"125 Miglia per un Respiro': da Civitanova Marche alla Slovenia in kayak. Per il secondo anno consecutivo Alessandro Gattafoni 'sfida' la fibrosi cistica e dà un messaggio di speranza alle persone che, come lui, convivono con la malattia con un'iniziativa di sensibilizzazione, per raccogliere fondi da destinare a progetti Lifc (Lega italiana fibrosi cistica) in favore delle attività del Servizio Sociale, a tutela dei pazienti con fibrosi cistica e dei loro familiari.
La presentazione nella sede della Regione che sostiene Alessandro. Il nuovo viaggio nel Mare Adriatico di Gattafoni e Lifc partirà da Civitanova Marche il 23 giugno, condizioni meteo permettendo, e si svilupperà risalendo lungo la costa per arrivare a Trieste (28/6) e facendo tappa ad Ancona (23/6), Pesaro e Cesenatico (24/6), Chioggia e Venezia (26/6), Cavallino e Bibione (27/6), Trieste (28/6) e la toccata in Slovenia.
Per tutto il percorso Alessandro sarà seguito dalla "Desire", imbarcazione dell'olimpionico Daniele Scarpa (oro nel K2 ad Atlanta 1996), e un medico specialista ne monitorerà in tempo reale le condizioni fisiche. Il messaggio è forte: "La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e l'attività fisica possono rappresentare oggi più di una semplice speranza; possono permettere a tanti pazienti e loro familiari di guardare davvero oltre e di realizzare il sogno di una vita normale".
Con le Associazioni Regionali Lifc ogni tappa sarà un momento anche per dare coraggio agli oltre 6mila pazienti con fibrosi cistica. "La medicina negli ultimi dieci anni ha fatto passi da gigante - dice Antonio Guarini, vice presidente nazionale Lifc - e speriamo possa farne ancora per le persone con Fc che ad oggi non hanno una cura. Queste iniziative sono importanti per far conoscere la patologia, rendere sensibile l'opinione pubblica e convergere insieme, mondo scientifico, politico e associazioni verso soluzioni e impegni che possano migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti". Anche gli assessori regionali alla Sanità Filippo Saltamartini e allo Sport Giorgia Latini hanno voluto fare personalmente un "in bocca al lupo" ad Alessandro.
"Tra i tanti proclami postati sui social in questi giorni dagli esponenti del governo Ciarapica, leggiamo anche di enfatizzazioni del loro risultato elettorale, con cui si vorrebbe far credere che il 46,58% dei cittadini civitanovesi abbia votato per Ciarapica. Niente di più falso, perché sappiamo bene che, con un'astensione al voto del 48.29%, la percentuale attribuita alla coalizione di Ciarapica, va parametrata al 51,71% di votanti e non al totale della popolazione civitanovese avente diritto".
È quanto afferma Mirella Paglialunga, candidata sindaco del centrosinistra alle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, nel commentare i dati del primo turno della tornata elettorale.
"Ciò sta a significare che poco più del 23% dei cittadini civitanovesi ha scelto Ciarapica - puntualizza la candidata del centrosinistra -. Chi non ha votato è più che mai importante che lo faccia ora perchè non è accettabile delegare a meno di 1/4 della popolazione civitanovese scelte così determinanti per il futuro della città".
"L’espressione di voto è la ragione e la manifestazione suprema della democrazia, conquistata con sacrificio dalle generazioni precedenti e io faccio appello a tutte le donne e a tutti gli uomini civitanovesi perchè vadano a votare, per il bene della nostra città e delle future generazioni", aggiunge Paglialunga.
La candidata del centrosinistra pone l'attenzione anche su un altro dato: "Ho ricevuto 400 preferenze personali, oltre ai voti corrispondenti alla sommatoria dei voti dati alle liste. Ciarapica ha ricevuto invece solo 176 preferenze personali. La partita, quindi, è ancora tutta da giocare ed è una partita decisiva per il futuro della nostra città".
Altra riflessione riguarda l’esito del voto riferito a ciascuna lista della coalizione di centrodestra di cui Ciarapica è candidato sindaco: "Faccio notare che il suo elettorato non ha premiato due sue liste che non avranno consiglieri comunali e che Ciarapica entrerà in consiglio comunale con 5 liste anzichè 7 anche in caso di sua vittoria. La mia coalizione, in caso di mia vittoria, manterrà invece forti e salde tutte le 6 liste che entreranno tutte con rappresentanti qualificati, in consiglio comunale", evidenzia Paglialunga.
"Il suo elettorato, con il voto, ha premiato le posizioni più estreme della sua coalizione - prosegue la candidata -. Credo che l'elettore moderato della coalizione di centrodestra di Fabrizio Ciarapica debba riflettere molto e decidere di favorire invece un impegno che eviti lo slittamento ideologico e culturale del governo della città verso posizioni estreme. Diversamente, potranno esserci conseguenze impattanti sul futuro della nostra città rispetto ai valori fondativi della nostra democrazia".
"Voglio segnalare ai cittadini civitanovesi una questione riferita alla par condicio: ad oggi non risulta che il Sindaco uscente abbia accettato di aderire a confronti pubblici con me che sono l'altra candidata sindaca, come solitamente avviene nella campagna elettorale per il ballottaggio - dichiara Paglialunga -. Confronti proposti da televisioni locali e/o giornali".
"Pertanto lo invito - giovedì 23 giugno, alle 18:30 - ad un confronto pubblico e trasparente, nel luogo simbolo della democrazia cittadina che è la sala del consiglio comunale. Propongo questo modello: senza giornalisti, solo cittadini liberi che vogliano essere presenti senza applaudire e senza poter intervenire a favore dell'uno o dell'altra. Ci rivolgeremo reciprocamente 5 domande, non conosciute, a cui ciascuno di noi avrà 2 minuti per rispondere. Spero che il sindaco uscente mi risponda positivamente" conclude Mirella Paglialunga.
Si è tenuta domenica la manifestazione organizzata dalla Lega Navale Italiana di Civitanova dal titolo "A Dragon for Life", un evento che ha lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione del tumore al seno.
Testimonials d’eccezione le "Dragonesse" del "Centro di Sostegno per donne operate di tumore al seno" di Falconara che sono giunte in città con al seguito uno speciale battello, "Il Dragon Boat", mediante il quale hanno dato una dimostrazione pratica di come si può sconfiggere il tumore al seno e non solo; la riabilitazione fisica necessaria dopo l’intervento può essere un'occasione di crescita personale e collettiva attraverso la pratica sportiva di gruppo che viene realizzata mediante una speciale canoa che ospita un equipaggio di 20 rematrici.
Si tratta di una disciplina che negli ultimi 30 anni ha riscosso molto successo e si è espansa in tutto il mondo; le "Dragonesse" della squadra "Dragon for Life" la usano soprattutto per lasciarsi alle spalle il tumore al seno non solo dal punto di vista fisico ma anche e soprattutto dal punto di vista psicologico. Due sono stati i momenti salienti in cui si è sviluppato l’evento.
Nella prima parte della mattinata il gruppo delle Dragonesse, partite dalla spiaggia interna del porto, ha costeggiato il litorale nord fino all’altezza del ristorante "La lampara" remando al ritmo che il direttore di "voga" ha scandito con il tamburo di bordo. Durante il percorso sono state effettuate quattro soste presso altrettanti stabilimenti balneari dove i bagnanti le hanno accolte e hanno ascoltato dalla loro viva voce l’esperienza di cui sono testimonianza concreta.
Al termine della navigazione dopo il ritorno in porto si è tenuto presso la sede della Lega Navale un incontro con la dottoressa Lorena Verdecchia, oncologa presso l’ospedale di Civitanova, sul tema della prevenzione del tumore al seno e sulla importanza di lottare insieme contro una malattia che può essere sconfitta.
“Il mare è come sempre scuola di vita - ha commentato il presidente della Lni Wolfango Ancillai - un luogo speciale dove le persone affrontano insieme le fatiche della navigazione anche quando si presenta difficoltosa come lo è nel percorso di guarigione da un tumore. Condividere la fatica, muoversi in sincronia col gruppo, sentirsi una squadra sono ingredienti fondamentali per superare le difficoltà della malattia; come Lega Navale abbiamo voluto anche noi dare un piccolo contributo alla cultura della prevenzione”.
A luglio e agosto a Civitanova Alta, le mattine dal lunedì al sabato (dalle 9.30 alle 12.30), si organizzano visite di gruppo alla Pinacoteca civica Marco Moretti, scrigno di opere eccellenti che raccontano il ‘900 italiano, alla mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni, dedicata al Maestro che con la sua arte ha aperto le strade del mondo alle Marche, e al teatro storico Annibal Caro, uno dei teatri ottocenteschi meglio conservati della regione.
Le visite saranno tenute personalmente dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni. Ingressi e visite guidate sono gratuiti: è necessaria la prenotazione ad info@pinacotecamoretti.it, oppure telefonando in orario d’ufficio allo 0733/891019.
Il numero dei partecipanti per la formazione di un gruppo va da un minimo di sei persone a un massimo di 11 persone. Inoltre, al termine del mese dedicato ad Annibal Caro (Civitanova, 6 giugno 1507 - Roma,17 novembre 1566), a tutti gli ospiti che sabato 25 e domenica 26 giugno andranno a visitare la Pinacoteca civica Marco Moretti, allestita nella casa natale del Caro, verrà donata la stampa anastatica dell’Eneide in editio princeps, tradotta da Annibal Caro e pubblicata postuma nel 1581 dal nipote Lepido.
La Pinacoteca civica Marco Moretti è visitabile il 25 e 26 giugno dalle ore 17.30 alle 20.30 e negli stessi giorni e nelle stesse ore saranno aperti al pubblico la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni e il teatro storico Annibal Caro. Ricordiamo che le aperture della mostra, della Pinacoteca civica e del teatro Annnibal Caro seguono in estate questo calendario: giugno, sabato e domenica dalle 17.30 alle 20.30; luglio e agosto, dalle 20 alle 24. Aperture straordinarie anche in concomitanza con altri eventi e in orari diversi da quelli dati.
La segnalazione è arrivata intorno alle ore 19.10: un ragazzo di 33 anni transitava con propria moto all'altezza del B&B Castel 74 (Str. Castelletta, Civitanova), quando ha perso improvvisamente il controllo del proprio mezzo finendo rovinosamente contro l'asfalto. Una volta ricevuta la comunicazione, sono sopraggiunti sul posto i sanitari del 118 e la Guardia Medica di Civitanova, che hanno trovato il motociclista privo di sensi.
Appena prestati i primi soccorsi ed evidenziato le eventuali criticità cliniche, i medici hanno ritenuto opportuno disporre il trasporto del giovane in eliambulanza presso il pronto soccorso Torrette di Ancona: codice rosso. Sul luogo dell'incidente sono ancora presenti le forze di Polizia, impegnate a ricostruire l'esatta dinamica dei fatti.
Celebrato al Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo, il "Galà della Fipav Macerata": 38 società, 3.561 tesserati tra atleti, dirigenti, allenatori ed arbitri per un movimento che richiama l'attenzione di tutto il panorama nazionale. Un'altra stagione da ricordare negli annali per la pallavolo della Provincia di Macerata e di tutte le Marche: come ha detto nel suo saluto il presidente CONI Marche Fabio Luna, “se ogni anno può sembrare impossibile fare meglio del precedente, alla fine ci si ritrova sempre con motivi in più per festeggiare”. Per l’occasione, il Comitato ha tenuto a tributare anche un ringraziamento speciale a Roberto Cambriani, per il sostegno dato a questo sport.
Presenti alla cerimonia – condotta da Marco Moscatelli, tra le rappresentanze degli enti sportivi e civili del territorio - la presidente del CT Macerata Tiziana Ferretti, il presidente del CR Marche Fabio Franchini, il segretario generale FIPAV Stefano Bellotti, il vice presidente della Lega Volley Albino Massaccesi, il presidente CONI Marche Fabio Luna, il delegato CONI Macerata Fabio Romagnoli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, la referente del Rettore Unicam per i rapporti con le imprese prof.ssa Elisabetta Torregiani ed il consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa Marche Renzo Marinelli.
Un glorioso presente, con la promozione in A1 femminile della CBF Balducci HR Macerata che va ad affiancarsi al trionfo della Lube Civitanova Campione d’Italia, che ora ha anche una squadra promossa in B maschile. Senza dimenticare le promozioni della Corlpast Corridonia in B1 femminile e del San Severino Volley in C femminile.
Ma anche un radioso futuro, con il CT Macerata che ha conquistato quest’anno il Trofeo dei Territori maschile e femminile, grazie ai tecnici Demis Aguzzi, Nicola Bacaloni, Mauro Messi e Matteo Zamponi, con la Lube campione d’Italia Under 15 e campione regionale Under 13 ed Under 13 3v3, Under 15, Under 17 e Under 19. Un capitale non solo di risultati ma anche di valori, di entusiasmo e gioventù di cui chiunque sovrintende alla riuscita della pratica sportiva, in tutte le discipline e a tutti i livelli, sente la responsabilità.
Premiate anche le squadre vincitrici delle competizioni provinciali: Prima Divisione femminile - Pallavolo Recanati; Prima Divisione maschile - Volley Lube Civitanova; Under 19 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 18 femminile - Polisportiva Appignano Volley; Under 17 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 15 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 13 femminile provinciale - Volley 79 Civitanova Marche; Under 13 3v3 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova
Promosse in Prima Divisione femminile: Fea Telusiano Volley Monte San Giusto e Valfiastra Volley Colmurano; Volley Cup femminile Macerata - San Severino Volley
"Il fisco è diventato una giungla invalicabile anche a causa dell'enorme burocrazia che lo circonda". Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'Associazione Tutela Impresa, nel replicare a quanto affermato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che - sottolinea - "con una dichiarazione chiaramente populista ha bollato come 'contribuenti evasori' 19 milioni di italiani sui 36 milioni di contribuenti complessivi".
"Tutto ciò significa chiaramente che più della metà dei contribuenti non paga le tasse, almeno come dovrebbe - spiega Tosoni -. Ma in tali circostanze il criminale non è da considerarsi il contribuente ma lo stesso sistema fiscale che obbliga milioni di cittadini potenzialmente onesti ad infiniti e complicati adempimenti e a difendersi per la legittima tutela o sopravvivenza".
“Si deve evidenziare - commenta ancora il presidente dell'Associazione Tutela Impresa - che il marcio è proprio nel sistema fiscale italiano. La maggior parte di questi diciannove milioni di cittadini è gente che, con fatica, arriva a fine mese e che ha imparato a difendersi dalle vessazioni e dalle ingiustizie. Ciò è chiaramente evidenziato nella volontà più volte espressa dagli stessi, che iniziano a pagare per poi decadere e quindi non poter rispettare quanto già concordato con lo stesso fisco, come nel caso delle varie rottamazioni concesse dallo Stato".
"È bene evidenziare che i contribuenti ritenuti 'evasori', ogni anno pagano ingiustamente oltre 5 miliardi (fonte imprevista di introiti) solo per errori formali commessi involontariamente per la compilazione della dichiarazione dei redditi - chiarisce Tosoni -. Nel 2021 hanno pagato ben 5,2 miliardi per tali errori, pari al 38% del recupero fiscale di tale anno. Ecco la chiara ed esplicita motivazione del perché in oltre 20 anni, mai si è voluta politicamente un'indispensabile semplificazione".
"Politica e fisco non hanno mai fatto il loro dovere, continuando illegittimamente anche a comprendere nel famoso magazzino da riscuotere (oltre mille miliardi di euro) e a richiedere illegittimamente ai contribuenti anche importanti somme assolutamente non dovute, da molti anni", conclude Giuseppe Tosoni.
Una vera e propria galleria a cielo aperto. Al Lido Cluana di Civitanova Marche, tutti i week-end di luglio e le sere d'agosto dalle ore 19 alle 24, in mostra le opere dell'artista Daria Castelli.
La nota pittrice civitanovese, nasce con l'amore per i colori e sin dalla più tenera erà riesce a produrre su tela i suoi primi dipinti a olio. Crescendo, tra vari impegni e la sua dedizione alla famiglia, trova sempre occasione di riprendere in mano i pennelli per dar sfogo alla sua passione.
Daria inizia a vendere le prime opere, seguendo l'illuminante consiglio di un maestro, e viene premiata in importanti concorsi e mostre. Da qui la decisione di dedicarsi per il resto della vita all'arte: i messaggi di ogni suo dipinto suggeriscono la speranza di una vita migliore.
Ottenuto il diploma di maestro d'arte a Milano, riceve vari riconoscimenti a Roma e all'estero, dove espone le sue creazioni; partecipa alla Fiera Internazionale d'arte “Art 3f Monaco 2020”, che riunisce collezionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo.
Impressionati dalle sue opere sono stati, tra gli altri, anche Fulvia Minetti, presidente dell'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte, e il professor Vito Antonio Laurino.
"Velocità, vertigine e meraviglia spingono all'enfasi, all'ebrezza, fino alla dimensione dionisiaca inconscia", citando Minetti. "Una tecnica espressiva che dà origine a validi risultati, per il sapiente uso delle sfumature cromatiche e della luce. Una partecipazione emotiva e amore per la propria opera; il desiderio di rappresentare sensazioni, emozioni, ricordi e sogni", le parole del professor Laurino.
Grande amante della sua città, Daria organizza da anni a Civitanova 'Spazi senza limiti', un'esposizione d'arte all'aperto con artisti locali presso il Lido Cluana.
Il suo operato ha incuriosito anche il critico d'arte Vittorio Sgarbi, che ha partecipato alla sua esposizione. Un'artista che trasmette tutto il suo pensiero e la sua visione della vita tramite i colori, infondendo nello spettatore la voglia di apprezzare quel mondo.
Dopo un anno significativo per la sua crescita come atleta, il giovane Rok Jeroncic saluta la Cucine Lube Civitanova da campione d’Italia per intraprendere una nuova tappa del suo cammino nella pallavolo.
Il centrale in uscita, sloveno di nascita ma con passaporto italiano, ha sfruttato la sua esperienza in biancorosso carpendo consigli dai veterani e lavorando sodo per perfezionarsi, senza mai abbassare l’attenzione in allenamento e levandosi delle soddisfazioni personali come nel caso del muro vincente che ha sigillato la sfida casalinga di Cev Champions League contro i suoi connazionali dell’OK Merkur Maribor.
"La mia annata alla Lube è stata istruttiva, molto più di quanto potessi immaginarmi alla vigilia - afferma Jeroncic -. Ringrazio il club e la sua dirigenza per l’opportunità di salire di livello in mezzo a tanti campioni, i tifosi per l’affetto dimostrato verso la squadra, staff e compagni per le dritte preziose e per il grande lavoro chiuso con il tricolore sul petto. Per me è stato davvero importante confrontarmi con il mio idolo Simon e poter parlare di questioni tecniche con Anzani e Diamantini, sempre disponibili ad aiutarmi come il resto del gruppo".
"Lascio Civitanova consapevole di aver fatto tesoro della stagione e di portare con me tanti bei ricordi. Se il debutto con il team e il trionfo in SuperLega sono stati i momenti più emozionanti, gli episodi che conserverò sempre nella mia memoria sono decisamente molti di più" conclude Jeroncic.
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo riguardante i lavori di ampliamento dello spogliatoio annesso al campo di calcio del Tirassegno di Civitanova Alta, complesso sportivo posto nell'immediata periferia del centro storico di Civitanova Alta, realizzato a metà degli anni Settanta e oggetto di riqualificazione da parte dell’attuale Amministrazione comunale che nel 2019 ne ha realizzato il nuovo manto sportivo in erba sintetica.
I lavori per l’ampliamento dello spogliatoio saranno finanziati in parte con le economie derivanti dall’appalto per la realizzazione del manto in erba sintetica, che ammontano a 128.831,14, euro in parte con un mutuo al credito sportivo. La stima dei costi di realizzazione è di 330.000,00 euro.
I nuovi locali ad uso spogliatoio vanno a soddisfare le richieste avanzate dalle società sportive di calcio che gravitano sull’impianto polivalente, visto che attualmente è servito solamente da due spogliatoi, che non soddisfano le esigenze delle società sportive che gareggiano nella categoria “eccellenza”, sia durante gli allenamenti che durante le competizioni sportive.
La costruzione sarà architettonicamente di tipo semplice, con ambienti regolari, copertura metallica di tipo leggera e coibentata ad unica falda inclinata, con manto superiore in lamiera preverniciata colore grigio medio, così come le lattonerie e le finiture metalliche.
Le facciate sono previste intonacate con colorazione uniforme e inserti grafici colorati a tema sportivo; i serramenti in alluminio colore blu in analogia a quelli del fabbricato esistente; la pavimentazione esterna sarà eseguita in continuità al materiale ad oggi esistente con mantenimento delle quote di camminamento attuali. Internamente sono previsti 2 spogliatoi, completi di servizi igienici, disimpegni e docce, oltre ad uno spogliatoio per l'arbitro, anch'esso dotato di wc e docce, il tutto rivestito e pavimentato con idoneo materiale lavabile; in ogni spogliatoio è previsto un bagno per disabili.
L’impianto di riscaldamento sarà di tipo tradizionale con radiatori in ghisa. In aderenza ai nuovi spogliatoi verrà realizzata una centrale termica con caldaia a condensazione alimentata a gas metano e bollitore per produzione acqua sanitaria, l’impianto elettrico sarà di tipo tradizionale con tubazione a vista, il sistema di smaltimento delle acque meteoriche e di liquami sarà allacciato all’impianto esistente ad oggi pienamente funzionante.
Lo Shada Beach Club di Civitanova Marche ha fatto da palcoscenico, nella serata di venerdì, al lancio di "Whynow Jewels", nuovo brand di una storica azienda milanese, la Mabina Spa, che vanta una longeva esperienza nel settore dei gioielli.
La presentazione è stata l'occasione per celebrare la collaborazione esclusiva che il brand ha intessuto con Matteo Cartechini, titolare dell'omonima gioielleria sita in pieno centro a Civitanova Marche, in corso Umberto I, che ne sarà concessionario di riferimento per la zona. All'evento ha presenziato anche il sindaco uscente di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.
Fulcro del brand "Whynow Jewels" è una linea di lucchetti in argento e oro - personalizzabili con nomi, iniziali o date - per celebrare gli attimi più importanti della vita delle persone: l'amore, l'amicizia, la famiglia, un momento speciale.
Una volta inciso con un laser ad alta precisione, il lucchetto viene chiuso per sempre a un bracciale o una collana celebrando così emozioni e storie, legami, passioni, ideali, istanti cristallizzati nel tempo.
Tradizionale cerimonia del "passaggio del martelletto" per il Rotary Club Civitanova Marche, con la presidente uscente Fabiola Pietrella che ha consegnato la guida del Club ad Angelo De Carolis.
De Carolis ha quindi presentato ai soci il suo direttivo, che lo seguirà nell’anno rotariano 2022-23: Mario Carlocchia (Vice presidente), Fabiola Pietrella (Past president), Pio Amabili (Presidente incoming), Alberto Mezzabotta (Segretario), Enrico Bartoli (Tesoriere), Andrea Didone (Prefetto), Filiberto Bracalente (Consigliere), MariaLuciana Argalia (Consigliere), Irina Lanina (Consigliere), Angelo Santoferrara (Consigliere), Emilia Calderisi (consigliere).
In apertura della conviviale, che si è tenuta venerdì 17 giugno a Villa Gazzani, la presidente uscente Fabiola Pietrella ha fatto il punto sui suoi due anni di mandato, segnati anche dalla pandemia.
Tra i progetti portati avanti, Pietrella ha ricordato la scuola di eccellenza per Makamba, nel Burundi, con il Rotary (capofila è il Club di Civitanova Marche), che sta contribuendo all’ambizioso obiettivo di costruire una scuola altamente professionale, con aule, biblioteche, laboratori e dormitori. Nel corso della cerimonia, c’è stato anche il passaggio di consegne nel Rotaract La Marca, con il saluto del nuovo Presidente Michele Dicuonzo.
Domenica 19 giugno, alle 18, in via Silvio Pellico 5, a Civitanova Marche, sarà inaugurato il primo hubworking delle Marche. Una struttura di circa 600 metri quadrati che offrirà alle categorie produttive del territorio umbro-marchigiano uno spazio e dei servizi multimediali per la crescita di ogni tipologia di partita iva.
In una città dinamica che non smette mai di crescere come Civitanova, la società start up innovativa Go-Working Srl guidata da una donna altrettanto dinamica come Maria Luce Centioni (civitanovese doc), grazie alla collaborazione di uno staff di professionisti diretto dall’architetto Raffaella Cuppoletti, propone questa nuova sfida al nostro territorio inaugurando il primo hubworking umbro-marchigiano.
Grazie all'hubworking sarà possibile organizzare spazi di lavoro oltre il semplice coworking con l’idea di creare un vasto campo, al di là degli spazi fisici, di interconnessioni nella società contemporanea.
Attraverso occasioni di melting pot dentro una società plurale, nel rispetto delle regole, il nuovo hubworking organizza e permette la commistione di individui, imprese, occasioni e di business nazionale ed internazionale, avendo cura di tutelare origini, tradizioni, religioni e culture diverse, focalizzando l’obiettivo di costruire un campo largo di opportunità condivise dove crescere tutti insieme.
Per l’occasione sarà presente all’inaugurazione un parterre ricco di nomi: il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente dell’Istituto Nazionale per gli scambi culturali con l’Asia ed il Medio Oriente Mario Morgoni, le associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Martina Nardi, presidente della X Commissione Attività Produttive, commercio e Turismo.
"Una sinistra asfittica e perdente continua una campagna di odio e di violenza mediatici nei miei confronti, da oltre 4 anni, con le solite insignificanti e menzognere accuse di maschilismo, sessismo e razzismo". A dichiararlo è il vicesindaco uscente di Civitanova Marche Fausto Troiani, alla vigilia della settimana che porterà al ballottaggio del 26 giugno, giorno in cui si conoscerà il nome del nuovo primo cittadino.
"Chi mi conosce sa che sono accuse infondate, chi non mi conosce ne ha le scatole piene - aggiunge -. A sostegno delle loro accuse, questi campioni della democrazia e del diritto citano mie presunte affermazioni comparse sui social e per le quali sono finito sotto processo per tre procedimenti, per il primo di questi, anche se nessuno lo ha detto, sono già stato assolto e, confidando in una giustizia senza 'pressioni', confido che anche gli altri due procedimenti abbiano la stessa conclusione".
"Poi ci saranno i risarcimenti per danno all’immagine - precisa Troiani -. Detto ciò, tutto questo odio rappresenta il segno palese che non hanno argomenti politici, non hanno idee amministrative, non hanno progetti per la città".
"Sicuramente non possono accusarmi di assenteismo, corruzione, malagestio et similia e di questo ne vado fiero; poi se l’obiettivo politico della sinistra è battere Troiani (e non Ciarapica) allora possiamo dire che questa sinistra è alla canna del gas" conclude il vicesindaco uscente.
Cocaina pronta per lo spaccio, documenti e carte di credito false in casa: due persone finiscono in manette Nella giornata di ieri, il personale del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, con l’ausilio di unità cinofile della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha tratto in arresto un civitanovese pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, armi e reati contro la persona, unitamente a una cittadina straniera senza fissa dimora sul territorio nazionale, colti in flagranza di detenzione ai fini di spaccio di cocaina.
Nello specifico, dopo una serrata attività investigativa, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare e personale del cittadino italiano, 60 enne, che si trovava in compagnia della donna straniera. Nell'abitazione dell'uomo sono stati rinvenuti 12 grammi di sostanza stupefacente, poi risultata dalle analisi di polizia scientifica essere cocaina, già preconfezionata e pronta per la successiva cessione sul mercato.
All’interno dell’appartamento sono stati ritrovati, inoltre, 2600 euro in contanti di vario taglio e un bilancino di precisione per pesare droga. La donna deteneva, altresì, nella borsetta una parte dello stupefacente.
Successivamente i poliziotti hanno perquisito l’abitazione della stessa, dove sono stati rinvenuti documenti falsi, recanti generalità di altra persona realmente esistente, ed estranea ai fatti, oltre al possesso ingiustificato di due carte di credito. I due sono stati, quindi, tratti in arresto e posti a disposizione dell’autorità giudiziaria che ne ha stabilito la custodia ai domiciliari.
L'investimento si è verificato poco dopo le 9 della mattina di oggi a Civitanova Marche. Una donna di 57 anni stava attraversando in via De Amicis nel quartiere Fontespina, quando per cause in corso di accertamento è stata investita da una vettura che sopraggiungeva.
Immediati sono scattati i soccorsi, la 57enne è stata trasportata in eliambulanza dal personale del 118 all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Sul posto anche una medicalizzata e le forze dell'ordine alle quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto.
Nessun appoggio politico ufficiale in vista del ballottaggio da parte di Silvia Squadroni nei confronti di Mirella Paglialunga. Sarebbe questo il rumorso, confermato nel corso delle ultime ore, per la corsa alla poltrona di primo cittadino nel comune di Civitanova Marche.
Un accordo che per i più sembrava ormai raggiunto dopo i ripetuti incontri tra esponenti appartenenti al gruppo della Paglialunga e a quello della Squadroni nel corso della campagna elettorale che però sarebbero terminati in un nulla di fatto. Determinante il faccia a faccia avvenuto nel pomeriggio di giovedì proprio tra le due aspiranti sindaco.
Pende ancora sul gruppo della Squadroni la cocente delusione per l'andamento della tornata elettorale dello scorso 12 giugno durante la quale, nonostante l'imponente campagna elettorale condotta negli ultimi sei mesi, la candidata civica non è riuscita neppure a raggiungere il ballottaggio attestandosi al 13,88%.
E' andata ben oltre le aspettative invece Mirella Paglialunga, candidata proposta dal centrosinistra che è rimasto compatto intorno al nome dell'ex dirigente dell'Istituto Comprensivo Via Tacito raccogliendo a sorpresa il 31,18% delle preferenze cittadine. A fungere da spartiacque nella scelta di lasciare libero il proprio elettorato sarebbe giunta una decisione consensuale da parte delle candidate che comunque faranno parte del prossimo Consiglio comunale di Civitanova Marche. Nessuna quadra e il desiderio di non tingere di colori politici il proprio elettorato.Una scelta a sorpresa dopo la corsa - con tanto di arrivo dell'ex premier Conte in una piazza XX settembre semideserta - fatta dal Movimento Cinque Stelle per la Squadroni e non per la Paglialunga, a differenza dell'alleanza del centrosinistra compatto presente in Parlamento in funzione governativa.
Una notizia di certo positiva per il sindaco uscente, Fabrizio Ciarapica, forte del suo 46,70% ma che dovrà comunque passare attraverso la votazione del prossimo 26 giugno per tentare la scalata ai prossimi cinque importanti anni di amministrazione nel corso dei quali svolgeranno un ruolo centrale i fondi derivanti dal PNRR.
Di questi giorni gli incontri tra i candidati minori come Paolo Maria Squadroni e Vinicio Morgoni con la Paglialunga. Lunghe riunioni dalle quali potrebbe trovare conferma l'appoggio degli scontenti nei confronti della candidata del centrosinistra e in funzione anti - Ciarapica.
La Gillette Bobo Summer Cup fa tappa a Civitanova Marche. Il divertentissimo appuntamento di sport e beneficenza ideato da Bobo Vieri, prevede un doppio torneo di padel, amatoriale e tra leggende del calcio, e lo spettacolo della 'Bobo Tv' dal vivo.
A Civitanova la Gillette Bobo Summer Cup andrà in scena in un'arena di 1500 posti circa, appositamente allestita dall'amministrazione comunale al Varco sul Mare, dove sarà predisposto anche il consueto "Village", un'area all'interno della quale saranno presenti tutti gli sponsor dell'iniziativa e dove si potrà interagire con Christian Vieri.
Il torneo di padel amatoriale, denominato Powerade Padel Cup, vedrà sfidarsi 24 coppie maschili e femminili. Il torneo, le cui iscrizioni sono andate "sold out" in poche ore, partirà il venerdì mattina, alle 10 e durerà fino alle 22 circa e continuerà il sabato mattina e la domenica fino alla finale. Le coppie vincitrici avranno la possibilità di sfidare Vieri e un'altra leggenda per una partita di esibizione.
La vera e propria Gillette Bobo Summer Cup, in cui per un paio di ore si affronteranno a colpi di padel gli amici di Christian Vieri, andrà in scena il sabato e la domenica dalle 17 alle 19 circa. Prima ci saranno le fasi eliminatorie, mentre la finale si disputerà la domenica pomeriggio.
Altra importante novità di questa edizione è lo spettacolo dal vivo della Bobo Tv Live, il rivoluzionario e innovativo modo di comunicare lanciato lo scorso anno da Bobo in diretta Twitch, che andrà in scena giovedì alle 21:30 presso il teatro Rossini, con ingresso a pagamento.
Protagonisti del live show saranno, come di consueto, Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ventola oltre a qualche ospite a sorpresa che arricchirà sicuramente lo spettacolo "live" dal teatro. Sia i biglietti della Gillette Bobo Summer Cup che quelli dello spettacolo della Bobo Tv sono in vendita sul sito di Vivaticket, nell'area dedicata.
L'evento rappresenta un momento di solidarietà a favore della Fondazione Heal, nata per sostenere la ricerca scientifica in campo neuro oncologico pediatrico. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficienza. Oltre a questo ci sarà una serata di raccolta fondi, che si terrà durante la cena charity di sabato 11 giugno, ore 21, presso il ristorante "Cala Maretto".
Durante la cena verrà inoltre organizzata un'asta per la vendita delle maglie originali autografate di tanti campioni amici di Vieri che hanno donato la propria maglia per una buona causa.
Dopo il sensibile calo di affluenza alle urne da parte degli elettori (-4 punti percentuali, rispetto al 2017), le Comunali 2022 di Civitanova si ritrovano a fare i conti con un’altra questione: la rinuncia da parte degli scrutatori di presiedere al ballotaggio del 26 giugno, che vedrà al confronto il sindaco uscente Fabrizio Ciarapica (FI) e la candidata Mirella Paglialuna (PD).
Secondo il comunicato diffuso in queste ore da Palazzo Sforza, sono circa 20 le figure ricercate con estrema urgenza per sostituire i defezionari, tutti più o meno giustificati dalla soluzione “motivi personali”. Ma il problema, a quanto si apprende, era già sorto durante la prima tornata elettorale del 12 e 13 giugno.
“In quell’occasione – spiega Paola Recchi, Funzionario del Comune di Civitanova – siamo riusciti ad sopperire all’esigenza dei 164 scrutatori sufficienti grazie al numero di suplenti disponibili (circa 15). Ora abbiamo ricevuto ulteriori rinunce anche da chi ha già partecipato all’Election Day, il che ci ha messo ancor più in difficoltà”.
Il totale percepito da ciascun segretario e scrutatore è stato di 208 euro (per tutte e due le giornate, tra elezioni e spoglio di referendum e amministrative), oltre ai 282 euro per ogni presidente di seggio. Solo per il ballottaggio, invece, il compenso previsto sarà per i primi intorno ai 60 euro, e per i secondi crca 90 euro.
E sulle ragioni del rallentamento che ha caratterizzato il primo scrutinio, sottolinea Recchi, “sono per lo più imputabili all’eccezionalità di questa chiamata alle urne. Seguire il referendum è stato di per sé piuttosto esasperante per i vari seggi e l’ufficio elettorale: siamo rimasti fermi anche per due ore aspettando che ci arrivassero i dati definitivi. Le successive consultazioni in merito alle Comunali, poi, sono state ulteriormente pesanti da gestire, a causa della mole di dati e della poca funzionalità della piattaforma ministeriale nella quale andavano inseriti. Più volte abbiamo ritenuto necessario chiamare direttamente ciascun seggio per avere certezza delle schede conteggiate, e non cadere in errore”.
Gli interessati a presiedere ai seggi in vista del ballottaggio possono inoltrare l’apposita domanda presso il Comune di Civitanova entro il 22 giugno, previa iscrizione all’Albo degli Scrutatori.
Si terrà nel primo pomeriggio, presso il Tribunale di Macerata, l’udienza di convalida dei due uomini arrestati nella tarda mattinata di ieri dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche, presso la filiale Unicredit di Via Carducci.
I militari erano stati attivati dal direttore dell’istituto che, insospettito dal modo di fare dei due clienti, aveva chiamato il numero di emergenza 112. Gli uomini, due 40enni di origine campana, stavano tentando di convincere il funzionario alle casse di avere urgente necessità di prelevare la somma in contanti di mille euro da un conto corrente dichiaratamente intestato a uno di loro presso altra filiale, esibendo in tal senso anche il documento di identità, poi risultato falso.
Sul posto i Carabinieri hanno effettivamente riscontrato come i due quarantenni, oltre ad annoverare diversi precedenti, possedevano e avevano esibito per l’identificazione due carte di identità in formato elettronico recanti la loro foto ma con generalità di altre persone, così come per le tessere sanitarie e il codice fiscale.
Sono stati, quindi, tratti in arresto per le ipotesi di reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi in concorso (artt. 497 bis e 110 c.p.), oltre ad essere stati denunciati per la tentata truffa in danno dell’istituto bancario e la sostituzione di persona in concorso (art. 56, 494 e 640 c.p.).
Una successiva perquisizione, ha permesso di rinvenire ulteriori documenti falsi, sottoposti a sequestro. Gli arrestati non hanno inteso nominare propri difensori di fiducia, pertanto sono stati attribuiti d’ufficio all'avvocato Mariangela Ascenzi e all'avvocato Barbara Asuni del Foro di Macerata.