Proseguono I concerti della città alta e, in occasione dei festeggiamenti di San Marone, è in programma una serata dedicata ad uno dei più grandi interpreti della musica italiana: Renato Zero. Così sabato 17 agosto, dalle 21.30 in piazza della Libertà, a Civitanova Alta, andrà in scena lo spettacolo de Il Carrozzone - Renato Zero National Tribute Band.
Il Carrozzone show è infatti il tributo nazionale al grande Renato Zero che vanta numerosissimi concerti in tutta Italia dal 2011. Sul palco ci sarà una band d’eccezione, capitanata da Alberto Piercamilli nei panni di Renato Zero, con Massimo Saccutelli al pianoforte, tastiere e programmazione, Stefano Tedeschi alle chitarre, Andrea Zaccari al basso e Luca Orselli alla batteria.
Lo spettacolo è arricchito da numerosissimi abiti di scena, scenografie e, ovviamente, dalle canzoni più famose che ripercorreranno tutta la carriera artistica del grande Renato Zero: uno show che terrà compagnia al pubblico in uno spettacolo di luci e suoni da non dimenticare facilmente. Il live è promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.
Un 77enne di Treia è deceduto in seguito a un malore mentre stava facendo il bagno. Il dramma è avvenuto oggi, intorno alle 15.30, sul lungomare Nord, davanti allo stabilimento Lampara a Civitanova Marche .In base a una ricostruzione, l’uomo aveva incominciato ad annaspare e a bere molta acqua.
Lanciato l’sos, il bagnino di salvataggio ha recuperato il 77enne e lo ha trascinato a riva. Nel frattempo i medici presenti sul posto hanno subito tentato di rianimarlo. Sul luogo sono intervenuti 118 e Capitaneria di Porto. L'anziano è spirato poco dopo al pronto soccorso cittadino.
Un incendio si è sviluppato all'interno di un'imbarcazione che si trova all'interno di uno yacht service, sito in via Mazzini a Civitanova Marche nella zona portuale. Le fiamme sono divampate intorno alle 17 di oggi.
Le cause dell'esplosione non sono ancora chiare. Quando i vigili del fuoco sono giunti sul posto hanno trovato l'imbarcazione completamente avvolta dalle fiamme. Una densa colonna di fumo nero si è alzata in cielo ed è visibile in varie zone della città. Sul posto, oltre ai pompieri con quattro autobotti, anche i sanitari del 118, i carabinieri e la polizia locale.
+++ Aggiornamento delle ore 19 +++
Dopo circa un'ora di intervento il rogo è stato spento. Sono tuttora in corso da parte dei vigili del fuoco le operazioni di raffreddamento, messa in sicurezza delle imbarcazioni e dell'area dell'intervento. Nessuna persona è rimasta ferita o intossicata. Restano da capire le cause dell'incendio dopo il rapporto stilato dai vigili del fuoco. Alcuni testimoni avrebbero riferito alle forze dell'ordine di aver visto un fumogeno atterrare nei pressi del cantiere navale. Le indagini sono in corso, i carabinieri si avvarranno anche delle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.
"Un divertimento sano e responsabile". Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, a poche ore dai festeggiamenti di Ferragosto, lancia un messaggio rivolto a tutti, per lo più ai giovani. "Festeggiamo, ma in maniera responsabile e soprattutto nel rispetto delle regole".
Regole che anche quest'anno sono state confermate con apposita ordinanza e il cui mancato rispetto prevede multe salate: vietato l'ingresso nelle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6 del 15 agosto; nello stesso orario è vietata la detenzione e la vendita di di superalcolici (sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione) e di qualsiasi altra bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere.
"Confido, come sempre, nella collaborazione di tutti, a partire dai locali civitanovesi - dice il primo cittadino - e li invito ad esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore. Invito residenti e visitatori, a collaborare nel rispetto della città, evitando di abbandonare rifiuti lungo le strade e in spiaggia. Invito tutti ad evitare eccessi e richiamo l'attenzione sull'importanza di una guida prudente, soprattutto in un giorno in cui le strade di Civitanova sono particolarmente affollate".
A vigilare una task force tra forze dell'ordine e polizia locale. "Insieme al comando di polizia locale - spiega il sindaco - abbiamo potenziato anche il servizio di controllo del territorio. Metteremo in campo quattro pattuglie: tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte, l'altra fino alle tre di notte".
Infine l'augurio: "Auguro a tutti i civitanovesi ed i turisti di trascorrere un Ferragosto sereno nella nostra città e rivolgo un ringraziamento particolare a chi sarà al lavoro, penso alle donne e agli uomini delle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, agli operatori sanitari, ai camerieri, baristi, ristoratori, operatori turistici".
È stata presentata questa mattina a Palazzo Sforza la sedicesima edizione del Trofeo del Mare "Claudio Pini" dedicato al presidente dell’Abat scomparso nel 2019, cui si unisce il ricordo di altre due figure di spicco Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi.
La gara ciclistica in notturna (categoria amatori), organizzata dall’asd "Ruote e Cultura" Porto Recanati, si svolgerà quest'anno mercoledì 21 agosto sul lungomare Piermanni, con partenza dalle ore 18:00 proprio dallo stabilimento balneare Lido Cristallo, gestito dalla signora Mara Petrelli, vedova Pini.
Nell’organizzazione sono impegnati anche l'associazione Centri sportivi italiani, l’asd Gran Fondo dei Sibillini e Civitanova bike academy, supportati dai patrocini del comune di Civitanova Marche (Assessorati Sport, Turismo e Servizi sociali) e provincia di Macerata.
Il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi ha ricevuto nella Sala della Giunta comunale tutta la squadra degli organizzatori insieme ad Antonio Luigi Romagnoli, presidente GS Ruote e cultura, Maurizio Giustozzi, responsabile regionale Acsi ciclismo e Vittorio De Angelis, responsabile Civitanova Bike Academy. Presente anche Fabio Romagnoli, il delegato del Coni Macerata.
"Ricordiamo con questa longeva manifestazione la figura di Claudio Pini, anima dei balneari che tanto ha fatto per Civitanova - ha detto l’assessore Morresi - insieme alla moglie Mara che sta continuando a lavorare e a credere nel turismo della nostra città. Abbiamo scelto una data centrale dell’estate per dare la possibilità a più persone di assistere a questa gara che vede protagonista il nostro bel lungomare. Ci tengo a ringraziare davvero tutti, anche la protezione civile, per l’impegno nel realizzare questa ulteriore splendida giornata di sport”.
Resta invariato il percorso, che si snoda sulla carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est.
L’evento si apre con l'esibizione dei giovanissimi, organizzata da Civitanova Bike Academy. Seguiranno la gara 1, dei 23 giri alle ore 20 (categoria donne, super gentlemen e gentlemen) e alle 21.15 la gara 2 dei 30 giri (categorie junior/senior e veterani). Premi al primo assoluto di ogni gara e ai primi cinque di ogni categoria.
"Tanti gli scritti, di diverse categorie, provenienti anche da fuori regione Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna - ha spiegato Giustozzi -. Abbiamo invitato anche campioni conosciuti nel panorama nazionale, come Paolo Totò e Pirro, che speriamo possano essere con noi".
Antonio Luigi Romagnoli, ringraziando in particolar modo l’assessore Morresi che sostiene con convinzione l’iniziativa, ha detto: “Abbiamo voluto combinare lo sport per grandi con quello dei piccoli, in modo che possa esserci una vera e propria festa del ciclismo qui a Civitanova, nel nome dell’indimenticato Pini, che ci ha sempre accolto con passione. Ringrazio anche la famiglia Giacomelli perché con Giuseppe è nato tutto 18 anni fa e un grazie va anche a tutti coloro che ci aiutano a trasmettere la passione per i pedali ai nostri giovani e all'amministrazione civitanovese”.
"Con vero piacere partecipo agli inviti del Comune di Civitanova per le occasioni sportive - ha detto Romagnoli del Coni - e sono molte le date nel calendario dell'amministrazione dedicate allo sport. Veniamo da grandi soddisfazioni alle Olimpiadi, lo sport ci deve aiutare a rasserenare gli animi, pedaliamo tutti verso una direzione migliore”.
"Civitanova Bike Academy è presente da poco tempo a Civitanova - ha aggiunto De Angelis – ringraziamo l’asd Due Ruote e il Comune di Civitanova per questa bella possibilità che vedrà i nostri ragazzi da 7 ai 12 anni cimentarsi in piccole dimostrazioni su strada".
Al termine della manifestazione saranno assegnati il Trofeo al primo assoluto di ogni gara e premi ai primi cinque di ogni categoria. Il lungomare sud sarà chiuso al traffico.
"Il cantiere del nuovo asilo nido di zona Micheletti è in avanzata fase di esecuzione, tanto che l’ultimazione dell’opera, realizzata con fondi del Pnrr, è prevista per la fine del 2024". Ne ha dato notizia ieri l’assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche Ermanno Carassai, precisando alcuni aspetti sul fronte della viabilità. Per accedere alla struttura, infatti, è necessario sistemare il collegamento dell’intera zona.
