Civitanova Marche

Incontro alla biblioteca "Zavatti" di Civitanova tra Editori e Regione Marche

Incontro alla biblioteca "Zavatti" di Civitanova tra Editori e Regione Marche

Si è svolto a Civitanova Marche, presso la Biblioteca Comunale “Zavatti", un incontro promosso da Cartacanta/Giallocarta sullo stato dell’editoria marchigiana e il suo futuro. L’iniziativa è stata introdotta da Annie Seri, moderatrice della serata, che ha raccontato della sua sorpresa di vedere al Salone del Libro di Torino l’adesione di una cinquantina di editori della nostra regione e nel contempo la mancanza di uno spirito di gruppo che di certo agevolerebbe tutti. E’ Mauro Garbuglia, Edizioni Nisroch di Macerata, a fare una relazione introduttiva su “L’Editoria marchigiana nel nuovo millennio. Le sinergie tra tecnologia ed istituzioni per una diffusione della cultura del libro”. E’ un dato oggettivo la rivoluzione del mondo editoriale che ha portato a fusioni importanti tra i grandi gruppi editoriali italiani ma anche mondiali, per fronteggiare la crisi che da circa 10 anni ha colpito l’economia globale. Le Marche rappresentano solo l’1% delle vendite nazionali di libri ma anche hanno un notevolissimo numero di autori, sintomo di una ricchezza culturale, i cui lavori vengono spesso promossi da piccolissime case editrici. Sia gli autori che le piccole case editrici combattono con un sistema dell’editoria italiana concepito a vantaggio unico dei grandi gruppi editoriali. Non a caso il 90% delle vendite librarie si concentrano in non più di 40 soggetti sui circa 2500 editori che risultano in Italia. Che fare? Per affrontare il mercato editoriale del nuovo millennio c’è l’esigenza di vedere una sinergia tra gli stessi editori, innanzitutto, poi una concertazione operativa con le istituzione, Regione Marche in primis. Il dibattito che è seguito, con gli interventi di diversi editori, ha sottolineato le difficoltà oggettive di operare in maniera virtuosa da soli. Insieme si possono affrontare le complessità dell’impresa editoriale. Luca Bartoli, di Vydia Edizioni, Danilo Mandolini, di Arcipelago Itaca, Catia Ventura, di Ventura Edizioni, Alessandro Seri, di Seri Edizioni, hanno raccontato di come passione e imprenditoria culturale sia un binomio difficile. I grandi problemi della distribuzione, della visibilità, della promozione, devono essere affrontati insieme. E’ anche Umberto Piersanti, uno dei più prestigiosi poeti contemporanei che ha pubblicato antologie con le più importanti case editrici italiane, ad intervenire, sottolineando l’importanza di un’azione corale dell’editoria marchigiana che, come citava Volponi,  unisca “il locale con l’universale”. Per Piersanti l’identità marchigiana esiste e va valorizzata, ad esempio con un grande festival regionale che sia l’incontro tra Autori e Editori, un’occasione di promuovere quella ricchezza culturale che, ad esempio, fa delle Marche il terzo polo della poesia italiana. Tutti i presenti hanno sottolineato che esiste un’emergenza culturale che va affrontata insieme alle Biblioteche, al mondo della scuola di ogni ordine e grado, in un epoca in cui c’è un’allarmante rischio di un analfabetismo di ritorno, un grado di cultura dominante, a detta dell’Istat, equiparabile ai primi anni delle scuole elementari. Ne è consapevole la Regione Marche che dal 2010 predispone un Piano Triennale per la Cultura. Daniele Salvi, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale, dopo aver dato atto a Enrico Lattanzi di Cartacanta di aver aperto un importante confronto tra editori e istituzioni, sottolinea che nella nostra regione il settore editoriale è forse il più ostico all’idea di forme di concertazione. Eppure la creazione di un’associazione editori aprirebbe le porte a tantissime opportunità operative che il piano legislativo regionale, italiano ed europeo, mette a disposizioni di strutture organizzate e riconosciute. Il lavoro della Regione di unire e ottimizzare i vari operatori della cultura ha visto il successo ad esempio nel campo degli spettacoli dal vivo con la creazione di Marche-Turismo, e in altri campi. E’ la polverizzazione delle imprese ad ostacolare il successo delle stesse. L’obbiettivo della Regione Marche è quello di diventare un distretto evoluto per l’editoria, ma quello che manca per questo obiettivo sono proprio gli editori.  Allora ben venga la formazione di un gruppo di editori coesi, unica strada per far evolvere le nostre piccole case editrici in imprese efficienti, capaci di diffondere la ricchezza culturale della nostra regione in Italia e nel mondo.  

