Ben 23 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi alla guida sotto effetto di alcol. Il triste refrain del sabato sera si è ripetuto anche nel primo weekend di agosto, a seguito di servizi specifici svolti dalle pattuglie della sezione di Macerata della polizia stradale a Civitanova Marche.
Dei 23 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 12 erano uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 7 oltre i 28 anni; due patenti di guida sono state ritirate a due ragazze under 24, mentre altri due titoli di guida sono stati ritirati a donne di oltre 28 anni.
Complessivamente sono state decurtati, in una sola notte, 240 punti ed elevate 27 sanzioni al codice della strada. In un caso è anche scattato il sequestro di un veicolo in quanto il conducente aveva assunto un quantitativo di alcol tre volte superiore a quello consentito.
Il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi ha dovuto affrontare un inaspettato e doloroso imprevisto che potrebbe compromettere la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con un post sui social, l'atleta marchigiano ha rivelato di essere stato colpito da un forte dolore al fianco, probabilmente dovuto a un calcolo renale, che lo ha costretto a rinviare la partenza.
Nel suo post, Tamberi ha scritto:
"Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..."
Tamberi non nasconde dunque la delusione e la frustrazione per questo contrattempo che arriva a soli tre giorni dall'evento per cui si è preparato con tanto impegno. Nonostante il dolore e la febbre, l'atleta non si arrende e promette di fare di tutto per essere presente alla competizione.
"Sarei dovuto partire oggi per Parigi e iniziare il mio percorso verso questo grande sogno e invece sono stato consigliato di posticipare il volo a domani, nella speranza che, con un po' di riposo, questo incubo finisca. Non mi resta che aspettare e pregare... Non mi merito tutto questo, ho fatto di tutto per questa Olimpiade, di tutto. Non me lo merito davvero."
Tamberi conclude il suo post con una promessa a sé stesso e ai suoi sostenitori:
"Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!"
Il mondo dello sport e i fan dell'atletica rimangono in attesa di ulteriori aggiornamenti, sperando che Tamberi riesca a superare questo ostacolo e a rappresentare l'Italia con il solito orgoglio e determinazione.
"Per ventuno anni la città di Civitanova ha camminato insieme verso un unico punto di arrivo per conquistare la Bandiera Blu: l’ente pubblico e i cittadini hanno seguito uniti il medesimo percorso per ottenere uno stesso risultato di crescita e miglioramento dei servizi di cui siamo molto orgogliosi".
Con queste parole il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza della certificazione FEE per il mare, un percorso a tappe che vede in primis impegnati gli uffici comunali, prosegue a Roma e si conclude in piena estate con la tradizionale cerimonia della consegna dei vessilli nella cornice del Club Vela sulle note della Banda cittadina.
Il momento istituzionale ha visto la presenza delle forze dell’ordine (carabinieri, polizia di Stato, finanza, polizia locale, guardia costiera, vigili del fuoco) e della protezione civile, dell'associazione Carabinieri, autorità, associazioni e operatori del settore balneare.
Per l’amministrazione comunale, insieme al sindaco c’erano il vice Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni. Per la Capitaneria di Porto era presente la comandante Chiara Boncompagni, che ha messo in evidenza il compito della Guardia costiera a tutela della vita, ma anche della salvaguardia dell'ambiente marino.
È stato quindi proiettato il video promozionale girato da "Cuk" Graziani "Civitanova estate 2024...sarà indimenticabile". Tutti gli interventi sono stati coordinati dalla presentatrice Daniza Marziali.
"La storia è iniziata nel 2004 con l’ex sindaco Erminio Marinelli e con l’allora assessore Sergio Marzetti che hanno creduto per primi nelle potenzialità delle città, avviando quel percorso di investimenti necessario per riqualificare tutto ciò che ruota intorno al mare e alla spiaggia e per questo vogliamo ringraziarli qui oggi" ha proseguito Ciarapica.
"Ma ogni anno si aggiungono tasselli per migliorare gli standard richiesti: inclusività, mobilità sostenibile, educazione ambientale nelle scuole ci hanno fatto ottenere le altre bandiere di cui andiamo fieri: Bandiera Lilla, Bandiera gialla che si aggiungono alle bandiere verdi delle scuole. La bandiera Blu è dunque una filosofia di vita intorno alla quale ruota il nostro impegno come amministratori e come cittadini. Grazie a tutti voi", ha concluso il primo cittadino.
A sottolineare il ruolo delle nuove generazioni il vicesindaco Morresi, che ha voluto ringraziare in particolare le forze dell’ordine per il ruolo fondamentale nella sicurezza di tutti. "Le buone pratiche ambientali che vengono impostate oggi vanno trasmesse ai nostri figli, altriemnti non si va da nessuna parte - ha detto Morresi -. La bandiera blu è frutto dell’impegno di tutti, gli uffici comunali collaborano per mettere in atto le indicazioni e i progetti della Giunta e produrre la documantazione necessaria e per questo ringrazio tutto il personale del comune".
Nuovi progetti sono stati illustarti dall’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha messo in evidenza l’importanza delle strutture di base realizzate che vanno a servizio dei cittadini e dei turisti. “L’intenzione della Giunta è di far crescere la città, si è investito sulla spiaggia e sulle scogliere anche grazie alla Regione Marche che sostiene tutto il territorio".
Di ambiente, pulizia e decoro ha parlato l’assessore Cognigni: "Non esistono città perfette ma virtuose - ha detto l’assessore all’ambiente - Il servizio di pulizia a Civitanova funziona, gli operatori del Cosmari passano tre volte al giorno, chiediamo ai cittadini il rispetto del bene comune perché i buoni risultati sono la somma degli sforzi di tutti".
Nutrita la partecipazione dei bagnini di salvataggio della 539 Rescue, Aurea group e Csla e GV costruzioni. Le bandiere sono state consegnate anche a rappresentanti presenti o inviate a chi non è potuto intervenire in presenza: Fee, Prefettura, Regione, Provincia, Arpam, Legambiente, Protezione civile, Croce verde, Anc, Abc associazione dei balneari, Popolo produttivo, Cosmari, società partecipate tra cui mercato ittico, Civita.s, Atac, Paolo Ricci, Tdc e tutte le associazioni di categoria del commercio e della marineria e operatori del porto, strutture ricettive, hotel e B&b, gruppo sportivo Fontespina, Proloco e Fiab, Club Vela.
La replica del sindaco Fabrizio Ciarapica alla critica di Giulio Silenzi sulla spiaggia libera per i cani di Civitanova che in una diretta facebook l'ha definita: «E' deserta. Non c’è l’acqua, manca pure l’ombra»:
“Fortunatamente il servizio confezionato da Silenzi e dai suoi collaboratori sull’area cani ha sortito il solo effetto di renderlo ridicolo davanti alle persone. L’acqua - spiega - è stata sospesa nella giornata di ieri a causa di un intervento manutentivo sulla linea. Abbiamo cercato di ripristinare il servizio quanto prima. Infatti questa mattina mi sono recato personalmente nell’area per sincerarmi che tutto era tornato alla normalità.
Guarda caso, Silenzi, approfittando di un’interruzione momentanea, ha preso la palla al balzo per sghignazzare e svilire un servizio che per la prima volta abbiamo lanciato a Civitanova per attrarre sempre più persone. Capisco che a Silenzi “brucia” dover constatare come questa idea non sia figlia della sua amministrazione dove ha ricoperto per ben cinque anni il ruolo di assessore al turismo, ma tutti sanno come le uniche presenze di cui si preoccupava erano quelle degli zingari e dei commercianti abusivi.
Difendo l’utilità e l’importanza delle aree cani attrezzate sulla spiaggia libera, un servizio avviato in via sperimentale, per una città turistica come Civitanova che con impegno e sacrificio stiamo cercando di rendere sempre più accogliente, anche per coloro che amano e vivono con un amico a quattro zampe. Questa mattina in spiaggia ho incontrato dei turisti di Torino (foto) che mi hanno raccontato di aver scelto Civitanova perchè avevano letto la notizia che era possibile andare in spiaggia con il proprio cane. Un riscontro positivo che ci incoraggia a fare sempre meglio. Infatti, stiamo già interloquendo con la Regione per poter, dal prossimo anno, dare anche ai nostri cani la possibilità di fare il bagno”.
Entra nel vivo il torneo amatoriale maschile e femminile, giocato con la formula tutti contro tutti del King of the beach, in cui un cospicuo numero di stabilimenti balneari di Civitanova Marche è stato abbinato ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Le fasi eliminatorie sono state giocate sui campi della pizzeria Sottile e dello chalet Re Sole. Al termine di un bel numero di partite, le finali saranno ospitate nella Iplex beach arena in occasione della XXV edizione del King & Queen beach volley tour.
Mercoledì 7 agosto, a partire dalle ore 14.30, verranno giocate le due finali: Regina degli chalet, una sfida tra Susanna Beretti (Veneziano) e Margherita Cicchitelli (Lulù) accompagnate nella sfida da Vallesi e Nardi e Re degli chalet, il Re uscente Mario Vallesi (Re Sole) sarà sfidato da Panichelli (Veneziano) i due saranno accompagnati da D'Ambrogio e Labellarte.
“Dodici stabilimenti balneari in competizione per questo speciale torneo cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Claudio Morresi. - Mercoledì incoroneremo il re e la regina degli chalet di Civitanova. Sarà una finale emozionante al King arena, dove aspettiamo in tanti, turisti e appassionati di volley. Un ringraziamento al direttore tecnico, Mario Vallesi e a Fulvio Taffoni, che ci ha aiutato nell’organizzazione di questo bel torneo cittadino che va ad arricchire la programmazione degli eventi estivi”.
Anche quest’anno la Filcams Cgil di Macerata incontrerà i lavoratori del comparto del turismo in occasione della campagna promossa dalla categoria Nazionale "Mettiamo il turismo sottosopra". Infatti, saremo presenti con il Camper dei diritti che toccherà tante località della nostra regione, il giorno 6 agosto dalle ore 10.00 alle ore 18,00 sul Lungomare Nord di Civitanova Marche Viale Matteotti nei pressi dello chalet Attilio.
Il settore del turismo in provincia ha superato la crisi dovuta alla pandemia e torna a crescere ritornando ai numeri prepandemici sia in termini di arrivi che in termini di presenze . Quello che non cresce di pari passo è purtroppo il rispetto dei diritti dei lavoratori che operano in questo comparto che spesso arrivano alle dimissioni perché non ce la fanno più.
Lavoro nero, lavoro grigio , lavoro sottopagato, che non danno la giusta risposta economica e i cui effetti negativi si ripercuotono anche a fine stagione sul diritto e sul quantum dell’indennità di Naspi , orari infiniti, mancanza di giorni di riposo che alienano i lavoratori da ogni forma di vita sociale provocando malessere e stress.
Il tour del Camper dei diritti servirà a sensibilizzare l’opinione pubblica,a volte distorta e non pienamente consapevole delle condizioni di vita dei lavoratori di questo comparto , capovolgendo il punto di vista sul turismo, ma anche ad offrire informazioni ed assistenza anche in materia dei recenti rinnovi contrattuali,a tutti i lavoratori che ci faranno visita.
Una serata di Emozioni, per tutti. Grande successo di pubblico e grandi vibrazioni venerdì 2 agosto a Civitanova, con l’arrivo di Giulio Rapetti Mogol, che ha portato a FestivalVarco lo spettacolo Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol. Lo show ha saputo valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Battisti e Mogol.
Il sodalizio è stato descritto al meglio anche in musica, con le esecuzioni di alcuni dei brani storici del connubio: Dieci Ragazze, E penso a te, Io vorrei… Non vorrei… Ma se vuoi…, Con il nastro rosa….
Una serata di dolcezza e poesia, come se il numerosissimo pubblico si fosse stretto tutto attorno ad un falò al mare, cullato dal suono di una chitarra e dalla magia di quella musica. Sul finire dell’evento, la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni è proprio salita sul palco per ringraziare Mogol e Carroccia per questo viaggio così empatizzante e per cantare insieme al pubblico La canzone del sole.
Dopo Emozioni, FestivalVarco concluderà la sua edizione 2024 con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo il 22 agosto.
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il festival "Concerti nel Chiostro" dell'associazione musicale "Pier Alberto Conti", giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri.
Saranno tre gli appuntamenti con la grande musica, al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, a partire dalle ore 21,30. Il cartellone è stato presentato a Palazzo Sforza dai M° Bruno ed Emanuele Bizzarri alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
“I Concerti del Chiostro si conferma una proposta artistica e culturale sempre più apprezzata per il suo spirito e per il suo altissimo livello – ha sottolineato il sindaco Ciarapica – e per questo voglio congratularmi con il Maestro Bizzarri e con tutta l’associazione Conti che da 42 anni porta avanti la propria attività con l'intento di contribuire alla diffusione della cultura musicale nel territorio, valorizzando attraverso la musica anche tutta la magia e la bellezza della Città Alta”.
