Civitanova Marche

Civitanova, dall'astrattismo geometrico alla scultura: taglio del nastro per "Iskra" di Anna Donati

Civitanova, dall'astrattismo geometrico alla scultura: taglio del nastro per "Iskra" di Anna Donati

Grande partecipazione ieri nello spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, per il vernissage di Anna Donati “Iskra”, che ha messo in mostra una selezione di 120 opere, realizzate dal 2001 al 2024, e raccontate nel progetto espositivo “La fiamma che arde" firmato dal professor Stefano Papetti e curato dall’architetto Luciano Mei. Per l’occasione sono intervenuti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha portato i saluti del governatore Francesco Acquaroli, il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e all’assessore Roberta Belletti, il presidente dell’azienda Teatri Maria Luce Centioni con il direttore Paola Recchi e il Cda, i critici d’arte professor Roberto Cresti e Stefano Papetti. L’artista Donati, ringraziando le autorità presenti e le tante persone intervenute, ha esternato la propria soddisfazione di aver avuto l’onore di realizzare questa personale nella sua città, e in uno spazio così prestigioso come il San Francesco che ospiterà fino all’8 settembre le più significative opere della sua ricerca artistica: dall’astrattismo geometrico alla scultura, attraverso materiali diversi tra loro che creano un dialogo cromatico e materico con lo spettatore. “Iskra – ha spiegato Papetti - in lingua russa significa scintilla, è il nome d’arte scelto da Anna Donati, artista marchigiana, già allieva di Remo Brindisi durante gli anni di studi all’Accademia di Belle Arti di Macerata che, dopo una carriera nel mondo della moda e della grafica, inizia a dedicarsi dagli anni Novanta esclusivamente all’arte. L’incendio non si limita alla creazione pittorica, ma scende concretamente nella vita per avere un’influenza nel sociale, nella lotta alle ingiustizie. In mostra sono esposte anche le recenti sculture in stoffa della serie conflitti, che ricordano dei sudari insanguinati, tributo da parte dell’artista alle vittime delle guerre in corso tra l’Ucraina e la Palestina; Donati prende infatti una posizione significativa davanti alle ingiustizie e ai drammi della società contemporanea". “Anna Donati lavora per pure analogie, guidata senza pregiudizi estetici dal pensiero della forma, che è la vera forma del suo lavoro, in un labirinto di riflessi senza centro e senza un verso di marcia stabilito: il nome «Iskra», in russo «scintilla», dà fondamento alla sua identità e indica un’accensione come un effetto e una causa. La seguiamo in questo percorso riepilogativo che porta, in realtà, al proprio inizio” ha detto Roberto Cresti.  “L’Amministrazione comunale ha voluto celebrare la straordinaria carriera artistica di una sua concittadina – ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Sono particolarmente emozionato per questo progetto, Anna è senz’altro un’esponente di spicco della nostra comunità, sono tanti e alti i suoi contributi alla vita culturale, come succede per i Martedì dell’Arte, una rassegna che coinvolge tanti appassionati”. La mostra è corredata da un catalogo edito da Grafiche Fioroni, con testi critici a cura di Stefano Papetti e Roberto Cresti. Anna Donati studia all’Istituto d’Arte e si perfeziona all’Accademia Belle Arti di Macerata. Con il suo secondo nome: Iskra, dai primi anni Novanta si dedica solo all’arte. Suoi Maestri sono gli antesignani del Futurismo, Klee e Kandinskij. Dai 14 ai 19 anni figurinista presso azienda confezioni femminili “Rogin”, dai 20 ai 38 anni stilista presso la sartoria “Emilia Cavalli” pret-a-porter donna, dai 18 ai 22 anni disegnatrice presso gli architetti Renzo Perugini e Aldo Tomassini Barbarossa, dai 22 ai 24 anni arredatrice presso la ditta “Marcelletti”, dai 29 ai 35 anni progettista grafico-pubblicitaria presso la ditta “Publidia” di Alfredo Paoletti, dai 36 ai 38 anni disegnatrice presso l’architetto Aldo Tomassini Barbarossa. Per cinque anni ha insegnato pittura e disegno presso l’Università della Terza Età, nel1999 è stata impegnata come esperta presso l’Istituto S. Stefano in corsi di disegno e pittura rivolti a soggetti con problemi psicomotori.      

15/07/2024 14:14
Civitanova, capriolo investito da un'auto nei pressi del casello A14

Civitanova, capriolo investito da un'auto nei pressi del casello A14

Un capriolo è stato investito da un'auto nei pressi del casello A14 di Civitanova Marche. Il fatto è avvenuto stamattina verso le 6 quando una vettura, condotta da una donna, si è trovata improvvisamente di fronte un cerbiatto che attraversava la strada e lo ha urtato. Sul posto la polizia stradale e il servizio veterinario allertato dall'Ast dopo la segnalazione fatta dalla stessa conducente dell'auto. L'animale era ferito ed è stato affidato alle cure dei veterinari. Secondo una prima ricostruzione, l'auto era appena entrata dal casello in autostrada e procedeva a velocità moderata quando l'ungulato è sbucato all'improvviso ed è stato urtato dalla vettura.   