A tal fine, è stato redatto un elaborato progettuale allo scopo di poter accedere ai finanziamenti previsti dalla regione Marche attraverso un bando pubblicato nel mese di giugno che assegna contributi per il miglioramento della rete stradale, per un importo massimo di 300 mila euro. La restante parte sarà finanziata dall'ente comunale.
Nel progetto è prevista la realizzazione di un percorso carrabile che colleghi via Martiri delle Foibe con via Nelson Mandela, completando il tratto di strada esistente che da via Martiri delle Foibe si ferma alla pista di pattinaggio. Verranno collegate anche le strutture scolastiche con la scuola media Annibal Caro.
Inoltre, con delibera della giunta comunale n. 570 del 28/12/2023 è stato approvato il progetto per la realizzazione di una pista ciclabile da realizzare tra via Martiri delle Foibe e via Nelson Mandela.
Entro i prossimi mesi prenderanno il via i lavori per la riqualificazione del Varco sul Mare. La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo e dettato i tempi di realizzazione: procedure per la gara di appalto e successivamente consegna dei lavori. L’importo stanziato è di 4 milioni e 500 mila per un’area complessiva di 16 mila metri quadrati.
"Stiamo per dare il via ad una delle più grandi opere di riqualificazione che darà nuovo impulso al cuore della città - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - con questo progetto ridisegniamo il centro di Civitanova Marche in una passeggiata che dal cuore della città arriva sul lungomare. Diventerà, dunque, un luogo più bello e di aggregazione dove troveranno spazio tante anime, da quella riservata a cultura e spettacoli, alle aree gioco, fitness e sportive, dalle zone verdi ai percorsi pedonali. Un nuovo modo di vivere questo spazio pubblico - conclude il Sindaco - che farà di Civitanova una città sempre più moderna, ma pur sempre custode della sua identità storica”.
L’arco, infatti, realizzato alla fine degli anni '50, verrà valorizzato attraverso una nuova illuminazione mentre la pavimentazione si sposerà con quella del Lido Cluana. "Nostro impegno era quello di portare l’approvazione del progetto in giunta entro il 2024 e così è stato - ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassi -. Seguirà la gara di appalto e poi daremo il via ai lavori. Il progetto si inserisce nel ridisegno complessivo dell’asse centro città – mare con l'obiettivo di rafforzare il ruolo degli spazi pubblici attraverso una loro valorizzazione dal punto di vista ambientale, funzionale e percettivo".
Il progetto si suddivide in tre blocchi: una superficie di circa 6000 metri quadrati, adibita a eventi e concerti, caratterizzata verso est da una nuova fontana dove sarà possibile passeggiare, sedersi e giocare. In questo blocco rientra la realizzazione dei bagni pubblici.
Il secondo riguarda le opere necessarie all’attraversamento del lungomare: nuovo asfalto colorato con due passaggi pedonali, il tutto rialzato di circa 10 cm per tutta la larghezza della piazza; camminamenti delimitati da differenti specie arboree protette, composti da due viali principali che si innestano in ulteriori percorsi secondari, con l’obiettivo di rendere facilmente accessibile ogni nuova area del sito (parcheggio auto e bici, campo polivalente, aree gioco e aree fitness).
In aggiunta a questi percorsi, nella pineta sud sarà realizzato un percorso diagonale con l’obiettivo di facilitare l’ingresso diretto alle aree fitness sia da via Ciro Menotti che dal lungomare Piermanni. Il terzo blocco è costituito dalle aree fitness e sport, in particolare l’area del campo da gioco polifunzionale (basket, pallavolo ecc) e una zona con attrezzature sportive all’aperto.
Un grandissimo pubblico, un grandissimo live. Inizia con una serata di emozioni la settimana del Ferragosto civitanovese, con l’ospite d’onore Ermal Meta e il suo spettacolo in piazza XX Settembre.
Ieri, lunedì 12 agosto, l’attesa era già iniziata nel primo pomeriggio, con i fan più accaniti del cantautore che si sono stretti sotto le transenne per il sound check all’apertura dei cancelli. Quindi un crescendo, con una piazza XX Settembre gremita ed entusiasta. "Voglio rendermi conto di quanti siete - ha detto Ermal Meta sul palco -: alzare le mani e fate una foto a questa meraviglia".
