Una ragazzina di 14 anni ha denunciato ai carabinieri di Civitanova Marche di essere stata violentata da un giovane di 25 anni, dopo una serata trascorsa in un locale del lungomare. La violenza sarebbe avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, nel quartiere di San Marone. La minore era arrivata nella cittadina della riviera maceratese con un'amica di 16 anni.
Entrambe sono della provincia di Ancona ed erano state accompagnate a Civitanova dai familiari che le hanno lasciate al locale. Dovevano tornare a casa con i parenti, rimasti in zona, ma avrebbero accettato l'invito di due ragazzi, 25enni di origine nordafricana, a fare due passi e bere qualcosa. Così si sono allontanate dal locale senza avvertire i familiari.
La 14enne si sarebbe poi appartata con uno dei due ragazzi, che le avrebbe offerto anche droga, tornando poco dopo, attorno alle 2, dalla sua amica sconvolta e riferendole della violenza sessuale. Le due ragazzine hanno chiamato il 112 per denunciare il fatto.
La minore è stata portata in pronto soccorso per le cure del caso ed è scattato il protocollo rosa per donne che subiscono violenze. In ospedale è stata raggiunta dai familiari. È stata dimessa dopo 24 ore. I carabinieri la sentiranno nelle prossime ore e raccoglieranno la testimonianza dell'amica. Intanto stanno visionando le telecamere del locale per risalire ai due ragazzi con cui si sono allontanate a piedi.
(Foto di repertorio)
L'alba del 14 agosto si leva sulle note del violino e del mare: il maestro Valentino Alessandrini ripeterà il prossimo mercoledì "Viva la vida", nella stessa cornice scenografica che lo scorso anno ha richiamato tantissime persone in spiaggia per salutare il nascere del sole. L’evento è organizzato dal ristorante "Madeira" (lungomare sud, concessione 11 a partire dalle ore 5:00) in collaborazione con la rassegna FilosofArte ed il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
Come preludio di accoglienza di cittadini e turisti, ci saranno le danze dei ragazzi di “Citanò ballemo” con i dj Fausto Villa e Riccardo Gessato. Poi la voce del tenore Augusto Celsi, che intonerà la celebre romanza "Nessun dorma" con cui si aprirà il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano accompagnato dalla magica performance di danza di Giulia Alvear. Il progetto musicale “Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica classica e moderna arrangiati e suonati violino.
Nello stesso contesto dello stabilimento Madeira ci sarà anche la mostra fotografica "Albe marchigiane" di Debora Cucco. "Uno spettacolo poetico ed originale che non potevamo non ripetere viste le tante presenze e richieste dello scorso anno - ha detto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, che organizzò la prima edizione di 'Viva la vida' –. Invitiamo anche quest’anno le persone a ritrovarsi al mare e ad assistere alla suggestione della luce e delle arti".
"Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto la seconda alba musicale, il titolare Mauro Alberti, Martha Zamora e Simon, il Comune che ha patrocinato l’evento e la Galleria persiana Ahmadi, che allestisce lo spazio insieme alla floricoltura D’Agostino. La cultura può essere un grande volano turistico, se ci si impegna a mettere in rete tutte le bellezze e le eccellenze della nostra città e della regione Marche", conclude Crocetti. Ingresso libero
Ombrelloni chiusi per un'ora, sino alle 9:30 del mattino, come segno di protesta per lo stallo sulla direttiva Bolkestein. Questo lo scenario che i turisti hanno vissuto a Civitanova Marche, visto che sono stati ben 26 i balneari del litorale ad aver aderito alla manifestazione indetta dalle associazioni di categoria e organizzata dalle sigle sindacali nazionali.
Gli chalet civitanovesi hanno "scioperato" per porre nuovamente l'accento sulla scadenza delle concessioni balneari, che avverrà tra quattro mesi e sull'incertezza legata al futuro. Capofila della protesta il Raphael Beach, che ha ospitato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il vicepresidente della provincia di Macerata Luca Buldorini per una conferenza stampa. Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Elisabetta Giorgini, Letizia Murri, Francesco Micucci, Nicolò Renzi e Giorgio Pollastrelli.
A parlare per primo è il presidente della locale associazione balneari Giacomo Mantovani: "Sappiamo che con questo sciopero, seppur limitato ad una sola ora di chiusura degli ombrelloni, abbiamo chiesto un grosso sacrificio ai nostri clienti e ai colleghi che si ritrovano nel pieno della settimana che precede Ferragosto all'apice del lavoro stagionale. Ma non manifestare ora avrebbe significato avallare lo stallo del governo sulla Bolkestein col rischio che questa sia l’ultima. Vogliamo far comprendere anche ai nostri clienti, alcuni fedelissimi e ormai parte di una famiglia allargata, che la liberalizzazione del settore non porterà alcun vantaggio concreto all’utenza finale".
"L’ingresso di multinazionali e operatori esterni rispetto a chi da generazioni offre un servizio a chilometro zero anzi produrrà una standardizzazione dei servizi, perdendo quelle peculiarità che rendono varia e ricca l’Italia differenziandola da regione a regione - aggiunge Mantovani -. Un patrimonio turistico che non deve essere disperso".
"Ringrazio i colleghi che si sono alzati alle 6 del mattino per non aprire gli ombrelloni ed i clienti che hanno sopportato questa protesta - spiega il vicepresidente dell'associazione balneari di Civitanova, Marco Scarpetta -. Una partecipazione che ci ridà un po' di morale. Stiamo arrivando a scadenza concessioni e ancora non abbiamo una normativa di riferimento. Protestiamo per questo. Sono contento che nessun turista si sia lamentato perché ha capito il significato della protesta".
Ha preso la parola poi il sindaco Ciarapica: "Una protesta che vuole accendere un riflettore su un tema che ha bisogno di una sua definizione. C'è necessità di avere certezza. Sono aziende e hanno bisogno di capire come muoversi in prospettiva. Sono qui per dimostrare vicinanza. E perchè anche noi amministratori abbiamo bisogno di certezze per capire la procedura. Non è possibile che si vada in ordine sparso. Sono convinto che il governo sia impegnato in questo campo".
