Rinviato la scorsa settimana causa maltempo, una gremita piazza della Libertà, a Civitanova Alta, ha ospitato ieri - domenica 25 agosto - il San Marone Show, la festa pensata da Comune e Azienda dei Teatri per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
Protagonisti, i Gemelli di Guidonia, che hanno divertito il numerosissimo pubblico con musica e intrattenimento per tutti, con cabaret e medley delle migliori canzoni del repertorio nazionale. Esilaranti le interazioni con la platea, come con il brano dedicato proprio a Civitanova, con vocaboli suggeriti dal pubblico in piazza. Le parole scelte? Le più disparate, dai vincisgrassai al dialettale “frichi”. Sono stati poi molto applauditi i rifacimenti del trio: da incorniciare l’imitazione di un Vecchioni che decanta i luoghi simbolo di Civitanova.
Quindi, allo scoccare della mezzanotte, tutti si sono spostati verso le mura, per assistere allo spettacolo pirotecnico. Una tradizione che si è rinnovata anche quest’anno. Grande successo anche per la Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, alla Tranvia.
Gran debutto stagionale per la Civitanovese, che al Polisportivo supera 3-1 la Fermana dell’ex Paolucci nel derby valido per il primo turno di Coppa Italia.
I rossoblù partono subito forte e al minuto 11 sbloccano il risultato con Passalacqua, bravo a sfruttare il corner di Pierfederici e a insaccare di testa il gol dell’1-0. Al 34’ arriva anche il gol del raddoppio: serpentina di Buonavoglia e tiro a giro che si infila in rete. Adriatici al riposo sul 2-0.
La ripresa è ancora di marca rossoblù, con Spagna più volte pericoloso in zona gol. La gara si riavvia nel finale, con il gol su punizione di Ferretti che accorcia le distanze al 92’. Distanze che vengono però ristabilite dopo 3 minuti da Toccafondi, che con un tiro al volo fa 3-1 e mette il sigillo definitivo al match.
La squadra di Alfonsi inizia la stagione con una bella vittoria davanti al proprio pubblico e avanza così al secondo turno della competizione. C’è ancora parecchio lavoro da fare invece in casa Fermana, che saluta così la Coppa Italia.
Sabato 24 agosto si è conclusa la campagna "Stiamo cambiando l'Italia", promossa da Fratelli d'Italia per raccontare l'attività del Governo Meloni nella direzione delle principali riforme, come fisco, giustizia, autonomia e premierato.
La conclusione di questa iniziativa, che ha visto coinvolte tutte le province delle Marche, per il maceratese si è tenuta a Civitanova Marche, Comune più popoloso della Provincia di Macerata e snodo cruciale lungo la costa marchigiana. Presenti molti dirigenti e simpatizzanti locali del partito, provenienti anche dall'entroterra per portare la loro testimonianza sulla grande operatività del Governo in questi primi due anni di legislatura.
Conclusa questa campagna, il partito si preparerà all'organizzazione della Festa Tricolore, appuntamento che vedrà coinvolto tutta la famiglia politica di Fratelli d'Italia a livello regionale, indetta per il weekend dal 6 all'8 settembre ad Ascoli Piceno con la partecipazione di molteplici ospiti nazionali.
Questo quanto dichiarano Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Massimo Belvederesi, Coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Macerata.
L’associazione culturale “La Decisione”, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, dopo il grande successo della mostra delle opere pittoriche “Sotto il drappo” del poliedrico artista Piero Figura, è lieta di presentare - dello stesso artista - una grande installazione dal titolo “Millarca Goes to the Beach”, un'opera ispirata al nome del gruppo Frankie Goes to Hollywood, che consiste in un'enorme lumaca tridimensionale, avvolta da un drappo a pois dipinto appunto da Piero Figura, la quale passeggia nella spiaggia antistante al “Bagno Leone” di Civitanova.
Un miraggio onirico divertente che nasconde un messaggio di rilevanza di rispetto e di amore per la natura e il mare.
