Civitanova Marche

A Civitanova torna il King & Queen beach volley: "25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport" (FOTO)

A Civitanova torna il King & Queen beach volley: "25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport" (FOTO)

Torna il King & Queen beach volley. Questa mattina allo chalet Il Veneziano di Civitanova Marche è stata presentata la nuova edizione del torneo King & Queen beach volley, che si terrà il 6-7 agosto sul lido civitanovese.  Una storia ormai lunga 25 anni tra Civitanova e King & Queen beach volley, portata avanti tutti questi anni dall’impegno di Fulvio Taffoni: "Ci tenevo che per i 25 anni di questa storia ci fossero tante persone. 25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport. Ogni anno il king dona sorprese e quest’anno ne abbiamo preparate molte. Un modo per far incontrare la bellezza dello sport con il mare e il turismo di questa splendida città”. Taffoni fa poi intervenire il proprietario della location, Mirco Ciavattini, ormai partner storico dell’iniziativa: "Sono 25 anni che questo evento ha preso piede nella città. Voglio riconoscere a Fulvio la capacità di portare avanti in maniera convinta e rigorosa questa iniziativa. L'iniziativa rientra nel processo di articolazione turistico di questo posto. Il turismo non è solo sole e mare, ma anche cultura e sport. In questa idea è stato bravo ad attirare e fidelizzare persone che altrimenti non sarebbero mai venute qui". Primo intervento di Adriano Bilato, vicepresidente nazionale Fipav: "Non potevo mancare a questo invito. Festeggiare 25 anni è un traguardo importante e una bella soddisfazione. A questo evento sono passati tanti campioni e atleti di livello nazionale e internazionale. Il connubio sport e turismo è fondamentale per tutta l'Italia. Moltissime amministrazioni lo hanno capito. Il Beach sta crescendo in maniera esponenziale. Anche il campionato italiano, ormai arrivato alla trentunesima edizione, è arrivato ad un livello altissimo. Queste manifestazioni promuovono questa disciplina. La nostra federazione continuerà a dare una mano affinché si possa arrivare ad altri 25 anni".  A queste parole fanno eco la dichiarazione dell'assessore allo Sport e vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi: “Porto i saluti dell'amministrazione comunale e del sindaco. È una manifestazione che si presenta da sola e che caratterizza la nostra estate. È sempre un momento ricco di presenza. Abbiamo pensato insieme a Fulvio ad una nuova formula, cercando di far partecipare, oltre ai professionisti, anche i ragazzi di Civitanova Marche. E quindi dodici chalet hanno partecipato creando proprie squadre miste. La finale verrà svolta durante le giornate del King e Queen. È quindi una manifestazione che collega il locale alla importanza nazionale di questo sport". Presenti alla conferenza anche Letizia Genovese, consigliere Nazionale FIPAV, che si dice "orgogliosa, come marchigiana di festeggiare questo evento, che si inserisce in un contesto più ampio di uno sport che ormai nella nostra regione è centrale”, Fabio Franchini, presidente della Federvolley marchigiana, che spiega come "il beach è un evoluzione del gioco e del divertimento. Con questa manifestazione diamo linfa al movimento del beach marchigiano”. Ha preso poi la parola Pierpaolo Borroni, Consigliere Regionale Marche: "Sono contento per il volley che ormai nelle Marche è di casa. Sono contento che questo evento continui. Ho avuto la fortuna di vederlo nascere e crescere. Questa manifestazione è stata portata al Bit, come evento di punta della nostra regione. Porto i saluti del presidente della nostra regione, che ci tiene ea sottolineare che lo sport è uno dei punti cardine della nostra amministrazione”. La regione, infatti, al Bit di quest’anno aveva presentato l’evento attraverso un video promozionale. Sono arrivati poi i saluti di Tiziana Ferretti, presidente del comitato territoriale Macerata della Fipav, e di Albino Massaccesi, amministratore delegato della Lube Volley: "Molti nostri ragazzi d’estate si cimentano col Beach. Civitanova è da sempre un campo importantissimo di questo sport. Questo evento nasce da quella tradizione e da quella storia del Beach locale. È difficile trovare ragazzi di serie A che in questo periodo partecipano, ma Fulvio con impegno riesce sempre a rendere accattivante il torneo. Se le Marche rappresentano nella pallavolo il massimo, allora anche questo evento rappresenta il massimo del nostro movimento sportivo”. A conclusione della conferenza con un brindisi si sono festeggiati i 25 anni di questo evento, confidando nella buona riuscita di questa edizione.   

31/07/2024 15:45
Notte di controlli tra Civitanova e Porto Recanati, fermate 94 auto: in 5 dicono addio alla patente

Notte di controlli tra Civitanova e Porto Recanati, fermate 94 auto: in 5 dicono addio alla patente

Oltre 40 carabinieri sono stati impegnati questa notte nel controllo della fascia costiera della provincia di Macerata. Tra Civitanova Marche e Porto Recanati, su disposizione del comandante provinciale Nicola Candido, sono state identificate complessivamente 235 persone (tra cui numerosi pregiudicati) e ispezionate 94 autovetture.  I militari, durante il servizio, hanno proceduto alla denuncia di cinque conducenti, sorpresi con un tasso alcolemico oltre il consentito, a cui è stata anche ritirata la patente di guida. Sono stati effettuati accertamenti anche in sei locali notturni, attraverso l'esame delle previste autorizzazioni di polizia e l’identificazione di tutti gli avventori.  Il servizio - che ha visto impegnati i carabinieri delle Compagnie di Civitanova Marche, Tolentino e Macerata - si inserisce in una serie di controlli disposti dal comando provinciale, in ossequio alle indicazioni della Prefettura di Macerata, in risposta alla recrudescenza dei fenomeni criminosi legati alla movida notturna e allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché alla prevenzione relativa all’abuso di alcolici da parte dei giovani che frequentano le numerose discoteche del litorale.  

31/07/2024 12:00
Civitanova, al Varco sul Mare rivive il mito di Battisti e Mogol: si torna a cantare con Giulio Rapetti

Civitanova, al Varco sul Mare rivive il mito di Battisti e Mogol: si torna a cantare con Giulio Rapetti

Evento da non perdere al FestivalVarco con l’arrivo a Civitanova di Giulio Rapetti, in arte "Mogol", che porterà con Giammarco Carroccia lo spettacolo "Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol". L’appuntamento è in programma venerdì 2 agosto alle ore 21 al Varco sul Mare (ingresso libero). Lo spettacolo nasce per valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Battisti e Mogol. Nel corso dell’evento, l’esecuzione dal vivo di una ventina di brani descriveranno al meglio il fortunatissimo sodalizio, narrando una sorta di vera e propria biografia musicale e mettendo in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni canzone. L’intero repertorio sarà interpretato da Gianmarco Carroccia, ex allievo della scuola di Mogol, accompagnato da una formazione composta da quegli elementi che più si prestano al tipo di spettacolo organizzato, che eseguiranno ogni brano attenendosi il già possibile al disco, senza stravolgerne la sua vera natura. Ad arricchire preziosamente l’evento, la presenza del più grande autore di testi della musica italiana, Mogol, che nell’ambito della serata racconterà i vari aneddoti e gli importanti significati legati ad ogni brano che verrà eseguito durante tutto lo spettacolo. Ricordiamo che FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Dopo Emozioni, FestivalVarco concluderà la sua edizione 2024 con "Remember Disco Dance" e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto, ingresso libero).

31/07/2024 09:40
Civitanova, al cinema Cecchetti arriva il film "L’Anima Salva" con Simone Riccioni

Civitanova, al cinema Cecchetti arriva il film "L’Anima Salva" con Simone Riccioni

Arriva al Cinema Cecchetti di Civitanova Marche L’Anima Salva e per l’occasione l’Azienda Teatri di Civitanova e il Civitanova Film Festival propongono un nuovo incontro con l’autore Giovedì 1° agosto, alle 21.15, il film verrà proiettato alla presenza della regista Federica Biondi e dell’attore Simone Riccioni. Seguirà un dibattito. La pellicola, un thriller con qualche tocco horror, vede nel cast Paolo Calabresi e Samuele Sbrighi ed è stato girato nel Fermano e nel Maceratese. La trama del film: "Dalla notte in cui un’anziana signora, suocera del sindaco, muore, in paese si registra ogni giorno un nuovo decesso, sistematicamente identificato come suicidio, ossia una debolezza privata, una colpa personale che non richiama le responsabilità della comunità di Settèmani, ritratta colpevolmente indifferente, intenta a conservare la serenità collettiva".   

30/07/2024 17:36
Civitanova, Natasha Stefanenko catalizzatrice alla pizzeria Duca: Giuseppe Cruciani al Madeira il 13 agosto

Civitanova, Natasha Stefanenko catalizzatrice alla pizzeria Duca: Giuseppe Cruciani al Madeira il 13 agosto

Grande partecipazione ieri sera alla pizzeria Duca di Civitanova per Natasha Stefanenko ed il suo libro "Ritorno nella città senza nome". L’autrice, ospite della rassegna culturale Filosofarte, ideata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti.  "Un incontro davvero interessante - commenta soddisfatto il consigliere Gianluca Crocetti -. Natasha ci ha raccontato la sua infanzia in una città segreta suscitando molta curiosità tra i presenti. Un evento in perfetta linea con lo spirito di Filosofarte, una rassegna itinerante che sta portando personaggi di spicco della cultura nazionale e locale nella nostra città".  Dopo gli eventi sold out con i giornalisti Nicola Porro e Gianluigi Paragone, Filosofarte lancia altri due appuntamenti: il primo è per il 13 agosto al Madeira con il ritorno di Giuseppe Cruciani de "La Zanzara" che presenterà il suo nuovo libro "Via Crux. Contro il politicamente corretto". A gennaio, Cruciani, aveva fatto registrare il tutto esaurito al Cine Teatro Cecchetti con la presentazione del libro ‘Coppie’. L’altro appuntamento è per mercoledì 14 agosto alle 5 del mattino sempre al Madeira con "Viva la Vida", l’alba musicale che vedrà la partecipazione del violinista Valentino Alessandrini, del tenore Augusto Celsi, della ballerina Giulia Alvear e dei ragazzi di Citanò Ballemo. Durante l'evento sarà possibile visitare la mostra di Debora Cucco.  

30/07/2024 15:37
Civitanova, "I mercoledì dello shopping" proseguono per tutto agosto: negozi aperti, giochi per bambini ed eventi

Civitanova, "I mercoledì dello shopping" proseguono per tutto agosto: negozi aperti, giochi per bambini ed eventi

Proseguono le iniziative organizzate dall’Associazione Centriamo in collaborazione con l'amministrazione comunale (assessorato al commercio), volte a promuove e valorizzare l’immagine della città e le attività del centro cittadino. L’iniziativa “I mercoledì dello shopping” si svolgerà anche nel mese di agosto, sempre con negozi aperti dalle 20:00 e mercatini, per rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione e favorire la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche. Domani, 31 luglio, ultimo mercoledì di luglio pieno di animazioni, spettacoli itineranti, artisti di strada, marguttiana, escape city e attività di carattere ludico-culturale destinate ai bambini. La Giunta comunale ha approvato il calendario dell’associazione e l’estensione delle zone raggiunte dagli eventi, stanziando 10mila euro, a parziale copertura delle spese necessarie all’organizzazione.  

30/07/2024 13:35
Civitanova, interventi per oltre un milione e mezzo di euro per la riqualificazione di alcune strade centrali: ecco quali

Civitanova, interventi per oltre un milione e mezzo di euro per la riqualificazione di alcune strade centrali: ecco quali

Nonostante il periodo estivo l’attività dell’ufficio tecnico procede speditamente nella progettazione delle opere pubbliche previste nella variazione del Piano triennale. Nell'ultima seduta la giunta comunale ha approvato la riqualificazione di alcune strade importanti e centrali di Civitanova per un importo di oltre un milione e 500 mila euro. “Si tratta di lavori molto significativi per migliorare la viabilità di tutti i giorni – hanno detto il sindaco Fabrizio Ciarapica  -  Interventi che sono solo una piccola anticipazione del nuovo Piano Triennale delle Opere Pubbliche approvato dal consiglio comunale stilato tenendo conto della pericolosità, ammaloramento, densità di traffico e delle segnalazioni dei cittadini. A breve, dunque, partiranno i primi cantieri e dopo l’espletamento delle relative gare di appalto saranno consegnati i lavori per le ulteriori opere. Nostra volontà è rispondere a un’esigenza obiettiva di mantenere le strade in condizioni di sicurezza”. Ad illustrare gli interventi, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. “I primi lavori che partiranno riguarderanno viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi. Dopo l'approvazione del primo stralcio dei lavori che prevedeva l'asfaltatura di una parte delle due strade, ora è stato deliberato anche il secondo stralcio e quindi il completamento di entrambe”. Per viale Vittorio Veneto importo complessivo dei lavori pari a 380 mila euro (180 mila il primo stralcio) e per Corso Garibaldi  pari a 410 mila euro (200 mila il primo stralcio). “Abbiamo approvato la riqualificazione di un tratto di via Martiri di Belfiore – continua Carassai -  per un importo complessivo di 200 mila euro. E' prevista l'asfaltatura nel tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonchè la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul Lungomare Sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. Altro intervento – conclude Carassai - riguarda il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro”.    

