Cibo appoggiato sul pavimento, grasso incrostato e sporcizia. I carabinieri del Nas di Ancona hanno fatto chiudere un agriturismo a Montegiorgio. Il controllo risale a ieri, nell'ambito della campagna "Estate Tranquilla" promossa dal Comando carabinieri tutela della salute di Roma.
Le verifiche, andate avanti nel week end, e coordinate dal capitano Alfredo Russo, hanno riguardato anche un bar di Cingoli, un ristorante ad Ancona e uno chalet di Civitanova Marche dove sono state effettuate multe sempre per scarse condizioni igienico-sanitarie.
L'agriturismo di Montegiorgio è stato trovato con gravi carenze igienico sanitarie in cucina e nel deposito degli alimenti. Trovata sporcizia diffusa, incrostazioni di grasso e scarti alimentari sulle attrezzature. Nel deposito degli alimenti c'era una mescolanza di alimenti a diretto contatto con il pavimento. Il ristorante annesso non aveva gli allergeni scritti sul menù dei clienti multato di 6mila euro.
Non c'era il manuale di autocontrollo Haccp e per questa mancanza l'attività è stata multata di altri 2mila euro. Il titolare è stato multato di mille euro per le precarie condizioni igienico sanitarie. I carabinieri hanno chiesto e ottenuto dall'Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo di sospendere l'attività di ristorazione a partire da oggi.
Nel fine settimana i militari hanno controllato un bar di Cingoli trovato con scarse condizioni igienico sanitarie sia nel locale che nelle attrezzature. È stata fatta una multa di mille euro.
In uno stabilimento balneare di Civitanova Marche, il ristorante annesso è stato trovato sporco. Aveva diffuse inadeguatezze igieniche e sanitarie per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Inoltre, vista la mancata esibizione nel locale degli orari di apertura al pubblico, il titolare del ristorante è stato sanzionato di mille euro.
Un ristorante di Ancona è stato invece multato di 2mila euro per non aver rispettato una o più procedure previste dal proprio piano di autocontrollo. Anche in questo locale sono state riscontrate inadeguatezze igieniche per le quali è stata fatta richiesta di provvedimenti prescrittivi all'Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.
Un incendio è divampato, nel pomeriggio di oggi, in un’azienda di prodotti chimici di Civitanova Marche. Si tratta della ditta "B-Chem” sita in via Enzo Ferrari nella zona industriale.
Le fiamme hanno coinvolto soprattutto l’esterno e in minima parte l’interno dello stabile, ma non hanno interessato prodotti chimici. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco, con tre autobotti e un'autoscala, e nel giro di un’ora hanno spento il rogo. Non si registrano persone coinvolte, ma restano da quantificare i danni. Sul posto anche la squadra Nbr (nucleare, batteriologico, radiologico).
Ventuno settembre 2022, Hotel Cosmopolitan. Con una presentazione in grande stile Civitanova e la Civitanovese salutavano il ritorno a casa di Michele Paolucci, che dopo aver segnato gol a raffica in giro per l’Italia e per il mondo, sceglieva di tornare a giocare per la squadra della sua città.
Iniziava così una storia d’amore che culminerà con il ritorno della Civitanovese in Serie D ad otto anni dall’ultima volta, arrivata in seguito ad un incredibile doppio salto di categoria. In mezzo gol pesanti per la vittoria del campionato di Promozione, il rigore segnato nel derby di coppa con la Maceratese e la corsa sotto la curva rossoblù e tante battaglie vinte. Poi il brutto infortunio al ginocchio e il recupero lampo per il match con la Jesina, per godersi sul campo e con i propri tifosi la festa finale.
Dopo un’estate di silenzi poi l’annuncio dell’incarico come nuovo direttore sportivo della Fermana, insieme all’ex compagno e amico Federico Ruggeri come direttore generale. Una notizia che ha in qualche modo scombussolato l’ambiente civitanovese, portando alcuni tifosi a “rinnegare” il proprio capitano con una scritta offensiva su un muro della città.
Michele Paolucci ha voluto far chiarezza sulla propria scelta, spiegando i motivi che l’hanno portato a compierla e porgendo un ultimo ringraziamento a chi insieme a lui ha condiviso grandi gioie in rossoblù. L’ha fatto con questa lettera:
"Credo che a volte il silenzio valga più di mille parole ma ho capito che non è questo il caso. Non rinnegherò mai la mia storia da Calciatore Civitanovese, perché chi rinnega il proprio passato è senza identità. Ora occorrono delle precisazioni sugli ultimi mesi:
A fine dello scorso campionato a differenza di tutti i miei ex compagni e allenatori non sono MAI stato contattato, nessuno ha voluto prendersi questa responsabilità, avevo comunque deciso in autonomia e con grande serenità di smettere con il calcio giocato.
Non ho MAI avanzato nessuna pretesa economica (figuriamoci esosa) o richiesto una poltrona appartenente ad altri (DS). Non ho MAI preteso o ricevuto alcuna offerta reale di un posto nella Civitanovese (mi era stata paventata l’ipotesi di fare il secondo allenatore ma in maniera onesta ho risposto che non ero in grado e ci sarebbero state persone più adatte di me)
Non ho MAI preteso o ricevuto una reale offerta per altri ruoli (mi era stata paventata la possibilità di un ruolo ibrido credo tra uomo immagine del settore giovanile senza la possibilità di avere a che fare con la prima squadra però per questioni di equilibri…). In pratica dal mio punto di vista si trattava di utilizzare la mia faccia con i giovani, i loro genitori e nonni senza nessun ruolo operativo. A me piace il calcio e non la politica e qui mi fermo.
A volte nella vita passano dei treni e devi avere la forza e il coraggio di salirci...e ve lo dice uno che ha realizzato il suo sogno partendo da un provino alla Juventus alla quale non avrei dovuto partecipare, quindi tornando al presente , ho avuto la possibilità in un Club magari rivale a livello di tifoseria ma sicuramente storico e importante come la Fermana che se pur in una situazione complicata mi ha offerto attraverso il mio ex compagno e dg Federico Ruggeri, il ruolo di direttore sportivo.
Sono stato scelto e a 38 anni, in maniera pulita mi hanno chiesto di fare ciò che mi piace e hanno già capito che darò tutto me stesso per questa causa lavorando con una rete di contatti creati in 20 anni di carriera. Senza compromessi, mi è stato chiesto di fare il lavoro che mi piace in una società già strutturata e che proveremo a rendere organizzata dove ognuno fa il proprio ruolo senza interferenze.
Che cosa avrei dovuto fare elemosinare a chi non mi voleva? Sperare che le cose sarebbero andate male per avere una possibilità? Mi spiace ma non sono fatto così. Ho preso una decisione professionale e me ne assumo ogni responsabilità. Avrei potuto parlare prima? Probabilmente sì. Ora vorrei ringraziare il mister Sante con cui ho un rapporto di stima vera e affetto sincero, il Dottor Angelini grande intenditore di calcio e Tonfoni uomo per bene, Maurizio Bernardi imprenditore serio e stimato in Città, così come i miei ex compagni, vi siete spesi tutti per rendere il mio ritorno possibile e non lo dimenticherò.
In ultimo un grazie ai ragazzi di PC, con tanti di voi ci conosciamo da bambini e ci siamo proprio divertiti negli ultimi anni, vi siete esposti in un Mondo dove nessuno ha il coraggio di farlo , capisco la delusione ma non me la sono sentita di abbassare la testa e nascondermi dietro un dito , voi tutti siete i guardiani del Club e sono sicuro che farete bene. Non ho rancore ma ai ben informati di cui sento tanto parlare dico che eravate stati informati molto male da qualcuno in malafede che vi garantisco quando mi incontrerà mi darà una pacca sulla spalla sorridendo, il calcio è così.
Sono un professionista e so cosa comporta voler puntare al massimo e la pressione che devi saper sopportare ma a quei giornalisti che covano in situazioni delicate dico di ricordarsi che l’odio genera solo odio e che tutti verremo giudicati prima o poi. Concludo dicendo che sono totalmente focalizzato sul mio nuovo ruolo, ciò richiede energie, lucidità e anche togliere del tempo prezioso alle persone che amo ma dire le cose come stanno era un dovere nei confronti di me stesso e di chi mi sta vicino...Domenica tornerò da avversario di certo ma non da nemico e potrò guardare tutti negli occhi perché io la faccia ce l’ho sempre messa"
La leadership di Paolucci è stata sicuramente un fattore determinante per guidare la Civitanovese in questi due anni di successi. Una storia d’amore che meritava sicuramente un finale migliore. Intanto domenica pomeriggio il neo ds dei canarini tornerà nel suo Polisportivo da avversario. Come verrà accolto?
Una giovane promessa statunitense salta e suda con la Cucine Lube Civitanova per tenere alto il livello delle sedute tecniche durante la preparazione atletica. Lo schiacciatore Justin Todd, classe 2005, alto 200 cm e reduce dall’annata in banda con la maglia dell’Hawaii University, avventura chiusa con il terzo posto nella Big West Conference e il nono posto nella NCAA, è arrivato in Italia nei giorni scorsi per affrontare uno stage estivo di 14 giorni in biancorosso alla corte di Giampaolo Medei. Compagno di alloggio di Davi Tenorio, il ragazzone americano concluderà la sua esperienza civitanovese il 31 agosto, quando raggiungerà Bologna e volerà alla volta degli States.