"Non è solo difendere e tutelare un settore sotto l'aspetto economico ma anche identitario. Questo settore è ed è stato sempre un'eccellenza. Sono negativo sulla possibilità di evitare le aste. Credo che dobbiamo lavorare in maniera univoca per preservare l'identità del nostro territorio" ha evidenziato il vicepresidente della provincia di Macerata Luca Buldorini.
Sono stati revocati, al momento, i due scioperi analoghi che erano previsti per il 19 e il 29 agosto. Il sindacato nazionale infatti ha revocato i successivi momenti di agitazione in quanto il Governo ha comunicato l’impegno a prendere in mano il dossier dei balneari già da settembre.
Dietro gli ombrelloni ci sono anche le storie di chi ha investito, famiglie con concessioni arrivate alla terza generazione e altri che invece hanno fatto investimenti recenti e spese di ristrutturazione che non potranno essere ammortizzate.
Fra loro Marisa Siberini dello chalet Rolando che proprio quest’anno festeggia i 60 anni di apertura, ma è un compleanno amarissimo e senza molta voglia di festeggiare: "Non c’è niente di concreto e di sicuro e viviamo male questa situazione, non possiamo investire né lavorare in maniera serena. La nostra attività sostenta 4 famiglie e questo sciopero serve per far ricordare al governo che ci siamo ancora, stiamo svendendo l’Italia".
Dovrebbe invece festeggiare 6 decenni di gestione il prossimo anno Gerri Lattanzi dello chalet Santina, estremità nord, al confine con Porto Potenza: "Siamo qui da prima che venisse costruito il porto - ricorda - iniziò l’attività mio padre aiutato da mia madre. Era solo un piccolo chiosco con due ombrelloni, andavamo a comprare il ghiaccio vicino a Cristo Re e poi lo portavamo su per tenere in fresco qualche bibita. Ma da piccolo chalet siamo cresciuti, Santina è una piccola oasi per chi preferisce stare lontano dal traffico e vivere una dimensione della spiaggia più intima. Ora a gestire l’attività con me c’è anche mio figlio Danny, il prossimo anno però rischiamo di vanificare una storia cittadina e familiare".
Ha invece una storia completamente diversa Mauro Alberti di Madeira. Nel 2019 acquista la storica concessione "Marebello", certo di una scadenza al 2033. E forte di quella fa investimenti e ristrutturazioni trasformando il locale in un avamposto brasiliano a Civitanova grazie anche alla collaborazione nella gestione del giocatore Lube, Robertlandy Simon.
"Con la mia famiglia abbiamo investito molto per l’acquisto e per la ristrutturazione e le attrezzature - spiega - c’erano state date garanzie di una scadenza al 2033, poi però è quella proroga è stata messa in discussione e le lancette si sono spostate al 2024. Ma noi per quegli investimenti abbiamo fatto piani di ammortamento a dieci anni e tuttora anche quest’anno abbiamo investito ulteriori risorse per un ampliamento della licenza, ma non sappiamo cosa succederà fra due mesi. Per non parlare del fatto che subito dopo l’acquisto è arrivato il Covid e per i successivi due anni siamo stati praticamente vincolati al rispetto delle norme sul distanziamento senza poter far esprimere le potenzialità del locale. Il rischio è di aver buttato a mare un capitale. Ad oggi le speranze non ci bastano più, vogliamo garanzie e come noi le chiedono soprattutto 80 dipendenti che non sanno se il prossimo anno potranno contare su questo lavoro".
"Le nostre attività svolgono una funzione sociale - conclude Giuseppe Calza di G7 - qui ci sono giovani e meno giovani che giocano a carte da 40 anni, ospitiamo le colonie per gli anziani. I nostri chalet a conduzione familiare hanno un ruolo aggregativo. Tutto questo rischia di perdersi con una gestione industriale della concessione balneare. Qui noi che siamo i titolari siamo sempre presenti, sarà così con l’arrivo di capitalisti interessati al guadagno più che al rapporto umano? Veniamo sfrattati per far subentrare imprenditori per i quali i nostri chioschi saranno solo l’ennesimo investimento senza anima. E non saremo solo noi a perderci, ma tutta la clientela”.
E il problema degli indennizzi è centrale specie per chi ha investito molto nelle strutture. A Civitanova è il caso dello Shada che oltre alla spiaggia è anche ristorante e discoteca: "Lo Shada è un beach club con una vera discoteca all’interno - spiega Aldo Ascani - e questo significa un doppio impegno di forze umane. Al momento abbiamo 130 dipendenti e vivere in una situazione di stallo come questa attuale dove non si ha idea del futuro non stimola alcun tipo di strategia o programmazione. Non sappiamo come andremo all’asta, a quali condizioni, e gli eventuali indennizzi".
"Al momento è un grande boh, non si sa neanche che fine faranno i beni che sono sopra al demanio e che sono frutto di investimenti privati, anche ingenti. Che si fa, si regala tutto a chi subentra e vince la gara? È un modo di fare che neanche nel comunismo di Stalin. Mi auguro che una strategia dal governo venga fatta. C’è chi ha creduto in questo settore, ha investito, fatto crescere le proprie famiglie. Molti di noi sono subentrati a cavallo del 2013 o negli anni successivi quando il governo aveva concesso una proroga al 2033 salvo poi revocarla. Siamo stati ingannati dallo Stato e su questo il Governo deve dare delle risposte", conclude Ascani.
Mercoledì sera, il cine-teatro Cecchetti ha registrato un pubblico straordinario (circa 200 persone), soprattutto di giovani, per lo spettacolo "Quel che resta! Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso", dedicato ai temi cruciali della legalità, della giustizia e dell’impegno civile. Con una sala gremita e un’attenzione palpabile dall’inizio alla fine, l’evento si è rivelato un successo, dimostrando quanto sia sentito e attuale questo argomento tra le nuove generazioni.
