La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti", invita all'incontro con Antonio Riccardi. L'appuntamento, precedentemente previsto per domenica 7 aprile, si terrà domenica 28, alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola). Laureato in filosofia all'Università di Pavia, si è occupato di mistica dell'età rinascimentale pubblicando un saggio presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia. Ha raccolto le sue poesie nei libri "Il profitto domestico" (Mondadori, 1996; nuova ed. 2015), "Gli impianti del dovere e della guerra" (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante), “Acquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti 2009). Del 2014 per la Sellerio il curioso saggio “Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine”.
Oltre a essere stato direttore editoriale della Mondadori Libri, ha collaborato a diverse riviste e quotidiani tra cui la direzione di "Nuovi argomenti" (Mondadori). Ha curato il volume di saggi "Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio" (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del "Candelaio" e della "Cena delle Ceneri" di Giordano Bruno.La sua ultima raccolta di poesie è “Tormenti della cattività” (Garzanti 2018).
(Foto di Dino Ignani)
Dopo essere stato l'8 Febbraio scorso ospite a Casa Sanremo per presentare il suo primo libro "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla", lo scrittore civitanovese Matteo Pirro - seguito ormai da quasi 27 mila follower su Instagram - sarà ospite al Salone internazionale del libro di Torino.
Nella giornata inaugurale del Festival, giovedì 9 maggio, Pirro sarà presente presso lo spazio Regione Marche a partire dalle ore 15.30 per presentare il suo ultimo libro "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" edito da Giaconi Editore, davanti al palcoscenico del Festival e anche in diretta streaming.
Un libro che racconta dell'amore, e di come abbiano iniziato, queste storie, queste persone, a sopravvivere alla loro assenza: "So che l'amore che ho dato non mi ha regalato amore ma il talento di sopravvivere alla sua assenza".
Potete acquistare il nuovo libro di Matteo Pirro "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" edito da Giaconi Editore, in tutte le librerie italiane ed è acquistabile online sul sito www.giaconieditore.com
Le spiagge delle Marche conquistano il podio nazionale. La nostra Regione "scalza" la Campania al terzo posto per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee), dietro soltanto alla Liguria (primo posto, ndr) e alla Toscana (secondo posto, ndr).
Tutte le città premiate lo scorso anno hanno ricevuto una conferma con l'aggiunta del ritorno di Gabicce Mare. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova Marche e Potenza Picena.
Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona), così come nel Fermano (Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.
Oltre alla qualità delle acque di balneazione, di primo rilievo ai fini dell'assegnazione del riconoscimento risultano i servizi, la gestione dei rifiuti e la sicurezza garantita. È di questi giorni l'invito ufficiale arrivato da Roma e recapitato all'Amministrazione comunale di Civitanova Marche per partecipare alla tradizionale cerimonia di presentazione delle Bandiere Blu 2019, che si svolgerà a Roma venerdì 3 maggio, alle ore 11, nella sala convegni del Cnr.
Francesca Ercoli, presidente del comitato tecnico mensa, sceglie di rispondere tramite un comunicato stampa alle poleminiche innescatesi a seguito della sua visita alle cucine del servizio di refezione scolastica di Civitanova Marche, gestito dalla All Foods (rileggi qui i dettagli della visita).
"Ribadisco che sono stata formalmente invitata dalla ditta stessa che è l'unica che, - afferma Ercoli - come ogni regolare attività di ristorazione, decide straordinariamente se, quando e a chi aprire le proprie cucine. Sarà la ditta stessa a decidere e comunicare eventuali modalità di ingresso per altri esterni".
"In merito al fatto che io sia andata insieme all'assessore Capponi, conferma che il mio atteggiamento - prosegue Ercoli - è di collaborare oltre che con gli altri membri del comitato tecnico della mensa, con le istituzioni che sono titolari di questo servizio, e pertanto non c'è nessun motivo per cui in qualità di presidente avrei dovuto rifiutare questo invito".
Infine, la Ercoli dà l'appuntamento agli altri membri del comitato tecnico per il 7 maggio, in modo da approfondire ulteriormente quanto constatato coi suoi occhi sull'operato della All Foods: "Non mi risulta che vi siano obblighi di avvisare quando si decida di effettuare un sopralluogo siano le cucine o un refettorio, come del resto fanno gli altri membri del comitato tecnico quando vanno nelle scuole. Quanto ho visto verrà sicuramente approfondito e relazionato nel prossimo comitato mensa, già fissato per il 7 maggio prossimo, ampliando le informazioni già anticipate a mezzo stampa".
L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha aderito al progetto Passaggi, ideato dall’Associazione Culturale McZee. Muovendo da una visione dell’arte intesa come veicolo di comunicazione e luogo di prossimità, l’iniziativa si propone di sviluppare una riflessione sui cambiamenti della società contemporanea per porsi come una risposta simbolica ai tragici fatti di cronaca che hanno coinvolto il territorio maceratese.
Da questa settimana e fino al 12 maggio, la Pinacoteca Civica - Galleria d’Arte Moderna “M. Moretti” di Civitanova Alta ospita un’opera di Alisia Cruciani, una dei quattro artisti emergenti coinvolti in Passaggi. La giovane Cruciani ha progettato la serie fotografica Life Still, diffusa in dieci istituzioni museali del territorio marchigiano che hanno deciso di accogliere una delle sue immagini fotografiche e la relativa storia che racconta.
A.S. Volley Lube informa che da martedì 23 aprile alle ore 15.00 aprirà la prevendita biglietti per Gara 4 di Semifinale playoff scudetto che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Itas Trentino giovedì 25 aprile alle ore 18.00.
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD, TESSERE LIBERO INGRESSO
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre mercoledì 24 aprile. Le tessere libero ingresso saranno valide soltanto per esercitare diritto di prelazione sull'acquisto di un biglietto del settore Curva entro mercoledì 24 aprile.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da martedì 23 (ore 15.00) in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da martedì con orario 15.00-19.30, mercoledì 10.00-13.00 e 17.00-19.30, giovedì 10.00-12.30 e dalle 15.00 ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della stagione.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
La Feba Civitanova Marche per l’obiettivo play-off. Dopo aver conquistato con due giornate d’anticipo la salvezza le momò guardano alle due rimanenti sfide, entrambe in questa settimana, per centrare un prezioso piazzamento play-off. Obiettivo alla portata per le biancoblu che devono cercare di mantenere i due punti di margine, e con la differenza canestri a favore, nei confronti del San Salvatore Selargius. Prossimo apuntamento a stretto giro di posta è la sfida in trasferta contro il Cus Cagliari che non è ancora del tutto fuori dai giochi per i play-off.
Le sarde, che distano quattro lunghezze dalle momò, sono reduci dalla sconfitta nel derby proprio contro San Salvatore Selargius e sono pertanto in cerca di riscatto. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno inanellato la terza vittoria consecutiva e non sembrano volersi fermare contro una compagine che comunque possiede delle individualità interessanti, Erika Striulli, Silvia Favento ed Helena Kotnis. Una vittoria in terra sarda regalerebbe il matematico accesso ai play-off.
“È una squadra tosta Cagliari – commenta coach Nicola Scalabroni – che cerca punti preziosi per evitare i play-out e per tenere aperto il discorso play-off. Sarà una partita difficile anche se veniamo da tre successi filati e quindi siamo in un buonissimo momento. Vogliamo continuare questa rincorsa ai play-off e il nostro obiettivo, in queste due gare, è quello di vincere per poter allungare la nostra stagione. Il Cus Cagliari ha in Striulli una giocatrice fondamentale per il loro gioco, e quindi dovremo essere brave a contenerla, oltre a Favento, cestista esperta, e Kotnis che ci aveva messo in difficoltà nella partita d’andata. Dovremo essere brave a preparare nel miglior modo possibile questa partita, anche se il tempo a disposizione è molto poco”. Palla a due mercoledì 24 Aprile, alle ore 15.30, al PalaCus di Cagliari. Dirigono l’incontro Michel Bavera di Desio (MB) e Silvio Quadrelli di Cassano Magnago (VA).
L’Itas Trentino vince in rimonta Gara 3 della semifinale play off con la Cucine Lube Civitanova, dopo quasi tre ore di gioco sempre ad alta tensione.
Finisce 3-2 per i trentini (23-25, 25-22, 24-26, 25-23, 16-14), con gli uomini di Ferdinando De Giorgi (nel quinto parziale conquistano anche un palla match sul 14-13) che comunque conducono ancora 2-1 nella serie, e giovedì prossimo (25 aprile ore 18.00) si giocheranno davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la seconda chance per conquistare l’ultimo atto della corsa scudetto.
La partita
Gara che inizia sul binario dell’equilibrio, con il primo set che rimane aperto anche quando la Lube scappa a +4 con i muri in serie di Bruno (su Lisinac), Simon (su Russell, 18-15) e Sokolov (ancora su Russell, 20-16). Lorenzetti ferma allora il gioco e prova a scuotere i suoi inserendo Cavuto al posto del martello americano, e sarà proprio neo entrato 22enne a favorire col servizio (1 ace) la rimonta dei padroni di casa, fino a quel momento molto fallosi in battuta (7 errori). Che vede Kovacevic (5 punti) gran protagonista, almeno fino al 20 pari. Poi sarà un suo attacco certificato out dal video check a regalare il nuovo break sul 22-20 ai marchigiani, che chiudono 25-23 dopo un errore al servizio di Nelli.
Resta in campo Cavuto nel secondo set fra i trentini, che partono molto bene ma dal 13-8 firmato da Vettori si fanno riacciuffare sul 14-14, con Simon in battuta (un ace). Nel punto a punto finale, però, stavolta la spuntano i padroni di casa, che firmano l’allungo decisivo con un contrattacco di Cavuto (21-19, per lui 8 punti con 86% di efficacia sulle schiacciate) ed un successivo muro vincente di Kovacevic ai danni di Sokolov (23-20). Chiude una battuta di Simon che finisce lunga (25-22).
E il centralone cubano sarà grande protagonista nel terzo set (5 punti, 100% sui primi tempi), bravo nel testa a testa conclusivo ad evitare la fuga dei trentini murando prima Cavuto (19-19) e poi Lisinac (21-21), quindi piazzando l’ace che consente alla Cucine Lube di mettere il muso davanti, sul 23-22. Ai vantaggi, decide un muro vincente del neo entrato Cester su Nelli (26-24).
Nel quarto parziale, i biancorossi rimettono la gara in parità con il servizio di Leal (17-17), dopo aver rincorso dal 13-16. Poi subiscono un nuovo break sulla battuta float di Candellaro, che prende di mira il neo entrato Kovar (19-21). Il successivo attacco di Juantorena che tocca l’asta, sancisce quindi il +3 dell’Itas, che si fa riprendere a quota 23 da un muro di Simon, ma trova comunque la zampata vincente per il 25-23, firmata da Cavuto dopo la difesa su un attacco di Leal, che sarà top scorer dei suoi con 20 punti (59% in attacco).
Nel tie break, la Cucine Lube si fa rimontare dopo essere stata avanti 8-5, spreca un match point sul 14-13, poi si arrende 14-16 dopo un attacco out di Sokolov. Serve Gara 4.
Il tabellino
ITAS TRENTINO: Russell 7, Van Garderen 1, Nelli 3, Cavuto 11, Daldello, Vettori 10, De Angelis (L) n.e., Giannelli 6, Grebennikov (L), Candellaro 7, Codarin n.e., Lisinac 12, Kovacevic 26. All. Lorenzetti.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Kovar, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 17, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini 2, Leal 20, Cantagalli, Cester 1, Simon 15, Bruno 3, Balaso (L). All. De Giorgi.
ARBITRI: Gnani (FE) – Lot (VE).
PARZIALI: 23-25 (32’), 25-22 (30’), 24-26 (32’), 25-23 (32’), 16-14 (20’).
NOTE: spettatori 3642, incasso 67965 Euro. Trento: battute sbagliate 25, ace 8, muri vincenti 16, 48% in ricezione (20% perfette); 54% in attacco. Lube: battute sbagliate 23, ace 11, muri vincenti 9, 59% in ricezione (24% perfette); 52% in attacco.
Le interviste ai biancorossi dopo Gara 3
“Sapevamo che oggi Trento avrebbe dato il massimo per riaprire la serie - il commento post gara di Ferdinando De Giorgi -. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni ma comunque queste sono partite che si decidono in pochi punti. In queste gare si cerca la regolarità ma giocando tanti match vicini non è facile. Per gara 4 come sempre scenderemo in campo per dare il massimo con un obiettivo finale”.
“Siamo in una semifinale scudetto ed è normale che Trento oggi abbia dato il massimo e soprattutto in casa loro - ha agiunto Enrico Cester -. Sono stati bravi ed ora ci vediamo giovedì in casa nostra. Ci avrei messo la firma per vincerla oggi ma ci è mancato tanto così. Queste sono partite che vengono decise nel giro di pochi punti perché il livello è molto alto”.
“E’ finita quando l’arbitro dice che è finita ed oggi purtroppo la vittoria va a Trento - le parole di Tsvetan Sokolov -. Complimenti a loro che hanno fatto una gran partita senza sbagliare niente, noi invece abbiamo sbagliato molto e forse nel momento peggiore della stagione. Ora dobbiamo sistemare queste cose ed affrontare la prossima partita in maniera diversa”.
La Feba Civitanova Marche si fa il regalo di Pasqua. Le momò colgono il terzo successo consecutivo battendo la Nico Basket Ponte Buggianese per 81-70 ed ottenendo così la salvezza matematica. Una vittoria preziosa in ottica classifica perché permette di concentrarsi all’obiettivo play-off nelle prossime due partite.
Due punti arrivati dopo una prova di sostanza delle momò che hanno subito la fisicità delle toscane in alcuni frangenti ma alla lunga hanno fatto valere la loro qualità in attacco. Fondamentale l’apporto di tre giocarici in doppia cifra, (Orsili, Perini e De Pasquale), con la 2001 Alessandra Orsili che ha chiuso con 21 punti e 25 di valutazione. Avvio equilibrato tra le due squadre poi le ospiti sfruttano alcuni errori delle momò e arivano sul 3-9 a metà frazione.
Le biancoblu iniziano a prendere ritmo dall’arco dei 6.25 e ricuciono lo strappo con il canestro in sospensione di Perini, 15-17 a 3’23’’ dal termine. Si prosegue in equilibrio fino al 22-23 finale. Nel secondo quarto le ragazze di coach Scalabroni non riescono nel sorpasso ma bloccano un nuovo tentativo di allungo delle toscane.
Orsili mette la tripla del pareggio ma Innocenti negli ultimi secondi realizza il canestro del 43-45 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le momò piazzano subito un break di 6-0 ma la compagine di coach Becciani rimane in scia.
Negli ultimi due minuti la Feba trova un break di 8-0 che porta il punteggio sul 66-59 con cui termina il terzo quarto. Nell’ultimo periodo le momò gestiscono il margine ricacciando l’unico tentativo ospite sul 68-60, per poi chiudere sull’81-70.
“Un brave alle ragazze – commenta coach Nicola Scalabroni – Alla fine ha vinto chi è riuscito a stare in campo con più intensità e più voglia e chi non ha mollato fino alla fine. Abbiamo fatto una bella pallacanestro in attacco, di velocità e di canestri fatti su ribaltamenti veloci, ma nei primi due quarti abbiamo concesso troppo in difesa alle nostre avversarie, 45 punti, e sono il segno che non abbiamo difeso al massimo. Poi negli ultimi due quarti ci siamo adeguate alle loro caratteristiche e abbiamo messo tanto cuore in campo ed abbiamo vinto. Questo è un grosso premio per le ragazze, per la società, per tutto quello che mettiamo in campo dall’inizio dell’anno”.
