Venerdì 5 aprile si è tenuto il secondo incontro di “Libriammare”, l’iniziativa patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata delle locali Associazioni Culturali “Filosofarte” e “Nova Polis”, volta a promuovere la conoscenza di autori marchigiani che, seppure apprezzati dal pubblico e dalla critica, non assurgono alla notorietà nazionale. La sinergia tra le due associazioni conferma che la Città di Civitanova Marche si caratterizza sempre più per essere non soltanto il centro della movida marchigiana ma anche luogo dove cultura e nuove idee proliferano.
Dopo l’ascolano Luca Viozzi, con il suo giallo “Il terzo segreto” (Giaconi Editore di Recanati) e la recanatese Elisabetta Baleani, con la presentazione del suo primo romanzo “Una doppia assenza” (Affinità Elettive di Ancona), venerdì 12 luglio sarà la volta della maceratese Silvia Alessandrini Calisti con “Marche Stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana”, edito dalla Giaconi Editore, un approfondito studio sulla stregoneria popolare marchigiana, che muove dal generale al particolare della scena locale, nel quale si ripercorrono storia, suggestioni, leggende, superstizioni che hanno caratterizzato il territorio e che hanno avuto da sempre le donne come protagoniste principali.
Tutti gli eventi sono gentilmente ospitati da “Petè” sul Lungomare Sergio Piermanni 17 di Civitanova Marche, dove, al termine, previa prenotazione, si può gustare un delizioso apericena assieme agli autori e agli organizzatori.
Torna immancabile l’appuntamento con la regata internazionale che unisce due città che si trovano sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico, una delle più antiche città di mare della Croazia.
Il percorso, di 106 miglia marine per Gruppo Orc, prevede un tratto di 10 miglia sotto costa; il gruppo in libera, invece, farà rotta diretta verso l’isola di Zlarin. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del CONI Marche, del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV).
La partenza è prevista per l’11 luglio, ore 13.00, dal porto civitanovese e l’arrivo a Sebenico secondo condizioni meteo. Nella mattinata del 13 luglio, invece, si riparte con una regata tra le isole croate per poi ripartire nuovamente alla volta di Civitanova. Con questa prestigiosa regata “Offshore” tornano anche le assegnazioni del Trofeo Challenger città di Civitanova all’imbarcazione 1°classificata in tempo reale della classe Orc e del Trofeo Challenger Città di Sebenico all’imbarcazione 1° classificata “overall” in tempo compensato.
Sono 45 le imbarcazioni che parteciperanno alla regata, 20 appartenenti alle classi Orc 1 - 0/A, Orc 1-B, Orc 2, Orc x 2, quest'ultima con i vincitori overall della passata edizione Mr Hyde, Marco Rusticali e Riccardo Rossi, vincitori quest'anno della 500 x 2, con il duo Pacifico D'Ettorre/Michele Zambelli, quest'anno terzi alla 500 x 2, con Folgore, Piero Paniccia e Chicco Capecci, che della 500 x 2 detengono il record di tempo stabilito nel 2008 con il Cookson 50 Calipso IV di 67h 36' 34”. Le altre 25 imbarcazioni gareggiano, invece, in raggruppamenti di Libera 4-3, Libera 2 e Libera 1. Fra le tante imbarcazioni titolate si segnalano la locale Mp-30 5+10 (Pierdomenico Sailing Team), “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli (CN Sambedenedettese), “Lo.Re.” di Matteo Forni (Cv Riminese), “QQ7” di Salvatore Costanzo (Cv Ravennate) e “Forever” di Claudio Bernoni (Yacht Club Porto Piccolo Trieste5).
A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del Cvp, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche. Testimonial, infatti, della regata per LIFC saranno, infatti, Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Dignani, affetti dalla patologia genetica ad oggi priva di cura, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara.
Regateranno, invece, in rappresentanza dei colori di uno scafo giunto appositamente dalle coste croate lo skipper Zoran Arnautović, Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico.
“La Civitanova Sebenico è un grande impegno organizzativo per noi ma è anche motivo di forte entusiasmo - la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP – Il numero di iscritti e il livello della competizione sono un successo, includendo velisti di un certo spessore. Anche quest’anno la regata potrà essere monitorata dal pubblico perché a bordo delle imbarcazioni verranno installati sistemi di tracking e gps che permetteranno di seguire tutte le fasi di gara in tempo reale”.
A supportare l’evento ci sarà Delta Motors, che anche quest’anno, si conferma main sponsor della regata, trovandosi nuovamente al fianco degli organizzatori con un’opera di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile, elettrica o ibrida, attraverso mezzi a bassa o a zero emissione di CO2, come la barca a vela. Per l’occasione, infatti, La Delta Motors ha messo in palio l’estrazione di un monopattino elettrico targato Mercedes-Benz.
Importante passo in avanti per il progetto di rigenerazione urbana del Comparto Trieste. La Giunta, nell’ambito delle misure e dei finanziamenti del PNRR, ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento e ieri sono stati consegnati i lavori che termineranno entro il 2026.
"Diamo il via ad una delle più importanti opere di riqualificazione nel centro di Civitanova - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo insieme al dirigente Marco Orioli, a Simone Salciccia dell’Ufficio Tecnico e al capo cantiere - . Un intervento che oltre al recupero dell’immobile, ci consentirà di creare, nel cuore della città, una sorta di distretto con servizi in ambito sociale, culturale, educativo e didattico, per la cittadinanza. Comparto Trieste - aggiunge il sindaco - è anche il risultato, tutt'altro che facile, del proficuo impegno dell’Amministrazione nella programmazione, progettazione e capacità di reperire i finanziamenti".
L'immobile si articola su 4 livelli per una superficie complessiva lorda di circa 4200 mq, il volume complessivo dell’immobile è di circa 18000 mc e all'interno è presente una corte di circa 250 mq.
Il progetto di recupero funzionale, nella salvaguardia della natura storica e culturale e documentale del bene tutelato ai sensi della L. 42/2004, ha l’obiettivo di apportare un miglioramento sismico alle strutture, ottenere il più alto efficientamento energetico possibile, adattare gli spazi del comparto alle norme di sicurezza, adeguare le vie d’esodo alle norme di prevenzione incendi ed al superamento delle barriere architettoniche per un efficiente riutilizzo ad usi pubblici del bene.
L’intervento prevede in generale la riqualificazione dell’immobile da destinare alle finalità del finanziamento ed in particolare: allo sviluppo dei servizi sociali, culturali, educativi e didattici.
Al Piano Terra è previsto un nuovo ingresso su via Buozzi con spazi per uffici ad uso di associazioni e nella porzione verso vicolo Sforza dei locali ad uso magazzino/deposito per il materiale di archivio; al primo e al secondo piano verranno realizzati spazi ad uso ufficio da adibire ad attività di tipo sociale- culturale-educativo e didattico; al Piano Terzo verrà realizzata una grande sala destinata a mostre ed eventi. L’intervento si completa con la dotazione, ad ogni livello, di servizi igienici per il personale e per il pubblico accessibili anche ai disabili.
L’importo complessivo dei lavori ammonta a € 8.979.143,00 finanziato per € 5.000.000,00, mediante fondi PNRR per € 500.000,00 con risorse dell’Ente, mediante mutuo e per € 3.479.143,00 mediante contributo a valere sul Fondo Opere Indifferibili 2023, in procedura ordinaria (Decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 154 del 19 maggio 2023)
Edizione 2024 del festival Rocksophia che si terrà dal 25 al 28 luglio a Civitanova Marche è dedicata al tema "Muoversi", una celebrazione del movimento che spazia dallo sport alla filosofia, passando per l'arte e la musica.
Nell’anno delle Olimpiadi, Popsophia dedica l’edizione 2024 del festival civitanovese al “rock” nel suo significato letterale, come “scuotimento” che invita l’individuo a muoversi e superare i propri limiti.
E il festival indagherà questo moto dell’animo attraverso diverse chiavi di lettura: da quello del corpo dell’atleta, un “ultracorpo” al confine fra possibilità e superamento del limite, fra perfezione e performance, ma ci sarà spazio anche un’analisi dello sport al tempo dei mass media, tra tifo sui social e sportivi-influencer.
Fino alla filosofia dei giochi nati a Olimpia, ricordando che proprio Platone, il padre della filosofia, prima di essere un pensatore era un atleta e un lottatore che sapeva far muovere i muscoli. E poi ancora il movimento meccanico della macchina che potenzia il corpo, con il mito dell’automobile simbolo di una corsa verso il progresso e la libertà.
Programma - giovedi 25 luglio. Il programma si apre giovedì 25 luglio con un pomeriggio e una serata dedicata all’ “Arte in movimento”. Il vernissage alle 18 con l’inaugurazione della mostra “La quadratura del cerchio”. Un viaggio tra le figure impossibili della geometria – proprio come quella “quadratura del cerchio” che nel gergo colloquiale è diventata sinonimo di un progetto che si è chiuso positivamente – illustrato dal curatore Evio Hermas Ercoli. Il nuovo allestimento di Popsophia sarà visitabile coi visori VR all’interno della galleria virtuale MeGa, a partire da venerdì sera dalle 21 a mezzanotte, su prenotazione. A seguire la storica dell’arte Raffaella Arpiani con un intervento dedicato alla scultura in movimento del Discobolo di Mirone, scelto per la grafica dell’edizione 2024. Il pomeriggio si chiude con il primo degli Sports Awards, i riconoscimenti che il festival tributa alle associazioni sportive locali, con la consegna del premio all’associazione Anthropos di Civitanova che raccoglie campioni sportivi con disabilità che gareggiano nelle diverse discipline agonistiche.
La sera si apre alle 21.15 con Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale e noto anche per essere stato docente della trasmissione “Il Collegio”. A Rocksophia terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi” affrontando il tema dell’arte e delle nuove frontiere digitali. A seguire Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart.com e della trasmissione tv “Stato dell’arte”, che illustrerà il movimento nell’arte contemporanea attraverso nuovi artisti emergenti.
Venerdì 26 luglio – Il festival entra nel vivo affrontando il tema del “Corpo in movimento”. Gli incontri pomeridiani prendono il via alle 18.00 al Lido Cluana con “Raccontare lo Sport” con Ivo Stefano Germano. Il sociologo, attraverso un repertorio di esempi eccellenti, traccerà una storia della cronaca sportiva, dalle Olimpiche di Pindaro ai video virali su TikTok. Alle 18:30 ultras e tifosi non potranno perdere l’intervento del sociologo dell’Università di Salerno Mario Tirino che traccerà una “epica” dello sport attraverso gli eroi dei nostri anni recenti, da Manuel Fangio a Francesco Totti. In chiusura il premio Sports Awards a Cluana Boxe, l’associazione sportiva civitanovese che compie 25 anni.
Il primo dei philoshow serali (ore 21,15 al Varco sul mare) coincide con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, l’occasione per realizzare una serata unica di musica e filosofia dedicata all’evento sportivo più longevo della storia. E proprio partendo dall’antica Grecia e dagli insegnamenti platonici, la filosofia si farà “Gymnasium”, per praticare con la stessa serietà sia la lotta che il pensiero. Ad “allenare” gli spettatori, insieme a Lucrezia Ercoli, uno studioso che ha preso alla lettera l’insegnamento platonico, Simone Regazzoni istruttore di Hwa Rang Do e filosofo. Il philoshow “We are The Champions” racconterà, con montaggi cinematografici ed esecuzione live della band Factory, l’immaginario sportivo, dagli inni olimpici di Whitney Houston e Freddy Mercury a film indimenticabili come Momenti di gloria e Invictus.
Sabato 27 luglio è la volta di una giornata per sfatare alcuni stereotipi duri a morire. Si inizia alle 18.00 con un’eroina sportiva indimenticabile, la ciclista Alfonsina Strada, prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia nel 1924. A raccontare la portata rivoluzionaria di quelle pedalate, esattamente cento anni dopo, la scrittrice Simona Baldelli. Alle 18:30 il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio mostrerà come il gioco più amato dagli italiani, il calcio, sia una cosa troppo seria per non essere presa con filosofia. In chiusura il premio Sports Awards sarà consegnato proprio a un’eccellenza della città come la Civitanovese Calcio.
