Aveva un giro d'affari di circa 6mila euro al mese una 29enne dominicana che si prostituiva in un appartamento in via Flaminia a Falconara Marittima. L'hanno accertato gli agenti della polizia locale uno dei quali, in borghese, si è presentato a casa della ragazza che l'ha ricevuto con indosso solo indumenti intimi. La 29enne residente a Civitanova Marche, che aveva subaffittato l'appartamento da una 37enne haitiana, pubblicizzava l'attività su siti d'incontri hard fornendo un numero di telefono intestato a una persona risultata estranea. Da qui l'accusa di furto d'identità. Gli agenti hanno trasmesso gli atti alla Procura di Ancona che dovrà valutare la sussistenza di un eventuale favoreggiamento. La donna, 50 euro a prestazione, aveva un gruppo di clienti che si presentavano regolarmente, fino a cinque al giorno. La Municipale ha accertato che i proprietari e l'agenzia immobiliare erano ignari di tutto. Intanto hanno chiesto alla Questura l'allontanamento della dominicana. (Ansa)
"Questo è ciò che ho trovato stamattina al capolinea, facendo un giro nel pullman, come di consueto". Inizia così la denuncia via social di un autista civitanovese, alla quale allega foto di mozziconi di sigarette e addirittura uno spinello, dimenticato a bordo, già rollato e pronto da accendere.
"Ecco, negli autobus ragazzi e ragazze fanno questo - continua l'uomo -. Non tutti, per carità. Viaggiano senza biglietto né abbonamento, se ne fregano degli altri passeggeri e prendono per i fondelli noi autisti".
L'autista lamenta di non avere armi a disposizione per poter intervenire all'interno del pullman, "io più che urlare non posso fare" dice, e rivolge un invito ai genitori di educare nel modo corretto i ragazzi e di non mandarli a scuola "a tempo perso" ma per crescere, imparare e costruirsi un futuro. Futuro che da quello che vede nel presente, non sarà particolarmente roseo per alcuni di loro.
La procedura in questi casi impone al guidatore di avvertire le forze dell'ordine, che arrivate al capolinea, hanno analizzato quella che sarebbe potuta essere una semplice sigaretta ed hanno confermato che conteneva marijuana.
L'Amministrazione comunale ha deciso di intitolare il verde attrezzato, adiacente a viale Vittorio Veneto (lato est - tratto sud) a Calogero Zucchetto.
Calogero Zucchetto nato a Sutera il 3/2/1955 è stato un Agente della Polizia di Stato, medaglia d'oro al valore civile. Impegnato nella lotta alla mafia è caduto, per mano mafiosa, il 14/11/1982 a Palermo.
Il verde attrezzato riceverà la denominazione "Parco Calogero Zucchetto". La cerimonia di intitolazione è programmata per domani 6 novembre 2018, alle ore 11,00. Saranno presenti numerose Autorità, tra cui il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli.
Si invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia.
Per l’occasione, il Comando della Polizia municipale ha emesso la seguente ordinanza per la modifica della viabilità: martedì 6 novembre, dalle 8 alle13: divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati nel parcheggio pubblico (ex Ceduc) adiacente il verde attrezzato e divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati sul lungomare Piermanni, corsia ovest, nel tratto compreso tra via Bainsizza e largo Italia.
Auto in fiamme al confine tra Civitanova e Porto Potenza.
L’auto si è incendiata probabilmente a causa di un malfunzionamente. I vigili del fuoco sul posto hanno messo in sicurezza il luogo.
Intervenuti anche i Carabinieri.
La Cucine Lube Civitanova rialza subito la testa dopo la pesante battuta d’arresto di tre giorni fa con Perugia. Il riscatto, nella 5ª giornata di SuperLega Credem Banca, arriva davanti ai 3857 spettatori dell’Eurosuole Forum con una vittoria al tie break nella super sfida con l’Itas Trentino (22-25, 25-14, 22-25, 25-20, 15-13), maturata a conclusione di una maratona di oltre due ore tra due squadre che sono ancora vistosamente in rodaggio sotto l’aspetto della continuità del gioco.
Lorenzetti sorprende in avvio schierando Nelli titolare al posto di Vettori (in banda, come giovedì scorso, confermato Van Garderen a scapito di Russell), e sarà proprio del giovane opposto prodotto del vivaio trentino il contrattacco vincente del 22-25, che assegna agli ospiti la vittoria del primo set. Arrivata dopo una partenza esaltante al servizio (10-15 dopo un ace proprio di Nelli) e inattacco (60%), e pure dopo aver subito la rimonta dei marchigiani arrivata con la sempre velenosa battuta float di Cester, sulla quale la palla del 20-20 arriva addirittura da una difesa di Juantorena. Poi è il muro-difesa ospite a fare la differenza, sporcando l’attacco di Sokolov e consentendo al bravo Van Garderen di contrattaccare comodamente per il mani out del 20-22. E’ il break decisivo.
La reazione della Cucine Lube è fulminea, tanto che il secondo set si assiste a un monologo di Leal e compagni, con il bomber cubano devastante: chiuderà il parziale con 7 punti, frutto di 5 attacchi vincenti su 5 e due ace. Sua anche la schiacciata del 25-14, che scrive la parola fine su un parziale preso in mano con grande autorità dai vice campioni del mondo: 71% in attacco, 60% in ricezione, 2 muri e 2 ace.
Lorenzetti gioca la carta Russell nel terzo set, che dopo un iniziale strappo della Lube (13-10) corre sul filo dell’equilibrio fino a quota 22-23 (muro di Giannelli su Juantorena). Poi va in battuta l’ex di turno Candellaro, che con la sua float beffa per ben due volte il neo entrato Massari, consentendo a un super Kovacevic (10 punti, 75% in attacco) di sferrare i due mani-out vincenti che valgono il 25-22 per i trentini, autori nel set anche di 6 muri vincenti.
La reazione Lube del quarto parziale è firmata dagli uomini di banda, con Sokolov sempre più incisivo in attacco (5 punti, 8%), e la coppia Leal-Juantorena (ben 8 punti per il secondo) che inizia a far male anche dai nove metri, oltre che sui palloni serviti da Bruno. Dal 17-12 per la Lube scritto da un ace di Osmany al 25-20 che vale tie break il passo è breve e alquanto agevole.
E il quinto set, dopo l’iniziale fuga Itas (2-6) che si azzera a quota 8 dopo un ace di Simon, si decide in favore della Lube sul 15-13, grazie ad un attacco out di Kovacevic.
Mvp della gara Yoandy Leal, autore di 21 punti, con 6 ace e il 56% di positività in attacco.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D’Hulst n.e., Marchisio n.e., Juantorena 18, Massari, Stankovic, Diamantini n.e., Leal 21, Sander n.e., Cantagalli, Cester 8, Simon 9, Bruno Rezende 1, Balaso (L). All. Medei.
ITAS TRENTINO: Russell 10, Van Garderen 6, Nelli 13, Cavuto n.e., Daldello, Vettori, De Angelis n.e., Giannelli 2, Grebennikov (L), Candellaro 6, Codarin n.e., Lisinac 8, Kovacevic 27. All. Lorenzetti.
Arbitri: Goitre (TO) – Gnani (FE).
Parziali: 22-25 (29’), 25-14 (23’), 22-25 (32’), 25-20 (29’), 15-13 (20’).
Note: spettatori 3857, incasso Euro 56987. Cucine Lube: battute sbagliate 22, ace 9, muri vincenti 4, 62% in attacco, 59% in ricezione (26% perfette). Itas: battute sbagliate 23, ace 3, muri vincenti 11, 58% in attacco, 46% in ricezione (26% perfette).
La Feba Civitanova Marche beffata ancora una volta nel finale. Le momò, dopo una partita gagliarda, cedono nelle ultime battute in casa dell'Infinity Bio Faenza per 72-69 dopo esser state in avanti per quasi tutta la gara. Da una parte c'è la consapevolezza che le biancoblu possono giocarsela alla pari con chiunque, e anche oggi ne è stata la dimostrazione, contro una compagine attrezzata su un campo difficile. Dall'altra rimane il rammarico per aver sfiorato il colpaccio, tuttavia la squadra è in crescita in questo avvio di stagione.
Le ragazze di coach Nicola Scalabroni partono subito forte e nei primi due quarti annichiliscono le padrone di casa, che devono rinunciare a Preskienyte autrice di tre falli. Infatti le momò chiudono la prima frazione su 16-25, mentre vanno al riposo lungo sul 36-46, dopo aver toccato anche il +14. Nel terzo periodo la musica non cambia e a metà frazione la Feba è sul +13, 41-54, tuttavia le locali reagiscono e chiudono il tempo sul 57-61. L'ultimo quarto è un susseguirsi di emozioni: affiora la fatica da ambo le parti e si segna sempre meno. Le momò perdono Gaskin per 5 falli e le padrone di casa passano a zona, una mossa che alla fine si rivelerà determinante. Preskyenite mette prima la tripla del vantaggio, 66-65, poi quattro liberi in successione che sembrano chiudere il match, 70-67, tuttavia la lituana esce per cinque falli dopo un antisportivo e manda Perini dalla lunetta. Faenza chiude bene gli spazi e le biancoblu non riescono a segnare mentre l'esperta Ballardini nel finale piazza il canestro del 72-69. La gara sembra finita ma Perini tenta da lontano la tripla della disperazione che per poco non entra ma alla fine esulta Faenza. "Non posso che fare i complimenti alle ragazze - commenta coach Nicola Scalabroni - perchè hanno giocato con cuore, grinta, ed il giusto atteggiamento per tutta la gara mettendo in campo quello che abbiamo provato in settimana. E' un peccato per questo epilogo perchè abbiamo condotto il match per 37 minuti poi, con l'uscita di Gaskin per falli, abbiamo subito la loro zona ed i loro centimetri. Avremmo meritato qualcosa in più, c'è il rammarico per questo risultato e per aver perso un'altra partita con uno scarto minimo nel finale".
FAENZA BASKET PROJECT - FEBA CIVITANOVA MARCHE 72-69 (16-25, 36-46, 57-61, 72-69)
FAENZA BASKET PROJECT GIRLS: Franceschelli* 12 (2/4, 2/6), Schwienbacher* 17 (4/8, 2/3), Franceschini 2 (1/1, 0/1), Morsiani NE, Ballardini* 15 (3/9, 1/7), Caccoli 4 (2/4 da 2), Bornazzini NE, Zanetti 4 (2/2 da 2), Soglia* 6 (2/4 da 2), Meschi, Panzavolta NE, Preskienyte* 12 (2/4, 1/2) Allenatore: Bassi C.
FE.BA CIVITANOVA MARCHE: Maroglio NE, Orsili 2 (0/2 da 2), Ortolani* 9 (1/4, 1/2), Paoletti NE, Perini* 25 (4/11, 2/6), Bocola* 7 (3/6 da 2), Trobbiani, De Pasquale* 16 (3/9, 3/8), Gaskin* 10 (4/7, 0/2), Marinelli NE, Pelliccetti NE, D’Amico NE Allenatore: Scalabroni N.
Arbitri:Consonni C., Tomasello C.
Un ragazzo di 31 anni, residente ad Appignano, é stato denunciato dai Carabinieri di Civitanova Marche che lo hanno sorpreso alla guida - durante un controllo per scongiurare le stragi del sabato sera - nonostante un provvedimento di revoca della patente risalente al 2010. Inoltre, il ragazzo aveva un tasso alcolemico nel sangue superiore circa il doppio del consentito.
Nel corso degli stessi controlli, i Carabinieri di Civitanova Marche hanno denunciato anche una 29enne di origini cubane e residente a Porto Sant'Elpidio perché sorpresa alla guida in stato di ebbrezza.
Continuano i servizi di controllo del territorio lungo la fascia costiera disposti dal Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro.
La scorsa notte il personale della Sezione Polizia Stradale di Macerata, personale della Questura e dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Macerata hanno svolto mirati servizi per il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcoolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nel territorio del comune di Civitanova Marche.
Durante l’operazione sono stati controllati 88 veicoli e 96 persone; 10 le persone risultate oltre i valori di legge all’alcool test; sono state ritirate 8 patenti, con 4 sanzioni amministrative (tre donne ed un uomo) e 4 denunce penali (due uomini e due donne); inoltre sono stati sanzionati amministrativamente due guidatori neopatentati (un uomo ed una donna). Le persone di cui sopra sono tutte comprese nella fascia di età tra i 19 e i 32 anni.
I controlli antidroga effettuati hanno fatto rilevare la positività di una guidatrice alla “cocaina”, sostanza rilevata tramite l’analisi della saliva.
Sono state complessivamente contestate 18 infrazioni al codice della strada, oltre che per la guida in stato di ebbrezza, anche per mancanza di documenti di circolazione e poiché privi di copertura assicurativa obbligatoria, per un totale di 122 punti patente decurtati.
Con la lettura della biografia dell’agente Calogero Zucchetto, vittima della mafia, si aprirà martedì 6 novembre, alle 11, la cerimonia di intitolazione del verde pubblico comunale nella zona sud della città che ne porterà il nome a futura memoria e ospiterà la scultura commemorativa realizzata per l’eroe di Sutera.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Questura di Macerata e vedrà la presenza di moltissime Autorità civili, militari e religiose che arriveranno anche da fuori regione per ricordare il valoroso agente, Medaglia d'Oro al valore civile.
Attesa la presenza, insieme al questore di Macerata Antonio Pignataro e al prefetto Iolanda Rolli, del Capo della Polizia Franco Gabrielli.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica aprirà gli interventi ricordando la figura del giovane che nel 1982, ad appena 27 anni, immolò la propria vita per lo Stato.
“La zona sud della nostra città è legata al maresciallo Piermanni – ha detto Ciarapica - L’Amministrazione comunale aggiunge ora il ricordo di un altro uomo di inestimabile valore, Calogero Zucchetto, per lanciare un messaggio chiaro di lotta alla mafia. Attraverso la memoria possiamo continuare a far vivere tutte le persone che hanno perso la vita e che non si sono piegate a ricatti e hanno difeso la legalità senza scendere a compromessi, perdendo quanto di più caro ha un essere umano”.
Calogero Zucchetto collaborò negli anni Ottanta presso la squadra mobile di Palermo e con il commissario Ninni Cassarà. A Civitanova sono stati invitati per la cerimonia anche alcuni collaboratori di Zucchetto, che con lui hanno combattuto la mafia.
La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti. Saranno presenti insieme ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione civile, anche rappresentanze dei Comuni del maceratese, della Provincia, della Regione, delle scuole e associazioni cittadine.
A benedire la scultura dopo un momento di preghiera ci sarà il parroco don Mario Colabianchi.
Torna all'Eurosuole Forum Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino, una delle classiche sfide della SuperLega Credem Banca. Un altro big match per Stankovic e compagni, a 72 ore dalla partita con Perugia che ha fatto registrare la prima battuta di arresto in campionato per i cucinieri. Domenica (ore 18.15, diretta Rai Sport) c’è la possibilità di riscattare subito la sconfitta in una gara di altissimo livello che vedrà dall’altra parte della rete una delle formazioni più attrezzate di questa stagione, con in campo anche gli ex Grebennikov e Candellaro. Obiettivo vittoria, per rialzarsi subito e conquistare punti importanti nella lotta al vertice della classifica contro una diretta concorrente.
La formazione trentina guidata ancora da Angelo Lorenzetti sarà in campo come nella scorsa stagione con la confermata diagonale palleggiatore-opposto Giannelli-Vettori, mentre il resto del sestetto è per buona parte rinnovato. Al centro, infatti, ecco l’ex Lube Davide Candellaro e il serbo Lisinac al centro, mentre in banda ci sono il campione d’Italia Russell insieme al confermato serbo Kovacevic. Il libero è l’altro grande ex di turno, Jenia Grebennikov.
"Ormai la partita con - dice Sokolov - Perugia è passata, dobbiamo archiviarla subito e pensare ad un match importante e difficile come quello con Trento che ci attende domenica. L’Itas è una squadra molto ben attrezzata e dovremo migliorare molto il nostro livello di gioco per riuscire a vincere, è il nostro obiettivo. Dunque liberiamo la testa dalle scorie del match di giovedì e prepariamo al meglio la sfida di domenica".
La quinta giornata di andata sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Giorgio Gnani di Ferrara.
Lube-Trento a quota 61
Match numero 61 tra Cucine Lube Civitanova e i trentini, il bilancio è in perfetta parità: 30 vittorie per parte. E’ il primo incrocio stagionale tra le due formazioni, nonostante la partecipazione di entrambe alla Final Four di Supercoppa.
Denunciati dai carabinieri di Civitanova Marche il conducente e il passeggero di uno scooter che si è scontrato in via Indipendenza contro un'auto che veniva in senso opposto. Dall'alcoltest è risultato che il 23enne alla guida del motorino aveva un tasso alcolemico pari a 1,35 grammi per litro: è stato inoltre multato per mancanza di assicurazione e guida senza patente. Il passeggero, 22 anni, sbalzato dal mezzo dopo l'impatto, ha invece dato in escandescenza al pronto soccorso del locale ospedale dov'era stato trasportato per le cure mediche ed è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio, resistenza e pubblico ufficiale: ha aggredito il personale medico e solo l'intervento di sei carabinieri ha permesso di bloccarlo. E' stato poi sedato dai sanitari. Addosso al giovane sono stati trovati due grammi di cocaina e dovrà rispondere anche di detenzione di droga a fini di spaccio. Dopo l'incidente il motorino è stato sequestrato.
(Fonte Ansa)
Il sorteggio della 2019 CEV Champions League, andato in scena stasera a Budapest in occasione dell'European Volleyball Gala, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi della massima competizione europea.
L'urna ungherese ha assegnato ai biancorossi la Pool B, ancora una volta pescando il “derby” italiano per i Stankovic e compagni: insieme ai cucinieri, infatti, sono finiti i connazionali della Azimut Modena, insieme ai polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (incontrati lo scorso anno nel Mondiale per Club) e ai cechi del VK Cez Karlovarsko, debuttanti assoluti nella massima competizione europea.
Nei prossimi giorni verranno ufficializzati calendari e date della 2019 CEV Champions League, che vedrà ai nastri di partenza per la tredicesima volta nella sua storia la Cucine Lube Civitanova.
In base alle indicazioni fornite dalla CEV nella scorsa estate, Stankovic e compagni giocheranno secondo questo calendario (da confermare, le date dei primi cinque turni possono variare tra tre opzioni).
20, 21 o 22 novembre 2018: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – Azimut MODENA (ITA)
18, 19 o 20 dicembre 2018: VK Cez KARLOVARSKO (CZE) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
15, 16 o 17 gennaio 2019: Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
29, 30 o 31 gennaio 2019: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - VK Cez KARLOVARSKO (CZE)
12, 13 o 14 febbraio 2019: Azimut MODENA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
27 febbraio 2019: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
I gironi
Pool A: Zenit KAZAZ (RUS), Halkbank ANKARA (TUR), Knack ROESELARE (BEL), PAOK (GRE) o FRANKFURT (GER)
Pool B: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), VK Cez KARLOVARSKO (CZE), Azimut MODENA (ITA)
Pool C: Zenit SAN PIETROBURGO (RUS), Vfb FRIEDRICHSHAFEN (GER), Ach Volley LUBIANA (SLO), CHAMONT (FRA) o NOVI SAD (SRB).
Pool D: Pge Skra BELCHATOW (POL), BERLIN (GER), Greenyard MAASEIK (BEL), Trefl GDANSK (POL)
Pool E: Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA), Arkas IZMIR (TUR), TOURS (FRA), Dinamo MOSCA (RUS)
Fantasmi, streghe e lupi mannari infestano le contrade di Civitanova. Le loro storie sono state raccolte dallo studioso del folklore Enrico Tassetti nel volume “Leggende e misteri di Civitanova” (Ventura edizioni, 2018), che verrà presentato sabato 3 novembre, alle ore 17:00, presso la Libreria Ranieri di Piazza XX Settembre a Civitanova Marche, con ingresso libero.
Intervistando i diretti interessati e i protagonisti – quegli anziani che queste vicende paurose le hanno vissute e provate sulla loro pelle – Tassetti dà alle stampe la più completa raccolta di storie popolari del nostro territorio, una vera e propria eredità storica per tutti i cittadini. “Quando non esisteva l'illuminazione elettrica e le notti erano davvero buie – spiega Tassetti – e le menti erano più facilmente suggestionabili, crocicchi, viottoli e fonti rurali assumevano un fascino arcano e lì si concretizzavano le fantasie del popolo in storie di incontri con viandanti spettrali, streghe e paure”.
Prodotto di oltre dieci anni di ricerche nella memoria popolare, “Leggende e misteri di Civitanova” è la riedizione ampliata con nuove leggende del fortunatissimo e ormai introvabile volume “Dei fantasmi e altri strani incontri”, pubblicato nel 2010. Una saggezza che ci sprona a un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle nostre radici.
Una giornata di training professionale e happening tra architettura e design. ICA Group, azienda marchigiana, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, è stata invitata venerdì 9 novembre alla Casa dell’Architettura (Acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47) a Roma per l’Aloa Day 2018, l’evento annuale promosso dall’Associazione Ludica Ordine Architetti di Roma e patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia.
La giornata inizia alle 16.30 con un seminario formativo sul tema dell’innovazione e della tecnologia in architettura. La società civitanovese sarà presente per la prima volta in questo contesto con Frediano Fuscà, Product Technical Manager del gruppo ICA, per presentare la svolta bio nel settore della chimica industriale. Dopo tre anni di ricerche e sperimentazioni, infatti, la realtà marchigiana ha realizzato una vernice senza l’utilizzo del petrolio, ma con materiali rinnovabili generati da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Si tratta di un prodotto che punta alla sostenibilità ambientale, anche nel suo ciclo di produzione e che permette un taglio drastico di emissioni di anidride carbonica.
La vernice per interni - Iridea Bio -, ad esempio, utilizzata per una superficie di 100 m2 permette di risparmiare le emissioni per l’equivalente di 410 km percorsi dalla macchina, come la distanza tra Roma e Reggio Emilia. Un passo importante che fa bene all’ambiente e alla salute delle persone che, dall’ambiente di lavoro alla casa, evitano l’esposizione alle sostanze chimiche di sintesi.
Il seminario, che si conclude con un momento conviviale, viene presentato dall’architetto e comunicatore green Gianni Terenzi e moderato dall’architetto Roberta Bocca.
E' successo ancora. Dopo l'episodio choc avvenuto nel 2015, con quattro persone finite al pronto soccorso con i classici sintomi di irritazione, per colpa di qualche buontempone che ha pensato bene di spruzzare dello spray al peperoncino all'interno di una discoteca, la scorsa notte è accaduto di nuovo a Civitanova.
La festa di Halloween che veniva pubblicizzata come "The Explosion Party", in effetti ha rispettato pienamente le attese ed è stata veramente esplosiva, solo che oltre al divertimento, sembra sia scoppiato anche il panico.
Come riportato in un post social da una persona presente, verso le due si è iniziata a vedere gente che scappava tossendo e poco dopo se ne scopre il motivo: sembra che più persone, contemporaneamente, abbiano spruzzato spray al peperoncino in faccia ai presenti per derubarli e questo abbia provocato persino lo svenimento di una minorenne, finita nel mirino dei balordi per una collana che indossava. Sul posto sono giunti prontamente i sanitari del 118 e le forze dell'ordine e la ragazzina si è prontamente ripresa.
I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, alle 6.30 sono intervenuti ieri per un incidente stradale avvenuto in via indipendenza quando due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un’auto che veniva nel senso opposto invadendo la corsia di marcia per terminare la corsa contro un’auto in sosta, il cui finestrino veniva infranto dal conducente della moto e il passeggero veniva sbalzato via.
L’intervento e’ terminato nel primo pomeriggio, quando al termine degli accertamenti i due sono stati denunciati. In particolare : il conducente del motociclio, del 1995, per violazione art. 186/2° c.d.s. (guida in stato di ebrezza), poiche’, veniva riscontrato con tasso alcolemico pari a 1,35 g/l. Inoltre il motociclio e’ stato sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca; il passeggero del 1996, per violazione artt. 331- 337 c.p. (interruzione di pubblico servizio – resistenza a pubblico ufficiale/incaricato di pubblico servizio) e art. 73 d.p.r. 309/90 (detenzione fini di spaccio di sostanze stupefacenti), poiche’ nel corso della mattinata, in evidente stato di ubriachezza, presso il locale pronto soccorso, dove era stato trasportato per le cure mediche a seguito dell’incidente stradale, dava in escandescenza, inveiva e aggrediva il personale medico provocando l’interruzzione dell’attivita’ del pronto soccorso, che poteva riprendere solo dopo l’intervento dei carabinieri, ben 6, per tutelare sia il giovane che aveva necessita’ delle cure che il personale sanitario che gli altri cittadini presenti all’interno del pronto soccorso e che nel frattempo avevano necessita’ di altre cure. Inoltre nel corso del controllo a seguito di perquisizione personale, il giovane veniva trovato anche in possesso di grammi 2 (due) di sostanza stupefacente del tipo cocaina.
In una splendida cornice di pubblico, è andata in scena la super sfida tra la Lube e la Sir Safety Perugia. Spettacolo in campo e sugli spalti per il match vinto dagli umbri.
E’ della Sir Safety Perugia il big match della 4ª di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
Gli umbri di Lorenzo Bernardi, privi di Max Colaci bloccato da un problema muscolare (al suo posto ha giocato Piccinelli), fanno la voce grossa nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, rifilando alla Cucine Lube di Giampaolo Medei la prima sconfitta stagionale in campionato, che arriva con un secco 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)
La partita
Il primo set della sfida si decide dai nove metri. E’ infatti con il servizio (addirittura 5 gli ace nel parziale!) che la squadra di Bernardi prima spegne ogni tentativo di fuga dei padroni di casa (da 8-4 per la Lube a 8-8 con la battuta di Lanza), e poi pigia sull’acceleratore con Wilfredo Leon (7 punti, 57% in attacco), autore dei due ace con cui la Sir balza sul 23-20 a proprio favore. Medei prova il doppio cambio nella diagonale d’attacco, ottenendo però soltanto l’ace del palleggiatore belga D’Hulst che riporta momentaneamente la Lube a -1 (22-23). Finisce 25-22 per gli ospiti, dopo un attacco out di Leal.
Non cambia la musica nel secondo parziale, in cui Perugia continua a farla da padrone della situazione, forte del suo servizio (altri 5 ace) che fa perentoriamente scattare l’allarme rosso nella seconda linea avversaria. Sir avanti 7-2 dopo l’ennesimo ace di Leon, a tratti devastante anche sugli attacchi di palla alta (5 punti, inclusi 2 ace). La Lube? Sbaglia troppo dai nove metri, fatica altrettanto in attacco: 8 gli errori punto, da aggiungere agli 11 del set precedente. E non riesce a riportare la testa fuori dall’acqua neppure quando, sul 10-18, Medei torna ad attingere a piene mani dalla panchina, prima inserendo Diamantini per Cester, quindi di nuovo spazio alla diagonale d’attacco D’Hulst-Cantagalli. Il set si chiude sul 25-16 per gli ospiti, che oltre a Leon trovano un punto di riferimento importante anche in Atanasijevic. Per lui 7 punti, con 3 ace.
Nel terzo set, infine, i vice campioni del mondo tengono botta fino a quota 13, e dopo il fallo a rete di Simon (sostituito da capitan Stankovic) che spedisce la Sir sul 16-13, depongono definitivamente le armi. Finisce 18-25, con Wilfredo Leon eletto Mvp dai giornalisti presenti. Il match del cubano si conclude con 21 punti nel tabellino, frutto di 15 attacchi vincenti su 24 (62%) e 6 ace.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, D’Hulst 1, Marchisio n.e., Juantorena 9, Massari, Stankovic, Diamantini 2, Leal 10, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester 2, Simon 3, Bruno Rezende, Balaso (L). All. Medei.
SIR SAFETY PERUGIA: Piccinelli (L), Ricci 5, Gabriele n.e., Della Lunga, Seif, Leon 21, Lanza 7, Galassi, Atanasijevic 13, De Cecco, Podrascanin 5. All. Bernardi.
Arbitri: Sobrero (SV) – Venturi (TO).
Parziali: 22-25 (29’), 16-25 (28’), 18-25 (28’).
Note: spettatori 4287, incasso Euro 76688,16. Cucine Lube: battute sbagliate 16, ace 2, muri vincenti 2, 46% in attacco, 42% in ricezione (15% perfette). Sir Safety: battute sbagliate 14, ace 11, muri vincenti 7, 52% in attacco, 36% in ricezione (17% perfette).
Scatta l’ora del big match all’Eurosuole Forum. Giovedì (ore 16.00, diretta Rai Sport) Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia è una gara che non ha bisogno di troppe presentazioni. Le tante sfide della scorsa stagione, il numero di campioni in campo, l’attuale posizione nella classifica di SuperLega Credem Banca che vede le due formazioni appaiate in vetta: sono solo alcuni dei tanti motivi che fanno della gara della festività del 1 novembre una delle più attese della stagione, oltre che un match di livello assoluto per la pallavolo mondiale. Gli uomini di Medei cercano di fronte al proprio pubblico una vittoria sui campioni d’italia in carica che lascerebbe i cucinieri da soli al vertice e regalerebbe un successo importante anche guardando al futuro, in un mese di novembre ricchissimo di appuntamenti.
Esauriti i biglietti il match. In una settimana di prevendita, iniziata martedì 23 ottobre, bruciati tutti i tagliandi tra vendita online su Vivaticket e al botteghino del palasport. L'Eurosuole Forum, dunque, è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto.
Il tecnico Lorenzo Bernardi può contare su uno dei migliori schiacciatori al mondo come Leon, in coppia con l’altro volto nuovo Lanza, martello della Nazionale. Al centro la coppia degli ex Lube Podrascanin-Ricci (con l’alternativa Galassi). Per il resto formazione dello scudetto confermata con De Cecco-Atanasijevic, palleggiatore-opposto, Colaci libero.
"Troviamo subito un big match - dice Dragan Stankovic - sulla nostra strada contro un avversario che conosciamo bene dopo le tante sfide della scorsa stagione e l’incrocio già capitato in Supercoppa ad inizio ottobre. Ovviamente rispetto all’anno scorso ci sono stati dei cambiamenti in entrambe le squadre, ogni stagione fa storia a sé. Dunque dobbiamo soprattutto pensare al nostro gioco e a continuare a migliorare: sarà un test importante anche per valutare la nostra crescita, daremo il massimo in un match di vertice e molto sentito pure dai nostri tifosi a cui vogliamo regalare una vittoria".
La Feba Civitanova Marche a caccia del riscatto. Dopo lo stop interno contro Selargius le momò sono impegnate in trasferta per cercare di tornare subito alla vittoria. L'avversario di turno è il Faenza Basket Project che tra l'altro è partito molto bene in questo avvio di campionato, quattro vittorie su cinque gare disputate. Avversario ostico, tra l'altro nella passata stagione entrambe le volte vittorioso nei due incroci con le biancoblu, ha in parte confermato il blocco della passata stagione che può contare sulla sempiterna Simona Ballardini e su un gruppetto di giovani interessanti. In estate si sono aggiunte Arianna Meschi, da Umbertide, Lucrezia Zanetti, da Savona, ed il pezzo da 90 Ieva Preskienyte sotto le plance. Sfida non semplice ma le momò ci arrivano con tanta voglia di riscatto.
"Arriviamo da due sconfitte consecutive in casa, con tre vittorie all'attivo - commenta coach Nicola Scalabroni - E' un buon ruolino di marcia ma possiamo fare di più: sicuramente dobbiamo migliorare sotto alcuni aspetti. Per esempio con Selargius le ragazze hanno dato il massimo ma dobbiamo direzionare le energie sulle cose giuste da fare durante la gara. Questo non è stato fatto nel secondo quarto, ed in parte nella prima frazione, condizionando così la nostra partita, infatti la gestione finale non è stata sbagliata a mio avviso. Quindi dobbiamo lavorare per migliorare questo aspetto, perchè ci troveremo di fronte Faenza che è una squadra tosta specialmente da affrontare in trasferta. Il nostro atteggiamento deve essere massimale per 40 minuti, in cui dovremo essere brave nel fare le cose giuste per tutti i 40 minuti. Le carte in regola per fare bene ci sono, se riusciremo a fare bene le nostre cose saremo in grado di portare a casa la vittoria". Palla a due sabato 3 Novembre alle ore 20.30 al Palasport Bubani di Faenza. Dirigono l'incontro Chiara Consonni di Ambivere (BG) e Chiara Tomasello di Origgio (VA).