FEBA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT NICO BASKET 81-70
CIVITANOVA: Maroglio ne, Orsili 21, Ortolani 6, Paoletti ne, Perini 14, Bocola 9, Trobbiani 6, De Pasquale 17, Giuseppone 8, Pelliccetti ne, D’Amico ne All. Scalabroni
PONTE BUGGIANESE: Nerini, Tomasovic 14, Bona 13, Luciani 12, Vannucci, Innocenti 8, Giari 8, Benedettini ne, Mariotti ne, Pagni ne, Lazzaro 9, Giglio 6 All. Becciani
Arbitri: Silvestri – Di Gennaro
Parziali: 22-23; 21-22; 23-14; 15-11
La Rossella Civitanova conclude la sua stagione con una vittoria agevole per 95-59 contro Catanzaro. Partita ininfluente per entrambe le formazioni, con Civitanova già sicura della salvezza senza playoff né playout, Catanzaro dei playout contro Porto Sant’Elpidio. La classifica finale vede la Rossella al nono posto, quindi prima delle escluse dai playoff, per cui sarebbero servite due vittorie in più, o una sola contro Nardò o Corato. Il rammarico più grande è proprio per le sconfitte contro queste due squadre nel girone di ritorno in casa, soprattutto con Corato che aveva espugnato all’andata.
I playoff, con l’incrocio tra girone C e D, vedranno ancora una volta San Severo, che chiude con una sola sconfitta, a caccia della promozione in A2, così come ci proverà Chieti, seconda, che nel girone di ritorno ha perso solo contro la capolista. Ai playout il primo turno vedrà gli scontri Teramo-Campli e Porto Sant’Elpidio-Catanzaro: chi perde retrocede, chi vince disputerà una Final 4 a Montecatini con le due vincenti del girone D in cui ci saranno tre salvezze in palio, anche se con il fallimento di Siena in A2 probabilmente la retrocessa sarà la prima ripescata.
Tornando alla partita, la Rossella la chiude subito con un primo quarto da 32-13 e ne approfitta per far divertire anche chi ha trovato poco spazio durante la stagione. Su tutti Cimini, 20 punti, così come i giovani Attili (6) e Bagalini (5). Catanzaro, senza il miglior giocatore Gaetano, non è in grado di reggere la partita; solo Commisso e Frascati riescono a produrre qualcosa, probabilmente la testa dei calabresi era già al turno dei playout.
Rossella Virtus Civitanova Marche - Mastria Vending Catanzaro 95-59 (32-13, 22-16, 18-18, 23-12)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Simone Cimini 20 (7/11, 1/1), Riccardo Coviello 18 (6/9, 0/0), Lorenzo Andreani 16 (2/2, 4/8), Corrado Bianconi 15 (6/10, 1/4), Francesco Amoroso 7 (2/4, 1/3), Lorenzo Attili 6 (0/0, 2/5), Arnold Mitt 5 (0/6, 0/1), Emanuele Bagalini 5 (2/5, 0/2), Matteo Felicioni 3 (0/0, 1/4), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 23 - Rimbalzi: 46 13 + 33 (Riccardo Coviello 12) - Assist: 18 (Emanuele Bagalini 4) Mastria Vending Catanzaro: Paolo Frascati 14 (7/10, 0/5), Cosimo Commisso 13 (2/3, 3/6), Stefan Malkic 9 (4/5, 0/0), Francesco Scala 5 (1/5, 1/1), Andrea Procopio 4 (2/11, 0/3), Andrea Locci 4 (2/4, 0/0), Mattia Dolce 4 (2/3, 0/0), Marco Mastria 4 (2/5, 0/1), Gianmarco Gobbato 2 (1/2, 0/2), Raffaele Corapi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 1 / 5 - Rimbalzi: 32 8 + 24 (Cosimo Commisso, Gianmarco Gobbato 7) - Assist: 19 (Andrea Procopio 7)
Pasqua in viaggio per la Cucine Lube Civitanova: domenica pomeriggio i biancorossi partiranno alla volta di Trento, dove lunedì (ore 18.30, diretta Rai Sport) affronteranno l’Itas nella Gara 3 della Semifinale playoff scudetto di SuperLega. Sarà la prima occasione per Stankovic e compagni per chiudere il discorso qualificazione alla Finale per il tricolore, dopo la vittoria di venerdì sera di fronte ai quasi 4mila spettatori dell’Eurosuole Forum che ha sancito il 2-0 nella serie di Semifinale per gli uomini di De Giorgi, capaci di vincere anche alla BLM Group Arena martedì scorso in Gara 1. Sabato pomeriggio e domenica mattina previsti due allenamenti di tecnica a Civitanova, prima della partenza verso il Trentino.
Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino
Angelo Lorenzetti schiererà la stessa formazione vista all’opera nelle prime due gare della serie: Giannelli-Vettori palleggiatore-opposto (con Nelli prima alternativa), Lisinac-Candellaro al centro, Kovacevic-Russell in banda, Grebennikov libero.
“In gara 3 ci aspettiamo il massimo dai nostri avversari, Trento è una squadra forte e che ha dimostrato di avere grandi capacità: sarà un’altra battaglia - ha commentato Fefè De Giorgi, allenatore Cucine Lube Civitanova -. Dobbiamo recuperare il meglio le nostre energie dopo gara 2, per poi scendere in campo lunedì cercando di resistere ai momenti difficili che potrebbero capitare e di imporre il nostro ritmo di gioco per conquistare un’altra importante vittoria”.
“Dopo le due sconfitte nelle prime gare della serie ci rimane un’ultima possibilità, quella di lunedì sera di fronte al nostro pubblico - le parole di Jenia Grebennikov (libero Itas Trentino) -. Dobbiamo cercare di sfruttarla, prendendoci forse qualche rischio in più, ma soprattutto dimostrando a tutti che ci crediamo e che lo possiamo fare. Vogliamo tornare a giocare a Civitanova per gara 4”.
Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova
Gara 3 della Semifinale playoff sarà diretta da Giorgi Gnani di Ferrara e Dominga Lot di Treviso.
Super-classica con Trento, gara numero 67
Undicesima sfida nei Playoff scudetto tra le due formazioni e addirittura settima gara stagionale con Cucine Lube in netto vantaggio (5 vittorie) contro Trento (1). Si tratta di una super-classica del campionato, siamo infatti al match numero 67 (35 vittorie biancorosse, 31 trentine).
Gli ex di turno
Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014.
Giocatori a caccia di record
In Carriera: Uros Kovacevic – 10 punti ai 2400, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100, Aaron Russell – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
Osmany Juantorena – 7 punti ai 3900, Simon Robertlandy – 14 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Si è verificato un incidente intorno alle 13.30 a Civitanova lungo la provinciale 10 che conduce alla città alta.
Per cause in corso di accertamento una lancia Y condotta da un ragazzo è finita fuori strada all'altezza del ponte dell'autostrada, nelle vicinanze dell'Ospedale. L'uscita dalla carreggiata stradale ha comportato un forte impatto contro un muretto, provocando danni evidenti alla carrozzeria.
Per una questione di centimetri l'auto non è sprofondata nello strapiombo sottostante, per un volo che sarebbe stato di diversi metri.
Sul posto I sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. L'uomo è stato estratto dall'abitacolo e trasportato all'ospedale di Civitanova per le cure del caso, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Tagliando il traguardo dei 25 anni, l’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche (ASM) si colloca tra le più longeve d’Italia. Una lunga storia costellata di traguardi importanti, attività culturali e ludiche nelle scuole e presso le maggiori manifestazioni nazionali, collaborazioni con le amministrazioni del territorio e fuori regione.
Quello del modellismo non è solo un hobby ma una vocazione alla conservazione della memoria storica. La capacità di un diorama di immortalare il passato attraverso una rappresentazione quanto più accurata di una realtà “d’epoca”, ha sia valore artistico che educativo. Dai movimenti delle truppe napoleoniche sul campo, alle still-life di momenti quotidiani di vita medievale, la tridimensionalità della scena consente un’immersione totale nell’era di riferimento e una perfetta lezione di Storia.Per questo i diorami realizzati dall’ASM di Civitanova Marche appaiono spesso nelle scuole come supporto alle lezioni o agli incontri di approfondimento, e nei musei. L’ASM ha più volte rappresentato e valorizzato la storia locale con accurate opere, storicamente fedeli, come la Battaglia di Tolentino (10 grandi diorami esposti al Castello della Rancia), la Battaglia di Castelfidardo (presso il museo della Battaglia), la Battaglia di Ancona e la Battaglia del porco tra osimani e anconetani (entrambi presso il museo di Offagna). E hanno girato l’Italia intera i monumentali diorami realizzati per la Società Tolkieniana Italiana, come quello della Battaglia sotto le mura bianche di Minas Tirith descritta ne Il Signore degli Anelli e mostrata nei film di Peter Jackson.Molte volte l’Associazione è stata protagonista nelle riviste di settore, come “Dadi & Piombo” e “Model Time”, e le realizzazioni dei suoi soci incassano premi alle maggiori manifestazioni di settore, sia italiane che internazionali.Il fulcro dell’attività associativa è la sede di Via Roma 10 a Civitanova Alta, che custodisce e mette a disposizione di soci e non la ricchissima biblioteca storica, con oltre duemila tra volumi e pubblicazioni, consultata non solo da modellisti ma anche da studenti e ricercatori universitari. A cadenza regolare l’ASM vi organizza corsi di modellismo e pittura dal livello base alle masterclass per chiunque voglia approcciarsi all’hobby o desideri raggiungere nuovi livelli di competenza. Ogni venerdì la sede apre i battenti per serate di gioco: l’attività ludica si è negli ultimi anni sempre più affiancata a quella modellistica, spaziando dai boardgame ai giochi strategici tridimensionali, sia storici che fantasy.Le porte sono aperte a chiunque desideri avvicinarsi al mondo del modellismo storico, statico o a quello del gioco, con la possibilità di provare in sede alcuni dei titoli più in voga del momento o i grandi classici.
Per informazioni: 339.8544149.L’Associazione Storico Modellistica è anche su Facebook su: https://www.facebook.com/AssociazioneStoricoModellistica/
La Lube Civitanova continua a volare. La formazione di coach de Giorgi si impone per 3-1 (16-25, 25-18, 25-23, 25-13) contro l'Itas Trenino nel match valevole come gara 2 delle semifinali scudetto e si porta due a zero nella serie. Questa vittoria - unita al successo esterno ottenuto al tie-break in gara 1 - ribalta il fattore campo, ora favorevole ai cucinieri.
Per la Lube si profila all'orizzonte il primo match ball valido per la qualificazione in finale: appuntamento con gara 3 fissato per il Lunedì di Pasquetta, 22 aprile, alla BLM Group Arena di Trento a partire dalle ore 18:00.
LA CRONACA
Unica sorpresa nei sestetti iniziali la presenza di Diamantini in luogo di Cester nel ruolo di centrale tra le fila civitanovesi. Il resto dello starting six dei padroni di casa è quello rodato con Bruno in cabina di regia, Simon centrale, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Lorenzetti, invece, va sul sicuro e propone capitan Giannelli come alzatore, Lisinac e Candellaro centrali, Kovacevic e Russell in banda, Vettori opposto e Grebennikov libero.
PRIMO SET - Il primo break della partita è ospite. Sokolov - a freddo - perde le misure della parallela e finisce out di metri (1-3). A restituire il favore ci pensa Russell con un attacco da posto quattro che non trova il campo (7-7). Per sconvolgere l'equilibrio di una partita giocata sin da subito su ritmi elavitissimi ci pensa Giannelli con un turno al servizio che porta la Itas sul più tre (10-13).
Lo slancio decisivo lo innesca Kovacevic. Il talento serbo mostra una gran varietà di colpi giocando con le mani alte del muro Lube e mettendo in crisi la ricezione - al solito - affannosa di Leal. Trento perviene a massimo vantaggio (11-16).
La Lube è troppo fallosa in attacco (35% e 3 errori al servizio, ndr), mentre la banda Lorenzetti sigla ben 3 ace: il set viene dominato dalla Itas 16-25.
SECONDO SET - A dare la sveglia nel secondo parziale ci pensa Juantorena che fa esplodere il Forum con una combinazione da urlo diagonale vincente/muro (2-0). Osmany è scatenato anche dai nove metri e con un ace sigla il 5-2 civitanovese.
Trento rientra prontamente in carreggiata grazie alla velenose traittorie di Kovacevic in battuta, che fanno ammattire Leal (5-5). Il cubano si fa perdonare quando è lui a servire: dopo un suo ace la Lube vola avanti di quattro (11-7).
Quando i cucinieri registrano anche i tempi d'invadenza a muro, il vantaggio si dilata sino a sette punti (15-8). Per Juantorena, però, non è abbastanza. L'hombre (soprannome di Juantorena, ndr) devasta la ricezione trentina con il suo servizio (2 ace nel set con 6 punti) e trascina Civitanova a più dieci (20-10). A chiudere il set è un errore al servizio di Russell: si torna in parità (25-18).
TERZO SET - La Lube continua la serie vincente anche in avvio di terzo parziale. Civitanova trova l'immediato 3-0 con le poderose schiacciate di Sokolov e Juantorena. Trento interrompe il monologo casalingo con un turno al servizio di Russell che porta quattro punti in fila nonchè il contro-sorpasso (3-4).
Un pazzesco muro a una mano di Kovacevic su Sokolov silenzia momentaneamente l'entusiasmo dell'Eurosuole Forum e sentenzia come la squadra di Lorenzetti sia tornata in partita (4-5). Il break ospite arriva grazie ad un ace di Giannelli, che approfitta del giro dietro di Leal (4-6). L'opposto cubano è croce e delizia: soffre in difesa, ma abbaglia in attacco.
È proprio lui a far ritrovare la parità alla Lube dopo una grande diagonale stretta (9-9).
L'equilibrio permane sino al 16-16, quando a trascinare a break i cucinieri ci pensa Sokolov con un attacco di prima intenzione dopo problematica ricezione ospite sul servizio di Simon. È la svolta. Leal (8 punti con il 64% di perfezione) diviene indomabile in attacco e la Lube fa suo il set disinnescando anche il tentativo di riento della Itas (25-23).
QUARTO SET - In avvio di quarto set Lorenzetti sceglie di partire con Nelli al posto di Vettori nel ruolo di opposto, ma nulla sembra cambiare. Civitanova vola a break dopo un muro vincente di Leal su Kovacevic a cui fa seguito un ace di Simon (5-3). Bruno si inventa persino schiacciatore sull'alzata di Juantorena, il Forum gongola (10-7).
L'ace dell'italo-cubano non fa che ribadire il concetto, i cucinieri sono decisi ad azzannare gara 2 (14-9) e lo ribadiscono con uno scatenato Simon al servizio (19-11). La Lube vince set e partita (25-13) portandosi in doppio vantaggio nella serie: ora le finali sono a un passo.
Tabellino Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1
Lube Civitanova: Sokolov 14, Simon 13, Juantorena 10, Kovar, Leal 23 (MVP), Bruno 3, Diamantini 3
Itas Trentino: Kovacevic 18, Russell 4, Vettori 8, Giannelli 3, Lisinac 9, Candellaro 7, Nelli 4, Cavuto 1
Spettatori: 3851
Incasso: 57079
GARA 2 LUBE-TRENTO: LE INTERVISTE
LE PAROLE DI BRUNO - “Abbiamo iniziato un po’ tesi, non eravamo sciolti, io non ero preciso, la ricezione anche; abbiamo fatto un primo set brutto. Però la squadra ha dimostrato di, anche nelle difficoltà, di riuscire a cambiare il percorso e la partita, con la testa e con il cuore. Nel secondo set abbiamo già cominciato a spingere di più fin da subito, terzo set di punto a punto e infine un quarto set impeccabile, quasi perfetto con la battuta abbiamo spinto molto. La terza partita sarà un’altra battaglia, non possiamo per ora permetterci di pensare a nessun’altra cosa, ogni partita per noi deve essere una finale”.
LEAL MVP - “Abbiamo fatto una grande partita, dopo il primo set abbiamo cominciato a giocare bene, abbiamo messo in campo una grande battuta, e il gioco poi è quindi diventato più facile. Treno è una grande squadra, è una squadra che rispettiamo, e a gara tre dovremo entrare pronti e lottare punto a punto. Stiamo giocando molto bene, 16 vittorie di fila, e dobbiamo continuare per tutti i play off”.
COACH DE GIORGI - “Gara 2 molto bella e intensa, Trento come sempre ha iniziato con grande qualità, con grande pressione in tutti i fondamentali e noi abbiamo un po’ subito. La squadra ha avuto di nuovo la forza, la capacità di mettersi a giocare sempre meglio, aiutandosi e cercando sempre soluzioni. Poi dal secondo set abbiamo giocato noi con più intensità in tutti i fondamentali. Leal è da un po’che ci sta dando una mano importante in attacco ed è ormai diventato un punto di riferimento importante”.
"Siamo esterefatti, dispiaciuti ed umiliati da quanto accaduto e soprattutto non possiamo neanche chiedere "scusa" in quanto non riconosciamo alcuna colpa per cui scusarci" la Direzione della discoteca Donoma di Civitanova Marche ha affidato a un post Facebook il commento in merito alla decisione del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, che ha disposto la chiusura del locale per 30 giorni in seguito ai controlli dello scorso fine settimana.
"Voi sapete che abbiamo sempre e comunque operato affinché la nostra e vostra discoteca rappresentasse un punto di riferimento non solo in termini di "movida " ma soprattutto quale momento di aggregazione, che ci ha condotto con assoluto entusiasmo ad ottenere un riconoscimento di livello nazionale - continua il post Facebook -. Di ciò vi dobbiamo ringraziare e comunque ci darete atto di tutto l'impegno che è stato da noi profuso in questi anni per combattere ogni e qualsivoglia forma di violenza, droga e reati a ciò collegati, sempre e comunque nella vostra tutela. Non è un addio ma un arrivederci. Un forte abbraccio a tutti voi."
All’insegna della tradizione, anche quest’anno, l’Amministrazione comunale e il Consiglio comunale celebrano il 25 Aprile. Al programma istituzionale, ha aderito l’ANPI di Civitanova Marche. La festa nazionale è giunta al suo 74° anniversario.
Il via alle celebrazioni alle ore 10 con la deposizione della corona di alloro a Palazzo Sforza, poi alle 10.30 nella Città Alta dove, in viale della Rimembranza, verrà deposta un’altra corona in ricordo dei morti di tutte le guerre. A seguire Piazzale Italia e poi chiusura alle 11.15 nei giardini di piazza Gramsci dove sono previsti gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi e dell’ANPI con l’intervento di Vito Carlo Mancini.
“Una giornata di festa che spero trovi l’unione di tutti, al di là degli schieramenti politici”. Ha affermato il primo cittadino, Fabrizio Ciarapica. “Una data, quella di oggi, che va tenuta ferma nella nostra memoria. Perché da qui, dopo una lunga guerra, ma anche dopo anni di scontri civili, partì un lungo corso di libertà e di democrazia. Il nostro Paese non conosce guerre da molto tempo, esattamente da settantaquattro anni. Ma la libertà e la democrazia non possono essere considerati stati naturali e scontati: esse vanno alimentate da una costante, responsabile, e attiva partecipazione di tutti”.
“Una ricorrenza all’insegna della pacificazione e che segna il punto di partenza dell’Italia democratica che è venuta dopo. Un concetto, questo, che va trasmesso soprattutto ai giovani, senza divisioni e lontano dalle ideologie. Noi adulti, per primi, dobbiamo dare l’esempio”. Ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi.
Prosegue la mostra “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta. Aperture straordinarie per visitare l’esposizione permanente che accoglie a Civitanova due opere mai esposte di Braque e Chagall: “Le bouquet d’arums” e “Les deux bouquets”.
Per la vigilia di Pasqua, Pasqua e Pasquetta la Pinacoteca apre le porte ai visitatori dalle 17,00 alle ore 20,00, con visite guidate su richiesta. Un dialogo tra i due giganti francesi e gli apprezzabilissimi artisti del ‘900 italiano presenti nella collezione civitanovese, come De Chirico, Tamburi, Monachesi, Carbonati, Zadkine, che vissero a Parigi respirando l’aria frizzante della sperimentazione e delle avanguardie.
Il progetto “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” è patrocinato dal Comune, sostenuto dell’Assessorato alla Crescita Culturale, curato dalla dott.ssa Enrica Bruni e realizzato in collaborazione con l’UNITRE di Civitanova Marche.
Aperture al pubblico: sabato e domenica fino al 12 maggio 2019, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Su prenotazione visite guidate per gruppi non inferiori alla dieci persone. Ingresso libero
Una Santa Pasqua più dolce per i bambini costretti a rimanere nel reparto di pediatria dell’Ospedale cittadino con le uova di cioccolata che oggi, venerdì santo, il Sindaco Ciarapica, ha donato ai piccoli degenti in una visita molto voluta.
“Un gesto simbolico, ma molto partecipato da parte mia, come Sindaco, ma soprattutto come genitore. Ho sentito, anche quest’anno l’esigenza di alleviare con un po’ di dolcezza e con un sorriso i piccoli pazienti e i familiari che, purtroppo, non potranno raccogliersi con parenti e amici a festeggiare la più importante solennità del Cristianesimo. Mi auguro – ha aggiunto Ciarapica - di poter alleggerire, per quanto possibile, le sofferenze e il disagio che bimbi e familiari sono costretti a sopportare in questi giorni particolari di festa che vengono avvertiti, ovviamente, con una singolare tristezza per il distacco che devono subire dalla propria casa, dagli affetti e dalle proprie abitudini. Il mio pensiero e la mia gratitudine, va anche a tutti gli operatori sanitari che con serietà e professionalità, quotidianamente, svolgono la loro attività, anche in questi giorni di festa”. Presenti alla visita tutta l’equipe del Reparto di Pediatria e Massimo Palazzo, direttore ospedaliero.
Dopo la visita all’Ospedale, il Sindaco Ciarapica si è trasferito presso la Casa di Riposo per anziani, Villa Letizia, per donare, anche qui le uova di cioccolata. Presenti anche l’Assessore ai Servizi sociali, Barbara Capponi e il Presidente del Paolo Ricci, Agostino Basile.
“Ho trovato tanto calore da parte dei ‘nonni’ e delle ‘nonne’ che trascorreranno qui la Pasqua. Ciò che mi ha colpito è stato il clima festoso con cui sono stato accolto. Tanti sorrisi e strette di mano affettuose, regalo per me molto gradito e che porterò nel cuore. Nell’occasione ho ringraziato tutto lo staff che con sacrificio e amore si prodiga moltissimo per alleviare tante sofferenze a volte legate all’inabilità, a volte legate a gravi problemi cognitivi. La solidarietà e l’aiuto di tutti, amministratori e cittadini volontari, verso le persone avanti con l’età e che vivono un disagio, ritengo sia fondamentale in un momento di crisi dei valori come quello che stiamo vivendo”.
Al via il 24 e 25 aprile, la nona edizione della mostra mercato floro-vivaistica “Il Mare in Fiore”, in programma sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche.
La manifestazione è promossa dall’agenzia Mylove Eventi di Civitanova ed è patrocinata dal Comune. Un appuntamento atteso, che rappresenta l’evento che apre la stagione balneare della città. Anche quest’anno si preannuncia una due giorni ricca di proposte per i visitatori con la presenza di oltre 80 espositori che saranno motivo di promozione turistica del territorio, oltre che di indotto economico nelle strutture ricettive, che ospiteranno non solo gli operatori commerciali che partecipano all’evento, ma anche i turisti che sceglieranno Civitanova per i loro acquisti dedicati al giardino e al terrazzo.
Saranno protagonisti, con i fiori e le piante, oltre 20 florovivaisti che giungeranno da ogni parte d’Italia. Completa sarà la varietà di piante e fiori: piante grasse, rose, agrumi, peperoncini, piante aromatiche, tillantsie e tante altre. Numerosi inoltre gli stand con articoli d’artigianato, oggettistica, opere dell'ingegno creativo con curiosità dedicate ai fiori. Anche gli appassionati di prodotti tipici avranno la loro soddisfazione con salumi, formaggi, ma soprattutto fragole, fave, miele, prodotti al pistacchio, spezie, olive, frutta fresca e disidratata.
Con l’occasione della presentazione di Mare in fiore, Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia organizzatrice dell’evento, ricorda il presidente degli stabilimenti balneari, Claudio Pini, da poco scomparso: “Questa prima festa dei fiori sarà diversa, senza Claudio. Non posso dire che sarà triste, perché, se lui fosse qui si arrabbierebbe moltissimo, ma sarà diversa. Continuerò a organizzare eventi sul lungomare, come ho fatto in questi 10 anni e mi impegnerò affinché la gioia che si respirava prima, si respiri anche adesso. Grazie per tutto quello che hai fatto e per l’empatia con cui hai tenuto insieme le persone”.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri in Comune il professor Cesare Cornoldi e il presidente dell’asp Paolo Ricci, Agostino Basile, accompagnati dallo staff che organizzerà nei primi giorni di luglio a Civitanova la XXVIII edizione della Settimana psicopedagogica dedicata ai disturbi dell’apprendimento, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. Si tratta di un evento formativo tenuto dai massimi esperti del settore, che vede la direzione scientifica del prof. Cornoldi di Padova, luminare della psicologia internazionale, che nel 2016 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Civitanova per le sue ricerche trentennali nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.
Il prof. Cornoldi da 28 anni lavora anche a Civitanova Marche, mettendo a disposizione professionalità, conoscenze ed esperienza per il coordinamento e la supervisione scientifica della “Settimana Psicopedagogica”, realizzata dal 2004 in collaborazione con l’asp Paolo Ricci.
L’evento ogni anno richiama un elevato numero di discenti da tutta Italia (neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti, terapisti, insegnanti), contribuendo in modo sostanziale a dar lustro e spessore culturale alla città di Civitanova Marche.
“Sono felice di dare il benvenuto al professor Cornoldi – ha detto il sindaco Ciarapica – che tra i tanti meriti ha anche quello di aver reso Civitanova un punto di riferimento per la formazione nazionale nel campo della ricerca, della diagnostica e della abilitazione/riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento. Il Comune sostiene questa longeva iniziativa, il cui interesse sta crescendo in in questi anni coinvolgendo anche i docenti”.
Oltre al gruppo storico di insegnanti dell’Università di Padova, quest’anno la rosa delle collaborazione si arricchisce dei contributi delle Università di Macerata, Urbino, Valle D’Aosta.
“La preparazione che forniremo è quella classica sui disturbi dell’apprendimento – ha spiegato Cornoldi – con una sezione sui disturbi del neurosviluppo e dell’attenzione. Novità è invece lo studio dei disturbi non verbali, i cui casi tra i bambini sono purtroppo in aumento. Inoltre, in collaborazione con l’Airipa, organizzeremo il corso per insegnanti, accreditato al Ministero con carta docenti”.
In foto: presidente Basile Agostino, direttore generale Patrizia Zallocco, direttore medico Elita di Stefano, direttore Centri ambulatoriali Maria Chiara Miliozzi e la dott.ssa Erika Belfiore (progettazione)