Per il philoshow serale (21.15 Varco sul mare) “Donne e motori. Il mito dell’automobile” arriva a Civitanova la vulcanica Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer. Lo spettacolo filosofico-musicale, ideato da Lucrezia Ercoli con la regia di Riccardo Minnucci, racconterà il viaggio in automobile come metafora dell’esistenza moderna e delle società italiana, da film come Il sorpasso alla Torpedo blu di Paolo Conte. La vendetta delle donne al volante, da Thelma e Louise a Beatrix Kiddo di Kill Bill, diventa il pretesto per raccontare il passato e il futuro del mito delle quattro ruote tra economia ed ecologia.
Domenica 28 luglio. L’ultima giornata di festival è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica. Nel pomeriggio torna aRocksophia lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà labellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. In chiusura premio Sports Awards al Club Vela Civitanova.
Il festival si chiude alle 21.15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow “Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen”. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”.
Il festival, ideato dall’associazione culturale Popsophia, è realizzato in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova, con la media partnership di Rai Cultura e TgR Marche.
Il Comune di Civitanova Marche ospita il festival della musica e del cibo di strada “Tiello Streetto” dal 12 al 16 luglio, presso lo spazio del Varco sul Mare. “Tiello Stretto Street Food” è un festival enogastronomico itinerante per esaltare i piatti del territorio italiano, al quale parteciperanno operatori provieniti da diverse regioni, che esalteranno il folklore culinario caratteristico della propria zona di provenienza.
L’evento è patrocinato dall’assessorato al Commercio. Il festival propone cinque giorni di eventi e musica, con piatti italiani e internazionali, birra artigianale italiana e dal mondo e dolci della tradizione italiana e internazionale.
Questo il programma: venerdì 𝟭𝟮 luglio, dalle ore 18,00, cover band nazionale Ligabue e dopo le 24, la Silent night. Sabato 13, Morenita 90, torna la dance anni 90! Domenica 14, finale Europeo con maxi schermo e Distretto 13, musica live. Lunedì 15 luglio 2024 | Kasino Latino – Serata latino-americana, martedì 16 luglio 2024 arriva la musica tradizionale con gli Zigà.
Un bonus di 213 cm di freschezza atletica in arrivo per un team sempre più giovane, talentuoso e affamato. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto della durata di tre anni del centrale brasiliano Davi Tenorio Capelocci, classe 2005, nativo di San Paolo e proveniente dal Soria Voleibol, team vicecampione di Spagna e finalista della supercoppa iberica.
Il gigante paulista, di cittadinanza brasiliana e federazione sportiva spagnola (primo tesseramento in Spagna), occuperà uno slot per i giocatori extra-comunitari. La new entry ha scoperto l’amore per la pallavolo alla soglia dei 12 anni di età, quando viveva ad Andorra con la famiglia e al termine di una parentesi nel basket giovanile. Dopo aver militato nel vivaio del Club Volei Andorra tra il 2015/16 e il 2018/19, Tenorio si è trasferito nella società spagnola del Get Blume per poi accasarsi negli ultimi tre anni nel già citato Grupo Herce Soria Voleibol, collettivo con cui nel recente torneo di SuperLiga ha trovato spazio in volata. Nelle ultime due stagioni l’atleta brasiliano ha avuto anche i primi contatti con la Lube allenandosi d’estate con i tecnici biancorossi all’Eurosuole forum.
“Non si tratta di un volto nuovo nell’ambiente Lube perché l’ho portato in Italia negli ultimi due anni per farlo allenare d’estate con il nostro staff - afferma Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube) - . Anche quando aveva solo 17 anni e mezzo dimostrava prerogative importanti per un centrale come rapidità d’esecuzione, velocità nel muoversi in campo e coordinazione”.
“Tra l’altro batteva già al salto ed è ulteriormente cresciuto d’altezza. Alla vista sembra anche più giovane dell’età anagrafica, ma è già pronto fisicamente e avrà una maturazione agevole. Oltretutto le motivazioni incideranno sul suo inserimento perché murare per la Lube è un po’ il sogno della sua vita. Posso mettere la firma ora sul fatto che in un futuro prossimo sentiremo parlare parecchio di questo ragazzo, che ha tutte le caratteristiche per farsi strada tra i migliori del ruolo”.
“Sono letteralmente al settimo cielo per il mio trasferimento alla Lube Volley, non posso che essere grato alla dirigenza per l’opportunità e la fiducia” – le prime parole di Davi Tenorio - . “Giocare in Italia e far parte di uno dei club più prestigiosi del panorama pallavolistico non è solo il mio sogno, ma un’aspirazione di qualsiasi giocatore. L’emozione che sto provando è indescrivibile. Non vedo l’ora di iniziare la stagione con i nuovi compagni per crescere e imparare con loro, sono sicuro che sarà una grande annata. Mi intriga l’idea di avere il supporto dei tifosi cucinieri. Voglio incontrarli tutti e conoscerli perché per un atleta e per una squadra è fondamentale l’energia trasmessa dai propri sostenitori”.
Il 3 luglio, nella prima mattinata, gli agenti della Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche sono intervenuti in risposta a una chiamata al 112 da parte di un ragazzo. Quest'ultimo aveva segnalato di essere stato picchiato dal padre, il quale stava a sua volta aggredendo la madre, che aveva tentato di difenderlo. Gli agenti hanno raggiunto l’abitazione indicata dal giovane di 13 anni, visibilmente scosso. All'interno, hanno prestato soccorso alla madre, una donna albanese di 42 anni, e ai suoi altri due figli: una ragazza di 16 anni e un bambino di quasi due anni, entrambi feriti.
Dopo aver assistito le vittime, gli agenti hanno affrontato l'uomo, 47 anni, anche lui di origine albanese, che si trovava in una camera urlando e protestando contro i suoi familiari, cercando di minimizzare quanto accaduto. Sulla base delle prove raccolte, gli agenti hanno arrestato l'uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni gravi contro la moglie e i figli minori. Questi ultimi sono stati accompagnati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche e poi dimessi con una prognosi di alcuni giorni.
Successivamente, la donna e i suoi figli sono stati accolti presso il Commissariato di Civitanova Marche, dove è disponibile una stanza dedicata alle vittime più vulnerabili, attiva da novembre dell'anno precedente. L'uomo, già noto per episodi simili, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
Poker cuciniero di convocati ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Saranno quattro i tesserati della Lube Volley a cercare gloria all’ombra della Tour Eiffel con le rispettive selezioni nazionali tra sabato 27 luglio e sabato 10 agosto.
Il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo scenderanno in campo con la maglia dell’Italia nella Pool B. Un Gruppo di ferro con Brasile, Egitto e Polonia. Lo schiacciatore Eric Loeppky, stella del Canada, e il centrale Barthelemy “Babar” Chinenyeze, al rientro da un infortunio e punto di riferimento della Francia padrona di casa, si daranno battaglia nella Pool A, girone che vede al via anche le insidiose Serbia e Slovenia. Nella Pool C, l’unica senza tesserati della Lube, ma con l’ex capitano biancorosso Luciano De Cecco portabandiera della propria nazionale, competeranno Argentina, Germania, Giappone e USA.
Da giovedì 11 al 14 luglio, la Palazzina sud del Lido Cluana ospiterà un’occasione di incontro con la startup innovativa Maenne S.r.l. che, dopo aver presentato il proprio originale sistema di stimolazione multisensoriale in Italia e all’estero, offre la possibilità di fare una prova gratuita in città del benessere del terzo millennio. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
“Siamo molto soddisfatti di poter ospitare la presentazione di un sistema così avveniristico e particolare, nato proprio nella nostra città e già molto apprezzato anche fuori – sottolineano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi. La presentazione di Maenne sarà senz’altro momento di scambio e apprendimento di nuovi sguardi anche sul benessere, che porterà certamente valore aggiunto a Civitanova e a tutti i presenti”.
Maenne è un “grande armonizzatore” che nasce dalla sintesi di oltre trenta anni di ricerca sulle energie vitali, condotti dal dott. Marco Battistoni, integrando Ayurveda, Medicina tradizionale Cinese, Agopuntura, Epigenetica e Medicina Quantistica con i bagni sonori e le campane tibetane, al fine di ottenere la più completa sincronia armonica cellulare, ovvero quello stato di profondo benessere e relax nel quale l’organismo trova il suo equilibrio e riesce ad esprimere il meglio delle proprie capacità. Questo lo rende un mezzo di efficace prevenzione proattiva e di straordinario supporto oltre che alla pratica sportiva, amatoriale ed agonistica, anche ai protocolli terapeutici praticati nei più svariati disturbi, soprattutto perché essendo privo di effetti collaterali e controindicazioni può essere utilizzato anche nelle persone più fragili. Per questo è possibile inserire il sistema Maenne tra gli strumenti più efficaci per attuare l’Healthy Ageing globale che L’ONU, su proposta dell’OMS, vorrebbe divenisse realtà entro il 2030 rendendo così concreto anche il principio espresso dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini “Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita”.
Durante l’evento sarà possibile incontrare lo staff della startup civitanovese, che si sta impegnando per far conoscere a pieno le qualità del sistema, dalle 18 alle 22 dell’11, 12 e 14 luglio, mentre sabato 13 luglio la sala resterà aperta dalle 18.00 alle 24.00 e dalle 18 alle 19.30 si avrà un interessante momento di incontro con lo staff di Maenne durante il quale interverranno, per i saluti istituzionali, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, i rappresentanti di alcune associazioni con i quali si parlerà di progetti attuali e del prossimo futuro oltre ad alcuni utenti che hanno già sperimentato il sistema e che condivideranno con i presenti la loro personale esperienza.
Si è conclusa domenica la quarta edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival con un buonissimo riscontro di pubblico e di esperti dei vari settori affrontati: architettura, editoria indipendente, grafica, illustrazione, fotografia e cinema.
Partita venerdì mattina con la consueta inaugurazione delle due installazioni di via Buozzi affidate quest’anno alle illustratrici Elisa Caroli e Lavinia Fagiuoli alla quale nel pomeriggio si è aggiunta l’apertura del “Tabula Expo” che si conferma un appuntamento molto seguito con più di 300 visitatore in 3 giorni.
Anche quest’anno il Lido Cluana di Civitanova Marche è stato centro nevralgico del festival grazie alle numerose attività svolte a partire dai Tabula Workshop di sabato e domenica mattina che anche in questa edizione hanno riscosso grande successo registrando il sold out già da diversi giorni prima dell’inizio del festival.
Come per le scorse edizioni, anche quest’anno è stato presentato un film, ci sono stati talk e la mostra mercato “Tabula Market” con più di 20 progetti tra le più importanti realtà italiane.
Ai seguitissimi Tabula Talk, hanno dato il proprio contributo Lanificio Leo, Laboratorio del Cammino, Graphic Days di Torino (che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione delle opere di quest’anno al Tabula Expo), Paolo Celotto e Emanuela Amadio (protagonisti di due dei tabula workshop), Super Tramp Club e Postcart edizioni.
La serata di sabato si è conclusa con la proiezione del film “Alfabeto Mangiarotti”, mentre, domenica, la serata si è conclusa con la review della tesi di laurea di Micaela Gasparroni che ha anche introdotto e spiegato, insieme al Direttore Artistico Giulio Vesprini, il “Fondo Vesprini” che di anno in anno sta crescendo grazie al contributo di artisti e fondazioni che donano opere, ed è consultabile presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche.
Soddisfatto Il direttore artistico Giulio Vesprini per la riuscita dell’evento che si inserisce tra i festival civitanovesi e regionali con una proposta culturale variegata, di nicchia e con contenuti di altissima qualità. Lo stesso spera che la quinta edizione possa proseguire in maniera sempre più legata alle arti visive, con l’augurio di continuare a portare l’arte tra la gente.
L’estate civitanovese entra nel clou e dopo gli eventi di giugno, il Comune di Civitanova e l’Azienda Teatri sono pronti a far vivere a tutti una ricca stagione, coinvolgendo anche tante realtà del territorio tra associazioni, enti e agenzie. Saranno tre mesi di musica, teatro, danza, festival, sport, incontri, cinema all’aperto, eventi per bambini, mostre, esposizioni, mercatini e gastronomia. E non solo.
Per accogliere al meglio turisti e ospiti della città, ma anche per far trascorrere piacevoli occasioni a tutti i civitanovesi, sono state messe a calendario tante manifestazioni, che abbracceranno tutti i desideri di un ampio pubblico.
Confermati i grandi festival della città - come Civitanova Danza e Rocksophia (dal 25 al 28 luglio), i Concerti nel Chiostro (6, 9 e 13 agosto), Vita Vita e il Civitanova Film Festival (a settembre) - così come le tradizioni dello spettacolo pirotecnico di Ferragosto e della Festa di San Marone (il 16 agosto la tradizionale processione in mare e tra gli show i Gemelli di Guidonia il 18 agosto); FestivalVarco, il format creato lo scorso anno per il Varco sul Mare, si apre a quattro eventi gratuiti di arte varia partendo dalla musica live con i Figli di un cane insieme ai musicisti di Ligabue (12 luglio) e con un talk musicale con Mogol e Carroccia dedicato al grande paroliere e a Lucio Battisti (2 agosto); si passa poi alla comicità di Lunanzio direttamente da LOL 4 (il 19 luglio) per concludere a pieno ritmo con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto).
Tra le date da mettere in calendario il 20 e 21 luglio ci sarà la tappa del Vertical Summer Tour 2024 con Radio Deejay che animerà la spiaggia con musica, show, sport e tanto altro; assolutamente da non perdere è il secondoappuntamento estivo del contenitore Ri-Suona la Piazza che, dopo il live del 2 Giugno con Raf, vedrà tutti in piazza XX Settembre con il concerto di Ermal Meta, in programma il 12 agosto ad ingresso libero (una delle poche date del tour non a pagamento) in apertura dei festeggiamenti del Patrono.
Il 3 agosto sarà il giorno della Festa per il riconoscimento consecutivo del XXI prestigioso vessillo Bandiera Blu, che sarà preceduta dall’evento di sensibilizzazione in spiaggia Bandiera blu: al mare in sicurezza (25 luglio).
Civitanova è Città con l’infanzia e, seguendo questo filone, verranno promossi a luglio 14 occasioni per piccoli e per tutta la famiglia, con teatro (Estate da Favola 11, 18 e 25 luglio), cinema e letture animate. Ma Civitanova è anche una città per lo sport con eventi dedicati alla vela (Regata Civitanova-Sebenico dall’11 al 14 luglio), al beach volley (King and Queen of the Beach 6 e 7 agosto), all’atletica, al ciclismo con il Trofeo del Mare - Claudio Pini (21 agosto).
Gli spazi culturali di Civitanova Alta, oltre alla consueta apertura della Pinacoteca Civica Moretti, saranno anche riempiti da prestigiose mostre temporanee tra cui Frigidaire – l’avventurosissima storia dell’arte mai vista a cura del Museo Magma, l’antologica dedicata all’artista civitanovese Anna Donati (Spazio S. Francesco - inaugurazione il 14 luglio) e l’esposizione d’arte cinese contemporanea curata dalla direttrice Enrica Bruni dal titolo Lasciate sbocciare i cento fiori (Auditorium S. Agostino - inaugurazione il 21 luglio).
Poi, tante altre incantevoli note partendo dal Chiostro Sant’Agostino e dalla classica con Archi nel Chiostro (il 4 agosto in collaborazione con il Festival Archi in Villa Baruchello) e dall’opera con il XVII Concerto Ant (11 agosto). Ma anche: musica e temi sociali nel Civitanova Solidarity Soud (24 luglio); musica al Varco con il Domina Festival (11 luglio).
Da non dimenticare i più spazi dedicati alle fiere mercato, allo street food o alle ormai immancabili Sagra de li Calamà (dall’8 al 12 agosto) o la Cozzata de Santo Maro (17 e 18 agosto).
Si arriverà a fine agosto e a settembre, con il ritorno di Vita Vita, il Civitanova Film Festival, la finale regionale di Miss Italia, Civitanova Classica e altro ancora.
“Tantissimi eventi animeranno la nostra città fino a fine settembre - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica e della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -, con un programma pensato per tutti i tipi di pubblico, con un intrattenimento davvero variegato. Quello che abbiamo voluto fare, anche stavolta, è dare risalto alla qualità delle proposte, aprendo la visuale agli scenari più vari: mostre e cultura con uno sguardo a 360 gradi sull’arte, musica e il racconto della musica stessa, talenti locali e comicità, artisti internazionali e amati dal pubblico italiano, rispetto delle tradizioni della comunità… Un programma alto, che è a disposizione di tutti e resta però sempre alla portata, per far fruire la città a chiunque”.
“Unico rammarico - prosegue la Centioni - è quello di essere dovuti partire un po’ in ritardo con la comunicazione degli eventi di luglio, ma questa è stata l’esigenza di rispondere assolutamente a regole e statuto del Cda dell’Azienda, che ha bisogno dell’approvazione del Consiglio comunale per poter realizzare i programmi pensati ed organizzati da tempo. Ma siamo convinti della bontà della proposta, che non tradisce le aspettative di una città come Civitanova, che merita una grande offerta come quella che abbiamo progettato”.
Si è conclusa la Seconda Selezione Zonale Optimist con 4 prove disputate in due giorni (tre nel day 1 con vento da scirocco e una nel day 2, con vento oscillante da Nord-Est).
Nella Divisione A, con 53 atleti juniores, la classifica finale è molto stretta con l’atleta di casa Olivier Verhoeven che precede di un punto il compagno di squadra Gregorio Bernardi a sua volta 2° a pari punti con il 3° classificato, il sambenedettese Giorgio Nibbi. Si ferma ai piedi del podio Alessio Lucantoni, 4° a un punto dal terzo, mentre Mia Paoletti conclude 5^ overall e 1^ femminile a soli tre punti dal primo.
In top ten ci sono anche Nicolò Di Marino al 7°posto e 1° timoniere classe 2013 e Cesare Pierdomenico 9°.
Il podio femminile della Divisione A, invece, è composto dalla vincitrice Mia Paoletti, da Giulia Fortuna (L.N.I. di Porto San Giorgio) 2^ e dalla nostra Greta Verdini 3^.
Nella Divisione B, con 23 atleti cadetti, c’è l’exploit di Kilian Breda, classe 2015, che la spunta sul compagno di squadra Lorenzo Pietrella vincendo due delle quattro prove, al 3° posto overall Olivia Cardinali che è anche 1^ femminile. Completano il podio femminile cadetti Chiara Coccia del C.N. sambenedettese e la nostra Clarissa Montagnoli 3^ femminile e 6^ overall. In top ten cadetti c'è anche Fabio Paniccia al 7° posto.
11 sono i ragazzi del Vela Club di Portocivitanova selezionati per il campionato italiano e le varie coppe nazionali:
• per il campionato italiano Alessio Lucantoni, Gregorio Bernardi, Olivier Verhoeven, Nicolò Di Marino;
• per la Coppa del Presidente (classe 2013) Elena Cardinale e Federico Dolci
• per la Coppa Cadetti (calsse 2014) Lorenzo Pietrella, Olivia Cardinali e Clarissa Montagnoli
• per la Coppa Primavela (classe 2015) Kilian Breda e Emil Verhoeven.
Ai vincitori delle divisioni A e B sono stati assegnati i prestigiosi orologi della Gioielleria Biancucci Enzo di Civitanova Marche. Altri omaggi della Gioielleria Biancucci sono andati alle vincitrici delle categorie femminili, al 1°atleta 2013 e al timoniere più giovane.
È Bartolomeo Riggioni il profilo scelto dalla Civitanovese per arricchire il pacchetto arretrato e degli under.
Il classe 2004, originario di Fano e cresciuto nel vivaio locale, ha sempre militato con la maglia granata tranne una positiva esperienza nel 22/23 con la maglia del Fossombrone con cui ha vinto il campionato di Eccellenza. Nella scorsa stagione in Serie D ha totalizzato ben 30 presenze.
“Sono davvero contento di venire a Civitanova. Una piazza storica e importante e una tifoseria calorosa che fa sentire tutto il suo supporto alla squadra. Sono a disposizione per dare il meglio di me stesso. Non vedo l’ora di cominciare” le prime parole di Riggioni in rossoblù.
Per quanto riguarda il mercato in uscita, Alex Strupescki passerà al Matelica di Santoni in Eccellenza.
L'Anthropos di Civitanova Marche ha scritto un'altra gloriosa pagina della sua storia, alzando per l'ottava volta la Coppa Italia per società di Atletica Fisdir. La Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali ha visto la squadra civitanovese trionfare per la settima volta consecutiva, confermandosi indiscussa protagonista dei Campionati Italiani di Atletica Promozione, svoltisi al Campo Italico Conti di Ancona.
Con una squadra composta da 33 atleti, supportati da 10 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari, l'Anthropos ha dominato le competizioni con un'esibizione eccezionale sia a livello collettivo che individuale. Fin dalle prime battute, è emersa la determinazione dei giovani atleti a confermare il loro dominio, consolidato negli anni con l'eccezione del 2020, quando la pandemia ha interrotto le competizioni.
La giornata di gare è stata caratterizzata da prestazioni straordinarie, che hanno confermato la capacità della squadra marchigiana di mantenere e rinnovare il proprio successo, integrando nuovi talenti e rispondendo alle aspettative con costanza.
Con questa vittoria, l'Anthropos aggiunge un altro prestigioso trofeo al suo palmares, già impreziosito dalle vittorie precedenti a Macerata nel 2014, Roma nel 2017, Firenze nel 2018, Padova nel 2019 e 2021, Palermo nel 2022 e Ferrara nel 2023.
La rappresentativa dell'Anthropos ha visto protagonisti atleti provenienti da diverse località marchigiane, tutti allenati con dedizione dagli istruttori Alice Sacconi, Arianna Benedetti, Carla Cipriani, Teresa Rombini, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi e Agnese Urbanowicz, in collaborazione con la SAF Fermo, e Federico Pergolini.
Il presidente Nelio Piermattei ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l'impegno della società nel promuovere l'amicizia, la condivisione e la crescita personale tra i giovani atleti. "Questo successo è un riconoscimento del nostro lavoro, della passione e della competenza dei nostri tecnici, nonché dell'importanza delle famiglie nel sostegno ai nostri ragazzi. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto e ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito a questo splendido risultato", ha dichiarato Piermattei.
Con un'ottava Coppa Italia Fisdir nel bagaglio dei trofei, l'Anthropos dimostra ancora una volta di essere una realtà sportiva di eccellenza, capace di ispirare e motivare attraverso il potere dello sport e dell'inclusione.
Ci sarà anche un torneo di beach volley riservato agli stabilimenti balneari di Civitanova Marche, che si disputerà con la formula del tutti contro tutti in occasione del XXV del King & Queen beach volley tour, manifestazione ideata da Fulvio Taffoni che si svolgerà il 6 e 7 agosto a Civitanova Marche.
Questa importante partecipazione è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova e viene organizzata grazie alla sensibilizzazione delle due associazioni di categoria della città rivierasca, la ABC e la Popolo Produttivo Civitanova Marche. Ecco quindi gli chalet partecipanti: La Contessa, Hosvi, Caracoles, Ippocampo, Filippo, Re Sole, Veneziano, G7, Attilio, Galliano, La Bussola, Lulù, Sirenetta.
“Abbiamo pensato a questo speciale torneo per creare massimo coinvolgimento tra gli stabilimenti balneari cittadini in vista del King & Queen – ha spiegato l’assessore allo Sport Claudio Morresi. Residenti e turisti potranno appassionarsi a questa gara che incoronerà il re e la regina degli chalet cui possono iscriversi giocatori e non agonisti. Il torneo si svolgerà tra il 27 e il 28 luglio, nel frattempo ogni chalet potrà cercare gli atleti che giochino in rappresentanza”.
La direzione tecnica del torneo è di Mario Vallesi, già vincitore della prima edizione e quella organizzativa della asd King of the beach. La finalissima di questo torneo verrà disputata all’interno della Iplex beach arena prima delle finalissime del King & Queen beach volley tour e i giocatori coinvolti nelle finali potranno cenare con i campioni del King presso la pizzeria Sottile la sera prima dell’inizio del torneo.
Anche quest'anno l’Università delle Tre Età di Civitanova Marche organizza, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali ed il patrocinio della città di Civitanova Marche, la 6° edizione del concorso di narrativa, che quest’anno ha avuto come tema “La Libertà”. L’assegnazione del premio al primo classificato si svolgerà domenica 14 luglio, alle ore 21,00, nello spazio della Pinacoteca di Civitanova Alta. I racconti finalisti sono stati valutati dalla giuria lettori, giuria studenti e giuria tecnica.