La scorsa edizione, nel 41esimo anno di attività dell’associazione, ha fatto registrare oltre 400 presenze complessive con ben due concerti sold out.
“Numeri altissimi in un periodo in cui la musica classica, si dice, dovrebbe far fatica ad ottenere un riscontro di pubblico – ha detto il M Bizzarri. Siamo felici di poter dimostrare il contrario. Attendiamo il nostro calorosissimo pubblico per questa nuova edizione”.
Si inizia martedì 6 agosto che sarà dedicato al canto lirico e da camera: si esibiranno il soprano Ilaria Vanacore, il baritono Matteo Mancini e la pianista Elisa Cerri. Il concerto è dedicato a Puccini nel centenario dalla morte, proponendo musiche del grande compositore toscano e brani di compositori francesi coevi. Venerdì 9 agosto al pianoforte ci sarà il M° Gianluca Luisi, virtuoso della tastiera e artista di spiccatissima raffinatezza espressiva, che proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Chopin mentre il 13 agosto ci sarà un gradito ritorno: il Quintetto "Bottesini", che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
A Civitanova Marche, i carabinieri hanno identificato e denunciato il pirata della strada che, la notte dell’8 luglio, ha investito un ragazzo di 16 anni a bordo del suo scooter, lasciandolo esanime al suolo e fuggendo senza prestare soccorso. L’incidente è avvenuto in via Principe di Piemonte. Il giovane, soccorso da alcuni passanti e dal 118, è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Torrette, dove gli è stata diagnosticata la frattura del femore sinistro e un trauma facciale, con una prognosi di 60 giorni.
L’investitrice è una donna di 36 anni, incensurata, residente ad Ascoli Piceno. La sua identificazione è stata possibile grazie a serrate indagini, che hanno analizzato alcune parti dell’auto rimaste sull’asfalto dopo l’urto, risalendo così al modello del veicolo, una Jeep Renegade. Inoltre, l’analisi dei sistemi di videosorveglianza ha permesso di ricostruire il percorso dell’auto dopo la fuga. Fondamentale è stato il supporto dei carabinieri di Ascoli Piceno, che hanno collaborato con i colleghi di Civitanova Marche per individuare il luogo dove il veicolo era stato nascosto. Si è scoperto che la donna aveva già fatto riparare l’auto per eliminare ogni traccia dell’incidente.
La donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per omissione di soccorso e lesioni personali aggravate dalla fuga. L’auto è stata sequestrata. Anche un’amica che si trovava con lei in auto al momento dell’incidente è stata denunciata per favoreggiamento personale. Le accuse sono provvisorie e la responsabilità penale dell'arresto sarà accertata solo all'esito del giudizio
Continuano a ritmo serrato i lavori per riqualificare il Polisportivo comunale in vista del nuovo campionato di Serie D. A fare il punto, è l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: "Dopo aver ultimato il rifacimento dei servizi igienici, lato tribuna mare e quelli per donne e diversamente abili nella tribuna coperta, sono in fase di ultimazione i servizi igienici, sempre della tribuna coperta, i cui lavori termineranno dopo il periodo feriale".
Tanti altri i lavori in via di ultimazione: "Gli operai stanno provvedendo anche alla sistemazione dei cancelli - continua Carassai -, dell'ingresso lato mare e relativa tettoia. A breve si procederà con l’installazione dei nuovi infissi negli spogliatoi. Abbiamo rifatto sia l'anello perimetrale che le linee di distribuzione dell’impianto di irrigazione che è passato da sei settori a dodici. Sono stati aumentati anche gli irrigatori da 18 a 24. I lavori eseguiti dalla ditta Gsm di Giustozzi Paolo di Piediripa, termineranno tra circa dieci giorni. Infine sono in corso le ultime verifiche strutturali per procedere alla sostituzioni dei fari di illuminazione e i lavori prenderanno il via dopo il periodo feriale. Prestazione che non interferirà con lo svolgimento delle attività sportive".
"Ad oggi - conclude l’assessore - lo stanziamento complessivo del restyling ammonta a 532 mila euro. Un impegno economico importante da parte dell’amministrazione comunale finalizzato al ripristino di una struttura sportiva che evidenzia i segni tangibili del tempo trascorso dalla sua realizzazione. Quando tutti i lavori saranno portati a compimento consentiranno alla Civitanovese e alle società sportive che utilizzano la struttura di affrontare la tanto attesa serie D e di svolgere quindi l’attività sportiva”. L’assessore annuncia che "è intenzione dell’amministrazione comunale inserire nel prossimo bilancio ulteriori somme per continuare la riqualificazione del Polisportivo”.
Sarà organizzata di sabato 3 agosto, quest’anno, la festa della Città di Civitanova Marche per celebrare l’ottenimento della sua ventunesima Bandiera Blu FEE (Foundation fon Environmental Education), un momento istituzionale che l’Amministrazione comunale vuole condividere con enti, operatori e categorie presso la cornice portuale del Club Vela.
La cerimonia di consegna dei vessilli operatori si aprirà alle ore 18,30, ma la festa per questa edizione proseguirà fino a sera con un concerto al Varco sul Mare, dove arriverà lo spettacolo dello Zchalet in tour.
Domani, ad accogliere autorità e rappresentanti comunali, provinciali e regionali, operatori e associazioni e Forze dell’Ordine al Club vela ci saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori della Giunta e ai consiglieri comunali. La cerimonia si aprirà con l’esibizione della banda della Città di Civitanova, seguirà la proiezione del video promozionale dell’estate 2024 girato dal videomaker Daniele Cuk Graziani.
Era latinante da un mese: i carabinieri del nucleo operativo lo hanno arrestato a Civitanova Marche nella mattinata del primo agosto. Si tratta di un 36enne italiano, già noto alle forze dell’ordine.
Dall’inizio del mese di luglio si era reso irreperibile sottraendosi alla giustizia, poiché destinatario di un ordine di carcerazione per reati in materia di stupefacenti, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
I carabinieri lo hanno individuato dopo una serie di pedinamenti e appostamenti, riuscendo ad individuare il luogo dove si nascondeva: un b&b nella periferia nord di Civitanova Marche. L’irruzione è avvenuta alle prime luci dell’alba, cogliendo di sorpresa l’uomo.
Al momento dell’arresto il fuggitivo era da solo e non ha opposto resistenza, mostrandosi sorpreso per l'arrivo dei carabinieri, da cui non si aspettava di essere seguito. Il b&b dove l’uomo aveva trovato rifugio è risultato abusivo, in quanto privo di qualsivoglia autorizzazione. I responsabili sono stati segnalati alle competenti autorità amministrative.
Sono in corso indagini ed approfondimenti dei carabinieri, per ricostruire il periodo di latitanza dell’uomo, e scoprire non solo da quanto tempo si nascondesse nella cittadina rivierasca ma, anche, si vi siano persone che possano averlo aiutato nella sua fuga. Dopo l’arresto, l’uomo è stato associato alla casa circondariale di Fermo, dove dovrà scontare una pena definitiva di quattro anni.
Fiocco rosa in casa arancionera: Lucia Bosetti, direttore operativo della Cbf Balducci Hr, è diventata mamma. Stamattina, alle 7:15, presso l’ospedale di Civitanova Marche è nata la piccola Olivia, bellissima femminuccia di 3,3 kg, per la gioia della ex schiacciatrice azzurra e del papà Matteo Carancini, team manager della Lube Volley. Entrambe le società augurano ai due neo genitori le più vive congratulazioni.
Il Centro per la Famiglia promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" organizza un momento di aggregazione e divertimento per le famiglie nel Verde Attrezzato 4 Marine di via Marinai d'Italia a Civitanova.
A partire dal tardo pomeriggio della giornata di martedì 6 agosto, sarà possibile ritrovarsi e condividere giochi e laboratori, con l’opzione di portarsi da casa la cena e fare un bel pic-nic tutti insieme. In serata sarà allestito uno spazio dedicato alle letture sotto le stelle, iniziativa inserita già dal mese di luglio nella programmazione eventi del quartiere.
"Continuiamo con iniziative pensate a misura delle famiglie e che contemporaneamente costruiscano con semplicità una comunità educata ed educante - sottolinea l'assessore ai servizi sociali Barbara Capponi -. Aspettiamo tanti bambini e i loro familiari per una serata di divertimento e condivisione, nella meravigliosa cornice del parco 4 Marine".