Civitanova è stata infatti tappa del tour estivo del cantautore, che sta portando in giro il suo nuovo album "Buona Fortuna": il live è iniziato proprio raccontando questo percorso, con "La strada la decido io", per poi proseguire con alcuni dei brani storici di Ermal Meta. "L’unico pericolo", "Piccola anima" e "Non mi avete fatto niente", canzone con cui vinse in duetto con Fabrizio Moro Sanremo 2018.
Ermal Meta ha dialogato con la sua platea, con palloncini blu sventolati dalle prime file durante "Mediterraneo" e torce dei telefonini accese per "Le luci di Roma". Bis da brividi con Ermal Meta che è entrato da sotto al palco chitarra in mano, per suonare in mezzo al pubblico un brano "gigante" come Hallelujah. Seguendo il coro della platea e un applauso commosso.
L’evento è rientrato nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova, ed è stato aperto alle 19 da Aspettando Ri-Suona la Piazza in piazza Conchiglia, con ospite la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Ora, grande attesa per il tradizionale spettacolo pirotecnico, che nella notte tra il 14 e il 15 agosto darà il benvenuto al Ferragosto con i fuochi d’artificio all’area portuale.
(Credit foto: Gasparroni)
La comunità di Civitanova Marche in lutto per la scomparsa di Massimo Sbrascini. L'uomo, 76 anni, è venuto a mancare nella giornata di domenica dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo.
Sbrascini era molto conosciuto nella città rivierasca per la sua professione di fotografo. Ha immortalato infatti per anni la Civitanovese al Polisportivo e ha collaborato con diversi giornali regionali. Massimo lascia i tre figli Stefano, Fabio e Andrea.
Il rito funebre è stato fissato per martedì 13 agosto, alle ore 17, nella chiesa dei Cappuccini a Civitanova Alta. "È scomparso un civitanovese vero, rossoblù di nascita e di passione, si legge in una nota della società. Massimo Sbrascini è stato il fotografo per antonomasia della Civitanovese. Professionale, sempre a sostegno dei colori rossoblù, tifoso silente, sempre presente. Da tempo era costretto a seguire l’amata squadra da lontano. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze da parte della Civitanovese tutta. Ciao Massimo".
Se ne va, dunque, un altro storico fotografo di Civitanova dopo le recenti scomparse di Ciro Lazzarini e Roberto Vives. La redazione di Picchio News e il suo direttore, Guido Picchio, si stringono intorno al dolore della famiglia Sbrascini per questa grave perdita.
“Civitanova non è una città fuori controllo e chi taccia questa amministrazione di indifferenza, mente sapendo di mentire. I fatti accaduti sono gravi e senza dubbio ci invitano a non abbassare la guardia, bensì a insistere e a rafforzare tutte quelle azioni che come amministrazione possiamo e abbiamo messo in campo per prevenire il disagio giovanile e la violenza contro le donne.” Così il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in risposta alla minoranza in Consiglio dopo i recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto una 14enne e una16enne. Sulla vicenda è intervenuta infatti la consigliera, Mirella Paglialunga, che ha accusato di “indifferenza” l’amministrazione comunale.
“Anche io, da padre di due figli sono rimasto sconvolto dinanzi a simile violenze e ho invocato pene severe per il colpevole, oggi in carcere, ma far passare il messaggio che quanto accaduto sia tutta colpa del sindaco o dell'amministrazione, è di una scorrettezza inaudita, prosegue Ciarapica. E lo è ancor di più, perché a farlo, è chi per anni non ha mosso un solo dito per rendere Civitanova una città sicura, anzi, ha contribuito al suo degrado”.
“L'indifferenza non ci appartiene. Quella sera anche io ero al Pronto Soccorso e ho vissuto in prima persona l'arrivo della ragazza. Subito ho interloquito con le forze dell'ordine e con i medici per capire il suo stato di salute psicofisico”. “Ciò che invece ci appartiene è la certezza che quanto accaduto non fa parte del dna della nostra città. Ci appartiene la consapevolezza che Civitanova nel periodo estivo catalizza più di 100 mila persone al giorno, un flusso enorme di turisti che si riversa in città e, come accade in tante altre destinazioni turistiche come la nostra, questo può comportare il verificarsi di fatti a cui nessuno vorrebbe assistere”.
“Ci appartiene la volontà e l'impegno di fare tutto ciò che è di nostra competenza. Abbiamo potenziato il servizio notturno della polizia locale, rafforzato la collaborazione con le forze dell'ordine e continui sono gli incontri, i tavoli tecnici ed i comitati per l'ordine e la sicurezza in Prefettura. Abbiamo avviato la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, sono attive quasi 400 telecamere di videosorveglianza, abbiamo istituito, per la prima volta, un tavolo permanente inter-istituzionale volto a prevenire e a contrastare il disagio giovanile con scuole, parrocchie, l'Asp Paolo Ricci, associazioni di promozione sociale e di terzo settore, l'azienda sanitaria e la Caritas diocesana”.