30/07/2024 12:50
Premiati i finalisti del Civitanova Solidarity Sound: il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali

Premiati i finalisti del Civitanova Solidarity Sound: il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali

La finale della VI edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto, anche da fuori provincia, mercoledì 24 luglio, nell’area verde del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto. Il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali, rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, è stato organizzato dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova e dalla Consulta dei Servizi sociali con la direzione artistica di Samuele Dutto. Otto giovanissimi finalisti hanno partecipato da tutta Italia, ma non sono mancati quest’anno una band e due solisti di Civitanova Marche. Nel pieno spirito dell’inclusione, l’intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato LIS a cura di Michele Peretti, comprese tutte le canzoni grazie alla performer LIS Letizia Frattani. La giuria ha proclamato vincitori, per la sezione band: Betty Buttone e il coro Onda di Roma con “Per la luce”. Per i solisti ha vinto Giselda di 14 anni di Camporotondo di Fiastrone con la canzone “Solo io” e terzo premio a Paolo Covarelli di Perugia con “Gocce d’acqua”. Ospite della serata Valentina Verini, appena 11enne, promettente cantante civitanovese che ha interpretato due canzoni di Marco Mengoni. “Grazie a tutti gli intervenuti che con la loro presenza a vario titolo hanno reso questa edizione del Solidarity Sound un evento di spessore umano, culturale ed educativo ad altissimi livelli – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi. Siamo orgogliosi di aver creato con la Consulta dei Servizi sociali una straordinaria opportunità di crescita non solo per i ragazzi ma anche per la comunità tutta, che ha vissuto un evento inclusivo e di contenuti solidi trasmessi con grande talento e leggerezza. Civitanova è sempre più città non solo con l'infanzia ma con i giovani, e proiettata sempre maggiormente a una cultura dell'accessibilità e dell'inclusione che passi anche da questi momenti di divertimento”. Da sottolineare il servizio di interpretariato e performer Lis, con una nutrita presenza della comunità sorda che ha molto apprezzato l'evento e la possibilità di poterlo seguire. In platea, c’era anche Maria Evangelista, presidente provinciale Ens Macerata. Sono intervenuti inoltre i musicoterapeuti Elena Bettucci, Francesca Nobili, Nicola Pallotto, Paolo Romagnoli, i quali hanno sottolineato come la musica possa essere usata come supporto a diversi livelli in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico per migliorare la qualità di vita, la condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva e spirituale delle persone.  La giuria era formata da Giorgio Barbatelli, neo presidente della Consulta per i Servizi sociali, Paola Campetelli, consigliere comunale, dall’assessore Barbara Capponi, Marco Mattei, batterista e produttore, Andrea Mei, compositore e produttore e Roberto Marilungo, cantautore e autore. “Sono stato piacevolmente sorpreso dalla manifestazione soprattutto della giovane età dei concorrenti – ha commentato il presidente Barbatelli -. La musica rappresenta un veicolo sia emozionale che comunicativo, ma anche uno degli impegni che può tenere i giovani lontani da percorsi pericolosi, uno strumento educativo che educa la passione all’impegno. L’iniziativa è frutto, e quindi ne va dato merito, al precedente gruppo che ha guidato la Consulta quindi ringrazio il lavoro portato avanti e naturalmente l’assessore ai servizi sociali Capponi. Il nuovo consiglio cercherà di dare continuità e migliorare la collaborazione e il dialogo fra le associazioni”.

30/07/2024 11:52
"C'è un bagnante in mare che sta annegando", ma è una simulazione: evento di prevenzione a Civitanova

"C'è un bagnante in mare che sta annegando", ma è una simulazione: evento di prevenzione a Civitanova

Grande partecipazione e coinvolgimento per l’evento "Bandiera Blu: al mare in sicurezza" promosso giovedì scorso sulla spiaggia libera centro a Civitanova in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento (World Drowning Prevention Day) voluta dall’Oms e promossa dal Found for Environmental Education – FEE in tutte le 236 località italiane Bandiera Blu. Il lungomare centro ha ospitato le attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione, dimostrazioni di soccorso e simulazioni di intervento di salvataggio in mare e primo soccorso, laboratori per bambini sul tema della sicurezza, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, della comandante della Capitaneria di Porto, il tenente di vascello Chiara Boncompagni, dei responsabili della Croce Verde, dell’Abc balneari e Popolo produttivo e le coop salvataggio, che hanno diffuso informazioni sul corretto approccio alla balneazione e messo in pratica azioni dimostrative e tecniche di pronto intervento. “C’è stato un grande coinvolgimento tra le persone che hanno assistito alle dimostrazioni di salvataggio – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica –. La giornata di prevenzione degli annegamenti è un’opportunità importante, per piccoli e adulti, per sapere cosa fare in caso di difficoltà e imparare gesti e azioni che possono salvare la vita in caso di difficoltà in mare. I bagnini di salvataggio svolgono un servizio importantissimo in spiaggia, mentre in mare possiamo contare sulla Guardia Costiera che come ogni anno avvia l’operazione “Mare Sicuro”, che vede impegnati fino al 17 settembre donne e uomini in servizio su tutti gli uffici del territorio nazionale”. La città si appresta inoltre a celebrare l'importante traguardo della ventunesima Bandiera Blu cittadina, con la Cerimonia di consegna della Bandiera Blu 2024, con l’esibizione della Banda cittadina che si terrà presso il Club Vela di Civitanova Marche alle ore 18.30 di sabato 3 agosto. La festa quest’anno raddoppia e arriva fino a sera con un evento di intrattenimento musicale “Zchalet in tour” che animerà il pubblico a partire dalle ore 22,00 presso il Varco sul Mare.

29/07/2024 15:43
Civitanova, Rocksophia chiude fra gli applausi. Lucrezia Ercoli: "L'edizione più bella di sempre"

Civitanova, Rocksophia chiude fra gli applausi. Lucrezia Ercoli: "L'edizione più bella di sempre"

Standing ovation ieri sera per la serata conclusiva con Carlo Massarini dedicata a Bruce Springsteen. Presenze da tutte le Marche a Civitanova per l’omaggio, fra musica e filosofia al Boss. Il bilancio della direttrice artistica: “La scelta di dare una cornice ed un tema unitario rispetto alle monografie musicali ha arricchito il festival, una staffetta ideale fra sport, filosofia e musica”. Si è concluso con il Varco in piedi a cantare “Born in the Usa” di Bruce Springsteen la quattro giorni del festival che a Civitanova ha esplorato le declinazioni del “Muoversi” fra musica, filosofia, arte e sport. Un viaggio culturale che ha saputo passare la staffetta dei vari linguaggi della contemporaneità mescolando Platone e Muhammed Alì, Arnold Schwarzenegger e Carla Fracci, il calcio e Jean Paul Sartre. E poi le canzoni della Factory a suggellare come la musica sia una componente imprescindibile nell’epica dello sport. Per la sua quarta edizione Rocksophia ha voluto infatti indagare l’altra eccezione della parola “Rock” quello scuotimento che col festival è diventato invito al “Movimento”, azione indispensabile tanto al corpo quanto alla mente. Ma la chiusura del festival è stata tutta dedicata alla musica con un omaggio a Bruce Springsteen con Carlo Massarini e la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che hanno saputo regalare ai fan del Boss accorsi da tutta la Regione due ore con i brani più iconici dell’artista e la biografia speciale tratteggiata da Massarini. “Springsteen ci insegna che non c’è salvezza senza la comunità, se non vincono tutti non vince nessuno, prende da Steinbeck l’idea di una grande anima collettiva. Questo sono i suoi concerti: un rito collettivo, quasi sacro, come la chiamata di un sacerdote e la risposta dei suoi fedeli. Siamo partiti dal rock come scuotimento, il sogno di libertà individuale diventa il sogno di una comunità che canta e balla insieme” ha detto Lucrezia Ercoli dal palco. E poi l’instancabile Massarini che a partire da Thunder road, col sogno americano tutta fuga in auto e capelli al vento a Nebraska e Born in the Usa ha ripercorso la carriera del Boss: i suoi esordi con i temi della working class, le storie degli emarginati, il senso di responsabilità del suo ruolo. E poi la risalita con the Rising e l’impegno civile con Streets of Philadelfia. E così tra gli applausi e la standing ovation si è chiusa Rocksophia. A tracciarne un bilancio la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, particolarmente soddisfatta per l’esito di una sfida ulteriore proposta alla città in questa edizione: “Quando abbiamo iniziato mesi fa a pensare di dare un tema che deviava dalla formula con cui era nato Rocksophia con le sue monografie musicali sapevamo che era una sfida difficile. Ma il coraggio di quella scelta e la volontà di provare ad offrire qualcosa di nuovo ci hanno premiato. Credo che sia stata l’edizione più bella di sempre, che ha dato una cornice a tutti gli incontri con un tema unitario. E come avviene sempre nella magia del festival ogni autore ha saputo, proprio come nella staffetta prendere in eredità alcuni aspetti e riflessioni di chi lo aveva preceduto costruendo un percorso che rimarrà nella storia. Il philoshow dedicato alle Olimpiadi è stato l’apice di questo viaggio dedicato alla filosofia dello sport. Le tante reazioni di coloro che, commossi, dopo lo spettacolo ci ha fermati per aver raggiunto corde e toccato argomenti capaci di smuovere intenti e coscienze è il più bel regalo che ci lasciano queste giornate. Tantissimi brani per la Factory da preparare con un pentagramma che spazia da Torpedo Blu agli AC/DC è qualcosa di impensabile per un gruppo musicale che solo l’eclettismo e la disponibiità della band di Popsophia rendono possibile. Un’edizione che ci ha regalato immense soddisfazioni e che ci provoca a percorrere la strada in salita per vedere ancora meglio dove andare”.  Ieri sera sul palco anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni che hanno espresso orgoglio per la scelta di riportare la manifestazione in città: “Rocksophia è un evento culturale originale che ha saputo cambiare pelle, intercettare le novità sul piano tecnologico per restituire al pubblico in un linguaggio mai banale un prodotto di grande caratura. Con Rocksophia Civitanova è al centro di un progetto creativo unico, un importante esperimento che ha fatto parlare di sé oltre i confini della nostra regione. Rocksophia è il motore principale della crescita culturale di Civitanova”- ha detto il primo cittadino. "Vedere Civitanova così viva e coinvolta durante Rocksophia è stato emozionante. Questo festival ha portato energia, creatività e un senso di comunità che ci rende tutti molto orgogliosi – ha aggiunto Maria Luce Centioni presidente dei TdC – il macro tema che il festival si è dato è stato interessante e ha permesso a tutti noi di portare a casa immagini e suggestioni mettendo insieme arte, spettacolo e cultura, che è poi anche la missione dell’Azienda Teatri e gli obiettivi che come Cda ci siamo posti”.  

29/07/2024 15:40
Civitanovese, altro rinforzo di spessore in attacco: dal Fano arriva l'estro di Pierfederici

Civitanovese, altro rinforzo di spessore in attacco: dal Fano arriva l'estro di Pierfederici

Un’altra pedina di spicco si aggiunge alla rosa della Civitanovese. Si tratta di Gianmarco Pierfederici, classe 1996, proveniente dal Fano. Dotato di estro, tecnica e velocità, in grado di saltare l’uomo, Pierfederici può essere utilizzato sia come esterno che come trequartista. Cresciuto nel Settore Giovanile del Cesena, conosce benissimo la Serie D in cui ha totalizzato 120 presenze oltre dieci gol e 20 assist. Il neorossoblù in carriera ha militato con le casacche di Vastogirardi, Delta Porto Tolle, Sammaurese, Vigor Senigallia, Tolentino, Savignanese, Rimini, Monopoli (in Serie C), Romagna Centro, Jesina e San Marino. "Sono estremamente felice di essere qui, in una società che ha una storia importante e una tifoseria appassionata - ha dichiarato Pierfederici - Ringrazio la dirigenza e il mister per la fiducia riposta in me. Prometto di mettere tutto me stesso in campo per onorare questa maglia e non vedo l'ora di dare il mio contributo per raggiungere gli obiettivi prefissati".

29/07/2024 15:30
Civitanova Marche, all'arena Cecchetti presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

Civitanova Marche, all'arena Cecchetti presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

"Come la metti, è sempre un problema di sguardi. Tra innamorati, genitori e figli, amici. Tutto dipende dal tuo modo di vedere la vita e considerare la realtà: o tutto si conclude ad un primo sguardo, e così persone e cose scivolano via come acqua sul cristallo, oppure lo sguardo intravvede un di più oltre ciò che appare. E allora chi hai davanti non consiste tutto nei suoi limiti e nei suoi errori, nella sua bruttezza o nella sua povertà; e tutto, come scriveva Montale, porta “scritto più in là”. Tutto, cioè persone e cose, hanno una meta, vivono di una essenzialità che è nascosta allo sguardo superficiale e si rivela solo a chi entra nella realtà in punta di piedi, la rispetta e la ama, fino ad accoglierla e a restituirle quella dignità per la quale è stata fatta". Questo è quello che l’altra sera, all’arena Cecchetti, è venuto alla luce in occasione della presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si terrà a Rimini dal 20 al 25 agosto prossimi, con questo tema suggerito dal grande scrittore americano Cormac McCarthy: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. All’incontro, a cui ha assistito un centinaio di persone, hanno partecipato Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; monsignor Giancarlo Petrini, vescovo emerito di Camaçari (Bahia), Brasile; la fotografa Fiorella Sampaolo, una cui mostra personale era allestita nello spazio dell’evento; Massimo Valentini, dell’Associazione Condividere. Gli ospiti sono stati introdotti da Sara Bettucci.  Nel prendere la parola per un breve saluto, l’assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Barbara Capponi, ha voluto sottolineare di non essere lì per dovere istituzionale “ma per l’amicizia e la stima che mi lega a tanti qui presenti e al loro lavoro culturale e sociale, che portano avanti durante tutto l’anno, e non solo in occasione di eventi come questo”.  Fiorella Sampaolo fa parte dello staff fotografico del Meeting e dall’esperienza nei padiglioni della Fiera riminese ha imparato a concentrarsi sullo sguardo delle persone che ritrae e anche a fermarsi, a non scattare, quando quel “clic” viene accusato come un’intrusione nella vita di chi hai davanti. “Guardare in modo intenso e profondo – ha detto – questa è la ricerca dell’essenziale”. Lo stesso sguardo umano e profondo che fin dal primo giorno in Brasile, più di 50 anni fa, monsignor Giancarlo Petrini ha posato sui poveri che gli comparivano davanti. Poveri che valevano di più della loro miseria. “Se non consideri quei bambini delle favelas o quegli ex carcerati come persone a cui Dio ha comunque riservato un futuro dignitoso, allora ti fermi ad un’impressione estetica, superficiale, sterile. Riconoscendo l’essenziale, invece, si crea il vero bene delle persone”. Un bene che, a Bahia, si è concretizzato in asili, scuole, centri diurni e altre opere sociali grazie all’infaticabile lavoro di un grande sacerdote, don Luigi Valentini e alla sua associazione Condividere, il cui impegno è stato presentato da Massimo Valentini.  Eugenio Andreatta, dopo aver tirato le fila degli interventi che lo avevano preceduto, ha concluso dicendo che “il Meeting vuole raccontare storie di persone con uno sguardo che cerca l’essenziale e attraversa tutto ciò che avviene, dalla bellezza alla cultura, ma anche le guerre, le cose che ci fanno soffrire, che non capiamo”. Il Meeting, per Andreatta, non è un posto in cui ci sono risposte precostituite o in cui si svolgono dibattiti ideologici. “È un luogo – ha concluso – in cui si raccontano esperienze, si condivide e ci si accompagna nel rispetto della propria individualità. Ognuno dentro al Meeting ha il suo Meeting”.  

29/07/2024 13:00
Scontro tra due pescherecci al largo di Civitanova: soccorsi da una motovedetta della guardia costiera

Scontro tra due pescherecci al largo di Civitanova: soccorsi da una motovedetta della guardia costiera

Due pescherecci sono entrati in collisione nella notte al largo di Civitanova Marche, a circa cinque miglia dalla costa: a causa dell'impatto, su uno dei due motopesca si è aperta una falla ma entrambe le imbarcazioni sono state poi comunque scortate al porto cittadino senza ulteriori conseguenze. Dopo la segnalazione dell'incidente, è infatti intervenuta subito ad assistere i motopescherecci una motovedetta della guardia costiera di Civitanova Marche. L'attività di soccorso è stata coordinata dal Centro di soccorso della guardia costiera di Ancona. Preso atto che uno dei pescherecci aveva subito una falla, è stata allerta anche una squadra dei vigili del fuoco intervenuta poi in banchina insieme ad altro personale della guardia costiera di Civitanova Marche. Intorno alle 2:30 entrambi i motopesca sono giunti all'ormeggio a Civitanova Marche. Non si segnalano persone ferite nell'incidente. Le cause della collisione saranno accertate dalla guardia costiera.    

29/07/2024 10:10
Rocksophia celebra il mito dell'automobile: l'ultima serata dedicata al "Boss" Bruce Springsteen

Rocksophia celebra il mito dell'automobile: l'ultima serata dedicata al "Boss" Bruce Springsteen

Dalla prima donna in bici alla prima donna in auto, Rocksophia ha celebrato il mito dell’automobile e come questo si è intrecciato con l’emancipazione femminile. Giro di boa per il festival Rocksophia che questa sera chiude la quattro giorni con una serata adrenalinica dedicata al Boss della musica Bruce Springsteen con la presenza e il ritorno a Civitanova di Mister Fantasy Carlo Massarini. Ma ieri è stato il giorno dei motori con il philoshow dedicato al mito dell’automobile, sostantivo femminile, ma a lungo argomento esclusivo di dibattito maschile. E nello spettacolo musicale che ieri sera ha riempito il Varco sul mare la direttrice artistica Lucrezia Ercoli ha esplorato e tracciato i significati evocativi dell’auto, da simbolo del progresso e della fiducia nel futuro e della velocità a mezzo di trasporto democratico, da strumento di libertà ed emancipazione a contraddizioni e interrogativi sull’integrazione uomo macchina. "L’auto ha colonizzato il nostro immaginario. Calvino scrive che la vera rivoluzione dell’auto è lo specchietto retrovisore capace di dare un duplice sguardo di controllo su due piani visivi rimanendo fermi. E a questo serve oggi parlare del mito dell’auto, fare i conti con il passato, ma aprendo le frontiere dell’immaginazione per pensare alla direzione verso cui andare domani", ha sottolineato Lucrezia Ercoli. E del domani dell’automotive ha parlato Fjona Cakalli, influencer e divulgatrice nel mondo dei motori, conduttrice della trasmissione Touch che si occupa di nuove tecnologie. Cakalli ha demolito lo stereotipo di "Donne e motori" come oggetti dello sguardo maschile, partendo da Bertha Benz, fino ad arrivare al futuro delle auto a guida automatizzata come già avviene con i robo taxi. A parlare poi cinema e musica con la Factory, con le immagini potenti di film come Thelma e Louise o quelle della saga di Mad Max e brani come Run baby run, Fast car, fino all’italianissima "Andavo a cento all’ora". Ma il pomeriggio si è aperto con due ruote grazie alla bici di Alfonsina Strada, un’impresa sportiva che è stata unica, ma che ci racconta del superamento di un limite, la bici come mezzo per vincere la povertà e la condizione di marginalità femminile nella società. E infine il pallone: con la premiazione del premio Sports Awards alla “Civitanovese calcio” seguita alla lectio di Giancristiano Desiderio sul calcio come metafora di vita e viceversa e dello sport come arma di ribellione ai totalitarismi. Oggi il festival si chiude con gli ultimi tre appuntamenti da non perdere: l’ultima giornata è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica. Nel pomeriggio torna a Rocksophia lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. In chiusura premio Sports Awards al Club Vela Civitanova. Il festival si chiude alle 21:15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow "Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen". Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”. 

28/07/2024 11:55
Civitanova, la spiaggia libera diventa "dog friendly": inaugurate due aree cani

Civitanova, la spiaggia libera diventa "dog friendly": inaugurate due aree cani

Inaugurate questa mattina le due aree cani attrezzate sulla spiaggia libera di Civitanova, una a sud tra lo stabilimento Flamingo e la concessione numero 5 bis (Surf Club) e l’altra a nord tra lo stabilimento Aloha e Ippocampo. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme alla sua Perla, l’assessore Roberta Belletti con Lulu’ e gli amici a quattro zampe dell’associazione Cluana Dog, oresieduta da Andrea Arbuatti.  "Siamo contenti di offrire un ulteriore servizio a cittadini e turisti particolarmente richiesto - ha detto il sindaco - per la prima volta, anche Civitanova, si dota di aree, sulla spiaggia libera, per i nostri amici a quattro zampe e questo è sicuramente un ulteriore passo verso una città che vuole essere sempre più accogliente. E’ un servizio sperimentale al quale saranno apportate delle migliorie a partire dal prossimo anno".  "Si tratta di un altro passo in avanti per una delle località turistiche più importanti delle Marche - dichiara l’assessore Roberta Belletti -. Un servizio con il quale confermiamo l’attenzione nei confronti di tutto coloro che desiderano vivere anche la spiaggia libera in compagnia dei loro cani nel rispetto delle regole. Ricordo che a Civitanova ci sono anche molti stabilimenti balneari che già offrono questa opportunità".  Le due aree sono sempre aperte e accessibili durante la giornata, sono dotate di recinzione avente un'altezza pari a un metro, di un punto acqua e doccia e di una zona per l’ombreggiamento. Inoltre è attivo uno specifico servizio di pulizia e controllo quotidiano. All’ingresso è apposto un cartello con su scritte le regole per l’utilizzo: è consentito l'accesso esclusivamente ai cani identificabili mediante microchip o altro documento idoneo ai sensi della normativa vigente in materia; il proprietario o il detentore deve munirsi di idonea copertura assicurativa per danni a terzi relativa al cane e di certificazione sanitaria in corso di validità (vaccinazioni, esame parassitologico negativo etc..); è obbligatorio l'utilizzo del guinzaglio di lunghezza massima pari a un metro e mezzo nelle aree attrezzate comuni. Inoltre è vietata sempre la balneazione per i cani, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuto dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI); il proprietario o il detentore del cane devono avere al seguito un idoneo sistema per la raccolta degli escrementi che, in nessun caso, devono essere lasciati sulla spiaggia; è vietato l'accesso dei cani in altre aree della spiaggia libera fuori dalla delimitazione dell'area attrezzata.

28/07/2024 11:40
Da Dior a Chanel a “Sotto il Drappo”: a Civitanova arrivano le opere di Piero Figura

Da Dior a Chanel a “Sotto il Drappo”: a Civitanova arrivano le opere di Piero Figura

L’associazione culturale “La Decisione”, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, presenta nel mese di Luglio presso la Palazzina Liberty le opere pittoriche di Piero Figura, un poliedrico artista che è insieme designer, pittore, illustratore e art director:nel 2000 Harrod’s gli dedica la vetrina per il nuovo secolo, è stato set designer per Bottega Verde, Todd’s, Carpisa, illustratore per Chanel, Dior, Marc Jacobs, Prada, Tod’s, Vuitton e Guerlain. Disegna l’unica copertina non fotografica per Vogue Gioiello, vince il premio Designer dell’Anno, ed è stato scenografo per i 10 anni del Four Seasons Hotel di Milano. Ma la sua vera passione è la pittura. Il titolo della mostra che presenterà a Civitanova marche è infatti “Sotto il Drappo”: un ipotetico drappo che Piero usa per avvolgere ogni cosa da proteggere. Tra i vari dipinti che saranno in mostra campeggiano piante di cactus che si stagliano su sfondi monocromatici, completamente ricoperte di tessuti drappeggianti e colorati a righe e pois. Presso il Bagno Leone, invece, l’artista realizzerà nel mese di Agosto una grande installazione dal titolo “Millarca Goes to the Beach”, un'opera ispirata al nome del gruppo Frankie Goes to Hollywood, che consiste in un'enorme lumaca tridimensionale, avvolta da un drappo a pois dipinto appunto da Piero Figura, la quale passeggia nella spiaggia del Bagno Leone di Civitanova. Un miraggio onirico divertente, che nasconde un messaggio più importante che è quello di rispettare e salvaguardare la natura e il mare, oggi più che mai.

