Nella giornata di venerdì, 25 luglio, presso lo stabilimento balneare Petè di Civitanova Marche, si è tenuto un confronto pubblico con Marco Rizzo, che ha richiamato l’attenzione di numerosi partecipanti.
L’incontro è stato promosso dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore del Festival della Libertà di Pensiero e della rassegna FilosARTE, nell’ambito delle quali ha ospitato l’intervento di Marco Rizzo, ex parlamentare europeo e leader del movimento Democrazia Sovrana Popolare. Figura storica della sinistra italiana, dopo una lunga militanza, Marco Rizzo si confronta oggi con una nuova realtà politica.
Lo fa, come afferma lui stesso, attraverso “un’analisi concreta della situazione”, che lo ha portato a prendere le distanze dalle scelte attuali della sinistra, ritenute ormai non più compatibili con i suoi valori.
A chi gli chiede provocatoriamente se è un comunista di destra, lui risponde che oggi non si riconosce né nella destra né nella sinistra, che sono diventate due facce della stessa medaglia. In particolare ci dice: “Non c’è più destra, né sinistra. C’è il basso contro l’alto. Il popolo contro le èlite. La vera sfida è questa”.
Rizzo crede in un Sovranismo Popolare capace di “superare le vecchie categorie ideologiche". L’obbiettivo è "l’emancipazione del popolo affinché possa diventare il vero protagonista politico”.
Ritiene ci sia bisogno di una coalizione tra ceto medio produttivo – piccoli imprenditori, artigiani, commercianti , professionisti – e classe operaia per restituire centralità politica e decisionale a chi oggi si sente escluso.
Marco Rizzo si presenta come un uomo aperto al cambiamento, convinto sostenitore di un ideale "fondato sulla pace e sulla libertà". Invita i giovani a sviluppare un pensiero critico nei confronti di ciò che ascoltano, leggono e vedono perché "soltanto con la consapevolezza si potrà costruire una società realmente libera".
Rizzo si è detto contrario alle forzature del pensiero woke, esprimendo scetticismo anche verso le politiche ambientali promosse nell’ambito della cosiddetta “transizione green”.
Tra le preoccupazioni espresse, anche quella sull’immigrazione: teme che, "senza una gestione rigorosa e con regole chiare, il fenomeno potrebbe diventare ingestibile per l’Italia nei prossimi anni".
Il politico italiano ha inoltre ribadito la sua sfiducia nell’attuale impostazione dell’Unione Europea, auspicandone una profonda trasformazione su basi nuovi, più in linea con gli interessi dell’Italia. Marco Rizzo con i suoi toni netti e una visione fuori dagli schemi tradizionali, propone un’alternativa politica che rimette al centro il ruolo del popolo, rivolgendosi a coloro che sono in cerca di nuovi punti di riferimento.
Si conclude a Civitanova un’altra edizione da applausi di Spazio Aperto Cecchetti, con le sue proiezioni sotto le stelle nel parco di fianco all’omonimo cinema. Il Grande Schermo estivo ha confermato anche quest’anno il gradimento del pubblico, che ha risposto sempre presente riempiendo l’arena a cielo aperto.
L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, sta proponendo per tutto il mese di luglio 2025 dieci pellicole a ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, gli spettatori stanno assistendo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi.
L’ultima settimana di programmazione vede per le famiglie, lunedì 28 luglio, il film di animazione Prendi il volo, del 2023. Quindi, martedì 29 luglio, i titoli di coda saranno con La gatta sul tetto che scotta, capolavoro del 1958 con Elizabeth Taylor e Paul Newman.
Ingresso libero fino a esaurimento posti (si consiglia di raggiungere l’area in anticipo rispetto all’avvio della proiezione). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti.
Infine, ricordiamo che prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Nel mese in cui gran parte del Paese si prende una pausa, il Gruppo Medico Associati Fisiomed conferma il proprio impegno verso i pazienti mantenendo attive tutte le sedi anche durante il mese di agosto. Una scelta coerente con la filosofia che guida l’intera struttura sanitaria sin dal 2017, quando fu deciso per la prima volta di non chiudere nemmeno un giorno in quello che tradizionalmente è il mese delle ferie.
Grazie a una pianificazione accurata e a un grande senso di responsabilità da parte di oltre 300 medici specialisti, le ferie vengono distribuite nel corso dell’anno. Questo consente di garantire continuità assistenziale senza sacrificare la qualità dei servizi offerti, dimostrando come la tutela della salute venga considerata prioritaria rispetto a ogni altra esigenza.
Anche quest’estate Fisiomed sarà pienamente operativa nelle sedi di Tolentino, Corridonia, Civitanova e nei due poli di Sforzacosta. Particolare attenzione è riservata alla sede di via Giovanni XXIII, definita un vero gioiello tecnologico per la presenza di macchinari all’avanguardia e per l’area bar pensata per offrire comfort e ristoro ai pazienti in attesa.
Saranno regolarmente attivi anche i Laboratori Analisi di Tolentino e Civitanova, così come i punti prelievo di Sforzacosta, Morrovalle, Montelupone e Caldarola.
A questo si aggiunge una novità importante: il Centro Fisiomed San Michele, recentemente inaugurato a Casette d’Ete, in Corso Garibaldi 109. Con questa struttura moderna e funzionale, dotata di sei ambulatori e professionisti stimati anche da fuori regione, Fisiomed amplia la sua presenza anche oltre i confini della provincia di Macerata, continuando a crescere nel segno dell’eccellenza.
Fisiomed dimostra così che prendersi cura delle persone non conosce stagioni. Ad agosto, come in ogni altro periodo dell’anno, essere vicini ai pazienti resta la missione più importante.
In tanti questa mattina hanno partecipato all'evento “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, organizzato dall’amministrazione comunale in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento (World Drowning Prevention Day). L'iniziativa, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ha visto il lungomare del centro di Civitanova e tutte le 246 località Bandiera Blu, protagonisti di un'importante giornata di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sulla sicurezza in mare.
All'evento erano presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, la Comandante della Capitaneria di Porto, il tenente di vascello Chiara Boncompagni, i responsabili della Croce Verde, le cooperative di salvataggio 539 Rescu, Gv Costruzioni e il team di salvataggio Sgt, che hanno contribuito, anche con la consegna di materiale informativo, a rendere questa giornata un'occasione di educazione e consapevolezza per tutti.
"La prevenzione degli annegamenti è un tema fondamentale per la sicurezza di tutti – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – È nostro dovere sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i genitori, affinché vengano adottate tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei bambini. La Bandiera Blu, che ci è stata conferita, è il risultato dell'impegno costante nel rispettare parametri di qualità, tra cui la sicurezza delle nostre spiagge".
"La prevenzione degli annegamenti è un tema fondamentale per la sicurezza di tutti – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – È nostro dovere sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i genitori, affinché vengano adottate tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei bambini. La Bandiera Blu, che ci è stata conferita, è il risultato dell'impegno costante nel rispettare parametri di qualità, tra cui la sicurezza delle nostre spiagge".
Ultima settimana di luglio per Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto, la rassegna che ogni martedì e giovedì anima Otto Seaside tra concerti in riva al mare, cucina dal vivo e atmosfere che uniscono eleganza e convivialità.
Martedì 29 luglio riflettori sul Carlo Atti Quartet, formazione guidata dal sassofonista Carlo Atti, con Alfonso Santimone al pianoforte, Stefano Dallporta al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria. Un progetto che attraversa scrittura originale e improvvisazione, reinventando standard e interpretando il jazz con un linguaggio moderno e personale.
Giovedì 31 luglio torna a Civitanova la band più festosa della rassegna: Terapia Latina, con il suo mix trascinante di rumba, salsa, ska e sonorità sudamericane. Una vera e propria festa collettiva, tra ritmo, ballo ed energia contagiosa.
Come sempre, ogni serata prende il via con la Ofyr Session a cura di Mescola, cucina live intorno al fuoco dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com
Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
È attualmente al vaglio del Senato un Disegno di Legge destinato a essere incluso nella Legge di Bilancio 2026, che prevede una nuova forma di definizione agevolata dei debiti fiscali: la cosiddetta “Rottamazione Quinquies”. Si tratta di una misura che, se approvata, "potrebbe rappresentare una concreta opportunità per molti contribuenti in difficoltà economica, oltre a costituire un passo importante per lo smaltimento del cosiddetto 'magazzino fiscale', che ancora oggi ammonta a oltre 1.200 miliardi di euro di crediti non riscossi da parte dello Stato", fa sapere l'associazione Tutela Impresa.
La proposta prevede un’estensione dei tempi per il pagamento dei debiti fiscali fino a dieci anni, con un massimo di 120 rate mensili. A differenza delle precedenti edizioni della “rottamazione”, non è previsto il pagamento di una maxi-rata iniziale, rendendo così la misura più accessibile. Viene inoltre introdotta una maggiore flessibilità: si decade dal beneficio solo in caso di mancato pagamento di almeno otto rate, anche non consecutive. L’agevolazione riguarderà i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate – Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.
L’Associazione Tutela Impresa (www.tutelaimpresa.org) accoglie con favore l’iniziativa, ma invita i contribuenti "a valutare attentamente la propria posizione prima di aderire alla nuova sanatoria. In particolare, è fondamentale verificare l’eventuale prescrizione o decadenza dei termini e controllare la validità delle notifiche relative a cartelle esattoriali o altri atti ancora sospesi".
A tal proposito, il presidente dell’associazione, Giuseppe Tosoni, richiama l’attenzione su una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20476/2025) che, in modo discutibile, "ha previsto l’obbligo di impugnare le intimazioni di pagamento anche nel caso in cui esse contengano richieste relative a somme ormai prescritte o a cartelle mai notificate. La mancata impugnazione, secondo la Corte, determinerebbe un effetto 'sanante' e una “reviviscenza” del debito, cioè una sorta di riattivazione del credito tributario, anche se originariamente viziato o nullo".
"Questa interpretazione - spiega - rischia di creare una profonda disparità tra cittadino e Stato, poiché impugnare ogni atto – anche quelli manifestamente illegittimi – comporta costi rilevanti, tra contributo unificato e spese legali, che non tutti i contribuenti possono sostenere. La semplice inerzia, in molti casi dovuta alla difficoltà economica o alla mancanza di informazioni chiare, non può essere equiparata a un’assunzione di responsabilità da parte del cittadino e non dovrebbe autorizzare la riscossione di somme irregolarmente iscritte a ruolo".
Per questo, l’Associazione auspica un intervento chiarificatore da parte di altre sezioni della Corte di Cassazione o, se necessario, delle Sezioni Unite, affinché venga corretta quella che appare una pericolosa interpretazione giurisprudenziale a danno del contribuente.
Sabato 26 luglio torna l’atteso appuntamento estivo con la Stra-Civitanova che da quest’anno si chiamerà “Stra-Civitanova all’alba”, la corsa non competitiva organizzata da Atletica Civitanova con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Il ritrovo è fissato per le ore 5:30 nella zona dello Stadio Comunale. Dopo una sessione di risveglio muscolare, la partenza è prevista alle ore 6:00. Il percorso, di circa 8 chilometri, si snoderà tra centro città, lungomare e battigia, reso ancora più coinvolgente dalla presenza degli artisti del circo Takimiri, che accompagneranno i partecipanti lungo il tragitto con performance itineranti.
Al termine della corsa, i partecipanti potranno gustare una ricca colazione a base di pancakes e caffè, offerta da Pan del Re. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e comprende la colazione, la canotta ufficiale dell’evento e la sacca Asics, disponibile fino a un massimo di 500 iscritti.
Le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede di Atletica Civitanova in Corso Garibaldi 334 (dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00), presso Solaris in via Silvio Pellico 32, via email scrivendo a stracivitanovaiscrizioni@gmail.com, oppure direttamente la mattina stessa dell’evento. Al momento dell’iscrizione è necessario indicare la taglia della canotta.
"L’appuntamento estivo con la Stra-Civitanova unisce sport, socialità e bellezza - afferma l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Ringrazio Atletica Civitanova per la passione e la dedizione con cui ogni anno rende possibile questa splendida iniziativa e invito tutti a partecipare: sarà un’alba diversa, piena di energia e di emozioni da condividere insieme, passo dopo passo". Dall’organizzazione arriva un invito chiaro e pieno di entusiasmo: "Vestiamoci di colore e inondiamo Civitanova di energia".
Prosegue a ritmo sostenuto il cantiere di rigenerazione urbana del Comparto Trieste, uno dei più significativi interventi strutturali inseriti nel vasto piano di trasformazione della città. A oggi, è stato completato circa un terzo dei lavori, confermando la tabella di marcia che prevede la conclusione dell’opera nel 2026. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ai tecnici del Comune e ai rappresentanti dell’impresa esecutrice, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dell’intervento, finanziato anche grazie a fondi statali e risorse comunali. Il progetto rientra nell’ambito della Missione 5 - Componente 2 - Investimento 2.1 del Pnrr (Rigenerazione Urbana), seppur fuoriuscito formalmente dal piano, e ora sostenuto da fondi ministeriali, mutuo dell’Ente e Fondo Opere Indifferibili 2023, per un importo complessivo di oltre 8,9 milioni di euro.
“Una città in movimento - ha dichiarato il sindaco - con molti cantieri aperti. Qualche giorno fa ho visitato quello nella ex area Micheletti dove sorgerà un nuovo asilo oltre alla strada, con annessa pista ciclabile, che collegherà via Zavatti e via Nelson Mandela. Oggi sono al Comparto Trieste, uno straordinario intervento di recupero, ma anche un tassello strategico della più ampia visione di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti. Restituiremo questo spazio storico alla cittadinanza, in chiave moderna, sicura e accessibile, che accoglierà, nel cuore della città, servizi pubblici”.