“Siamo arrivati alla sesta edizione del Premio che anche quest’anno ha richiamato l’attenzione di tanti scrittori che hanno proposto racconti inediti sul tema della libertà - ha spiegato la presidente Unitre Marisa Castagna. La libertà è un valore complesso e sfidante, che richiede una continua riflessione e una costante pratica, ed è anche un bene prezioso e fragile, che va conquistato e difeso con impegno e coraggio. La libertà non è mai assoluta, ma sempre relativa e limitata da altri valori e principi, come la giustizia, la sicurezza, la legalità, il rispetto, la solidarietà. La libertà richiede un equilibrio tra l'interesse individuale e quello sociale, tra la spontaneità e la razionalità, tra la diversità e l'uguaglianza”.
La giuria studenti questo anno è composta da cinque membri (uno studente e quattro studentesse), tutti frequentanti il liceo classico “Leopardi” - I.I.S. “Leonardo da Vinci” e tutti alunni della professoressa Maria Grazia Baiocco, che ha curato la stesura delle recensioni. Sono: Sbrascini Beatrice (3°A Classico), Regoli Maddalena (3°B Classico), Seghetta Emma (3°B Classico), Manni Giuseppe Antonio (4°A Classico), Palombini Elena (4°A Classico). La giuria tecnica, che ha selezionato i vincitori è composta dalla profesooressa Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e Presidente della giuria, dal professor Giuseppe Rivetti, docente universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti editor agente letterario.
La serata, presentata da Daniela Gurini, vedrà alternarsi diversi ospiti: Maurizio Serafini, musicista e scrittore, il pianista Fabio Capponi, Valeria Romitelli, cantante e Pamela Olivieri attrice.
“Un doveroso ringraziamento – sottolinea la presidente Castagna - ai collaboratori, ai componenti del direttivo, all'amministrazione comunale, al sindaco Fabrizio Ciarapica, all'Azienda Teatri di Civitanova Marche, all' I.I.S. “Leonardo da Vinci”. Grazie alla giuria lettori, alla giuria studenti e alla giuria tecnica e a tutti coloro che hanno partecipato al concorso con i loro racconti”.
Gianluigi Paragone protagonista sabato sera da Arturo Mare a Civitanova Marche. Dopo l’evento di martedì scorso col giornalista e conduttore tv Nicola Porro al Madeira, prosegue a ritmo di successo la rassegna ‘Filosofarte’, prodotta, ideata e divulgata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti in collaborazione con l’associazione Nova Polis.
Ieri sera, allo stabilimento Arturo Mare, buona cornice di pubblico per il giornalista, conduttore tv ed ex senatore Gianluigi Paragone che ha presentato il suo libro ‘Moderno sarà Lei’. “Scritto da una persona in carne e ossa e non dall’intelligenza artificiale”, "sotto i riflettori le dinamiche della modernità, dalle case green alle auto elettriche passando per gli algoritmi del web e il sistema degli acquisti online che ‘inghiottiscono’ in primis le nuove generazioni". “Un libro che sta dalla parte dell'identità, della tradizione” – ha affermato Gianluigi Paragone - .
“Sta dalla parte dei nostri nonni, dalla parte di chi non ha bisogno di farsi dare patenti di ecosostenibilità. È il racconto di un mondo probabilmente passato di moda ma che, nel solo ricordarlo, crea un po’ di malinconia e fa sorridere, forse persino star bene i dischi o le cassettine, i dvd che si noleggiavano al Blockbuster, i gettoni del telefono e non solo”.
Paragone ha espresso nel contempo parole di apprezzamento nei confronti della nostra regione: “Civitanova mi piace molto. Le Marche sono una delle regioni che più mi appassionano in quanto hanno un carico di storia, di quell’imprenditorialità fatta da piccole realtà che, ahimè, stanno pagando il prezzo di una globalizzazione selvaggia, di una dimensione finanziaria che le ha messe fuori gioco. Nonostante tutte queste croci, l’imprenditore marchigiano è un imprenditore che riesce sempre e comunque a far valere la sua tenacia, determinazione e fantasia su diversi settori”.
Molto soddisfatto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore rassegna Filosofarte: “Una serata entusiasmante da Arturo Mare Civitanova, che ha visto protagonista Gianluigi Paragone per la 36^ tappa itinerante della rassegna Filosofarte. Tantissime presenze all’evento a cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, il consigliere comunale Piero Croia nonché dirigente della Nova Polis insieme all’avvocato Gianluigi Boschi, il consigliere comunale Roberto Tiberi, il presidente Tiziano Luzi della Nova Polis e numerose altre istituzioni”.
Nell’occasione Paragone ha fatto un cenno anche sul suo altro libro ‘Maledetta Europa’. “L’Italia deve tornare a mio avviso verso il rinascimento, verso l’umanità, verso il sentimento, mettendo al centro l’essere umano e le sue emozioni – conclude Gianluca Crocetti- e non buttarsi a pieno ritmo verso il progresso, perché da una parte sì aiuta a esprimersi nelle varie tecnologie anche all’interno delle aziende, ma dall’altro lato può creare serie problematiche se fuori controllo”.“Ringrazio ancora tutti per la folta partecipazione. Appuntamento al prossimo evento Filosofarte con un altro grande ospite”.
Molto soddisfatto anche Vittorio Rastelli, padrone di casa Arturo Mare: “Siamo davvero felici di aver ospitato, qui da Arturo Mare, un personaggio di rilievo come Gianluigi Paragone. C’è stata una bellissima risposta e partecipazione da parte del pubblico a questo evento letterario e culturale che valorizza l’intero territorio”. Intanto, il 29 luglio arriverà a Civitanova, al Duca, Natasha Stefanenko per la presentazione del libro “Ritorno nella città senza nome”. Ingresso gratuito alla presentazione, a seguire gustosa cena.
Promuovere le pari opportunità attraverso uno spazio itinerante dedicato alle donne, con momenti di approfondimento delle esperienze a sostegno del mondo femminile nei campi della musica, della cultura, del lavoro e dello sport. Tutto questo è “Domina festival”, l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Macerata, con il Comune di Civitanova Marche, la Pro Loco e con il contributo della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, che si terrà giovedì 11 luglio, dalle 21.30 al Varco sul mare.
