Civitanova Marche

Civitanova, non si ferma all'alt: denunciato un 31enne

Civitanova, non si ferma all'alt: denunciato un 31enne

Non si era fermato all'alt dei carabinieri il 24 novembre scorso, rischiando anche di investire uno degli agenti, ed era fuggito tra le vie cittadine facendo perdere le proprie traccie È stato ritracciato e denunciato oggi, dopo un lungo e certosino lavoro della compagnia del Carabinieri di Civitanova che hanno visionato tutti i filmati delle telecamere che potevano aver ripreso il fuggitivo. Civirtanovese, 31 anni, pregiudicato e senza fissa dimora a causa della sua irreperibilità, era, si è scoperto, indiscutibilmente lui alla guida della fiat punto quella sera. Oltre alla denuncia penale per resistenza a pubblico ufficiale, l'uomo è stato contravvenzionato per essersi messo alla guida senza patente e per non essersi fermato all'alt, per un totale di 5.338 euro.  

29/11/2018 10:52
Aveva il divieto di dimora a Civitanova,  denunciato un 41enne

Aveva il divieto di dimora a Civitanova, denunciato un 41enne

Denunciato un 41enne tunisino a Civitanova. I carabinieri, durante i controlli di routine, hanno trovato l'uomo, con precedenti di polizia, domiciliato ad Osimo, fermo davanti la stazione ferroviaria.  La denuncia è scattata perché il tunisino ha violato la misura cautelare a suo carico di divieto di dimora a Civitanova e in altri comuni limitrofi, emessa dal tribunale di Macerata lo scorso maggio. Intimato a lasciare immediatamente il territorio comunale, è stato segnalato all'autorità giudiziaria.

29/11/2018 10:03
Civitanova, presentato il primo Mercato della Terra: sabato grande evento

Civitanova, presentato il primo Mercato della Terra: sabato grande evento

Non un mercato qualunque, ma una rete di produttori e contadini che si ispirano rigorosamente al “km zero”, alla territorialità ed alle produzioni sostenibili. Un luogo dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi e mangiare in compagnia. Sabato 1 dicembre il Lido Cluana sarà splendido teatro del primo Mercato della Terra di Civitanova Marche, organizzato dalla Condotta Slow Food di Civitanova Marche in collaborazione con la BCC di Civitanova e Montecosaro e la Cooperativa Tarassaco e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. “Quando si parla di Banca del territorio è esattamente questo il concetto che intendiamo – ha detto stamane in conferenza stampa il DG della Bcc di Civitanova, Marco Moreschi – un progetto come questo, di cui siamo partner fin dal suo primo concepimento, intende non solo promuovere il territorio ma rilanciarlo fattivamente e concretamente”.  “Quello di sabato prossimo – ha detto Ugo Pazzi, Presidente Slow Food Marche - sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti, visto che nel 2019, il Mercato della Terra di Civitanova Marche tornerà con cadenza mensile. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare il più possibile nei confronti dei temi che trattiamo della sostenibilità e della prossimità tra produttori e consumatori ma anche quello di tentare di dare nuovo slancio e nuovo ossigeno all’economia del territorio”.  “Sarà uno spazio dedicato ai cibi buoni per il palato – ha detto Silvia Tarulli, fiduciaria della condotta di Civitanova di Slow Food - puliti per l’ambiente e giusti per la società. Cibi locali e di stagione con prezzi equi, per chi compra e chi produce”. “Faccio i complimenti a Slow Food e alla Bcc Civitanova per questo progetto così bello e importante – ha detto Pierpaolo Borroni, Assessore allo sviluppo economico e attività produttive del Comune di Civitanova - da parte nostra c’è grande attenzione ai temi da loro proposti ed ai produttori locali”.  I produttori coinvolti in questa prima data saranno più di 20; una selezione di diverse realtà produttive del territorio e provenienti anche dalle zone colpite dal sisma che proporrà una straordinaria varietà di prodotti: salumi, formaggi, legumi, olio, miele, pane con lievito madre, frutta e verdura freschissima locale e tanto altro.  Eccoli qui di seguito: Azienda agricola Francesco Fortuni, Edoardo Batassa presidio Pecorino dei Monti Sibillini, Associazione Anice verde di Castignano presidio Slow Food, Verdecammino Lavanda e derivati, Cooperativa di comunità dei Monti Sibillini, Coop. Tarassaco, Panificio Pietro Quercia, Giorgio Poeta Miele, Rinci Paccasassi, Giacomini “Biocontadino”, Luciana Mancinelli Legumi, Azienda Agribiologica La Viola, Consorzio Terroir Marche, Azienda Bassetti mela rosa dei Monti Sibillini presidio Slow Food, Romualdo Cofani Salame di Fabriano presidio Slow Food, Azienda agricola Mandolesi Manuel, Azienda agricola Caprì, Forno della Cesola, Azienda agricola Iezzi, Azienda agricola Nuccelli, Azienda agricola La Luna nell’orto, Azienda agricola Ortobene, Cooperativa del Fiastra e Associazione olio extra vergine della varietà Coroncina. Il Mercato della Terra sarà anche degustazioni, eventi e laboratori ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente, senza bisogno di prenotazioni. Sabato saranno presenti laboratori di degustazione di eccellenze vitivinicole marchigiane e poi si andrà alla scoperta degli antichi mestieri con la carbonaia Federica Coccettini e le degustazioni di bruschette cotte su carbone naturale. Non mancherà lo spazio culturale con lo stand di Giunti Editore.  

28/11/2018 16:06
Civitanova, incontro sulla sicurezza in Comune con il vice capo della Polizia di Stato e il prof. Villanacci

Civitanova, incontro sulla sicurezza in Comune con il vice capo della Polizia di Stato e il prof. Villanacci

Il Comune di Civitanova Marche organizza venerdì 30 novembre, alle ore 17,30, nella sala del Consiglio comunale, un incontro-dibattito aperto a tutta la cittadinanza, sul tema: “Sicurezza urbana: criticità e prospettive”. Interverranno la dottoressa Alessandra Guidi, vice capo della Polizia di Stato, l’avvocato e professore Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato e il sindaco Fabrizio Ciarapica che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale e introdurrà l’evento.  Nel corso dell’incontro saranno affrontate la questione della sicurezza e delle problematiche legate al degrado sociale. L’idea è quella di evidenziare oltre che l’origine e la definizione dei fenomeni legati alla criminalità, i profili normativi e la crescente domanda di sicurezza che arriva dai cittadini. “I cittadini – ha dichiarato il sindaco Ciarapica - ci chiedono legittimamente protezione dai fenomeni criminali tipici, ma anche la risoluzione delle problematiche afferenti il degrado sociale e fisico, nella consapevolezza che gli stessi sono elementi correlati alla sicurezza. L’incontro ci dà l’opportunità di trattare la materia della sicurezza urbana offrendo la possibilità di un approfondimento utile a perseguire risultati più efficaci, corretti e coerenti con le leggi in vigore”.  

28/11/2018 15:13
Bohemian Rhapsody: da domani al Rossini il biopic dei Queen

Bohemian Rhapsody: da domani al Rossini il biopic dei Queen

Da domani 29 novembre arriva il film che tutti i fan dei Queen stavano aspettando. Esce al cinema Rossini Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher: una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek), che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo. La pellicola ricostruisce il successo della band e racconta il rapporto tra il gruppo musicale e il pubblico: i concerti in giro per il mondo, l’esibizione al Live Aid, una delle più grandi performance della storia e le folle inneggianti. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15. Al cinema Cecchetti, invece, da domani è in programmazione l’ultimo lavoro di Leonardo Pieraccioni: Se son rose. Il regista toscano, per questa sua tredicesima commedia, si contorna di un cast di donne - Claudia Pandolfi, Michela Andreozzi, Gabriella Pession, Caterina Murino, Antonia Truppo, Elena Cucci e Mariasole Pollio -, tutte nei panni delle ex del protagonista. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.     

28/11/2018 13:37
Civitanova, adottata sospensione dell’attività posticipata ad un ristorante per "lavoro nero”

Civitanova, adottata sospensione dell’attività posticipata ad un ristorante per "lavoro nero”

Ieri 27 novembre, alle ore 15.30 circa, a Civitanova Marche, i carabinieri della locale stazione, quelli del nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona con i carabinieri forestali del comando del gruppo di Macerata e il nucleo dei carabinieri dell'ispettorato del lavoro di Macerata unitamente agli ispettori dell’i.t.l., nel corso dei “controlli straordinari nel settore agricolo e agroalimentare/forestale ed ambiente – 2018”, a conclusione di una delle attività ispettive, hanno adottato il provvedimento di sospensione posticipata dell’attività imprenditoriale, ai sensi dell’art. 14, comma 1, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. nei confronti di un ristorante sito a Civitanova Marche sul lungomare Piermanni, per aver impiegato 2 lavoratori in nero su 7 presenti all’atto dell’accesso ispettivo per una percentuale del 28,57%. La sospensione scatta alle ore 12 odierne se il ristoratore non provvede alla regolarizzazione delle maestranze e al pagamento di una prima sanzione di 500 euro. Complessivamente sono state contestate al titolare sanzioni amministrative per circa 8.000 euro. Ulteriori accertamenti in corso.  

28/11/2018 11:43
Civitanova, arrestato un latitante durante i controlli lungo corso Umberto e alla Stazione Ferroviaria

Civitanova, arrestato un latitante durante i controlli lungo corso Umberto e alla Stazione Ferroviaria

Nella giornata di ieri a Civitanova Marche i carabinieri di quartiere, durante la vigilanza a piedi lungo corso Umberto per contrastare il fenomeno dei furti ai danni delle attività commerciali hanno notato una persona sospetta che si aggirava controllando le vetrine. Così lo hanno seguito e fermato davanti alla stazione ferroviaria. Dal controllo dei documenti e dopo le verifiche in banca dati, i militari hanno arrestato l'uomo, M. F. S., un rumeno del 1986 ivi residente e senza fissa dimora poichè a suo carico risultava pendente un ordine di carcerazione emesso dalla procura dalla repubblica presso il tribunale di Ascoli Piceno il 13 giugno scorso, in quanto, condannato per furto aggravato ed inosservanza ai provvedimenti dell’autorità commessi a Teramo ed Ascoli Piceno nel 2014 e 2016, doveva espiare tre mesi di reclusione. L’arrestato, dopo le formalità di rito, e stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.  

