Civitanova Marche

Volley, Lube sconfitta in casa da Perugia (0-3)

Volley, Lube sconfitta in casa da Perugia (0-3)

E’ della Sir Safety Perugia il big match della 4ª di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca.  Gli umbri di Lorenzo Bernardi, privi di Max Colaci bloccato da un problema muscolare (al suo posto ha giocato Piccinelli), fanno la voce grossa nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, rifilando alla Cucine Lube di Giampaolo Medei la prima sconfitta stagionale in campionato, che arriva con un secco 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) La partita Il primo set della sfida si decide dai nove metri. E’ infatti con il servizio (addirittura 5 gli ace nel parziale!) che la squadra di Bernardi prima spegne ogni tentativo di fuga dei padroni di casa (da 8-4 per la Lube a 8-8 con la battuta di Lanza), e poi pigia sull’acceleratore con Wilfredo Leon (7 punti, 57% in attacco), autore dei due ace con cui la Sir balza sul 23-20 a proprio favore. Medei prova il doppio cambio nella diagonale d’attacco, ottenendo però soltanto l’ace del palleggiatore belga D’Hulst che riporta momentaneamente la Lube a -1 (22-23). Finisce 25-22 per gli ospiti, dopo un attacco out di Leal.  Non cambia la musica nel secondo parziale, in cui Perugia continua a farla da padrone della situazione, forte del suo servizio (altri 5 ace) che fa perentoriamente scattare l’allarme rosso nella seconda linea avversaria. Sir avanti 7-2 dopo l’ennesimo ace di Leon, a tratti devastante anche sugli attacchi di palla alta (5 punti, inclusi 2 ace). La Lube? Sbaglia troppo dai nove metri, fatica altrettanto in attacco: 8 gli errori punto, da aggiungere agli 11 del set precedente. E non riesce a riportare la testa fuori dall’acqua neppure quando, sul 10-18, Medei torna ad attingere a piene mani dalla panchina, prima inserendo Diamantini per Cester, quindi di nuovo spazio alla diagonale d’attacco D’Hulst-Cantagalli. Il set si chiude sul 25-16 per gli ospiti, che oltre a Leon trovano un punto di riferimento importante anche in Atanasijevic. Per lui 7 punti, con 3 ace. Nel terzo set, infine, i vice campioni del mondo tengono botta fino a quota 13, e dopo il fallo a rete di Simon (sostituito da capitan Stankovic) che spedisce la Sir sul 16-13, depongono definitivamente le armi. Finisce 18-25, con Wilfredo Leon eletto Mvp dai giornalisti presenti. Il match del cubano si conclude con 21 punti nel tabellino, frutto di 15 attacchi vincenti su 24 (62%) e 6 ace.  Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, D’Hulst 1, Marchisio n.e., Juantorena 9, Massari, Stankovic, Diamantini 2, Leal 10, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester 2, Simon 3, Bruno Rezende, Balaso (L). All. Medei.  SIR SAFETY PERUGIA: Piccinelli (L), Ricci 5, Gabriele n.e., Della Lunga, Seif, Leon 21, Lanza 7, Galassi, Atanasijevic 13, De Cecco, Podrascanin 5. All. Bernardi. Arbitri: Sobrero (SV) – Venturi (TO). Parziali: 22-25 (29’), 16-25 (28’), 18-25 (28’). Note: spettatori 4287, incasso Euro 76688,16. Cucine Lube: battute sbagliate 16, ace 2, muri vincenti 2, 46% in attacco, 42% in ricezione (15% perfette). Sir Safety: battute sbagliate 14, ace 11, muri vincenti 7, 52% in attacco, 36% in ricezione (17% perfette).  

01/11/2018 18:24
Torna il big match Lube-Perugia: giovedì in campo all'Eurosuole Forum

Torna il big match Lube-Perugia: giovedì in campo all'Eurosuole Forum

Scatta l’ora del big match all’Eurosuole Forum. Giovedì (ore 16.00, diretta Rai Sport) Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia è una gara che non ha bisogno di troppe presentazioni. Le tante sfide della scorsa stagione, il numero di campioni in campo, l’attuale posizione nella classifica di SuperLega Credem Banca che vede le due formazioni appaiate in vetta: sono solo alcuni dei tanti motivi che fanno della gara della festività del 1 novembre una delle più attese della stagione, oltre che un match di livello assoluto per la pallavolo mondiale. Gli uomini di Medei cercano di fronte al proprio pubblico una vittoria sui campioni d’italia in carica che lascerebbe i cucinieri da soli al vertice e regalerebbe un successo importante anche guardando al futuro, in un mese di novembre ricchissimo di appuntamenti.  Esauriti i biglietti il match. In una settimana di prevendita, iniziata martedì 23 ottobre, bruciati tutti i tagliandi tra vendita online su Vivaticket e al botteghino del palasport. L'Eurosuole Forum, dunque, è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto. Il tecnico Lorenzo Bernardi può contare su uno dei migliori schiacciatori al mondo come Leon, in coppia con l’altro volto nuovo Lanza, martello della Nazionale. Al centro la coppia degli ex Lube Podrascanin-Ricci (con l’alternativa Galassi). Per il resto formazione dello scudetto confermata con De Cecco-Atanasijevic, palleggiatore-opposto, Colaci libero.  "Troviamo subito un big match - dice Dragan Stankovic - sulla nostra strada contro un avversario che conosciamo bene dopo le tante sfide della scorsa stagione e l’incrocio già capitato in Supercoppa ad inizio ottobre. Ovviamente rispetto all’anno scorso ci sono stati dei cambiamenti in entrambe le squadre, ogni stagione fa storia a sé. Dunque dobbiamo soprattutto pensare al nostro gioco e a continuare a migliorare: sarà un test importante anche per valutare la nostra crescita, daremo il massimo in un match di vertice e molto sentito pure dai nostri tifosi a cui vogliamo regalare una vittoria".   

31/10/2018 18:57
La Feba Civitanova impegnata a Faenza

La Feba Civitanova impegnata a Faenza

  La Feba Civitanova Marche a caccia del riscatto. Dopo lo stop interno contro Selargius le momò sono impegnate in trasferta per cercare di tornare subito alla vittoria. L'avversario di turno è il Faenza Basket Project che tra l'altro è partito molto bene in questo avvio di campionato, quattro vittorie su cinque gare disputate. Avversario ostico, tra l'altro nella passata stagione entrambe le volte vittorioso nei due incroci con le biancoblu, ha in parte confermato il blocco della passata stagione che può contare sulla sempiterna Simona Ballardini e su un gruppetto di giovani interessanti. In estate si sono aggiunte Arianna Meschi, da Umbertide, Lucrezia Zanetti, da Savona, ed il pezzo da 90 Ieva Preskienyte sotto le plance. Sfida non semplice ma le momò ci arrivano con tanta voglia di riscatto. "Arriviamo da due sconfitte consecutive in casa, con tre vittorie all'attivo - commenta coach Nicola Scalabroni - E' un buon ruolino di marcia ma possiamo fare di più: sicuramente dobbiamo migliorare sotto alcuni aspetti. Per esempio con Selargius le ragazze hanno dato il massimo ma dobbiamo direzionare le energie sulle cose giuste da fare durante la gara. Questo non è stato fatto nel secondo quarto, ed in parte nella prima frazione, condizionando così la nostra partita, infatti la gestione finale non è stata sbagliata a mio avviso. Quindi dobbiamo lavorare per migliorare questo aspetto, perchè ci troveremo di fronte Faenza che è una squadra tosta specialmente da affrontare in trasferta. Il nostro atteggiamento deve essere massimale per 40 minuti, in cui dovremo essere brave nel fare le cose giuste per tutti i 40 minuti. Le carte in regola per fare bene ci sono, se riusciremo a fare bene le nostre cose saremo in grado di portare a casa la vittoria". Palla a due sabato 3 Novembre alle ore 20.30 al Palasport Bubani di Faenza. Dirigono l'incontro Chiara Consonni di Ambivere (BG) e Chiara Tomasello di Origgio (VA).   

31/10/2018 15:50
Progetto Erasmus Plus all'istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova

Progetto Erasmus Plus all'istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova

L’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino” di Civitanova Marche sta mettendo in atto in più Paesi europei  il Progetto Erasmus Plus dal titolo “La Scuola di Tutti”.  Organizzato dalla docente Ombretta Aymonod e logisticamente coordinato dalla dirigente scolastica Federica Lautizi, il progetto, nel precedente anno scolastico e in quello in corso,  ha previsto tre flussi di docenti che hanno svolto attività di “job shadowing”-osservazione presso scuole di vari ordini e gradi in Spagna, Portogallo e Malta. Filo conduttore di tali soggiorni nei Paesi esteri è stata  la tematica della “Inclusione sociale” nelle sue diverse accezioni.  I docenti, equamente distribuiti tra Scuola Primaria e Secondaria di primo grado,      hanno potuto visitare diverse strutture educative: scuole, università,  centri di formazione e sedi istituzionali,  che realizzano progetti con interventi formativi ed educativi in aree in cui sono più presenti  fenomeni legati all’emarginazione, al disagio sociale (anche come disabilità) e alla  rilevante percentuale di residenti extra-comunitari.   Nelle scuole i partecipanti, che hanno avuto la possibilità  di conoscere   diverse realtà e  le politiche educative  messe in atto dalle varie  istituzioni,  hanno potuto confrontarsi con i colleghi spagnoli, portoghesi e maltesi   in merito allo stato dell’arte dei  sistemi educativi dei rispettivi paesi, alle metodologie pedagogiche rivolte all’inclusione sociale e  scolastica. L’Europa e il mondo intero, infatti, si compongono ormai di un nuovo paesaggio umano. Per l’Istituto tale progetto non rappresenta soltanto  l’esperienza ormai imprescindibile di Cittadinanza europea e globale, ma anche un’attenzione  per una pedagogia quotidiana che fin dall’infanzia valorizzi le diversità, l'integrazione e che si adoperi per una vera accoglienza dell’altro. 

31/10/2018 15:15
Litigano in autostrada per un sorpasso: minacce con una mazza da baseball

Litigano in autostrada per un sorpasso: minacce con una mazza da baseball

Litigano in autostrada per un diverbio dovuto a chi dei due spettava la precedenza. È accaduto questa mattina  a Civitanova. Dopo il litigio uno dei due uomini coinvolti ha bloccato l'altro con il proprio furgone all'uscita dell'autistrada ed è sceso dal mezzo con una mazza da baseball in mano. L'aggressione è stata però solo di tipo verbale. Presa la targa del mezzo, l'uomo aggredito ha denunciato l'accaduto ai carabinieri.

31/10/2018 13:59
Civitanova, quarta domenica con Caro Teatro con “Il colpo della strega”

Civitanova, quarta domenica con Caro Teatro con “Il colpo della strega”

Domenica 4 novembre, al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, andrà in scena la commedia “Il colpo della strega” di John Graham con la compagnia “Luci della Ribalta” di Bolzano. Dalla voglia di divertire e divertirsi nasce questa farsa moderna, rielaborazione attuale della classica commedia degli equivoci dove, magistralmente interpretati, si avvicendano con un ritmo incalzante coniugi, amanti, hostess, accordatori di piano uniti in una frenetica danza dove tutto sembra impazzire, finché, magicamente e dopo mille peripezie, tutti i personaggi si ritrovano insieme svelando la loro vera identità.  La rassegna “Caro Teatro” è organizzata dalla associazione “Piccola Ribalta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. Chiusura domenica 11 novembre con un musical “L’isola che non c’è”.      

31/10/2018 13:56
Esplode un colpo di pistola in pieno centro: trovati fucili incustoditi in casa del padre

Esplode un colpo di pistola in pieno centro: trovati fucili incustoditi in casa del padre

Nella notte tra il 27 e 28 ottobre, un giovane 26enne di origini marocchine, immediatamente identificato dagli uomini del commissariato di Civitanova Marche, aveva esploso un colpo con una pistola scacciacani  (leggi l'articolo) in pieno centro a Civitanova Marche creando allarme. Per questo motivo il giovane era stato deferito all’A.G. e la pistola sottoposta a sequestro. Essendo il padre convivente del ragazzo detentore di alcune armi, il giorno stesso, gli uomini del Commissariato hanno effettuato un controllo all’interno dell’abitazione al fine di verificare le modalità di custodia dei due fucili da caccia regolarmente detenuti. Gli agenti nel corso del controllo constatavano che i due fucili, seppur riposti nelle loro custodie,  erano custoditi in modo sicuramente inidoneo, tanto da poter essere prelevati da chiunque in qualsiasi momento. Peraltro l’uomo, nonostante avesse subito poco tempo fa un furto in appartamento, circostanza nella quale le armi fortunatamente non furono prese dai ladri, non aveva adottato alcuna misura di sicurezza lasciando i fucili sotto al proprio letto alla mercé di chiunque avesse accesso all’interno dell’appartamento.  Per questo motivo l’uomo è stato deferito all’A.G. per la violazione delle norme relative alla custodia delle armi e per l’inosservanza delle prescrizioni del Questore della Provincia di Macerata. Le armi sono state sottoposte a sequestro. 

31/10/2018 13:10
A Civitanova i campionati italiani di bocce Fib e Fisdir

A Civitanova i campionati italiani di bocce Fib e Fisdir

Si è appena concluso l'evento internazionale ad Ancona e l'Anthropos è di nuovo in campo con l'organizzazione delle Finali dei Campionati Italiani per Società di Bocce FIB e FISDIR 2018. La kermesse nazionale si terrà da venerdì 2 novembre a domenica 4 novembre presso la Bocciofila Fontespina di Civitanova Marche, sotto l'egida della FIB e della FISDIR, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Civitanova Marche.  Alla buona riuscita dell'evento collaboreranno la ASD Bocciofila Fontespina, la Croce Verde Civitanova Marche e la FIB Macerata.   Parteciperanno 7 società, 2 in più delle precedenti 2 edizioni: la ASD Giuliano Schultz di Medea, la ASD Ascip di Roma, la ASD Dimensione Volontari di Roseto D. Abgruzzi, la ASD Aispod di Fano, la ASD So.Sport di Urbino, la ASD Vharese di Varese e la padrona di casa Anthropos.   La nostra Associazione dovrà difendere il titolo conquistato nelle precedenti due edizioni dei Campionati e lo farà con lo stesso sestetto della passata edizione, composto da Massimo Magnarelli di Castelfidardo per la categoria Singolo Agonistico, Pietro Ricci di Civitanova Marche per la categoria Singolo Down, Giorgio Morresi e Mauro Cavalieri, entrambi di Civitanova Marche, per la categoria Singolo Promozione,  Marco Facchino di Montecosaro e Mirko Governatori di Castelfidardo per la categoria Coppia Promozione.   Programma evento: Venerdì 2 novembre              ore 11:30        riunione tecnica                                                ore 15:00        inizio gare sino alle ore 19:00 circa Sabato 3 novembre               ore 9:30          inizio gare sino alle ore 13:00 circa                                                ore 15:00        inizio gare sino alle ore 18:30 circa                                                ore 19:00        festa tutti insieme Domenica 4 novembre          ore 9:00          inizio gare sino alle ore 11:30 circa                                                a seguire         premiazioni finali  

30/10/2018 19:37
Civitanova, le iniziative per il 4 novembre

Civitanova, le iniziative per il 4 novembre

Doppio appuntamento a Civitanova per ricordare la Festa delle Forze Armate e i cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale. Il Giorno dell'Unità Nazionale sarà quest’anno una cerimonia particolarmente solenne a Civitanova grazie al coinvolgimento nell’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri insieme alle locali Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La manifestazione celebrativa è stata presentata oggi, nella Sala delle Giunta comunale, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che ha illustrato il programma istituzionale della mattina. La giornata si aprirà come tradizione il 4 novembre alle ore 09,30, con il raduno dei partecipanti in piazza XX Settembre e la deposizione della corona d’alloro sulla “Targa in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della  Rimembranza a Civitanova Alta.  Ritrovo alle ore 10,30, in piazzale Italia: Alzabandiera e lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare al Milite Ignoto. Seguiranno la deposizione della corona d'alloro, la lettura della preghiera per la Patria e quella del messaggio del Presidente della Repubblica. A conclusione della mattinata ci sarà l’intervento del Sindaco Fabrizio Ciarapica. Nel pomeriggio, spazio alle iniziative culturali realizzate dal Comune con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, Unuci e Associazione storico modellistica. A presentarle sono intervenuti il presidente Paolo Giannoni insieme allo studioso Alvise Manni, referenti del progetto, Massimo Ossidi dell’Accademia di Oplologia e Anna Maria Vecchiarelli dell’Archeoclub.  “Per i cento anni dalla Grande Guerra – ha detto l’assessore Gabellieri – l’Amministrazione comunale ha voluto proporre un momento di riflessione e di approfondimento storico a tutta la cittadinanza. Mi auguro possano arrivare in tanti, e soprattutto i giovani, ad ascoltare le parole dei relatori che sapranno illustrare con competenza quanto accaduto in quegli anni a tante famiglie italiane e a tutto il nostro Paese”. Il presidente della Biblioteca Paolo Giannoni ha ricordato i milioni di caduti di quella terribile Guerra e lo sconvolgimento delle tante popolazioni coinvolte.  “Parliamo di guerra – ha detto Giannoni – ma per ricordare a tutti l’importanza della pace. Voglio ringraziare chi ci ha affiancato per realizzare questo evento e gli studiosi per la loro preziosa collaborazione”. I convegni sul primo conflitto mondiale si aprono il 4 novembre alle ore 15, con “L’Armistizio, la vittoria, la pace”, conferenza del professor Umberto Piersanti, cui seguirà alle ore 16, la presentazione di “I luoghi della Grande Guerra” (vol.3) scritto da Carla Mascaretti. Sempre domenica 4 novembre, alle ore 17, “I ricordi e la memoria 15 – 18”, inaugurazione della mostra che resterà aperta fino all’8 novembre (ore 9-19).  Per commemorare invece la fine del conflitto, appuntamento a domenica 11 novembre, alle ore 11, “Fine o inizio del conflitto?”, conferenza del gen. Augusto Staccioli.   Info: Biblioteca comunale Silvio Zavatti, sala Enrico Cecchetti (viale Vittorio veneto, 124    0733 813837).  

30/10/2018 16:54
Civitanova, si spaccia per avvocato e si fa consegnare denaro: denunciato 48enne

Civitanova, si spaccia per avvocato e si fa consegnare denaro: denunciato 48enne

Nel pomeriggio di ieri 29 ottobre a Civitanova Marche, i carabinieri a seguito di varie indagini, hanno denunciato a piede libero per truffa aggravata, un 48enne romano, pregiudicato, poichè le varie investigazioni supportate anche da un'individuazione fotografica risultata positiva, hanno permesso di accertare che fosse il responsabile di una truffa ai danni di una persona anziana, avvenuta lo scorso 13 settembre. Il 48enne infatti si spacciò come avvocato della figlia dell'anziana e si fece consegnare da questa 1670 euro con la promessa di risolvere la situazione in quanto la ragazza, fermata dai carabinieri, era stata trovata alla guida di un'auto senza assicurazione.  

30/10/2018 13:22
I giovani imprenditori di Confindustria Macerata e la formazione del Kaizen Institute a Locanda Fontezoppa

I giovani imprenditori di Confindustria Macerata e la formazione del Kaizen Institute a Locanda Fontezoppa

Si è svolta venerdì 26 ottobre presso la splendida cornice di Locanda Fontezoppa di Civitanova Marche la prima delle tre giornate formative con il Kaizen Institute organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidato dal Presidente Paolo Carlocchia. Durante il primo modulo formativo il docente Dott. Bruno Fabiano ha illustrato ai giovani imprenditori i fondamenti del metodo Kaizen che si compone di due parole giapponesi: KAI che significa cambiare ZEN che significa migliorare. Infatti il metodo Kaizen ha come obiettivo quello di far sviluppare alle aziende il pieno potenziale della propria organizzazione, attraverso il miglioramento continuo delle varie fasi aziendali, coinvolgendo tutti i collaboratori, tenendo sempre presente la soddisfazione del cliente. Il Kaizen Insitute affianca organizzazioni di ogni dimensioni e settore nella sfida del miglioramento continuo delle performance aziendali. Seguiranno altri due moduli relativi rispettivamente all’applicazione del metodo Kaizen ai servizi, alle attività degli uffici, al comporto produttivo e al supply chain. La giornata formativa si è poi conclusa con la visita guidata dei giovani imprenditori alle cantine Fontezoppa e degustazione dei vini prodotti dalla azienda vitivinicola civitanovese.    

30/10/2018 12:10
Incontro alla biblioteca "Zavatti" di Civitanova tra Editori e Regione Marche

Incontro alla biblioteca "Zavatti" di Civitanova tra Editori e Regione Marche

Si è svolto a Civitanova Marche, presso la Biblioteca Comunale “Zavatti", un incontro promosso da Cartacanta/Giallocarta sullo stato dell’editoria marchigiana e il suo futuro. L’iniziativa è stata introdotta da Annie Seri, moderatrice della serata, che ha raccontato della sua sorpresa di vedere al Salone del Libro di Torino l’adesione di una cinquantina di editori della nostra regione e nel contempo la mancanza di uno spirito di gruppo che di certo agevolerebbe tutti. E’ Mauro Garbuglia, Edizioni Nisroch di Macerata, a fare una relazione introduttiva su “L’Editoria marchigiana nel nuovo millennio. Le sinergie tra tecnologia ed istituzioni per una diffusione della cultura del libro”. E’ un dato oggettivo la rivoluzione del mondo editoriale che ha portato a fusioni importanti tra i grandi gruppi editoriali italiani ma anche mondiali, per fronteggiare la crisi che da circa 10 anni ha colpito l’economia globale. Le Marche rappresentano solo l’1% delle vendite nazionali di libri ma anche hanno un notevolissimo numero di autori, sintomo di una ricchezza culturale, i cui lavori vengono spesso promossi da piccolissime case editrici. Sia gli autori che le piccole case editrici combattono con un sistema dell’editoria italiana concepito a vantaggio unico dei grandi gruppi editoriali. Non a caso il 90% delle vendite librarie si concentrano in non più di 40 soggetti sui circa 2500 editori che risultano in Italia. Che fare? Per affrontare il mercato editoriale del nuovo millennio c’è l’esigenza di vedere una sinergia tra gli stessi editori, innanzitutto, poi una concertazione operativa con le istituzione, Regione Marche in primis. Il dibattito che è seguito, con gli interventi di diversi editori, ha sottolineato le difficoltà oggettive di operare in maniera virtuosa da soli. Insieme si possono affrontare le complessità dell’impresa editoriale. Luca Bartoli, di Vydia Edizioni, Danilo Mandolini, di Arcipelago Itaca, Catia Ventura, di Ventura Edizioni, Alessandro Seri, di Seri Edizioni, hanno raccontato di come passione e imprenditoria culturale sia un binomio difficile. I grandi problemi della distribuzione, della visibilità, della promozione, devono essere affrontati insieme. E’ anche Umberto Piersanti, uno dei più prestigiosi poeti contemporanei che ha pubblicato antologie con le più importanti case editrici italiane, ad intervenire, sottolineando l’importanza di un’azione corale dell’editoria marchigiana che, come citava Volponi,  unisca “il locale con l’universale”. Per Piersanti l’identità marchigiana esiste e va valorizzata, ad esempio con un grande festival regionale che sia l’incontro tra Autori e Editori, un’occasione di promuovere quella ricchezza culturale che, ad esempio, fa delle Marche il terzo polo della poesia italiana. Tutti i presenti hanno sottolineato che esiste un’emergenza culturale che va affrontata insieme alle Biblioteche, al mondo della scuola di ogni ordine e grado, in un epoca in cui c’è un’allarmante rischio di un analfabetismo di ritorno, un grado di cultura dominante, a detta dell’Istat, equiparabile ai primi anni delle scuole elementari. Ne è consapevole la Regione Marche che dal 2010 predispone un Piano Triennale per la Cultura. Daniele Salvi, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale, dopo aver dato atto a Enrico Lattanzi di Cartacanta di aver aperto un importante confronto tra editori e istituzioni, sottolinea che nella nostra regione il settore editoriale è forse il più ostico all’idea di forme di concertazione. Eppure la creazione di un’associazione editori aprirebbe le porte a tantissime opportunità operative che il piano legislativo regionale, italiano ed europeo, mette a disposizioni di strutture organizzate e riconosciute. Il lavoro della Regione di unire e ottimizzare i vari operatori della cultura ha visto il successo ad esempio nel campo degli spettacoli dal vivo con la creazione di Marche-Turismo, e in altri campi. E’ la polverizzazione delle imprese ad ostacolare il successo delle stesse. L’obbiettivo della Regione Marche è quello di diventare un distretto evoluto per l’editoria, ma quello che manca per questo obiettivo sono proprio gli editori.  Allora ben venga la formazione di un gruppo di editori coesi, unica strada per far evolvere le nostre piccole case editrici in imprese efficienti, capaci di diffondere la ricchezza culturale della nostra regione in Italia e nel mondo.  

29/10/2018 17:55
Civitanova: 350 pecore dalla Romania bloccate al casello dell'autostrada

Civitanova: 350 pecore dalla Romania bloccate al casello dell'autostrada

Fine settimana di intensa attività per la Polizia Stradale della Sezione di Macerata. Nell’ambito di servizi svolti con personale tecnico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, presso il casello autostradale di Civitanova Marche, il personale della Sezione Polstrada ha proceduto al controllo di un autoarticolato con targhe rumene, che stava effettuando un trasporto di animali vivi diretto in Italia (350 ovini), violando le prescrizioni relative al benessere degli animali. E’ stata infatti accertata la mancanza del previsto abbeveraggio per gli agnelli e la carenza delle soste necessarie per l’alimentazione degli animali stessi. Sul posto è tempestivamente intervenuto il personale veterinario dell’Asur, per gli adempimenti del caso e all’autista sono state contestate infrazioni per oltre 3000 euro. Durante i controlli a veicoli commerciali, gli operatori della Sezione di Macerata hanno altresì individuato due trasporti merci abusivi in conto terzi, privi della specifica autorizzazione, dei quali uno svolto da un autocarro italiano e uno da un complesso veicolare bulgaro. Entrambi i veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo per tre mesi; sono state elevate sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 8000 euro con il ritiro dei  documenti di circolazione. La merce trasportata dall’autocarro italiano, di possibile illecita provenienza, è stata sottoposta a sequestro penale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre, a seguito di un sinistro con soli danni a cose è stato individuato il conducente del mezzo che lo aveva causato e non si era fermato, grazie all’analisi video delle telecamere presenti sul luogo. Da ultimo, ma non per importanza, sono state ritirate due patenti ad altrettanti conducenti risultati positivi all’alcoltest, entrambi uomini di 32 (neopatentato) e 24 anni.      

29/10/2018 16:15
Civitanova, denunciato un ventottenne: aveva rubato prodotti di bellezza

Civitanova, denunciato un ventottenne: aveva rubato prodotti di bellezza

Aveva rubato prodotti di bellezza per un valore complessivo di circa 300 Euro da un negozio di Civitanova Marche. Per questo un marocchino di 28 anni, già noto alle forze dell'ordine, é stato denunciato dai carabinieri del posto al termine di una breve indagine. I militari dell'Arma sono risaliti all'uomo grazie alla descrizione fornita da una dipendente dell'attività commerciale derubata e il 28enne, ora, dovrà rispondere dell'accusa di furto aggravato. 

29/10/2018 13:38
Corse clandestine con i motorini: nei guai minorenni civitanovesi

Corse clandestine con i motorini: nei guai minorenni civitanovesi

Una sorta di flash mob motoristico. E' l'idea social lanciata da alcuni ragazzi che si sono dati appuntamento in un viale di Civitanova, nella zona industriale, con i loro ciclomotori. Ma tutti quei giovani e tutto quel rumore di "marmitte aperte" hanno messo in allerta i residenti, che hanno chiamato i carabinieri. Così i militari della stazione di Civitanova Marche sono intervenuti per mettere fine a quello che era a tutti gli effetti un raduno non autorizzato, con tanto di presunte corse clandestine per testare lo sprint migliore sul rettilineo.  Per alcuni dei ragazzi che hanno partecipato potrebbe ora scattare la denuncia al Tribunale dei Minori, con i Carabinieri che stanno valutando la posizione di ognuno sulla base dei filmati di alcune telecamere di sicurezza installate nella zona e che hanno ripreso le evoluzioni dei giovanissimi centauri. 

29/10/2018 13:25
Civitanova: denuncia di essere stato rapinato, ma aveva solo paura della moglie

Civitanova: denuncia di essere stato rapinato, ma aveva solo paura della moglie

Aveva contattato i carabinieri, denunciando di essere stato rapinato e quindi derubato di un portafogli contenente diverse centinaia di Euro. Poi, dopo le prime indagini da parte degli stessi militari dell'Arma, é emerso che in realtà si era inventato tutto. E, davanti ai carabinieri incredulu, ha confessato: "Ho perso il portafogli e dentro c'era il denaro necessario al sostentamento della mia famiglia. Ho avuto paura che mi moglie si arrabbiasse". L'uomo é stato a sua volta denunciato per simulazione di reato. Viene da chiedersi, ora, "come l'avrà presa la moglie?"

29/10/2018 13:15
Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Nel fine settimana appena concluso il capoluogo di Regione è stato teatro del Winter Challenge WPA (World Para Athletic) 2018 e della quinta e ultima tappa della Coppa Italia Lanci FISPES. L'evento andato in scena al Campo Italo Conti di Ancona è stato organizzato dall'Anthropos di Civitanova Marche in collaborazione con la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Il Winter Challenge, che ha visto in questa edizione il suo battesimo, è il primo evento internazionale esclusivamente dedicato ai lanci promosso dalla WPA e dalla FISPES per dare lustro a un settore da sempre con poche opportunità di gara. All'evento di Ancona erano presenti 34 atleti provenienti da 9 paesi al mondo, Italia compresa. Presenti anche 45 atleti, di dodici società, italiani per la finale di Coppa Italia di Lanci dopo che la prima, delle totali 5 compresa la finale, si era già disputata in Ancona nel marzo scorso. Per l'Anthropos presenti Matteo Pompa (Artena), Fausto Morlacco (Montegranaro), Federico Belardini (San Severino Marche), Luca Caporicci (Tolentino) e Assunta Legnante (Potenza Picena). Proprio di Assunta l'acuto di ieri nel Getto del Peso F11 con il sesto lancio a 15,63 metri, di poco inferiore alla misura che 70 giorni prima le avevano dato il titolo continentale a Berlino, ben oltre il minimo fissato per la qualifica a Tokio 2020. Altro atleta italiano di punta il campione europeo Giuseppe Campoccio che ha sfiorato nel disco il proprio personale. Le gare di Coppa Italia hanno visto aggiudicarsi il titolo la Handy Sport Ragusa nella classifica femminile e la Athletic Terni nella classifica maschile. Numerosi gli attesati di plauso giunti dalle delegazioni straniere presenti che hanno espresso il logo gradimento per la location e per l'ottima organizzazione e ospitalità. Per l'evento l'Anthropos ha garantito, oltre alla consueta organizzazione, anche la logistica dei trasporti alle delegazioni straniere dagli aeroporti di Fiumicino, Bologna e Falconara, dalle stazioni di Roma Termini e Ancona, dagli hotel a campo gara e viceversa, con continue navette e viaggi. L'evento era patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona, quest'ultimo anche parte attiva per la riuscita della kermesse, per la quale si ringraziano la FIDAL Marche, la FIDAL Servizi e i volontari presenti. L'evento verrà riproposto, sempre dall'Anthropos con le Federazioni FISPES e FISDIR, nel prossimo marzo, insieme ai Campionati Italiani Paralimpici sia outdoor che indoor in una kermesse che promette di portare ad Ancona oltre 300 atleti paralimpici. Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "E' stato un evento molto complesso da organizzare, ma che abbiamo gestito in maniera egregia. Ci sono aspetti che vanno perfezionati e sui quali lavoreremo per l'appuntamento di marzo prossimo. Ormai la nostra associazione è riconosciuta dalle Federazioni Paralimpiche quale partner primario per eventi nazionali e non. Ringrazio quanti ci hanno supportato per questa manifestazione. Soprattutto i collaboratori e i volontari che, nonostante la pioggia delle ultime ore di gara, non hanno mai perso di vista l'obiettivo e il proprio compito."  

29/10/2018 12:44
Tragedia sfiorata a Civitanova: cade un palo dell'illuminazione pubblica (Foto)

Tragedia sfiorata a Civitanova: cade un palo dell'illuminazione pubblica (Foto)

E' accaduto questa mattina in via Guittone D'Arezzo, nel quartiere San Marone, in zona Coop, dove uno dei pali dell'illuminazione pubblica, posto all'incrocio con via Pasolini, è caduto al suolo perpendicolarmente allo stop, occupando tutta la carreggiata e bloccando di fatto la strada. A denunciare il fatto è una signora che nel gruppo social cittadino, oltre a pubblicare le foto, ha riferito che solo per una questione di secondi si è sfiorata la tragedia, dato che solo un minuto prima del crollo, alle 8:45, era a quello stop con due bimbe piccole, di 2 e 4 anni.

29/10/2018 11:05
Commemorazione dei defunti: a Civitanova cambia la viabilità nella zona del cimitero

Commemorazione dei defunti: a Civitanova cambia la viabilità nella zona del cimitero

In occasione della commemorazione dei defunti, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per la parziale modifica delle ordinanze vigenti. Dalle ore 08,00 alle ore 19,00 dei giorni 30 e 31 Ottobre e dal 01 al 4 Novembre 2017, la viabilità nelle zone e vie afferenti il Cimitero di Civitanova Alta è regolata nel seguente modo: Senso unico di circolazione con direzione di marcia Est-Ovest sulla strada del cimitero, esclusi i veicoli del servizio di trasporto urbano (Atac), di soccorso, di polizia e delle nettezza urbana; Senso unico di circolazione direzione di marcia Ovest-Est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale Margherita; divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di fermata nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero; Senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato ovest ed uscita lato est. Inoltre scattano i divieti di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri e i divieti di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella strada comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada Vicinale Del Pozzetto. Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati anche sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al Piazzale antistante l’ingresso principale e divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal Piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio.   Infine ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12,30 alle ore 14,30.

29/10/2018 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.