“Domina dal latino ‘Donna’ ‘Signora’ è un Festival itinerante al femminile, ideato da Mr Sound e dedicato a tutte le artiste che usano la voce, i suoni e le parole per emozionare in musica – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità -. Per la prima volta abbiamo deciso di esportare questo format, già presente nella provincia di Fermo, anche nel nostro territorio perché crediamo che attraverso il linguaggio universale della musica si possano diffondere più facilmente messaggi importanti come quelli del rispetto e delle pari opportunità, ma che possa essere anche un momento di sano divertimento e aggregazione”.
“Un’opportunità per valorizzare l’arte e la creatività delle donne – ha aggiunto il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica – e al contempo per riflettere su un tema molto importante come quello delle pari opportunità. Attraverso la musica vogliamo veicolare la speranza di una società migliore. Ringrazio la Provincia di Macerata, a partire dalla consigliera Laura Sestili per aver voluto portare questo festival anche a Civitanova”.
Protagoniste della serata civitanovese saranno la cantautrice, scrittrice e performer teatrale Roberta Giallo, la cantautrice Lara Grillini in arte Laragosta e la cantante Ludovica Gasparri. Modera Michele Monina.
Roberta Giallo inizia la sua carriera aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music. Viene notata da Mauro Malavasi che la presenta a Lucio Dalla. Insieme lavorano al disco intitolato “L’oscurità di Guillaume” che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2019 debutta sul grande schermo nelle vesti di attrice protagonista nel film “Il Conte Magico”, per cui riceve la menzione come miglior attrice al Symbolic Art Film Festival di San Pietroburgo. Lavora alla realizzazione di diverse colonne sonore tra cui i film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati e ha pubblicato numerosi dischi.
Lara Grillini, in arte Laragosta, con la sua ultima canzone “Sulla mia pelle” ha voluto rappresentare un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime.
Ludovica Gasparri rivela una grande passione per la musica fin da piccola quando ha debuttato in un giovanissimo Signor Bonaventura all’età di 13 anni. Diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro in canto lirico, è stata allieva del soprano Daniela Dessì e ha collaborato con artisti di fama internazionale come il baritono Leo Nucci.
Paolo Giannoni prende il posto di Giuseppe Baioni nel cda dell’azienda Teatri di Civitanova. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha infatti firmato il decreto di nomina dopo le dimissione di Giuseppe Baioni, lo scorso aprile, dal Cda dell’azienda culturale della città.
“Sono onorato di essere stato scelto dal sindaco per questo ruolo così significativo - ha commentato Giannoni - . Assumo questo incarico in sostituzione dell'amico Giuseppe Baioni che ringrazio per il suo grandissimo lavoro. Credo fermamente nel potere della cultura come strumento di crescita sia delle singole persone sia della coesione sociale. Il mio obiettivo è quello di lavorare a stretto contatto con il cda dell'azienda, con i consiglieri comunali, la giunta e con tutta la comunità civitanovese per valorizzare e arricchire l'offerta culturale di Civitanova Marche”.
La nomina va a ripristinare i numeri dei membri del consiglio di amministrazione composto dalla presidente Maria Luce Centioni (Fratelli d'Italia), dalla vice Agnese Biritognolo (Vince Civitanova), Paolo Giannoni (Forza Italia), Armando Lazzarini (Lega), e Antonio Nortesani (Civitanova Unica)
Diventa sempre più facile pagare la sosta in città. Da lunedì 8 luglio, infatti, sarà disponibile la nuova app “Civitas” che consente di pagare la sosta dal cellulare, in modo semplice, comodo e rapido. Per usufruirne basta scaricare l’app da Apple Store o da Play Store, scegliere il parcheggio e indicare la targa del veicolo.
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore Roberta Belletti con delega alla modernizzazione ai parcheggi, dal Cda della Civitas, partecipata del Comune e da Giulia Rossetti, rappresentante di myCicero S.r.l., la tech company di Senigallia che ha sviluppato l’app e che da anni opera nel settore della mobilità e della sosta smart, attraverso una piattaforma integrata con più di 600 operatori, per offrire servizi che semplifichino sempre di più gli spostamenti dei cittadini.
"Ringrazio l’assessore Roberta Belletti, il presidente e tutto il cda della Civitas per il percorso di innovazione tecnologica che stanno portando avanti sul fronte dei parcheggi – ha detto il sindaco Ciarapica – Dopo l’installazione di nuovi parcometri, oggi consegniamo alla città questa app per pagare la sosta, un nuovo servizio efficace, pratico e veloce rispetto all’attuale. Quindi facciamo un ulteriore passo in avanti per dotare Civitanova di servizi sempre più moderni”.
“Un’app molto semplice - ha spiegato l’assessore Roberta Belletti – che permetterà una sosta 'a consumo'. Infatti sarà possibile interrompere la sosta in ogni momento o prolungarla con un click. L’utente pagherà quindi solo il tempo effettivo di sosta. Un servizio – continua la Belletti - che rappresenta il secondo step del percorso che ho avviato insieme alla Civitas, per modernizzare i parcheggi, iniziato, lo scorso anno, con l'installazione di nuovi parcometri di ultima generazione con i quali abbiamo dato la possibilità di pagare la sosta anche tramite carte o bancomat. Un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio la Civitas, a partire dal Presidente Antonio Carusone e tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto".
A spiegare l’utilizzo dell’applicazione è stata Giulia Rossetti, referente commerciale di myCicero. “Una volta scaricata l’app, si procede con la registrazione - spiega – A quel punto l’app visualizza sulla mappa la posizione e la zona di sosta. Si imposta la durata prevista della sosta e con un click si inizia a sostare senza preoccuparsi della scadenza. Un messaggio di notifica avviserà in prossimità del termine fissato per il fine sosta. Non solo. Sarà possibile prolungare o interrompere la sosta in qualunque momento e a distanza, pagando sempre il tempo effettivo”.
Diverse le modalità di pagamento: “Tramite carta di credito oppure ricaricare l’app con Paypal, Satispay, Postpay o con il circuito Mooney”.