15/07/2024 11:10
"Attenzione verso le disabilità", Civitanova si conferma Bandiera Lilla

"Attenzione verso le disabilità", Civitanova si conferma Bandiera Lilla

Civitanova Marche conferma la Bandiera Lilla per la sua seconda edizione consecutiva grazie a un più che adeguato miglioramento dell’accessibilità nel suo territorio. Attenzione verso tutti i tipi di disabilità. "Durante la valutazione abbiamo potuto verificare come l’accessibilità sia diventata una consuetudine per gli uffici e l’amministrazione comunale". - afferma il presidente di Bandiera Lilla, Roberto Bazzano. “Non solo, abbiamo trovato anche alcune innovazioni, come il corso di Lingua dei Segni, a cui abbiamo assistito, e che testimonia un’attenzione diffusa che non riguarda solo l’accessibilità motoria, ma include altri tipi di disabilità, e di questo siamo molto soddisfatti". Il Comune si è anche mosso per l’accessibilità delle sue spiagge. Con il finanziamento ottenuto attraverso il progetto “Marche for All”, infatti, ha distribuito agli stabilimenti balneari 12 Sedie Job, che permettono a chi ha difficoltà motorie di muoversi più agilmente spiaggia e fare il bagno in mare con più facilità. Comuni che lavorano insieme. Civitanova Marche si conferma uno dei più brillanti Comuni ad aver ottenuto la Bandiera Lilla in una Regione, le Marche, in cui sono numerosi i centri ad aver ottenuto questo riconoscimento, impegnandosi insieme per l’accessibilità del territorio con iniziative comuni, come il recente Tavolo Lilla delle Marche, svoltosi a Senigallia il mese scorso, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche degli amministratori di Civitanova per una giornata di incontro e scambio di esperienze sui temi dell’inclusione.Tutti i dettagli sull'accessibilità, e non solo, sono disponibili sulla pagina dedicata al Comune di Civitanova Marche su www.bandieralilla.it.

15/07/2024 10:43
Civitanovese, due conferme importanti a centrocampo: Domizi e Ruggeri restano in rossoblù

Civitanovese, due conferme importanti a centrocampo: Domizi e Ruggeri restano in rossoblù

La Civitanovese ha ufficializzato la conferma di due preziosi elementi della propria rosa, nonchè civitanovesi doc: i centrocampisti Jacopo Domizi e Federico Ruggeri.  Classe 2003, Domizi si è distinto nell'ultima stagione come uno dei migliori under dell'ultimo campionato di Eccellenza. Insieme a capitan Visciano ha formato la formidabile cerniera di centrocampo che ha guidato la Civitanovese alla vittoria del campionato. Ritroverà la Serie D con la maglia della squadra della propria città, dopo averla vinta due anni fa con il Pineto.  Sarà invece la prima volta nel campioanto Interregionale per Federico Ruggeri, che in rossoblù ha vissuto il doppio salto di categoria dalla Promozione. Centrocampista strutturato e forte fisicamente, nella scorsa stagione è stato impiegato più volte anche da difensore centrale. “Daró tutto me stesso come ho sempre fatto per onorare la maglia della mia città - ha dichiarato - cercando di trasmettere l’amore per questi colori. Il gruppo è sempre stato la nostra forza. La Serie D sarà un campionato tostissimo, ma sono sicuro che lavorando sodo e tenendo alto l’entusiasmo potremo dire la nostra anche in questo importante palcoscenico”. Lascia invece la Civitanovese il terzino Lorenzo Pasqualini, che rimarrà in Eccellenza portando la sua esperienza e affidabilità nelle file della Sangiustese. 

14/07/2024 17:42
La terza edizione de "I giovani di Lodovico" sorpassa il caldo: Ruggeri vince ancora

La terza edizione de "I giovani di Lodovico" sorpassa il caldo: Ruggeri vince ancora

Di nuovo a luglio, la manifestazione del CAEM/Scarfiotti dedicata ai giovani ha visto la terza edizione in un sabato caratterizzato da un’implacabile colonnina di mercurio, che ha permesso comunque ad accendere la passione per il motorismo d’epoca e la bellezza dello stare insieme, tra paesaggio, cultura e l’enogastronomia. Il via agli equipaggi partecipanti a “I Giovani di Lodovico” è stato dato dalla sede del club a Montecassiano, con un primo breve trasferimento verso il vicino Centro Fiere di Villa Potenza per disputare le prime otto prove di abilità valide per la classifica assoluta e un’inedita sfida su percorso parallelo sterrato a forma di otto, da coprire con un tempo imposto di 50” a bordo di trattori tagliaerba a motore. Il momento goliardico, segno distintivo del raduno, ha incontrato i favori ed un divertimento garantito per tutti. La sfida ad eliminazione diretta ha portato in finale e alla vittoria Alice Recanatesi che ha partecipato al raduno assieme al padre Mirko su MG A del 1955. Da Villa Potenza le auto d’epoca sono salite verso Macerata per raggiungere la vicina Pollenza e l’interessante Museo della Vespa del collezionista Marco Romiti, che ha illustrato le curiosità più interessanti e la storia produttiva del mezzo Piaggio, le numerose varianti di modello e gli svariati utilizzi, oltre alla notevole storia sportiva. Dopo una breve sosta aperitivo si sono percorsi circa 60 km tra i saliscendi, le colline, i colori del paesaggio marchigiano tra il maceratese ed il fermano, per raggiungere l’ubicazione della seconda sezione di sei prove di abilità nel piazzale attorno l’Abbazia romanica di Santa Maria a Pié di Chienti. Terminato l’impegno con il cronometro gli equipaggi hanno raggiunto l’affollato lungomare di Civitanova Marche, per la fase conclusiva dell’evento, la cena e le premiazioni presso il Ristorante Peté, completate con l’immancabile fine serata musicale. La vittoria assoluta è andata ancora una volta al romano Luigi Ruggeri su A112E del 1976, tre successi su tre edizioni, che ha concluso con una media d’errore di poco più di 4 centesimi di secondo. Sul podio sono saliti i recanatesi Stefano Beccerica e Martina Giorgetti su Alfa Romeo Duetto del 1967 e i reatini Omar Fusacchia e Martina Breschi su Porsche 911 Targa del 1974. Classifica assoluta: 1° Ruggeri (A112E/1976) p.58; 2° Beccerica-Giorgetti (Alfa Romeo Duetto/1967) p.167; 3° Fusacchia-Breschi (Porsche 911 Targa/1974) p.320; 4° Guzzini (Mercedes SL350/2002) p.343; 5° Moglie-Cesari (Porsche Boxter S/2004) p.350. Alla premiazione accanto allo staff è intervenuta anche la Commissaria Delegata ASI Cristiana Speziali, che ha evidenziato l’importanza dell’attività e l’impegno dei giovani per il futuro dell’Automotoclub Storico Italiano. L’organizzazione del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per la collaborazione le Amministrazioni Comunali di Montecassiano, Pollenza, Montecosaro e Civitanova Marche e per il supporto Helvetia Assicurazioni, GM Meccanica, Ca.Bi.Gomme, Tecnostampa, Pigini Group, Autofficina F.lli Zacconi, Water M e BCC Recanati e Colmurano.

14/07/2024 09:50
Ast Macerata, assunti oss, infermieri e un'ostetrica: nuovo direttore per Civitanova

Ast Macerata, assunti oss, infermieri e un'ostetrica: nuovo direttore per Civitanova

Il distretto di Civitanova Marche dell’Ast di Macerata ha un nuovo direttore dopo il pensionamento del dottor Gianni Turchetti e dopo la reggenza come facente funzioni del dottor Lorenzo Mazzanti, anche lui prossimo ormai alla quiescenza. È stato conferito l’incarico quinquennale di direttore di struttura complessa dell’Unità Operativa Organizzazione dei servizi sanitari di base per il distretto costiero al dottor Pier Daniel Ruggiero, primo della graduatoria del concorso appena espletato. Il dottor Ruggiero, classe 1976, proviene dalla Regione Umbria dove svolgeva l’incarico di responsabile del Centro di Salute di Gubbio. “Sul fronte del personale, con la finalità di garantire l’erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni e anche la copertura dei turni di lavoro nel periodo delle ferie estive, si registrano le assunzioni a tempo determinato e a titolo straordinario di 12 infermieri, 8 operatori Socio sanitari e un’ostetrica”, si legge in una nota dell’Ast. “Ulteriori 9 infermieri, invece, sono stati assunti a tempo determinato e a titolo straordinario per implementare le Centrali Operative Territoriali (COT), di cui al Pnrr Missione 6C1”. “Stiamo continuando ad investire nella sanità del maceratese – evidenzia il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -: le nuove assunzioni di personale rappresentano una boccata di ossigeno per fronteggiare una carenza cronica, che è alla base delle problematiche presenti nella sanità delle Marche e nel resto del Paese, come le liste di attesa. Questi sono risultati concreti che segnano un cambio di passo rispetto al passato, nell’ottica di un potenziamento dei servizi sanitari erogati ai marchigiani”.

13/07/2024 15:50
Civitanova-Sebenico, trionfa MP 30+10: superati due equipaggi in un finale sorprendente

Civitanova-Sebenico, trionfa MP 30+10: superati due equipaggi in un finale sorprendente

MP 30+10 supera Altair 3 e QQ7 a meno di un miglio dalla linea di arrivo gestendo al meglio l'alito di vento tipico dell'atterraggio mattutino. Alla partenza, per le prime 10 miglia di percorso sulle boe lungo la costa, i primi tre a passare alla boa davanti a Civitanova e far rotta verso Sebenico, sono stati nell’ordine ALTAIR 3, QQ7, E MP30+10. Luca, Armando e Francesco Pierdomenico, Emanuele ed Alessandro Nasini, Nicolas Privitera, Filippo Vignola, Tommaso Cappella, Paolo Freddi: sono loro i giovani componenti dell’equipaggio della MP 30+ che è riuscita a tagliare la linea di arrivo alle ore 07.28.19, che si aggiudica sia il Trofeo Challenger città di Civitanova per essersi classificata prima in tempo reale della Classe Orc, sia il Trofeo Trofeo Challenger città di Sebenico per overall in tempo compensato. Sempre per la classe Orc in tempo reale, arriva, invece, seconda Altair 3 di Sandro Paniccia (Club Vela Portocivitanova) che termina alle ore 07.30.08 e QQ7 di Salvatore Costanzo (C.V. Ravennate) che finisce allo ore 07.31.46. Il commento di Armando Pierdomenico: "Quest'anno la situazione si è capovolta rispetto al 2023, quando abbiamo perso la regata proprio sul finale. L’equipaggio fantastico ha lavorato senza sosta tutta la notte e Luca ha avuto ottime intuizioni sul finale, felicissimi di aver vinto". A bordo di Hiroshi, 9° in tempo reale e vincitore di categoria, c’è Cecilia Belletti, testimonial della LIFC, Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche, che insieme ad Alessandro Gattafoni ed Emanuele Nasini si sono fatti promotori della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro” contro la fibrosi cistica.  Ecco l’elenco dei classificati in base alle classi:  Per il Gruppo Orc x2 1° FOLGORE di Piero Paniccia con Gianmaria Capecci C.V. Portocivitanova 2° MR. HYDE di Marco Rusticali con Riccardo Rossi C.N. Savio 3° KEY GO di Pacifico D’Ettorre con Michele Zambelli C.V. Portocivitanova  Per il Gruppo 1 0/A 1° QQ7 di Costanzo Salvatore C.V. Ravennate 2° ALTAIR 3 di Sandro Paniccia C.V. Portocivitanova 3° ADRENALINA di Bucciarelli/Gaspari C.N. Sanbenedettese Per il Gruppo 1 B 1° MP30+10 DEL Pierdomenico Sailing Team di C.V. Portocivitanova 2° AMABEL di Gianluca Celeprin C.N. Santa Margherita Per il Gruppo 2 C1° HIROSHI di Gianluca Belletti C.V. Portocivitanova2° X BE del X Be Sailinig Team C.V. Portocivitanova

13/07/2024 12:44
Ucciso da un infarto a Londra, Gaetani lasciato in strada e derubato del contante. Accusato poliziotto

Ucciso da un infarto a Londra, Gaetani lasciato in strada e derubato del contante. Accusato poliziotto

Ucciso da un malore a Londra, viene lasciato in strada e derubato da un poliziotto. Un agente della polizia metropolitana londinese è accusato di furto di denaro sottratto dal portafoglio del civitanovese Claudio Gaetani, l’attore, regista e docente Unimc morto a causa di un infarto, risultatogli fatale, la mattina dell’8 settembre del 2022 mentre si trovava nella capitale inglese. La notizia, apparsa sulla stampa anglosassone (The Mirror, the Times, the Telegraph), è arrivata agli amici di Claudio che vivono a Londra, i quali avevano presentato denuncia per i soldi spariti dal portafoglio dell'attore diciassette mesi fa. Il poliziotto, secondo le indagini, avrebbe sottratto 170 sterline in contanti dal portamonete di Gaetani, colpito da infarto mentre pedalava su una strada della capitale e lasciato per sei ore sull’asfalto prima dell’arrivo del coroner e delle autorità preposte.  

13/07/2024 10:40
Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Audi rubata a Macerata viene ritrovata a Montecosaro, cinque giovani si danno alla fuga. Alle 03.30 della notte di giovedì (11 luglio), a Montecosaro, una pattuglia della locale Stazione carabinieri ha intercettato due autovetture sospette, ferme nella zona industriale. Con l’incedere della gazzella, cinque uomini di giovane età, che stanziavano in piedi attorno ai due mezzi, avevano intrapreso una repentina fuga a piedi, disperdendosi nell’oscurità delle campagne circostanti. Una delle due autovetture, una Audi A1, è  poi risultata essere stata rubata mezz’ora prima nel centro di Macerata. L’altro veicolo invece, un’utilitaria Ford, era intestato a una ditta di autonoleggi della provincia di Foggia e all’interno dell’abitacolo i carabinieri hanno rinvenuto materiale atto allo scasso, passamontagna e alcune centraline elettroniche, idonee ad avviare veicoli Volkswagen e Audi. È stata immediatamente predisposta una battuta di ricerche dei cinque fuggiaschi, la cui condotta criminosa era stata interrotta dal provvidenziale intervento dei militari. Con il materiale rinvenuto e il numero dei soggetti in azione, avrebbero potuto mettere a segno altri tre furti di auto. Nel corso delle ricerche, le pattuglie dispiegate sul territorio hanno eseguito numerosi controlli, tanto sulle strade quanto nei casolari e altri potenziali nascondigli. Intorno alle 08.45, i militari della stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno identificato, nei pressi della stazione ferroviaria della cittadina rivierasca, cinque giovani provenienti da Cerignola, i quali non hanno fornito giustificazioni plausibili circa la loro presenza nel territorio. Per loro, dopo le formalità di rito, è stata proposta alla Questura di Macerata l’irrogazione di misure di prevenzione quali: foglio di via e divieto di soggiorno. L’autovettura rubata, fortunatamente in buono stato, sarà restituita all’avente diritto, mentre proseguono le indagini finalizzate all’identificazione dei fuggitivi. Nella serata, nel centro di Civitanova Marche, è stato rintracciato, inoltre, un cittadino albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata per reati da egli commessi nel 2017. L’uomo è stato tradotto nella casa di reclusione di Fermo, dove sconterà la pena della reclusione di otto mesi.

13/07/2024 09:34
Civitanova, i migliori pizzaioli del Centro Italia si sfidano in spiaggia: arriva la Pizza Bit Competition

Civitanova, i migliori pizzaioli del Centro Italia si sfidano in spiaggia: arriva la Pizza Bit Competition

Martedì 16 luglio, la città di Civitanova Marche diventerà il palcoscenico della seconda semifinale della Pizza Bit Competition, arrivata alla sua terza edizione. Organizzato da Molino Dallagiovanna in collaborazione con il prestigioso Gambero Rosso, questo evento non solo celebra l'arte della pizza ma identifica anche il prossimo "Dallagiovanna Pizza Ambassador 2025", il volto ufficiale del Molino nel settore pizza a livello nazionale e internazionale. Nove pizzaioli provenienti da tutto il Centro Italia si sfideranno per ottenere il pass per la finalissima del 7 settembre, che si terrà a Gragnano Trebbiense, cuore del Molino Dallagiovanna. Questa tappa è solo una delle tre semifinali regionali che vedranno concorrere i migliori talenti emergenti delle diverse aree geografiche italiane. I concorrenti sono stati selezionati attraverso competizioni regionali svoltesi da gennaio a maggio, culminando in un rigido processo di qualificazione che ha portato alla designazione dei partecipanti per ogni semifinale. Ogni evento si svolgerà in una location suggestiva, sposando l'arte culinaria con il fascino dei paesaggi italiani. La Pizza Classica al Piatto sarà la protagonista della sfida, mentre una giuria composta da esperti del settore, blogger, giornalisti e rappresentanti del Gambero Rosso valuterà non solo la qualità delle pizze ma anche le capacità comunicative dei partecipanti. Un elemento aggiunto quest'anno è la partecipazione di una giuria popolare, che aggiungerà ulteriori sfumature di valutazione al contest. Ogni semifinale è un'occasione non solo di competizione ma anche di festa e intrattenimento, arricchita da momenti musicali curati da RDS 100% Grandi Successi, l'Official Radio Partner dell'evento. Questo mix di competizione culinaria e atmosfera festosa rende la Pizza Bit Competition non solo un evento gastronomico di alto livello, ma anche un'esperienza culturale e sociale. L'evento di Civitanova Marche si terrà presso lo Chalet La Bussola, mentre il 23 luglio la terza semifinale avrà luogo al Fantini Club di Cervia, Emilia-Romagna. Ogni evento è presentato dalla celebre coppia di chef e conduttori televisivi Andrea Mainardi e Daniele Persegani, garanzia di professionalità e passione per l'arte culinaria.

12/07/2024 20:07
Civitanova, uomo di 34 anni trovato morto in casa dalla compagna

Civitanova, uomo di 34 anni trovato morto in casa dalla compagna

Trovato morto in casa. La vittima è Santiago Ignacio Biscontin, 34enne di origine argentina, ma residente a Macerata, che si trovava in casa della compagna in un’abitazione sita in via Dante Alighieri a Civitanova Marche. A fare il tragico rinvenimento, intorno alle 13 di oggi, la stessa donna che rientrando nell’abitazione ha trovato il compagno riverso a terra. Sul posto sono giunti tempestivamente i sanitari del 118, ma ogni tentativo di salvare la vita all'uomo è stato vano. Il medico legale, infatti, non ha potuto far altro che constatare la morte del 34enne. Sul luogo del fatto è giunta anche la polizia, insieme agli agenti della Scientifica. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del decesso dell’uomo. Esclusa la morte violenta, l’ipotesi più accreditata, al momento, è quella dell’overdose.  Probabile venga richiesta un’autopsia sul corpo del 34enne.

12/07/2024 17:14
Da Alì a Springsteen, dallo sport alla musica: a Civitanova l'Olimpiade "rock" targata Popsophia

Da Alì a Springsteen, dallo sport alla musica: a Civitanova l'Olimpiade "rock" targata Popsophia

Già la conferenza di presentazione è riuscita a generare grande interesse, figuriamoci il festival stesso. Nel pomeriggio di giovedì, presso lo storico locale di Civitanova “Da Maretto”, la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli ha svelato il programma dell’edizione 2024 di Rocksophia. Alla conferenza erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il presidente dell’azienda dei teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, tutti entusiasti per l'arrivo della nuova edizione di Rocksophia. Rocksophia si svolgerà a Civitanova dal 25 al 28 luglio e sarà dedicato quest'anno al tema del "muoversi", in omaggio alle Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via proprio in concomitanza del festival. Il movimento verrà così esplorato in tutte le sue forme, dallo sport alla dinamica verso il futuro, passando per l'arte e la filosofia. Rocksophia si aprirà nella giornata di giovedì 25 luglio con un focus sull’"Arte in movimento". Alle 18:00, verrà inaugurata la mostra “La quadratura del cerchio”, curata da Evio Hermas Ercoli, visitabile tramite visori VR nella galleria virtuale MeGa. Seguirà un intervento della storica dell’arte Raffaella Arpiani sul Discobolo di Mirone. La sera, alle 21:15, Alessandro Carnevale terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi”. Successivamente, Cesare Biasini parlerà del movimento nell'arte contemporanea. La seconda giornata, quella di venerdì 26 luglio, sarà dedicata al "Corpo in movimento". Alle 18:00, Ivo Stefano Germano discuterà della cronaca sportiva attraverso i secoli. Alle 18:30, Mario Tirino traccerà un'epica dello sport moderno. Il primo philoshow serale, "We are The Champions", si terrà alle 21:15, in concomitanza con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. Simone Regazzoni e la band Factory offriranno uno spettacolo che unirà musica, sport e filosofia, con un focus particolare dedicata alla figura dell'iconico campione Muhammad Alì. La giornata di sabato 27 luglio avrà invece il compito di sfatare alcuni stereotipi. Alle 18:00, Simona Baldelli parlerà della ciclista Alfonsina Strada. Alle 18:30, Giancristiano Desiderio discuterà del calcio come fenomeno filosofico. Il philoshow serale, "Donne e motori. Il mito dell’automobile", vedrà la partecipazione di Fjona Cakalli. Lo spettacolo esplorerà il mito dell'automobile attraverso un racconto che spazia dal cinema all'ecologia. L’ultima giornata, domenica 28 luglio, sarà dedicata ai corpi in movimento al ritmo di musica. Nel pomeriggio, Filippo La Porta illustrerà le sculture di Marc Quinn, mentre Francesca Marzia Esposito parlerà della perfezione corporea. Il festival si concluderà alle 21:15 con il philoshow "Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen", un tributo al “Boss” con la band Factory e il commento di Carlo Massarini. “Siamo pronti per queste 4 giornate di Rocksophia a Civitanova - ha affermato ai nostri microfoni la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Il tema unificante è quello del movimento, l’occasione quella delle Olimpiadi di Parigi che iniziano proprio in concomitanza del festival. Sarà dunque un modo per riflettere sul corpo, sullo sport, sull’arte, ma in un’ottica sempre legata al pensiero e alla filosofia”. Sul come e perché abbia scelto di dedicare questa edizione al tema del movimento Lucrezia Ercoli ci dice: “Sinora a Rocksophia abbiamo sempre parlato di musica. Quest’anno siamo partiti proprio dalla parola “rock”, che nel suo significato originario vuol dire muoversi, dondolare. Il movimento poteva diventare il filo rosso per costruire gli spettacoli e così è stato”. Spesso, erroneamente, l’estate civitanovese è associata solo alla movida e alle discoteche. Popsophia invece, come confermato dalla sua direttrice artistica, ci insegna come ci si possa divertire anche e soprattutto attraverso la cultura e la filosofia, in grado di attivare in noi una forte componente emotiva e farci innamorare dello spettacolo a cui si assiste. “Sono convinta che cultura e divertimento non debbano essere due rette parallele che non si incontrano mai. Il tentativo di Popsophia è quello di mettere insieme cultura e divertimento. Usando una frase di Roland Barthes : “Le cose intellettuali sono anche cose amorose” per dire come  un appuntamento culturale possa anche essere amoroso, coinvolgendo la nostra parte emotiva e quindi farci stare bene, farci divertire attivando anche il pensiero e la ragione. Questa è la più grande sfida e Civitanova l’ha accolta benissimo. Il pubblico è molto variegato: c’è gente che non sa nulla di filosofia e appassionati di cultura, che si uniscono nei philoshow per vivere una serata a tanti livelli. Un’offerta stratificata che può coinvolgere un pubblico diverso e smettere di farci pensare che ci si possa divertire soltanto senza filosofia e senza cultura”.

12/07/2024 16:30
Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza minorenne: la polzia denuncia due giovani.   La Sezione anticrimine della polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente al personale della Squadra Mobile della Questura, hanno individuato due soggetti, uno dei quali sarebbe rispondente al presunto autore di violenza. Uno dei giovani è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di violenza sessuale e l’altro per revenge porn.   I fatti risalgono alla notte del 30 giugno scorso, quando la giovane, insieme a una sua amica, ha deciso di trascorrere la serata in alcuni locali di Civitanova Marche; in questo contesto, hannno conosciuto due ragazzi di 20 e 26 anni con i quali sono andate in un appartamento a disposizione dei due, dove sarebbe avvenuta la violenza. Le attività investigative sono ancora in corso per raccogliere ulteriori informazioni. 