29/10/2018 17:55
Civitanova: 350 pecore dalla Romania bloccate al casello dell'autostrada

Civitanova: 350 pecore dalla Romania bloccate al casello dell'autostrada

Fine settimana di intensa attività per la Polizia Stradale della Sezione di Macerata. Nell’ambito di servizi svolti con personale tecnico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, presso il casello autostradale di Civitanova Marche, il personale della Sezione Polstrada ha proceduto al controllo di un autoarticolato con targhe rumene, che stava effettuando un trasporto di animali vivi diretto in Italia (350 ovini), violando le prescrizioni relative al benessere degli animali. E’ stata infatti accertata la mancanza del previsto abbeveraggio per gli agnelli e la carenza delle soste necessarie per l’alimentazione degli animali stessi. Sul posto è tempestivamente intervenuto il personale veterinario dell’Asur, per gli adempimenti del caso e all’autista sono state contestate infrazioni per oltre 3000 euro. Durante i controlli a veicoli commerciali, gli operatori della Sezione di Macerata hanno altresì individuato due trasporti merci abusivi in conto terzi, privi della specifica autorizzazione, dei quali uno svolto da un autocarro italiano e uno da un complesso veicolare bulgaro. Entrambi i veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo per tre mesi; sono state elevate sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 8000 euro con il ritiro dei  documenti di circolazione. La merce trasportata dall’autocarro italiano, di possibile illecita provenienza, è stata sottoposta a sequestro penale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre, a seguito di un sinistro con soli danni a cose è stato individuato il conducente del mezzo che lo aveva causato e non si era fermato, grazie all’analisi video delle telecamere presenti sul luogo. Da ultimo, ma non per importanza, sono state ritirate due patenti ad altrettanti conducenti risultati positivi all’alcoltest, entrambi uomini di 32 (neopatentato) e 24 anni.      

29/10/2018 16:15
Civitanova, denunciato un ventottenne: aveva rubato prodotti di bellezza

Civitanova, denunciato un ventottenne: aveva rubato prodotti di bellezza

Aveva rubato prodotti di bellezza per un valore complessivo di circa 300 Euro da un negozio di Civitanova Marche. Per questo un marocchino di 28 anni, già noto alle forze dell'ordine, é stato denunciato dai carabinieri del posto al termine di una breve indagine. I militari dell'Arma sono risaliti all'uomo grazie alla descrizione fornita da una dipendente dell'attività commerciale derubata e il 28enne, ora, dovrà rispondere dell'accusa di furto aggravato. 

29/10/2018 13:38
Corse clandestine con i motorini: nei guai minorenni civitanovesi

Corse clandestine con i motorini: nei guai minorenni civitanovesi

Una sorta di flash mob motoristico. E' l'idea social lanciata da alcuni ragazzi che si sono dati appuntamento in un viale di Civitanova, nella zona industriale, con i loro ciclomotori. Ma tutti quei giovani e tutto quel rumore di "marmitte aperte" hanno messo in allerta i residenti, che hanno chiamato i carabinieri. Così i militari della stazione di Civitanova Marche sono intervenuti per mettere fine a quello che era a tutti gli effetti un raduno non autorizzato, con tanto di presunte corse clandestine per testare lo sprint migliore sul rettilineo.  Per alcuni dei ragazzi che hanno partecipato potrebbe ora scattare la denuncia al Tribunale dei Minori, con i Carabinieri che stanno valutando la posizione di ognuno sulla base dei filmati di alcune telecamere di sicurezza installate nella zona e che hanno ripreso le evoluzioni dei giovanissimi centauri. 

29/10/2018 13:25
Civitanova: denuncia di essere stato rapinato, ma aveva solo paura della moglie

Civitanova: denuncia di essere stato rapinato, ma aveva solo paura della moglie

Aveva contattato i carabinieri, denunciando di essere stato rapinato e quindi derubato di un portafogli contenente diverse centinaia di Euro. Poi, dopo le prime indagini da parte degli stessi militari dell'Arma, é emerso che in realtà si era inventato tutto. E, davanti ai carabinieri incredulu, ha confessato: "Ho perso il portafogli e dentro c'era il denaro necessario al sostentamento della mia famiglia. Ho avuto paura che mi moglie si arrabbiasse". L'uomo é stato a sua volta denunciato per simulazione di reato. Viene da chiedersi, ora, "come l'avrà presa la moglie?"