L’intervento ha l’obiettivo di recuperare e rifunzionalizzare un bene tutelato ai sensi della L.42/2004, salvaguardandone il valore storico e culturale, ma dotandolo delle caratteristiche tecniche e funzionali necessarie per un riutilizzo pubblico sicuro ed efficiente. I lavori prevedono infatti il miglioramento sismico delle strutture, il massimo efficientamento energetico compatibile con la storicità del sito, e l’adeguamento a tutte le normative di sicurezza, comprese le vie di esodo, la prevenzione incendi e il superamento delle barriere architettoniche.
Il Comparto si estende su oltre 4.200 mq distribuiti su quattro livelli, con una corte interna di circa 250 mq e un volume complessivo di 18.000 mc. L’intervento è seguito dal Responsabile Unico del Procedimento, ingegner Marco Orioli. L’impresa appaltatrice è la A.D. Restauri & Costruzioni S.r.l. La direzione dei lavori è affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti formato dalla società S.P.M. S.r.l. e dalla restauratrice Silvia Ulizio. Il ruolo di direttore dell’esecuzione del contratto è ricoperto dall’ingegner Simone Salciccia, mentre il collaudo tecnico-amministrativo è a cura della società Acale S.r.l.
Nel 50° anniversario della conquista del titolo italiano di pugilato dei pesi piuma, Civitanova Marche rende omaggio a uno dei suoi sportivi più rappresentativi: il pugile Sergio Emili. Sabato 26 luglio 2025, alle ore 21.15, il Parco del Teatro E. Cecchetti ospiterà l’evento celebrativo “Tributo al pugile Sergio Emili”, promosso dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’ASD Cluana Boxe, in cui Emili insegna tuttora.
Era il 26 luglio 1975 quando, sul ring dello Stadio Polisportivo cittadino, Emili sconfisse Pasqualino Morbidelli, conquistando il tricolore. Una carriera professionistica (1972–1980) lunga otto anni con 43 incontri disputati, conquistando per quattro volte il titolo italiano e portando alto il nome di Civitanova nel mondo del pugilato.
All’iniziativa parteciperanno alcune delle più autorevoli figure del panorama pugilistico nazionale: Gabriele Fradeani, giornalista sportivo e storico cronista delle imprese di Emili, Natale Vezzoli, già pugile professionista, detentore del titolo Europeo, Lucio Vailati, ex pugile professionista e Maestro di pugilato, Nicola Menchi, anche lui ex pugile professionista che sfidò Emili per il titolo italiano dei Medi.
L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore allo Sport Claudio Morresi e del presidente dell’ASD Cluana Boxe Massimiliano Bruni, con la conduzione a cura di Aldo Caporaletti e di Massimo Emili, figlio del popolare “Avvocato Sgarbossa”, già organizzatore di eventi legati al mondo della boxe.
“Sergio Emili non è soltanto un campione di pugilato, ma un esempio di impegno, passione e attaccamento alla città - dichiara l’assessore Claudio Morresi - Questo evento rappresenta un doveroso omaggio a una figura che ha fatto la storia dello sport civitanovese e che continua ancora oggi a trasmettere valori e conoscenze alle nuove generazioni. Lo sport è memoria, identità e comunità, e Sergio incarna perfettamente tutto questo".
L’appuntamento è aperto al pubblico.
È un'estate incandescente per la Civitanovese, e non solo per le temperature. Dopo giorni di voci, trattative e dichiarazioni incrociate, la situazione in casa rossoblù è tutt’altro che serena. Andiamo per ordine.
È ufficialmente saltata la trattativa con il dottor Ciaccia, che sembrava poter dare un nuovo corso alla società. Secondo quanto emerso, il presidente Profili avrebbe deciso di interrompere il dialogo perché non riteneva che l’interlocutore potesse offrire le giuste garanzie per il futuro del club. Un epilogo inatteso che ha lasciato sul tavolo l’ennesimo punto interrogativo.
Nel frattempo, Profili ha comunque proceduto all’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Eccellenza, annunciando però l’intenzione di voler riconsegnare le chiavi della società al sindaco. Una dichiarazione che ha colto di sorpresa lo stesso primo cittadino, il quale ha affermato pubblicamente di non essere stato informato. Di contro, il presidente rossoblù ha mostrato una foto del telegramma inviato al Comune per richiedere un incontro, che ad oggi non c’è mai stato.