28/11/2018 11:29
Rimonta da sogno, la Lube batte i campioni del mondo dello Zenit Kazan

Rimonta da sogno, la Lube batte i campioni del mondo dello Zenit Kazan

Cucine Lube Civitanova scrive la storia mettendo a segno una rimonta da urlo al tie break contro i campioni del Mondo in carica dello Zenit Kazan: da 9-14 i cucinieri risalgono al 14-14 e chiudono poi 19-17 un match da ricordare negli annali. Un 3-2 che permette agli uomini di Medei di guadagnare un’altra vittoria e 2 punti in classifica restando saldamente in vetta al Gruppo A in attesa del match serale tra Skra Belchatow e Fakel Novy Urengoy. Primo set perfetto del Kazan che attacca con percentuali altissime e si fa sentire anche a muro e servizio, ma dal secondo set è un’altra Lube più concreta in battuta e presente a muro. Nel terzo set, il più equilibrato, i cucinieri pagano 9 errori al servizio e alla fine cedono ai vantaggi. Grande cuore nel quarto set con un finale di carattere che manda la sfida al tie break: quando sembra finita il cuore enorme in rimonta della Cucine Lube Civitanova firma il successo finale, nonostante e 10 ace e i 15 muri del Kazan nel corso della gara contro i 3 e 9 cucinieri. Sokolov è il top scorer biancorosso con 20 punti e 56% in attacco, segue Simon con 18 punti (4 muri). Prossima gara, l’ultima del Gruppo A, giovedì alle 17.30 contro il Fakel Novy Urengoy, altra formazione russa. La partita  Coach Medei riparte dal solito sestetto Bruno-Sokolov, Stankovic-Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Alekno risponde come da previsioni con Butko-Mikhaylov, Volvich-Samoylenko al centro, Anderson-Ngapeth schiacciatori, Verbov libro. Si inizia con i cambi palla di entrambe le squadre che funzionano alla perfezione, la Lube non sfrutta due occasioni in contrattacco (6-6) e il Kazan trova il primo break con il muro di Mikhaylov e un ace dell’opposto russo (8-11). Lo Zenit dai nove metri manda in crisi la ricezione biancorossa (altri due ace con Ngapeth, 9-14) e lo schiacciatore francese firma il +6 in pipe (9-15). Il servizio Lube, a differenza di quello russo, non riesce a mettere in difficoltà la formazione di Alekno: solo in due occasioni Juantorena trova il break (13-17 e 18-22), i cucinieri (nonostante il 73% in attacco alla pari dello Zenit) chiudono il set con zero ace e muri e il Kazan gestisce fino al 20-25 finale. Prova a reagire Lube in avvio secondo set, arriva subito il primo muro della gara per i biancorossi (Sokolov su Ngapeth, 3-2), ma dal 6-6 il muro russo ferma per tre volte di fila Juantorena guadagnando il +3 (6-9). Simon e Juantorena firmano i primi due ace della gara che riportano in parità i cucinieri (11-11). Ora è sfida punto a punto, Simon ferma Volvich (14-13) a muro ma il centrale russo risponde su Sokolov (14-15), Leal in pipe riporta avanti al Lube (16-15). L’errore di Anderson lancia la Lube sul 20-18, Medei gioca la carta Cester al servizio e lo premia permettendo a Sokolov (6 punti e 71% in attacco nel parziale) di mettere giù il 22-19. Leal non trova le mani del muro (23-22) ma Simon in contrattacco (con dentro D’Hulst in difesa e Diamantini per alzare il muro) chiude il set 25-22. La Lube continua a spingere nel terzo set, sul 5-5 Bruno tenta una difesa sui led pubblicitari e si ferisce al pollice destro, entra D’Hulst che resterà in campo per tutto il set e l’errore di Ngapeth vale il 7-5. Il neo entrato regista belga sfrutta molto i centrali in cambio palla (11-9) ma il muro di Anderson ferma Sokolov (13-13) e l’opposto americano mette anche l’ace del nuovo vantaggio Zenit (16-17) con i russi che sfruttano 7 errori consecutivi in battuta dei cucinieri. Sokolov non trova la riga in diagonale (16-18), Cester torna per il servizio e ancora una volta premia Medei con l’ace del 19-18 a riportare avanti la Lube. Sokolov in diagonale firma il +2 (21-19), Ngapeth l’ace del 22-22, il primo set ball è per il Kazan con il muro del neo entrato centrale Likhosherstov (23-24) ma Anderson tira out e si va ai vantaggi. Alla seconda occasione chiude un muro proprio di Anderson sul tentativo di pallonetto di Sokolov. Nel quarto set torna Bruno in campo con fasciatura al pollice, Anderson forza il servizio e trova due ace consecutivi (2-5), la Lube prova a rimanere attaccata alla gara con il muro grazie a Stankovic (9-10) e Leal (11-11). Anderson e Sokolov si sfidano a muro: prima l’americano ferma il bulgaro (15-17) poi la risposta (17-17) e il sorpasso Lube con Juantorena (18-17). Il botta e risposta continua: Kazan rientra ancora con Anderson a muro (18-19), Sokolov non ci sta contrattaccando il 20-19, lo statunitense mette l’ace del 20-21. Decisivo ancora una volta l’ingresso di Cester al servizio: la ricezione Kazan va in crisi e Simon piazza due muri (24-21), chiude Sokolov (80% in attacco) 25-23 nonostante l’ace di Surmachevskiy entrato al servizio. Tie break che si apre con il break di Kazan sul turno al servizio di Mikhaylov: Volvich mura Leal e l’opposto russo mette giù il 3-5. La Lube è di nuovo fallosa in battuta e non impensierisce lo Zenit (5-7) che perde Volvich per un problema muscolare all’adduttore sinistro (dentro Samoylenko) che invece trova l’ace del 6-9 con Butko. Ngapeth allunga ancora due volte in contrattacco (8-12 e 9-14). Poi succede l’incredibile: Medei tenta il doppio cambio D’Hulst-Cantagalli, consapevole di non poterlo eventualmente chiudere. Con il servizio del belga la Lube rimonta fino al 14 pari con Simon protagonista, il Kazan trova altre tre palle match anche grazie la video check che pesca un tocco millimetrico del muro biancorosso (16-17). A quel punto torna il servizio in mano alla Lube, c’è Cantagalli che non sbaglia due volte e prima l’invasione aerea Kazan rilevata dal video check poi il contrattacco di Juantorena su grande difesa di Balaso mettono la parola fine ad una rimonta e partita storiche (19-17). Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 11, Massari, Stankovic 8, Diamantini, Leal 15, Sander n.e., Cantagalli, Cester 1, Simon 18, Bruninho, Balaso (l). All. Medei. ZENIT KAZAN: Anderson 16, Surmachevskiy 1, Volvich 5, Alekno n.e., Likhoerstov 4, Alekseev, Ngapeth 22, Konov n.e., Krotov (l) n.e., Butko 3, Samoylenko 7, Spiridonov n.e., Verbov (l), Mikhalov 21. All. Alekno. ARBITRI: Espicalsky (Bra). Bernaola Sanchez (Spa). PARZIALI: 20-25 (24'); 25-22 (29'); 24-26 (32'); 25-23 (30'); 19-17 (30'). NOTE: 1311 spettatori. Lube: 25 battute sbagliate, 3 aces, 9 muri vincenti, 55% in ricezione (9% perfette); 55% in attacco. Kazan: 28 b.s., 10 aces, 15 m.v., 54% in ricezione (5% perfette), 46% in attacco.