29/10/2018 13:15
Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Bene gli atleti dell'Anthropos di Civitanova al Winter Challenge WPA (World Para Athletic)

Nel fine settimana appena concluso il capoluogo di Regione è stato teatro del Winter Challenge WPA (World Para Athletic) 2018 e della quinta e ultima tappa della Coppa Italia Lanci FISPES. L'evento andato in scena al Campo Italo Conti di Ancona è stato organizzato dall'Anthropos di Civitanova Marche in collaborazione con la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Il Winter Challenge, che ha visto in questa edizione il suo battesimo, è il primo evento internazionale esclusivamente dedicato ai lanci promosso dalla WPA e dalla FISPES per dare lustro a un settore da sempre con poche opportunità di gara. All'evento di Ancona erano presenti 34 atleti provenienti da 9 paesi al mondo, Italia compresa. Presenti anche 45 atleti, di dodici società, italiani per la finale di Coppa Italia di Lanci dopo che la prima, delle totali 5 compresa la finale, si era già disputata in Ancona nel marzo scorso. Per l'Anthropos presenti Matteo Pompa (Artena), Fausto Morlacco (Montegranaro), Federico Belardini (San Severino Marche), Luca Caporicci (Tolentino) e Assunta Legnante (Potenza Picena). Proprio di Assunta l'acuto di ieri nel Getto del Peso F11 con il sesto lancio a 15,63 metri, di poco inferiore alla misura che 70 giorni prima le avevano dato il titolo continentale a Berlino, ben oltre il minimo fissato per la qualifica a Tokio 2020. Altro atleta italiano di punta il campione europeo Giuseppe Campoccio che ha sfiorato nel disco il proprio personale. Le gare di Coppa Italia hanno visto aggiudicarsi il titolo la Handy Sport Ragusa nella classifica femminile e la Athletic Terni nella classifica maschile. Numerosi gli attesati di plauso giunti dalle delegazioni straniere presenti che hanno espresso il logo gradimento per la location e per l'ottima organizzazione e ospitalità. Per l'evento l'Anthropos ha garantito, oltre alla consueta organizzazione, anche la logistica dei trasporti alle delegazioni straniere dagli aeroporti di Fiumicino, Bologna e Falconara, dalle stazioni di Roma Termini e Ancona, dagli hotel a campo gara e viceversa, con continue navette e viaggi. L'evento era patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona, quest'ultimo anche parte attiva per la riuscita della kermesse, per la quale si ringraziano la FIDAL Marche, la FIDAL Servizi e i volontari presenti. L'evento verrà riproposto, sempre dall'Anthropos con le Federazioni FISPES e FISDIR, nel prossimo marzo, insieme ai Campionati Italiani Paralimpici sia outdoor che indoor in una kermesse che promette di portare ad Ancona oltre 300 atleti paralimpici. Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "E' stato un evento molto complesso da organizzare, ma che abbiamo gestito in maniera egregia. Ci sono aspetti che vanno perfezionati e sui quali lavoreremo per l'appuntamento di marzo prossimo. Ormai la nostra associazione è riconosciuta dalle Federazioni Paralimpiche quale partner primario per eventi nazionali e non. Ringrazio quanti ci hanno supportato per questa manifestazione. Soprattutto i collaboratori e i volontari che, nonostante la pioggia delle ultime ore di gara, non hanno mai perso di vista l'obiettivo e il proprio compito."  

29/10/2018 12:44
Tragedia sfiorata a Civitanova: cade un palo dell'illuminazione pubblica (Foto)

Tragedia sfiorata a Civitanova: cade un palo dell'illuminazione pubblica (Foto)

E' accaduto questa mattina in via Guittone D'Arezzo, nel quartiere San Marone, in zona Coop, dove uno dei pali dell'illuminazione pubblica, posto all'incrocio con via Pasolini, è caduto al suolo perpendicolarmente allo stop, occupando tutta la carreggiata e bloccando di fatto la strada. A denunciare il fatto è una signora che nel gruppo social cittadino, oltre a pubblicare le foto, ha riferito che solo per una questione di secondi si è sfiorata la tragedia, dato che solo un minuto prima del crollo, alle 8:45, era a quello stop con due bimbe piccole, di 2 e 4 anni.

29/10/2018 11:05
Commemorazione dei defunti: a Civitanova cambia la viabilità nella zona del cimitero

Commemorazione dei defunti: a Civitanova cambia la viabilità nella zona del cimitero

In occasione della commemorazione dei defunti, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per la parziale modifica delle ordinanze vigenti. Dalle ore 08,00 alle ore 19,00 dei giorni 30 e 31 Ottobre e dal 01 al 4 Novembre 2017, la viabilità nelle zone e vie afferenti il Cimitero di Civitanova Alta è regolata nel seguente modo: Senso unico di circolazione con direzione di marcia Est-Ovest sulla strada del cimitero, esclusi i veicoli del servizio di trasporto urbano (Atac), di soccorso, di polizia e delle nettezza urbana; Senso unico di circolazione direzione di marcia Ovest-Est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale Margherita; divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di fermata nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero; Senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato ovest ed uscita lato est. Inoltre scattano i divieti di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri e i divieti di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella strada comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada Vicinale Del Pozzetto. Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati anche sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al Piazzale antistante l’ingresso principale e divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal Piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio.   Infine ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12,30 alle ore 14,30.

29/10/2018 10:40
CivitArcana incanta la città alta: oltre seicento persone allo spettacolo

CivitArcana incanta la città alta: oltre seicento persone allo spettacolo

Grande successo per CivitArcana, serata di teatro e trekking urbano, con le storie di paura e streghe raccolte da Enrico Tassetti. Più di 600 partecipanti per l'evento teatrale itinerante per le vie di Civitanova Alta, sulle tracce di leggende e misteri, andato in scena lo scorso sabato 27 ottobre. Patrocinato dal comune di Civitanova Marche, che ha da subito creduto nella bontà dell'iniziativa, sostenuta con entusiasmo dall'assessore Maika Gabellieri, ha avuto come partner la Pro Loco e la Società Operaia, le cantine Fontezoppa e il ristorante Mangia, con stand enogastronomici in piazza. Lo spettacolo CivitArcana è stato realizzato dalla scuola di recitazione Enrico Cecchetti, per la regia di Vanessa Spernanzoni, e arricchito dalle scenografie di Paolo Squadroni. Autore dei testi delle sette rappresentazioni, che hanno guidato gli spettatori in altrettante suggestive location del borgo alto, lo scrittore civitanovese Enrico Tassetti, studioso di storia locale e folklore e della saggezza popolare. Storie raccolte in oltre dieci anni di ricerche, dalla viva voce dei protagonisti di questi “incontri” con streghe, lupi mannari e mazzamurelli, che popolavano le notti di un tempo in cui i sentieri rurali, privi di illuminazione elettrica, erano i luoghi in cui la suggestionabile fantasia dei nostri nonni trovava terreno fertile. Le storie di Enrico Tassetti sono oggi raccolte nel prezioso volume “Leggende e misteri di Civitanova – Fantasmi, streghe, lupi mannari e altri paurosi incontri” (Ventura edizioni) che è stato presentato in anteprima durante la serata. Disponibile a partire da oggi, lunedì 29 ottobre, presso tutte le librerie della città, sarà al centro di nuove iniziative, tra cui una presentazione, il prossimo sabato 3 novembre alle ore 17 presso la Libreria Ranieri in Pizza XX Settembre. Si tratta della più completa raccolta ad oggi pubblicata del folklore e delle leggende del territorio civitanovese; una vera e propria eredità storica per tutta la città. Il volume è ordinabile presso ogni libreria e sugli store online, al prezzo di copertina di 13,00 euro.

29/10/2018 09:40
Lube corsara a Verona: 3-1 sulla Calzedonia, terzo successo di fila in SuperLega

Lube corsara a Verona: 3-1 sulla Calzedonia, terzo successo di fila in SuperLega

Cucine Lube Civitanova corsara anche all’Agsm Forum di Verona: i cucinieri superano 3-1 la formazione di Grbic e continuano la corsa a punteggio pieno in vetta alla classifica. Nonostante la falsa partenza nel primo set (il primo parziale perso in questa SuperLega) grazie anche ad una Calzedonia molto motivata e incisiva al servizio (9 ace nel match), gli uomini di Medei riescono a conquistare la vittoria piena arginando un super Boyer (31 punti) che nei finali di secondo e soprattutto terzo set da più di un grattacapo a Stankovic e compagni. Simon mette giù ben 21 punti con 4 muri e il 62% in attacco, Sokolov ne fa 22 (3 muri) con il 54%. Doppia cifra anche per Juantorena (15).  I biancorossi ripartono dal sestetto visto contro Ravenna nell’ultima uscita: Bruno-Sokolov, Simon-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero. Nel Verona non è a disposizione Savani, bloccato all’ultimo momento da una distorsione alla caviglia. Primo break Lube sul turno al servizio di Simon (3-6), grazie ad un ace del cubano e all’errore di Sharifi, ma Verona recupera subito spinta da Solè in attacco e al servizio (10-9). I veneti si confermano ancora fallosi in attacco (10-12 out Manavi), trovando però dai 9 metri la forza di restare attaccati ai cucinieri (13-13 proprio con l’iraniano). Si procede a strappi, stavolta è Alletti a mettere in difficoltà la ricezione Lube e Boyer ne approfitta (17-15), Leal agguanta subito (17-17), Sharifi riporta avanti i veneti (19-17): è il break decisivo, Verona tiene duro, i biancorossi soffrono anche in attacco nonostante i 7 punti di Sokolov e la Calzedonia chiude con un ace di Alletti (25-22). Verona parte bene anche nel secondo set (8-6) contro una Lube titubante che però si ritrova sul turno al servizio di Bruno (8-9 Sokolov), Juantorena e Simon firmano poi il +3 (10-13). Gli uomini di Medei si sciolgono e sfruttano altre due occasioni di contrattacco grazie ad un servizio sempre più pungente per il 13-18, Simon domina sotto rete (16-23, 9 punti nel set per il cubano) e la Lube chiude 21-25 nonostante il fastidioso turno al servizio di Boyer dal 17-24. Verona perde Sharifi per un colpo al collo, dentro Marretta. Subito break Lube anche nel terzo set (5-8), ma i veneti trovano un Boyer sugli scudi in attacco e anche a muro, l’ace di Solè vale il 10-9 per la Calzedonia, quello di Manavi il 13-11. Entra Massari per Leal e trova l’ace del 13-13, c’è così spazio anche per Stankovic al centro per Cester. Il doppio vantaggio arriva sull’errore di Marretta (14-16), il turno al servizio del neo entrato capitano serbo permette a Juantorena e Simon di mettere giù i contrattacchi del +5 (14-19). Verona non molla e risale dal 16-22 al 20-22 con Boyer scatenato, poi ancora il francese (che praticamente gioca da solo, 14 punti nel set) per il 24-24. A chiudere i giochi Juantorena che sfrutta al meglio una difesa proprio sull’opposto dei veneti. Il quarto set è uno show della Lube a muro: Simon e Sokolov confezionano il 3-9 mettendo una serie ipoteca sul match, nonostante il solito Boyer che continua ad imperversare in attacco (9-13). Un vantaggio che però i cucinieri tengono stretto, Bruno sfrutta i centrali per dare maggiore efficienza al cambio palla, il finale è targato Juantorena che chiude 19-25. CALZEDONIA VERONA: Pinelli, Giuliani (l) n.e., Alletti 10, De Pandis (l), Marretta 1, Birarelli n.e., Boyer 31, Grozdanov, Spirito 2, Manavi 8, Sharifi 6, Magalini n.e.. All. Grbic. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 15, Massari 2, Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 4, Sander n.e., Cantagalli, Cester 2, Simon 21, Bruno 2, Balaso (l). All. Medei. ARBITRI: La Micela (Tn); Cerra (Bo). PARZIALI: 25-22 ('31); 21-25 (30'); 24-26 (32'); 19-25 (28'). NOTE: 4012 spettatori, incasso non comunicato. Verona: 15 battute sbagliate, 9 aces, 8 muri vincenti. 44% in attacco, 38% in ricezione (15% perfette). Lube: 16 b.s. 3 aces, 9 m.v., 51% in attacco, 47% in ricezione (24% perfette).  

28/10/2018 21:00
La Roller Civitanova alla Finale dei Circuiti a Salsomaggiore terme

La Roller Civitanova alla Finale dei Circuiti a Salsomaggiore terme

Sei gli atleti della Asd Roller Civitanova, pattinaggio corsa, che hanno trascorso il fine settimana a Salsomaggiore terme per prendere parte alla Finale nazionale dei Circuiti, meeting che vede scontrarsi tre formazioni ( circuito nord-ovest dell’Italia, nord-est e centro Italia) su gare di destrezza, sprint e lunghe. Gli atleti che vi prendono parte sono quelli che hanno chiuso la stagione agonistica con i migliori risultati e a lottare per il centro Italia c’erano i rollerini: Ludovica Ceroni e Rebecca Funari (categoria Giovanissimi), Leonardo Badino e Federico Pancotto (categoria Esordienti), Giulia Presti e Aurora Turtù (categoria Ragazze). L’intensa sessione di gara si è conclusa con la netta vittoria del CNO, al secondo posto il GPG del nord est e al terzo posto il CCI ma il più grande successo che questi eventi portano è la possibilità per giovani atleti di fare nuove amicizie e sperimentare nuove alleanze in ambienti sani dove prevale l’importanza dello stare insieme e dello sport in sé. Così anche per questi sei atleti della roller Civitanova si conclude un anno di agonismo e la società approfitta come sempre per complimentarsi con tutti i suoi giovani pattinatori, con gli allenatori Moreno Monti e Flavia Martinelli, i genitori e tutto lo staff del Direttivo Roller…tutti coloro cioè che contribuiscono a rendere grande, anche a livello italiano, una piccolissima società sportiva.

28/10/2018 18:44
Civitanova, spara due colpi all'uscita della discoteca: indaga la polizia

Civitanova, spara due colpi all'uscita della discoteca: indaga la polizia

Esplode due colpi in aria nella notte. È successo a Civitanova, all'uscita di una nota discoteca, nel corso della scorsa notte. A quanto appreso da alcuni testimoni l'uomo che ha sparato, un marocchino, ha trovato all'uscita del locale alcune persone che volevano aggredirlo. A questo punto si sarebbe diretto verso la sua auto dalla quale ha estratto ha esploso due colpi in aria. Erano circa le 6 del mattino. Sul posto, dopo gli spari, sono arrivati gli uomini del Commissariato di Civitanova che hanno raccolto il bossolo e tramite le immagini delle telecamere e alla testimonianza oculare di una donna, sono riusciti a risalire all'uomo, residente a Civitanova.

28/10/2018 15:59
Civitanova, ennesimo morso da cani incustoditi: situazione fuori controllo a Fontespina

Civitanova, ennesimo morso da cani incustoditi: situazione fuori controllo a Fontespina

Porta fuori il cane a fare una passeggiata, nel parco di via Saragat vicino al campo sportivo, e viene attaccato e morso da due cani lasciati liberi di scorrazzare dalla sua proprietaria, nota nel quartiere per questi comportamenti. E' accaduto nella serata di ieri, come denunciato via social dalla compagna dell'uomo, e solo per puro caso non ci sono state gravi conseguenze, dato che il malcapitato indossava pantaloni lunghi e calzini. Come scrive la donna, però, "pensate soltanto se ci fosse stata una persona anziana o un bambino, cosa sarebbe potuto accadere". "I due cani sono spuntati come frecce - scrive la compagna dell'uomo assalito - e quando hanno attaccato, la proprietaria era distante e non ha potuto vedere bene la loro ferocia". Sembra inoltre che quello di ieri sera sia solo l'ultimo episodio in ordine di tempo e la donna stessa abbia subito la stessa brutta esperienza la scorsa estate, con il suo cagnolino morso sul muso e alla spalla e una sua amica al ginocchio, riportando tra l'altro una brutta ferita. "Questa famosa ragazza proprietaria di questi due cani - continua il post -maschio e femmina, frequenta insieme ad altri pazzi, tutti con cani senza guinzaglio che scorrazzano liberi nella zona, tutti gli spazi verdi di questo quartiere di Fontespina, causando molti problemi di sicurezza. E' ora di fare qualcosa di concreto, prima che accadano tragedie prevedibili".

28/10/2018 14:37
Civitanova, raffica di furti: turbata la quiete di Villa Eugenia

Civitanova, raffica di furti: turbata la quiete di Villa Eugenia

Una famiglia di Civitanova Marche, residente nel quartiere di Villa Eugenia, si é vista rubare tutti i doni ricevuti pochi giorni prima dal figlio, che aveva ricevuto il sacramento della cresima. L'episodio é stato denunciato ai carabinieri, che ora indagano sull'accaduto. Ma questo é solo l'ultimo di una serie di furti analoghi messi a segno nel quartiere e che non ha risparmiato, nell'ultimo periodo, garage e palazzine della zona. Ne sanno qualcosa anche i proprietari di appartamenti di un piccolo condominio, che l'altro giorno hanno visto violati i locali al piano terra, da dove i ladri hanno portato via biciclette e attrezzi da lavoro.

28/10/2018 10:36
Basket: un punto che vale una sconfitta per la Feba Civitanova

Basket: un punto che vale una sconfitta per la Feba Civitanova

La Feba Civitanova Marche incappa in uno stop al fotofinish. Le biancoblu vengono battute a domicilio da San Salvatore Selargius per 56-57 dopo un match combattuto. Non è bastata una Feba generosa per riuscire ad avere la meglio delle ospiti: le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno pagato due primi quarti sotto tono che hanno condizionato l'andamento della gara. Purtroppo, nonostante la rimonta nel finale, è mancata alle biancoblu la lucidità in alcuni momenti topici della sfida. Buona partenza delle momo' che piazzano dopo tre minuti un break di 7-0, tuttavia le sarde dopo un inizio balbettante si riassestano. San Salvatore torna sotto e sorretta da Arioli supera le momo' e chiude la prima frazione sul 12-17 Nel secondo quarto le ospiti continuano a premere sull'acceleratore mentre le biancoblu fanno fatica a trovare la via del canestro. Ada de Pasquale si accende e ricuce sul 22-26 a meta' frazione, tuttavia San Salvatore con Ariola e Brunetti piazza un break di 0-11 che porta in avanti le sarde. Nel finale de Pasquale mette una tripla e si va al riposo lungo sul 26-37. Alla ripresa delle ostilita' le ragazze di coach Scalabroni partono forte e toccano il -5 e la gara si mantiene in equilibrio fino al termine della frazione che si conclude sul 42-48. Il match si mantiene sul binario dell'equilibrio fino a meta' frazione poi le momo' con Bocola toccano il -1, 49-50, e con Orsili siglano il sorpasso sul 51-50. San Salvatore arriva punto a punto nel finale: Gaskin ha l'ultima palla per tentare il sorpasso, che non va a segno, e le sarde vincono per 56-57. "I primi due quarti hanno condizionato la partita - commenta coach Scalabroni - Siamo andati sotto di 15 punti e li abbiamo pagati nel corso della gara. Non si possono vincere sempre le partite all'ultimo tiro, come contro Roma, e questa volta ci è andata male nonostante un gran recupero nel terzo e quarto periodo. Siamo andate in difficoltà tra il primo ed il secondo quarto e dobbiamo lavorare per non avere tutta questa fretta nel cercare le soluzioni d'attacco. Peccato perchè come contro Bologna siamo state sempre lì ed alla fine non siamo riuscite a vincere". FEBA CIVITANOVA MARCHE - S. SALVATORE SELARGIUS 56-57 (12-17, 26-37, 42-48, 56-57) CIVITANOVA: Maroglio 1, Orsili 2, Ortolani 2, Paoletti 3, Perini 16, Bocola 11, Trobbiani, De Pasquale 12, Gaskin 9, Marinelli ne, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni SAN SALVATORE: Cicic 3, Lussu 3, Mura, Arioli 21, Pinna 5, Gagliano 2, Loddo ne, Brunetti 9, Manfre' 10, Stoichkova 4 All. Asunius   Arbitri: Spinelli e Tommasi  

28/10/2018 07:58
Civitanova, scontro frontale nel sottopasso: ferito un motociclista

Civitanova, scontro frontale nel sottopasso: ferito un motociclista

E' stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova un motociclista rimasto coinvolto oggi pomeriggio in un incidente. La moto che guidava si è scontrata frontalmente con un'automobile nei pressi del sottopassaggio di Fonte Spina. Sul posto personale del 118 che ha disposto il trasferimento del ferito all'ospedale. Le sue condizioni non sono gravi.

27/10/2018 18:51
Civitanova, controlli a tappeto in giardini pubblici e aree verdi

Civitanova, controlli a tappeto in giardini pubblici e aree verdi

Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati da parte del commissariato di Civitanova Marche serrati servizi per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti in città. Particolare attenzione è stata dedicata ai giardini pubblici e alle aree verdi ove è maggiore la concentrazione di giovani ma anche di famiglie e bambini. Nel corso di uno dei controlli effettuato all’interno dei giardini pubblici di via Cimabue, l’attenzione degli agenti veniva richiamata dalla presenza di quattro soggetti che alla vista della Polizia si muovevano in modo circospetto cercando di allontanarsi dal luogo. Gli stessi venivano fermati e sottoposti controllo. Nella circostanza  due di questi, rispettivamente di 18 e 19 anni, venivano trovati in possesso di un involucro ciascuno, contenenti entrambi alcune dosi di hashish che venivano sottoposte a sequestro. I due sono stati segnalati ala competente Autorità quali assuntori di sostanza stupefacente. Nel corso dei controlli sono state identificate 42 persone e sottoposti a controllo 24 veicoli.

27/10/2018 14:14
Civitanova, al Cecchetti il film evento "Nureyev"

Civitanova, al Cecchetti il film evento "Nureyev"

Rudolf Nureyev ha saputo rivoluzionare il concetto di danza, trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo. A lui è dedicato il film evento Nureyev che sarà proiettato lunedì 29 e martedì 30 ottobre al cinema Cecchetti, a Civitanova, città della danza. A ottanta anni dalla nascita e a venticinque dalla morte, i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria del più grande ballerino di tutti i tempi. La pellicola racconta la vita dell’artista, unendo filmati mai visti prima, la colonna sonora originale del pluripremiato compositore Alex Baranowski e una serie affascinante di esclusivi tableaux di danza moderna, diretti da Russell Maliphant del Royal Ballett. Il biglietto costa 8 euro, gli orari sono alle 18.30 e alle 21. Da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, al Rossini, ci sarà Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, nuova e incantevole versione dello Schiaccianoci che mescola il racconto fantastico scritto da E.T.A. Hoffmann nel 1816 e il gioioso balletto natalizio musicato da Čajkovskij, quasi un secolo dopo. Una nuova produzione della Walt Disney che vede insieme per la prima volta i registi Lasse Hallström e Joe Johnston. Tra i protagonisti Keira Knightley, Morgan Freeman, Matthew Macfadyen, Mackenzie Foy, Helen Mirren, Sergei Polunin. Orario: mercoledì 18.30-20.30-22.30; giovedì 16.30-18.30-20.30; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.    

27/10/2018 11:16
Civitanova, non riesce a saldare un debito: viene preso a calci e pugni e gli sottraggono l'auto

Civitanova, non riesce a saldare un debito: viene preso a calci e pugni e gli sottraggono l'auto

I carabinieri di Civitanova Marche sono intervenuti verso le 21:30 di ieri sera in via Ungaretti a Civitanova per soccorrere un cittadino ucraino 30enne che era stato picchiato e rapinato. I primi accertamenti hanno verificato che l'uomo si era incontrato con un lituano 38enne, residente a Civitanova, con il quale aveva un debito pregresso di circa 300 euro. Alla risposta che non aveva la possibilità di onorare il debito è stato colpito con pugni e calci e gli è stata sottratta l'autovettura, una Seat Leon. Immediate sono scattate le ricerche e dopo circa un'ora è stata rinvenuta l'autovettura parcheggiata. Gli ulteriori accertamenti hanno permesso di individuare lì vicino l'abitazione del lituano che è stata perquisita e vistosi scoperto l'uomo ha consegnato spontaneamente le chiavi dell'auto. L'ucraino medicato al Pronto Soccorso ha riportato lesioni giudicate guaribili in 20 gg. Il lituano è stato denunciato per rapina e lesioni. L'auto è stata restituita alla vittima.

27/10/2018 10:36
Civitanova, al Cosmopolitan al via una tre giorni sulla contrattualistica immobiliare

Civitanova, al Cosmopolitan al via una tre giorni sulla contrattualistica immobiliare

Prende il via a Civitanova Marche presso il Cosmopolitan Business Hotel una tre giorni di alta formazione a cura dei Collegi FIAIP Macerata/Fermo ed Ancona. Si tratta del “CAMPUS sulla CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE"in collaborazione con lo Studio Lex Consult nella persona dell'avv.to Caterina Carretta. La durata del "CAMPUS sulla CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE" è di 3 giornate (dal lunedì mattina alle 09.30 al mercoledì mattina alle 13.00 circa), durante le quali verranno affrontati temi fondamentali per la gestione dell’affare dall’incarico di vendita alla proposta di acquisto, sino alla redazione di un valido contratto preliminare di vendita, attraverso l’analisi degli istituti giuridici e delle leggi in esso richiamate. Il Campus è aperto a tutti gli Agenti Immobiliari, sia Associati FIAIP che non Associati. La tre giorni rientra nel quadro FIAIP di formazione qualificata dà diritto agli associati FIAIP ad un attestato, al riconoscimento di crediti formativi.  IlCollegio FIAIP Macerata/Fermoha improntato ed adottato un piano pluriennale che prevede un percorso unitario da svolgersi ogni anno, composto da più step, con docenti qualificati e collaborazioni di livello, predisposto al fine di fornire un adeguato percorso formativo che professionalizzando le risorse umane miri nel contempo a fornire al consumatore finale la fiducia e le garanzie dell’eccellenza e della professionalità degli Agenti Immobiliari FIAIP. Il progetto ha preso spunto da alcuni punti ideali e focali che il Collegio si è posto come obiettivo nelle sue svariate attività: ° Far conoscere agli utenti i molteplici e delicati compiti che caratterizzano l’attività dell’Agente immobiliare professionale, spesso non completamente percepiti. ° La sensibilizzare del consumatorea rivolgersi sempre a professionisti di settore qualificati ed abilitati, coperti da polizze assicurative obbligatorie per i rischi professionali, in grado di tutelare le parti in tutte le fasi della compravendita. Troppo spesso, consumatori inconsapevoli, si rivolgono ad abusivi della professione che, oltre a non operare a norma di Legge, danneggiano gravemente le parti contraenti in fase di compravendita e post-vendita. ° La formazione continuache permetterà di elevare la professionalità degli Agenti immobiliari FIAIP ad accrescere, nei clienti, la consapevolezza sull’importanza dell’attività svolta dalla nostra categoria.  Certificazione delle competenze per agenti immobiliari e Valutatori immobiliari  La Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ricorda che dopo essersi fatta promotrice e realizzatrice di una prassi di riferimento specifica per gli Agenti Immobiliari, con la pubblicazione della UNI/PdR 40:2018  è  ufficialmente “Centro di Esame Intertek” per la certificazione delle figure professionali dell’Agente Immobiliare, secondo la UNI/PdR 40:2018 e del Valutatore Immobiliare, secondo la UNI 11558:2014 ed UNI/PdR 19:2016. Il Centro di Alta Formazione Fiaip è divenuto centro di esame Intertek e quindi organizza e promuove gli esami di certificazione su tutto il territorio nazionale per la certificazione delle competenze dell’agente immobiliare e del valutatore immobiliare. L’ottenimento delle certificazioni rappresenta uno strumento di garanzia per lo svolgimento di un’attività professionale che presenta risvolti di estrema importanza anche nei confronti dei soggetti istituzionali. Per informazioni sulla certificazione delle competenze per agenti immobiliari e valutatori immobiliari si può scrivere a fiaipformazione@fiaip.it oppure al Delegato Provinciale Fiaip Macerata Fermo  A coronamento del progetto pluriennale, partirà inoltre a breve, sempre a cura del Collegio FIAIPMacerata/Fermo in collaborazione con ilCentro Studi Minerva, ente di formazione accreditato, il I° Corso per agenti d'affari in mediazioneinteramente FIAIP e con importanti approfondimenti su ogni tematica comprese le normative privacy ed antiriciclaggio, con un taglio quindi prettamente studiato da e per gli Agenti Immobiliari.  Questa nuova importante iniziativa è infatti pensata soprattutto per coloro che già lavorano in agenzia privi di abilitazione (collaboratori a partita IVA, dipendenti, soci, etc) e desiderano affrontare con un’elevata efficacia formativa il corso preparatorio all’esame per agente d’affari in mediazione.

26/10/2018 20:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.