12/07/2024 14:13
Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Rissa in corso Umberto I a Civitanova: la polizia denuncia due cittadini di origine tunisina. Nello specifico i due uomini, regolari sul territorio nazionale, si sarebbero aggrediti nelle vie centrali della cittadina costiera ponendo in essere condotte, verificate anche attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza acquisite, riconducibili ai reati di rapina e lesioni. per uno de contendenti. L'uomo, infatti, con violenza aveva rubato per ben due volte il telefono cellulare del suo connazionale, e gli aveva procurato lesioni personali guaribili in 30 giorni e 28 giorni. La controparte è stata, invece, denunciata per i reati di percosse ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in quanto, dopo aver subito l’aggressione e una volta che le parti erano state separate, dopo ave afferrato una bottiglia aveva cercato nuovamente lo scontro fisico, percuotendo l’altra parte, e inoltre aveva di farsi arbitrariamente ragione da sé usando violenza e minaccia sulle persone. Oltre al deferimento, sulla base delle condotte segnalate giudicate pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica, il questore di Macerata ha emesso nei loro confronti rispettivamente il provvedimento del Dacur (Divieto di Accesso Alle Aree Urbane), inerente diversi locali ubicati nel cittadino Corso Umberto I, e il foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche, con divieto di farvi ritorno per la durata di un anno.  

12/07/2024 13:42
Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

La giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del guard-rail sui moli sud, est e martello. L’intervento consiste nel rimuovere i guard-rail esistenti e installare delle nuove barriere del tipo H2 – Barriera a 3 onde. Lungo il molo est la barriera verrà installata spostata di circa 15 centimetri verso mare, così da evitare problematiche al muro di contenimento tra le due corsie del molo, nonché in previsione di una possibile installazione di una balaustra a servizio dei pedoni, mentre nel molo Sud e nel molo Martello i nuovi guard-rail verranno riposizionati nella sede odierna. Inoltre, l’intervento prevede la fresatura del manto stradale e la realizzazione di nuovo tappino di usura tipo bynder nella zona del molo Martello, nonché piccole riprese e rattoppi nei tratti di viabilità interne dei moli.  L'intervento ha un costo complessivo pari a 190.000 euro, finanziati mediante fondi regionali. I lavori verranno realizzati a fine estate.

12/07/2024 13:22
Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Terminati i lavori di installazione di 11 telecamere e di nuovi 15 punti luce dislocati tra via Carena, via Conchiglia e via Nave. Oggi il sopralluogo del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni.  “Continua il nostro impegno per la sicurezza  – ha detto il sindaco – Il centro è una zona particolarmente sensibile, spesso teatro di atti vandalici o di episodi incresciosi. Per questo ritengo l’intervento assolutamente significativo nell’ottica, fondamentale e prioritaria per le nostra politica amministrativa, di garantire la sicurezza dei nostri cittadini. In questi anni – continua il Sindaco – abbiamo realizzato un sistema di controllo dei punti più sensibili del territorio per rafforzare e aumentare la sicurezza in una Città a forte vocazione turistica come Civitanova. In città abbiamo quasi 300 telecamere attive, le ultime 30 installate a Fontespina e San Gabriele nei pressi di scuole, parchi, attività commerciali, strade e aree sportive. Vogliamo sempre più che Civitanova sia la città di tutti e per tutti, nel rispetto della legalità e delle persone che ci vivono”. Obiettivo dell’amministrazione è quello di continuare nella progressiva estensione del sistema di videosorveglianza. “In questi anni l’Amministrazione ha investito molto in sicurezza e proseguiremo in questa direzione. Infatti - ha annunciato l'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – stiamo valutando l’installazione di nuove telecamere in altre zone della città. Sono un ausilio fondamentale per contrastare l’illegalità ed il degrado, ma anche un monito e un avvertimento per chi pensa, sbagliando, di vivere o venire a Civitanova  commettendo reati e provocando danneggiamenti. Queste telecamere, come tutte quelle installate in città, consentiranno, come già successo, alle forze dell’ordine di individuare delinquenti e malintenzionati e assicurarli in tempo reale alla giustizia”. Il sindaco insieme all’assessore assicurano “massimo impegno nella sicurezza per quanto di nostra competenza” e ringraziano “quei cittadini del centro che hanno messo a disposizione le loro case per l’installazione delle nuove telecamere e dei punti luce”.  

12/07/2024 11:36
Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Un veloce briefing e poi tutti a bordo a sistemare la barca prima della partenza dal porto civitanovese: stamattina, sotto un caldo torrido, ma in un clima effervescente, al Club Vela si sono ritrovati gli equipaggi per le ultime incombenze in vista dell’avvio della storica regata internazionale che unisce due città gemellate sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico in Croazia. Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha voluto portare i saluti dell’Amministrazione comunale e augurare buon vento a tutti per questa 23esima edizione. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del Coni Marche, del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV). “Questo è un bellissimo evento che va oltre lo sport perché unisce due città e due popoli in nome del gemellaggio – ha sottolineato Morresi portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica. Ringrazio il Club Vela Portocivitanova (CVP) e la presidente Cristiana Mazzaferro che, in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico, organizza ogni anno questa bella manifestazione che porta via mare messaggi di collaborazione, pace e solidarietà”. Poi il vicesindaco è salito sullo scafo croato a salutare Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico. A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del CVP, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche, con Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Nasini, affetti dalla patologia genetica, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara.            

11/07/2024 15:13
Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Consegnate ieri le nuove sedie job, acquistate dall’amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento regionale ottenuto tramite il progetto "Marche for All". Allo stabilimento Arturo Mare erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, il presidente e vice dell'associazione dei balneari A.B.C. Giacomo Mantovani e Marco Scarpetta, il presidente del Popolo Produttivo Mario Torresi e il presidente di '539 Rescue', la cooperativa dei bagnini di salvataggio, Giorgio Ercolani. “Grazie alla disponibilità delle due associazioni e dei bagnini – fa sapere Fabrizio Ciarapica - abbiamo distribuito 12 nuove sedie job agli stabilimenti balneari. Uno strumento importante che consente alle persone con difficoltà di movimento di muoversi con più facilità e di fare il bagno. Civitanova sta lavorando nella direzione di diventare sempre di più una città turistica inclusiva, forte anche della quarta Bandiera Lilla appena ricevuta, e lo sta facendo in stretta sinergia con le associazioni dei balneari e tante altre realtà del territorio". "Ringraziamo l'amministrazione, l'ufficio preposto e tutti coloro che si sono adoperati - ha detto Mantovani - Con queste nuove sedie andiamo a coprire quasi tutto il lungomare". Anche Mario Torresi del Popolo Produttivo ha ringraziato l'amministrazione ed i bagnini "vero punto di forza della spiaggia". Ercolani, a capo della cooperativa dei bagnini che copre 30 torrette per un totale di circa 60 ragazzi ha ricordato che "le sedie possono anche essere richieste da chi usufruisce della spiaggia libera. All'ingresso infatti è stato apposto un cartello con un numero di telefono per la prenotazione". 

11/07/2024 13:15
Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

La Civitanovese è ufficialmente iscritta al campionato Interregionale di serie D stagione 2024/25. Nella giornata di mercoledì sono stati espletati tutti gli adempimenti burocratici e sono stati effettuati i bonifici per la fideiussione e la quota di iscrizione per un totale di circa € 54.000. Al contempo riprende a pieno ritmo l’attività del Club Rossoblù “Umberto Traini”, dando il via alla nuova campagna tesseramenti. L’associazione, registrata al Tribunale di Macerata nel 2019, ha l’ambizione di ricreare il clima degli anni ’80, quando il glorioso ‘Club Rossoblu’ contava svariate centinaia di tifosi della Civitanovese, allora in serie C e presieduta dal compianto imprenditore Umberto Traini. Negli ultimi 4 anni, per via del Covid19, erano state sospese le attività del Club, che adesso è pronto a ripartire con grande entusiasmo, a fronte della favolosa cavalcata della squadra dalla Promozione alla serie D. Per questo motivo, è stato rinnovato il consiglio direttivo, attraverso nuove elezioni: Stefano Paolini è stato riconfermato alla guida del Club, al suo fianco Stefano Diomedi (vicepresidente), Barbara Rossi (tesoriera), Massimo Spanò, Emilio Gasparroni e Bruno Zucchini. “Il Club Rossoblù Umberto Traini – spiega il presidente Stefano Paolini – vuole essere un sostegno per la squadra e un punto di riferimento per tutti gli sportivi civitanovesi, ponendosi con spirito collaborativo nei confronti di società, staff tecnico e tutto il resto della tifoseria. Nel corso della prossima stagione, si dovranno affrontare lunghe e impegnative trasferte e, per non mancare a tali appuntamenti, organizzeremo pullman Gran turismo. I possessori della tessera avranno il diritto di prelazione sulle trasferte organizzate, nonché un piccolo sconto sul viaggio”. È possibile sottoscrivere la tessera da “socio ordinario” (al costo di 15 euro), oppure da “socio sostenitore” (con costo minimo di 30 euro e possibilità di offerte maggiori). I tesserati riceveranno anche un piccolo omaggio: uno scaldacollo in pail con il logo del Club. Le tessere possono essere richieste al ‘Salone Stefano’, in via Buozzi 21, oppure rivolgendosi ad uno dei cinque membri del consiglio direttivo.

11/07/2024 10:48
Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Presso i giardini del Lido Cluana, l'artista Daria Castelli darà il via al suo evento "Spazi senza Limiti", un'esposizione d'arte contemporanea giunta alla sua decima edizione. Tra il verde delle aiuole saranno protagonisti i più svariati colori su tele tra figurativi, paesaggi, marine, animali, natura morta, astratti. L'Inaugurazione e il taglio del nastro avranno luogo sabato 13 luglio alle ore 19 circa, alla presenza di amici e autorità; invitati il sindaco Fabrizio Ciarapica, Gianluca Crocetti, Consigliere comunale ed ideatore del progetto Filosofarte e la presidente sezione UCAI di Civitanova Marche Pina Coppola. "Spazi Senza Limiti" è un evento a cui hanno partecipato notevoli artisti marchigiani con alta qualità delle opere. La mostra avrà luogo il sabato sera dalle 18 alle 24 nei mesi di luglio ed agosto. Tra gli artisti esporranno: Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Paolo Agostini, Alessandro Ponte, Nataliia Ivanyna, Rita Cerquetti, Lorena Cerqueti, Vito Vitulli, Franca Forani, Melita Gianandrea, Maria Baldini, Carmen Bruno, Carina Pieroni, Enrichetta Gadioli.  

11/07/2024 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.