Il giornalista storyteller Luca Pagliari si è mosso abilmente sul palcoscenico tra filmati, giornali, interviste per la ricostruzione della vita del "Sindaco pescatore" di Pollica, un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione. Politicamente si distingueva per un marcato ambientalismo. Vassallo è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della Magistratura.
La serata è stata promossa dall’Azienda dei Teatri, dalla rete sociale Oltre, dall’associazione Sentinelle del Mattino Aps, dalla Caritas Diocesana di Fermo, da Veder Crescere con il Dialogo, dal Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna", dalle associazioni giovanili "2hands Macerata" e "Unirà Civitanova" e con il prezioso contributo della Fondazione Angelo Vassallo.
In sala anche la presenza del vicesindaco Claudio Morresi e della direttrice dell’Azienda dei Teatri Paola Recchi, oltre che di una folta schiera di politici locali, anche della minoranza cittadina.
"Vassallo ha resuscitato parole morte da tempo, come onestà, legalità, trasparenza e coraggio. Il tentativo è quello di mantenerle in vita, evitando scontato pietismo e improbabili beatificazioni, ma raccontando semplicemente una storia", ha sottolineato Luca Pagliari al termine del suo racconto giornalistico.
Andrea Foglia, promotore di questa iniziativa ha spiegato: "Quello che ci proponiamo di fare, che abbiamo fatto anche mercoledì sera, è creare spazi di confronto, educare i giovani cittadini alla cittadinanza attiva, alla partecipazione, alla difesa dei propri diritti, al confronto tra diverse generazioni".
Foglia, che è anche coordinatore del Tavolo Inter-Istituzionale del Comune di Civitanova Marche per la Promozione del Ben-Essere e della Salute delle Nuove Generazioni, nonché animatore della Rete Sociale Ooltre ha rimarcato: "Vogliamo, noi di Oltre, organizzare dei dibattiti, su tempi sensibili, intergenerazionali. Siamo convinti che tanti adulti dovrebbero imparare dai ragazzi a dibattere in modo argomentato e rispettoso, superare insomma il vecchio e discutibile schema educativo: è l’adulto il veicolo dei saperi del mondo".
"Sono molto entusiasta della serata - ha detto Francesco Sebastiani del Collettivo giovani UNIRA' -. La grande partecipazione registrata da parte dei cittadini non è stato un dato scontato, sono stato contento soprattutto della presenza di molti giovani. Soddisfatto del lavoro che Unirà sta svolgendo, credo nella necessità di ospitare a Civitanova più occasioni come questa, che permettono a noi ragazzi di esporci su tematiche così importanti e sentite come la legalità".
"Ci sono delle leggi da rispettare: quelle della natura e quelle della cultura umana con i suoi codici. Nell’ordine dato. Invertire l’ordine non marca la vittoria della cultura sulla natura, ma della stupidità nel crederlo, e soprattutto nel non caprine le conseguenze – ha commentato Veronica Cruciani di 2hands Macerata -. Il giornalista Pagliari ha presentato il suo lavoro di ricostruzione narrativa della vita di un singolare personaggio che ha saputo unire entrambe le leggi e nel giusto ordine. Angelo Vassallo, nomen omen: è stato un Angelo custode per un paesino abbandonato da Dio e depredato dagli uomini ed un Vassallo della giustizia, cosa che gli verrà fatta pagare a caro prezzo".
"Le associazioni invitate, tra cui noi 2hands, si sono non solo immedesimate nel suo potentissimo messaggio, ma anche lasciate ispirare - ha aggiunto Cruciani -. Vedersi un po' riflessi in questo fulgido esempio, è stato quasi terapeutico, intenti come siamo ogni giorno a darci da fare con risorse e mezzi limitatissimi chiedendoci sempre quanto potremmo fare e dare di più. Invece ci siamo presi quest'ora d'aria per darci una pacca sulla spalla, conoscerci meglio facendo rete, e capire che noi possiamo e vogliamo con tutto il cuore e tutta la testa, fare ancora moltissimo".
“Luca Pagliari ci ha raccontato non solo la storia di un sindaco, ma soprattutto la storia di uomo che amava la sua terra e la proteggeva da speculazioni edilizie e criminalità organizzata. Angelo Vassallo rientra nell'80% di vittime innocenti delle mafie che, dopo 14 anni dall'omicidio, non ha ancora avuto verità e giustizia. Per questo il lavoro di Pagliari è così prezioso: rende viva la memoria di Angelo e ci ricorda che senza un sistema di rapporti che affonda nella società e nei suoi gangli produttivi, le mafie sarebbero soltanto una forma di criminalità tra le altre, marginale sia dal punto di vista politico che economico", ha concluso Benedetta Mazzieri del Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna".
Sarà Ermal Meta ad aprire ufficialmente la settimana di Ferragosto a Civitanova Marche, con un’esibizione in programma lunedì 12 agosto, dalle ore 21:30, ad ingresso libero, in piazza XX Settembre.
L’evento rientra nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova. L’artista ritorna alla dimensione live in un anno per lui molto importante in cui cuore pulsante dello show sarà "Buona Fortuna": l’album, uscito il 3 maggio, è una riflessione sul reale significato della parola fortuna vista da diverse angolazioni, e anche una dedica speciale a sua figlia Fortuna, nata lo scorso 19 giugno.
"Ognuno ha la sua fortuna, la rincorre instancabilmente - racconta Ermal Meta -. La vera fortuna però ti raggiunge quando meno te lo aspetti cambiandoti occhi e cuore. Buona Fortuna è una fotografia di quanto a volte ci affanniamo per afferrare il nostro destino non rendendoci conto che il più delle volte lo abbiamo già dentro. Quando mia figlia sarà abbastanza grande da poter capire la musica, se vorrà sapere come vedevo il mondo aspettandola, potrà ascoltare queste canzoni e conoscermi un po’ di più. Questo è un disco di memorie che cambieranno rimanendo scolpite dentro di me".
Ma "Ri-Suona la Piazza" è una grande festa, che avrà la sua anticipazione con "Aspettando Ri-Suona la Piazza". Appuntamento, allora, già alle 19 (sempre lunedì 12 agosto) in piazza Conchiglia con "L’ora del funambolo-Viaggio tra canzone d’autore e musiche dal mondo". L’evento vedrà la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Con lei si esibiranno alla chitarra classica Riccardo Bertozzini e al contrabbasso Andrea Alessi. Quanto al live di Meta, apertura della piazza dalle ore 19, con quattro varchi d’ingresso
Giuseppe Cruciani torna a Civitanova Marche per un nuovo appuntamento del format "FilosofArte" ideato da Gianluca Crocetti. Il conduttore radiofonico dela celebre trasmissione "La Zanzara" era stato ospite in città già lo scorso 20 gennaio, per la presentazione del suo libro "Coppie", suscitando sull’argomento delle relazioni interpersonali un vivace dibattito come nel suo stile.
Dopo Natasha Stefanenko presso il locale Duca, prosegue la rassegna itinerante con la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Cruciani "Via Crux - contro il politicamente corretto", edito da Cairo, in programma per martedì 13 agosto, alle ore 21:00. L’evento sarà ospitato dal ristorante Madeira, sul lungomare sud.
"Continua questa rassegna che sta avendo grandissimo successo non solo a Civitanova ma anche fuori regione - ha detto Crocetti -. Vedere tanto interesse è una grande soddisfazione che mi riempie di orgoglio. Proseguirò a lavorare per la mia città, perché Civitanova non è solo movida ma può esprimere molto sul fronte culturale".
La rassegna prosegue il 29 agosto con il libro di Giulio Golia e Francesca Di Stefano "I mostri di Ponticelli", prefazione di Roberto Saviano (Piemme edizioni), che si svolgerà presso la pizzeria "Sottile". Per le prenotazioni della presentazione del libro "Via Crux" si prega di contattare il ristorante Madeira al 0733/829522
Nell'ambito degli eventi organizzati dall'amministrazione comunale, si apre a Civitanova Marche, il 10 e l’11 agosto, la fiera del Vintage al Varco sul mare, dalle 17 alle 24. Altra proposta di mostra-mercato, è quella del 14 e 15 agosto, che vede il ritorno della Fiera del disco e del fumetto, una iniziativa dedicata allo scambio e commercio di vinili, compact-disc, dvd, materiale musicale nuovo, usato e da collezione e fumetti. Le bancarelle esporranno al Varco sul Mare, dalle ore 10:00 alle ore 23:00, con orario continuato. L’evento arrivato alla quinta edizione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Buona la prima per la data zero di "I have a Dream", unico evento estivo civitanovese per i ragazzi, dedicato ai loro sogni e pensato appositamente per una serata di temi importanti trattati in leggerezza. Circa un centinaio di presenti hanno partecipato alla prima edizione della tappa estiva della campagna di prevenzione dell'assessorato alle Pari Opportunità "Respect is an act of love" che si è svolta lunedì allo Shada.
Soddisfatta l'assessore Barbara Capponi che ha sottolineato: "I ragazzi sono il nostro futuro e anche il nostro presente: dobbiamo costruirlo con loro e per loro, aiutandoli a scoprire il loro talento, e contemporaneamente una comunità di rispetto in cui siano educati a conoscere le emozioni, diventandone consapevoli. Le relazioni positive con gli altri partono dalla valorizzazione e dalla stima di sé stessi e in questa proseguiamo a volerli ascoltare, incoraggiare. Ringrazio tutti gli intervenuti e gli attori, giovani o istituzionali, che hanno voluto fare sinergia con noi: abbiamo ascoltato i sogni dei ragazzi presenti, le loro paure, coinvolgendoli in un dialogo sicuro e guidati da esperti, con il bell'esempio di artisti giovani a loro volta che si sono esibiti nella serata, nel pieno spirito della strategia della peer education (educazione tra pari), tanto più incisiva e formativa di tante altre metodologie."
La serata, che prevedeva cena e dopo cena, si è aperta con una esibizione di Spazio hip hop zona 14, che ha rotto il ghiaccio con una energica e coinvolgente coreografia, cui ne sono seguite altre all'interno della serata anche a tema sociale, come quella sulle dipendenze da dispositivi digitali. Dopo i saluti di rito delle autorità e dei referenti istituzionali, lo Sportello Informadonna ha presentato i servizi gratuiti di sostegno e orientamento già presenti in città, distribuendo anche nei giorni precedenti, presso lo Shada, i volantini con i numeri di riferimento.
Marco Martellini, giovane cantautore civitanovese, ha alternato i suoi brani inediti con delle riflessioni molto profonde. La Pars e il Dipartimento di prevenzione dell'Ast hanno coinvolto i presenti invitandoli a scrivere anonimamente i loro sogni e le loro paure su dei foglietti lasciati nei tavoli, che sono stati poi discussi per riflettere insieme sulle tante questioni poste: molti sono stati i vissuti emersi, anche toccanti e di grande profondità, che i ragazzi hanno voluto condividere mettendosi in gioco.
La parte formativa della serata si è conclusa intorno alle 23,30, per lasciare poi spazio alla musica da ballare mixata dal dj Nicola Pigini.
All'evento erano presenti, oltre all'assessore Capponi e al vicesindaco Claudio Morresi, l'avvocato Eleonora Tizzi referente dello Sportello Informadonna, i consiglieri Paola Fontana, Fabiola Polverini, Nicolò Renzi, Paolo Nori, Giorgio Pollastrelli, Veronica Fortuna dell'amministrazione di Potenza Picena, Gianni Giuli e Paolo Nanni per il Dipartimento di prevenzione e Tommaso Moglianesi della Pars.
"L'attenzione dell'amministrazione è e resta alta alle esigenze di ogni fascia di età, nell'ottica della prevenzione, del sostegno e della valorizzazione di ciascuno. Proseguiamo concretamente sia attraverso momenti come questi che attraverso continue iniziative e servizi, come il laboratorio teatrale per ragazzi, l'educativa di strada o domiciliare, la sinergia con le scuole o il centro per le famiglie: se il territorio fa rete, possiamo davvero arrivare lontano, tutti insieme, piccoli, giovani e adulti " conclude l'assessore Capponi.
Nuovi infissi alla scuola primaria dell’Istituto comprensivo Via Tacito. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo al primo stralcio di lavori per realizzare l’efficientamento energetico dell’edificio che ospita la scuola primaria San Marone. Il progetto rientra negli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, volto a consentire la diminuzione del consumo energetico per il riscaldamento e nel contempo aumentare il confort acustico riducendo il livello del rumore proveniente dall’esterno.
Si provvederà alla sostituzione di parte dei serramenti esistenti, al fine di ottenere un elevato livello di affidabilità e sicurezza, con profili e vetrate a norma di legge per la sicurezza dei luoghi e un più elevato grado di comfort per gli addetti e gli utenti.
L’Amministrazione comunale ha conferito l’incarico professionale allo studio di ingegneria SINPRO s.r.l., di Vigonovo (VE). Il geom. Mari Mirko è il responsabile Unico di progetto. L’importo complessivo è pari ad € 130.000,00 e sarà interamente ricavato da risorse statali.
“L’edilizia scolastica costituisce una priorità assoluta per l’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Abbiamo intercettato fondi statali che saranno utilizzati per assicurare migliore fruibilità degli ambienti didattici, dove i giovani debbono trascorrere molte ore. L’investimento si concentra sulla riqualificazione energetica, utile a ridurre le emissioni e migliorare le classi energetiche dell’edificio”.
Nella stessa seduta, l’esecutivo di Palazzo Sforza ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) dell’intervento nell’ambito del Pnrr per i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di una porzione dell’edificio ex Liceo Classico a Civitanova Alta che prevede un costo complessivo pari a € 2.200.000,00.
Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, insieme ai Carabinieri del NIL di Macerata e al Comando Provinciale di Macerata, ha condotto una serie di controlli nei cantieri edili della zona del cratere sismico del Maceratese. Questi controlli mirano a prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso, oltre a verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Le ispezioni hanno riguardato diverse attività edili nella provincia di Macerata. Sebbene le norme giuslavoristiche siano state generalmente rispettate, sono emerse numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Tra le criticità riscontrate, ci sono problemi legati alla viabilità di cantiere, aperture in quota senza protezioni adeguate, carenze nei servizi di emergenza, attrezzature di lavoro non sicure e lavoratori senza dispositivi di protezione individuale. Inoltre, è stata rilevata una scarsa vigilanza da parte dei responsabili.
Le ispezioni, condotte su 15 imprese edili selezionate grazie a un’attività info-operativa preventiva, hanno portato alla scoperta di irregolarità in materia di sicurezza, in violazione del Testo Unico sulla sicurezza (Dlgs 81/2008). Al termine dei controlli, sono stati emessi sei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e contestate violazioni per un totale di 160.000 euro in sanzioni.
Dettagli delle ispezioni:
Camerino: Su 10 imprese edili controllate, due sono state sospese per violazioni sulla sicurezza. Sono state riscontrate 19 violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con sanzioni per un totale di 90.000 euro.
Civitanova Marche: Un’impresa edile è stata sospesa per violazioni sulla sicurezza, con due violazioni accertate e sanzioni per oltre 10.000 euro.
Tolentino: Su quattro imprese edili ispezionate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza. Sono state riscontrate sette violazioni, con sanzioni per circa 60.000 euro.
In totale, le verifiche hanno portato a sanzioni per 160.000 euro.
'Una notte all’opera' è il titolo del 17° Concerto ANT che si terrà domenica 11 agosto alle 21.30 al chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta.
In programma alcune delle arie d’opera più celebri eseguite dai solisti del laboratorio lirico di Civitanova all’Opera, tenuto dal celebre soprano Ines Salazar. Le arie saranno introdotte dal maestro Alfredo Sorichetti.
“Da diciassette anni ogni estate la delegazione dell’ANT di Civitanova Marche propone un concerto per raccolta fondi - le parole della delegata Fiorenza Paffetti Perugini -. D’altra parte musica e solidarietà sono sempre state unite dalla stessa filosofia del donarsi al prossimo. Il nostro ente offre un servizio alla comunità assistendo i malati oncologici nelle proprie case”.
Il concerto è organizzato dall'ANT di Civitanova col sostegno del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, della Regione Marche e da Marche all'Opera.
Il concerto è inserito nelle attività della Settimana del Belcanto di Civitanova all’Opera.
Enrico Rossi e Federica Frasca sono il Re e la Regina 2024 avendo vinto, a Civitanova Marche ,la XXV edizione del King & Queen beach volley tour. I due vincitori hanno avuto la meglio su Matteo Camozzi ed Erika Ditta. Sono state due finali molto spettacolari con grandi scambi sia nel torneo maschile che nel torneo femminile. Due giorni di grande festa alla Iplex arena dove il pubblico ha interagito con gli atleti in campo che sono stati sempre disponibili nei due giorni di gara.
Il match Rossi/Titta – Camozzi/Podestà è stato equilibrato nel primo set poi la sagacia tattica di Rossi e la vivacità di Titta, il migliore del torneo, è stata vincente. Più equilibrata la partita Frasca/Breidenbach-Ditta/They in particolare nel secondo set dove la potenza sotto rete della Breidenbach è stata devastante.
Partite entusiasmanti anche quelle del terzo turno, del mattino, che poi avrebbero dato i punti che avrebbero concesso il pass per finale. Sempre in mattinata serviva il lancio della monetina per decidere chi tra Sara Breidenbach e Federica Frasca avesse accesso alla finalissima contro Erika Ditta. Infatti sia Sara che Federica erano in parità sia nel quoziente set che in quello dei punti. La monetina lanciata da Fulvio Taffoni premiava la Frasca che guadagnava la possibilità di giocare per il titolo.
L’olimpionico di Tokyo Enrico Rossi ha vinto con merito l’’Axore King of the beach come pure Federica Frasca che si è aggiudicata l’Offertevillaggi.com. Entrambi gli atleti sono stati bravi a scegliere i compagni di finale, gli “aiutanti” Giacomo Titta e Sara Breidenbach, campionessa Italiana in carica. Sono stati determinanti nella gara finale. Al termine una grande premiazione con tanti ospiti tra cui il vice sindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e la consigliera nazionale Fipav Letizia Genovese. Suggestiva la presenza del soprano Mariko Lepage che ha intonato il Nessun Dorma e Libiam dei Lieti Calici. Ora occorrerà attendere la programmazione di Sky, che ha ripreso entrambe le finali, per rivedere le gesta di Enrico Rossi e Federica Frasca.
Martedì 6 agosto
Ore 9.15 Girone A Femminile Gradini-Ditta /They- Annibalini 2-1 (15-17, 17-6, 11-6)
Ore 10.00 Girone C Maschile Camozzi-Caminati /Titta -Podesta’1-2 (19-17, 12-17, 4-11)
Ore 10.45 Girone B Femminile Breidenbach – Frasca /Sestini-Franzoni 2-0 (17-5, 17-10)
Ore 11.30 Girone D Maschile Geromin-Rossi /Sacripanti – Marchetto 2-0 (25-23, 17-11)
Ore 15.30 Girone A Femminile Gradini - They /Ditta -Annibalini 2-0 (17-15, 17-14)
Ore 16.15 Girone C Maschile Camozzi-Titta /Caminati-Podesta’ 2-1 (17-9, 11-17, 11-9)
Ore 17.00 Girone B Femminile Breidenbach- Sestini /Frasca –Franzoni 0-2 (16-18, 18-20)
Ore 17.45 Girone D Maschile Geromin-Sacripanti /Rossi-Marchetto 0-2 (14-17, 14-17)
Mercoledì 8 agosto
ore 9.15 Girone A Femminile Gradini- Annibalini /Ditta – They 0-2 (8-17, 13-17)
Ore 10.00 Girone C Maschile Camozzi-Podesta’/ Caminati-Titta 2-0 (17-11, 17-13)
Ore 10.45. Girone B Femminile Breidenbach-Franzoni /Sestini- Frasca 2-0 (17-15, 19-17)
Ore 11.30 Girone D Maschile Geromin –Marchetto /Sacripanti-Rossi 0-2 (10-17, 11-17)
Finale Femminile Offertevillaggi.com Queen of the beach
Erika Ditta/Chiara They – Federica Frasca/Sara Breidenbach 0-2 (14-21, 21-23)
Finale Maschile Axore King of the beach
Enrico Rossi / Giacomo Titta – Matteo Camozzi/Simone Podestà 2-0 (21-16, 21-9)
Nove appuntamenti da novembre ad aprile per la stagione 2024-25 del Teatro Rossini di Civitanova Marche promossa dal Comune con l’Azienda Teatri di Civitanova e l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC.
Un viaggio entusiasmante tra musical, prosa, danza e divertenti commedie che prende avvio il 12 novembre con un attore, regista, conduttore e autore poliedrico, dal carisma straordinario e dalla comicità irriverente, come Paolo Ruffini con il nuovo e imperdibile spettacolo Din Don Down. Un concentrato di spregiudicata ironia e brillante improvvisazione, in questo nuovo lavoro, un happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”.
Accanto a Ruffini in scena ci sono gli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Giocare e ridere con la musica e le canzoni, impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, il 10 dicembre si divertono in Quando un musicista ride a esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti”. La regia e la drammaturgia dello spettacolo sono di Giorgio Gallione, gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, con Elio in scena ci sono Alberto Tafuri pianoforte, Martino Malacrida batteria, Pietro Martinelli basso e contrabbasso, Matteo Zecchi sassofono, Giulio Tullio trombone.
Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, l’8 gennaio mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una felicissima versione cinematografica nel 2014, la pièce arriva ora sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena che vede in scena anche Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari.
Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo con una tessitura umoristica ed elementi riflessivi e irrazionali. A dare corpo e voce in questo quadro a Il fu Mattia Pascal, celebre romanzo di Luigi Pirandello, è il 6 febbraio Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana.
L’attore, tra i più apprezzati della scena italiana, interpreta uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana, un uomo creduto e poi fintosi morto, che quando “risuscita” s’accorge di non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Un cast al femminile per la commedia Fiori d’acciaio di Robert Harling il 7 marzo, con Barbara De Rossi, Martina Colombari, Gabriella Silvestri, Alessandra Ferrara, Caterina Milicchio e Cristina Fondi.
«Fiori d’acciaio, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione della mia prima giovinezza – dichiara Michela Andreozzi che condivide la regia con Massimiliano Vado –, storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono. Fiori d’acciaio, che vidi in sala poco più che adolescente, è stato il film che più di ogni altro mi ha spiegato cosa significhi essere donne e, nonostante ciò, fare fronte comune, ovvero la famosa, leggendaria, solidarietà femminile».
Spazio al musical il 18 e 19 marzo con Grease della Compagnia della Rancia, traduzione di Michele Renzullo, adattamento e regia di Saverio Marconi. Con più di 50.000 spettatori che hanno già applaudito lo spettacolo nei soli primi tre mesi del tour 2024, Grease si conferma il musical più amato, una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione.
A concludere il cartellone in abbonamento il 10 aprile. La milonga del fútbol, storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa e impreziosite da Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto. Un excursus appassionato e appassionante sulle figure che hanno fatto la storia del calcio mondiale da Renato Cesarini, funambolo del gol che scoprirà Omar Sivori e lo porterà in Italia a Omar Sivori, talento irriverente che incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico fino a Diego Armando Maradona, el pibe de oro, il più grande di sempre, col suo calcio spettacolare e fantasioso, vero e proprio idolo degli anni ‘80 –‘90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla.
