Civitanova Marche

A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e  Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

Domenica 15 settembre va in scena, nel grande quadrilatero centrale di Civitanova Marche, la quarta edizione di Sport Live, il festival dello sport marchigiano che rappresenta una delle più importanti vetrine per le tante società ed associazioni sportive che svolgono le loro attività sul territorio. Un format tutto civitanovese, quello nato da un’idea di Domenico Rita e accolto dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva di ogni genere e l’attività motoria tra tutta la popolazione, nessuno escluso. L’evento, organizzato dalla Sport live asd, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente del settore Sport Paola Recchi e Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento. Corso Umberto I, Piazza XX Settembre e Varco sul Mare sono le tre postazioni adibite ad ospitare per tutta la giornata il variopinto mondo del dinamismo sportivo. A partire dalle ore 09,30 alle 20,00, in 62 postazioni saranno messe in mostra in maniera gratuita le diverse discipline, con possibilità di prove pratiche. Per l’occasione scattano in centro divieti di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli nelle vie interessate. “Restiamo meravigliati ogni anno nel vedere pullulare in centro tantissimi sportivi, curiosi, bambini e famiglie per provare discipline diverse e meno conosciute al grande pubblico – ha sottolineato Ciarapica. L’intento è richiamare i valori fondanti dello sport, ma nel contempo la manifestazione è un modo efficace per fare orientamento, perché tanti bambini ancora indecisi possono provare ed interessarsi allo sport del cuore”.  Sport live si aprirà domenica mattina e fino alle 19.30 ci sarà spazio per ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, basket in carrozzina, sitting volley, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica, sport acquatici, pesca sportiva e molto altro. “Siamo orgogliosi che il nostro format piaccia sempre più ed abbia fatto da traino per organizzare eventi simili anche in altre città – ha dichiarato Domenico Rita -. Il nostro motto è: “Nessuno escluso”, nel nostro programma c’è tanta attenzione alla disabilità perché lo sport è soprattutto inclusione ed integrazione. Ringrazio l’Amministrazione comunale e la Regione Marche con il Governatore Francesco Acquaroli che attendiamo per il taglio del nastro, insieme al Coni, al Banco Marchigiano, ’Anthropos, la Pro Loco Civitanova e altri sponsor”.  La manifestazione quest’anno inizierà con un’anteprima sabato 14 al Varco sul Mare, alle ore 17,00, dove si svolgerà un torneo di basket composto da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down, che vedrà graditissimi ospiti la pluripremiata Assunta Legnante e l'azzurro Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52 ai Giochi Paralimpici. A premiare, per l’Anthropos ASD, sarà presente il presidente Nelio Piermattei. Domenica lungo la parte finale di corso Umberto I, ci saranno anche giochi gonfiabili e attrazioni per i bambini  

13/09/2024 11:00
Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Torna anche quest’anno Caro Teatro storica rassegna teatrale organizzata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. A fare da cornice alla kermesse, giunta ormai alla sua 27esima edizione, sarà lo storico palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta che dal 13 ottobre al 17 novembre ospiterà sei spettacoli teatrali selezionati tra le sessantasei proposte giunte da tutta Italia. “É sempre un momento piacevole ed emozionante presentare Caro Teatro, anche dopo 26 anni – ha esordito Antonio Sterpi dell’associazione culturale Piccola Ribalta -. Emozionante perché in sei settimane si realizza e si conclude un progetto che ha il solo scopo di intrattenere il nostro pubblico con spettacoli atti a gratificare in maniera intelligente la nostra anima". Un programma variegato quello presentato nel corso della conferenza stampa di stamattina “Vogliamo che gli spettacoli siano di altissimo livello – ha proseguito Sterpi - che abbiano un costo sostenibile per tutti, che siano impegnati ma anche divertenti, insomma che facciano tornare a casa la gente soddisfatta di aver speso bene il suo tempo”. Il sipario si aprirà domenica 13 ottobre con “La Cattedrale” (di Roberta Costantini e Marco Marino), un classico rivisitato in chiave moderna dalla Compagnia Costellazione di Formia per poi proseguire il 20 ottobre con “Bianca B.” commedia psicologica di Claudio Pesaresi. Il 27 ottobre il 3 novembre sarà la volta dei grande classici con “Il Mercante di Venezia” di Giovanni Florio e “La Locandiera e gli Amorosi”,vivace commedia di Piero Dal Prà ispirata al classico goldoniano  La rassegna proseguirà  il 10 novembre con “Buon Natale” (Absurd Person Singular) dell’associazione culturale Le Luci della Ribalta di Bolzano per chiudere i battenti domenica 17 novembre con “C’era una volta a Varsavia” commedia brillante di Gianni della Libera. Ad affiancare il programma una grande novità: il primo Concorso Nazionale di Poesia “Città di Civitanova Marche”. Una commissione di alto livello dopo aver selezionato le dieci poesie più belle, dedicherà il pomeriggio di sabato 16 novembre presso l’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta, alla celebrazione dei componimenti e alla premiazione del primo classificato. Molti i ringraziamenti dell’associazione Piccola Ribalta, organizzatrice della manifestazione. Oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e ai Teatri di Civitanova un grazie particolare è stato rivolto agli sponsor: Banca Macerata SpA, ATAC di Civitanova e Luca Diamanti, consulente della Vittoria Assicurazioni di Civitanova Marche. “Abbiamo sempre rispettato il teatro e ogni espressione culturale sostenendo molte attività nel nostro territorio - ha concluso Debora Falcetta direttrice commerciale Banca Macerata - il teatro per noi non è solo diletto ma aiuta la società a crescere in maniera sana, per questo Banca Macerata non si è mai risparmiata per la cultura”.

12/09/2024 19:36
Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

In un contesto come quello marchigiano dove innovazione e impresa sono spesso legate solo al mondo della calzatura, si distingue l'immagine di Andrea Pizzarulli uno degli imprenditori più influenti a livello internazionale nel settore dei sistemi high tech. Nato a Civitanova Marche, laureato in ingegneria Elettronica all’Università Politecnica di Ancona, giovanissimo approda in Silicon Valley dove per cinque anni lavora presso la Terawave Communication. Ritornato poi nelle Marche, mette a frutto le competenze maturate negli Usa  fondando nel 2012, insieme a Michael Perlmutter Civitanavi Systems un’azienda con sede a Porto Sant’Elpidio che rappresenta uno dei principali player nel settore dei sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale. Oggi Civitanavi Systems conta circa 220 dipendenti e nell'agosto 2024 il colosso statunitense Honeywell, ne ha acquisito l'intero capitale sociale tramite un’OPA valutandolo 200 milioni di euro.  Ho incontrato il dottor Pizzarulli per capire come da una realtà piccola come quella marchigiana si possa arrivare, a soli 51 anni, a diventare un imprenditore corteggiato dalle più importanti multinazionali del mondo. Dottor Pizzarulli come è possibile da Porto Sant’Elpidio farsi conoscere da un’azienda come l’Honeywell leader del mondo dell’informatica? "La Honeywell ci ha riconosciuti come competitor dopo averli superati in una gara internazionale all’estero. Incuriositi ci hanno contattati e da quel momento è iniziata la nostra collaborazione". Nell’agosto 2024 la Honeywell acquisisce Civitanavi System con un’offerta pari a 200 milioni di euro. Perchè proprio voi? "Per attrarre un colosso come l'Honeywell occorre avere qualcosa nell’ambito delle tecnologie da porre nel mercato. Qualcosa di cui loro hanno bisogno. Grazie a noi, Honeywell sarà in grado di offrire un insieme più ampio di tecnologie a tutti i suoi clienti. Il nostro obiettivo è quello di creare una struttura indipendente da quella degli Stati Uniti. I clienti europei, sopratutto nel campo della difesa, vogliono fornitori europei e noi copriremo quella parte del mercato non solo nel settore aerospazio difesa ma anche aerospazio civile".  Nello specifico cos'è Civitanavi? "Civitanavi si occupa della progettazione, sviluppo e produzione di sistemi ad altissima precisione per la navigazione e stabilizzazione inerziale senza l’utilizzo del Gps. Per fare un esempio in caso di situazioni particolari come guerre o nel caso dei sottomarini i nostri sensori inerziali permettono di propagare la posizione anche dove il Gps non è disponibile".  Un’invenzione, la sua, che non ha uguali. Ma come nasce quest’idea? "Tornato dall’America ho avuto un’intuizione: utilizzare i componenti in fibra ottica usati nel mercato delle telecomunicazioni, che hanno costi ridotti, in un settore di nicchia dove tipicamente vengono utilizzati componenti molto particolari che ovviamente hanno costi molto alti e richiedono macchinari molto sofisticati per produrli. Noi invece abbiamo utilizzato materiali facilmente reperibili come la tecnologia a fibra ottica e ne abbiamo fatto un prodotto unico. Insomma siamo gli chef stellati della tecnologia. Utilizzando questo approccio siamo riusciti a raggiungere livelli di eccellenza".  La sua è la storia di un ragazzo che realizza il sogno americano in Italia. Una storia che dà speranza e fa sognare.  "Io sono partito da Civitanova con un biglietto per l’America comprato con i 6000 euro vinti in un business plan contest organizzato dai prime venture capitalist italiani. Ricordo che inviai più di 200 richieste in tutto il mondo e tra questo venni contattato da una sola azienda la Terawave Communication, ubicata nel polmone dell’innovazione, la Silicon Valley. Sono partito con nulla e sono rimasto negli USA per cinque anni. Poi l’Italia mi mancava e volevo che i miei figli crescessero qui, nel nostro paese. Nel 2012 contro il parere di tutti, nasce come start-up Civitanavi. Avevo già due figli e una famiglia. Il rischio era enorme. Ma ci ho creduto. Ho scelto il mio team ed ora, sopratutto grazie a loro, abbiamo raggiunto grandi risultati". Nelle sue interviste parla spesso del suo team. Come sceglie i suoi collaboratori? "È stato possibile raggiungere i risultati mostrati ed emergere dallo start-up iniziale grazie al team d’eccellenza e alla visione condivisa dalla squadra. La Civitanavi conta circa 220 dipendenti tutti giovanissimi. Nel settore produzione i ragazzi hanno dai 18 ai 23 anni e anche in ambito di progettazione, i nostri ingegneri, tra i quali circa il 20% donne, sono neo laureati che in poco tempo diventano manager". La produzione avviene tutta a Porto Sant’Elpidio? "In sede viene prodotto solo ciò che ha valenza strategica per il resto la nostra filiera è comunque molto corta. Viviamo e lavoriamo nelle Marche, cerchiamo fornitori di fiducia nel nostro territorio dando la priorità al consolidamento del rapporti umani". Come si definirebbe, un imprenditore, un visionario o un inventore? "In realtà mi sento un innovatore perchè inventare significa avere un'idea, magari originale ma fine a sé stessa. Innovare invece significa far sì che la tua idea generi profitto, sia utile a qualcosa e ciò che noi produciamo è qualcosa di importante non solo per l’Italia ma per il mondo".

12/09/2024 16:47
Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Un bottino di ben sei bronzi è quello ottenuto dai ragazzi e dalle ragazze civitanovesi al campionato del mondo di karate tenutosi a Fürstenfeld, in Austria. La manifestazione organizzata dalla Federazione Mondiale di karate Goju ryu in collaborazione con la Federazione Austriaca di karate ha visto la partecipazione di 27 nazioni per un totale di oltre mille atleti in gara nella cornice del locale palazzetto dello sport.  La rappresentativa Italiana era composta da 150 atleti, tra i quali sette civitanovesi del club Karate Kai Davide Accoramboni (U14 kg-44),  Diego Castignani (CA kg.-52), Alessandro Pompili (CA kg.-63), Elena Accoramboni (JU kg.+59), Marco Pasquali (JU kg.-55), Jacopo Natalucci (JU kg.-68) e Vittorio Micucci (U21).  Tutti si sono impegnati al massimo delle loro possibilità riportando da questa esperienza un sicuro arricchimento personale sia tecnico che umano. Vanno segnalati gli eccellenti risultati di Alessandro Pompili (3° class. Kg.-63 Kumite C  e 3° kumite Team CA), Elena Accoramboni (3^class. Kg.+59 kumite JU e 3^ kumite Team JU femm.) e Marco Pasquali (3° class. Kg.-55 kumite JU  e 3° kumite Team JU masch.). Risultati per i quali non nascondono la soddisfazione il tecnico sociale Massimo Castignani e i dirigenti sociali Umberto Tocchetto e Filippo Peroni.  

12/09/2024 12:55
"ViviAmo Civitanova", nasce l'associazione con Manola Gironacci alla presidenza: "Ridaremo slancio alla città"

"ViviAmo Civitanova", nasce l'associazione con Manola Gironacci alla presidenza: "Ridaremo slancio alla città"

Nasce l’Associazione ''ViviAmoCivitanova". Martedì 10 settembre è avvenuto l'atto costitutivo con i soci che hanno eletto i membri del direttivo e assegnato, conseguentemente, le cariche. La presidenza è stata affidata a Manola Gironacci, Chiara Marchionni è la vicepresidente, mentre il ruolo di segretaria è andato a Barbara Bastianelli. Del direttivo fanno parte, inoltre, Aldo Ascani, Luciana Pennesi, Manuela Flamini, Mauro Raschia, Elisa Tidei e Brando Saltari "L'Associazione nasce per un bisogno che unisce tante categorie, quello di dare slancio e progettualità alla nostra amata Civitanova - sottolinea Gironacci -. Ne fanno parte commercianti, residenti, stabilimenti balneari, ristoratori e bar perché dal confronto abbiamo capito che il 'divide et impera' non porta risultati su nessun fronte, anzi le esigenze di chi vive e lavora a Civitanova sono le stesse". "Il punto principale che ci accomuna è il bisogno di 'accoglienza' da dare ai turisti e quindi vivere meglio anche noi una città pulita, sicura e viva - prosegue la neo presidente -. Si sente la necessità di progetti concreti per il turismo e il commercio da condividere con l'amministrazione auspicando un tavolo tecnico costituito da operatori dei vari settori che tengano in considerazione i tempi fondamentali per la promozione e il rilancio dei centri storici". "Sentiamo il bisogno di porre la massima attenzione al decoro dei borghi e dei quartieri per la dignità di chi li abita e per il desiderio di trasmettere stupore per chi li visita. Va mantenuto in vita il centro del commercio di vicinato fatto di negozi di qualità e di forte identità marinara. Saremo attenti a salvaguardare una sostenibilità cittadina nella giusta proporzione tra residenti, forza lavoro, commercio, turismo con piste ciclabili, parcheggi, e strutture di accoglienza", puntualizza ancora Gironacci. Nel concreto, l'intento è quello di ideare "prestazioni di assistenza al turista, consulenza informatica turistica, centri di ricerca sul Turismo", organizzare e realizzare manifestazioni e rassegne: "Studiare come promuovere al meglio il nostro prodotto Civitanova - annuncia Gironacci - in tutte le sue forme e tempistiche, definendo i migliori canali di vendita e le migliori strategie per favorire una immagine unitaria dell’offerta". "Auspichiamo un'amministrazione aperta al dialogo affinché si prendano in esame le problematiche e la progettualità che nascono dal bisogno delle categorie per cercare di risolverle o quantomeno di migliorarle", conclude Gironacci. 

12/09/2024 10:30
La Lube sa solo vincere nei derby d'allenamento: Grottazzolina cade in 3 set all'Eurosuole Forum

La Lube sa solo vincere nei derby d'allenamento: Grottazzolina cade in 3 set all'Eurosuole Forum

La Cucine Lube Civitanova fa il pieno di vittorie nei derby regionali d’allenamento. Nel pomeriggio di oggi, all’Eurosuole Forum, davanti a oltre 300 spettatori, i biancorossi si sono aggiudicati con il massimo scarto (25-23, 25-22, 25-22) il terzo e ultimo faccia a faccia con la Yuasa Battery Grottazzolina, dopo essersi imposti in tre set lo scorso 4 settembre anche con la Smartsystem Essence Hotels nell’unico test disputato contro gli uomini di Vincenzo Mastrangelo. I due team hanno scelto di disputare un set extra, con le formazioni rimaneggiate, vinto dalla Lube per 27-25. Ulteriori riscontri positivi per coach Giampaolo Medei a pochi giorni dalla prima battuta della Jesi Volley Cup. Lube superiore in tutti i fondamentali, ermetica a muro (7-4) e pungente dai nove metri (7-5), più reattiva in ricezione e più precisa nelle offensive (53% contro il 51% degli avversari). Grottazzolina si consola con i due top scorer, Petkovic (13) e Fedrizzi (12). Sul fronte biancorosso il più prolifico è Lagumdzija (11), ma chiudono in grande evidenza anche Bottolo e Gargiulo (10 sigilli a testa e il centrale con il 100% nelle offensive). Menzione per Poriya, autore di 7 punti nell’unico set giocato con 1 ace e l’86% in attacco. Biancorossi in campo con la diagonale composta Boninfante e Lagumdzija, Bottolo e Loeppky schiacciatori, Chinenyeze e Gargiulo al centro, capitan Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski al palleggio e Petkovic opposto, Antonov e Fedrizzi laterali, Demyanenko e Mattei centrali, Marchisio libero. PRIMO SET - Si comincia punto a punto (8-7). Civitanova trova l’allungo a muro (11-9). La Yuasa ristabilisce l’equilibrio (11-11), ma Civitanova attacca con il 58% di efficacia e trova un secondo strappo con Lagumdzija (13-11), autore anche del +3 (15-12 e 4 punti nel set con il 67%). Grottazzolina non molla (20-20), ma sull’attacco out di Petkovic i padroni di casa esultano per la doppia cifra (23-21). Il set si chiude con un servizio fuori misura (25-23). Bene anche Bottolo (4). Tre punti a testa per i centrali. Sul fronte opposto a tenere in corsa fino all’ultimo il team sono un ispirato Fedrizzi (8 punti con il 78%) e Petkovic (6). SECONDO SET - Squadre immutate nel secondo set, con Gargiulo (7 punti) a tratti incontenibile grazie a 2 ace, 1 block e 4 su 4 in attacco. Grottazzolina parte forte (6-9), Civitanova annulla il gap (10-10). I "cugini" ci riprovano (11-13), ma la Lube reagisce e passa in vantaggio dopo l’attacco beffardo di Bottolo e l’ace di Loeppky, per poi trovare il +2 con Lagumdzija e allungare sul pasticcio ospite (16-13). Sul 17-14 c’è spazio per Dirlic, in mostra con un pallonetto vellutato a segno prima del 20-14 targato Chinenyeze. C'è campo per Orduna. Nel finale la Yuasa si rianima al servizio e a muro (23-21), ma Loeppky stoppa la rimonta (24-21). La battuta a rete di Petkovic chiude il parziale (25-22). Sul pezzo Bottolo e Lagumdzija con 4 punti a testa, come i rivali Fedrizzi e Petkovic. TERZO SET - Nel terzo set partono dall’inizio l’opposto Dirlic, lo schiacciatore Poriya e i centrali Larizza e Tenorio. Buono sprint dei cucinieri (11-8), poi agganciati dagli uomini di Ortenzi (11-11). Si procede tra sorpassi (12-13) e controsorpassi (14-13), con la Yuasa avanti con l’ace di Tatarov (14-15) e in fuga grazie al servizio di Comparoni (15-19). In campo c’è anche Orduna. I padroni di casa si riavvicinano rispondendo con un forcing al servizio e con un muro compatto (20-21). Il sorpasso arriva con il bolide di Lagumdzija e due prodezze di Poriya (23-22). Loeppky è impeccabile al servizio, Larizza insuperabile a muro (24-22). Il regalo ospite dopo un salvataggio plastico di Balaso consegnano la vittoria ai cucinieri (25-22). "Il terzo allenamento congiunto con Grottazzolina è stato molto valido - le parole a caldo di Giovanni Gargiulo -. Abbiamo visto messo in campo un buon gioco dando prova di essere cresciuti molto in queste settimane grazie ai test di preparazione. Stiamo andando bene, possiamo parlare di upgrade della nostra intesa e questa sintonia porta a un’identità di squadra. Sono molto soddisfatto di com’è andata oggi. Ora testa alla Jesi Volley Cup, sabato 14 settembre, alle 20:30, giocheremo contro Milano al PalaTriccoli per la Semifinale del quadrangolare. Si avvicina l’inizio della Regular Season e lo spirito dev’essere quello di migliorarci sempre e di mettere a fuoco le nostre prerogative di gioco per farci trovare pronti".   TABELLINO Cucine Lube Civitanova - Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-22, 25-22) CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 10, Loeppky 5, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Larizza 1, Nikolov ne, Dirlic 3, Bottolo 10, Tenorio 2, Lagumdzija 11. All. Medei GROTTAZZOLINA: Zhukouski 2, Antonov 2, Cubito ne, Demyanenko 6, Mattei 2, Comparoni 5, Fedrizzi 12, Marchiani ne, Cvanciger ne, Tatarov 4, Marchisio (L), Petkovic 13, Schalk ne. All. Ortenzi NOTE: durata set 27’, 26’, 23’. Totale: 1h 16’. Civitanova: battute sbagliate 13, ace 7, muri 7, attacco 53%, ricezione 57% (45% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 16, ace 5, muri 3, attacco 51%, ricezione 47% (28% perfette). Spettatori: 300. (Credit foto: Lube Volley) 

11/09/2024 20:03
Civitanova, si insedia il nuovo commissario di polizia Riccardo Zenobi

Civitanova, si insedia il nuovo commissario di polizia Riccardo Zenobi

Nella giornata di ieri, si è insediato il nuovo dirigentedi Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, il commissario capo Riccardo Zenobi, che è giunto in sostituzione del vicequestore aggiunto Fabio Mazza, assegnato ad altra sede. Riccardo Zenobi, 35 anni, è originario di Tolentino. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Macerata e successivamente ha conseguito un master in specializzazione per le professioni legali all'università di Roma tre. Parallelamente agli studi, in qualità di vigile del fuoco discontinuo, ha prestato attività di soccorso presso il comando di Macerata e nei distaccamenti di Tolentino, Camerino e Civitanova Marche. Entra in polizia nel 2018 come ispettore e subito dopo, vincendo il corso da funzionario e dopo aver conseguito un master in scienze della sicurezza, viene assegnato alla questura di Lodi. Nel capoluogo lombardo svolge per il primo anno e tre mesi il ruolo di dirigente dell'ufficio immigrazione per poi essere assegnato all'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, dirigendo le “volanti” di Lodi fino al nuovo trasferimento presso il commissariato di Civitanova Marche. A Zenobi sono andati gli auguri di buon lavoro da parte del questore e di tutti i funzionari della Questura di Macerata.

11/09/2024 13:16
Civitanova, il sindaco accoglie in Comune il Mondo Boca: "Auguriamo grandi successi sportivi"

Civitanova, il sindaco accoglie in Comune il Mondo Boca: "Auguriamo grandi successi sportivi"

Nei giorni scorsi, tutto il Mondo Boca Civitanova è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica nella Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche. Il club civitanovese, infatti, ha incontrato il Primo cittadino con tutte le sue categorie, dall’Under 10 all’Under 15 Femminile, per finire con la nuova Under 19 maschile appena nata. Una delegazione della società presieduta da Emanuele Trementozzi ha ricevuto gli auguri per una proficua stagione sportiva da parte del Sindaco, che ha ricordato come, quella gialloblù, sia ormai una realtà affermata del territorio, sempre più in crescita negli anni. “Come Amministrazione abbiamo sempre sostenuto le attività della Boca Civitanova – ha affermato Ciarapica –. Da anni il club gestisce con parsimonia e dedizione il Centro Sportivo La Bombonera e ha saputo aggregare, passo dopo passo, molti ragazzi e ragazze. Auguriamo a tutto il Mondo Boca grandi successi sportivi e, soprattutto, di continuare a crescere come sta facendo da molti anni”. Soddisfatto anche il presidente Emanuele Trementozzi, che ha accompagnato la delegazione gialloblù all’incontro. “Da anni abbiamo un rapporto sincero e collaborativo con l’Amministrazione Comunale – afferma il numero uno gialloblù – ci fa piacere che si ricordi il lavoro svolto con ragazzi e ragazze e quanto fatto presso la Bombonera, che abbiamo riqualificato e reso un vero e proprio gioiellino. Abbiamo investito tempo e risorse, negli anni, ma stiamo raccogliendo ora i frutti di una programmazione e un lavoro senza eguali. Avere l’Amministrazione vicina è importante, sentire la stima e l’amicizia del Sindaco e dell’assessore allo Sport Claudio Morresi ci rende orgogliosi. Ci fa piacere sentire riconoscenza per il lavoro svolto sul territorio in questi anni”.

11/09/2024 11:46
Civitanova, "Alzheimer e desideri: si può ancora sognare?": la conferenza di 'AttivaMente'

Civitanova, "Alzheimer e desideri: si può ancora sognare?": la conferenza di 'AttivaMente'

In occasione della giornata intenarzionale dell’Alzheimer, l’associazione “AttivaMente Alzheimer ODV” di Civitanova Marche, coordinata dall’assistente sociale Deborah De Angelis di Jesi, organizza un evento dal titolo “Alzheimer & desideri: si può ancora sognare?” L’iniziativa si svolgerà il 21 settembre p.v., con inizio alle ore 9,00, presso l’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” (Liceo) di Civitanova Marche. Sarà l’occasione per accendere i riflettori sulle possibilità di una vita ancora tutta da vivere nonostante le difficoltà che quotidianamente affrontano coloro che convivono con la demenza ed i loro familiari. Sarà bello sviluppare il tema del desiderio come motore di vita: la persona affetta da demenza ha tutto il diritto di continuare a sognare ma molte volte non è in grado di esprimersi perchè la parte razionale e la comunicazione convenzionale sono in difficoltà. Ecco perchè abbiamo colto l’occasione per evidenziare e condividere come ci possiamo  “allenare” ad interpretare i loro sogni ed adoperarci perchè diventino realtà.  Ecco gli ospiti che interverranno: dr. Francesco Sagripanti – specialista in neurologia; dott.ssa Federica Paccacerqua – psicologa; dott.ssa Deborah De Angelis – assistente sociale e dr. Emanuele Medici – dirigente medico primario Servizio Neurologia Ospedale di Macerata. Interverrà inoltre un familiare che racconterà dell’esperienza con la malattia e di come si concretizzi la possibilità di vivere ancora con il sorriso. Il tema dell’evento nasce dal progetto “Artisti tra le stelle” che si è svolto in Associazione la scorsa primavera. Accogliendo l’invito dell’amica Laura Acciarresi di Corridonia, i nostri cari con demenza hanno avuto modo di esprimersi dipingendo la metà di una stella di polistirolo di 60 cm. Le stelle sono poi state completate da veri artisti, pittori di esperienza che si sono messi in gioco con noi, che hanno creato delle opere d’arte partendo dal lavoro di sconosciuti, di persone con difficoltà a comunicare verbalmente, di persone che vivono in un guazzabuglio di pensieri e sentimenti. Hanno saputo mettersi in contatto con le emozioni espresse nelle stelle, interpretarle e, unendole a quelle in loro suscitate, hanno creato veri capolavori. Con questi capolavori abbiamo realizzato una mostra che si può visitare il 17, 19, 24 e 26 settembre, dalle 17,00 alle 19,00, presso la sede dell’Associazione in Via Crivelli n. 19 di Civitanova Marche (Centro Civico Comunale di Santa Maria Apparente).

11/09/2024 10:59
Civitanova, Lezioni di mare alla biblioteca Zavatti: davvero beviamo microplastiche?

Civitanova, Lezioni di mare alla biblioteca Zavatti: davvero beviamo microplastiche?

Sabato 14 settembre 2024, alle ore 18, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti" di Civitanova Marche, nuovo appuntamento di “๐—Ÿ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ”, rassegna patrocinata dal Comune di Civitanova Marche. Questo terzo incontro si pone in tono scientifico, si parlerà di ๐—ถ๐—ป๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฝ๐—น๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฒ: che cos’è, le cause e le conseguenze di un pericolo che interessa tutte le superfici marine del globo. A condurre per mano il pubblico in questo percorso conoscitivo, un’ospite d’eccezione: ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ, biologa marina, esploratrice di National Geographic, instancabile e mente illuminata della ricerca. Impegnata a livello internazionale negli studi sugli effetti delle contaminazioni del mare ma legata alle sue Marche, terra di origine e di sempre gradito ritorno Insegna attualmente all'Università di Camerino, dopo aver svolto il ruolo di docente in atenei statunitensi e cinesi. Modera Veronica Petrelli, vicepresidente associazione Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch

11/09/2024 10:30
Civitanova, continuano gli interventi nell'area portuale: sostituiti i guard rail e realizzati locali tecnici

Civitanova, continuano gli interventi nell'area portuale: sostituiti i guard rail e realizzati locali tecnici

Sarà completato entro questa settimana il primo stralcio dei lavori per la sostituzione dei guard rail ai moli sud-est-martello, mentre entro metà ottobre sarà effettuata la manutenzione della pavimentazione stradale e la sostituzione del guard rail del molo sud, il tutto per l’importo complessivo di € 190.000,00 finanziato dalla Regione Marche. L’intervento era stato approvato dall’Amministrazione Comunale con la delibera di giunta n. 266 del 02 luglio 2024 in due stralci. Dopo l’esecuzione della prima parte del cantiere, i lavori riprenderanno per finire a metà ottobre. L'impresa appaltatrice è la "Adriatica strade srl”. “Terminata la stagione estiva, il Servizio Demanio Marittimo del nostro Comune sta portando avanti la supervisione di tre importanti lotti finanziati dalla Regione Marche per un importo complessivo di € 594.080,00 –. Queste opere all'interno dell'area portuale – spiega l’assessore al Porto Francesco Caldaroni – sono fondamentali per il nostro Porto e per le associazioni diportistiche”. Entro metà settembre, inizierà la realizzazione di due tratti di fognatura acque nere all’interno dell’area operativa portuale a servizio dei pontili delle varie associazioni diportistiche per l’importo complessivo pari ad € 215.000,00, già approvato dall’Amministrazione comunale con la delibera di giunta n. 333 del 12/08/2024. La previsione è quella di iniziare i lavori entro metà settembre 2024 con durata complessiva di 50 giorni a cura dell’impresa appaltatrice Edil Cerquetti srl. Il progetto prevede la realizzazione di linee fognarie per lo scarico delle acque reflue: un tratto che raccoglie i reflui dei pontili nella zona sud e l’altro che andrà a raccogliere i reflui dei pontili situati nella zona nord dell’area portuale. Saranno realizzate due stazioni di pompaggio che permetteranno alle acque nere di raggiungere il punto allaccio alla fognatura nera esistente più vicina e relativo armadio stradale per contenere il quadro di comando. Entro lo stesso periodo avranno inizio i lavori "realizzazione locali tecnici per le attività piccola pesca" per un importo complessivo pari ad € 189.080,00, approvato dall’Amministrazione Comunale con la delibera di giunta n. 344 del 04/09/2024. La previsione è quella di iniziare i lavori entro metà settembre 2024 con durata complessiva pari a 60 giorni. L'impresa appaltatrice è la "Foglia costruzioni di Foglia Gabriele". “Si tratta di tre opere molto importanti per il nostro Porto – sottolinea l’assessore Caldaroni. La previsione è quella di terminare i tre interventi entro novembre 2024”. Il Responsabile unico del progetto dei tre interventi è l’ing. Paolo Raganini, la Direzione lavori delle fognature è stata affidata al geom. Cristiano Pecorari e gli altri interventi al geom. Mirko Mari. Entro la fine del mese di settembre inizieranno anche i lavori di rifiorimento scogliere lungomare nord, per una durata prevista di 50 giorni. L'intervento consiste nel rifiorire/rafforzare due scogliere emerse esistenti per un importo complessivo di € 135.710,82 finanziato completamente dalla Regione Marche mediante decreto n. 55/ARI del 19/06/2023 del Dirigente della Direzione Ambiente e Risorse Idriche.  L'impresa appaltatrice è la "Eurobuilding spa".

11/09/2024 10:16
Civitanova, successo per la mostra a cielo aperto “Arte è vita"

Civitanova, successo per la mostra a cielo aperto “Arte è vita"

Nell'ambito della manifestazione "Vita Vita", sabato scorso il gruppo di artisti indipendenti de "L’arte sotto le stelle" ha partecipato con la mostra a cielo aperto dal titolo “Arte è vita" a cura di Lucia Spagnuolo, con il sostegno del Comune di Civitanova, del gruppo dei teatri TDC e la preziosa collaborazione di Sergio Carlacchiani, direttore e ideatore di "Vita Vita" che, visitando la mostra, ha apprezzato molto l’esposizione di pittura scultura fotografia e installazioni varie. Molto soddisfatti sia il pubblico, che ha gradito i vari eventi, che gli artisti. Si è infatti registrata una grande affluenza e una partecipazione attiva dei visitatori. Questa mostra, allestita nei giardini del Lido Cluana dalle 18 alle 24, è stata una sorta di museo sotto le stelle, con lo scopo di creare una interazione grazie a immagini, fotografie, sculture ecc. in modo che il pubblico sia parte attiva del progetto "indagare sull'arte e sull'ambiente" che consente al creatore dell'opera di comunicare in forma diversa dal consueto, attraverso il linguaggio artistico. Durante la serata è stato infatti possibile colloquiare con gli artisti che spiegavano il significato delle loro creazioni mettendo in evidenza il carattere sociale dell'arte. Hanno partecipato all'evento una ventina di autori provenienti dalla provincia maceratese e da fuori. 

10/09/2024 19:51
Civitanova, solidarietà in riva al mare: gruppo di giovani organizza cena di beneficenza per la Caritas

Civitanova, solidarietà in riva al mare: gruppo di giovani organizza cena di beneficenza per la Caritas

Un gruppo di giovani che fanno parte di varie associazioni della città hanno deciso di organizzare una cena di beneficenza per la Caritas cittadina. La serata si svolgerà venerdì 13 settembre, alle ore 20:30, presso lo stabilimento balneare "Dune" (lungomare nord) di Nicolas Pappalardo, principale sponsor dell’evento insieme al collaboratore amico Xhasty Pepaj. Ieri, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto nella Sala dell’Amicizia gli organizzatori che fanno capo ai gruppi "Civitanova Marche Hpop", "Citanò Ballemo" di Giulio Tentella accompagnati dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore del progetto "Filosofarte", che ha sposato in pieno il progetto di solidarietà. La serata sarà arricchita dagli interventi del cantante Giovanni Neve, dell’artista Jillo Colonna e della band Federico Sempioni dei Recidivi, che proporrà un tributo a Vasco Rossi accompagnato da Gabrielle Lelle Lucentini e Roberta Cutini e Daniele Violoni, in arte "The Lord Of Truffle". Parteciperà anche il presidente dell’associazione Anas Marche Paolo Perini. Per l'occasione saranno presenti anche la direttrice della Caritas di Civitanova Marche Barbara Moschettoni e Marco Malaccari. Tra le proposte del ricco menù, ci saranno specialità con tartufo, cozze, insalata di mare, spaghetti alle vongole, trancio di spigola e vino.

10/09/2024 14:43
Civitanova, Bim Bum Bam chiude con un "boom" di pubblico: oltre 2mila presenze al festival

Civitanova, Bim Bum Bam chiude con un "boom" di pubblico: oltre 2mila presenze al festival

Si è concluso domenica sera il Bim Bum Bam Festival, l’evento per bambini e famiglie promosso dal comune di Civitanova Marche e realizzato dall’Associazione ArTime di Montegranaro, che ha avuto luogo a Civitanova Marche il 7 e 8 settembre. Sono stati due giorni contrassegnati da una presenza davvero straordinaria che ha superato i livelli delle scorse edizioni realizzate a Montegranaro. Oltre duemila persone hanno preso parte agli appuntamenti del ricchissimo programma svoltosi nei Giardini di Lido Cluana, presso la Palazzina Sud e al Varco sul Mare, a partire dallo spettacolo della compagnia francese TonTonBallons del sabato pomeriggio che ha magnetizzato e incantato gli spettatori con creazioni originali e sculture giganti fatte con i palloncini. Domenica 8 settembre, un popolo di famiglie ha abbracciato con affetto e partecipazione ogni appuntamento proposto, trasformandolo in un momento di festa e di stare insieme, un pubblico proveniente non solo da Civitanova Marche ma da tutto il comprensorio, che ha riempito le location del centro colorandole di entusiasmo. Venti differenti laboratori didattici e ludico-creativi per tutte le età, gratuiti ed inclusivi, organizzati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo sono stati presi d’assalto dalla mattina alla sera: dalla modellazione dell’argilla a quello di illustrazione, dal laboratorio con i mattoncini Lego a quello dei giochi da tavolo. E poi laboratorio di musica, quello scientifico, quello di inglese, quello delle bolle di sapone e quello della creazione con palloncini, ed ancora laboratorio di lettura e di ascolto, laboratorio dei sensi, laboratorio dei colori e trucca bimbi, impreziositi dai laboratori organizzati dalle Onlus Lega del Filo d’Oro, da Dynamo Camp ETS e Unicef che svolgono un’attività encomiabile nei confronti dei bambini da sostenere. Il programma offriva inoltre due spettacoli pomeridiani: la replica dello show del sabato della compagnia TonTonBallons e l’esibizione dell’artista Alekos della compagnia Bubble on Circus con il suo spettacolo di bolle di sapone che hanno fatto registrare un’eccezionale presenza di pubblico e sono stati supportati anche dall’interpretariato simultaneo nella Lingua dei Segni. Nei pressi della Palazzina Sud è stata predisposta l’area "Libri in Festa", dedicata agli incontri con autori e alla valorizzazione della lettura come strumento formativo ed educativo. Un cartellone molto ricco che ha visto numerosi ospiti avvicendarsi nelle presentazioni dei propri volumi che hanno regalato situazioni di leggerezza e divertimento ma anche di profonda riflessione e commozione. Questi gli autori intervenuti: Patrizia Baglioni con “Il mio nome è Carola”, Laura Pisani con “Il manutentore di anime”, Alekos con “Filastrocche insaponate”, Maria Letizia Lemme con “Mister T e il suo fantastico guardaroba”, Emily Mignanelli con “L’età dimenticata”, Giulia Grilli con “Il lago magico” e “il Mazzamurello e la fatina dai piedi di capra”, Carolina D’Angelo con “Occhio alla Volpe” e, a chiusura del festival, Valeria Marzi e Morena Verdenelli con “Zunar sul pianeta Zaribù”. "Grandissima emozione vedere centinaia e centinaia di famiglie aderire alla proposta dell'amministrazione di condividere momenti di divertimento in famiglia e tra famiglie, tra bambini e con i propri genitori, in un clima di inclusione senza sbarramenti, dove ciascuno si è messo in gioco sentendosi riconosciuto nella propria unicità. Tra laboratori e presentazioni volumi, bolle di sapone giganti e lego da costruire, fiabe itineranti e solidarietà, abbiamo visto una vera comunità in azione, educata e che vuole fare alleanza anche con le istituzioni e tanti altri attori, in un progetto condiviso di crescita e sostegno. Esprimo sincera gratitudine a tutti i partecipanti per la loro presenza, che è stata tessera fondamentale di un mosaico straordinario che ha dato vita a tanta coesione, meraviglia e sana comunità. Un grazie di cuore anche agli organizzatori che hanno inteso perfettamente il nostro modello 'Civitanova città con l'infanzia', realtà concreta da costruire insieme giorno per giorno attraverso sguardi condivisi. stata una edizione molto riuscita", commenta l’assessore al Welfare Barbara Capponi.  Bilancio più che positivo anche per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Sono molto felice dei risultati ottenuti, contenta delle tante persone che hanno scelto di passare questi giorni in nostra compagnia, entusiasta dell'affetto ricevuto dai tanti che ogni anno vengono a salutarci e ci scelgono. Ringrazio l'Amministrazione Comunale e soprattutto l’Assessore Barbara Capponi per la fiducia rinnovata dopo aver lavorato lo scorso anno con 'Libri in Festa'. Ringrazio tutti i partecipanti, chi ha organizzato i laboratori, le Onlus e gli autori intervenuti, i collaboratori che hanno curato gli incontri e i professionisti del LIS per il loro lavoro straordinario. Mi sento di dire un grazie speciale allo staff di ArTime, ma più di tutti ai miei figli, Linda e Brando, che mi hanno ispirato nell’ideare questo festival". Bim Bum Bam è un evento promosso dal Comune di Civitanova Marche all’interno della progettualità “Educare in Comune” finanziata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio e “Civitanova Città con l’Infanzia”, che l’Assessorato al Welfare ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con particolare interesse verso le persone svantaggiate o diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione.

10/09/2024 12:44
Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

Civitanova, è il momento del rientro a scuola: in classe quasi 6mila alunni

L'ufficio scolastico comunale di Civitanova Marche ha ricevuto i primi dati relativi al rientro in classe degli alunni iscritti alle diverse scuole cittadine. In dettaglio, la situazione divisa per circoli, che naturalmente può subire variazioni nei prossimi giorni.  Nei quattro circoli della scuola dell’Infanzia ci sono: Via Regina Elena complessivamente 188 alunni; al circolo di via Ugo Bassi 235; a quello dell’Istituto comprensivo Sant'Agostino 90; al circolo di via Tacito 240.   Alla scuola primaria, anch’essa suddivisa in quattro circoli: via Regina Elena 433 alunni; via Ugo Bassi 503; Istituto comprensivo Sant’Agostino con 165 alunni; via Tacito 559. Per quanto riguarda le secondarie di primo grado: scuola "Ungaretti" 205 studenti, "Annibal Caro" 357, "Mestica" 263; "Pirandello" 262 studenti.  Infine, alle secondarie di secondo grado: Liceo Scientifico con 791 iscritti, il Liceo Linguistico 485, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità IPSSCTP “Bonifazi-Corridoni” 768; il Liceo Classico 193; l'Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Ipsia “Corridoni” 112 e il Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris” 71 iscritti.   

10/09/2024 09:50
Civitanova, la regata del Club Vela dagli scatti di Guido Picchio a bordo di "Più Allegra": al timone Massimo Zenobi (VIDEO)

Civitanova, la regata del Club Vela dagli scatti di Guido Picchio a bordo di "Più Allegra": al timone Massimo Zenobi (VIDEO)

Un mare che si estende come un arazzo grigio, intessuto di piccole onde sotto un cielo che vira verso il bigio e un vento ideale per una regata, che gonfia le vele con una media di quindici nodi, riempendo l’aria di una tensione elettrica. Questo lo scenario che ieri, domenica 9 settembre, ha connotato la regata del Club Vela Portocivitanova che ha visto la partecipazione di 37 barche di ogni genere, dai 6 ai 18 metri. Il club civitanovese, noto per organizzare competizioni veliche di grande importanza sia per giovani sia per adulti, con la sua storia di oltre settant’anni, ha visto nascere campioni del mondo e campioni italiani. La veleggiata in questione, connotata da uno spirito di partecipazione collettiva tra i soci, ha saputo unire competizione e divertimento in un equilibrio perfetto per tutta la navigazione, lo stesso che coinvolge le dinamiche a bordo tra manovre tecniche e sintonia degli animi e delle menti di tutto l’equipaggio. Nella fattispecie, a riportare l’avvincente narrazione della regata, il fotografo Guido Picchio che, dalla Elan 45 di Massimo Zenobi,direttore artistico del Politeama di Tolentino, ha catturato dei frammenti evocativi sotto due visuali: quella interna dell’equipaggio che ha visto la coordinazione di cinque persone, tra cui tre giovani velisti, con Zenobi al timone e quella esterna che affaccia su un mare increspato e solcato dalle altre imbarcazioni.   Qui, Picchio ha catturato, attraverso i suoi scatti, il ritmo di quella tipica sinfonia velica, generata dall’alternanza di vele lasche e vele cazzate, dove i passaggi lenti e melodiosi si alternano a quelli rapidi e intensi, tra la calma contemplativa e l’energia competitiva dell’equipaggio. Alla fine, la Elan 45 si è classificata quattordicesima su trentasette, mentre la vittoria è andata alla Sixth Sense di Sandro Paniccia. Questa veleggiata ha dimostrato ancora una volta come il divertimento e la competizione possano coesistere e come a bordo di ogni imbarcazione vigono tre regole che condurranno sempre a una navigazione “Più Allegra”, come il nome della barca in questione: “La prima è non farsi male, la seconda non far male alla barca e la terza divertirsi”, afferma Massimo Zenobi.  

09/09/2024 18:00
Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

Dal Don Giovanni al Nabucco, torna Civitanova all'Opera: il programma della nuova stagione lirica

 La sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, comprende due grandi opere tra le più amate e rappresentate nel mondo: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena il 9 novembre, e Nabucco di Giuseppe Verdi, il 25 gennaio 2025, entrambe al teatro Rossini. Seguono il Concerto di Capodanno il 30 dicembre e il Concerto di San Valentino l’8 febbraio 2025, sempre con l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico, entrambi al teatro Annibal Caro. A completare il cartellone, la Settimana del Belcanto dedicata allo studio dell’arte lirica attraverso la masterclass di perfezionamento per cantanti tenuta da Inès Salazar e gli incontri con gli studenti dal titolo Dalle Maschere all’Anima: Don Giovanni, Nabucco e il viaggio dell’empatia. Don Giovanni e Nabucco, sono due opere fondamentali della storia della lirica: Don Giovanni è considerata una delle più grandi espressioni artistiche dell’arte occidentale, sia perché racconta con straordinaria precisione i dettagli delle vicende emotive del dramma, sia per la sublime musica del Mozart maturo. Nabucco è l’opera che consacra il giovane Giuseppe Verdi come grande compositore, spalancandogli le porte del successo alla Scala e in tutto il mondo occidentale. Civitanova all’Opera, sin dalla sua prima edizione del 2018, ha come prerogativa quella di realizzare i propri allestimenti nel territorio. Questo offre una grande opportunità di lavoro e di crescita artistica ai tanti artisti che collaborano. Altro aspetto è quella di ricordare le straordinarie gesta degli artisti del territorio: uno su tutti, il grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, al quale la stagione lirica è dedicata, che col ruolo di Leporello proprio nel Don Giovanni, è tutt’oggi considerato interprete insuperato. Oggi, 9 settembre 2024, è stato ufficialmente svelato il calendario della Stagione, con il direttore artistico Alfredo Sorichetti che ha presentato il programma. Il sindaco di Fabrizio Ciarapica ha sottolineato la “forte vocazione lirica di Civitanova, città che ha dato i natali al maestro Bruscantini. Senza dimenticare che è stato il conte Pier Alberto Conti il promotore del primo allestimento allo Sferisterio. Respiriamo una grande tradizione, quindi, ed è partendo da queste radici che abbiamo deciso di promuovere la Stagione Lirica Civitanova all’Opera dalla sua prima edizione”. La presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme alla vice presidente Agnese Biritognolo, al consigliere del Cda Paolo Giannoni e alla direttrice Paola Recchi, ha posto l’accento sulla volontà dell’Azienda “di lavorare per la comunità con l’obiettivo di valorizzare gli eventi che hanno anche un grande valore sociale. Civitanova all’Opera, visti i temi trattati e il coinvolgimento degli studenti, ha un forte impatto sulla nostra collettività”. Gli aspetti psicologici raccontati nelle due opere saranno infatti approfonditi negli incontri con gli studenti organizzati in collaborazione con l’Assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità Barbara Capponi col supporto del dottor Massimo Bachetti, psichiatra e psicoterapeuta. La stagione ruota quest’anno attorno ad un tema, Legàmi. Le due opere, infatti, sono state scelte proprio per evidenziare l’aspetto dei legàmi che andrebbero necessariamente riconosciuti, partendo dal legàme di Don Giovanni, un narcisista violento, incapace di amare che seduce ed abbandona le sue prede. Quindi, in Nabucco, dove invece il legàme è legato alla territorialità, anch’esso molto attuale. Tornando alla parte musicale, il cast è composto da eccellenti cantanti lirici, dall’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico e dal Coro Ventidio Basso. La regia è affidata a Mirco Michelon mentre le scene saranno realizzate da Sauro Maurizi. Gli allestimenti, di grande impatto, oltre che le scelte registiche, saranno anch’esse volte a mettere in luce espressamente l’aspetto psicologico di grande attualità del tema trattato. Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda Teatri di Civitanova ed è organizzata da Marche all’Opera con il sostegno della Regione Marche.  

09/09/2024 16:32
Civitanova, peste suina: "Nessun contatto del liquido infetto con falde e fogne"

Civitanova, peste suina: "Nessun contatto del liquido infetto con falde e fogne"

In merito all’allarme scattato ieri sera a causa del percolato fuoriuscito dai cassoni di un camion in sosta nella zona industriale A di Civitanova Marche, contenenti carcasse di capi affetti da peste suina provenienti da Lodi con destinazione Latina per essere smaltiti presso l’inceneritore, l’Amministrazione comunale comunica di essersi subito attivata recandosi sul posto con i propri tecnici, unitamente a carabinieri, vigili del fuoco, Arpam, Ast e Servizio sanitario. "Nell’immediato, i tecnici si sono adoperati per contenere e arginare attraverso cordoni di sabbia il liquame fuoriuscito.Tutto il liquido è stato raccolto in una cisterna da una ditta specializzata nello smaltimento rifiuti e la zona è stata ripulita e disinfettata usando acido cloridrico. Si è provveduto poi alla sigillatura e alla stagnazione dei due cassoni affinché gli automezzi potessero ripartire senza ulteriore fuoriuscite ed arrivare a destinazione", si legge in una nota. "L’Amministrazione per quanto di propria competenza conferma che non è avvenuto alcun contatto con le falde e con le fogne bianche; questo dà la certezza che non ci siano rischi per salute umana e pertanto non scatta l’obbligo di ordinanza sindacale". "Una volta ripartiti i mezzi, per ulteriore precauzione, si procederà ad ulteriore disinfestazione su tutto il piazzale per evitare ogni possibile rischio per la salute umana. Nelle prossime ore proseguirà il costante monitoraggio da parte del Comune circa l’evolversi della situazione e verranno garantite tutte le azioni necessarie per il ripristino dello stato dei luoghi".

09/09/2024 12:45
Civitanova, carcasse di suini perdono liquido infetto: sanificazione in corso

Civitanova, carcasse di suini perdono liquido infetto: sanificazione in corso

Due rimorchi carichi di carcasse di suini, abbattuti in un allevamento del Nord Italia a causa di un’epidemia di peste suina e destinati a un inceneritore, hanno iniziato a perdere un liquido probabilmente infetto e dall’odore nauseante. La segnalazione è arrivata ieri sera, 8 settembre, quando il trasporto delle carcasse, partito da Lodi e diretto a Latina, si è fermato in un’area di sosta a Civitanova Marche per il cambio degli autisti. Durante la sosta, è stato notato che dai cassoni, evidentemente non ben sigillati, fuoriusciva del liquido organico. Sono quindi iniziate le procedure di sanificazione dell’area e di sigillatura dei cassoni per evitare la dispersione dei liquidi infetti e permettere la ripresa del trasporto verso il Lazio. Sul posto, in via Senatore Umberto Terracini 18 a Civitanova Marche, sono intervenuti immediatamente i carabinieri, i vigili del fuoco, il personale dell’Azienda sanitaria territoriale e l’Arpam. I vigili del fuoco, equipaggiati con attrezzature speciali e tute di protezione, hanno messo in sicurezza i carichi per proteggere la salute pubblica. Le procedure di sanificazione sono ancora in corso e, una volta completate, il trasporto potrà riprendere. Sono in corso anche accertamenti per verificare la dinamica dell’incidente. Le carcasse sono state abbattute nell’area metropolitana di Milano a seguito della scoperta di casi di peste suina in un allevamento.

09/09/2024 11:53
Civitanova, profumi e cosmetici non sicuri per la salute: maxi sequestro e multe per i titolari di un negozio

Civitanova, profumi e cosmetici non sicuri per la salute: maxi sequestro e multe per i titolari di un negozio

Operazione dei finanzieri di Civitanova Marche volta a garantire la tutela della salute dei consumatori nello specifico settore dei profumi e cosmetici. Sequestrati oltre 1660 articoli insicuri tra cui maschere viso, rossetti e lucidalabbra privi dei requisiti minimi necessari per la vendita al pubblico. Le fiamme gialle di Civitanova Marche, nell’ambito di una generalizzata attività di intensificazione dei servizi in materia di sicurezza prodotti nel settore della profumeria e dei cosmetici, hanno condotto una mirata operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica. Nello specifico, è stato eseguito un controllo nei confronti di un esercizio commerciale nell’ambito del quale sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro oltre 1660 articoli destinati alla vendita (tra cui maschere viso, rossetti e lucidalabbra), in quanto privi delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei prodotti destinati al consumo oltre che carenti delle indicazioni riguardanti sia i materiali utilizzati sia le precauzioni d’uso. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto con la persona. Per tali irregolarità i titolari degli esercizi commerciali oggetto di controllo sono stati attinti dai conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo che prevedono il pagamento di una sanzione pecuniaria da 500 euro a 5000 euro.  

09/09/2024 11:28
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.