Civitanova, consegnato il premio "Città, Cultura e Solidarietà" a Jole Morresi
La Sala del Consiglio comunale ha ospitato ieri pomeriggio la quinta edizione del Premio “Città, Cultura e Solidarietà” istituito dall’associazione “Arte” per rendere omaggio ai civitanovesi che si sono distinti e si distinguono per il loro impegno sul fronte culturale e su quello sociale. Tante le persone che hanno preso parte alla cerimonia. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e il consigliere comunale Sergio Marzetti.
Nelle precedenti edizioni i riconoscimenti sono stati assegnati al compianto Enzo Ranieri e a Giancarlo Giulietti, Fiorenza Paffetti e Giorgia Belforte. Quest’anno, l’assemblea ha proposto Jole Morresi. “Personalmente sono felicissima di questa scelta – ha dichiarato Anna Donati dell’associazione Arte. Innanzitutto la ringrazio per la sua presenza a questo evento, nonostante l’età le crei qualche problema e ringrazio anche la figlia Vanessa che si è prodigata per l’occasione”.
Jole Morresi da tanti anni si prodiga per la diffusione della cultura, prima come insegnante, poi come protagonista di iniziative e promotrice di eventi. Soprattutto il suo impegno è stato proficuo nel campo del teatro, della recitazione e della danza. Era il 1985 quando il compianto avvocato Alfredo Squadroni, allora assessore alla Cultura, lanciò l’ idea di istituire una Scuola di Recitazione. Si rivolse a Jole, che accettò volentieri il compito.
Si mise subito al lavoro e coinvolse personaggi di grande spessore come Saverio Marconi, il fondatore del Teatro della Rancia e oggi attore noto in tutti i teatri d’Italia. Tutta la città dimostrò il suo apprezzamento per la Scuola “Cecchetti” e le tante iscrizioni che affluirono sin da allora alla segreteria della Scuola di cui si occupava Anna Maria, la moglie di Alfredo Squadroni, ne sono la conferma. Da quella Scuola sono usciti tanti attori oggi impegnati in varie compagnie e in tournée nazionali ed europee e, dopo 35 anni, essa continua la sua attività grazie alla figlia di Jole, Vanessa, che ne ha assunto il timone.
C’è più di un motivo, quindi, per ritenere meritato questo riconoscimento a Jole che ha cercato di esportare la Scuola anche in altri centri, dovendo però rinunciare perché l’età. “Questo premio – ha concluso Donati - è solo un simbolo, ma rappresenta la vicinanza a te e al lavoro che hai svolto, da parte di tante famiglie di Civitanova e dintorni, non solo della nostra associazione. Grazie di cuore, a nome di tutti”.
“Sono davvero felice di consegnare questo premio ad una donna straordinaria – ha detto l’assessore Gabellieri. La ricordo quando ero sui banchi di scuola, sempre attiva e disponibile e generosa nel mettere a disposizione la sua professionalità. Un grazie a nome della città e della Giunta”.
La targa consegnata a Jole Morresi è stata realizzata dall’Amministrazione comunale, mentre i doni sono stati offerti da: Gioielleria Cartechini, Profumeria Emilio, Farmacia Angelini.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti