Civitanova Marche

Ascani fuori dal coro: "No ai minorenni nelle discoteche. I gestori non possono prendere il posto dei genitori"

Ascani fuori dal coro: "No ai minorenni nelle discoteche. I gestori non possono prendere il posto dei genitori"

La questione relativa alla presenza dei minorenni nelle discoteche e nei locali notturni è un tema su cui si discute da tanto tempo. Ma quando arriva il commento di un professionista del divertimento notturno come Aldo Ascani, il dibattito si infiamma ancora di più. Specialmente se è proprio Ascani a dire "no" ai minorenni nelle discoteche e a "bacchettare" i genitori troppo permissivi.  La riflessione di Aldo Ascani arriva in un post pubblicato nel suo profilo Facebook: "Sono disposto nuovamente ad affrontare la questione se pur in conflitto di interesse, ma ritengo che molti genitori lasciano troppa libertà ai figli, magari inconsciamente, riponendo la responsabilità ai gestori dei locali. Questo non lo trovo per nulla serio. È vero che in qualsiasi locale d’Italia l’incasso si fa con i fruitori, ma è altresì vero che selezionare un minorenne all’ingresso di una disco vietando a loro l’ingresso come la legge prevede, significa metterlo direttamente in mezzo alla strada all’una o alle due di notte.È troppo facile rigirare le colpe al gestore nonostante molti ne hanno. Eccome se ne hanno, ma non credo che sia la soluzione al problema. Un quindicenne, sedicenne il sabato sera non deve in nessun modo frequentare un locale notturno e questo può accadere solo se il genitore fa da genitore.L’occasionalità ci può stare ci mancherebbe ma l’abitudine no.Anche noi (Ascani è direttore artistico dello Shada di Civitanova, ndr) in estate con cadenza mensile proponiamo un Format espressamente dedicato ai teen ager denominato Offbeat ma con regole ferree, con il divieto assoluto di somministrazione di alcol, con orari ridotti anche per gli adulti presenti e un controllo triplicato della sicurezza e nonostante tutto qualcosina ogni tanto sfugge lo stesso, quindi immaginate voi un ragazzino di 15/16 anni con la voglia di vita che ha in corpo catapultato in serate per loro considerate da adulti come in un sabato cosa possa accadere... E vi garantisco che ci sono locali in riviera che lavorano con una moltitudine di minorenni all’interno ogni sabato sera... Mi sono ritrovato" conclude Ascani "in alcune circostanze a vedere un minorenne chiedere al suo amico maggiorenne di andare al bar a prendergli un angelo azzurro... ecco quando parlo che qualcosina sfugge perché non è facile... tutti siamo stati quindicenni con una unica differenza però: che al massimo mezzanotte e trenta si rientrasse a casa altrimenti c’era il babbo dietro la porta con la cinghia dei pantaloni in mano a darti la buonanotte".

26/08/2018 14:00
Il maltempo anticipa la partenza del catamarano dalla Croazia: questa volta niente autobus

Il maltempo anticipa la partenza del catamarano dalla Croazia: questa volta niente autobus

Dopo un paio di disavventure nelle scorse settimane, quando molti turisti sono rimasti bloccati in Croazia a causa del mare mosso e sono dovuti tornare in autobus, questa volta, nonostante pericoli concreti, è andato fortunatamente tutto liscio ed il catamarano è arrivato regolarmente a Civitanova. In mattinata infatti, visto il maltempo in Italia, l'agenzia di viaggi Domizioli si è premurata di contattare tutti i passeggeri, annunciando loro che il catamarano in partenza da Starigrad e diretto a Civitanova, sarebbe salpato con quattro ore di anticipo, alle 14 invece che alle 18 (partito poi alle 13:45). Questo magari ha scombussolato i piani di quanti volevano godersi le ultime ore di vacanza in tranquillità, ma ha risparmiato loro, come già purtroppo accaduto, l'odissea di un lungo viaggio di rientro in pullman. Facce stanche all'arrivo in porto a Civitanova per i vacanzieri, avvenuto alle 20:30, ma un sospiro di sollievo per il viaggio conclusosi senza problemi, date soprattutto le previsioni meteo non proprio rassicuranti. "Il viaggio è durato sei ore e un quarto, appena un quarto d'ora in più del previsto - ci racconta uno dei passeggeri a bordo - ed abbiamo incontrato un po' di mare mosso solamente nell'ultimo tratto, poco prima dell'arrivo a Civitanova, mentre per il resto, nulla da segnalare".

25/08/2018 21:04
Il Club Vela Portocivitanova premiato dal Coni

Il Club Vela Portocivitanova premiato dal Coni

Il Coni premia il Club Vela Portocivitanova. All'associazione sportiva è stata conferita la "Stella di Bronzo al Merito Sportivo" per meriti conseguiti negli anni da atleti, tecnici e dirigenti e la "Medaglia di Bronzo al Valore Atletico" all'armatore Sandro Paniccia per l'attività agonistica 2017 che, tra l'altro, ha portato al conseguimento del titolo di Campione Italiano Vela di Altura 2017 

25/08/2018 18:51
Lavori sulla A14, caos allo svincolo di Civitanova: chilometri di code, anche la ss77 rischia il collasso

Lavori sulla A14, caos allo svincolo di Civitanova: chilometri di code, anche la ss77 rischia il collasso

E’ caos viabilità a Civitanova. Nel primo pomeriggio di oggi, Autostrade ha deciso la chiusura anche dell’uscita della A14, estendendo di fatto il tratto interdetto dopo l’incendio di un tir che ha danneggiato la galleria “Castello” in direzione Grottammare. La chiusura del tratto autostradale Civitanova-Grottammare, direzione Pescara, ha avuto immediatamente ripercussioni anche sulle altre arterie. Traffico prossimo alla paralisi sulla statale 77. Si registrano registrano 2 km di coda all'uscita obbligatoria di Grottammare e 6 km all'interno del tratto chiuso. Per chi utilizza l'uscita di Civitanova Marche, si consiglia di percorrere la SS7 in direzione di Foligno da dove è possibile proseguire in direzione Roma attraverso la SS3 Flaminia. Tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione di Ancona ci sono 10 km di coda e il traffico transita su due corsie.  Si sta provvedendo alla distribuzione di acqua agli utenti fermi in coda. Per chi proviene da Bologna e viaggia in direzione Pescara si consiglia di percorrere la A1 Milano-Napoli e successivamente la A24 Roma-Teramo, oppure, è possibile uscire a Cesena sulla A14 e  percorrere la E45 fino ad Orte, per poi riprendere la A1 in direzione Roma e successivamente la A24 Roma-Teramo.  In alternativa è possibile uscire ad Ancona Nord e seguire la SS76 in direzione Fabriano da dove è possibile proseguire in direzione di Perugia o di Roma attraverso l'E45.  A chi proviene da Bari e viaggia verso Bologna si consiglia di immettersi sulla A16 Napoli-Canosa verso Napoli per poi raggiungere la A1 Milano-Napoli in direzione di Roma. A chi proviene da Pescara e viaggia verso Bologna si consiglia di utilizzare l'A25 Torano-Pescara o l'A24 Roma-Teramo verso Roma per raggiungere l'A1 in direzione di Bologna. Sul posto è presente il personale di Autostrade per l'Italia per segnalare la coda ed agevolare il deflusso dei veicoli.

25/08/2018 16:04
Civitanova, donna al volante con un tasso alcolico di oltre 4 volte superiore al limite

Civitanova, donna al volante con un tasso alcolico di oltre 4 volte superiore al limite

Una donna è finita nei guai dopo essere stata sorpresa alla guida ubriaca. I carabinieri di Civitanova, dove la donna 54enne, residente ad Osimo, è stata fermata, l'hanno beccata con un tasso alcolico di oltre 4 volte superiore al limite. L'etilometro ha infatti riferito che la donna aveva un tasso alcolemico di 2,20 g/l. La patente della donna è stata ritirata e il veicolo le è stato confiscato. La donna era stata segnalata ai carabinieri perché si era messa alla guida barcollando.