Justin, quali sono le tue impressioni durante questo stage alla Lube?
Todd: “Per me è un autentico onore allenarsi in un palazzetto e in un campo dove ho visto giocare tantissime leggende. Anche se il campionato è fermo, quando guardo verso gli spalti riesco a percepire sulla mia pelle l’energia dei tifosi italiani che sostengono la Lube. Lavorare qui è molto bello e spero che un giorno io possa tornare a Civitanova Marche per giocarmi una chance”.
Dalle Hawaii a Civitanova Marche, cosa ne pensi di questa città?
“Devo dire che mi è piaciuta subito, davvero una bella città. Intanto è bagnata dal mare come le Hawaii, un primo punto di forza per me. Anche qui mangio ottimo Sushi e molti altri piatti a base di pesce. Inoltre adoro nuotare, quindi Civitanova è promossa e la reputo una località ideale in cui vivere”.
A fine agosto tornerai in patria. Pensi che un giorno ti rivedremo in Italia, magari nel campionato di SuperLega Credem Banca?
“Ritengo di avere i requisiti per mettermi in gioco anche in un torneo duro come la massima serie italiana. Sono sicuro dei miei mezzi e pensare di raggiungere un obiettivo elevato come questo rispecchia la mia mentalità. Spero vivamente di riuscire a tornare e giocare in SuperLega un giorno”
Approvato il progetto esecutivo per realizzare un nuovo tratto di fognatura di acque nere all'interno dell'area portuale, a servizio dei pontili delle varie associazioni diportistiche. L'intervento, per un importo di 215 mila euro, sarà realizzato con fondi assegnati dalla regione Marche.
"Un investimento necessario per il nostro porto e soprattutto per tutte le associazioni diportistiche - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - una garanzia di sicurezza igienico-sanitaria e ambientale che consentirà un regolare smaltimento dei reflui, nel rispetto dei regolamenti in vigore"."Il tempo necessario per completare i lavori - conclude Carassai - è stimato in 50 giorni".
Le aree in cui saranno realizzate le opere sono situate nella zona operativa portuale, dove sono presenti numerose attività dedicate alla cantieristica navale e al rimessaggio delle imbarcazioni.
Il progetto prevede la realizzazione di due tratti di linee fognarie atte allo scarico delle acque reflue: un primo tratto, che raccoglie i reflui dei pontili nella zona sud ed il secondo che andrà a raccogliere i reflui dei pontili situati nella zona nord dell’area portuale.
Saranno realizzate anche due stazioni di pompaggio che permetteranno alle acque nere di raggiungere il punto allaccio alla fognatura nera esistente più vicina. Verranno posizionate all’interno di due pozzetti ed una all'altezza idonea a contenerle.
A corredo di quest’ultima, sarà posato un armadio stradale atto a contenere il quadro di comando e sistemi di protezione e allarme della stessa. Il responsabile unico del progetto è l'ingegner Paolo Raganini.
I titoli di testa aspettando la decima edizione del Civitanova Film Festival partono con l’annuncio del primo ospite della rassegna 2024: Antonio Rezza. Che il CFF voglia esplorare il mondo anche fuori dal cinema e cosa ormai risaputa e quest’anno le attenzioni si concentreranno anche sul teatro, con Antonio Rezza e Flavia Mastrella che porteranno il loro spettacolo Fratto_X. L’appuntamento è a calendario giovedì 26 settembre alle ore 21:15 al teatro Rossini. Ingresso 10 e 15 euro, con le prevendite che partiranno online su www.ciaotickets.com dal 22 agosto.
"L’edizione 2024 sarà unica - le parole dei direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi -, perché arrivare a dieci anni di CFF è un traguardo importante per noi e, in fondo, anche per la città. Non vi nascondiamo quindi il piacere che abbiamo provato nel realizzare un programma così variegato e trasversale che ci permetterà di respirare cinema a tutto tondo. Vi sveleremo man mano i protagonisti della decima edizione. Oggi vogliamo intanto lanciarvi la nostra prima incursione nel mondo del teatro. Dopo aver parlato di letteratura e musica abbiamo voluto coinvolgere Antonio Rezza e Flavia Mastrella con le loro performance, che sono un telecomando puntato sul mondo. Il loro stile e i loro quadri hanno tanto in comune con le narrazioni del Grande Schermo".
Fratto_X è di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - entrambi Leoni d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 -, con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista. Un’opera (mai) scritta da Antonio Rezza, con habitat di Flavia Mastrella. Assistente alla creazione, Massimo Camilli per una produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello.
La decima edizione del Civitanova Film Festival, come sempre organizzata dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, si terrà dal 21 al 29 settembre al cine teatro Cecchetti, con eventi che si estenderanno anche al Rossini, e avrà al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi.
Il quale, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna.
(Credit foto: Giulio Mazzi)
Continua il percorso di riqualificazione di strade e marciapiedi avviato dall'amministrazione comunale. Nell'ultima seduta, la giunta comunale, ha approvato la manutenzione straordinaria di alcuni marciapiedi per un importo totale di 100 mila euro. I lavori interesseranno quelli in via Lamarmora, via Calatafimi e porzioni di marciapiedi in zona centro e nel quartiere di San Marone.
"È volontà dell'amministrazione incrementare le attività di manutenzione alle strade e dei marciapiedi comunali per migliorare la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - A giorni partiranno i lavori per rifare l'asfalto in viale Vittorio Veneto, corso Garibaldi e successivamente daremo il via anche al “recupero” di alcuni marciapiedi".
"I lavori verranno consegnati entro settembre - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai -. L'ultimazione delle opere appaltate dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data del verbale di consegna". Carassai detta i tempi anche della riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi. “Il primo stralcio delle due strade – dice – sarà realizzato prima dell’inizio delle scuole”.
Per quanto riguarda il marciapiede in via Lamarmora lato est e via Calatafimi lato ovest, i lavori prevedono la demolizione, la posa in opera di una nuova cordolatura, il rifacimento del sottofondo e nuova pavimentazione.
Per quanto concerne i marciapiedi di via Lamarmora lato ovest e via Calatafimi, lato est, verranno demoliti i cordoli, si provvederà alla fresatura della vecchia pavimentazione in asfalto e successivamente posa in opera della nuova pavimentazione.
Infine verranno riqualificati anche alcune porzioni dei marciapiedi della zona Centro e della zona San Marone: fresatura di porzioni di vecchia pavimentazione, ripresa della vecchia cordolatura, sistemazione della pavimentazione dei marciapiedi in pietra naturale tipo Arenaria e tipo Porfido mediante asportazione o integrazione delle piastrelle mancanti.
Venerdì 23 agosto il rapper romano Tony Effe sarà protagonista di un esclusivo DJ set al Cala Maretto di Civitanova Marche. Tony Effe, celebre membro della Dark Polo Gang e simbolo indiscusso della scena trap italiana, ha recentemente pubblicato il suo album Icon.
La sua hit estiva "Sesso e Samba", cantata in duetto con Gaia, sta risuonando in tutte le radio d’Italia e occupa stabilmente da mesi il primo posto delle classifiche di Spotify, Apple Music e Amazon Music, con più di 30 milioni di stream e oltre 7,5 milioni di views del videoclip su YouTube.
Sarà dunque ospite del Cala Maretto, che continua a proporre eventi di rilievo nell’estate civitanovese. L’ingresso sarà di 20 euro per le donne e 25 euro per gli uomini. Acquistandolo in anticipo sul sito Ticketsms si potrà saltare la fila.
La notte dello scorso 18 agosto, la Sezione polizia stradale di Macerata ha svolto dei servizi specifici lungo la fascia costiera della provincia. A Civitanova Marche sono state ritirate 10 patenti per guida in stato di ebbrezza, di cui 4 a uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 2 ad altrettanti uomini di età superiore ai 32 anni,1 ad una donna di 23 anni di età e 3 ad altrettante donne di età superiore ai 32 anni.
Complessivamente sono state individuate cinque violazioni di natura penale e 51 di natura amministrativa ed in totale sono stati decurtati 167 punti.
I carabinieri del comando stazione di Civitanova Marche hanno identificato e denunciato all’autorità giudiziaria un giovane di 27 anni, residente a Montegranaro, con precedenti penali per reati in materia di stupefacenti che, nella mattina del 16 agosto scorso, si è reso responsabile di gravi episodi di molestie sessuali ai danni di due giovani donne, di cui una minore degli anni 18.
I fatti incriminati sono avvenuti a Civitanova, quando, intorno a mezzogiorno, Il 27enne si è appostato nei pressi del sottopasso di via Matteotti, sul lungomare nord, zona centralissima della città, in attesa delle vittime di turno.
Alla vista delle due giovani donne, il molestatore vi si sarebbe scagliato contro, palpeggiandole violentemente nelle zone intime ed in più punti del corpo. Il giovane, non pago, avrebbe, poi, mostrato i genitali alle sue vittime e simulato un atto di masturbazione, per poi darsi alla fuga e dileguarsi a bordo di una bicicletta per le vie cittadine.
Le due donne, che non hanno riportato lesioni, hanno subito fatto ricorso all’aiuto dei carabinieri e presentato denuncia per quanto patito. Benché scosse e traumatizzate per l’accaduto, hanno saputo fornire una dettagliata descrizione dell’aggressore che, unita agli elementi emersi dall’analisi del sistema di video sorveglianza cittadino e alle informazioni acquisite sul campo dai carabinieri, hanno consentito in poco tempo di giungere all’individuazione e all’identificazione del molestatore, e a scoprire che, l’uomo, già in passato, si è reso responsabile di episodi di questo genere.
Denunciato all’autorità giudiziaria, dovrà rispondere del reato di atti osceni in luogo pubblico e violenza sessuale, aggravata dalla minore età di una delle due vittime.
Grande successo per i quattro giorni di festa per "San Marone” "fra musica, divertimento e sacralità". Tanti sono stati gli eventi: dai gruppi musicali come I Pupazzi ed i The Black Days alla commedia dialettale del gruppo “Vrango de matti” fino al Dj set di Gabry Tosoni e Dani Angelini ed ancora la fiera del disco e dei fumetti, la sagra del pesce. I gonfiabili per bambini fino alla visita alla Torre di Cristo Re che ha avuto tanto successo tanto da essere sold out in pochi giorni. Felicissima e pienamente soddisfatta la nuova presidente Paola Gnocchini , che dopo 4 giorni, insieme ai soci della Pro loco tira un sospiro di sollievo per essere riusciti a portare a termine nel migliore dei modi questo difficilissimo impegno.
“Per noi è stato il primo vero ed importante appuntamento e nonostante sia stata una prova dura siamo contentissimi di come sono andate le cose. Vedere ogni sera tantissima gente ballare, cantare e divertirsi ci ha reso il tutto meno pesante riempiendoci di soddisfazione. Ora dopo quattro giorni ed altrettante notti ci godiamo con soddisfazione, ma sempre con i piedi per terra e la consapevolezza di migliorarci, un po’ di meritato riposo ma pensando già ai prossimi eventi”.
Ringraziamo l'amministrazione Comunale per averci dato questa opportunità e aver creduto in noi, i ragazzi della Protezione civile per il loro preziosissimo supporto, gli espositori che hanno condiviso il nostro progetto la presentatrice Lara Stortini e tutti coloro che si sono esibiti rendendo speciale ogni serata. Un grazie speciale ai nostri partner che ci hanno sostenuto, ma soprattutto grazie di cuore a tutti i membri di questo fantastico gruppo che ha condiviso fatica e gioia senza mai risparmiarsi e sempre con la consapevolezza di fare qualcosa di bello per la città. Avanti così. veramente Grazie grazie a tutti per aver partecipato”.
Una serata di divertimento sabato 17 agosto, in piazza della Libertà a Civitanova Alta, con i "Concerti della Città Alta" in occasione dei festeggiamenti di San Marone. Sul palco, tutta l’energia de "Il Carrozzone - Renato Zero National Tribute Band" il tributo nazionale al grande Renato Zero.
Sotto l’attenta programmazione di Massimo Saccutelli, alle tastiere, e con un coinvolgente Alberto Piercamilli nei panni di Renato Zero, il gruppo è stato applaudissimo da una platea ampia e divertita, con una presenza scenica assoluta dovuta anche al talento degli altri musicisti: Davide Di Luca alle chitarre, Claudio Zappi al basso e Luca Orselli alla batteria.
Il Carrozzone ha trasportato il numeroso pubblico in piazza nella magia delle più note opere del cantautore romano, fedelmente riprodotte anche negli abiti di scena di Alberto Piercamilli.
In apertura, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, ringraziando gli spettatori per la presenza, ha voluto ricordare che gli eventi inizialmente previsti per domenica 18 agosto, sono stati rimandati a causa delle previsioni meteo che indicano maltempo in avvicinamento.
Così lo show dei Gemelli di Guidonia e lo spettacolo pirotecnico in onore di San Marone si terranno domenica prossima, 25 agosto, sempre ad ingresso libero.
Si è spenta questa mattina, all'ospedale di Civitanova Marche, Palmira Perini. Storica bidella, ha prestato servizio per molti anni all'istituto comprensivo di via Tacito, oltre che in altre scuole della città. Aveva 90 anni.
Per decenni, Palmiri è stata a fianco di tante generazioni di studenti civitanovesi, centinaia ragazzi di allora la ricordano con affetto. I funerali sono previsti per martedì 20 agosto, alle ore 10:00, nella chiesa del Cristo Re.
Il tempo incerto e qualche goccia di pioggia non hanno impedito alla comunità civitanovese di rinnovare la solenne messa pomeridiana per il Patrono San Marone a Cristo Re e la tradizione della Processione storica delle barche in mare, con l’urna contenente le reliquie del Santo Patrono.