27/11/2018 20:52
Civitanova, “Nìcchese” di Antonio Eleuteri pronto al debutto

Civitanova, “Nìcchese” di Antonio Eleuteri pronto al debutto

Il settimo titolo della collana editoriale “Bibliobabele” debutta sabato 1° dicembre al teatro Conti di via Parini, alle 17,30. La serie di romanzi brevi a carattere storico scritti da Antonio Eleuteri e pubblicati con cadenza annuale dal 2011, si arricchisce di questo nuovo volume dal titolo: “Nìcchese”, da “nix” parola dialettale derivata dal romanesco che tradotta significa “niente, nient’affatto. Una novella medievale di Franco Sacchetti ambientata al nostro Porto s’intreccia con una storia d’inizio Novecento, creando tra i secoli un ponte narrativo assai suggestivo ed accattivante per una “investigazione a suon di citazioni letterarie”. Così, le esilaranti disavventure decameroniane di un pescatore, di un maniscalco e di altri tipi caratteristici più altolocati della Civitanova dei primi del XX secolo rivivono in bocca ad un cantastorie ambulante che anima le piazze con il suo caratteristico telone figurato. Nel progetto è stato coinvolto l’Istituto Statale d’Arte “Mengaroni” di Pesaro,  sezione Grafica, con il coordinamento della prof.ssa Isabella Galeazzi. Tra i disegni realizzati dalla classe 4C sono state scelti quelli di Melissa Gaggiotti e Chiara Pazienza che hanno interpretato graficamente la copertina, l’interno del libro e il calendario abbinato.  Quest’anno, infatti, al libro è stato abbinato il calendario 2019 della Primo e Adolfo Recchioni srl nel quale la novella di Sacchetti è stata ripresa rendendo protagonista un granchio. “L’Amministrazione sostiene tutte le iniziative legate al territorio, alla nostra cultura e alle tradizioni popolari – ha detto l’assessore Borroni – Siamo orgogliosi del lavoro fatto da Eleuteri e dall’Accademia primo dialetto nel recuperare le nostre origini e tramandarle alle future generazioni. A loro va il nostro plauso e sostegno”. Nel corso della presentazione di “Nìcchese” ci sarà anche uno spettacolo dell’Accademia tratto dal libro. Antonio Eleuteri ha ringraziato la Giunta, l’Atac, la Gas Marca (oggi Estra energia) e la Bcc per il sostegno e i fratelli Recchioni che con amore viscerale e passione per la città continuano a collaborare e sostenere il progetto. I libri della collana non sono in commercio.   Presenti alla conferenza stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, Ena Giuggioloni, presidente dell’Accademia primo dialetto f.lli Guarnieri, Stefano Cecarini della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, il dott. Francesco Verniani Amministratore delegato Gas Marca s.r.l., Primo Recchioni della Recchioni srl prodotti ittici. Sponsor anche Atac spa rappresentata dal presidente Massimo Belvederesi.  

27/11/2018 16:55
Civitanova, Giornata internazionale della persona con disabilità: laboratori e incontri

Civitanova, Giornata internazionale della persona con disabilità: laboratori e incontri

In occasione della Giornata Internazionale della Persona con Disabilità, l’Amministrazione comunale realizza domenica 2 dicembre: “Tutti diversamente in gioco”, un evento rivolto ai bambini e alle famiglie sul tema del gioco inteso come strumento di inclusione e di socializzazione. L’iniziativa vuole essere la prosecuzione del programma avviato lo scorso anno dall’Assessorato al Welfare, incentrato sui temi delle abilità e del talento, affrontati nel programma di “Tutti diversamente capaci”.  “Dopo aver valorizzato i ‘diversi’ talenti, quest’anno focalizzeremo l’attenzione sul gioco – ha spiegato l’assessore Barbara Capponi che ha anche la delega alla Famiglia e all’Infanzia – inteso come strumento inclusivo e aggregativo. L’obiettivo dell’Amministrazione è lavorare su una serie di nuove iniziative  formative, che possano poi accendere servizi nuovi ed utili rivolti alla cittadinanza, come è successo con l’attivazione delle colonie estive per disabili. E’ con soddisfazione che per il 2018 abbiamo organizzato una festa a cui tutti i bambini e famiglie sono invitati. Sarà un momento di gioco e condivisione adatto ai più piccoli e accessibile a tutte le persone con forme diverse di disabilità. Ringrazio coloro che hanno collaborato per rendere possibile questo importante appuntamento ludico e di riflessione insieme”. Il programma si apre domenica 2 dicembre alle 15,30, alla palazzina sud del Lido Cluana (largo Caradonna), con il laboratorio sensoriale della “Lega del Filo d’oro” e le letture animate. Ci sarà anche la possibilità di giocare con il simulatore di guida di Formula 1. Il momento di festa culmina alle ore 18 con un dialogo a più voci con gli operatori sul tema: “Il gioco come strumento di inclusione”, con i referenti della Lega del Filo d’oro e dell’asp Paolo Ricci e con testimonianze dirette di alcune famiglie.  Sarà garantito il servizio di interpretariato Lis e di assistenza all’autonomia e alla comunicazione. L’ingresso è libero e senza prenotazione.   La giornata è organizzata dall’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova con il patrocinio dell’Ambito sociale 14 e la collaborazione di Lega del Filo d’oro, asp Paolo Ricci e ssd Anthropos.  

27/11/2018 15:49
Continuano i casi di polpette avvelenate, l'ultimo episodio a Civitanova

Continuano i casi di polpette avvelenate, l'ultimo episodio a Civitanova

Dopo i vari episodi di esche avvelenate a Piediripa, Macerata e Sforzacosta, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, si registra purtroppo un caso anche a Civitanova Marche. A darne notizia, tramite i social, è una donna del luogo che denuncia il gesto vigliacco compiuto la notte scorsa contro il proprio cane Sky. Da quanto raccontato, una persona avrebbe dato in pasto all'animale una polpetta avvelenata, ma sembra che Sky ora stia bene. L'episodio è accaduto in via Ariosto, nel quartiere San Marone, e la signora annuncia di voler prendere dei provvedimenti affinché la cosa non si ripeta. Nel frattempo, in coda al suo post, sono molti i commenti di indignazione per questo gesto vigliacco e di solidarietà per l'accaduto.

27/11/2018 14:36
Basket femminile, Feba Civitanova: rinviata la partita contro la Magnolia Campobasso

Basket femminile, Feba Civitanova: rinviata la partita contro la Magnolia Campobasso

La Feba Civitanova Marche comunica che la partita in programma domenica 2 Dicembre, alle ore 18.00, contro la Magnolia Campobasso al Palazzetto di Civitanova Alta è stata rinviata a data destinarsi. La società desidera ringraziare la società molisana e la Federazione per la disponibilità dimostrata nell’accogliere tale richiesta: si valuterà anche la possibilità di chiedere lo spostamento della prossima trasferta, in programma sabato 8 Dicembre a Palermo, in base all’evoluzione delle condizioni delle tesserate coinvolte nell’incidente (clicca qui per leggere di più). La Feba Civitanova Marche desidera anche ringraziare tutte le società e tutto il mondo della palla a spicchi per la disponibilità e la vicinanza dimostrata.  

27/11/2018 14:25
Civitanova, shopping senza pagare: denunciate tre 17enni

Civitanova, shopping senza pagare: denunciate tre 17enni

Tre studentesse di 17 anni sono state denunciate perché sorprese a rubare capo di abbigliamento in un negozio del centro commerciale Cuore Adriatico. Il personale del negozio Kiabi si è accorto che le tre si erano impossessate di abiti, una volta rimosso l'anti taccheggio, è hanno avvisato i carabinieri. 

