“Quest’anno Civitanova festeggerà il centenario della nascita di Sesto Bruscantini organizzando in suo nome la seconda edizione dell’Opera (la presentazione domani in conferenza stampa ndr). La forza artistica del cantante lirico civitanovese sarà il filo conduttore di tutti gli altri eventi culturali e di spettacolo che saranno realizzati nel corso dell’anno”.
Fornisce alcune anticipazioni dello scenario degli eventi 2019, in vista della partecipazione alla Bit (Milano 10-12 febbraio), l’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, che parteciperà personalmente alla Borsa internazionale del turismo domenica, nello spazio del padiglione della Regione dedicato al Ma.Ma Marca maceratese e in quello di Noi Marche, grazie ai due protocolli d’intesa siglati di recente dalla Giunta. Il progetto “Noi Marche” è stato rinnovato proprio il primo febbraio, a Palazzo Sforza, a sette anni dalla sua nascita, in una cerimonia cui hanno partecipato i nove assessori del maceratese-fermano che hanno aderito al consorzio con la finalità di migliorare l'accoglienza, l'informazione e la commercializzazione del prodotto turistico del territorio. Ad occuparsi del coordinamento, della gestione e della realizzazione dello stesso è la Società Miconi srl di Roma.
“Civitanova ha mille volti e ha ormai compreso a pieno la sua identità turistica – ha detto l’assessore Gabellieri. Il mare è l’elemento portante della nostra città conosciuta per la sua dinamicità e la sua vivacità; una città sempre più glamour e dinamica, in continua crescita e cosmopolita, ma sempre forte e orgogliosa delle sue tradizioni. A Civitanova c’è sempre la possibilità di stupirsi e vivere pienamente momenti indimenticabili ed è questo il nuovo volto che presenteremo alla Bit”.
Nella vetrina lombarda troveranno visibilità i Festival di spicco come Civitanova Danza (edizione estiva ed invernale), Popsophia e Vita Vita, ma anche eventi culturali come “La filosofia in città”, la scuola poetica Sibilla Aleramo diretta dal professor Piersanti, A teatro con Mamma e papà, il Premio Gargioni, la StraCivitanova. Punta in particolare sul ritorno di “GustaPorto”, l’assessore Gabellieri, un format nato lo scorso anno che racconta la storia della marineria attraverso le eccellenze enogastronomiche accompagnate da intrattenimenti esperenziali che toccano il mare, il porto, e l’arte che lo stesso contiene come un museo a cielo aperto.
Inoltre sarà presentata la nuova iniziativa dal nome “Noi Marche - BikeLife” che sarà realizzata in collaborazione con MarcheBikeLike, che vedrà la realizzazione di prodotti legati al cicloturismo come itinerari turistici, educational tour e convegni a tema utili per creare una rete di bike hotel.
“Vogliamo sviluppare una progettualità turistica – come ha detto la Gabellieri nell’incontro con noi Marche – per rafforzare non solo la rete con i Comuni limitrofi, ma anche la collaborazione con le realtà del settore privato. È necessario coinvolgere nella promozione strutture ricettive, associazioni, ristoratori e produttori di tipicità locali in molteplici settori, nonché le eccellenze che spaziano dal turismo costiero e balneare alle bellezze e peculiarità culturali dei borghi dell'entroterra, dagli ambienti aperti della montagna alla concentrazione di servizi nei centri urbani, con l'occhio sempre attento al Made in Marche, alle particolarità enogastronomiche – anche a chilometri zero e, non da ultimo, allo shopping di qualità che nel distretto maceratese-fermano rappresenta un'eccellenza in contesto nazionale tanto quanto internazionale”.
Nella foto la firma del protocollo:
• Civitanova Marche – Capofila, rappresentato da Assessore al Turismo Mailka Gabellieri
• Appignano, rappresentato da Assessore al Turismo Natascia Compagnucci
• Corridonia, rappresentato da Assessore al Turismo Monica Sagretti
• Montegranaro, rappresentato da Assessore al Turismo Giacomo Beverati
• Morrovalle, rappresentato da Assessore al Turismo Valentina Salvucci
• Petriolo, rappresentato dal Assessore al Turismo Enrico Vissani
• Porto Sant’Elpidio, rappresentato da Assessore al Turismo Elena Amurri
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti