Civitanova Marche

Lavori S.S.77, traffico e disagi in contrada Piane di Chienti: "La strada è in condizioni pessime" (FOTO)

Lavori S.S.77, traffico e disagi in contrada Piane di Chienti: "La strada è in condizioni pessime" (FOTO)

La chiusura del tratto della superstrada 77, in direzione Montecosaro-Civitanova Marche, aggrava il disagio espresso da tempo da residenti, automobilisti e ciclisti che percorrono la Strada Vicinale n.1 e 2 in Contrada Piane di Chienti, viste le condizioni di una mancata manutenzione da circa 30 anni e le numerose code e incidenti che spesso si verificano. Un comitato di cittadini ha, quindi, inviato una diffida al Comune di Civitanova Marche accusato di "negligenza". Già la settimana scorsa i residenti avevano avvisato i sindaci di Civitanova Marche e di Montecosaro affinché il traffico venisse convogliato sulla provinciale, più grande e sicura. “È incauto, dicono i residenti, percorrere Contrada Piane di Chienti per accorciare il tragitto". Gli stessi hanno tenuto, quindi una sorta di diario di bordo su ciò che è avvenuto da lunedì 11 luglio ad oggi, con tanto di testimonianze e foto. La situazione che emerge è insostenibile fra traffico intenso e gomme delle auto spaccate a causa delle pessime condizioni dell’asfalto.  Per tali motiovazioni è partita una diffida, su incarico di residenti e promotori del Comitato Via Piane Chienti, che recita così: “In data 11 luglio è stato chiuso per lavori lo svincolo di Montecosaro in direzione Civitanova della superstrada Civitanova-Foligno per consentire all’Anas di svolgere i lavori di rifacimento della pavimentazione delle rampe in uscita ed entrata”. “La chiusura dello svincolo per coloro che vengono dall’entroterra, infatti, ha determinato uno sbarramento, con salto di carreggiata e traffico ridotto a una corsia per senso di marcia, per tutto il chilometro precedente lo svincolo stesso, per cui di fatto si è andata a creare una strozzatura che non ha fatto che moltiplicare i rallentamenti e costringere molti a usare percorsi alternativi, che non fanno altro che allungare i tempi di percorrenza. I lavori dovrebbero andare avanti fino allo stop annunciato dall’Anas per il 5 agosto", scrivono . “Tra i percorsi alternativi più utilizzati vi è quello di Via Piane di Chienti, che però è poco più di una strada di campagna, è molto stretta, gli argini sono consumati, la pavimentazione piena di buche, come risulta da una perizia tecnica effettuata e sicuramente non in grado di contenere un traffico veicolare sostenuto proveniente dalla Superstrada per tutta la giornata: si sono infatti prodotti in loco, nei giorni precedenti, numerose code e rallentamenti, come dimostrano le foto allegate, oltre a danneggiamenti dei recinti dei residenti e delle ruote di varie autovetture". “Alla luce di ciò, si invita e diffida questa amministrazione a porre in essere in via di urgenza tutti gli interventi necessari affinché il traffico veicolare venga dirottato sulla Strada Provinciale attigua e presenza dei vigili all’imbocco, nelle ore di punta, o qualsiasi altro intervento che possa alleviare il disagio dei residenti della zona, e ciò al fine di scongiurare possibili eventi gravi come sinistri e/o alterchi tra automobilisti e residenti”.   Di seguito alcune foto che testimoniano le condizioni in cui versa il tratto stradale in questione: 

15/07/2022 20:21
Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Dopo il grande successo del live con Le Vibrazioni e Briga, tornano i concerti estivi civitanovesi di "Ri-Suona la Piazza". Giovedì 21 luglio piazza XX Settembre sarà l’incantevole cornice dello spettacolo di Roberto Vecchioni.  Nel tour "L’Infinito - Parole & Musica", Vecchioni presenta uno show di canti, immagini e monologhi, in cui i brani de "L’infinito" (album del 2018) lasciano spazio a classici del repertorio del cantautore, in una narrazione avvincente. Le canzoni sono infatti accompagnate da video e immagini che trasmettono "l’essere" degli stessi brani e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata. Nello spettacolo "emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive - ha spiegato Vecchioni -. Ma è anche una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima...E come poi tutto si sia ricomposto in un'unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo".  Roberto Vecchioni è accompagnato dalla sua “band storica” costituita da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). Quella di Civitanova è al momento l’unica data del tour nelle Marche: il concerto si terrà giovedì 21 luglio dalle 21.30 in piazza XX Settembre. L’ingresso è libero. La prossima tappa di Ri-Suona la Piazza è riservata ad uno dei giovani più interessanti del panorama italiano, Aka 7even, che sarà a Civitanova martedì 9 agosto. Nome d’arte di Luca Marzano, classe 2000, le sue sonorità colpiscono per eccletticità e personalità. Ha già collaborato con tante star della scena urban italiana e ha partecipato alla ventesima edizione di Amici, scalando le classifiche con il brano "Mi Manchi".  

15/07/2022 09:46
Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

I nuotatori più grandi d’età de "Il Grillo", quelli categoria Master, hanno chiuso con i Campionati Italiani la stagione 2021-2022. Lo hanno fatto con il cinematografico 'lieto fine', davvero in bello stile tra performance brillanti, tempi cronometrici assai migliorati e pure la ciliegina sulla torta di 3 medaglie riportate a Civitanova. Due, compresa la più luccicante possibile, è riuscito a mettersele al collo il “solito” Andrea Talevi. Lo squalo de "Il Grillo" ha conseguito un superbo oro nella gara dei 100 delfino categoria M45. Non sazio, ha aggiunto un ottimo terzo posto nei 50 delfino.  La terza medaglia per la società civitanovese è arrivata grazie a Elia Pantanetti Sabatini nei 200 dorso categoria M25. Anzi, con un pizzico di fortuna in più poteva coglierne altre due, invece ha terminato al 4° posto sia i 50 dorso che i 100 dorso. Non a podio, ma meritevoli di menzione altre prestazioni, come quelle di Jacopo Foresi che nei 200 stile libero categoria M25 ha migliorato il proprio personale di ben 3 secondi, ripetendosi poi sui 50 stile libero. Bravi Alessandro Calvani, Daniel Corallini, Giulio Monina, Veronica Vallesi, e Cristian Vicini, quest’ultimo rientrato nelle competizioni dopo 5 anni di stop e non sfigurando sui 50 dorso M45.  Ancora, Marco Sardellini ha migliorato il suo personale nella più lunga delle gare, l'800 stile libero, promettentissimi gli esordi di Daniele Dusi e Daniele Broda nei 50 farfalla e nei 100 stile libero. La quota rosa composta da Silena Staffolani e Daniela Tomassetti si è fatta valere rispettivamente nel 50 dorso e 100 stile libero e 50 farfalla e 100 stile libero, nessun podio, ma buoni risultati. Infine ok le staffette composte da Pantanetti Sabatini, Corallini, Monina, Calvani nella categoria M120-160 e da Staffolani, Dusi, Tomassetti Broda in un'emozionante 4x50 mista. Insomma un ritorno alle gare vere, confrontandosi con atleti di livello nazionale, che ci voleva proprio e che è stato senz’altro positivo, premiando pertanto la perseveranza degli atleti (con la società, compresi i tecnici Andrea Talevi e Claudio Turri, a supportarli). Ora occhi puntati al Campionato Europeo di Roma dove Il Grillo sarà rappresentato da 10 nuotatori: Elia Pantanetti Sabatini, Daniel Corallini, Giulio Monina, Alessandro Calvani Jacopo Foresi, Andrea Levantesi, Daniela Tomassetti, Silena Staffolani, Daniele Dusi, Marco Sardellini. Stanno invece preparando le gare in acque libere Dario Palestrini, Emanuele Buccioni e Lucia Silvestri, Gianluca Statti.  

14/07/2022 19:15
Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

“A breve la dogana di Civitanova verrà declassata da Ufficio Unico Doganale (Ud) a Sezione Operativa Territoriale (Sot) della dogana di San Benedetto. Questo scenario avrà serie ripercussioni per le aziende commerciali e produttrici del nostro territorio, quali: calzaturiero e moda, elettronica, musicale, giocattoli, casalinghi, mobile, automotive, meccanica”. È il contenuto di una lettera inviata alla direzione delle dogane di Roma e Bologna dalle imprese operanti nel settore doganale, spedizioni e logistica delle province di Macerata e Fermo le cui attività ricadono nelle competenze della dogana di Civitanova, seriamente preoccupate dalla notizia di un ridimensionamento sia per numero di personale che per la sua effettiva operatività. “L’ufficio delle dogane di Civitanova rappresenta il punto di riferimento e volano per tutte le imprese produttive del nostro territorio, si legge nella missiva . Non si comprende purtroppo quali possano essere le motivazioni che sottintendano questa eventuale decisione, visto il numero di operazioni doganali ed il numero di addetti alla logistica che gravitano a Civitanova, la cui dogana per l’attività di import ed export e per numero di operatori risulta essere seconda solo a quella di Ancona”. “Ci auguriamo che questa Amministrazione possa valutare con il massimo impegno la situazione e darci garanzie affinché non si muti l’attuale status della Dogana di Civitanova. Siamo inoltre disponibili ad un eventuale incontro presso gli uffici direzione”.  Si chiede inoltre – concludono i firmatari – alle associazioni di categoria di dare il loro contributo affinché la dogana di Civitanova possa continuare ad operare nel nostro territorio nell’interesse di tutte le numerose imprese attive nei mercati internazionali, con la piena autonomia e completezza di compiti spettanti all’Ufficio Unico delle Dogane”.

14/07/2022 15:31
“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Mio padre ha acciuffato la vita con ventisette mani. Ha avuto la fortuna di fare quello che voleva nella vita, ma ci ha anche messo del suo. Mi ha lasciato un grande insegnamento: quel che conta è la ricerca della felicità”. È un Paolo Villaggio intimo quello raccontato dalla figlia Elisabetta, ospite d’onore nella giornata di ieri del Civitanova Film Festival. Alle cantine Fontezoppa, Elisabetta Villaggio ha presentato il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio, che racconta tanti retroscena del ragioniere più famoso d’Italia. E soprattutto di chi si celava dietro questo personaggio. “Dopo l’uscita del primo film di Fantozzi - ha ricordato l’autrice - c’era gente che per strada fermava papà e sosteneva quanto quel personaggio fosse esattamente uguale a un collega o ad uno zio. A gente già conosciuta. Ma nessuno vuole ammettere che siamo un po’ tutti Fantozzi, un po’ tutti un Paperino sfortunato. Il fatto di riconoscere Fantozzi negli altri ci fa stare meglio”. Quello di Elisabetta Villaggio è stata un dibattito alla scoperta non solo di un grande attore, ma di un grande uomo - tra inevitabili vizi e virtù - E di tutta l’arte che si cela dietro ad un interprete che ha fatto la storia del cinema. La sera è quindi proseguita con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto, il nuovo concorso con le opere Made in Marche. Tornando invece al programma, il Civitanova Film Festival prosegue questo pomeriggio, giovedì 14 luglio, al bar-ristorante Cinciallegra, lungo la ciclabile del Castellaro, dove viene presentato il libro che parla di una delle serie italiane più avvincenti di tutti i tempi: Boris. Il libro si intitola Siamo tutti Boris e vengono a presentarlo al CFF gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. Si tratta della prima opera ad analizzare il fenomeno Boris. Attraverso interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono svelati i retroscena della serie, costruendo un vero e proprio backstage cartaceo. L’opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana. Alle 21.15 ci si dà di nuovo appuntamento all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), dove si recupera la proiezione del documentario Lo maro de Primo, rimandata martedì causa maltempo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Quindi alle 21.30 c’è Futura. Si tratta di un’inchiesta collettiva svolta da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia. Ne viene fuori un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tra desideri e paure.  Ricordiamo brevemente anche gli appuntamenti di domani, Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, quando si prenderà il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci saranno le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale sarà in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, in collaborazione con Il Palco. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it  Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

14/07/2022 10:03
La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Civitanova riparte dalla Serie C Gold: "Riconquisteremo la promozione sul campo"

La Virtus Basket Civitanova comunica di aver formalizzato tutti gli adempimenti necessari per l’iscrizione al prossimo campionato di Serie C Gold. Una scelta condivisa da tutta la compagine societaria dopo alcune settimane di riflessione, visto che sul piatto c’era anche la possibilità di un ripescaggio in Serie B, essendo la Virtus la prima avente diritto a seguito della retrocessione maturata un mese fa soltanto all’ultimo spareggio contro Oleggio. «Preferiamo conquistarci sul campo il ritorno in Serie B o comunque nel campionato interregionale che dovrebbe nascere fra un anno – spiega il presidente biancoblu Nicola Moretti – dopo una stagione sofferta come quella passata, con poche vittorie e un finale amaro, visto che il budget che avremo a disposizione sarà pressoché invariato abbiamo deciso di non replicare quella esperienza. Con le risorse a disposizione pensiamo di poter allestire una squadra che potrà lottare per raggiungere quell’obiettivo sul campo, cercando di ricreare quell’entusiasmo che le vittorie portano con sé». Intanto lo staff dirigenziale biancoblu è già al lavoro per costruire la squadra che verrà, nei prossimi giorni arriveranno i primi annunci ufficiali.

13/07/2022 15:42
Civitanova, cocaina nell'abitazione di un 58enne: poliziotti costretti all'utilizzo del taser

Civitanova, cocaina nell'abitazione di un 58enne: poliziotti costretti all'utilizzo del taser

Trovato con la cocaina, 58enne dà in escandescenze e viene fermato con il taser dagli agenti. Nella giornata di ieri degli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche sono intervenuti presso un’abitazione dove erano stati segnalati movimenti sospetti. Il proprietario della casa, un italiano 58enne gravato da pregiudizi di Polizia per reati in materia di sostanze stupefacenti, alla vista della Polizia ha subito mostrato segni di nervosismo, dando adito a sospetti nel personale intervenuto. Dopo la perquisizione dell’appartamento sono stati rinvenuti circa 20 grammi di cocaina, divisi in più parti e abilmente celati in più punti dell’abitazione. Durante l’operazione il soggetto, in forte stato di agitazione, ha dato in escandescenze tanto che, per bloccarlo, i poliziotti sono stati costretti all’utilizzo del taser in dotazione. L’uomo è stato tratto in arresto per il reato di cessione di sostanze stupefacenti, nonché per resistenza a Pubblico Ufficiale e posto a disposizione dell’Autorità giudiziaria in attesa del giudizio direttissimo previsto per la giornata di domani 14 luglio. 

13/07/2022 14:50
Civitanova, anche il Jimmy Violotti Quintet presente al "Piazza Conchiglia Summer"

Civitanova, anche il Jimmy Violotti Quintet presente al "Piazza Conchiglia Summer"

Il weekend di Piazza Conchiglia Summer porta domenica 17 luglio alle ore 21 a Civitanova Marche big della musica, Jimmy Villotti con il suo quintetto composto da Valerio Pontrandolfo al sax, Nico Menci al pianoforte, Filippo Cassanelli al basso e Fabio Grandi alla batteria. Chitarrista storico di Paolo Conte e Francesco Guccini e grande amico di Piazza Conchiglia, Villotti sale sul palco della piazzetta con un gruppo legato da una particolare affinità elettiva, dove la lirica intensità del suono acustico si combina con una solida conoscenza della tradizione jazzistica. Un concerto dedicato all’amore per il jazz in tutte le sue incarnazioni, dallo swing al be bop, agli stili più moderni. Il weekend della rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè e realizzata con il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini si aprirà giovedì con il progetto djset e sax di Daniele Mancini per passare poi il testimone venerdì alla contaminazione elettronica del duo composto da Alberto Napolioni e Lorenzo Morresi. Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè. 

13/07/2022 11:35
Civitanova Film Festival, grande accoglienza per Wahlen. Oggi Elisabetta racconta papà 'Fantozzi'

Civitanova Film Festival, grande accoglienza per Wahlen. Oggi Elisabetta racconta papà 'Fantozzi'

Il Civitanova Film Festival è pronto a svelare i retroscena del ragioniere più famoso d’Italia, grazie anche a uno degli ospiti più attesi di questa ottava edizione della rassegna: Elisabetta Villaggio. L’autrice, figlia del grande Paolo, presenterà oggi il suo libro “Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio” alle 18.30 alle cantine Fontezoppa. Quello dell’autrice è un memoriale privato ma allo stesso tempo corale, con un’incursione autentica nella vita dell’attore genovese e nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi. L’incontro sarà preceduto alle ore 17 dalla visita guidata alle cantine Fontezoppa con degustazione. Successivamente, alle 21.30 si si rientrerà all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto: ‘Gli ultimi saranno i mimi’; ‘Dimore in cerca d’autore’; ‘Strade marchigiane’; ‘ ‘merica’; ‘Arturo’; ‘L’ultima festa’. “Da sempre il Civitanova Film Festival è attento alle realtà artistiche e culturali del territorio e le valorizza”, hanno detto gli ideatori del CFF Michele Fofi e Peppe Barbera. “Quest’anno abbiamo istituito il premio ‘Marche in corto’ proprio per sottolineare ulteriormente la nostra mission in favore dell’identità regionale e degli artisti marchigiani”. Dopo le proiezioni, prevista una tavola rotonda, dove interverranno anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice civitanovese Monica Belardinelli, madrina dell’edizione 2022 del festival. Ieri, invece, Joshua Wahlen ha raccontato del suo libro Voci dal silenzio con Fra’ Damiano Angelucci e con la psicologa clinica-psicoterapeuta Elisabetta Cesari. Nel 2017  Wahlen ha attraversato l’Italia per incontrare gli eremiti del nostro territorio e da questa ricerca è venuto fuori un documentario e un libro. “Chi vive nell’eremo ha la fortuna di vivere un approccio alla vita pieno di slancio. L’etimologia di entusiasmo è del resto l’essere pieno di Dio”, ha spiegato Wahlem. Nella corso della serata, causa maltempo, gli organizzatori sono stati invece costretti ad annullare il resto della programmazione, rimandando la proiezione del documentario ‘Lo maro de Primo’ a giovedì 14 Luglio, alle ore 21.15 all'Arena dei Pini, subito prima della proiezione del lungometraggio ‘Futura’.

13/07/2022 10:16
Civitanova, 'il Veneziano' apre le porte a Emergency. "Cena e divertimento per aiutare i volontari"

Civitanova, 'il Veneziano' apre le porte a Emergency. "Cena e divertimento per aiutare i volontari"

"Una cena per Emergency a Civitanova Marche" è l'evento di beneficenza atteso per questo venerdì 15 luglio, e organizzato dal ristorante 'Il Veneziano'. Una serata all'insegna della musica, dellla cultura e della solidarietà, alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini desiderosi di gustare la cucina tipica offerta dal gestore Mirco Ciavattini e il suo staff, e di contribuire alla causa dell'associazione fondata nel 1994 dal buon Gino Strada (rappresentata per l'occasione dal Gruppo Emergency di Macerata). "L'iniziativa è volta a dare l'opportunità di ritrovarsi - spiega Ciavattini - e di sensibilizzare le persone al lavoro dei volontari in missione nelle varie zone di guerra. Ad animare la serata ci saranno la musica del gruppo Libera Tutti, ma anche momenti di lettura e di riflessione: siamo orgogliosi di aprire le nostre porte a Emergency per la quarta volta nella nostra storia. Io con una semplice cena voglio fare la mia parte: penso che se tutti i ristoratori e gli imprenditori della provincia si adoperassero un minimo in questo senso, si riuscirebbe a creare un effetto farfalla dai risvolti umanitari importanti". Per partecipare all'evento - costo 25 euro, di cui 15 saranno devoluti in beneficenza - e approfittare del ricco menù offerto dalla casa (due antipasti, riso alla marinara, tagliatelle allo scoglio, frittura mista di pesce, contorni, bevade e caffè), basterà prenotare un tavolo al n° 3357282133.      

12/07/2022 19:00
"Il Fantozzi dietro le quinte": al Civitanova Film Festival arriva Elisabetta Villaggio

"Il Fantozzi dietro le quinte": al Civitanova Film Festival arriva Elisabetta Villaggio

Domani il Civitanova Film Festival parlerà di chi si è celato dietro il ragioniere più famoso d’Italia. Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, arriverà infatti in città per presentare il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio. L’appuntamento, da segnare sul calendario, è per domani, Mercoledì 13 luglio, alle 18.30 alle cantine Fontezoppa, dove prima - dalle 17 - è prevista una visita guidata con degustazione. Andando invece sugli appuntamenti di oggi, martedì 12 luglio, il CFF 2022 incontra alle 18.30 al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, Joshua Wahlen, che racconta del suo libro Voci dal silenzio con Fra’ Damiano Angelucci e con la psicologa clinica-psicoterapeuta Elisabetta Cesari. Nato nel 1983, Joshua Wahlen si laurea al D.a.m.s. di Palermo e nel 2010 si specializza in tecniche audiovisive a Torino. Terminati gli studi e a bordo di un vecchio camper, attraversa una prima volta l’Italia col desiderio di approfondire le nuove forme di spiritualità. In Sicilia realizza i primi due documentari: Viaggio a Sud, indagine in Sicilia (2014), e Corrispondenze (2016). Nel 2017 attraversa ancora una volta la penisola per incontrare gli eremiti del nostro territorio: da questa ricerca sul campo prende forma Voci dal Silenzio (2018), opera filmica che entra a far parte delle selezioni ufficiali di numerosi festival nazionali e internazionali riscuotendo numerosi riconoscimenti e una grande attenzione da parte del pubblico. A novembre del 2021 pubblica, per Tea Edizioni, il libro omonimo. Alle 21.15, all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), si proietta invece il documentario Lo maro de Primo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Alle 21.45, sempre all’Arena dei Pini, si chiude la giornata con Lunana - Viaggio alla fine del mondo: un film di genere drammatico del 2021, diretto da Pawo Choyning Dorji, con Sherab Dorji e Kelden Lhamo Gurung. Intanto ieri pomeriggio, dopo la grafica con Rauch e la poesia con Piersanti, il CFF ha allargato i suoi orizzonti toccando pure la filosofia, con il dibattito tra Arianna Fermani e Federica Piangerelli, che hanno dialogato sul tema del festival: Certezze, desideri e disincanti. Poi ieri sera, prima della proiezione dei corti in concorso all’ottavo Premio Stelvio Massi, c’è stato spazio per un apprezzato momento di teatro con gli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Ricordiamo - in breve - il programma di domani, Mercoledì 13 luglio , che inizierà in vigna dalle 17 con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio. Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato da una buona birra per il Dopo Festival. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it. Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

12/07/2022 10:27
Civitanova, scontro fra un'auto e una moto: centauro trasportato a Torrette

Civitanova, scontro fra un'auto e una moto: centauro trasportato a Torrette

La segnalazione è arrivata intorno alle 19 e 20: un’autovettura si è scontrata contro una moto nelle aree rurali circosatnti a Civitanova Alta, lungo contrada San Michele, poco dopo le 18. Il motociclista è stato disarcionato dalla moto, ferendosi nella caduta a terra.  Data l’impossibiltà per l’eliambulanza di raggiungere il luogo dell’incidente, il centuaro ferito è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Torrette di Ancona dopo l'intervento del 118.   

11/07/2022 19:50
Civitanova, 60 barche in porto per inaugurare la stagione. Doppio podio a Crotone per l'agonistica ILCA

Civitanova, 60 barche in porto per inaugurare la stagione. Doppio podio a Crotone per l'agonistica ILCA

Ottima prova dei giovanissimi della agonistica ILCA 4 di Civitanova, guidati da coach Flavio Caterbetti, che lo scorso fine settimana, a Crotone, hanno ben figurato nell'Italia Cup, dove hanno incontrato un centinaio di baby-timonieri da tutta Italia. Federico Cittadini è stato premiato come 1° Under 16 e 5° assoluto (4-3-2-2-6 i suoi parziali), sfiorando per un solo punto il podio overall; Cecilia Belletti, altrettanto regolare nei piazzamenti di manche (8-4-6-4-5), ha concluso 1^ femminile e 9^ overall. Questi i piazzamenti degli altri ILCA 4 in gara: 17. Giuseppe Alfieri, 28. Raul Bora, 38. Nicolò Paoletti, 56. Benedetta Cruciani. Negli ILCA 6 Lorenzo Manzotti è scivolato in 24° posizione sul finale mentre Tommaso Capella ha potuto recuperare fino al 37° rango della classifica finale. Mentre prosegue a gonfie vele la stagione della folta squadra agonistica rosso-blu, domenica scorsa, nelle acque antistanti il Club Vela Portocivitanova (CVP), si è ufficialmente aperta la stagione delle regate sociali, manifestazioni in cui le abilità tecniche si fondono indissolubilmente con la passione per il mare e il fair play sportivo. Sullo stesso percorso triangolare a largo di Fontespina, con vertici fissi e boe da lasciare a destra, si sono confrontate una sessantina di imbarcazioni d’altura, da regata e crociera: alcune di loro hanno partecipato alla storica "Lui e Lei", competizione da sempre riservata ad equipaggi doppi misti, altre hanno preso parte alla I Veleggiata Sociale del calendario 2022.  La regata in doppio è stata vinta da Armando Pierdomenico e Maria Giulia Cicchinè su MP30+10, primi in categoria ORC ma anche overall. Seguono Folgore (Piero Paniccia-Patrizia Turchi) e B-Life (Giacomo Sabbatini-Silvia Basti), primi dei Minialtura. A “Signora della Tempesta”(Emanuele Nasini-Alessia Gismondi), decima overall, va il primato nel raggruppamento Gran Crociera.  “Pedro Proiettile” di Marco Monaldi ha invece dominato la Veleggiata, corsa senza compensi in classe "Libera", precedendo Lavè di Luca Bora e Marilù di Gianfranco Cellini. Entrata oramai nel vivo, l'estate velica civitanovese proseguirà con la Regata Internazionale Civitanova-Sebenico, in programma dal 21 al 24 luglio.  

11/07/2022 19:35
Feba Civitanova, Iris Ferazzoli sarà la nuova allenatrice delle momò

Feba Civitanova, Iris Ferazzoli sarà la nuova allenatrice delle momò

La Feba Civitanova Marche mette il primo tassello per la stagione 2022/23. In attesa di sapere se le momò disputeranno il prossimo campionato di A2, essendo prima squadra riserva in un eventuale ripescaggio, o di serie B, la società biancoblu si è mossa per quanto riguarda l'aspetto dei quadri tecnici: infatti la Feba è lieta di annunciare che per la prossima stagione Iris Ferazzoli entrerà a far parte della grande famiglia biancoblu. Allenatrice argentina classe ’72 di lungo corso, alle spalle ha una carriera da giocatrice che l'ha portata a calcare i maggiori palcoscenici femminili nazionali, vincendo anche diverse competizioni prestigiose come uno Scudetto a Priolo e una FIBA Cup a Napoli, oltre ad essere stata un perno della nazionale argentina. Da allenatrice ha allenato Ariano Irpino, vincendo il campionato di B, e Virtus Cagliari, portando anche in questo caso le sarde in A2, mentre nell'ultima stagione ha fatto parte dei quadri tecnici della Panthers Roseto. Un’allenatrice che tra l'altro ha sempre mostrato un'ottima capacità di lavorare con le giovani e la dirigenza biancoblu l'ha considerata il profilo adatto per ripartire dopo l'ultima annata sportiva. “Credo che nel basket femminile per crescere a certi livelli conti prima di tutto il progetto – commenta la neo coach biancoblu – e quando ho ricevuto la chiamata della Feba sono stata subito entusiasta perché ho sempre apprezzato la loro programmazione, il loro modo di lavorare e la loro filosofia. Negli anni sono riusciti a valorizzare le ragazze del posto portandole a livelli importanti, continueremo quindi su questa strada con le giovani promesse che si stanno mettendo in mostra e con altre su cui  lavoreremo per portarle a certi livelli. Il mio impegno sarà rivolto quindi sia alla prima squadra che a tutto il settore giovanile, con un occhio sempre attento al minibasket e ai progetti scuola per continuare la tradizione della Feba di far crescere le giovani promesse del basket marchigiano".

11/07/2022 19:00
Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Anthropos, incetta di vittorie ai Nazionali di Padova: le assenze non fermano la squadra

Si sono conclusi domenica, allo Stadio Daciano Colbachini di Padova, i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica organizzati dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L’Anthropos presentava numerose defezioni tra i suoi qualificati, ma i risultati sono stati eccellenti. Assunta Legnante ha alzato il livello nel Getto del Peso con la misura di 15,38 aggiudicandosi il titolo italiano, poi bissato nel disco con la misura di 37,25 metri. Tris di titoli nazionali per il neo arrivato in casa Anthropos, Andrea Mattone, che nel salto in alto, nel lungo e nel triplo categoria T20 ha sbaragliato tutti i rivali di categoria. Non è stato da meno Matteo Cappelletti, che nella categoria T43, dopo l’argento nel lungo, si è aggiudicato il titolo nei 100m e, con tanto di primato italiano, nei 200m (27”93). Raffaele Di Maggio si è confermato lo sprinter più forte nella categoria T20 con la doppietta nei 100m e nei 200m. Grande rientro post infortunio per Gabriele Fella con il titolo italiano nel lancio del giavellotto. Annamaria Mencoboni, categoria T12, con la guida Nicholas Chiesi ha ribadito di essere la più forte nel salto in alto aggiudicandosi il titolo. Fausto Morlacco si è messo al collo tre medaglie con i due argenti nel getto del peso e nel lancio del disco, categoria F13, e l’oro nel lancio del giavellotto. Jonatha Riderelli si è aggiudicato 2 bronzi nel lancio del giavellotto e nel getto del peso categoria F34. Enrico Mario Benes è salito sul secondo gradino del podio nel lancio del giavellotto. Al seguito del gruppo a Padova c’erano il tecnico Anthropos, membro dello staff federale, Roberto Minnetti e la guida Mirian Della Longa. “La trasferta in terra padovana mi ha dato due grandi soddisfazioni - aggiunge Gabriele Fella -. La prima è aver portato a casa dopo un bel calvario il mio primo titolo con la casacca Anthropos e la seconda la consapevolezza che piano piano sto tornando ai livelli di una volta, anzi ancora più forte di prima”. “Peccato per la gara di disco dove pensavo di fare molto di più - commenta Assunta Legnante -, però se penso che fino a pochi anni fa quella fatta oggi era quasi misura da record europeo va bene così! Per quanto riguarda il peso, invece, sono contentissima perché finalmente ho superato di nuovo i 15 m. Gli obiettivi importanti ci saranno l'anno prossimo con i Mondiali”. Il presidente Nelio Piermattei: “Non avevo dubbi sui risultati in quanto il gruppo, pur non numeroso, era composto da campioni che sanno dare il massimo in gara. Ora, finiti i campionati individuali ci concentriamo sulle finali dei campionati di squadra”.

11/07/2022 18:10
Civitanova Film Festival, Rauch inaugura l'ottava edizione: ecco il programma della settimana

Civitanova Film Festival, Rauch inaugura l'ottava edizione: ecco il programma della settimana

Ingrid Bergman, Charlie Chaplin, Totò, o un altro volto iconico come quello di Humphrey Bogart. Sono alcuni dei ventinove protagonisti della mostra Carta&Celluloide, opera del noto graphic designer Andrea Rauch, che è stato ospite d’onore dell’inaugurazione dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, in programma da ieri (sabato 9) a venerdì 15 luglio nella città alta. L’esposizione, in collaborazione con il Magma (il museo archivio, grafica, manifesto), è visitabile al primo piano del museo ma anche sui muri della città, con i manifesti dislocati nel territorio che invitano gli ospiti alla scoperta di Civitanova.  “È una mostra di facce del cinema - ha detto Rauch presentato il progetto -, di personaggi che ho visto, che mi hanno accompagno nel corso della mia vita e che voglio che accompagnino tutto il pubblico”.   “Nuova piazza e nuove idee per il Civitanova Film Festival - hanno detto gli ideatori Peppe Barbera e Michele Fofi -. Ci siamo spostati a Civitanova Alta perché sentivamo il bisogno di mettere la “cravatta” e approfondire tutto il nostro ragionare: la nostra manifestazione si vuole contaminare, partendo proprio dalla grafica”. E oggi toccherà alla poesia.  La giornata inaugurale ha visto il via ieri pomeriggio con un’anteprima alla scoperta dell’incantevole borgo medioevale, con una partecipata visita a cura dell’Archeoclub Civitanova e del Centro Studi Civitanovesi (e con i rispettivi Presidenti Anna Maria Vecchiarelli e Alvise Manni).  Oggi, domenica 10 luglio, il Civitanova Film Festival vede alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta il poeta Umberto Piersanti, che parla del suo libro "I luoghi persi" con Antonio Malagrida. Nato ad Urbino, dove ha insegnato anche Sociologia della letteratura all’Università, Piersanti ha pubblicato numerose raccolte poetiche, ricevendo prestigiosi premi. Tra questi, nel 2021 gli è stata assegnata la prima edizione del Premio Saba Poesia per la raccolta "Campi d’ostinato amore". Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.  Alle 21 andiamo invece al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti, con un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Per il CFF 2022, Simona Carassai, Sonia Carnevali e Maria Laura Tirabassi regalano un pomeriggio ricco di storie, personaggi e creatività ai piccoli da 3 ai 10 anni (laboratorio su prenotazione, attualmente al completo).  Si ritorna infine alle 21.45 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami". Il film, di genere drammatico e del 2020, è diretto da Fanny Liatard, Jérémy Trouilh, con Alseni Bathily e Lyna Khoudri. Ricordiamo, in breve, anche il programma di domani, lunedì 11 luglio: alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si rifletterà sul tema del CFF 2022 (Certezze, desideri e disincanti) con Arianna Fermani, per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, andranno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso per l’ottavo Premio Stelvio Massi. In contemporanea, c’è il Dopo Festival. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo sul sito dell'evento. Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.       

10/07/2022 10:10
Banco Marchigiano,"Marche vita" rinnova il Cda e rilancia: "Nuovi sussidi per il territorio"

Banco Marchigiano,"Marche vita" rinnova il Cda e rilancia: "Nuovi sussidi per il territorio"

Marche vita ha rinnovato il suo Consiglio di amministrazione. La cassa mutua, sostenuta dal Banco Marchigiano e che ogni anno eroga sul territorio sussidi e rimborsi, ha chiamato a raccolta in Assemblea la propria compagine sociale presso la sala consiliare del Comune di Mondavio. Nel corso dell’appuntamento è stato eletto il Consiglio di amministrazione. Due i volti nuovi nell’organismo decisionale di “Marche Vita”: il civitanovese Stefano Cecarini, responsabile area mercato del Banco Marchigiano, e il consulente del lavoro Gabriele Di Simone. Confermati gli altri componenti Patrizio Frati, Simone Stefanini, Mario Pelonghini, Massimo Sinicato, Gerlando Davide Schembri, Samuele Frattini e Luigi Fucili. Un Cda che vede una variegata composizione di competenze e professionalità, sia in ambito economico e contabile che in quello medico sanitario. Il collegio sindacale è composto da Claudio Marcantognini (presidente), Luana Berti e Walter Fiorelli. Il neo eletto Cda di Marche Vita ha poi nominato presidente Patrizio Frati. Per lui una conferma per altri 3 anni, dopo il mandato precedente in cui Frati e il Cda da lui guidato hanno vissuto e gestito anche l’importante pagina della trasformazione di quella che precedentemente era Suasa Vita in Marche Vita, in coincidenza con l’incorporazione della Bcc di Suasa nel Banco Marchigiano. “Una trasformazione – dice a tal proposito il neoconfermato Frati – che vede Marche Vita ampliare enormemente il proprio potenziale bacino di utenza visto che potranno diventarne soci tutti i quasi 10 mila Soci del Banco Marchigiano, nonché i clienti non soci, distribuiti in tutte e 4 le provincie marchigiane in cui è presente la Banca (Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo) e nel nord dell’Abruzzo (teramano e aquilano)”. “D’altronde – continua il presidente di Marche Vita – le agevolazioni ed i sussidi che riusciamo ad erogare alla popolazione sono davvero tanti e in tanti settori della vita quotidiana. L’obiettivo di questa cassa mutua è di andare incontro ad alcune spese che i correntisti o soci del Banco devono affrontare per loro stessi e per la famiglia. Spese di carattere medico sanitario, spese scolastiche, acquisto di materiale didattico, attività sportiva e culturale dei propri figli. Marche Vita è al fianco delle persone e dei propri soci in modo concreto e per non poche necessità che si incontrano quotidianamente”. I criteri per poter rientrare nella casistica ammessa ai sussidi e le modalità per farne richiesta si possono trovare nell’apposito sito: https://www.marche-vita.it/ . “In seno al nostro Cda – conclude Frati – sono presenti competenze, conoscenze e professionalità di carattere contabile, economico e medico sanitario, tali da poter mettere in campo iniziative di vario genere, tutte di concreto supporto al cittadino”. “Siamo orgogliosamente al fianco di questa cassa con scopi mutualistici – dice il presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché ci integriamo reciprocamente e con l’identico scopo di essere al fianco dei nostri Soci”. L’obiettivo d’ora in avanti sarà ampliare sempre più il numero di cittadini da supportare, il territorio da raggiungere e l’importo complessivo da erogare.

09/07/2022 16:29
Civitanova, musica e solidarietà: al chiostro Sant’Agostino il concerto degli Operapop

Civitanova, musica e solidarietà: al chiostro Sant’Agostino il concerto degli Operapop

 L'appuntamento annuale di musica e solidarietà della delegazione Ant di Civitanova Marche presenta la sua quindicesima edizione. L'avvincente spettacolo è in programma per sabato 16 luglio alle ore 21.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta, dove si esibiranno gli Operapop composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, insieme al pianista Mario Mariani e a Paola Saracini che, contemporaneamente alle esecuzioni musicali, si esibirà con la sua sand art. “Il concerto dell’Ant di Civitanova - le parole del maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico dell’iniziativa - rappresenta un momento tradizionale, in cui la finalità benefica si fonde con eventi sempre di qualità. In questa edizione porteremo il pubblico a vivere un’emozione unica, con un mix di musica classica, canzone napoletana e classici internazionali. Il tutto sarà immerso nella magia sorprendente della sand art”.  Il titolo del concerto, infatti, è Fantasia italiana. “Per noi il concerto Ant è un’occasione davvero preziosa - ha detto Fiorenza Paffetti Perugini, presidente della delegazione civitanovese - . Intanto rappresenta un momento culturale da condividere con tutta la popolazione, poi è per noi un modo per raccogliere fondi per proseguire con la nostra azione di solidarietà. Vorrei ringraziare il maestro Sorichetti, che portando avanti questo evento da oltre 15 anni è concretamente al fianco della nostra realtà”. A complimentarsi con gli organizzatori sono il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri, Francesca Peretti: entrambi hanno sottolineato la bellezza nel “promuovere l’incontro tra arte e volontariato, in un connubio che riscalda il cuore e che sottolinea l’importanza sociale che l’Ant riversa nella nostra comunità”. Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato da Marche all’Opera con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri.   È possibile anche acquistare i biglietti nella sede dell’Ant di Civitanova (in via D'Annunzio, 72/74 - tel 0733829606) o la sera del concerto dalle ore 20 all’ingresso del Chiostro di Sant’Agostino.  

09/07/2022 16:03
Lube, il dopo Juantorena è Nikolov: ufficiale l'ingaggio dell'enfant prodige bulgaro

Lube, il dopo Juantorena è Nikolov: ufficiale l'ingaggio dell'enfant prodige bulgaro

Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. S Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga.  A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia. “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega” , le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso. “Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube.  Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo”.   (Credit photo: Cev.eu) 

09/07/2022 10:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.