“Ci appartiene la volontà di collaborare in stretta sinergia con i locali orientando ogni sforzo verso il sano divertimento. Civitanova è una città aperta, accogliente, è la città dello stare insieme. Non merita di essere dipinta come violenta nel rispetto della stragrande maggioranza delle persone che in essa ci vivono e ci lavorano”, conclude il primo cittadino.
Con lo slogan “La differenziata non va in vacanza”, è partita la campagna di sensibilizzazione per il giusto conferimento della raccolta dei rifiuti del Cosmari, che riguarda anche le spiagge di Civitanova Marche. In città, a giugno la percentuale della raccolta differenziata è stata dello 72,7%.
Sulla spiaggia di Civitanova Marche sono presenti i quattro bidoncini per “fare la differenza”. I contenitori per carta, plastica-alluminio, vetro e indifferenziata sono anche sulle spiagge libere.
Attivo il centro di via della Fontanella, con orario estivo dal lunedì al sabato ore 15,00-19,00. Per il ritiro a domicilio degli ingombranti basta chiamare il numero: 3483344109. A disposizione anche il numero verde: 800.640.323
Il Progetto Mare è presente nel dettaglio nella sezione dedicata al Comune di Civitanova Marche www.cosmariambiente.it - https://www.instagram.com/civitanovamarcheturismo/
Un tesserato della Lube ha sbancato i Giochi di Parigi mandando in visibilio i suoi tifosi. Epilogo da sogno per il padrone di casa ‘monsieur Babar’. Il torneo maschile di volley si è chiuso con l’oro vinto di prepotenza in tre set dalla Francia del centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze, quinto miglior giocatore a muro (13 block vincenti nel torneo) e autore di una prova da applausi anche nella sfida decisiva con la Polonia, accompagnato dai boati del pubblico amico.
Il gigante classe ’98 si è messo al collo il secondo oro olimpico di fila dopo quello vinto a Tokyo da miglior centrale. Con la selezione transalpina l’atleta della Lube vanta anche un oro (2022), un argento (2028) e un bronzo (2021) alla VNL, e un oro (2017) alla World League. Un percorso che inorgoglisce e carica la Cucine Lube Civitanova, forte del prolungamento contrattuale fino al 2027 firmato pochi mesi fa dal giocatore.
"Con il secondo oro consecutivo abbiamo fatto qualcosa di leggendario alle Olimpiadi - ha affermato Chinenyeze - . Non accadeva da tantissimo tempo che una nazionale riuscisse a confermarsi. La Francia è nella storia della pallavolo. In questo successo c'è anche tanto dei due anni fin qui trascorsi in biancorosso. D'altronde avevo scelto un grande Club come la Lube proprio per alzare il mio livello il più possibile".
"Quello che ho imparato a Civitanova mi è servito tantissimo per lottare fino all'ultimo pallone e vincere questa medaglia. Ora ho bisogno di rifiatare, ma una volta ricaricate le pile mi tufferò con entusiasmo nella nuova stagione di SuperLega con una Lube rinnovata. Non vedo l'ora di fare squadra con il gruppo. Sarà un'annata differente dalle precedenti e dal mio punto di vista avrò ancora più stimoli per aiutare il team a tenere sempre alta la testa".
Tanto onore, ma una medaglia sfuggita nel match di venerdì con la casacca dell’Italia per il libero Fabio Balaso, autore di grandi interventi durante tutta la kermesse, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, fondamentale per tenere alto il livello in allenamento, ma non impiegato nelle gare che contavano. Gli azzurri hanno ceduto 3-0 contro gli Stati Uniti nella sfida per il bronzo dopo la debacle con la Francia. Il Canada di Eric Loeppky, nuovo schiacciatore della Lube, ha invece salutato la manifestazione anzitempo, ma l’atleta ha avuto modo di distinguersi tra i laterali più incisivi della prima fase nelle offensive.
Lo chalet il Veneziano ha fatto bottino nella seconda edizione del torneo amatoriale Re e Regina degli chalet di Civitanova Marche, il torneo amatoriale maschile e femminile giocato con la formula tutti contro tutti, in cui 12 stabilimenti balneari di Civitanova Marche sono stati abbinati ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Mercoledi 7 agosto, come prologo delle finalissime del torneo professionistico King e Queen beach volley tour, si sono svolte le finalissime del torneo che aveva avuto il suo svolgimento due week end prima.
Nel torneo femminile la rappresentante del veneziano Susanna Beretti, accompagnata da Cristina Santori, ha avuto la meglio sulla rappresentante dello chalet Lulù margherita Cicchitelli assieme a Alessandra Nardi con un netto ventuno-dodici.
Di andamento simile la finale maschile con il rappresentante del Il Veneziano, Giovanni Panichelli, accompagnato da Lorenzo Bertarelli ad avere la meglio sul Re uscente dello chalet Re Sole Mario Vallesi assieme a Jonathan D’amobrogio. A premiare gli 'atleti', il vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi e il vicepresidente della Fipav territoriale Marcantoni
Come da tradizione, la notte di Ferragosto verrà salutata con lo spettacolo pirotecnico a mare. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo blu notte riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino.
Inoltre, anche quest’anno, in onore dei festeggiamenti di San Marone, domenica 18 agosto a Civitanova Alta ci sarà lo spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono, a conclusione del San Marone Show che vedrà prima, alle 21.15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta, una festa con I Gemelli di Guidonia (ingresso libero). Gli spettacoli pirotecnici sono promossi dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.
Si ricorda inoltre che oggi, lunedì 12 agosto, Ermal Meta aprirà ufficialmente la settimana di Ferragosto, con un’esibizione in programma in piazza XX Settembre dalle ore 21.30 ad ingresso libero.
Ultimo appuntamento con il festival Concerti nel Chiostro dell'associazione musicale Pier Alberto Conti, giunto alla sua 34esima edizione, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri.
L’appuntamento è in programma martedì 13 agosto, alle 21.30 al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Alta, con un gradito ritorno: stiamo parlando del Quintetto Bottesini, che il pubblico ha avuto modo di apprezzare particolarmente nella loro esibizione ai "Concerti nel Chiostro 2022". Il repertorio comprenderà musiche di Farrenc, Hummel e Morricone.
Il Quintetto Bottesini ha un timbro particolare e caratteristico, pieno, orchestrale, in cui ogni strumento ha momenti solistici e il pianoforte è il motore ritmico che sostiene l'insieme. Più volte ospite di Radio Tre in diretta nazionale, per due volte ai Concerti del Quirinale, il gruppo ha pubblicato cd per la rivista Amadeus e per Brilliant Classics.
Biglietti prenotabili su https://www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito, nonché alla biglietteria del Teatro "Rossini" e del Teatro "Annibal Caro".
Info: 0733 822213 – 0733 812936 – 0733 892101
In caso di maltempo i concerti si terranno al teatro Annibal Caro.
Ancora pochi giorni e si da il via alla festività più attesa dai Civitanovesi, la festa del Patrono San Marone o comunemente detto “Santomaro”. Il Varco sul mare farà da sfondo per la quattro giorni che prevede: 14 Agosto: Fiera del disco e del fumetto dal pomeriggio fino a tarda sera, dalle 19 Sagra del pesce dove sarà possibile cenare sotto le stelle ed ascoltare e ballare con la musica del dj set di Gabri Tosoni e Dani Angelini in attesa dei tradizionali Fuochi d'artificio sul mare.
Il 15 Agosto Fiera del disco, Sagra del pesce e si replica con la musica del dj Gabri Tosoni. Per il 16 Agosto a seguito della Processione in mare vi sarà la possibilità, previa prenotazione, di salire sulla Torre più alta della città ossia la Torre di Cristo Re dalla quale sia ha una panoramica della città a 360° e dove sarà possibile fare foto e pubblicarle sulla pagina facebook o Instagram della Proloco Civitanova Marche per partecipare al Contest fotografico. Continua la Fiera del disco e del fumetto oltre alla Sagra del pesce.
Alle ore 21.30 live Music con la band I Pupazzi, una formazione esplosiva con un repertorio che spazia tra i generi più disparati pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Per l'ultima serata della festa quella del 17 Agosto faremo due risate con la Commedia Dialettale della compagnia civitanovese Vrango de Matti dal titolo “Scene de strada de famija e de candina”.
A Civitanova Marche, un cittadino marocchino di 24 anni, irregolare sul territorio italiano, è stato fermato dal nucleo operativo dei carabinieri di Civitanova con l’accusa di violenza sessuale ai danni di una ragazza di 14 anni, nei pressi di una zona boschiva vicina al centro cittadino la sera del 9 agosto.
La ragazza, originaria della provincia di Osimo, era giunta a Civitanova accompagnata da un parente e in compagnia di un’amica di 16 anni. All’uscita di un noto locale del lungomare sud, le due minorenni sono state avvicinate dal giovane marocchino, che le ha convinte a seguirlo prima in un bar della città e poi in una zona boschiva nelle vicinanze, dove sono stati raggiunti da un amico del giovane, anch’egli di origine marocchina.
La quattordicenne si è allontanata di qualche decina di metri dalla sua amica in compagnia del giovane per consumare della droga che le era stata offerta. Tuttavia, in un angolo buio del boschetto, il 24enne ha preteso una prestazione sessuale in cambio della droga, presumibilmente cocaina.
Alle rimostranze della ragazza e al suo tentativo di sottrarsi all’abuso, il giovane l'avrebbe colpita con pugni al corpo, bloccandola al suolo e minacciandola di morte, costringendola così a subire un atto sessuale completo.
Dopo alcuni interminabili minuti, la giovane è riuscita a divincolarsi e a scappare, raggiungendo in lacrime l’amica, che nel frattempo si era allontanata, e chiamando i carabinieri.
I militari hanno provveduto a far prestare le prime cure mediche alle due minori e, per la quattordicenne, trasportata al pronto soccorso, è stato attivato il cosiddetto “protocollo rosa” per le vittime di violenza, che prevede, oltre alle visite mediche di rito, l’assistenza di uno psicologo per l’elaborazione del trauma subito.
Le indagini, condotte dai carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, si sono concentrate sull’analisi del sistema di videosorveglianza cittadino e degli esercizi pubblici presenti sul percorso effettuato dalle minori in compagnia del presunto stupratore, nonché sulla visione delle immagini video del bar dove i tre si erano fermati per consumare alcolici.
Queste analisi hanno permesso di identificare il volto dello straniero e di condurre i militari alla sua identificazione. Preziosi sono stati i particolari forniti dalle due giovani, ascoltate dai carabinieri in audizione protetta con l’assistenza di uno psicologo, che hanno riconosciuto con certezza l’autore del presunto stupro.
Il 24enne, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati agli stupefacenti, è stato raggiunto dai carabinieri presso un’abitazione di fortuna nel comune di Civitanova, accompagnato in caserma e sottoposto a fermo di indiziato di delitto. Dovrà rispondere del reato di violenza sessuale pluriaggravata, commesso nei confronti di una minore di 18 anni, abusando della sua condizione di inferiorità fisica e psichica.
Condotto presso il carcere di Pesaro su disposizione dell’autorità giudiziaria, sarà ascoltato dal giudice nei prossimi giorni in occasione dell’udienza di convalida del fermo. Le accuse mosse sono da ritenersi provvisorie e la responsabilità penale dell’arrestato potrà essere accertata solo all’esito del giudizio.
Si apre lunedì la settimana del Ferragosto civitanovese con il concerto di Ermal Meta in piazza XX Settembre. Come ormai tradizione, lo spettacolo pirotecnico del 14 notte nello scenario della spiaggia precede i festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla ricorrenza del patrono San Marone organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’azienda Teatri di Civitanova, le parrocchie e le due Pro Loco cittadine .
Il programma religioso inizia venerdì 16, con l’ostensione delle Reliquie del Santo e le messe celebrate nel Santuario di San Marone (ore 7.00/ 8.30/10.00). Nel pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re , alle ore 17.00, la santa messa presieduta dal vicario generale Don Giordano Trapasso e a seguire la processione storica delle barche in mare: a bordo del Braveheart le reliquie del santo, poi a largo la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare.
Sabato 17, nella chiesa del Santissimo Sacramento, a Civitanova Alta, alle ore 18.30, sarà celebrata la santa messa e così domenica 18, nel santuario di San Marone (ore 7.00 /10.00 /11.30).
I festeggiamenti civili prevedono musica, sagra del pesce al piazzale Scorolli, animazionie, spettacoli e tanto altro al Varco sul Mare a cura della Pro Loco di Civitanova Marche. Nei giorni 17 e 18 agosto, sarà riproposta la cozzata de Santo Maro nella Città Alta a partire dalle ore 19.00 a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.
Sabato 17 agosto, torna protagonista il mare con Viviporto e il Palio dei pontili a vela, sempre in onore del Santo Patrono. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare si svolgerà il sorteggio di atleti e pontili mentre alle ore 21,30, piazza della Libertà a Civitanova Alta ospita “Il Carrozzone” con la “Renato Zero National Tribute Band”.
Domenica 18, inizia la competizione di Viviporto – il Palio dei pontili a vela, che dalle ore 15.00 animerà l’area portuale. Alle ore 18.00 al Varco sul Mare, è in programma la premiazione. In serata, San Marone Show (ore 21.30 Piazza della Libertà – Città Alta) con I Gemelli di Guidonia, concerto spettacolo, in collaborazione con Eclissi Eventi e a seguire lo spettacolo pirotecnico della Città Alta.
Ieri, nei locali del Mercato ittico, è avvenuto il sorteggio dell’imbarcazione che trasporterà le reliquie del santo e di quelle che lasceranno il porto per seguire la processione in mare nel ricordo dei caduti. Sarà Braveheart di Renato e Mario Barboni a portare l’urna, a seguire Predatore, Avventuriero, Gladiatore, Maria Madre, Fratelli Medori, Dante padre, Mariano Lepretti, Vincenzo Paolucci, Alessandro il grande.
Per l’occasione erano presenti l'assessore alla pesca Francesco Caldaroni, il vice direttore del Mercato ittico comunale Luisa Ferraccioni, l'armatore Armando Medori, i fratelli Barboni, Mariarosa Berdini.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza di tutti i festeggiamenti, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato tre ordinanze, una con cui si vieta l’accesso alle spiagge libere la notte del 14 e la vendita di bevande in lattina o vetro o di avere con sé superalcolici.
"Ci siamo, domani alle ore 19:00 la gara della mia vita. Tutto per un giorno, tutto per questo momento". È quanto Gianmarco Tamberi scrive in un post condiviso sul suo account Instagram ufficiale alla vigilia della finale della gara di salto in alto alle Olimpiadi di Parigi.
Una finale che potrebbe consegnare per sempre il suo nome tra le leggende assolute dell'atletica italiana. L'obiettivo dichiarato è quello di confermare l'oro di Tokyo, impresa già di per sè complessa, e resa ancor più ardua dai problemi di natura fisica patiti alla vigilia del suo volo per la capitale francese.
Febbre alta e sospetti calcoli renali che non hanno, però, fiaccato il suo entusiasmo: "Ho il fuoco dentro e non vedo l'ora domani di esplodere - sottolinea Tamberi -. Poco più di 24h a quella che mi auguro con tutto il cuore ricorderò per tutta la vita come una delle serate più belle di sempre". "Grazie a tutti voi per la vicinanza, sento tutto il vostro sostegno come mai prima d'ora. Carichi a bestia", conclude Tamberi.
(Credit foto: Instagram Gianmarco Tamberi)
Il Centro per la Famiglia, promosso dall’Assessorato alla famiglia della Città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’Infanzia, martedì 6 agosto ha organizzato un momento di aggregazione e divertimento per famiglie. Sono intervenuti tantissimi bambini di varie fasce di età, accompagnati dai loro genitori e tutti insieme ci si è adoperati, nella parte iniziale dell’evento, per costruire oggetti che caratterizzano il periodo estivo e la spensieratezza e leggerezza delle vacanze: cartoline della mia estate, diario in cui appuntare i momenti salienti e le emozioni vissute in questo periodo spensierato, in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, sassi decorati, acchiappasogni tema marino, creazione di braccialetti colorati e tanto altro, scaturito dalla fantasia e dalla creatività di genitori e figli.
"Proseguono le iniziative del Centro per la famiglia, pensate per fare comunità non solo tra bambini e genitori, ma anche tra le tante realtà della città – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi - Stavolta la sinergia ha coinvolto la splendida location del verde attrezzato delle 4 Marine, in un clima festoso che ha unito l'informalità del picnic ad attività comunque di stimolo educativo come le letture. Ringraziamo tutti i partecipanti e attendiamo le famiglie per le iniziative che proseguiranno anche dopo l'estate, per costruire sempre più insieme quella rete educata ed educante di cui tutti abbiamo bisogno".
Durante il pomeriggio è stato allestito anche un angolo giochi e lettura per i più piccoli. In questo clima disteso, nel bellissimo spazio del verde attrezzato Quattro Marine, un numeroso gruppo di famiglie ha partecipato anche al momento della cena, organizzandosi con tavoli, coperte e tovaglie a terra, condividendo le pietanze portate da casa. Tra un gioco ed un laboratorio ci si è avvicinati al magico momento delle letture serali in cui tutti, riuniti nello splendido spazio dell’arena, ci si è seduti ad ascoltare storie di animali e di pesatori di parole.