali “purificatori d’aria” che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti, e andranno poi a creare delle zone d’ombra che, oltre a mitigare il calore, renderanno maggiormente fruibile l’area da parte della cittadinanza che potrà così beneficiare di questo spazio verde rigenerato. Ringrazio la Regione Marche per questa grande opportunità che insieme agli uffici abbiamo saputo cogliere”.
Tra le tipologie di alberi che saranno piantumati ci sono Lecci, Olmi, Pini, Farnia, Roverelle, Acero campestre, cercis siliquastrum. "Sono state scelte queste specie arboree ed arbustive - spiega Cognigni - perché sono le più performanti dal punto di vista della mitigazione ambientale grazie alla buona capacità di assimilare CO2 e abbattere inquinanti atmosferiche e polveri sottili. Verrà creata una barriera filtrante verde verso via Ferrari, una delle vie maggiormente trafficate dell’area industriale".
Nel bando è compresa anche la manutenzione per tre anni a carico della Regione, finalizzata a seguire con cure mirate l’attecchimento delle piante e degli arbusti.
Verrà inaugurata domenica 21 luglio 2024, alle ore 21, la mostra d’arte "Lasciare sbocciare i cento fiori " (da una famosa frase di Mao), ospitata all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta.
Il percorso esplora un segmento della storia artistica cinese del ‘900 e una parte delle numerose tradizioni e stili di vita che hanno dato luogo all’odierna identità di un Paese lontano e nello stesso tempo vicino a noi. Questa manifestazione artistica vuole esprimere l’attenzione che abbiamo verso ogni espressione culturale, l’interesse nei confronti dello scambio internazionale di saperi, il coinvolgimento verso i fenomeni artistici anche quelli che sembrano molto diversi e molto lontani.
La mostra, estremamente suggestiva, curata da Enrica Bruni e da Paolo Sabbatini Rancidoro, propone una nutrita selezione di 40 opere raccolte dal professore nei lunghi anni di carriera diplomatica per il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a continuo contatto con l’Estremo Oriente. Tra le opere esposte spiccano quelle dei Maestri Zhang DaQuian, Hsiao Chin e del calligrafo Aisin Gioro e altre, mai esposte prima, realizzate da personalità di spicco, affermate a livello internazionale, pittori e scultori protagonisti di un nuovo corso dell’arte cinese che, per un verso, non dimentica e recupera le antiche e pregevoli tradizioni.
Nei giorni scorsi, la dott.ssa Bruni e il prof. Sabbatini Rancidoro hanno accompagnato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il Cda dei Teatri con la sua direttrice in una preview dell’esposizione.
Un’occasione artistica e istruttiva, che ha l’obiettivo di superare le distanze e le diversità per mezzo dell’arte, le sue variegate sperimentazioni e i suoi multiformi linguaggi.
Anche quest’anno, si rinnova la collaborazione tra l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, Ast Macerata Marche, Farmacie comunali e il Centro sociale ricreativo anziani di via Carnia con iniziative volte ad aiutare le persone fragili durante l’emergenza caldo.
In questi giorni è stata predisposta una campagna informativa per la cittadinanza con i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità. Inoltre, dal 15 luglio al 31 agosto, l’Amministrazione comunale supporta il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno.
“Per aiutare le persone più fragili ad affrontare le problematiche legate alle alte temperature estive, l’Assessorato ripropone questa iniziativa di prevenzione ed accoglienza, che viene realizzata in collaborazione con il Centro sociale anziani di via Carnia, l’Ast e le Farmacie comunali. Oltre all'azione informativa, viene offerta una soluzione concreta di supporto sia sul fronte della salute che della socializzazione. Il mio ringraziamento a tutti coloro che fattivamente collaborano con l’Amministrazione comunale nei vari servizi di utilità alla cittadinanza" - ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Orari del Centro Sociale Anziani sito in Via Carnia, 3 dal lunedì alla domenica compresa dalle ore 14:00 alle 18:00.
La Civitanovese è pronta a riabbracciare la Serie D, a distanza di sette anni dall'ultima apparizione. Con una conferenza stampa, che ha fatto il punto su vari fronti cruciali per la stagione imminente, la società nella serata di lunedì ha delineato le proprie strategie e ambizioni sotto l'occhio vigile di figure chiave come il presidente Mauro Profili, il direttore generale Claudio Cicchi, il responsabile marketing Massimo Giulietti e il responsabile del settore giovanile Stefano Cardinali.
Il presidente Mauro Profili ha aperto l'incontro evidenziando il supporto fondamentale degli sponsor e auspicando un maggior coinvolgimento dell'amministrazione comunale. Ha sottolineato l'importanza di un impegno costante per migliorare le infrastrutture dello stadio, ritenendo cruciale il sostegno del sindaco Fabrizio Ciarapica per elevare l'immagine della Civitanovese e della città di Civitanova a livello nazionale.
“La Civitanovese ha effettuato la sua iscrizione al prossimo campionato di Serie D. Siamo contenti come società e ringraziamo tutti gli sponsor, sia quelli vecchi che quelli nuovi, che ci hanno dato una mano. Speriamo che ci dia una mano anche il Comune. Per ora non si è ancora visto nessuno. Ci stanno dando una mano per la sistemazione del campo, stanno facendo i bagni, hanno fatto un sopralluogo per l’impianto di irrigazione. Ci sentiremo nei prossimi giorni per decidere se farlo subito o rinviare l’intervento a dicembre o a maggio. Preferirei una presenza più importante e vicina da parte del sindaco, perché siamo un veicolo pubblicitario e di immagine. Come Civitanovese andremo in giro per tutta Italia portando il nome di Civitanova Marche. Quando penso al sindaco di Ancona, che ha fatto tanto per la squadra della sua città, se Fabrizio Ciarapica fosse il 5’% di lui sarei contentissimo per la Civitanovese. Il sindaco può dare una grossa mano, facendo quello che fa con altri sport: alzando il telefono e chiedendo di dare una mano alla Civitanovese, come fanno tutti i sindaci d’Italia".
Massimo Giulietti ha inoltre ribadito l'importanza degli interventi di miglioramento dell'impiantistica, riconoscendo che l'amministrazione comunale ha colmato un vuoto impiantistico che era stato trascurato durante i periodi in categorie inferiori. Ha espresso il desiderio di un supporto continuativo e tangibile da parte dell'amministrazione, auspicando un coinvolgimento simile a quello avuto in passato da altri enti locali con le loro squadre.
Il presidente Profili ha proseguito delineando la situazione della rosa, sottolineando che circa una decina di giocatori dello scorso anno sono rimasti e che l'obiettivo principale è quello di riformare un gruppo coeso e competitivo. Ha precisato che non sono previsti ulteriori acquisti, data la limitatezza del budget rispetto ad altre realtà come la Sambenedettese e L’Aquila, a meno che non si dovessero presentare clamorose occasioni.
Claudio Cicchi ha aggiunto che durante le prossime amichevoli la squadra avrà l'opportunità di mettersi alla prova e che eventuali necessità emerse saranno tempestivamente valutate e affrontate. Lo stesso dg ha fatto chiarezza sulla “vicenda Esposito”, con il talentuoso calciatore molisano che era stato accostato alla Civitanovese nei giorni scorsi. “Conosco Vittorio Esposito da 10-15 anni e penso che sia uno dei giocatori più forti in assoluto della categoria. Noi però non possiamo prendere un giocatore con quell’ingaggio. Non è stato mai preso in considerazione. Rimane la stima per il giocatore, che è un fuoriclasse. Abbiamo un budget da rispettare ma il suo arrivo alla Civitanovese è pura fantasia".
Stefano Cardinali, infine, ha evidenziato l'importanza del settore giovanile, annunciando il nuovo allenatore Andrea Mercanti per la formazione Juniores nazionale e sottolineando l'impegno della Civitanovese nel mantenere attivo lo sportello informativo per i genitori. Ha anche menzionato l'accordo con il Cuore Adriatico per rimborsare parzialmente le quote di iscrizione dei giovani atleti tramite buoni spesa, promuovendo così l'inclusività e l'accessibilità al calcio giovanile.
La prima squadra sarà in campo il 22 luglio per l’inizio della preparazione atletica, che si svolgerà in sede, al quartiere Risorgimento, per via dei lavori e per non rovinare il manto erboso del Polisportivo. Seguiranno delle amichevoli. I primi nomi delle avversarie sono quelli di Osimana, Foligno e quello di prestigio della Sambenedettese. Quest’ultima in programma il 14 agosto al Polisportivo. Ancora da definire invece il calendario per gli altri impegni prestagionali.
Con l'avvicinarsi della XXV edizione del King & Queen Beach Volley Tour, i riflettori sono puntati sui campioni uscenti, Tobia Marchetto e Sara Franzoni di Civitanova Marche. Quest'anno il trono è conteso più che mai, con una schiera di talentuosi atleti pronti a sfidare la loro supremazia sulla spiaggia delle Corone il 6-7 agosto.
Secondo la classifica aggiornata Fipav, 8 atleti hanno già ricevuto l'invito d'onore a partecipare al torneo. Nel torneo femminile, tra le favorite spicca Giada Benazzi, attuale campionessa d'Italia, insieme alle vicecampionesse tricolori Federica Frasca e Alice Gradini. Un invito speciale è stato esteso anche ad Aurora Mattavelli, ex nazionale juniores; tuttavia, la cui partecipazione è però ancora incerta a causa di un infortunio.
La regina in carica Sara Franzoni ha già garantito il suo posto nel tabellone femminile, portando con sé la sua esperienza e il desiderio di difendere il titolo. Nel tabellone maschile, accanto al re Tobia Marchetto, troviamo i vincitori della Coppa Italia, Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri, insieme al campione d'Italia Carlo Bonifazi. Anche la partecipazione di Davis Krumins è ancora in sospeso, a causa di un recente intervento al menisco.
L'organizzatore Fulvio Taffoni dovrà attendere gli esiti delle tappe del campionato italiano assoluto di beach volley a Beinasco e Cirò Marina per finalizzare il roster dei partecipanti. L'evento, fissato per il primo weekend di agosto, promette di essere un'epica battaglia tra i migliori atleti del panorama nazionale, con Civitanova Marche pronta a ospitare uno degli eventi più attesi dell'estate.
La scrittrice maceratese Paola Verole Bozzello si è classificata prima al Premio letterario dell’Università delle Tre Età di Civitanova Marche. Nel corso della cerimonia che si è svolta domenica 14 luglio, nello spazio della Pinacoteca di Civitanova Alta, sono stati assegnati i riconoscimenti ai finalisti alla sesta edizione del concorso che quest’anno ha avuto come tema la libertà.
Il racconto “Tana libera tutti” della Bozzello ha conquistato la giuria lettori, degli studenti e la giuria tecnica.
Al secondo posto: “La ruota della fortuna” della civitanovese Barbara Malaisi e al terzo è arrivato “Stelle” di Daniela Duca di Roma. I due i racconti menzionati: “Fin che morti non separi” di Gian Paola Pintus di Oristano e “Il paese della libertà” di Lucia Farabosco di Sapri.
La serata è stata presentata da Daniela Gurini ed ha visto alternarsi le performance dei musicisti Maurizio Serafini, Fabio Capponi, Valeria Romitelli e dell’attrice Pamela Olivieri.
Il Premio è stato organizzato in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali ed il patrocinio della città di Civitanova Marche, dell’azienda Teatri e dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci”.
“Siamo soddisfatti per la grande partecipazione al concorso, sono stati 72 gli elaborati che ci sono pervenuti da tutta Italia sul tema della libertà - ha detto la presidente Unitre Marisa Castagna. Ringrazio quanti hanno collaborato alla riuscita del Premio che riproporremo a primavera”.
E’ partita da quest’estate anche a Civitanova Marche la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi. Patrocinata dal Ministero della Salute, l’iniziativa prevede una serie di brochure e infopoint messi a disposizione del cittadino presso l’Ufficio Anagrafe comunale. Questo perché, già da diverso tempo, durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
Ai cittadini, al momento dell’emissione della CIE vengono date tre opzioni” fanno sapere dall’Ufficio Anagrafe : " Le persone possono esprimere il Sì alla donazione, che vuol dire dare il consenso all’espianto dopo la morte, sia se è la prima volta che ci si esprime sull’argomento, sia se ci si è già espressi in passato in Comune, alla Asl oppure all’Aido. Possono anche dire di No e infine la terza opzione è non esprimersi, scelta che, se si è già dichiarato una volontà in tal senso in passato, comporta il fatto che questa non verrà modificata. Se invece è la prima volta che ci si esprime, in caso di morte saranno i familiari a decidere sulla eventuale donazione degli organi”.
In Italia, negli ultimi 5 anni le donazioni di tessuti sono state 60.776 mentre i trapianti d’organo eseguiti sono stati 99.394. L’incremento delle donazioni nel 2023 è stato del 21% rispetto all’anno precedente mentre gli interventi crescono del 16.7% rispetto al 2022 (24.949).
Tornando a Civitanova, invece “sono sempre di più le persone che scelgono di esprimere il proprio sì alla donazione” ci fanno sapere gli operatori dell’Ufficio Anagrafe “anche perché” continuano “sono sempre di più le richieste di Carte di identità elettroniche”. Nel 2022, infatti, il Comune ne ha emesse 4601 mentre 5383 sono state le CIE emesse nel 2023. “Per il 2024 invece” fanno sapere dagli Uffici “si va verso quota 6mila visto che, fino a giugno sono state emesse 3026 Carte di identità elettroniche”. Un incremento, questo, “dovuto con ogni probabilità alla necessità di un documento al passo coi tempi” fanno sapere gli operatori “ma anche al fatto che l’ente, a differenza di altri Comuni, ha compiuto la scelta, dopo l’epidemia Covid, di non ricevere per appuntamento nell’Ufficio Anagrafe, lasciando libero l’accesso ai cittadini i quali possono contare su 23 ore settimanali di sportello aperto al pubblico fra la sede del Capoluogo e quella della Città Alta”.
La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) ha ufficialmente annunciato i nomi degli atleti che rappresenteranno l'Italia nella para atletica ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Una notizia particolarmente celebrata è stata l'inserimento di quattro atleti tesserati per l'Anthropos di Civitanova Marche, confermando il ruolo prominente che questa società ha nel panorama paralimpico nazionale.
La squadra italiana sarà composta da un totale di 15 atleti, di cui 7 donne e 8 uomini, selezionati attentamente dal Consiglio Federale sulla base dei risultati ottenuti e delle quote assegnate all'Italia. Questo selezionato gruppo di atleti, sotto la guida del Direttore Tecnico Orazio Scarpa, porterà avanti l'onore della rappresentanza italiana in una competizione di livello mondiale.
Tra i protagonisti che indosseranno la maglia azzurra ci sono quattro atleti dell'Anthropos, ciascuno con una storia di successi e una determinazione fuori dal comune. Assunta Legnante, con già due ori e due argenti nel suo palmares paralimpico, si prepara a competere nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco, rappresentando la categoria F11. Ndiaga Dieng, bronzo a Tokyo 2020 e categoria T20, si concentrerà sui 400m e 1500m. Rigivan Ganeshamoorthy, esordiente con un percorso di crescita rapida, gareggerà nella categoria F52 nei lanci del Disco e del Giavellotto. Infine, Giuseppe Campoccio, vincitore di medaglie internazionali, si dedicherà al Getto del Peso e al Lancio del Giavellotto nella categoria F33.
Le Paralimpiadi di Parigi 2024 prenderanno il via il 28 agosto, con eventi che si protrarranno fino all'8 settembre, offrendo agli atleti l'opportunità di mettere in mostra le proprie abilità e competere per il prestigio olimpico.
L'entusiasmo e la determinazione degli atleti sono palpabili nelle loro parole. Assunta Legnante ha espresso la speranza di confermare i risultati dei Mondiali precedenti, mentre Rigivan Ganeshamoorthy ha rivelato la sua gratitudine per il supporto ricevuto da parte della società Anthropos e dei suoi mentori.
Il presidente dell'Anthropos, Nelio Piermattei, non nasconde le sue ambizioni: oltre alla gioia per l'opportunità che i suoi atleti avranno di vivere un'esperienza indimenticabile, auspica anche il raggiungimento di medaglie, possibilmente quelle di colore più prestigioso. “Ci siamo, con le convocazioni hanno indirettamente inizio i Giochi Paralimpici, l’appuntamento che ogni sportivo vorrebbe vivere almeno una volta. Per noi è la quinta edizione con almeno un nostro atleta convocato. Sono veramente contento per i ragazzi che hanno ricevuto la chiamata e per l’esperienza che potranno vivere. La porteranno sempre con loro. Ovvio, non mi nascondo, mi aspetto medaglie, e spero anche del colore più prestigioso. Ora avanti con l’ultima tranche della preparazione e massima concentrazione. L’Anthropos come sempre darà il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti”.
Con l'ultima fase di preparazione in corso, l'Anthropos si impegna a fornire il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti, assicurandosi che siano nelle migliori condizioni fisiche e mentali per competere al meglio delle loro capacità. La squadra italiana di para atletica si appresta a rappresentare il nostro paese con orgoglio e determinazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, pronta a scrivere nuove pagine di storia nel mondo dello sport paralimpico internazionale.
Si accende il FestivalVarco e, dopo aver scaldato il pubblico con la prima serata sotto il segno della musica de I figli di un Cane, la rassegna cambia genere per abbracciare la comicità.
Al Varco sul Mare, venerdì 19 luglio, alle 21.30, arriverà infatti il talentoso comico e attore Loris Fabiani, in arte Lunanzio, con lo spettacolo Quid Ridet? (ingresso libero).
Fabiani, dopo la vittoria della prima edizione di LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro e la partecipazione come concorrente alla quarta edizione di LOL – Chi ride è fuori - i due comedy show di Prime Video - è partito in Italia per un tour che lo vedrà portare il scena Lunanzio, personaggio surreale e poliedrico ormai amatissimo.
Lunanzio si lancerà sul palco catapultando lo spettatore nella sua storia. Durante lo show il pubblico verrà coinvolto e la platea si popolerà dei fantastici compagni di viaggio del nostro eroe: Cristoforo Cogliombro, Capricarlo, Zio Scemio e “molti àlteri”... tra i quali l’immancabile amata, Agnese. Uno spettacolo che vive su e giù dal palco, dentro e fuori dalla scena e, soprattutto, dalla mente di Loris Fabiani. Chissà se ci sarà anche lui, Loris, ad accompagnare Lunanzio in questa sua avventura. Sarà questa l’occasione per farsi conoscere meglio? O lascerà tutto in mano a Lunanzio?
FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Prossimo appuntamento, il 2 agosto, con Mogol e Carroccia per una serata dedicata al grande paroliere e a Battisti.