Civitanova e la Bandiera Blu, un "amore" lungo 21 anni: la consegna al Club Vela
"Per ventuno anni la città di Civitanova ha camminato insieme verso un unico punto di arrivo per conquistare la Bandiera Blu: l’ente pubblico e i cittadini hanno seguito uniti il medesimo percorso per ottenere uno stesso risultato di crescita e miglioramento dei servizi di cui siamo molto orgogliosi".
Con queste parole il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza della certificazione FEE per il mare, un percorso a tappe che vede in primis impegnati gli uffici comunali, prosegue a Roma e si conclude in piena estate con la tradizionale cerimonia della consegna dei vessilli nella cornice del Club Vela sulle note della Banda cittadina.
Il momento istituzionale ha visto la presenza delle forze dell’ordine (carabinieri, polizia di Stato, finanza, polizia locale, guardia costiera, vigili del fuoco) e della protezione civile, dell'associazione Carabinieri, autorità, associazioni e operatori del settore balneare.
Per l’amministrazione comunale, insieme al sindaco c’erano il vice Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni. Per la Capitaneria di Porto era presente la comandante Chiara Boncompagni, che ha messo in evidenza il compito della Guardia costiera a tutela della vita, ma anche della salvaguardia dell'ambiente marino.
È stato quindi proiettato il video promozionale girato da "Cuk" Graziani "Civitanova estate 2024...sarà indimenticabile". Tutti gli interventi sono stati coordinati dalla presentatrice Daniza Marziali.
"La storia è iniziata nel 2004 con l’ex sindaco Erminio Marinelli e con l’allora assessore Sergio Marzetti che hanno creduto per primi nelle potenzialità delle città, avviando quel percorso di investimenti necessario per riqualificare tutto ciò che ruota intorno al mare e alla spiaggia e per questo vogliamo ringraziarli qui oggi" ha proseguito Ciarapica.
"Ma ogni anno si aggiungono tasselli per migliorare gli standard richiesti: inclusività, mobilità sostenibile, educazione ambientale nelle scuole ci hanno fatto ottenere le altre bandiere di cui andiamo fieri: Bandiera Lilla, Bandiera gialla che si aggiungono alle bandiere verdi delle scuole. La bandiera Blu è dunque una filosofia di vita intorno alla quale ruota il nostro impegno come amministratori e come cittadini. Grazie a tutti voi", ha concluso il primo cittadino.
A sottolineare il ruolo delle nuove generazioni il vicesindaco Morresi, che ha voluto ringraziare in particolare le forze dell’ordine per il ruolo fondamentale nella sicurezza di tutti. "Le buone pratiche ambientali che vengono impostate oggi vanno trasmesse ai nostri figli, altriemnti non si va da nessuna parte - ha detto Morresi -. La bandiera blu è frutto dell’impegno di tutti, gli uffici comunali collaborano per mettere in atto le indicazioni e i progetti della Giunta e produrre la documantazione necessaria e per questo ringrazio tutto il personale del comune".
Nuovi progetti sono stati illustarti dall’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha messo in evidenza l’importanza delle strutture di base realizzate che vanno a servizio dei cittadini e dei turisti. “L’intenzione della Giunta è di far crescere la città, si è investito sulla spiaggia e sulle scogliere anche grazie alla Regione Marche che sostiene tutto il territorio".
Di ambiente, pulizia e decoro ha parlato l’assessore Cognigni: "Non esistono città perfette ma virtuose - ha detto l’assessore all’ambiente - Il servizio di pulizia a Civitanova funziona, gli operatori del Cosmari passano tre volte al giorno, chiediamo ai cittadini il rispetto del bene comune perché i buoni risultati sono la somma degli sforzi di tutti".
Nutrita la partecipazione dei bagnini di salvataggio della 539 Rescue, Aurea group e Csla e GV costruzioni. Le bandiere sono state consegnate anche a rappresentanti presenti o inviate a chi non è potuto intervenire in presenza: Fee, Prefettura, Regione, Provincia, Arpam, Legambiente, Protezione civile, Croce verde, Anc, Abc associazione dei balneari, Popolo produttivo, Cosmari, società partecipate tra cui mercato ittico, Civita.s, Atac, Paolo Ricci, Tdc e tutte le associazioni di categoria del commercio e della marineria e operatori del porto, strutture ricettive, hotel e B&b, gruppo sportivo Fontespina, Proloco e Fiab, Club Vela.
Commenti