Appuntamento fuori abbonamento per le feste di fine anno il 20 dicembre con Lo Schiaccianoci del Balletto di Mosca – Russian Classical Ballet. L’ambientazione con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile, le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti che interpretano le coreografie conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza.
12, 13, 14 e 19, 20 e 21 settembre rinnovo abbonamenti, nuovi abbonamenti dal 26 settembre. Info uffici Teatri di Civitanova 0733 812936, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net, www.tdic.it. Inizio spettacoli ore 21.15.
Prosegue venerdì 9 agosto il festival "Concerti nel Chiostro" dell'associazione musicale "Pier Alberto Conti", giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Tre gli appuntamenti in cartellone con la grande musica, al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, a partire dalle ore 21:30. La rassegna è organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e azienda Teatri di Civitanova.
Il 9 agosto, al pianoforte ci sarà il M° Gianluca Luisi, virtuoso della tastiera e artista di spiccatissima raffinatezza espressiva, che proporrà musiche di Mozart, Beethoven e Chopin mentre il 13 agosto ci sarà un gradito ritorno: il Quintetto "Bottesini", che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
Biglietti prenotabili su https://www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del Teatro "Rossini" e del Teatro "Annibal Caro". Info: 0733 822213 – 0733 812936 – 0733 892101. In caso di maltempo i concerti si terranno al teatro Annibal Caro
La band civitanovese RØV ha superato le selezioni della finale del Centro Italia di Sanremo rock che si sono svolte il primo agosto a Nettuno. Il 14 settembre si esibiranno a Sanremo, al teatro Ariston, per la finale nazionale.
I RØV sono una band alternative rock di Civitanova Marche, che propone musica inedita in lingua inglese ed italiana. Il gruppo si è formato nel 2022 ed è composto da ragazzi giovanissimi che hanno tra i 16 e i 20 anni.
Selina Micucci alla voce, Francesco Morreale alla chitarra, Alessio Massacesi al basso, Roberto Catanzaro alla batteria. Il loro sound innovativo è caratterizzato da sonorità melodiose contrastate da suoni duri.
Stanno attualmente lavorando al loro primo album "Still life", anticipato dall'uscita della demo autoprodotta "Sketches" disponibile su Youtube, Soundcloud, Bancamp. "Still life è un viaggio nel mondo reale ed interiore, un percorso dove ritrovare il proprio io attraverso il legame con la natura", raccontano gli artisti.
Gli argomenti trattati nelle loro canzoni sono temi attuali: inquinamento, guerra e disagio giovanile. A Sanremo rock i RØV porteranno "Red sky", il loro primo inedito, la canzone parla di sentirsi oppressi dal numero eccessivo di impegni e dalla routine, è un invito a rompere gli schemi.
Dopo la finale al concorso Solidarity sound si preparano per Sanremo: "Suonare all'Ariston è già parte di un sogno che diventa realtà. Non vediamo l'ora di trasmettere tutta la nostra passione per la musica".
Nonostante la loro giovanissima età il loro talento ha permesso che iniziassero a suonare fin da subito nei locali della zona. Se siete interessati a supportarli e a saperne di più seguiteli su Instagram: @rovband, o su Facebook: RØV.
Aggredisce il titolare di uno chalet del lungomare di Civitanova Marche: scatta il Daspo urbano nei confronti di un pregiudicato di origini rumene. L’uomo, un 45enne già noto alle forze dell’ordine, non potrà più accedere ai locali della movida civitanovese per un anno. Ma non solo.
Non potrà farsi trovare nelle loro vicinanze a causa della pericolosità che gli è stata riconosciuta a seguito delle sue condotte violente. Nelle scorse settimane, infatti, si è reso responsabile di un’efferata aggressione ai danni di uno dei titolari di uno chalet sito sul lungomare sud di Civitanova, per motivi ancora in corso di chiarimento.
Le vessazioni sono continuate anche nei giorni successivi, al punto da rendere, in più occasioni, necessario l’intervento dei carabinieri. I militari del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova, raccolte le dovute informazioni sull’aggressore, hanno potuto appurare che non era nuovo a tali comportamenti e, già in passato, era stato più volte denunciato e tratto in arresto per i reati di minacce e lesioni personali, essendo anche colpito dalla misura di prevenzione dell’avviso orale.
I militari, al fine di porre un freno ai comportamenti delittuosi del 45enne, hanno avanzato la proposta di emissione del Daspo urbano al questore di Macerata. Quest’ultimo ha ritenuto di dover applicare la sanzione maggiormente afflittiva ordinando all’uomo il divieto di accesso a tutti i locali pubblici dell’intera provincia di Macerata. In caso di trasgressione, il 45enne rischia una pena da uno a tre anni di reclusione, oltre ad una multa da 10mila a 24mila euro.
Nella mattinata di ieri, 5 agosto, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno arrestato un 36enne di origini tunisine, destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’uomo era rientrato illegalmente in Italia dopo essere stato espulso e aveva fornito false generalità. Con numerosi precedenti per reati legati allo spaccio di stupefacenti e contro la persona, l’uomo aveva fornito alle forze dell’ordine ben 10 nominativi diversi nel corso del tempo.
Grazie a una rapida indagine, l’uomo è stato rintracciato in un’abitazione di Civitanova Marche, dove si trovavano anche altri due individui, tra cui una ragazza nota ai poliziotti per la sua vicinanza al mondo della droga. L’arresto è avvenuto senza resistenza e l’uomo è stato trasferito al carcere di Fermo, dove dovrà scontare una pena di 1 anno, 11 mesi e 13 giorni di reclusione.
Tra i progetti finanziati dal PNRR e gestiti dall'Ambito Territoriale Sociale 14, di cui la Città di Civitanova Marche è capofila, c’è anche un intervento che riguarda il sostegno all’autonomia degli anziani non autosufficienti nelle proprie abitazioni, finalizzato a favorirne la permanenza presso il proprio domicilio prevenendo l’istituzionalizzazione con risorse pari a complessivi € 210.000.
In questi giorni è stato pubblicato, infatti, un avviso per l'individuazione di trenta beneficiari over 65 in possesso di dichiarazione Isee e residenti in uno dei comuni dell’Ambito (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati) in un immobile di proprietà, alloggio di edilizia residenziale pubblica oppure con regolare contratto di affitto, comodato o usufrutto.
Le richieste accolte saranno valutate da un’apposita commissione multidisciplinare, che formulerà per i beneficiari un piano di assistenza individualizzato definendo l'entità e la natura del bisogno e assegnando il relativo profilo di cura.
Non saranno corrisposti contributi economici, ma l’ATS 14 fornirà direttamente le prestazioni definite nel piano individualizzato, consistenti da un lato in piccoli adattamenti dell’abitazione o fornitura di ausili e soluzioni domotiche, meccaniche e tecnologiche (non strutturali) e, dall’altro, in servizi per l’assistenza domiciliare.
L’Avviso è consultabile sul sito web dell’Ambito Sociale 14 e del Comune di Civitanova. Per l’accesso al modulo telematico di domanda (attivo fino al 20/09/2024) è necessario lo SPID o altro strumento di identità digitale.
Per eventuale supporto alla procedura telematica di domanda, è attivo presso l'Ufficio Informazioni Turistiche sito al piano terra del Comune il servizio "Bussola Digitale", aperto nelle giornate lavorative del giovedì, con orario 10.00-18.00.
Prosegue nello spazio del Lido Cluana, l’allestimento di opere contemporanee “Spazi Senza Limiti” curato da Daria Castelli e arrivato al suo decimo compleanno.
Tra luci, colori ed emozioni, tutti i sabato sera, dalle 19.30 alle 24,00, le persone che attraversano la splendida cornice che unisce il Varco sul Mare a piazza XX Settembre potranno ammirare ed osservare da vicino le opere eseguite con tanta devozione e sensibilità dagli artisti ed esposte tra il verde delle aiuole.
Gli artisti di agosto sono: Vito Vitulli, Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Alessandro Ponte, Enrichetta Gadioli, Paolo Agostini.
“Un evento tanto atteso e seguito negli anni – ha detto l'artista Daria Castelli – a cui hanno partecipato pittori marchigiani di talento. Questo spazio all’aperto è nel cuore di tutti noi appassionati d’arte e ringrazio l’Amministrazione per questa disponibilità rinnovata di anno in anno”.
Al cine-teatro Cecchetti va in scena mercoledì 7 agosto la proiezione di “Quel che resta. La storia di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore”, docufilm realizzato da Luca Pagliari in collaborazione con la Fondazione “Angelo Vassallo, Il Sindaco Pescatore”.
La pellicola racconta la storia del primo cittadino di Pollica, un piccolo comune del Cilento, che, grazie alla sua dedizione, era diventato un esempio di bellezza e legalità. Purtroppo però, dietro questa facciata idilliaca, si nascondeva la presenza soffocante della mafia. La sera del 5 settembre 2010, tre colpi di pistola colpirono Angelo Vassallo al cuore, alla testa e alla gola.
Le indagini, dirette dal pm Alfredo Greco, esplorarono ogni possibile pista: dagli intrecci tra mafie e attività affaristiche, allo spaccio di droga, fino alle denunce contro “strade fantasma” e appalti corrotti. “Quel che resta” è la memoria di un uomo simbolo di coraggio e integrità, che ha dedicato tutta la sua vita alla lotta alla mafia. “Quel che resta” è il monito a non abbassare mai la guardia di fronte allo sviluppo della mafia. Una criminalità organizzata, come quella marchigiana, più subdola e silenziosa, non si identifica tanto in attentati o omicidi, quanto in riciclo di soldi o controllo di locali notturni. È per questo che l’idea di proiettare il docufilm in questione ha riscosso fin da subito grande attenzione e partecipazione, tante infatti sono state le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.
La proiezione del film, che avverrà mercoledì 07 agosto alle 21,15 ha visto inoltre il contributo di Azienda Teatri di Civitanova, Sentinelle del Mattino, Rete Sociale Oltre, Veder Crescere con il Dialogo e della Diocesi di Fermo.
La serata sarà intervallata dagli interventi del giornalista Luca Pagliari e dalle riflessioni proposte da associazioni giovanili come “Libera Macerata”, “2hands” e “Unirà”.
Quest’ultima, oltre ad aver curato la locandina dell’evento, è un collettivo di ragazzi nato nel giugno scorso con l’obiettivo di creare occasioni di confronto e di arricchimento per i giovani di Civitanova Marche: undici ragazzi che dimostrano come la nuova generazione sia pronta a prendere in mano il proprio futuro.
“Credo che sia importante dare ampio spazio ai giovani, Unirà é un progetto del tutto inedito nel territorio, per questo siamo convinti di riuscire a coinvolgere quanti più ragazze e ragazzi possibile. La partecipazione a questa iniziativa ci permette di mandare un segnale chiaro: noi giovani ci siamo e vogliamo contribuire attivamente alla vita cittadina” - dice Francesco Sebastiani, rappresentante del collettivo.
“Sono contento che l’evento abbia suscitato tanta curiosità e interesse, soprattutto tra le nuove generazioni. Dobbiamo sostenere i ragazzi e le ragazze, dare loro la possibilità di esprimersi, creare un legame intergenerazionale. Dai giovani una grande risposta…a volte è sufficiente lasciare spazio” - aggiunge Andrea Foglia, coordinatore del Tavolo InterIstituzionale di Civitanova Marche per la Promozione del BenEssere e della Salute delle Nuove Generazione nonché animatore di Oltre.
Ingresso libero