Mentre la dirigenza naviga in acque agitate, la tifoseria organizza la propria risposta. Il gruppo "Piazza Conchiglia", cuore pulsante del tifo civitanovese, ha diffuso un comunicato durissimo in cui annuncia lo sciopero del tifo e la diserzione totale delle partite casalinghe: “Diserteremo tutte le partite casalinghe! Chiediamo esplicitamente a tutti quelli che hanno a cuore questi colori e questa città di unirsi a noi in questa battaglia: lasciamo lo stadio vuoto. Chiunque supporterà economicamente o fungerà da prestanome per questa proprietà sarà visto come un nemico di Civitanova. Lotteremo per la maglia in ogni trasferta e per la nostra città ogni giorno perché siamo civitanovesi e non ci fermeremo mai!”.
Una presa di posizione forte, seguita anche dal Club Rossoblù Umberto Traini, che ha ufficializzato la propria adesione alla protesta: “Auspichiamo un passo indietro da parte degli attuali vertici. Permanendo immutata la situazione, il Club comunica la convinta adesione allo sciopero del tifo proclamato da Piazza Conchiglia. I suoi iscritti, a malincuore, ma privi di qualunque altra possibilità di scelta, diserteranno tutte le partite casalinghe della Civitanovese”.
Eppure, nonostante l’instabilità societaria, la Civitanovese prova a gettare le basi della nuova stagione sotto l’aspetto tecnico. La panchina è stata affidata ad Andrea Mercanti, mentre a guidare l’area dirigenziale saranno Paolo Pochetti come direttore generale e Moreno Sacchetti nel ruolo di direttore sportivo.
Nel frattempo arrivano anche i primi movimenti di mercato. La società ha annunciato l’ingaggio del difensore centrale Filippo Romanelli, classe 1999, giocatore affidabile con oltre 100 presenze in Serie D. Insieme a lui, a difendere i pali rossoblù, ci sarà Francesco Maggi, portiere di grande esperienza che ha vestito le maglie di numerosi club tra Serie D ed Eccellenza, tra cui Manfredonia, Campobasso, Isernia, Vastogirardi, Olympia Agnonese, Igea Virtus, Gallipoli, Manduria e Ugento.
Il pallone, forse, tornerà a rotolare. Ma senza il calore della curva, senza il cuore della sua gente, la Civitanovese sarà davvero in campo?
Un viaggio emozionale nel cuore delle Marche, raccontato con delicatezza e passione. Domenica 27 luglio alle ore 20:30, alla Locanda di Fontezoppa (contrada San Domenico 38, Civitanova Marche), Natasha Stefanenko presenterà il suo nuovo libro “Dalle Marche, con amore”, una speciale “guida sentimentale” alla nostra meravigliosa Regione.
L’incontro, realizzato in collaborazione con Filosofarte, sarà moderato da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, e rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo il racconto di un legame autentico tra l’autrice e il territorio marchigiano.
Attraverso il suo libro, Natasha Stefanenko condivide esperienze, scorci, profumi e ricordi che intrecciano la sua storia personale con la bellezza e l’anima delle Marche, offrendo un punto di vista inedito e profondamente umano.
L’evento è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dal Comune di Civitanova Marche. Ingresso libero, gradita la prenotazione al numero 0733/801551
Un vasto incendio ha colpito il territorio del comune di Magliano di Tenna, in provincia di Fermo, causando forte apprensione tra i residenti della zona. Le fiamme, divampate poco dopo mezzogiorno in una scarpata incolta, si sono rapidamente propagate a un terreno alberato, coinvolgendo anche un vigneto e il campo agricolo adiacente, fino ad arrivare a ridosso di alcune abitazioni.
Vista l'entità del rogo e la vicinanza alle case, le autorità hanno disposto l'evacuazione precauzionale di alcune famiglie, mentre sul posto si è attivato un imponente dispiegamento di soccorsi. Al lavoro sette squadre dei vigili del fuoco, giunte da due province: Fermo (comando provinciale e distaccamento di Amandola) e Macerata (comando provinciale e distaccamento di Civitanova Marche), con l'ausilio di autobotti e mezzi 4x4.
Determinante anche il contributo aereo: è intervenuto l’elicottero AIB regionale (Anti Incendio Boschivo), coordinato dal DOS VVF (Direttore delle Operazioni di Spegnimento), che ha effettuato ben 37 lanci d’acqua per contrastare le fiamme dall’alto.
Dopo alcune ore di lavoro intenso, i vigili del fuoco sono riusciti a circostruire e domare le fiamme, riportando la situazione sotto controllo. Sono ora in corso le operazioni di bonifica e sorveglianza dell’area, affidate alle squadre della Protezione civile regionale per evitare che il rogo possa riattivarsi.
Sul posto, oltre alle squadre operative, erano presenti anche le autorità e i carabinieri, a cui spetta ora il compito di ricostruire le cause dell'incendio, ancora in fase di accertamento.
L’estate si accende sulla Riviera Adriatica con un evento esclusivo che promette di lasciare il segno: dal 24 al 27 luglio, lo stabilimento balneare Arturo Mare ospiterà “Revival 2.0”, una rassegna di appuntamenti unici realizzati in collaborazione con il celebre brand Mandarina Duck, in esclusiva per il Centro Italia, a Civitanova Marche.
Il tema della manifestazione è semplice e potente: “Solo ricordi belli”. Un invito a rivivere emozioni del passato e a crearne di nuove in un contesto d’eccellenza, tra tramonti sul mare, musica, cinema e relax: "Siamo incredibilmente entusiasti di portare il weekend ‘Revival 2.0’ nel nostro stabilimento", racconta Vittorio Rastelli, titolare di Arturo Mare. "Vogliamo offrire qualcosa di unico ai nostri ospiti: un mix di esperienze pensate per ogni età e gusto, in una cornice suggestiva come la nostra terrazza sul mare".
Un programma ricco per un weekend memorabile
Giovedì 24 luglio – ore 21:00: Candle Light ConcertoIl festival si apre con un’atmosfera da sogno: il pianoforte di Sam Giacomozzi accompagnerà la notte in un’esperienza musicale intima e raffinata, illuminata solo dalla luce delle candele e dal riflesso del mare.
Venerdì 25 luglio – ore 7:30: Pilates vista mareLa giornata inizia con energia e benessere: una sessione di Pilates rigenerante a cura degli esperti di Thera Lab, con la brezza marina e l’alba sull'Adriatico come sfondo.
Venerdì 25 luglio – ore 21:30: Cinema sotto le stelleSerata dedicata ai "piccoli grandi ricordi": una proiezione cinematografica all’aperto tra risate, nostalgia e pop corn (gratuiti!) per tutti. E per rinfrescarsi, Coca Cola per ogni ospite.
Sabato 26 luglio – serata: Revival Party all'italianaÈ l’evento clou del weekend: sulla terrazza panoramica di Arturo Mare arriva Erminio Sinni, vincitore di The Voice Senior, con la sua voce intensa e inconfondibile. A seguire, il DJ Simone Barbaresi farà ballare il pubblico fino a tarda notte. Cocktail omaggio per chi si iscrive in lista entro venerdì!
Domenica 27 luglio – ore 16:00: Burraco e batticuoreSfida, sorrisi e premi esclusivi Mandarina Duck con il torneo di Burraco aperto a tutti. E prima, dalle prime ore del mattino, animazione in spiaggia, gadget e gelato per salutare il festival nel modo più dolce.
Gran finale con gusto: Alvin Tour 2025
Ma non finisce qui: domenica sera lo stabilimento ospiterà la tappa dell’Alvin Tour 2025 con il celebre barman Alvaro Pagnanelli, ambassador Fabbri 1905, che delizierà tutti con i suoi spritz creativi e colorati, accompagnato da un dj set frizzante per chiudere il weekend con il sorriso. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli eventi: per garantire la migliore esperienza è possibile contattare 0733 815940.
Dopo il successo dello scorso anno, Insalatissime Rio Mare Vertical Summer Tour ritorna in città nell’ambito del cartellone estivo realizzato dal Comune di Civitanova Marche e porterà di nuovo divertimento, animazione, musica ed attrazioni sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, sulla spiaggia libera del lungomare centro di v.le Matteotti (tra gli stabilimenti Attilio e Il Veneziano). L’ingresso è gratuito.
Con il supporto di Radio Deejay, questa tappa si preannuncia unica grazie alla presenza straordinaria di Valentina Ricci, voce nota della radio (ospite il 27 luglio dalle 17).
Il format del Tour si conferma quello del Maxi Village, un villaggio che propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il week end, su una superficie di oltre 3.000 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito.
Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay.
Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio più “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico), con giochi a premi, lezioni di ballo e molto altro.
Il pomeriggio (15-19) si accende poi con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.
Sabato 26 luglio, alle ore 21.15, si terrà nel giardino della Pinacoteca Moretti la premiazione della settima edizione del Premio Letterario Unitre di Civitanova. Tema del concorso, Il rispetto. Ad interpretare i brani dei vincitori, sarà l’attrice Pamela Olivieri, con Fabio Capponi al piano. Ospite dell’evento, presentato da Daniela Gurini, Federico D’Annunzio, educatore esperto in linguaggi creativi e cantautore.
La giuria dei Lettori del gruppo LibriAmo di Civitanova ha valutato e scelto tra i 70 racconti pervenuti i quindici finalisti, con i testi che sono arrivati da tutta Italia (Pisa, Torino, Roma, Barletta, Oristano, Latina, Terni, ma anche dalle Marche).
Tra questi 15 racconti verranno selezionati i vincitori dalla giuria Studenti del liceo classico dell’IIS da Vinci e dalla giuria tecnica, composta da Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e presidente della giuria, Giuseppe Rivetti, docente Universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti, editor agente letterario.
Il premio è organizzato dall’Unitre, Università delle Tre Età di Civitanova Marche in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri e del Consiglio regionale Marche.
Civitanova - Il cantiere per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti, parte essenziale della Ciclovia Adriatica, è ancora completamente fermo. A denunciarlo sono i rappresentanti del Partito Democratico Francesco Micucci e Lidia Iezzi, che puntano il dito contro l’immobilismo dell’amministrazione e l’assenza di risposte a un anno esatto dagli annunci ufficiali.
“A dodici mesi dalla grande parata di centrodestra, che prometteva la consegna dell'opera entro luglio 2025, il cantiere è ancora un deserto”, affermano i due esponenti dem. “I lavori sono appena accennati, l’area è abbandonata e in condizioni di degrado assoluto. Eppure erano stati già persi oltre due anni prima ancora dell’ultima data promessa”.
Il riferimento è alla conferenza stampa del giugno 2024, quando l’assessore regionale Baldelli, il sindaco di Civitanova Ciarapica, l’assessore Belletti e il consigliere Borroni avevano assicurato che l’opera sarebbe stata realizzata entro un anno. Oggi, invece, la zona risulta non solo in stato di abbandono, ma anche pericolosa per l’incolumità pubblica.
“L’area del cantiere è un rischio quotidiano per chi attraversa quella zona: ciclisti, corridori, famiglie”, denunciano ancora Micucci e Iezzi. “Ci sono ferri arrugginiti, scavi aperti, buche non segnalate. Non esiste alcuna protezione, nessun cartello di sicurezza. È inaccettabile”.
Ma non è solo una questione di sicurezza: c’è anche un impatto negativo su un progetto più ampio di mobilità sostenibile. “Il ponte è un’infrastruttura strategica per il completamento della Ciclovia Adriatica, che si ferma proprio a Civitanova per l’inerzia dell’amministrazione”, sottolineano. “Altri tratti sono stati completati e inaugurati. Qui, invece, si promette, si tagliano nastri e poi si lascia tutto nel degrado”.
La richiesta è chiara: “Serve un intervento immediato per mettere in sicurezza l’area e riprendere i lavori. La sicurezza dei cittadini non può essere sacrificata sull’altare della propaganda. Basta promesse, vogliamo i fatti”.
Importante passo in avanti per la realizzazione di una rotatoria nei pressi dell’intersezione tra via Piero Gobetti, l’ex S.P. 485 Maceratese e via Fonte Giulia, uno degli snodi principali della Zona Industriale "A", a Civitanova Marche. Ieri sera, infatti, il Consiglio Comunale ha approvato la variante urbanistica necessaria per espropriare e quindi acquisire le proprietà private sulle quali dovrà sorgere la rotatoria.
"L’approvazione di questa variante è un passo fondamentale per migliorare la sicurezza in una zona strategica per il nostro territorio – ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - . L’incrocio è interessato da un notevole flusso di veicoli e, purtroppo, negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti in questo punto critico. La rotatoria rappresenta quindi una risposta concreta e attesa per mettere fine a queste situazioni di pericolo. Proseguiamo con determinazione nel nostro impegno per infrastrutture più sicure e funzionali, a beneficio di cittadini e imprese".
La zona in questione è attraversata da due strade ad alto scorrimento: via Piero Gobetti, principale accesso alla Zona Industriale “A”, e l’ex S.P. 485 Maceratese, strada alternativa alla S.S. 77 per il collegamento tra i Comuni di Civitanova Marche e Montecosaro. Considerata l’intensa presenza di traffico pesante e la complessità dell’intersezione, l’intervento mira a migliorare la sicurezza stradale e la visibilità, riducendo il rischio di incidenti in un’area particolarmente sensibile.
Fine settimana di controlli intensificati per la sezione Polizia Stradale di Macerata, che ha svolto un’operazione straordinaria lungo le principali arterie provinciali, con particolare attenzione alla zona costiera e alla "movida" di Civitanova Marche.
Gli agenti hanno operato con il supporto di un laboratorio mobile della Forensic Lab Service, che ha consentito di effettuare analisi di secondo livello della saliva direttamente su strada, grazie alla presenza di personale sanitario specializzato.
Tra i 34 conducenti controllati – tra cui professionisti del trasporto pubblico come tassisti, autisti di autobus e NCC – è emerso un caso particolarmente grave. Un tassista 50enne, proveniente dalla provincia di Ancona e diretto a Civitanova Marche, è risultato positivo sia alla cocaina che all’alcol. Il veicolo è stato immediatamente sequestrato ai fini della confisca e la patente ritirata, con contestuale segnalazione all’Autorità Giudiziaria.
Dai 30 screening preliminari eseguiti, quattro conducenti sono risultati positivi all’assunzione di cocaina e cannabis. Nel corso dell’intero weekend, sono stati controllati 100 veicoli e sono state ritirate 10 patenti di guida: 7 per guida in stato di ebbrezza, 3 per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Altre 2 patenti sono state ritirate per gravi violazioni al Codice della Strada. Nel complesso, sono stati decurtati 217 punti dalle patenti dei trasgressori ed elevate 54 sanzioni amministrative.
Nella giornata di ieri, presso il Comune di Civitanova, l’assessore allo Sport Claudio Morresi ha consegnato due attestati di riconoscimento a nome dell’Amministrazione comunale, ad Alessandro Greco e ad Alex Cesca, due atleti dell’Anthropos Civitanova, che hanno conquistato insieme alla Nazionale Italiana di Basket, la medaglia d’oro ai Campionati Europei C21. “A voi - recita l’attestato - il nostro grazie più sentito per la forza che dimostrate ogni giorno, per la passione con cui vivete lo sport e per aver portato in alto il nome della nostra città e della vostra società, con orgoglio e umiltà”.
“Oggi non premiamo soltanto un risultato sportivo - ha detto l’assessore allo sport Claudio Morresi - ma un modello di impegno, di inclusione e di amore per lo sport. Alessandro e Alex insieme a tutti i ragazzi dell’Anthropos, agli allenatori, ai tecnici, guidati dal presidente Piermattei, rappresentano il volto più autentico di una Civitanova che crede nei valori e nelle potenzialità di ciascuno. A loro va la nostra più profonda gratitudine e l’orgoglio di tutta la città”.
Un attestato speciale è stato inoltre conferito al presidente Nelio Piermattei “per il suo straordinario impegno umano e sportivo, e per la passione con cui da anni guida l’associazione, rendendola una realtà di eccellenza riconosciuta anche a livello nazionale”.
“Ringrazio l’amministrazione per esserci vicina – ha detto il Presidente Piermattei - Questo attestato è un segno di attenzione verso il lavoro che portiamo avanti ogni giorno. Alex e Alessandro sono due prestigiosi portacolori che ci rendono orgogliosi così come tutti i nostri ragazzi, che con coraggio, sacrificio e gioia affrontano ogni sfida e continuano a regalarci emozioni straordinarie”.
Giovedì 24 luglio, alle 21:15, nello spazio all’arena Cecchetti (ex Casa del Balilla) di Civitanova, verrà presentata la 46° edizione del Meeting di Rimini, che si svolgerà dal 22 al 27 agosto presso i padiglioni della Fiera della città romagnola. Il titolo del Meeting di quest’anno è stato preso da “I cori della Rocca” del poeta inglese T. S. Eliot: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
L’evento di giovedì è stato promosso da “Arca centro culturale” e reso possibile dalla collaborazione con il Comune di Civitanova, l’azienda “Boccadigabbia”, la “Farmacia Cruciani” di Montecosaro, gli “Arredamenti Maurizi”, l’azienda “Vichi per il verde” e il microbiscottificio “Frolla”.
Parteciperanno: Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; David Napolitano, dal 2020 architetto dell’Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia; Gianluca Maurizi, amministratore di “Bottega intreccio”, un’azienda impegnata nella formazione di giovani in affiancamento ad artigiani esperti; Anna Maria Sgrò, cofondatrice della cooperativa “Il Piccolo Principe”, una onlus che accompagna bambini, ragazzi e giovani adulti in un ambiente inclusivo che valorizza ogni persona, soprattutto nelle sue fragilità.
Di recente, il Meeting di Rimini è stato presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. In quell’occasione, il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz ha spiegato che «con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei “deserti” della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre».
«Siamo certi – ha concluso Scholz – che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato».