Civitanova Marche

Atletica. Tamberi supera 2.32 nel salto in alto: seconda prestazione mondiale (VIDEO)

Atletica. Tamberi supera 2.32 nel salto in alto: seconda prestazione mondiale (VIDEO)

Show del civitanovese Gianmarco Tamberi agli Assoluti indoor di Ancona. Il saltatore azzurro ha superato 2,32 al primo tentativo, seconda prestazione mondiale dell'anno dopo il 2,35 del giapponese Naoto Tobe, e migliore misura d'Europa.Tamberi migliora il primato stagionale di salto in alto di cinque centimetri e poi ha attaccato i 2,34, mancandoli di un soffio. Vince così il titolo di campione italiano in una gara che ospitava fuori classifica il messicano Edgar Rivera (2,26) e il greco Konstantinos Baniotis (2,22). "Una grande serata e una grandissima emozione - sono state le prime parole del saltatore azzurro -. La misura è l'ultima cosa che conta ed è comunque una prestazione che fa sperare: me e tutto il movimento. Mi piace essere concentrato, non mi accontento, a Glasgow tra due settimane voglio saltare qualche centimetro in più perché lo valgo. Il 2,34 è caduto di niente, agli Europei sarà più difficile senza tutta questa gente a sostenermi. L'importante è stato uscire da quel tunnel e vedere le tribune esplodere di entusiasmo".  Fonte e Credit foto: Ansa Marche  Ecco il video del salto da record di Gianmarco Tamberi: 

16/02/2019 11:55
All’Ipsia "Corridoni", questo pomeriggio, torna "Scuola aperta"

All’Ipsia "Corridoni", questo pomeriggio, torna "Scuola aperta"

L’Ipsia "Corridoni" di Corridonia comunica il ritorno dell’iniziativa “Scuola aperta” in tutte e tre le sedi (Corridonia, Macerata e Civitanova Marche), per far conoscere tutto sull’istituto ai ragazzi interessati all’iscrizione per il prossimo anno scolastico. «Vi aspettiamo sabato 16 febbraio, dalle ore 16 alle ore 20, - scrive la dirigente Annamaria De Siena -, saremo pronti ad accogliervi anche con le nostre attività di OPEN LAB. La Scuola aperta proposta dal nostro Istituto vi aiuterà a conoscere l’offerta formativa, i docenti, gli spazi e le attività. La scelta di un Istituto superiore è parte del complesso processo di crescita di ogni ragazza e ragazzo: è indispensabile accompagnarlo con una riflessione attenta e oggettiva, evidenziando e valutando, in un giusto mix, aspirazioni personali e capacità. Ricordiamo che le iscrizioni al 1° anno di Scuola Superiore per gli alunni frequentanti la classe terza di scuola secondaria di 1° grado devono essere presentate entro il 26 febbraio 2019. Stesso discorso per le iscrizioni online». «La procedura è integralmente on-line – continua la dirigente De Siena-, tranne per alcune specifiche situazioni: il nostro personale è a disposizione tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 per supportare le famiglie nelle procedure di iscrizione on-line.».

16/02/2019 11:32
Barriere anti-rumore, Ciarapica: "L'obiettivo è quello di abbassare l'inquinamento acustico"

Barriere anti-rumore, Ciarapica: "L'obiettivo è quello di abbassare l'inquinamento acustico"

“Come Sindaco della Città più grande della riviera maceratese – ha dichiarato Fabrizio Ciarapica - mi sono mosso direttamente in prima persona e tempestivamente sul progetto che riguarderà tutta la nostra costa e che vedrebbe l'intervento delle barriere fonoassorbenti, anche nel nostro comune da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS Italiane). Le relazioni con la struttura di RFI, che si occupa della realizzazione del Piano di Risanamento Acustico sono iniziate già un mese fa, trovando disponibilità e apertura al dialogo, su un tema, quello ambientale e paesaggistico, di una città come la nostra che è completamente attraversata dalla rete ferroviaria”. “L'opinione pubblica locale e non solo, mi riferisco anche a tutti i comuni che si affacciano sul mare nelle Marche, è in grande agitazione per questo progetto e – conclude il Sindaco - non nego che anche noi siamo molto preoccupati. Sappiamo anche che questo progetto parte da molto lontano, addirittura da un legge dello stato del 1995 e che ha come obiettivo quello di abbassare l'inquinamento acustico. Mi sto impegnando con tutte le forze e mettendo in campo tutte le relazioni per il bene della Città e dei cittadini”.

15/02/2019 16:47
Cittadino attivo a Civitanova Marche e Montecosaro per la sfida tra studenti

Cittadino attivo a Civitanova Marche e Montecosaro per la sfida tra studenti

Sono ripresi alla grande gli appuntamenti di Cittadino Attivo. Il Progetto itinerante è approdato mercoledì all’Istituto Comprensivo Sant’Agostino - Plesso Ungaretti di Civitanova Marche e all’Istituto Comprensivo M. Ricci di Montecosaro per la sfida interattiva tra studenti che ha coinvolto ed appassionato anche i docenti. Come sempre il relatore Stefano Leva ha toccato tematiche relative l’ambiente, il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e la solidarietà con una metodologia innovativa ed interattiva, vicina ai ragazzi nativi digitali. Inoltre si è parlato anche di donazioni libere e solidali di sangue ed emoderivati che non sono riproducibili in laboratorio quindi indispensabili per la vita, attraverso il contest Donor Game che l’Avis Regionale Marche e il Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale hanno fortemente voluto per sensibilizzare i più giovani. “È molto importante parlare di Cittadinanza Attiva - ha dichiarato Michela Baiocco, docente dell’Ungaretti - la percezione dei ragazzi in questa fascia di età è molto più alta e sono più sensibili. La metodologia ludica aiuta molto a coinvolgerli in tematiche importanti e fondamentali come quelle affrontate con il progetto Cittadino Attiva”. Tanti sono gli Istituti coinvolti dal contest e tanti altri devono ancora cimentarsi nella coinvolgente gara a colpi di quiz che appassiona chiunque ne venga a contatto. Prossimi appuntamenti all’Istituto Comprensivo Novelli Natalucci - plesso Leopardi di Ancona lunedì 18 febbraio e plesso Pascoli mercoledì 20; lunedì 25 sarà il turno dell’Istituto Comprensivo Medi di Porto Recanati e mercoledì 27 l’Istituto Comprensivo Nardi di Porto San Giorgio. Un metodo vincente da un punto di vista didattico – formativo che permette di trasferire valori e nozioni importanti in modo divertente. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.

15/02/2019 16:20
Civitanova, l'assessore Belletti: "Nel prossimo triennio 30 dipendenti in pensione"

Civitanova, l'assessore Belletti: "Nel prossimo triennio 30 dipendenti in pensione"

Nel prossimo triennio (2019/2021) il Comune di Civitanova sarà interessato da diversi pensionamenti alla luce delle recenti modifiche normative. L’ufficio personale in questi giorni sta elaborando i dati e da una prima analisi si prevedono circa 25/30 pensionamenti. “A Civitanova sono in pochi a beneficiare della cosiddetta “quota 100” - ha spiegato l’addetto all’ufficio Personale Salvatore Negro - Diversi dipendenti usufruiranno dell'art. 15 comma 1 del D.L. 28/01/2019, che ha abolito l'applicazione delle maggiorazioni dell'anzianità di servizio previste dal decreto "Fornero" e potranno accedere qualche mese prima alla pensione di anzianità o pensione anticipata per dimissioni volontarie. Finora solo due persone hanno manifestato, ma senza fare la richiesta ufficiale, l'intenzione di accedere al pensionamento con la cosiddetta quota 100 che prevede un'anzianità contributiva minima di 38 anni di servizio e 62 anni di età. La quota 100 comunque prevede un preavviso di almeno 6 mesi”. Da segnalare che nel corso del 2019 si prevede anche il pensionamento di tre dirigenti che hanno maturato requisiti di anzianità retributiva e limiti di età.  Ad oggi i dipendenti del Comune sono 214 (185 dipendenti di ruolo, di cui 6 dirigenti, un segretario generale e 22 dipendenti a tempo determinato). “Il Decreto Legge in oggetto – ha spiegato l’assessore al Personale Roberta Belletti - sostanzialmente non ha inciso in maniera importante sul nostro Comune. Basandoci sulla media nazionale, ci aspettavamo un autentico “esodo” in questi tre anni, causa il blocco dei turnover degli anni passati e l'età media dei dipendenti comunali tendenzialmente alta, ma alla luce dei dati forniti dall’ufficio preposto dell’Ente, la potenziale platea di coloro che beneficeranno delle nuove norme è abbastanza ridotta e contenuta con pochi effetti negativi sull'organizzazione degli uffici e sull'erogazione dei servizi da parte del Comune di Civitanova.  Infatti grazie alla media dell'età di 50 anni e alla percentuale di dipendenti sotto i 55 anni (pari a circa il 60%) possiamo programmare e gestire la pianta organica in maniera ponderata nei prossimi anni senza affanno dovuto alla normativa attuale. Detto ciò il nostro intento è quello di favorire il ricambio generazionale analizzando i fabbisogni e sostituire la griglia rigida degli organici con la definizione degli spazi per assunzioni differenziate a seconda dei profili professionali che man mano dovranno essere sostituiti in modo da continuare a generare efficienza ed efficacia per l'intera macchina amministrativa comunale. Inoltre l’Ente è impegnato nel reclutamento di categorie protette per soddisfare la quota d’obbligo e ha introdotto, con recenti modifiche al regolamento degli uffici e dei servizi, soluzioni che consentono di attingere personale dalle graduatorie di altre amministrazioni pubbliche in modo da rendere quanto più flessibili possibile le procedure di reclutamento con una riduzione della spesa per la gestione in proprio delle procedure concorsuali e una riduzione dei tempi di copertura dei posti vacanti”.

15/02/2019 15:30
Superlega, Lube Civitanova-Modena: come vedere la partita in tv e telecronisti

Superlega, Lube Civitanova-Modena: come vedere la partita in tv e telecronisti

Quattro giorni dopo la sfida in Champions League domenica (ore 20.30, diretta tv Rai Sport) torna subito Cucine Lube Civitanova-Azimut Leo Shoes Modena. Stavolta si gioca all’Eurosuole Forum e per l’ottava giornata di ritorno di SuperLega: obiettivo di Stankovic e compagni bissare la vittoria ottenuta in chiave europea al PalaPanini mercoledì scorso e blindare così il terzo posto proprio dall’assalto dei modenesi (a -5 dai cucinieri in graduatoria). Si tratta già della quinta gara con gli emiliani in questa stagione, si trovano di fronte dunque due squadre che si conoscono ormai a memoria, anche se Modena dovrà fare a meno dell’atteso ex di turno Christenson, fermo dopo un intervento al ginocchio. Oggi i cucinieri sono tornati al lavoro con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, sabato altro allenamento tecnico prima della consueta seduta della domenica mattina. Superlega, Lube Civitanova-Modena: come acquistare i biglietti  Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Si va verso il sold out: ultimissimi biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì, sabato dalle 17.00 alle 19.30 (domenica giorno della gara anche mattino 10.00-13.00) fino ad esaurimento tagliandi. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Azimut Leo Shoes Modena Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

15/02/2019 15:15
Civitanova, appuntamento con "A teatro con mamma e papà": domenica in scena Pinocchio nel XXI Secolo

Civitanova, appuntamento con "A teatro con mamma e papà": domenica in scena Pinocchio nel XXI Secolo

Quinto appuntamento con la stagione ‘A Teatro con mamma e papà', promossa dal Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, per la direzione artistica di Marco Renzi, progetto che fa parte di Tir-Teatri in rete che, con i suoi dieci Comuni aderenti, è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena domenica 17 febbraio, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, alle ore 17.00, la compagnia “Teatro Stabile di Grosseto” con PINOCCHIO NEL XXI SECOLO, un lavoro con attori, ombre e figure animate. Lo spettacolo rientra nel progetto “Unicef Teatro” che la compagnia Toscana porta avanti da anni d'intesa con la più grande organizzazione di tutela dell'infanzia nel mondo che è l'Unicef, segno di una proposta articolate dove si cerca di far convivere, attraverso l'immortale opera di Collodi, l'aspetto ludico e i contenuti.

15/02/2019 11:30
Civitanova, La petizione: un parco naturalistico-scientifico per via Nelson Mandela

Civitanova, La petizione: un parco naturalistico-scientifico per via Nelson Mandela

Una classe dell’I.I.S. “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche lo scorso anno scolastico è stata selezionata tra oltre 100 che hanno partecipato al concorso nazionale “Urban Nature”, arrivando tra le finaliste con un progetto premiato dal WWF Italia. L’idea era quella di realizzare un parco naturalistico-scientifico dedicato a Leonardo Da Vinci nella superficie attualmente incolta di via Nelson Mandela, di fronte al liceo e alla scuola media “Annibal Caro”, mettendo a dimora siepi ed alberi autoctoni, realizzando uno stagno didattico e un percorso pedonale con postazioni ludico-scientifiche (meridiane solari, sfera armillare, postazione di Talete, ecc.). Un parco per tutti, in una zona che già ospita alcune specie animali di interesse naturalistico (ardeidi e motacillidi in primis), e che ben si presta per fare passeggiate lontano dallo smog.Abbiamo purtroppo appreso che proprio in quell’area l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche realizzerà un parcheggio e una nuova palazzina per ospitare l’Università di Macerata. A questo progetto si aggiungerà una nuova strada, un centinaio di metri più a sud, che collegherà la SS. 77 alla zona stadio e che apporterà un peggioramento della qualità dell’aria dell’intero quartiere. Ciò premesso, i liceali del “Leonardo Da Vinci”, i docenti, il personale scolastico e tutti i cittadini che hanno a cuore l’ambiente di Civitanova Marche desiderano chiedere al Sindaco Ciarapica, all’Assessoreall’Ambiente Cognigni, al Dirigente comunale dr. Strappato, al Rettore di Unimc prof. Adornato e al pro-rettore prof. Claudio Ortenzi:- In prima istanza, di valutare opzioni alternative alla cementificazione dell’area di via Nelson Mandela, così da favorire la realizzazione del Parco naturalistico-scientifico “L. Da Vinci”;- In seconda istanza, qualora si prosegua con la nuova edificazione, di far partecipare anche un gruppo di alunni e docenti alla co-progettazione dell’edificio e del parcheggio;- di mantenere comunque un “corridoio verde” tra via Nelson Mandela e il parco di via Martiri delle Foibe, evitando di impermeabilizzare tutta l’area attualmente incolta.

15/02/2019 11:14
Civitanova, ancora segnalazioni di esche avvelenate in tutta la città: è caccia al responsabile

Civitanova, ancora segnalazioni di esche avvelenate in tutta la città: è caccia al responsabile

Negli ultimi due giorni, a Civitanova, si sono moltiplicate le segnalazioni di polpette avvelenate, presenti in diversi punti della città. Sui social sono comparsi post a ripetizione sui ritrovamenti, tanto che l'amministratore di uno dei gruppi Facebook più numerosi, ha chiesto di mettere in pausa le nuove segnalazioni, dato che ne erano presenti già molte, in contemporanea. Dalle foto pubblicate in rete, crediamo si possa ipotizzare la stessa mano in tutti gli episodi, anche per il fatto che le polpette sono comparse più o meno tutte nello stesso arco di tempo. Nella serata di ieri ha voluto dire la sua anche l'assessore alla sicurezza e al decoro urbano Giuseppe Cognigni, che ha affermato che sta seguendo la vicenda e farà il possibile per dare un volto all'avvelenatore seriale e una volta individuato, l'amministrazione comunale provvederà ad adire le vie legali contro di lui (o di loro).   "Pur non avendo un amico peloso - scrive l'assessore - , capisco bene l'apprensione dei proprietari, in merito a questa spregevole condotta, e assicuro che, nonostante la difficoltà di venire a capo della questione, non ignorerò i ritrovamenti e le segnalazioni. Faccio appello a chi pensa di poter fornire informazioni utili, di farsi avanti per sottopormi ciò che sa'.Tolleranza zero per chi prende di mira creature innocenti".

15/02/2019 09:47
Nasce il progetto "Shoes Valley "  per rilanciare il distretto calzaturiero marchigiano

Nasce il progetto "Shoes Valley " per rilanciare il distretto calzaturiero marchigiano

Si è appena conclusa l'edizione 2019 del Micam (salone internazionale del settore calzaturiero), dunque tempo di primi bilanci e soprattutto nuove sfide per il comparto marchigiano della calzatura. Il settore calzaturiero regionale sta attraversando da diversi anni una fase di profonda trasformazione, dovuta a vari fattori uno su tutti la contrazione delle vendite su alcuni importanti mercati (quello russo e quello interno). Gli appuntamenti fieristici di questo inizio 2019, dal Pitti di Firenze alle manifestazioni nord europee, fino allo stesso Micam, confermano l'interesse degli operatori internazionali per i prodotti locali, per la qualità e il made in Italy, ma sempre più spesso questo interesse  viene soddisfatto dai grandi marchi che si "appropriano" della grande distribuzione a discapito delle aziende locali. Per invertire tale tendenza gli operatori del settore hanno ideato il progetto di identità territoriale "Shoes Valley". In una presentazione avvenuta oggi 14 febbraio alla presenza della Presidentessa di Confindustria Macerata sezione Calzature Salina Ferretti, di Enrico Ciccola, Presidente Confindustria Centro Adriatico Sezione Calzature, insieme a Roby Spernanzoni del calzaturificio Spernanzoni srl, con Francesco Carpineti del calzaturificio DIS, unitamente al professor Gabriele Micozzi Marketing consultant Live, ed infine di Michele Luconi di xtrategy srl, è stata illustrata la prima bozza di progetto in collaborazione con Live lo spin off dell'Università Politecnica delle Marche. Questo progetto d'identità culturale denominato Shoes Valley, (nome che richiama alla mente  la celebre Silicon Valley), si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed economico della filiera della calzatura che caratterizza il territorio marchigiano, il quale può essere racchiuso in un "concept d'identità" che lo valorizzi da un punto di vista geografico, storico culturale, turistico ed economico. Questo piano di lavoro ha come modello ciò che è stato fatto in alcuni comparti tecnico produttivi e settoriali come quelli del wellness (wellnessvalley.it) o dell'automotive (motorvalley.it). "Questa identità caratterizzante a livello di nome e visibilità , potrà essere utilizzata da tutte le aziende e le istituzioni che ne rappresentino la filiera sotto il coordinamento di un comitato operativo, rispettandone i requisiti tecnici", ha affermato la Presidentessa di Confindustria Macerata  sezione calzature Salina Ferretti. "Se il nostro territorio viene ancora riconosciuto per la qualità dei prodotti e per "il saper fare", si rischia però un impoverimento del Know how produttivo e commerciale acquisito con molta difficoltà nei decenni passati e impossibile da riconquistare in tempi brevi"- ha aggiunto Spernanzoni -. Perciò con questo progetto, seguito dal prof. Gabriele Micozzi di "Live", ci si propone di lanciare un brand , quello della "Shoes Valley"  appunto, riconoscibile a tutti in Italia  e all'estero sul modello Ferrari, ad esempio,  o Prosciutto di Parma, in modo da poter attirare ancora più investitori internazionali. “Il distretto calzaturiero sta investendo fortemente in progetti finalizzati a promuovere l'innovazione e le nuove tecnologie - come l'industria 4.0- al fine di poter vincere le sfide della qualità e del presidio dei mercati, rafforzando le competenze distintive”, ha concluso il presidente di Confindustria Centro Adriatico Calzature Enrico Ciccola.  A tal proposito, l'esigenza di trovare nuove giovani figure professionali qualificate.  Vanno perciò in tale direzione i vari corsi di formazione tecnico professionali come il laboratorio Fabbrica di calzature "The School of shoes" dell'Ipsia "Corridoni" di Civitanova Marche , In tutto questo arriva la nascita di questo nuovo "brand" d'identità territoriale  per rilanciare un settore, quello calzaturiero marchigiano, che sta attraversando un periodo di crisi, quindi di trasformazione.        

14/02/2019 17:00
La Feba Civitanova Marche nella tana del San Salvatore Selargius

La Feba Civitanova Marche nella tana del San Salvatore Selargius

La Feba Civitanova Marche impegnata in terra sarda. Dopo aver battuto anche il Gruppo Stanchi Roma, le momò tornano sul parquet per continuare il buon trend del 2019 che le vede aver raccoltodieci punti su sei gare disputate. La prossima sfida è importante per i play-off visto che le biancoblu vanno nella tana del San Salvatore Selargius, in classifica avanti di sole due lunghezze. All’andata arrivò una sconfitta per un solo punto, quindi vincere significherebbe agganciare le sarde. La compagine di coach Fabrizio Staico non perde in casa dal 15 dicembre ed è una squadra con alcune giocatrici interessanti e d’esperienza: il duo sotto canestro Manfrè e Brunetti, Anna Lussu in cabina di regia, Cinzia Arioli come miglior tiratrice la croata Karmen Cicic. “Il nostro obiettivo è giocare partita per partita – commenta coach Nicola Scalabroni – quindi i due punti contro Selargius sono ugualmente importanti come quelli ottenuti contro Roma. Dobbiamo cercare di staccare le squadre che ci inseguono anche se ci ingolosisce giocare contro Selargius, perché vincere significherebbe ribaltare la differenza canestri dell’andata e stare nelle prime otto della griglia play-off. Comunque dobbiamo continuare a lavorare settimana per settimana: andremo in Sardegna per cercare di fare la partita, sfruttando le nostre caratteristiche e preparando al meglio la gara per metterle in difficoltà. Vogliamo portare avanti in maniera convinta il nostro momento positivo – conclude l’allenatore biancoblu - e cercheremo di vincere”. Palla a due sabato 16 dicembre, alle ore 16.00, alla struttura Geodetica di Selargius. Dirigono l’incontro Giorgio Silvestri e Matteo Spinelli di Roma.   Settimana intensa anche per le squadre della Feba Civitanova Marche del settore giovanile. Partiamo dal settore femminile contro la serie C che torna sul parquet domenica 17 febbraio alle ore 18.00, in casa, contro il Cus Ancona. Continua la marcia inarrestabile dell’under 18 di coach Nicola Scalabroni che piega anche la Pallacanestro Perugia per 72-43 collezionando la 15° vittoria consecutiva su 15 gare disputate. Prossimo impegno martedì 19 febbraio, alle ore 19.45, in casa del Basket Girls Ancona. L’under 16 di Donatella Melappioni scende in campo domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, in casa contro il Cab Stamura Ancona per difendere il primato in classifica. L’under 14 batte l’Olimpia Pesaro per 66-41 e rimane in scia del Bk Femminile Ancona. Prossimo impegno venerdì 15 febbraio, alle ore 18.45, in casa dell’Aurora Jesi. Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade in casa per 55-83 contro la Pro Basket Osimo. Prossimo impegno giovedì 21 febbraio, alle ore 20.45, in casa dell’Aesis Jesi. L’under 13, in lotta per il Titolo Regionale, parte con un successo per 49-45 contro l’Upr Montemarciano. Prossima sfida giovedì 14 febbraio, alle ore 19.00, in trasferta sul campo Recon Virtus Porto San Giorgio.

14/02/2019 12:43
Civitanova, Nasce la Cooperativa Scolastica “L’essenza del riuso”

Civitanova, Nasce la Cooperativa Scolastica “L’essenza del riuso”

Riqualificare un’area verde e profumarla con piante aromatiche; realizzare vasetti decorati, manufatti con materiale riciclato e talee; partecipare al "Mercatino di primavera" civitanovese; fare animazione e servizio presso l'ANFFAS cittadina; collaborazione con le cooperative "Il Camaleonte" e "Il Nodo" presso il Centro del riuso.Queste le finalità meritorie della Cooperativa Scolastica “L’essenza del riuso”, costituita da gli studenti delle classi II e III sezione E della Scuola Secondaria di primo grado “A. Caro”, Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” di Civitanova. Studenti e insegnanti l’hanno ufficialmente presentata presso la sede del Banco Marchigiano, in viale Matteotti condividendo con i vertici dell’Istituto di credito le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa, sostenuta dallo stesso Banco Marchigiano che, già negli anni scorsi come BCC di Civitanova e Montecosaro, aveva sposato la causa e convintamente sostenuto il progetto “Crescere nella cooperazione”. Le scuole cittadine, dunque, in prima linea nell’educazione civica dei giovani. Anche attraverso la cooperazione, diffondendo la conoscenza dei principi, della storia, dell’organizzazione e della funzione sociale della cooperazione fra i giovani, e promuovendo l’autogestione e la partecipazione democratica. I giovani studenti, ricevuti da Stefano Cecarini e Daniela Milani dell’ufficio marketing dell’Istituto dicredito di Viale Matteotti, hanno illustrato i loro progetti e consegnato alla Banca l’atto costitutivo e lo statuto sociale dell’Associazione cooperativa scolastica, ricevendo in consegna dalla Banca i libretti di deposito bancario della stessa Acs con la cifra stanziata dalla Banca a sostegno del progetto.L’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” e la scuola Secondaria di primo grado “A. Caro” ringraziano il Banco Marchigiano per la collaborazione e il sostegno finalizzati ad una bellissima esperienza formativa.

14/02/2019 12:30
Corsa campestre. Bella conferma dell’AVIS Macerata nella tappa di Civitanova (FOTO)

Corsa campestre. Bella conferma dell’AVIS Macerata nella tappa di Civitanova (FOTO)

Si è svolta a Civitanova Marche la seconda tappa del Campionato Regionale di società giovanile di corsa campestre che qualificherà gli atleti e i club che accederanno ai Campionati Italiani, in programma a Venaria Reale (TO) il 10 marzo, e la squadra dell’Atletica AVIS Macerata ha confermato con quattro affermazioni, di essere uno dei club protagonisti della stagione 2019.Nella categoria ragazze ancora un bella affermazione di Elisa Marini, con Anna Mengarelli, non in buone condizioni di salute, al settimo posto e Cecilia Costantini al decimo. Fra le cadette buona prova per Emma Baldoni settima classificata e Serena Giorgetti al nono posto con Sofia Marchegiani e Irene Ciriaci rispettivamente al 14° e 16° posto. Primo successo in carriera di Musawir Ali, che si conferma cadetto di talento, in corsa per la convocazione nella squadra Marche per partecipare al cross tricolore che, al termine di una gara molto equilibrata, con un grande finale ha preceduto Nabiti Imad dell’Elpidiense di due secondi, con Libero Samuele Marino in grande progresso, in terza posizione. Si è ben difeso anche Leonardo Storani con il quinto posto e buone gare per gli altri cadetti con Marco Pallotta nono, Cristian Foglia decimo, Bernardo Matcovich 13° e il giovanissimo Michele Storani in 24^ posizione.Ma oltre al campionato di società giovanile si è svolto anche il campionato marchigiano assoluto di staffette di campestre, sulla distanza di 2 km per ciascuna frazione, una specialità che già da qualche anno appassiona gli specialisti del cross country e che fa parte del programma degli Italiani assoluti; in questo caso era in palio lo scudetto di campione regionale. In questa prova è stata bellissima l’accoppiata dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata il titolo Marchigiano assoluto di staffetta sia femmine che maschile.Hanno aperto le danze le ragazze con la frazione di Margherita Forconi, esordiente fra le allieve, che ha passato il testimone alla junior Giulia Caligiana; le due avisine che hanno cercato di contenere il ritmo delle avversarie ma le ragazze della Stamura hanno cambiato nettamente in testa; poi in terza frazione il grande recupero di Ilaria Piottoli, junior anche lei; la primatista marchigiana dei 3000 siepi si è riportata sotto lasciando a Ilaria Sabbatini il compito di chiudere la gara in maniera perentoria, visto il valore della mezzofondista bianco-rossa. Una vittoria entusiasmante davanti alle formazioni della SEF Stamura Ancona arrivate seconda e terza, ma con un minuto di ritardo.Nei maschi invece grande battaglia in ogni frazione; la gara è stata lanciata da Federico Vitali, anche lui allievo al primo anno, che ha cambiato con Andrea Virgili junior, in terza frazione Barkiden Mamadou Diallo anche lui junior e un’ultima frazione lottata spalla a spalla da Ndiaga Dieng che ha agguantato la vittoria solo nel finale per appena tre secondi, sul titolato stamurino Pietro Pelusi, con classifica che ha visto la vittoria dell’AVIS Macerata davanti alla SEF Stamura Ancona e all’Atletica Recanati.

14/02/2019 10:47
Civitanova, la scorsa estate si era disfatto di 50gr di cocaina durante un inseguimento: arrestato

Civitanova, la scorsa estate si era disfatto di 50gr di cocaina durante un inseguimento: arrestato

Ieri, 13 febbraio, alle ore 20:00 circa, a Civitanova Marche, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, diretti dal Tenente Mario Giannella e coordinati dal Maggiore Enzo Marinelli, Comandante della Compagnia, in esecuzione dell'ordine di custodia cautelare emesso dalla sezione riesame e appelli del Tribunale di Ancona, che aveva pienamente condiviso le risultanze investigative del Reparto Operante e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, il cui Procuratore della Repubblica, il Dottor Giovanni Giorgio, aveva fatto ricorso al diniego del Gip del Tribunale di Macerata, all'esito del ricorso negativo in Cassazione presentato da parte del difensore, hanno proceduto all'arresto del 22enne Oualid Soukratte, di Montegranaro, in quanto responsabile della violazione dell'art. 73 D.P.R. 309/90, detenzione ai fini di spazzio di sostanze stupefacenti. L'uomo infatti, lo scorso primo luglio, durante un inseguimento in moto, si era disfatto di 50 grammi di cocaina, per poi riuscire a darsi alla fuga. Le successive analisi sullo stupefacente avevano accertato la purezza del 67% per 225 dosi medie giornaliere. Il giovane è stato anche denunciato per la violazione dell'articolo 73/3° D.L.VO 159/2011, inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, in quanto attivamente ricercato per l'esecuzione del provvedimento, ed è stato rintracciato a Civitanova Marche, dove aveva il divieto di ritorno per tre anni dal 17 dicembre del 2018. L'uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ancona a disposizione del Gip e del Pm, la Dottoressa Rosanna Buccini.

14/02/2019 10:21
Champions League: le interviste ai protagonisti del derby in Europa

Champions League: le interviste ai protagonisti del derby in Europa

Dragan Stankovic: “E’ stata una vittoria importante per il gruppo, siamo venuti qui per vincere non solo per essere i primi nel girone ma per dimenticare la finale di Coppa Italia di tre giorni fa. La vittoria in un campo come quello di Modena è la miglior cura. Abbiamo ancora un altro match della pool B prima di scoprire l’avversaria del prossimo round nel nostro cammino in CEV Champions League, dobbiamo essere concentrati sulla prossima partita e pensare step by step”. Osmany Juantorena: “Una partita un po’ strana in cui siamo partiti un po’ contratti aspettandoci forse che loro non giocassero al meglio delle loro possibilità ma così non è stato e così noi ci siamo sciolti ed abbiamo iniziato a giocare la pallavolo come sappiamo. Abbiamo conquistato l’obiettivo dei tre punti, siamo messi bene nella pool essendo primi ma non sottovaluteremo l’ultimo match che ci attende, anche per dare continuità al nostro gioco. Non era facile oggi per noi, riprendere, ma l’abbiamo fatto e quindi complimenti alla squadra”. Ferdinando De Giorgi: “In casa di Modena ci aspettavamo di sicuro questa aggressività, noi abbiamo iniziato con ancora qualche tossina residua da domenica, ma poi abbiamo cambiato marcia e nel secondo set abbiamo messo più agonismo ed attenzione. Era importantissimo oggi voltar pagina e dare continuità a quello che vogliamo ed a cui stiamo lavorando, cioè esser uniti e reagire da squadra anche nei momenti di difficoltà”.

13/02/2019 23:23
Champions League, la Lube va sotto di un set ma ribalta la partita: 3-1 a Modena (FOTO)

Champions League, la Lube va sotto di un set ma ribalta la partita: 3-1 a Modena (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova fa suo il derby italiano di Champions League battendo Modena anche nel match di ritorno (3-1) e continuando così il suo percorso di vittorie nella massima competizione europea (5 su 5). Al PalaPanini è comunque battaglia vera, nei primi tre set in particolare, prima di un quarto set tutti di marca biancorossa. Modena, senza Christenson, tiene bene il campo con il vice Keemink ma deve poi cedere ai colpi dei cucinieri guidati da Juantorena (MVP e top scorer con 21 punti) e più lucidi nei momenti decisivi di secondo e terzo set. Domenica si replica ancora Lube-Azimut, stavolta a Civitanova, e sarà campionato. La partita Coach De Giorgi sceglie la formazione tipo in versione Champions League: Bruno-Sokolov, Stankovic (tornato in campo dopo il problema all’adduttore) con Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Non c’è Diamantini, febbricitante e rimasto a Civitanova (c’è Sander nei 14 a referto). Velasco, senza Christenson, schiera Keemink in regia per Urnaut-Bednorz a schiacciare e Holt-Mazzone al centro. Parte bene Modena spinta dal servizio di Zaytsev, Bednorz si scatena in attacco e a muro portando i gialloblu sul 6-2, Sokolov e Simon ricuciono subito (6-5) ma Keemink ferma Leal (8-5). Sokolov non trova il campo due volte (11-7), Leal commette un altro errore in attacco e gli emiliani scappano sul 13-8, complice un servizio modenese capace di mettere in difficoltà la ricezione cuciniera. Due errori di Zaytsev tengono in vita la Lube (17-15) e il muro di Simon sull’opposto azzurro più un contrattacco sempre del cubano portano i biancorossi all’aggancio (20-20). La Lube approfitta del fallo di accompagnata di Bednorz per il sorpasso 21-22 e arriva prima al set ball (23-24), Modena ribalta con l’ace di Urnaut (26-25) e chiude con un muro su Sokolov 27-25. Quattro muri per gli emiliani nel set che attaccano al 55% (contro il 50% Lube). Il finale di primo set dà la spinta a Modena in avvio di secondo: Urnaut e Zaytsev concretizzano in attacco (7-4) e, nonostante il muro di Simon sullo sloveno (7-6), la difesa di Modena fa ancora la differenza (11-7 con Zaytsev e Holt). Simon ci riprova stavolta con un ace (11-10) ma Zaytsev risponde subito (13-10): la Lube continua a faticare in attacco (muro su Leal, 15-11), De Giorgi inserisce Kovar per il brasiliano, da quel momento resterà in campo fino al termine del match. Bruno prende per mano la squadra e con il suo servizio i biancorossi tornano a -1 (ace del 17-16), Sokolov aggancia con il contrattacco del 19-19. Il bulgaro piazza l’ace del 20-21, Zaytsev (8 punti nel set) non trova il campo (20-22) ma centra il contrattacco del 23-23 per poi sbagliare ancora regalando la prima palla set alla Lube (23-24). Si va ancora ai vantaggi, stavolta al quarto set ball chiudono gli uomini di De Giorgi con Sokolov (26-28). Simon firma 5 punti con l’80% in attacco. Modena parte ancora una volta meglio della Lube, il servizio di Holt (un ace) porta i gialloblu sull’8-4 con muro di Anzani. I cucinieri provano a ricostruire subito il loro gioco con un servizio più efficace e Juantorena a concretizzare in contrattacco fino al 12-12. Dal 14-14 inizia lo show di Stankovic (5 punti e 80% in attacco): due contrattacchi e un muro per il 14-19, un parziale di 0-5 coronato dallo splendido attacco di seconda intenzione di Juantorena. Non è finita perché un ace di Urnaut, un errore di Sokolov e il muro di Holt riportano sotto Modena (20-21), ma la Lube mantiene i nervi saldi e chiude con Stankovic (23-25). Stavolta la Lube parte forte grazie agli errori in attacco di Modena (3 con Zaytsev, Holt e Urnaut) e l’ace di Juantorena: è subito 3-9. Gli emiliani ritrovano più continuità in attacco limitando gli errori visti ad inizio set, ma il cambio palla di Stankovic e compagni funziona a dovere, Sokolov piazza l’ace del 12-18 e il contrattacco del 13-20 che lanciano definitivamente la Lube. C’è spazio per D’Hulst e Cantagalli, con l’opposto che festeggia venti anni proprio oggi a segno per il colpo del 15-22. Modena continua ad essere molto fallosa al servizio e il match si chiude 21-25. Il tabellino AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 18, Benvenuti (l) n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (l), Pinali n.e., Zaytsev 18, Holt 7, Anzani 4, Lusetti n.e., Urnaut 20, Mazzone 3, Kaliberda n.e., Keemink 4. All. Velasco. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Kovar 6, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 21, Massari n.e., Stankovic 10, Leal 5, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester, Simon 13, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Pashkevich (Rus). PARZIALI: 27-25 (31'); 26-28 (32'); 23-25 (32'); 21-25 (26'). NOTE: 4500 spettatori, incasso 51.281,00 Euro. Modena: 14 battue sbagliate, 4 aces, 9 muri vincenti, 48% in ricezione (31% perfette), 51% in attacco. Lube: 15 b.s., 6 aces, 7 m.v., 56% in ricezione (29% perfette); 52% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.  

13/02/2019 23:15
Civitanova, furto al negozio "Capità": I ladri infrangono la vetrina e portano via 140 euro

Civitanova, furto al negozio "Capità": I ladri infrangono la vetrina e portano via 140 euro

Furto nella notte a Civitanova al negozio di articoli per la casa "Capità Mondo Casa" sito in corso Umberto Primo. I malviventi,  hanno dapprima reso inutilizzabili le telecamere di video sorveglianza e successivamente, secondo le prime ricostruzioni, hanno cercato d'introdursi nell'esercizio commerciale tentando di spaccare una vetrina. Il vetro però si è solo infranto, a quel punto  i malviventi hanno raggiunto il piano superiore del negozio e dopo aver manomesso una porta finestra  sono entrati all’interno.  A quel punto al piano superiore hanno messo a soqquadro la stanza, consumando anche alcune bevande presenti, poi scesi al piano inferiore si sono diretti verso il registratore di cassa. Il bottino per i ladri è stato piuttosto magro, vale a dire 140 euro del fondo cassa, la merce in esposizione non è stata invece toccata. Ad accorgersi del furto la commessa del negozio questa mattina. Il titolare ha subito sporto denuncia ai Carabinieri che stanno svolgendo le indagini sull'accaduto.

13/02/2019 18:20
Civitanova, al Cecchetti arriva "Un'avventura"  il film con le musiche di Lucio Battisti: ecco gli orari

Civitanova, al Cecchetti arriva "Un'avventura" il film con le musiche di Lucio Battisti: ecco gli orari

Film fantasy al cinema Rossini. Da domani 14 febbraio a mercoledì 20 è in programmazione Alita: Angelo della battaglia, diretto da Robert Rodriguez e ambientato nel 26° secolo. La pellicola segue la storia di Alita (Rosa Salazar), un cyborg che viene scoperto in un deposito di rottami dal dottor Daisuke Ido (Christoph Waltz). Senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l’incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo, Alita diventa una spietata cacciatrice di taglie, sulle tracce dei peggiori criminali del mondo. Orario: giovedì 21.15; sabato 17.45-20.15-22.45; domenica 15.15-17.45-20.15; mercoledì 21.15. Al Cecchetti, invece prosegue fino a domenica 17 febbraio 10 giorni senza mamma, la commedia diretta da Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini. Orario: venerdì 22.30; sabato 18.30-22.30; domenica 18.30. Il film si alterna con Un’avventura, una romantica storia diretta da Marco Danieli, raccontata sulle meravigliose note delle canzoni di Lucio Battisti. Con Laura Chiatti, Michele Riondino e i più grandi successi musicali di Battisti e Mogol. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30; domenica 16.30-20.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.  

13/02/2019 17:50
Civitanova, torna il progetto per le scuole "Pappa Fish" per un'alimentazione sana

Civitanova, torna il progetto per le scuole "Pappa Fish" per un'alimentazione sana

Il mare in classe e sul piatto: torna a Civitanova Marche il progetto “Pappa fish, Mangia bene, cresci sano come un pesce", promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, che ha la finalità di portare il pesce fresco locale nelle mense scolastiche per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo. Quest’anno il progetto vede la compartecipazione del 30% a carico Comune di Civitanova e il patrocinio della Fondazione Umberto Veronesi.  L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e da Barbara Zambuchini P.I.S. (Partner In Service srl) che si occupa della parte didattica del progetto, Sara Benigni della “San Benedetto srl” che fornirà il prodotto pescato nel mare Adriatico, Massimo Santini della All Food, ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica che preparerà gli alimenti e dal funzionario comunale Luca Macellari. (Foto allegata)  Lo scopo del progetto, che coinvolgerà a Civitanova gli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie, è quello di incentivare un’alimentazione corretta nelle scolaresche e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara e, parallelamente, anche il prodotto allevato nella nostra Regione. È noto a tutti, infatti, quanto il pesce fresco sia indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata e sia tra gli alimenti maggiormente consigliati per le sue notevoli proprietà nutrizionali e per i benefici che apporta all’organismo.  “Oltre alla somministrazione del pesce fresco locale nelle mense – ha riferito la responsabile del progetto, biologa nutrizionista Barbara Zambuchini - si svilupperà a scuola un percorso di sensibilizzazione, svolto con la preziosa collaborazione dei docenti e del personale qualificato del Centro CEA “Ambiente e Mare” e Partners in Service srls”. L’adesione all’azione educativa e formativa è facoltativa per gli istituti comprensivi della città. Nelle mense scolastiche dunque arriveranno da questa settimana, ogni venerdì, fino al 12 aprile, nove somministrazioni di pesce fresco proveniente da marinerie locali, affiancati da un’azione educativa, che consiste nel preparare ed accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico, per contribuire all’introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i principi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo. L’azione educativa è strutturata in maniera tale da consentirne la fruizione in maniera adeguata alle fasce di età coinvolte. “Siamo orgogliosi di aver vinto il bando della Regione che ci consente di approfondire un tema a noi caro e condiviso con i genitori come quello della corretta alimentazione – ha detto l’assessore Capponi. Questo progetto è tanto più importante in una città di mare come la nostra dove i bambini vivono a contatto con il mare e avranno l’occasione, oltre che di gustare  le pietanze, di conoscere anche i nomi dei pesci, la loro stagionalità e le varie caratteristiche, in maniera giocosa naturalmente. Abbiamo messo volentieri un contributo proprio per le diverse valenze insite, che toccano sia la salute e la nutrizione ma che sono anche educative e formative”. Alici, suri, moli, sgombri, vongole, pannocchie e totani, ma anche trota salmonata e fario: sono solo alcune delle tipologie di pesci e molluschi che, interpretate in ricette appetitose, arriveranno sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione. “La mensa scolastica – ha spiegato Sara Benigni - non è solo il luogo in cui nutrire i bambini, ma un momento essenziale per educarli alla sana alimentazione: così, insieme al pesce fresco, potranno “nutrirsi” anche di capacità e competenze per essere protagonisti attivi delle proprie conoscenze, esperienze e scelte di consumo”. A fine maggio l’Amministrazione comunale e le scuole organizzeranno l’evento finale, il “Pappa fish day”, in condivisione con gli istituti che vorranno aderire. Novità di quest’anno, inoltre, è il concorso libera creatività: “La salute inizia a tavola” che prevede l’elaborazione di lavori, fiabe, filastrocche e foto.  

13/02/2019 16:39
Civitanova, consegnato il premio "Città, Cultura e Solidarietà" a Jole Morresi

Civitanova, consegnato il premio "Città, Cultura e Solidarietà" a Jole Morresi

La Sala del Consiglio comunale ha ospitato ieri pomeriggio la quinta edizione del Premio “Città, Cultura e Solidarietà” istituito dall’associazione “Arte” per rendere omaggio ai civitanovesi che si sono distinti e si distinguono per il loro impegno sul fronte culturale e su quello sociale. Tante le persone che hanno preso parte alla cerimonia. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e il consigliere comunale Sergio Marzetti. Nelle precedenti edizioni i riconoscimenti sono stati assegnati al compianto Enzo Ranieri e a Giancarlo Giulietti, Fiorenza Paffetti e Giorgia Belforte. Quest’anno, l’assemblea ha proposto Jole Morresi. “Personalmente sono felicissima di questa scelta – ha dichiarato Anna Donati dell’associazione Arte. Innanzitutto la ringrazio per la sua presenza a questo evento, nonostante l’età le crei qualche problema e ringrazio anche la figlia Vanessa che si è prodigata per l’occasione”. Jole Morresi da tanti anni si prodiga per la diffusione della cultura, prima come insegnante, poi come protagonista di iniziative e promotrice di eventi. Soprattutto il suo impegno è stato proficuo nel campo del teatro, della recitazione e della danza. Era il 1985 quando il compianto avvocato Alfredo Squadroni, allora assessore alla Cultura, lanciò l’ idea di istituire una Scuola di Recitazione. Si rivolse a Jole, che accettò volentieri il compito. Si mise subito al lavoro e coinvolse personaggi di grande spessore come Saverio Marconi, il fondatore del Teatro della Rancia e oggi attore noto in tutti i teatri d’Italia. Tutta la città dimostrò il suo apprezzamento per la Scuola “Cecchetti” e le tante iscrizioni che affluirono sin da allora alla segreteria della Scuola di cui si occupava Anna Maria, la moglie di Alfredo Squadroni, ne sono la conferma. Da quella Scuola sono usciti tanti attori oggi impegnati in varie compagnie e in tournée nazionali ed europee e, dopo 35 anni, essa continua la sua attività grazie alla figlia di Jole, Vanessa, che ne ha assunto il timone. C’è più di un motivo, quindi, per ritenere meritato questo riconoscimento a Jole che ha cercato di esportare la Scuola anche in altri centri, dovendo però rinunciare perché l’età. “Questo premio – ha concluso Donati - è solo un simbolo, ma rappresenta la vicinanza a te e al lavoro che hai svolto, da parte di tante famiglie di Civitanova e dintorni, non solo della nostra associazione. Grazie di cuore, a nome di tutti”. “Sono davvero felice di consegnare questo premio ad una donna straordinaria – ha detto l’assessore Gabellieri. La ricordo quando ero sui banchi di scuola, sempre attiva e disponibile e generosa nel mettere a disposizione la sua professionalità. Un grazie a nome della città e della Giunta”. La targa consegnata a Jole Morresi è stata realizzata dall’Amministrazione comunale, mentre i doni sono stati offerti da: Gioielleria Cartechini, Profumeria Emilio, Farmacia Angelini.   

13/02/2019 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.