Il vicario generale dell’Arcidiocesi di Fermo don Giordano Trapasso ha celebrato la santa messa, richiamando tutti i presenti all’impegno cristiano, da diverse prospettive, religiosa, politica, di volontariato, tutti debbono essere a servizio per fare il bene del prossimo e costruire la comunità.
“Siamo tutti chiamati ad essere profondamente presenti nella storia – ha detto il Vicario - ad impegnarci per il bene della città e in particolar modo delle persone meno tutelate. Non giriamoci dall’altra parte, San Marone non ha esitato a prendere posizione per evangelizzare e difendere la vita dell’altro”.
Presenti per l’anministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al vicesindaco Claudio Morresi e all’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, le consigliere Paola Fontana e Paola Campetelli. Presenti le più alte cariche militari e del mondo del volontariato, Giovanna Paolone, vedova Piermanni e Diana Santandrea vedova di Ciro Lazzarini e tanti cittadini che hanno voluto rinnovare la tradizione della Processione storica delle barche in mare con l’urna contenente le reliquie del Santo Patrono a bordo del Braveheart di Renato e Mario Barboni.
Tanta anche la gente che ha preso parte alla processione verso il porto e lungo le strade, a seguito della Banda della Città di Civitanova Marche. Con i motopescherecci ancora in porto, si è innalzata la preghiera per i caduti in mare, ripetuta poi a largo prima della deposizione della corona di fiori posata sull’acqua a perenne ricordo di chi in mare ha perso la vita.
Il sindaco Ciarapica, rinnovando l'impegno e la presenza alla processione ha detto: "In questi giorni la comunità si ritrova per il suo Patrono: dedichiamo il nostro ricordo e la riconoscenza ai pescatori di oggi e a quelli di ieri, a quanti sono caduti lavorando per le loro famiglie. Con San Marone riscopriamo l'orgoglio della nostra storia, delle nostre radici, con l'orgoglio di trasmettere questa tradizione ai nostri figli".
A Civitanova Marche e nelle città limitrofe, è stata avviata una petizione per garantire l’accesso all’interruzione di gravidanza farmacologica tramite la pillola RU486. L’iniziativa, promossa dal comitato locale Ru486 Marche, mira a superare i disagi causati dall’assenza di questo servizio nelle strutture sanitarie locali. "Attualmente, l’unica opzione disponibile è l’aborto chirurgico presso l’ospedale di Civitanova Marche, dove solo il 10% del personale non è obiettore di coscienza", sottolinea il comitato.
La petizione chiede l’implementazione delle linee guida ministeriali del 2020, che estendono l’uso della RU486 fino a nove settimane di gravidanza e prevedono la somministrazione anche nei consultori. La raccolta firme è disponibile online e in vari punti della città, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la sicurezza del servizio di IVG farmacologica.
"Il territorio delle città elencate - si legge ancora nel comunicato - conta circa 140.483 abitanti e 4 consultori, ma il servizio di Ivg farmacologica (basata sulla pillola RU486) è totalmente assente. Infatti, l'unica possibilità di Ivg in zona è quella con tecnica chirurgica presso l'ospedale di Civitanova Marche, con solo il 10% del personale che non fa obiezione di coscienza. Diventa imperativo entrare in sala chirurgica e accettare i rischi di complicanze strettamente legate a questo metodo, tra cui rientra anche l'alterazione della fertilità, in caso di complicanza infettiva grave dell'utero o perforazione complicata. Per la farmacologica, invece, bisogna correre più volte a Macerata negli unici giorni della settimana in cui il servizio sanitario viene erogato dal personale non obiettore, con energie preziose e tempo che vengono rubati alla famiglia e al lavoro per una questione di salute personale su cui pesa un limite legale nazionale di 12 settimane e 6 giorni".
"Pur essendo l'ospedale di Macerata l’unico che eroga Ivg farmacologica in tutta la sua provincia - prosegue il Comitato - solo il 30% dello staff risulta non obiettore, il che rende il servizio meno accessibile. Invece, l’ospedale di Fermo, che serve anche Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare, ha solo di recente assunto l’unica ginecologa non obiettrice, dopo 45 anni di 'obiezione di struttura', e cioè con il 100% del personale obiettore e nessuna Ivg effettuata, nemmeno assoldando personale esterno, come prescriverebbe la legge italiana (L.194/78). Sarà un caso, ma i più recenti report nazionali e regionali evidenziano l'alto tasso di migrazione verso Emilia Romagna e Abruzzo da parte di chi nelle Marche ha la possibilità di affidarsi a questi sistemi sanitari".
La raccolta firme è disponibile online o su carta, nei primi 10 giorni ha registrato 100 firme. Questi i punti raccolta firme a Civitanova Marche: in piazza Conchiglia a Civitanova Marche ogni mercoledì sera dalle 20:30 alle 23:00 (14 agosto escluso) da qui al 4 settembre; presso la libreria indipendente From outer space in corso Umberto I 178, negli orari di apertura; presso 'La bottiglieria', in corso Vittorio Emanuele 5, negli orari di apertura.
Con la lettera si chiedono notizie sull'Ivg farmacologica, in particolare, "quando verrà attivata presso l'ospedale di Civitanova Marche secondo le linee di indirizzo ministeriali 2020 e cioè fino alle 9 settimane come nel resto d’Italia, anziché 7 come avviene nelle Marche; quando verrà attivata nei consultori locali dei comuni elencati, così come auspicato dalle stesse linee di indirizzo, e come già in Emilia Romagna e Lazio".
Il 18 agosto sarà una domenica di festeggiamenti in onore di San Marone, con una serata da non perdere a Civitanova Alta.
Torna infatti il San Marone Show, che avrà al centro il concerto spettacolo de I Gemelli di Guidonia (in collaborazione con Eclissi Eventi), in programma alle 21.30 in piazza della Libertà, ad ingresso libero.
Quindi, allo scoccare della mezzanotte, tutti gli occhi saranno puntati al cielo, con lo spettacolo pirotecnico che segnerà la conclusione delle manifestazioni di di quest’anno per il Santo Patrono. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno. I fuochi partiranno in un’area che si trova a sud della città alta.
In caso di maltempo il 18 agosto, si rassicurano gli spettatori che lo show dei Gemelli di Guidonia e lo spettacolo pirotecnico verranno posticipati ad un’altra data.
È stato Fiorello a battezzarli “gemelli”, ma in realtà sono fratelli, tutti nati a Napoli. I Gemelli di Guidonia, Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, cantanti, musicisti, speaker radiofonici e comici, porteranno al San Marone Show gag, canzoni, imitazioni e tanti dei personaggi della loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità coinvolgenti per uno show effervescente, sempre con un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei tre diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi racconti e aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, da cui con le loro tre voci danno vita a performance straordinarie. Divertimento ed emozioni assicurati, accompagnati da tre voci che si intersecano in maniera splendida. Lo spettacolo racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni.
Il San Marone Show è promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.
Le scelte professionali di Michele Paolucci nel mirino di alcuni tifosi della Civitanovese. Non un risveglio ferragostano semplice quello che si è trovato a vivere l'ex capitano e bomber rossoblù, suo malgrado, oggetto di una scritta ingiuriosa comparsa sui muri della città.
"M.Paolucci uomo di m***a". Una presa di posizione veemente da parte di una frangia dei supporters locali che arriva all'indomani dell'annuncio ufficiale del passaggio di Paolucci alla Fermana come direttore sportivo.
Nota è, infatti, la rivalità che c'è tra le due compagini del calcio marchigiano, per questioni di campanile, ma i toni utilizzati sono andati ben oltre il comprensibile disappunto per la scelta professionale dell'ex calciatore, civitanovese doc, e vera e propria bandiera dei rossoblù nelle ultime stagioni. Stagioni esaltanti che hanno visto la squadra vincere ben due campionati e tornare ad un passo dal professionismo, in Serie D.
Un legame, quello con la sua città, che lo stesso Paolucci ha sempre evidenziato, anche all'interno della lettera con cui ha dato l'addio al calcio giocato (leggi qui). A preoccupare, visto il clima di tensione, è la sfida in programma tra dieci giorni esatti, il 25 agosto, proprio al Polisportivo di Civitanova Marche tra la squadra di casa e la Fermana. Partita valevole per i preliminari di Coppa Italia (leggi qui). La speranza è che non vi siano ulteriori strascichi.
Anche quest’anno, in occasione della vigilia del Ferragosto, al Madeira di Civitanova Marche, ha preso vita la seconda edizione dell'Alba Musicale civitanovese ideata dal consigliere Gianluca Crocetti.
L’evento è stato patrocinato da Filosofarte e dal comune di Civitanova Marche. Ad aprire le danze e ad accogliere le centinaia di persone accorse in spiaggia alle 5 del mattino, sono stati i ragazzi di Citano’ Ballemo, Giulio Tentella e Riccardo Ramaglia con la loro musica etnica e il tenore Augusto Celsi con “Nessun Dorma Le Turendot” di Giacomo Puccini.
Al sorgere del sole è stato Valentino Alessandrini a dare vita al concerto musicale con sette brani pop contemporanei arrangiati dal suo violino, da "Due vite" di Marco Mengoni a "Viva la Vida" dei Coldplay, alla hit come "Italodisco" fino al "Capolavoro" del Volo.
Il violino di Valentino Alessadrini è stato accompagnato dalle danze della performer e ballerina Giulia Alvear che ha ballato sulle note del violinista. Presenti per l'occasione il sindaco Fabrizio Ciarapica , il vice Claudio Morresi e Alessadro Gattafoni testimonial italiano per la lotta contro la fibrosi cistica, che ha raggiunto in canoa assieme ad altri la riva del mare.
Ospiti anche Daniele Violoni, sommelier del tartufo di “The Lord Of Truffle” e Tony Sasa imprenditore e promotore del turismo toscano. A fare da cornice all'evento anche l'opera di live painting dell'artista Daria Castelli e la mostra fotografica di Albe di Debora Cucco.
Dopo la grande retrospettiva di giugno al Museo Le Carceri di Asiago, Massimo Turlinelli torna nelle "sue" Marche con una personale che si terrà a Civitanova presso la Palazzina Sud del Lido Cluana dal 13 al 19 agosto 2024, a ingresso libero, con orario 19.00/23.00.
Siamo al culmine dell'estate, il mare è poco distante, il divertimento, la festa e soprattutto la musica, riempiono giornate cangianti. Da qui la scelta di intitolare la nuova mostra dell'artista, che ha fatto della luce e del colore tutta la sua filosofia espressiva, "Vibrazioni a colori".
In due parole la felice unione tra armonia di suoni e espressione creativa: i colori vibrano mentre la melodia si fa percezione visiva, e viceversa.
Con la personale "Vibrazioni a colori" Turlinelli intende dunque rendere omaggio a questo particolare periodo dell'anno esponendo i suoi quadri più vivaci, le realizzazioni monocrome più contrastanti, i suoi paesaggi luminosi: trasfigurazioni oniriche e suggestive eseguite mediante la tecnica personalissima, rara e raffinata della matita policroma.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Civitanova Marche e presenta 35 opere selezionate dall'artista per questa circostanza.
L'inaugurazione, prevista per le ore 21.00 di martedì 13 agosto, sarà una serata tra arte, musica e cultura come ai tempi d’oro in cui la Palazzina del Lido Cluana, edificata nel 1933 nello stile dell’ultimo periodo del Liberty, accoglieva eventi in cui convivialità e atmosfera elegante erano di casa.
Nella serata di martedì 13 agosto, presso lo chalet Madeira, appuntamento con la rassegna ideata dal consigliere Gianluca Crocetti, “Filosofarte”. Ospite della serata Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico, che negli anni ha fatto della libertà di espressione il suo mantra.
Prima del l’intervista, sono saliti sul palco il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e l’assessore regionale Pierpaolo Borroni per i saluti istituzionali. Poi è salito sul palco il “Crux”, pronto a raccontare il nuovo libro, Via Crux, e soprattutto a raccontarsi attraverso le domande di Aurora Pepa e Gianluca Crocetti.
“Libertà come nostra missione di vita”, Cruciani esprime questo concetto in ogni sua parola, gesto ed espressione. Non teme di non essere compreso, perché crede fortemente in quello che dice e scrive. Dietro ad un sorriso un pochino irriverente a tratti presuntuoso, si sente la sostanza di una persona consapevole e attenta che pondera le parole che pronuncia; una mente libera che vuole gridare al mondo il suo punto di vista e che allo stesso tempo ci stimola a interpretare la realtà che ci circonda sotto altre prospettive.
Cruciani è una sorta di terapia d'urto per anime dormienti, ci invita ad alzare gli occhi da terra per guardare al cielo, alla scoperta di risposte diverse da quelle che la società ha confezionato per noi e che abbiamo ciecamente accettato.
Affronta argomenti "scomodi" con coraggio e un evidente realismo senza essere volgare, ci racconta esattamente le cose come sono, non ci gira troppo intorno, va dritto al punto. In alcuni momenti della serata, durante le domande del pubblico, con le sue risposte sagaci e dirette ci ricorda il ritmo e i temi affrontati durante il programma "La Zanzara".
Cruciani trasmette un'energia vitale che sprona a uscire da un conformismo condizionante per vivere una vita nella piena libertà di espressione; ci invita a essere veri e spontanei, a tirare fuori la nostra natura per costruire relazioni autentiche. Essere liberi di esprimersi presuppone il coraggio di una profonda conoscenza di sé stessi, implica guardarsi dentro e vedere onestamente chi siamo e ciò che desideriamo. A quanto pare Cruciani ha raggiunto tale consapevolezza, riuscendo a realizzare con la sua Voce il proprio "Daimon", il talento per cui si nasce, unico in grado di condurci a ciò a cui siamo destinati.