27/11/2018 09:54
Violenza di genere: a Civitanova tante le iniziative per aiutare le donne

Violenza di genere: a Civitanova tante le iniziative per aiutare le donne

  Sala consiliare piena per il convegno sulla violenza di genere organizzato venerdì dall’Assessorato alle Pari Opportunità dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Rete regionale delle Pari Opportunità. L'evento si inserisce in un percorso strutturato già dallo scorso anno che guarda con attenzione costante alle varie sfaccettature del vivere la condizione femminile: differenti sono stati i progetti in cui, di volta in volta, si è posta l'attenzione sulla condizione femminile in epoca contemporanea, il sostegno alla famiglia, la donna e la famiglia, la donna e la disabilità, come difendersi dalle aggressioni ed altro ancora.   Il primo saluto di vicinanza è stato per Alina, la donna aggredita giorni fa dal suo compagno, scampata miracolosamente alla morte. A lei l’augurio di rimettersi presto in salute e tornare alla vita.  L’evento ha visto l’assessore Barbara Capponi nel ruolo di moderatrice, e le relazioni di Paola Petrucci (Pari opportunità Regione Marche), Eleonora Tizzi (avvocato sportello Informadonna del comune di Civitanova) e Valeria Grassetti (psicoterapeuta). A portare il suo saluto, è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica. Durante l’incontro, pensato come un dialogo a più voci, i messaggi sono stati veicolati anche in forma multimediale, grazie alla proiezione di video ed immagini che hanno introdotto i vari assi toccati negli interventi in maniera approfondita e delicata. I relatori hanno evidenziato il pianeta donna a 360°: maternità e famiglia, diritto del lavoro, illustrando anche la giurisprudenza che tutela la condizione femminile (gratuito patrocinio, denunce, reati). Molta luce è stata fatta sulla violenza fragilità emotiva e sulla violenza verbale ed economica, la discriminazione della donna nel lavoro o la non valorizzazione delle competenze e del ruolo chela donna acquisisce gestendo la famiglia. Si è voluto sottolineare infatti che a volte, pur non arrivando alla vera e propria violenza, non si riconoscono le molteplici competenze trasversali, dette soft skills, messe in campo dalla donna-madre a cui difficilmente vengono riconosciute. E' stato reso noto che la regione Marche è quella con più denunce rispetto alla media nazionale e sono state fornite  molteplici indicazioni su come muoversi quando ci sono discriminazioni sul lavoro. Parlando della giurisprudenza i relatori si sono soffermati sul fatto che essa sia a volte contrastante. Da una parte si ricercano nuove aree come ad esempio il “gas lighting”, una violenza più sofisticata ed acculturata perpetrata da persone che usano coltelli cognitivi e atteggiamenti che feriscono nel profondo e dall’altra sentenze in cui il reato di stupro si basa ancora sulla ‘colpevolezza’ dell’abbigliamento della donna. Informazioni contrastanti che non fanno che acuire il problema che necessita di attenzione continua e sempre più approfondita.  “Ci sono ancora moltissimi pregiudizi su che cosa significhi violenza sulle donne – ha spiegato l’assessore Capponi – Generalmente si pensa sempre a quella fisica e non si considera tutto quello che è violenza psicologica economica o ancora alle discriminazioni sul lavoro. Altro fraintendimento è che la violenza non colpisce solo determinate categorie, ma la maggior parte delle donne ha tra i 20 e 60 anni con una scolarizzazione altissima. Per cui la violenza è un elemento trasversale. Crediamo fortemente che questo tipo di eventi siano corresponsabili di una consapevolezza sempre maggiore; essi voglio essere strumenti concreti per contrastare ogni forma di discriminazione e abuso. Chi è venuto venerdì si è portato a casa nozioni e strumenti che potranno essere condivisi”.  All’incontro era presente anche l’interprete Lis che ha garantito la comprensione degli interventi alle diverse persone non udenti presenti in sala. Il convegno è stato utile anche per far conoscere le tante attività che si fanno sul territorio quali lo sportello Informadonna del Comune, attivo da otto anni, che nel 2017 ha ricevuto 200 donne per colloqui di orientamento e informazione e la Porta sociale Rosa, attiva sul versante antiviolenza  gestita dall’Ambito territoriale 14 e Il faro sociale che ne hanno aiutate 46 nel 2017 e 56 nel 2018. A fine serata è stato distribuito anche materiale informativo con numeri utili locali, che nei prossimi mesi sarà diffuso in tutti i posti sensibili frequentati dalle donne.  

26/11/2018 13:16
Annibal Caro sold out domenica per il primo spettacolo dedicato ai più piccoli

Annibal Caro sold out domenica per il primo spettacolo dedicato ai più piccoli

Grandissima la risposta che il pubblico ha riservato domenica alla prima di Cenerentola in bianco e nero, nell’ambito della rassegna “A teatro con mamma e papà” organizzata dal Comune e ideata da Marco Renzi. Teatro gremito in ogni ordine e grado e tantissime persone che non sono riuscite ad entrare (oltre cento le richieste non esaudite per evidenti ragioni di sicurezza e di agibilità). Un pubblico che segue la programmazione, genitori che portano i loro figli a teatro, famiglie intere, per una festa che si rinnova ad ogni appuntamento e contribuisce alla formazione, alla crescita e alla socialità. In scena "Cenerentola in bianco e nero", produzione recentissima di “Proscenio Teatro”, una storia raccontata con attori e pupazzi di varie forme e fattezze, e soprattutto con tanta partecipazione da parte del pubblico, lo stesso che sceglierà alla fine se sia migliore la versione che ha scritto Perrault (bianca) o quella dei Fratelli Grimm (nera). Prossimo spettacolo domenica 9 dicembre con "La bella e la bestia" presentato dalla compagnia "Stivalaccio Teatro" di Treviso. Si raccomanda al pubblico di effettuare per tempo le prenotazioni che verranno aperte a partire da lunedì 3 dicembre. Si può riservare il posto telefonando a Proscenio Teatro, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14: 0734 440348-440361, in altri orari 335 5268147.

26/11/2018 12:12
Civitanova, le ninfee di Monet al cinema Cecchetti

Civitanova, le ninfee di Monet al cinema Cecchetti

Film evento dedicato al padre dell’Impressionismo: Claude Monet. Domani 27 e mercoledì 28 novembre al cinema Cecchetti viene proiettato Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce. Il docufilm conduce il pubblico a Parigi, tra il Musée Marmottan, il Musée de l’Orangerie e il Musée D’Orsay, a Giverny con la Fondation Monet, la casa e il giardino dell’artista, e tra i magnifici panorami di Étretat.  A guidare gli spettatori alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle vicende del maestro, c’è l’attrice Elisa Lasowski (Trono di Spade e Versailles), mentre la consulenza scientifica è affidata allo storico e scrittore Ross King, autore del best seller Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna. Insieme a loro Sanne De Wilde, fotografa olandese che riflette sulla relatività della percezione dei colori, e Claire Hélène Marron, giardiniera della Fondation Monet. La pellicola diretta da Giovanni Troilo racconta l’ossessione di Monet per le ninfee, l’acqua (ha vissuto quasi tutta la sua vita lungo la Senna) e la passione per i riflessi di luce sulla sua superficie. Due gli spettacoli al giorno: alle 18.30 e alle 21, al prezzo speciale di 8 euro. Al cinema Rossini, invece, prosegue martedì e mercoledì (ore 21.15) la programmazione di Tutti lo sanno, diretto e sceneggiato da Asghar Farhardi, con protagonista l’attrice premio Oscar Penelope Cruz, in attesa di Bohemian Rhapsody, il film sui Queen. Ingresso a 5 euro, ridotto 4.    

26/11/2018 11:32
Rossella Civitanova, Pescara si conferma la bestia nera

Rossella Civitanova, Pescara si conferma la bestia nera

Pescara si conferma bestia nera della Rossella Civitanova. Un inspiegabile terzo quarto da incubo condanna capitan Amoroso e compagni, che fino a quel momento se la stavano giocando assolutamente alla pari. La buona reazione nell’ultimo quarto non è sufficiente a ribaltare la partita, che termina 62-79. Adesso due trasferte consecutive attendono la Rossella, prima a Corato e poi il ritorno del derby contro Ancona. È buona la partenza di Civitanova, che tiene alti i ritmi e trova punti veloci per il primo break di 10-4 firmato Coviello e Pierini. Poi qualche minuto di confusione, interrotto dall’ingresso di capitan Amoroso, che con assist e tripla dà il +9 ai suoi (15-6). La risposta di Pescara arriva nel finale con sei punti di Serafini e Carpanzano, anche se è Coviello a chiudere la frazione sul 20-16. Il secondo quarto inizia con la bomba di Andreani, poi la Rossella si intestardisce nel tiro da tre senza fortuna, mentre dall’altra parte ne mette due di fila Leonzio per il primo vantaggio ospite (23-24). Pierini dall’arco riporta Civitanova avanti la Virtus, poi torna a segnare Amoroso, ma Pescara ri-sorpassa con la terza tripla di Leonzio e va all’intervallo col minimo vantaggio: 36-37. Il terzo quarto è black-out totale: dopo un gioco da tre punti di Andreani la Rossella non segna più  per più di nove minuti e si disunisce anche in difesa, con Pescara che dilaga grazie a Potì, Leonzio e Capitanelli. Il parziale di 3-25 è terrificante. Dopo la pausa si interrompe l’emorragia dei padroni di casa con il 2+1 di Pierini e la tripla di Andreani. La Rossella riesce a recuperare qualche punto ma il distacco è troppo ampio per poter rimettere in dubbio il risultato. Rossella Virtus Civitanova Marche - Unibasket Amatori Pescara 62-79 (20-16, 16-21, 3-25, 23-17) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 18 (6/11, 1/6), Francesco Amoroso 16 (4/7, 2/7), Riccardo Coviello 13 (5/10, 1/2), Lorenzo Andreani 9 (1/1, 2/5), Marco Vallasciani 4 (2/2, 0/5), Federico Burini 2 (1/3, 0/3), Matteo Felicioni 0 (0/1, 0/4), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 6 / 10 - Rimbalzi: 29 6 + 23 (Lorenzo Andreani, Marco Vallasciani 7) - Assist: 15 (Lorenzo Andreani 5) Unibasket Amatori Pescara: Ennio Leonzio 29 (5/8, 4/5), Andrea Capitanelli 11 (3/6, 1/2), Alessandro Potì 10 (2/6, 2/3), Marko Micevic 9 (3/7, 1/3), Gianluca Carpanzano 8 (0/1, 1/2), Alberto Serafini 8 (4/8, 0/2), Michele Caverni 2 (0/0, 0/1), Domenico Fasciocco 2 (1/1, 0/0), Luca D'eustachio 0 (0/0, 0/0), Franceco Di donato 0 (0/0, 0/0), Alessandro Boscherini 0 (0/0, 0/0), Leonardo Del sole 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 16 / 22 - Rimbalzi: 40 4 + 36 (Ennio Leonzio 10) - Assist: 13 (Ennio Leonzio, Andrea Capitanelli 4)

25/11/2018 20:48
Civitanova, scontro in via Vela. La denuncia di una residente: "Quell'incrocio è pericoloso"

Civitanova, scontro in via Vela. La denuncia di una residente: "Quell'incrocio è pericoloso"

Ennesimo incidente questo pomeriggio all'incrocio tra via Mazzini e via Vela, a Civitanova, a causa di una Opel nera che non ha fatto lo stop ed è andata ad urtare contro una Fiat Punto che percorreva via Vela, colpendola sul lato anteriore destro. Non si hanno notizie di feriti ma dato lo scontro non particolarmente violento, probabilmente non se ne registrano. Le foto dell'incidente sono state pubblicate in rete da una signora che abita in prossimità del famigerato incrocio, che ne denuncia la pericolosità e chiede all'amministrazione di prendere provvedimenti per metterlo in sicurezza, dato che non di rado è capitato che delle auto "sono venute contro l'abitazione". "Abbiamo richiesto al comune - scrive la donna - di mettere dei dossi in entrambe le vie. Questo per fare in modo di salvare la pelle a tutti quelli che sfortunatamente si troveranno a transitare, o alla mia famiglia, che uno di questi giorni, mentre entriamo nel portone, ci troveremo appiccicati ad esso". Sembra infatti che nonostante la segnaletica molto evidente e la presenza di uno specchio, gli scontri in quell'incrocio siano abbastanza frequenti e probabilmente bisognerà intervenire per tentare di porvi rimedio.

25/11/2018 18:46
Lube, mondiale per Club: si gioca. Lunedì a Plock l'esordio contro lo Skra Belchatow

Lube, mondiale per Club: si gioca. Lunedì a Plock l'esordio contro lo Skra Belchatow

Il conto alla rovescia per il Mondiale per Club è agli sgoccioli. Parte lunedì con la prima gara l’avventura della Cucine Lube Civitanovanel prestigioso torneo iridato in Polonia: alle ore 17.30 (diretta Rai Sport) i biancorossi scendono in campo contro i polacchi dello Skra Belchatow per la prima gara del Gruppo A. Un esordio subito fondamentale in chiave qualificazione, visto che passeranno alla fase finale di Czestochowa le prime due formazioni di ciascun girone e cominciare con il piede giusto è l’obiettivo principale per Stankovic e compagni.  Oggi pomeriggio i cucinieri si sono allenati per la prima volta nella Orlen Arena di Plock, impianto di 5 mila posti teatro della prima fase del torneo per le squadre del girone A: oltre alla Cucine Lube Civitanova e al Belchatow sono inserite le due russe Zenit Kazan e Fakel Novy Urengoy, che si incontreranno domani alle 20.30. Martedì (sempre alle 17,30) sarà il momento di Lube-Kazan, mentre giovedì (17.30) l'ultima sfida del girone per i biancorossi con il Fakel. Lube-Skra è ormai una classica. Per la quinta volta in cinque anni le due formazioni si incrociano tra Champions League (dal 2015 al 2018) e Mondiale per Club (semifinale della scorsa stagione). Torna anche la sfida con lo Zenit Kazan, che ha caratterizzato le due finali della scorsa stagione sia in Russia nella massima competizione europea che a Cracovia nel torneo iridato. Prima volta in assoluto, invece, con il Fakel Novy Urengoy del coach italiano Placì e dell’ex Lube Cadeddu. “Ho buone sensazioni - dice Giampaolo Medei - la squadra è in una buona condizione sia individualmente che a livello collettivo. Abbiamo avuto qualche problema prima della gara con Modena in Champions League, vedi Sokolov con la febbre, ma abbiamo superato il momento con una bella prestazione nell’esordio europeo. Sono fiducioso, la squadra sta crescendo partita dopo partita e mi aspetto in questo Mondiale per Club un ulteriore passo in avanti nel livello di gioco. Sarà importante iniziare con il piede giusto sin dalla sfida di lunedì con il Belchatow, subito fondamentale. Siamo cosciente che per vincere dovremo battere tutti, quindi non pensiamo al girone di ferro ma a portare sempre a casa la vittoria. Un anno fa abbiamo conquistato il secondo posto, ovviamente quest’anno faremo di tutto per vincerlo”.  

25/11/2018 17:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.