27/07/2024 20:29
Civitanova, Rocksophia emoziona parlando di lotta e Olimpiadi: successo per il primo dei philoshow (FOTO)

Civitanova, Rocksophia emoziona parlando di lotta e Olimpiadi: successo per il primo dei philoshow (FOTO)

I salti di Michael Jordan, il gymnasium di Platone dove si allenava parola e corpo, la determinazione di Mohammed Alì, gli anelli olimpici e la musica che accompagna e celebra ogni grande impresa sportiva. È stato un vero e proprio spettacolo il debutto del philoshow di Rocksophia a Civitanova. L’impresa di “competere” con la serata inaugurale dei giochi olimpici a Parigi era ardua, ma una straordinaria affluenza di spettatori ieri sera ha affollato il Varco sul mare per assistere al primo dei tre spettacoli in programma dedicato all’epica dello sport per eccellenza. E la scelta non è stata delusa perché Rocksophia ha saputo regalare due ore di bellezza, commozione e riflessione. Uno dei più bei philoshow grazie alla perfezione esecutiva della Factory che ha eseguito un repertorio di “musica da combattimento”, mai banale, donando ritmo e grazia. E per la prima volta sul palco è arrivata anche la danza con le ballerine di “Espressione arte danza” che hanno costruito coreografie attorno alle immagini dei campioni dello sport. Una scaletta che ha mescolato Chariots Of Fire dal film Momenti di gloria a Whitney Houston col brano One moment in time che ha scandito le Olimpiadi di Seoul, Barcelona con Ludovica Gasparri nei panni di Montserrat Caballe e Mattia Bastianelli in quelli di Freddie Mercury. Immancabile poi “We are the champions” che dà il titolo al philoshow.  Ma tra gli ingredienti dello spettacolo ci sono anche le parole, quelle affidate a Simone Regazzoni che ha costruito una serie di interventi sentiti e quasi commoventi. Nella sua duplice veste di filosofo e lottatore di Hwa rang do ha saputo offrire riflessioni di grande verità attorno al ruolo dello sport, celebrando la fatica, il sudore, la capacità di rialzarsi di fronte alle cadute attraverso gli esempi di Platone, lottatore prima che filosofo, allenatore di piedi e corpi prima che di menti, di Muhammed Alì e di Michael Jordan.  “Per Platone l’origine della filosofia non è il logos – ha detto Regazzoni – ma è l’atto di alzarsi in piedi. Cambiare la postura seduta, che è quella degli schiavi costretti a guardare uno schermo, ritenendo quella la verità, e alzarsi in piedi”.  Lucrezia Ercoli ha tracciato il ruolo delle Olimpiadi, dall’antichità classica ad oggi, soffermandosi in particolare sulla connotazione di educazione collettiva che lo sport veicolava: “il vero premio, diceva Solone, per il vincitore non è la corona, il premio è per tutti ed è “l’eudaimonia”, la felicità, perché gli esercizi ginnici sono fondamentali insieme alla musica, all’arte e al teatro, perché lì imparano a resistere al dolore della vita”.  Ad aprire la serata i saluti istituzionali con il vicesindaco Claudio Morresi e la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni. Per l’occasione era presente anche il presidente del Coni Fabio Luna che è stato insignito del premio “Sports awards” in rappresentanza del movimento sportivo marchigiano. Luna ha ricordato alcuni primati delle Marche: “per la prima volta le Marche a Parigi partecipano con il maggior numero di atleti in gara dal 1896 ad oggi. Il nostro Marco Tamberi è portabandiera. Ben vengano le medaglie, ma ciò che ci inorgoglisce di più è che siamo la prima regione in Italia per numero di associazioni sportive e tesserati in relazione al numero di abitanti”.  Nel pomeriggio, dopo gli interventi dei sociologi Ivo Stefano Germano e Mario Tirino sul racconto dello sport e sulla trasformazione degli atleti da campioni a miti sportivi la seconda premiazione degli Sports Awards con il premio conferito all’associazione Cluana Boxe che proprio quest’anno ha festeggiato i 25 anni di attività. A ritirare il riconoscimento il presidente Massimiliano Bruni assieme agli allenatori Stefano Marsili e Stefano Castellani e alla giovane promessa civitanovese della boxe Moullabi Nizar che si è qualificato alle competizioni nazionali a Catania. Il programma di Rocksophia prosegue oggi nel pomeriggio dalle 18 con la scrittrice Simona Baldelli che parlerà di Alfonsina Strada e a seguire Giancristiano Desiderio sul calcio come metafora di vita e viceversa. Alle 21 il nuovo philoshow dedicato al mito dell’automobile con Fjona Cakalli imprenditrice digitale e top influencer, unica donna tra i primi influencer del settore automotive.  Il festival si concluderà domenica 28 luglio con lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. Alle 21.15 al Varco sul mare l’ultimo philoshow “Born to run", Filosofia di Bruce Springsteen” con il ritorno di Carlo Massarini. 

27/07/2024 11:52
Civitanova Marche, pienone nelle tre serate di "Estate da favola"

Civitanova Marche, pienone nelle tre serate di "Estate da favola"

Si è conclusa giovedì 25 luglio, all’Anfiteatro del quartiere Fontespina, l’edizione 2024 di “Estate da favola”, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e realizzata in collaborazione con “Proscenio Teatro” nell'ambito del Marameo festival, che coinvolge 6 regioni e 40 comuni. “Nonostante fosse la prima volta che la stagione di spettacoli per famiglie venisse ospitata per intero nella struttura del quartiere Fontespina, una location lontana dal centro città, la risposta del pubblico è stata straordinaria e si è manifestata sin dal primo appuntamento. I tre giovedì del mese di luglio si sono trasformati in tre momenti di festa, con centinaia di famiglie che già dalle prime ore della sera hanno cominciato ad affollare le gradinate dell’anfiteatro e sono rimaste a seguire gli spettacoli in un contesto di allegria, divertimento e piacere di stare insieme” – ha riferito il direttore artistico Marco Renzi. “Estate da Favola” si è aperta l’11 luglio con “Mistero al Museo” un lavoro a cavallo tra cartoni animati e teatro, con i saluti dell'assessore Barbara Capponi a nome del Comune di Civitanova Marche.  "Ringrazio Proscenio teatro per lo splendido cartellone realizzato a Civitanova – ha detto l’assessore Capponi -. Ho presenziato personalmente e ho visto grande entusiasmo del pubblico, la qualità delle scenografie e tante famiglie. Grazie anche a tutti i presenti, che hanno reso questa piccola rassegna organizzata dall’amministrazione un vero momento di crescita e di relazione in cui, tra risate e spunti educativi, piccoli e grandi hanno vissuto e creato insieme un bel clima di comunità."  Per le famiglie a teatro, l'appuntamento adesso sarà quello invernale con la tredicesima edizione della stagione A teatro con mamma e papà, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, a partire dal mese di novembre.

27/07/2024 10:16
A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

Anche quest’anno il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” ha aperto l’anno rotariano con la consueta Festa d’estate al ristorante “Petè” di Civitanova Marche dove hanno partecipato oltre 150 persone tra soci e amici. La presidente del club per l’anno rotariano 2024/25 Barbara Antolini ha voluto organizzare l’evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del nuovo progetto dell’Associazione Piombini Sensini di Macerata, organizzazione che si occupa della tutela dell’infanzia, che ha realizzato una comunità semiresidenziale socio-educativa per minorenni ,“La Casa Sull’Albero”, per aiutare i bambini provenienti da famiglie problematiche senza però portarli via completamente da propri genitori cercando di evitare così distacchi che potrebbero essere traumatici. Era presente all’evento il responsabile dell’associazione Piombini Sensini, Andrea Marangoni, che ha dedicato tutta la sua vita alla tutela dell’infanzia e che ha spiegato l’importanza di questo progetto e quanto sia importante sensibilizzare le persone alle problematiche dell’infanzia per poter avere un sostegno in più per i bambini in difficoltà. Inoltre, nel suo intervento ha ricordato il socio del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” Nicola Colonna, grande sostenitore della Associazione Sensini Piombini, che aveva particolare sensibilità per questa tematica ed era sempre pronto ad aiutare i bambini residenti nella casa famiglia e proprio per questo motivo, in suo ricordo, la presidente Barbara Antolini ha scelto di devolvere i fondi raccolti con la festa d’estate a questa associazione a lui tanto cara.  Vi è stata una grande partecipazione e il Club ha raggiunto un ottimo risultato con una cifra considerevole da devolvere alla “Casa sull’Albero”. La presidente Barbara Antolini ha ringraziato tutto il suo direttivo e l’organizzatrice principale della festa, Antonella Ornelli, con i quali ha lavorato per l’ottima riuscita dell’evento.

26/07/2024 19:04
Civitanova incontra Copacabana nella 'Noite de Mulher': viaggio nel giovedì carioca targato Madeira (FOTO e VIDEO)

Civitanova incontra Copacabana nella 'Noite de Mulher': viaggio nel giovedì carioca targato Madeira (FOTO e VIDEO)

Una notte vibrante, colorata e carica di emozioni: è questo lo spirito che si respira al Madeira di Civitanova Marche durante il "Giovedì delle Donne" o, meglio, la "Noite de Mulher", per dirlo in portoghese e immergersi subito nell’autentica atmosfera carioca che contraddistingue il locale. La serata prevede una cena spettacolo con piatti tradizionali brasiliani, fra cui l’immancabile churrasco, seguite da grande animazione e dj set. Durante la Noite de Mulher, abbiamo avuto modo di scambiare due chiacchiere con Mauro Alberti, titolare del Madeira insieme alla moglie Martha Zamora e all'ex campione della Lube Volley Robertlandy Simon. Alberti ci ha raccontato con entusiasmo come negli anni il giovedì sia diventato un appuntamento fisso e di successo: "Siamo alla sesta stagione consecutiva di successi. Le nostre serate sono in programma il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato, ma il giovedì rimane la nostra serata di punta". Riguardo alla stagione in corso, Alberti ha sottolineato la presenza di un grande flusso turistico, nonostante qualche difficoltà iniziale dovuta al clima, a cui si era aggiunto il blackout che aveva lasciato la movida civitanovese al buio per una sera, causando problemi anche nei giorni successivi. Tuttavia, come ci dice Alberti, “la stagione è ora nel suo pieno splendore, con il tempo favorevole e un pubblico che risponde entusiasta”. Per l’ennesimo giovedì di fila infatti, il locale ha registrato il tutto esaurito: "Stasera l’ennesimo sold out. Come me lo spiego? Seguiamo la nostra filosofia: colore, cibo e divertimento". Grazie al suo coloratissimo allestimento e alla minuziosa cura dei dettagli, il Madeira riesce a trasportare i propri clienti da Civitanova Marche direttamente a Copacabana. Tutto questo lo rende vero e proprio tempio della cultura brasiliana. Già dal tramonto, l’atmosfera si scalda con le ballerine che iniziano a danzare e i capoeiristi che si esibiscono in spettacolari acrobazie sul lungomare, anticipando quella che poi sarà una notte lunga e coinvolgente. La gestione di un così alto numero di persone richiede un’organizzazione impeccabile e un personale altamente qualificato. Alberti ci ha spiegato come il suo locale riesce a fronteggiare tutte le prenotazioni, offrendo al pubblico un’esperienza irripetibile: "Abbiamo più di 80 dipendenti, di cui più della metà brasiliani. Questo ci permette di offrire un’esperienza autentica, con una churrascheria genuina al 100%". Ma il Madeira non è solo Brasile. Ogni sera, infatti, il locale propone eventi e temi diversi, rendendo unica ogni visita. La domenica cubana, in onore di Martha Zamora e Robertlandy Simon, offre ad esempio un assaggio di cultura caraibica, mentre il lunedì, con i ragazzi che non pagano, permette alle famiglie di godersi una serata vista mare in assoluta spensieratezza. Il locale si distingue anche per l’offerta culturale. “Filosofarte” ha già regalato serate molto interessanti, su tutte quella dedicata alla presentazione del libro di Nicola Porro. Il 13 agosto, l’iniziativa promossa dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, proporrà un altro ospite d’eccezione. Sarà al Madeira lo speaker radiofonico più irriverente e chiacchierato d’Italia: Giuseppe Cruciani. Lo stesso consigliere e ideatore di Filosofarte, ha annunciato per la sera successiva, mercoledì 14 agosto, “Viva la Vida”, un’alba musicale resa magica dal violinista Valentino Alessandrini e la danza di Giulia Alvear, a partire dalle 5 del mattino. Anche quest’anno il Madeira si conferma dunque fra i locali più frequentati e apprezzati della riviera adriatica. Ogni serata è un mosaico di colori, suoni ed emozioni, una vera oasi di festa, dove ogni visita lascia il desiderio di tornare. Sarà proprio questa la famosa ‘saudade’ di cui parlano in Brasile?  

26/07/2024 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.