Piero Figura è un poliedrico artista che è insieme designer, pittore, illustratore e art director. Nel 2000 Harrod’s gli dedica la vetrina per il nuovo secolo, è stato set designer per Bottega Verde, Todd’s, Carpisa, illustratore per Chanel, Dior, Marc Jacobs, Prada, Tod’s, Vuitton e Guerlain. Disegna l’unica copertina non fotografica per Vogue Gioiello, vince il premio Designer dell’Anno, ed è stato scenografo per i 10 anni del Four Seasons Hotel di Milano. Ma la sua vera passione è la pittura.
Un ragazzo di 27 anni si era appostato nel sottopasso di via Matteotti, sul lungomare nord di Civitanova Marche, ed ha aggredito due ragazze palpeggiandole per poi scappare in bicicletta.
Il ragazzo è stato individuato e arrestato dai carabinieri. È si tratta di un 27enne di Montegranaro, noto alle forze dell'ordine per reati riguardanti stupefacienti. inoltre, in passato aveva già compiuto atti simili. In questo momento si trova ai domiciliari con bracciale elettronico.
Gli episodi sono avvenut della settimana di ferragosto, precisamente il 15 e 16 agosto. in entrambi i casi il ragazzo ha palpeggiato le ragazze coinvolte, una di 19 e l'altra di 17 anni, che fortunatamente non hanno rapportato lesioni fisiche, ma, schioccate hanno denunciato l'accaduto ai carabinieri, fornendo una descrizione dell'aggressore.
Le indagini sono state svolte con l'ausilio dei video di sorveglianza econ l'esame dei testimoni. La procura di Macerata ha chiesto e ottenuto l'emissione della misura cautelare. Il ragazzo è stato quindi poi arrestato.
Ora si trova ai domiciliari e dovrà rispondere dei reati di violenza sessuale e violenza sessuale aggravata su minore.
Miss Marche 2024 è Vittoria Latini. La fascia è stata assegnata ieri, sabato 24 agosto, nella finale regionale che si è tenuta per il quinto anno consecutivo a Civitanova, in una serata organizzata dall’agenzia Pai, storica concessionaria del concorso per Marche e Abruzzo, in collaborazione con l’Amministrazione e l’Azienda Teatri di Civitanova.
Diciotto anni da poco compiuti, di Cupramontana, Vittoria Latini si è anche aggiudicata la fascia di Miss Social Marche 2024, titolo che da questa edizione viene dato a chi ha realizzato il miglior video social presentando la sua città natale. Così, la fascia di Miss Eleganza Marche, precedentemente detenuta dalla Latini, è passata a Valentina Sanseverinati, di Osimo. Seconda classificata, Arianna Siquini, di Castignano; terza, Giorgia Accorsi, di Appignano.
“È un onore essere qui e questa felicità non penso sia decifrabile - le prime parole di Miss Marche Vittoria Latini - Questa fascia, che dedico ai miei genitori, è il segno che devo continuare con la mia determinazione a seguire i miei obiettivi”.
La finale, presentata da Marco Zingaretti insieme a Lea Calvaresi Miss Marche 2020, si è aperta con le Miss in carica, Miss Marche 2023 Swami Morici e Miss Marche + Chiara Clementi e ha visto come madrina Miss Italia 2023, Francesca Bergesio.
“Miss Italia è un evento che non celebra solo la bellezza, ma anche il talento e l’impegno di queste ragazze - le parole del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - e speriamo che la nostra città sia un possibile trampolino di lancio per molte concorrenti”.
Agnese Biritognolo, vice presidente dei Teatri ha ricordato come Miss Italia è una rassegna “che racconta l’Italia, attraverso la passione, l’impegno e le attitudini di queste ragazze”.
Ricordiamo che le prefinali nazionali si terranno quest’anno dal 4 al 7 settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana, nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste: 40 di loro avranno accesso ad una speciale Academy, con masterclass tenute da coach tutte al femminile e composte da personalità di spicco nel loro settore professionale.
Una donna è stata trasportata dall'eliambulanza a Torrette dopo essere stata investita da uno scooter. È successo verso le ore 8 a Civitanova Marche, in via Principe di Piemonte.
Sono poi arrivati i soccorsi, che hanno prestato sul posto le cure del caso alla persona travolta e al conducente dello scooter. Le condizioni della donna erano gravi, ed è stato necessario chiamare l'elicottero e predisporre il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona.
L'uomo invece che guidava lo scooter è stato portato al pronto soccorso di Civitanova Marche, per tutti gli accertamenti del caso. Sul posto è intervenuta la polizia stradale di Camerino, per efettuare i rilievi e stabilire la dinamica dell'incidente.
Perde il controllo dell'auto che finisce contro un muretto: grave la conducente. L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo la strada provinciale Bivio Vergini, all'altezza del distributore di carburanti Ip. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
Sembrerebbe che la donna - una 75enne - abbia accusato un malore alla guida della sua Volkswagen Up, terminando con il proprio mezzo contro un muretto di cemento. La paziente è stata, quindi, trasportata al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per tutti gli accertamenti del caso. Secondo le prime informazioni, le sue condizioni sarebbero gravi. Ai rilievi hanno provveduto gli agenti della polizia locale.
Si finge carabiniere per mettere a segno una truffa nella vendita di un iPhone, tuttavia i veri militari dell’Arma, quelli della stazione di Montegranaro, lo smascherano e lo denunciano.
Con lo stesso soggetto deferito anche un altro uomo. Si tratta di due pregiudicati, responsabili, secondo gli inquirenti a, di aver messo in atto un raggiro a danno di un cittadino residente nel Maceratese.
A Montegranaro i militari, al termine degli accertamenti avviati a seguito della querela formalizzata dalla vittima, con un'attività svolta anche mediante l'analisi dei tabulati telefonici e della documentazione bancaria, hanno denunciato alla Procura di Fermo due uomini 30enni abitanti nella provincia di Taranto.
Gli autori del reato, attraverso Whatsapp, hanno pattuito la vendita di un telefono cellulare iPhone 15 e hanno indotto la vittima a eseguire un versamento di 650 euro per mezzo di una ricarica su tessera Postepay; era stata concordata la consegna a mano nei pressi della stazione carabinieri di Civitanova Marche, in quanto il venditore ha fatto credere di essere un fantomatico carabiniere di nome Claudio in servizio presso il comando di Civitanova. La vittima ha raccontato di essere stata indotta in errore poiché il venditore ha utilizzato nel profilo Whatsapp la foto proprio di un carabiniere.
L'acquirente, solo dopo essersi recato presso il Comando Arma di Civitanova Marche e aver parlato con i militari, ha preso atto del raggiro subìto. I carabinieri di Montegranaro, dopo aver svolto approfonditi accertamenti e raccolto utili elementi, hanno denunciato i due presunti responsabili del raggiro.
Inoltre, a Porto San Giorgio, in un caso distinto, i militari della locale stazione hanno denunciato un 68enne di origini campane: il deferimento è avvenuto al termine degli accertamenti avviati dopo la querela formalizzata da un 75enne residente a Fermo, indotto a stipulare, attraverso un falso sito internet di una compagnia assicurativa, una polizza Rca per la quale ha versato la somma di 600 euro, senza mai ricevere in cambio alcun certificato.
Dopo il giro di boa dell’anniversario, festeggiato alla grande lo scorso anno, Vita Vita lancia la sua ventunesima edizione con due eventi di avvicinamento alla kermesse finale di sabato 7 settembre, quando il centro di Civitanova Marche diventerà quel palcoscenico itinerante cuore pulsante della manifestazione.. Così, il direttore artistico e ideatore Sergio Carlacchiani ha pensato al format Folate di Vita - Caleidoscopio di voci e suoni abitati dal pensiero, con due serate dove la musica si farà poesia.
Il via a questo speciale aspettando Vita Vita è a calendario domenica 1° settembre, alle ore 18.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, con L’ombra della Luce e l’omaggio a Franco Battiato della cantante Claudia Fofi. Con Andrea Rellini al violoncello e Paolo Ceccarelli alla chitarra. Affrontare il vasto repertorio di Franco Battiato in un concerto non è impresa semplice. Si ha a che fare con un classico contemporaneo, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo. La sintesi cercata è guidata dal filo del senso nei testi scelti, un filo mistico, spirituale, filosofico, esistenziale e a tratti politico.
L’intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, che si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali e cercando di evitare le banalizzazioni, rendono questo concerto un vero e proprio gesto artistico condensato in un amorevole tributo. Non una riscrittura, ma un atteggiamento più simile a quello del musicista classico di fronte alla partitura.