I laboratori aprono dalle ore 18:30, poi pic-nic con cena al sacco e letture serali presso il Verde Attrezzato 4 Marine Via Marinai d’Italia (con presenza di zone d’ombra). Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione, per info contattare il 0733/78361 o il centro.famiglia@paoloricci.org
Il festival "Archi in Villa Baruchello" fa tappa a Civitanova e, con l’Azienda dei Teatri e il Comune, propone Archi nel Chiostro: l’appuntamento è in programma domenica 4 agosto alle 21:30 nel chiostro di Sant’Agostino con il Rasumowsky Quartett Bern in un concerto dal titolo "Le note della Nostalgia". L’evento è ad ingresso libero.
Il Quartetto Rasumowsky Bern è sinonimo di creazione musicale emozionante da oltre 20 anni. Con passione ininterrotta e un suono individuale, l'ensemble si dedica ai grandi capolavori, ma sorprende anche continuamente con scoperte.
Attualmente è impegnato nella prima registrazione in epoca contemporanea dell’opera completa della musica da camera di Sergei Taneyev, tra le migliori del periodo tardo romantico, oltre che nell'onorare per il mezzo secolo dalla sua scomparsa, Shostakovich con una serie di programmi incentrati sui suoi quartetti per archi.
Riconosciuto a livello internazionale nel mondo musicale classico, il quartetto è composto da musicisti che rappresentano un’unione europea più fisica che politica: Dora Bratchkova, italo-bulgara, è professoressa all'Università di Musica di Mannheim e primo violino di spalla della Radiofilarmonica tedesca Saarbrücken Kaiserslautern; Andrea Saxer, svizzera, ha studiato presso l'Accademia Internazionale di Musica Menuhin con Alberto Lysy e Yehudi Menuhin e con la Camerata Lysy ha tenuto concerti in Europa occidentale e orientale e in Sud America; Gerhard Müller, tedesco-svizzero, membro dei Deutschen Händel-Solisten è stato anche per 11 anni direttore del Musikschule Konservatorium Bern; Alina Kudelevic, bielorussa-svizzera, diplomata al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con il massimo dei voti.
Ha lavorato per diversi in orchestre rinomate tra cui Dso Berlin, Orchestra Sinfonica di Bochum, violoncellista solista della Rheinische Philharmonie State Orchestra e dell'Orchestra di Zurigo. Il programma del concerto propone due importanti quartetti in Fa maggiore: Il primo di W.A. Mozart ed il secondo di A. Dvořák.
L’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai interviene in merito all’articolo relativo ai lavori in corso sulla statale. “Prendiamo atto delle dichiarazioni effettuate a mezzo stampa da un operatore balneare, in merito alla situazione dei lavori di ripristino della sede stradale, in via Cristoforo Colombo, ed in particolare nella zona destinata a parcheggi, nel lato est".
"Dopo l’intervento dei tecnici comunali, effettuato in mattinata, è stato riscontrato che la ditta Open Fiber, alla quale è stata rilasciata regolare autorizzazione in data 28 settembre 2022 per l’esecuzione dei lavori di scavo relativi allo sviluppo della rete di fibra ottica nel territorio del comune, sta operando in difformità all’autorizzazione. Pertanto è stato ordinato di portare a compimento quanto iniziato allo scopo di eliminare immediatamente ogni eventuale pericolo per la pubblica incolumità. - continua Carassai - Nel frattempo è stato fissato un incontro per la giornata di domani allo scopo di interrompere le lavorazioni in corso e rinviarle al termine della stagione estiva".
Conclude poi: "Tutto ciò in conformità con quanto deciso dall’amministrazione comunale anche per altri lavori, a partire dalla riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi, opere il cui inizio lavori è stato preventivato per il 26 agosto 2024".
Civitanova lancia la prima festa dell’estate dedicata ai più giovani. L’evento, dal titolo "I have a dream", è in programma lunedì 5 agosto allo Shada ed è organizzato dall’assessorato alle pari opportunità del comune di Civitanova in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata, dipartimento per le dipendenze patologiche, e lo sportello Informadonna cittadino.
"Abbiamo voluto lanciare, per la prima volta, questo evento perché vogliamo portare ai ragazzi contenuti importanti in forma leggera, dando loro degli esempi positivi e propositivi - ha detto Barbara Capponi, assessore ai servizi sociali durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento -. Fondamentale la presenza dei nostri giovani che possano raccontare ad altri giovani il loro percorso fatto anche di cadute, di rinunce e di secondi posti con l’obiettivo di incoraggiarli a coltivare i loro talenti".
"Come politiche sociali siamo convinti che tutti siano diversi e diversamente capaci ed è proprio in quest’ottica che abbiamo voluto questa serata dove verremo a parlare ai giovani nel loro mondo e con il loro linguaggio. Ricorderemo ad ognuno che facendo leva sui loro sogni e sulle loro emozioni, possono costruire qualcosa di bello per se stessi e per gli altri", conclude Capponi.
Si inizia a partire dalle ore 21 con la cena al costo di 20 euro (prenotazione allo 0733/811653) che sarà intervallata da momenti musicali, di approfondimento e di riflessione insieme a giovani artisti del territorio quali il jazzista e cantautore Marco Martellini e l'associazione Zona 14, composta da ragazzi appassionati alle arti di strada ed alla cultura. Seguirà lo spettacolo del noto deejay e producer Nicola Pigini (tra le cui collaborazioni spiccano ad esempio Vasco Rossi, Jovanotti, Irama, J-Ax, Elisa, Elodie, Bob Sinclair ed altri).
Alla conferenza stampa presente anche la consigliera comunale Paola Fontana che lo scorso anno ha avuto l'idea di lanciare una campagna contro la violenza sulle donne. "Abbiamo toccato teatri, ospedali e fatto banchetti informativi in strada - ha detto -. Nel programma era previsto anche questo appuntamento dedicato ai giovani, dai 15 ai 19 anni, ed insieme ad Aldo Ascani siamo riusciti ad avere con noi il dj Nicola Pigini".
"Orgogliosi e favorevoli a queste iniziative che offrono spunti di riflessione in un contesto divertente", ha detto Fabiola Polverini, presidente della Commissione Pari Opportunità. "Le dipendenze tra i giovani rappresentano un problema delicato - ha aggiunto Juri Muccichini del dipartimento di prevenzione e dipendenze -. Bisogna far capire ai ragazzi che spendersi in qualcosa è importante per costruire il loro futuro".
Tra gli ospiti il dj Nicola Pigini: "Ringrazio l’amministrazione ed Aldo Ascani per avermi coinvolto in questo progetto e lo ringrazio perché grazie a lui ho realizzato il mio sogno di lavorare nel mondo della musica. Porto molto volentieri la mia testimonianza a questa serata. A volte la parola sogno viene interpretata male, si pensa che sogno significa arrivare comunque, invece spesso avere un sogno significa avere passione per raggiungere gli obiettivi. Oggi i ragazzi passano le giornate a vivere la vita degli altri sui social, invece dobbiamo fargli capire che è fondamentale coltivare le proprie passioni con determinazione e tenacia".
Insieme a Pigini, la serata sarà animata dal jazzista e cantautore Marco Martellini "felice di partecipare e interfacciarmi con i giovani su temi così importanti attraverso le mie canzoni che parlano d’amore e di come bisogna sempre credere nei loro sogni" e dall’associazione Spazio Hip Pop Zona 14 "dimostreremo - ha detto Ludovica Fabbroni - come abbiamo realizzato il nostro sogno, quale appunto Zona 14, un posto sano, colorato dove i ragazzi possono sperimentare la loro arte".
Approvato il progetto per riqualificare la pista ciclopedonale che costeggia il fosso Castellaro. I lavori, per un importo di 100 mila euro, riguarderanno il ripristino del manto stradale deteriorato e partiranno dall’incrocio con via Fontanaccia e proseguiranno in direzione mare.
La pista, infatti, oltre a numerose avvallamenti, presenta, in alcune zone un fondo disconnesso dovuto, sia al fenomeno delle radici affioranti provenienti dalla presenza di Pioppi adiacenti alla pista, che al movimento naturale del terreno. In alcune parti, in cui il manto risulta abbastanza regolare, si sono formate anche delle filature, di evidente spessore, dovute al normale deterioramento nel corso degli anni.
"E’ necessario intervenire per mettere in sicurezza una delle piste ciclabili più frequentate da civitanovesi e turisti - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – Il progetto, infatti, prevede il rifacimento dell’asfalto, che nonostante gli interventi di manutenzione effettuati negli anni dall’amministrazione, è deteriorato. I lavori, una volta espletato il bando di gara per la selezione della ditta esecutrice, partiranno entro l’autunno”.
Mirco Ciavattini e Civitanova Marche nel libro Viaggiare, raccontare, curiosare e divagare di Eno Santecchia.
Un libro che affronta il mare, i suoi posti, le sue storie e le persone che lo abitano. Un libro che in qualche pagina racconta anche della storia di Civitanova Marche, raccontata dagli occhi di Mirco Ciavattini, titolare dello chalet Il Veneziano.
“Lo scrittore è un amico di un mio cliente storico. Un giorno ha voluto fare questa conversazione con me. Il tema era lo sviluppo turistico della città. Dopo un anno, ha scritto questo libro in cui in qualche pagina riporta la mia visione” spiega Ciavattini.
“Gli ho raccontato l’evoluzione della città di Civitanova Marche, che io ho vissuto anche da editore del giornale La Citta Nuova. L’intento di questo di questo giornale era quello della ricomposizione del tessuto sociale. -continua poi raccontando il suo apporto al libro - Civitanova da sempre ha vissuto due realtà. Una realtà è quella storica civitanovese, composta da pescatori, lavoratori ferroviari, commercianti e contadini, soprattutto nella città alta. Nel 1967 quando è stato inaugurato il piano di edilizia economica e popolare, la città è raddoppiata, passando da 20000 a 40000 abitanti. Questi nuovi cittadini venivano o dall’entroterra maceratese o dalle campagne del fermano”.
Conclude poi ricordando l’intento del giornale da lui edito, La Città Nuova: “Non c’è stata mai una vera ricomposizione di queste due realtà. Il tentativo del mio giornale, La Città Nova, era quello sa una parte di far conoscere a queste nuove genti, he oramai erano cittadini di fatto dopo trent’anni, la realtà civitanovese come si era sviluppata dall’inizio del secolo ad oggi. Dall’altra parte rendere edotti gli abitanti storici di questa nuova anima che andava a sommarsi alla nuova realtà. Questa storia è confluita in questo bel libro di viaggi e racconti del mare. È stato un grade piacere portare la mia visione in questa sommatoria di racconti e di esperienze, anche sociopolitiche dello sviluppo delle realtà locali”.
Storie di borghi e luoghi e delle loro evoluzioni sociali e politiche, attraverso gli occhi di chi quelle storie le ha vissute e raccontate.
Si amplia il progetto “Ri-Creiamo” rivolto a persone affette da demenza o Alzheimer che possono contare, grazie alla sinergia tra Comune di Civitanova Marche, Asp Paolo Ricci e associazione “Attivamente Alzheimer”, per quattro giorni a settimana, sulle attività di laboratori a loro dedicati presso la struttura polifunzionale per anziani “Villa Letizia”.
L’iniziativa, finalizzata a promuovere una cultura e una sensibilità sempre più aperta nei confronti degli anziani, con interventi di socializzazione e stimolazione cognitiva, nasce dalla collaborazione tra Asp “Paolo Ricci” e Assessorato ai Servizi Sociali del Comune, concretizzata in un protocollo d’intesa per la presa in carico di un gruppo di circa 15 anziani.
“Proseguiamo in rete un servizio di supporto alle persone con Alzheimer e alle loro famiglie – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Siamo ben consapevoli delle necessità di questa fascia della cittadinanza, che ha bisogno di una presa in carico non soltanto sociale, ma con il supporto specialistico per esigenze legate alla patologia clinica. L’obiettivo è strutturare nel tempo, in sinergia con l’istituzione sanitaria, un vero e proprio servizio diurno, che risponda a questa domanda sempre crescente.
I laboratori sono iniziati a gennaio con tre giornate a settimana e da marzo, grazie al contributo dell’associazione “Attivamente Alzheimer” è stata aggiunta la quarta giornata. Si svolgono dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 fino a dicembre 2024, con sospensione nel mese di agosto.
Negli anni passati, l’Assessorato ai Servizi sociali e l’ASP Paolo Ricci hanno avviato diverse iniziative in favore delle persone con demenza, anche in collaborazione con altre organizzazioni del territorio, quali il progetto sulla musicoterapia risultato di particolare gradimento.
Il costo del progetto “Ri-creiamo” è in compartecipazione suddiviso tra le famiglie, che contribuiscono con una quota mensile di euro 200,00, l’associazione Attivamente, che copre la frequenza dei laboratori della quarta giornata con un contributo mensile di € 1.819,00, il Comune e l’ASP Paolo Ricci che provvedono al finanziamento pro quota della spesa restante stimata complessivamente in € 39.650,00 di cui € 15.850,00 a carico del Comune e il conseguente onere residuo a carico dell’ASP Paolo Ricci pari ad € 23.800,00.