Quindi, venerdì 6 settembre, alle 21.30 al cineteatro Rossini di Civitanova Marche arriverà il cantautore Francesco Baccini con lo spettacolo Archi e Frecce. A lui sarà consegnato dal sindaco il Premio VitaVita alla Carriera. Autore tra i più eclettici del panorama italiano, da sempre alla ricerca di nuove esperienze, Baccini rilegge in chiave cameristica i suoi classici più famosi, accompagnato dagli archi delle Alter Echo String Quartet, formazione crossover femminile e dal chitarrista e arrangiatore Michele Cusato.
“In trent’anni di carriera ho sempre avuto delle band rock. Per questo progetto ho voluto sperimentare un connubio con un quartetto d’archi – dichiara Francesco Baccini – Sono stato ispirato dal tour live di Lucio Dalla che ho rivisto di recente dove era accompagnato da un sestetto formato da archi e pianoforte. Le sue canzoni avevano acquistato più eleganza e un’ulteriore spessore. Lucio è stato uno dei miei artisti preferiti fin da ragazzo, era ironico, intimista, sapeva passare con disinvoltura da “Caruso” ad “Attenti al lupo”. Quando trent’anni fa intrapresi la strada della musica, dopo anni di studio di pianoforte classico, mi ritrovai a scrivere brani molto diversi tra loro, come “Le donne di Modena” e “Ho voglia di innamorarmi”. Le versioni unplugged regalano sempre nuove sfumature e con questa formazione unirò due mondi musicali che mi appartengono, la classica e il rock, in una sintesi sonora del tutto inedita”. Archi e Frecce è uno spettacolo unplugged ironico e al tempo stesso intimista che unisce due mondi musicali: la vena rock-blues del Baccini che tutti conoscono e il lato classico della sua formazione musicale giovanile. Numerosi i brani in scaletta, quelli immancabili e quelli meno conosciuti o raramente eseguiti live; inoltre, non mancheranno omaggi a Fabrizio De André a Luigi Tenco e un brano inedito.
L’ideatore e direttore del Festival Internazionale di Arte Vivente, Sergio Carlacchiani, che ha avuto già modo di ascoltare i due concerti, assicura originalità, qualità e cura eccellenti nei due spettacoli e invita gli interessati a prenotare al più presto.
È stato decisivo l’ausilio fornito da un dipendente del supermercato Conad, in via Zavatti, a Civitanova Marche per acciuffare gli autori di un furto. L'uomo, infatti, accortosi del furto di alcuni generi alimentari appena consumato all’interno dell’esercizio commerciale a opera di due soggetti che si erano prontamente allontanati a piedi, ha subito allertato il numero unico di emergenza Nue 112 seguendo poi i presunti colpevoli.
Continuando il collegamento telefonico, la volante del commissariato di ha raggiunto il richiedente che ha riferito che i due soggetti si erano poco prima separati tentando di dileguarsi, uno in direzione nord verso corso Garibaldi e l'altra, invece, verso il mare in direzione via Vodice.
Gli agenti sono riusciti immediatamente a fermare i due presunti autori del furto: un ragazzo di 28 anni di Novi Ligure e una donna di 49 anni, anch’ella dello stesso Comune, i quali sono stati trovati in possesso solo di una piccola parte di refurtiva che è stata riconsegnata all’addetto del supermercato, mentre la restante parte, presumibilmente, era stata gettata durante la fuga.
Nel corso della fase d’identificazione dei due soggetti, all’interno della borsa della 49enne sono stati rinvenuti un coltello a serramanico con una lama di 8 cm di cui la stessa non riusciva a giustificarne il motivo della detenzione. La donna è stata, quindi, denunciata per il reato di porto ingiustificato di oggetti atti a offendere. Entrambi dovranno rispondere del reato di furto consumato.
L’edizione 2024 di FestivalVarco si è conclusa ieri, giovedì 22 agosto, con una grande festa, sotto il segno dei mitici anni Ottanta e Novanta. Un revival che ha fatto ballare tutto il Varco sul Mare di Civitanova, con un numeroso pubblico che ha applaudito il Remember Disco Dance: il format, che in questi anni ha visto migliaia di partecipazioni nelle piazze delle Marche, è approdato in città con uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.
Grande ospite della serata è stato uno dei grandi protagonisti della musica di quegli anni, Gazebo, che ha riproposto i suoi brani più celebri, in un crescendo fino all’iconico I Like Chopin, pezzo che ha venduto più di 8 milioni di dischi.
La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha ringraziato sul palco il pubblico parlando della genesi di FestivalVarco, format che quest’anno ha abbracciato in più serate varie forme d’arte, fino al Remember Disco Dance: “Uno spettacolo che ha messo al centro anni che ci hanno fatto emozionare”.
FestivalVarco è infatti nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Tra i prossimi eventi in programma, ricordiamo che domenica 25 agosto, a Civitanova Alta, verrà riproposto il San Marone Show, rinviato la scorsa settimana causa maltempo. Alle 21.30, in piazza della Libertà ci sarà il concerto spettacolo de I Gemelli di Guidonia (in collaborazione con Eclissi Eventi), ad ingresso libero; quindi, allo scoccare della mezzanotte, i fuochi d’artificio. Attiva, inoltre, la Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, alla Tranvia.
Inizieranno lunedì 26 agosto i lavori di asfaltatura in Viale Vittorio Veneto. L’intervento, per un importo di 180 mila euro, riguarderà il tratto compreso tra Largo Italia e via Carso, all’altezza della Biblioteca Comunale. “Riqualifichiamo una delle principali strade d’ingresso alla città – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Dopo il primo stralcio, proseguiremo con la restante parte. L’intervento è il primo di una serie di riqualificazioni stradali che abbiamo approvato di recente per oltre un milione e mezzo di euro”.
Secondo il cronoprogramma i lavori avranno una durata di circa 15 giorni. “Termineranno entro il 10 settembre - assicura l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – quindi prima dell'inizio delle scuole, così da evitare ulteriori disagi per le famiglie".
Già da oggi è stata posizionata la segnaletica di preavviso delle modifiche alla viabilità. In particolare, per tutta la durata dei lavori, è vietata la sosta ambo i lati ed il transito veicolare lungo tutto il tratto oggetto di intervento. I mezzi saranno dirottati sul Lungomare Piermanni. Per quanto riguarda le strade perpendicolari che confluiscono su viale Vittorio Veneto verranno apportate le seguenti modifiche: via Monfalcone sarà chiusa all'altezza dell'intersezione con via Sabotino dove il traffico verrà convogliato; in via Vodice garantito il transito veicolare anche durante le lavorazioni e all'intersezione con viale Vittorio Veneto sarà consentito il solo attraversamento; in via Bainsizza garantito il transito veicolare.
Il piano asfalti prevede i seguenti interventi: il completamento di Viale Vittorio Veneto (importo complessivo 380 mila euro) e la riqualificazione totale di corso Garibaldi (410 mila euro); lavori in un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro; asfaltatura del tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul Lungomare Sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. In programma anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro.
Da lunedì 26 agosto, inoltre, al fine della realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti, il tratto della pista ciclabile attraversata dal cantiere, sarà chiusa. Già da oggi, sul posto, sono stati apposti dei cartelli di preavviso. I lavori, ad opera della Sipa di Bari, termineranno entro il 2025.
Argento vivo negli occhi, buona intensità in palestra e grande slancio verso i compagni, nonostante la barriera linguistica da superare. La prima giornata dello schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh con la casacca della Cucine Lube Civitanova procede come da copione.
Il gigante classe 2004 di 202 cm si è messo subito al lavoro con gli altri in mattinata per una seduta atletica al campo da calcio civitanovese di Santa Maria Apparente, per poi ritrovarsi con il gruppo nel pomeriggio per l’allenamento tecnico di squadra al Palas. Qualche parola in inglese, tanti cenni di approvazione alle richieste di coach Giampaolo Medei e la volontà di confermare le ottime impressioni che hanno spinto la dirigenza a investire su di lui e a portarlo all’Eurosuole Forum.
“Sono carico di entusiasmo per l’inizio della mia avventura italiana in maglia biancorossa. La Lube è una società ideale perché lavora bene con i giovani senza perdere di vista l'importanza dei risultati. Ho capito subito che si fa sul serio in palestra - afferma Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) - .
"Le sensazioni sono molto buone, così come la mia volontà di dare il massimo, mostrare i colpi migliori ai tifosi e dimostrare a me stesso che posso dire la mia in un palcoscenico importante e spettacolare come la SuperLega Credem Banca”.
L’associazione sportiva "Il Madiere" e il Comune di Civitanova Marche organizzano la quinta edizione di "A pesca con mamma e papà". L'appuntamento è per domenica 1 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Molo Est dell’area portuale, nella zona appositamente dedicata alla pesca sportiva.
L’iniziativa in questi anni ha riscosso particolare gradimento tra i ragazzi e le famiglie ,tanto che già stanno arrivando molte richieste informative per poter partecipare all’appuntamento di domenica.
“A pesca con mamma e papà” è un’iniziativa originale rivolta ai ragazzi e alle loro famiglie, e ha il pregio di avvicinare i più piccoli alla pratica sportiva della pesca. L’Amministrazione comunale anche quest’anno ha voluto sostenere l’evento che oltre alla valenza educativa per i più piccoli a cui insegnare al rispetto del sistema marino va a valorizzare la vocazione marinara e turistica di Civitanova Marche insieme alle tante altre iniziative che vengono proposte con la finalità di garantire una proposta variegata che incentivi le presenze in città.
Pier Luigi Cipolla, presidente dell’Associazione sportiva "Il Madiere" afferma che “con questa iniziativa rivolta ai ragazzi ed alle famiglie, il diporto civitanovese ribadisce la sua vocazione sportiva e sociale. Il mare è una scuola di vita; negli obbiettivi del “Il Madiere” c’è la volontà di avvicinare i giovani all’ambiente marino e la pesca sportiva può essere una delle basi che possono concorrere ad interessare i nostri giovani, poi ci sono altre attività come la vela, la subacquea e via crescendo il diporto".
"Saranno realizzate 14 postazioni da pesca negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati, con due canne per ciascuna postazione e le dotazioni necessarie alla attività di pesca a fondo ed in superficie. L’attività di pesca avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante in modo da garantire una rotazione che consenta la massima partecipazione; ciascun partecipante, accompagnato da un genitore, sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. L’accesso alle postazioni sarà su prenotazione da effettuarsi nei giorni precedenti l’evento; i partecipanti saranno disposti in modo da osservare le normative nazionali, regionali e locali in materia di sicurezza, del cui rispetto assume responsabilità l’associazione "Il Madiere" che fornirà anche l'attrezzatura sportiva".
Per il quinto anno consecutivo Civitanova ospita la finale regionale di Miss Italia. L'agenzia Pai, storica concessionaria del concorso per Marche e Abruzzo, in collaborazione con l'amministrazione e l'Azienda Teatri di Civitanova, ha fissato per sabato 24 agosto, alle ore 21:30, la data della serata che vedrà sfilare in passerella le giovani modelle. Teatro della finale sarà il Varco sul Mare.
Alle ore 21 i riflettori si accenderanno sulle 20 ragazze provenienti da tutte le Marche e solo una di loro avrà accesso alle prefinali nazionali che si terranno dal 4 al 7 settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana (Ancona) nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste: 40 di loro avranno accesso ad una speciale Academy, con masterclass tenute da coach tutte al femminile e composte da personalità di spicco nel loro settore professionale.
Madrina della serata civitanovese è Francesca Bergesio, Miss Italia 2023. A condurre l'evento lo storico presentatore Marco Zingaretti insieme a Lea Calvaresi, Miss Marche 2020. La serata sarà allietata da musica, spettacolo e balli e tra gli artisti che si esibiranno sul palco ci saranno anche la ballerina di Amici Sophia Cagnetti ed il mago Walter Klinkon.
In giuria, oltre a professionisti nel mondo della moda, anche Laura Marziali, attivista in ambito oncologico, presidente dell'associazione "C'è tempo odv" che ha portato avanti la battaglia per l'approvazione della Legge sull'oblio oncologico. L'ingresso è libero.
Sette ragazzi dell'associazione Karate - Kai Civitanova Marche rappresenteranno le Marche al campionato del mondo Karate Goju-Ryu Wgkf che si terrà in Austria dal 4 all'8 settembre.
Ieri, accompagnati dal presidente Umberto Tocchetto, dal vice presidente Filippo Peroni e dal coach Massimo Castignani, sono stati ricevuti in comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dal vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi.
"Un grande in bocca al lupo a questi ragazzi che rappresenteranno Civitanova e le Marche in una competizione di altissimo livello - ha detto il sindaco -. Andare ai Mondiali è già un successo, merito delle vostre capacità, del vostro impegno e di tanta passione, ma anche del supporto delle vostre famiglie e del grande lavoro dell'associazione che rappresentate, una delle realtà sportive più vivaci e longeve delle Marche. Siamo orgogliosi di voi e da qui vi sosterremo fortemente perché possiate dimostrare tutto il vostro valore e la vostra bravura tenendo alto il nome di Civitanova".
Gli atleti in partenza sono tutti giovani dai 12 ai 18 anni: Davide Accoramboni (U14 -44 kg); Diego Castignani (CA -52kg); Alessandro Pompili (CA -63kg.); Elena Accoramboni (JU +59 kg); Marco Pasquali (JU -55kg); Jacopo Natalucci (JU -68kg.); Vittorio Micucci (U21 -67kg).
"Faremo il tifo per voi - ha detto il vicesindaco Morresi -. Sono sicuro che darete il massimo per onorare i colori nazionali in una competizione di altissimo livello. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità e sappiate, che al di là del risultato, tornerete arricchiti da questa esperienza sia dal punto di vista sportivo che umano".
Prima dei Mondiali, i ragazzi partiranno per Marsciano: "Qui parteciperemo al raduno precampionato per la preparazione tecnica, atletica e psicologica dei componenti del team Italia e successivamente partiremo per l’Austria - dice il Presidente Tocchetto - Comunque vada sarà un successo e una grande opportunità di crescita per i nostri ragazzi".
Test amichevole di rango per il nuovo Tolentino di Paolo Passarini. Al "Della Vittoria" va in scena la sfida contro la Civitanovese che si rivela ricca di gol e termina con un pareggio pirotecnico per 3-3, fornendo buone indicazioni in vista dell'imminente avvio ufficiale della stagione.
Contro una squadra di categoria superiore i cremisi trovano persino il triplo vantaggio, prima di sciogliersi nella mezz'ora finale rischiando anche la beffa. Di contro, per mister Alfonsi la pre-season si conclude senza sconfitte. Da domenica, al Polisportivo, si inizia a fare sul serio con la Fermana in Coppa Italia.
LA CRONACA - Primo tempo che si gioca su ritmi piuttosto bassi. Al 23' tegola in casa Tolentino con l'infortunio di Badiali, che resta a terra dopo un contrasto con un avversario ed è costretto a uscire dal campo. Al suo posto entra il giovane Ruani, classe 2006. La partita si anima nei minuti finali della frazione, con i padroni di casa capaci di passare in vantaggio al 43' con Tortelli. Il centrocampista è bravo a freddare Petrucci sugli sviluppi di una punizione calciata da Pottetti.
Nella ripresa subito scintille. Il neo entrato Capezzani si presenta alla sfida con una rete da leccarsi i baffi: al 48' lascia partire una conclusione dalla distanza che termina all'angolino. È due a zero Tolentino. I cremisi riescono anche a trovare il tris poco più tardi, al 52', al culmine di un contropiede condotto da Moscati e concluso da Lovotti.
Alfonsi non ci sta e inserisce i grossi calibri. Al 61' Brunet accorcia le distanze con un tap-in vincente che arriva successivamente al doppio tentativo di Pierfederici e Macarof. La Civitanovese alza i giri del motore e conquista un rigore al 22' del secondo tempo. Dal dischetto Buonavoglia spiazza Bucosse. Passano due giri di lancette e il direttore di gara concede un nuovo rigore agli ospiti, stavolta più dubbio.
Dagli undici metri, però, Brunet si fa ipnotizzare da Bucosse. La pressione civitanovese mette in difficoltà il Tolentino, costretto nuovamente a capitolare all'83'. Brunet si fa perdonare e con un fendente preciso firma il pari nonché la doppietta personale. Nel finale il subentrato Palazzo para sempre sullo scatenato Brunet e su Macarof, certificando il 3-3 finale.
TABELLINO TOLENTINO - CIVITANOVESE 3-3
TOLENTINO: Bucosse (25' st Palazzo), Barilaro, Mariani, Strano, Badiali (23’ Ruani), Di Biagio, Pottetti, Tortelli, Moscati, Tizi, Lovotti. Subentrati nella ripresa: Palazzo, Testiccioli, Buffalari, Salvucci A., Valentini, Regueyra, Santino, Salvucci M., Capezzani, Pesaresi, Selita. All. Paolo Passarini.
CIVITANOVESE: Petrucci (25’ st Doello), Franco (25’ st Riggioni), Diop, Passalacqua (11’ st Ruggeri), Rossetti (15’ st Cosignani); Zanni (11’ st Pierfederici), Visciano (11’ st Macarof), Ercoli; Brunet, Del Moro (11’ st Buonavoglia), Rotondo. A disposizione: Toccafondi, Spagna. All. Sante Alfonsi.
RETI: 43’ pt Tortelli, 3’ st Capezzani, 7’ st Lovotti, 16’ st 38' st Brunet, 22’ st Buonavoglia (rig)
Continua la rassegna estiva civitanovese Filosofarte, che il 29 agosto alle ore 20:00 offrirà un appuntamento di grande interesse culturale e sociale. Protagonista dell’incontro sarà Giulio Golia, noto inviato del programma televisivo Le Iene, che presenterà il libro "Mostri di Ponticelli o vittime di un enorme errore giudiziario", scritto insieme a Francesca Di Stefano. L’evento si terrà presso lo stabilimento balneare Sottile di Civitanova Marche, offrendo un’occasione unica per approfondire uno dei casi giudiziari più controversi della storia italiana.
Il caso dei "Mostri di Ponticelli" è considerato da molti come uno dei più gravi errori giudiziari mai avvenuti nel nostro Paese. Nel 1983, Giuseppe La Rocca, Ciro Imperante e Luigi Schiavo, tre giovani appena maggiorenni, furono accusati di uno dei crimini più atroci: la violenza sessuale e il duplice omicidio di due bambine nella periferia di Napoli. Nonostante le prove contro di loro fossero deboli e circostanziali, i tre furono condannati all'ergastolo dopo un processo sommario, trascorrendo 27 anni nel carcere di massima sicurezza di Spoleto, senza mai smettere di proclamarsi innocenti.
Nonostante i ripetuti tentativi di revisione del processo, presentati con tre avvocati diversi, la giustizia non ha mai accolto le loro richieste. Oggi, dopo aver ricostruito le loro vite, con famiglie e figli, i tre uomini continuano a lottare per il riconoscimento della loro innocenza.
Giulio Golia e Francesca Di Stefano, toccati profondamente da questa storia di presunta malagiustizia, hanno deciso di indagare a fondo sul caso, analizzando minuziosamente centinaia di verbali di interrogatorio, parlando con numerosi testimoni e investigatori, e confrontandosi con il magistrato che concluse le indagini. Il risultato è un libro che mette in luce le gravi falle del sistema giudiziario italiano, rivelando nuove verità sconcertanti che potrebbero ribaltare le convinzioni sul caso.
Con Giulio Golia Filosofarte propone dunque un’opportunità imperdibile per chi è interessato ai temi della giustizia e dei diritti civili, offrendo una riflessione profonda su un caso che ha segnato la cronaca e la storia del nostro Paese.
L’edizione 2024 di FestivalVarco, a Civitanova, si conclude con una serata tutta da ballare con i migliori successi anni Ottanta e Novanta e un ospite d’onore, grande protagonista di quegli stupendi anni (e non solo): Gazebo. L’appuntamento è in programma domani, giovedì 22 agosto, alle 21.30, al Varco sul Mare, ad ingresso libero.
Remember Disco Dance è un format musicale a tema anni Ottanta e Novanta che, in questi anni, ha visto migliaia di partecipazioni sulle piazze della regione Marche. Uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.
Durante la serata ci sarà un crescendo fino all’esibizione live di un’icona degli anni Ottanta, il grande Gazebo, che con il mitico pezzo I Like Chopin ha venduto più di 8 milioni di dischi. Gazebo, attesissimo ospite, animerà quindi il clou dell’evento.