25/08/2018 13:26
Civitanova, negoziante "sequestrato" nel suo negozio da due donne: una era l'ex amante

Civitanova, negoziante "sequestrato" nel suo negozio da due donne: una era l'ex amante

Non può uscire dal suo negozio perché all'esterno ci sono due donne che lo aspettano con fare minaccioso. A dare l'allarme ai carabinieri, ieri sera a Civitanova intorno alle 19, un uomo che, appunto, non è riuscito ad uscire dal locale dove aveva appena finito di lavorare per la presenza delle due. Quando i militari sono giunti sul posto le donne si erano già allontanate mentre il negoziante, in forte stato di agitazione, ha raccontato di conoscere una delle due perché in passato aveva avuto con lei una relazione extraconiugale che aveva poi interrotto. A quanto pare scatenando l'ira della sua amante.

25/08/2018 13:12
Civitanova, perseguita la vicina fino a costringerla agli ansiolitici: nei guai una 50enne

Civitanova, perseguita la vicina fino a costringerla agli ansiolitici: nei guai una 50enne

Perseguita e aggredisce verbalmente la vicina fino a costringerla a prendere gli ansiolitici. Succede a Civitanova dove una 50enne è finita nei guai perché denunciata dalla vicina di casa per atti persecutori nei suo confronti. La vicina, costretta a dover uscire dalla propria abitazione senza farsi vedere dalla donna per il timore di aggressioni, per lo più verbali, si è ritrovata a dover prendere ansiolitici per calmare l'ansia che le era venuta.  Ora la cinquantenne, verso la quale è stato emesso un divieto di avvicinamento ai luogi abitualmente frequentati dalla vicina, rischia l'arresto qualora non ponga fine al suo comportamento.

25/08/2018 13:00
A Vitavita, la danza della Compagnia dei Folli sfida la gravità: appuntamento a Civitanova

A Vitavita, la danza della Compagnia dei Folli sfida la gravità: appuntamento a Civitanova

Negli anni hanno portato il fantastico e la meraviglia nelle piazze più belle d’Italia, d’Europa e del mondo, raccontando storie e leggende senza tempo attraverso l’uso di trampoli, fuoco, effetti pirotecnici. Quest’anno hanno preparato un nuovo spettacolo pronto a sorprendere gli spettatori di VITAVITA. Protagonisti dell’appuntamento del 31 agosto a Civitanova Alta, la Compagnia dei Folli porta dal-le 23.45 in piazza della Libertà Amoris, un omaggio al motore che muove tutto: l’amore. Una delle più importanti compagnie d’Italia, che si dedica dal 1984 al teatro di strada e d’immagine, forma d’arte nata con l’uomo, conduce la danza oltre all’immaginario. Le pareti ver-ticali della chiesa di San Paolo si fanno palcoscenico e i danzatori, sospesi in aria, volteggiano per narrare storie di mondi incantati. La danza raggiunge il cielo.Amoris è uno spettacolo molto atteso: l’uso di tecniche di nouveau cirque e le pratiche di alpini-smo e speleologia renderanno la performance della Compagnia ancora più spettacolare, come se ce ne fosse bisogno. La quindicesima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anche quest’anno torna nel borgo antico, con uno spettacolo unico che, oltre al mes-saggio d’amore, porta un segnale di passione, sentimento e fratellanza. La stessa Compagnia dei Folli farà un’irruzione performativa durante la cena organizzata dalla Pro Loco di Civitanova Al-ta, al Chiostro San Francesco. Amoris, come gli altri intrattenimenti e spettacoli che si succederanno dalle 18.45 in poi,  previsti nel programma di VITAVITA, sono tutti da non perdere e a ingresso gratuito. Previsto il servizio navette gratuito, che verrà fornito da ATAC Civitanova SPA, uno degli spon-sor della manifestazione.

25/08/2018 11:22
Crollo di Genova, l'impegno dei vigili del fuoco del comando di Macerata

Crollo di Genova, l'impegno dei vigili del fuoco del comando di Macerata

Anche i Vigili del Fuoco di Macerata e della provincia hanno contribuito ad apportare i dovuti soccorsi in seguito alla tragedia che il 14 agosto ha colpito la città di Genova con il crollo del ponte Morandi. Fabio Morbiducci, del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova del Nucleo Cinofili Regionale e Istruttore Nazionale, è infatti partito per Genova la sera del 14 agosto e si è trattenuto a prestare soccorso fino a oggi0 insieme al suo meraviglioso cane Hero, addestrato specificamente per soccorrere in casi di emergenza come questo. 

24/08/2018 19:40
Civitanova, "Biblio Express": successo per il progetto di prestito libri sulla spiaggia

Civitanova, "Biblio Express": successo per il progetto di prestito libri sulla spiaggia

"Biblio Express" è il nome del progetto culturale dell'assocazione di volontariato Civitasvolta, attivo dal 2010 sul lungomare Sud di Civitanova Marche, che presta libri riciclati e offre un servizio solidale ai frequentatori della spiaggia. Offre sedie ed ombrellone "vintage" ad offerta libera e il ricavato serve per auto mantenere la struttura in legno e per dare un aiuto alle famiglie disagiate. Anno per anno il numero di libri è cresciuto fino ad arrivare a tremila; i prestiti dei libri sono aumentati e con essi la consapevolezza che esiste di una micro economia dal basso.  

24/08/2018 17:38
Civitanova, Troli replica al sindaco Cirapica sul Futura Festival

Civitanova, Troli replica al sindaco Cirapica sul Futura Festival

Da Gino Troli, direttore di Futura Festival a Civitanova, riceviamo e pubblichiamo Dopo aver letto l'intervento del sindaco sento di dover aggiungere qualcosa. Non è mia intenzione tirarla per le lunghe, perché se a fine agosto ancora non è stato deciso se fare Futura e chi deve esserne il direttore, è evidente che la cosa non mi riguarda più. Ma per amore di verità e per un puntiglio (non vorrei che dopo il furto culturale ce ne sia pure uno storico!) voglio trascrivere quello che spiegai sul sito di Futura alla prima edizione del 2013, altro che Francia o "parola comune", ben altra fu la genesi: "Futuro sarebbe meglio scriverlo al femminile come abbiamo fatto nel titolo del Futura Festival. Fin dal primo momento siamo partiti da una suggestione, la bellissima canzone di Lucio Dalla, le sue parole così dense di profezia, “chissà chissà domani su cosa metteremo le mani...nascerà e non avrà paura nostro figlio e chissà come sarà lui domani, su quali strade camminerà, cosa avrà nelle sue mani, si muoverà e potrà volare, nuoterà su una stella, come sei bella, e se è una femmina si chiamerà Futura” e abbiamo poi guardato con malinconia un presente che pare contraddire il sogno di Futura. Da qui il passo è stato breve. Un festival per pensare al futuro tra utopia e realtà, tra sogno e risveglio attraverso le lingue della filosofia, delle scienze, della nuova cultura umanistica, della scena teatrale e musicale, in una città che si vuole aprire al confronto e alle dinamiche di cambiamento, pur con le ferite aperte di un tempo presente che spesso stenta a diventare futuro. Non le sorti progressive dell’umanità, Leopardi ci guarda dallanostra collina e ci ammonisce, ma un domani che non può che essere diverso da un oggi sofferente" . Infatti il nome completo del Festival è "Futura Festival OFFICINA DEL DOMANI, LABORATORIO DELL' AVVENIRE", come è scritto a caratteri cubitali sul nostro sito (chi sa se posso permettermi di usare ancora questo aggettivo possessivo! ). È questo che bisogna tutelare, il progetto e cinque anni di 400 eventi veri, non lo stesso evento moltiplicato per 10 giorni e cambiato di nome.Si è vero, sindaco, contano i contenuti, conta l'esistenza di un festival. Ma a non farlo più esistere non sono stato io. E voi state ancora pensando. Vi regalo un' idea, tanto sono abituato a fare regali: chiamatela Popfutura o Futurashow. Un successo sicuro.

24/08/2018 15:21
Civitanova, domani al via il Funday Festival

Civitanova, domani al via il Funday Festival

Al via domani Funday Festival, il festival dedicato ai bambini da 0 a 12 anni che potranno andare alla scoperta del loro vero potenziale. Il Festival si snoderà per tutta Civitanova Alta e i piccoli potranno provare in piena libertà le varie attività che i professionisti metteranno a disposizione. I bambini saranno sempre accompagnati dai genitori affinché sia un momento importante di condivisione per loro. La manifestazione rappresenta un'occasione unica per i bambini di provare attività di varia natura per capire qual è la loro inclinazione e il loro vero talento. Le attività sono divise per aree: incontri e dibattiti per i genitori, letture, laboratori, danza e animazione, musica e magia, scienza e robotica, ma anche cibo e giochi da cortile. Tutte le attività sono accessibili a bambini e ragazzi sordi tramite il servizio di assistenza alla comunicazione LIS/ITALIANO, tramite operatori presenti all’info point. Non mancheranno gli spazi dedicati alle famiglie con l'area riposo e pappa. Per l'occasione è stata messa a disposizione una navetta dalle 17 all'una di notte per entrambe le giornate e sarà possibile prenderla dal parcheggio dell'ITC e dal parcheggio del Cimitero. Anche la viabilità subirà delle inevitabili variazioni, come da delibera presente nel sito web dell'amministrazione comunale. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà ugualmente e le attività si terranno nei locali al chiuso che la città alta offre (San Francesco, Sant'Agostino e locali limitrofi).    

24/08/2018 14:55
Sibillini e dintorni: le bellezze dell'automobilismo storico sfilano nel maceratese

Sibillini e dintorni: le bellezze dell'automobilismo storico sfilano nel maceratese

Dal borgo dei vasai al chiostro di San Francesco passando per le vallate del Potenza e del Chienti immersi nel meraviglioso paesaggio delle colline maceratesi: Appignano e Civitanova sono state protagoniste ieri della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dal luogo simbolo dell'antica arte dei vasai appignanesi ha preso il via questa edizione del raduno di auto d'epoca organizzato dalla Scuderia Marche. A dare il benvenuto agli equipaggi al loro arrivo in borgo Santa Croce c'erano il sindaco Osvaldo Messi, l'assessore alla cultura Vittoria Trotta e l'assessore al turismo Natascia Compagnucci.Un rapporto di stima e amicizia lega la cittadina di Leguminaria alla manifestazione di automobilismo storico e l'invito è a tornare per l'evento gastronomico culturale giunto alla 16esima edizione e che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre prossimo. Civitanova è stata la seconda tappa della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dopo aver attraversato il centro e il lungomare della città portuale ed essere saliti in collina, gli equipaggi hanno lasciato le auto in via Corridoni in Città Alta. Nell'incantevole chiostro di San Francesco, accanto a piazza della Libertà, i partecipanti hanno ricevuto i saluti dell'assessore alla crescita culturale del Comune di Civitanova, Maika Gabellieri, e si sono ristorati grazie all'accoglienza curata dalla Pro Loco locale.Nella tre giorni di "Sibillini e dintorni" vengono percorsi circa 300 km, molti per auto tanto antiche. Ma una delle caratteristiche per cui il raduno della Scuderia Marche è noto nel mondo dell'automobilismo storico è il programma orario serrato: "Accanto a quello della solidarietà", spiega Massimo Serra del club organizzatore, "il raduno ha come scopo la promozione del nostro territorio. Ci teniamo moltissimo ed è il motivo per cui il programma - nonostante le difficoltà dovute all'età delle vetture - prevede tanti luoghi da visitare e molti chilometri da percorrere, così gli equipaggi sfruttano al massimo la permanenza per conoscere il ricco e variegato patrimonio marchigiano". Oggi il raduno prosegue con un'incursione nell'anconetano per ammirare le Grotte di Frasassi, quindi il rientro nel maceratese passando per Apiro con sosta prandiale al lago di Castreccioni e, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria che torna nella formula classica con partenza in corso Cavour alle 21.30, arrivo in piazza della Libertà ed esposizione delle auto fino a mezzanotte circa.Domani (sabato 25 agosto) gli equipaggi di "Sibillini e dintorni" fanno tappa a Montelupone per assistere alla smielatura per partire poi alla volta di Montecosaro e visitare il museo "Cinema a Pennello". Nel pomeriggio rientro a Macerata: dalle 17.30 circa esposizione delle auto in piazza Mazzini, alle 21 "Notte degli Oscar" allo Sferisterio.foto di Giuseppe Saluzzi e Luigi Gasparroni

24/08/2018 13:13
Civitanova, sulla spiaggia del Veneziano prende forma il Teatro della Comunità

Civitanova, sulla spiaggia del Veneziano prende forma il Teatro della Comunità

"Non basta una vita per un destino" è il titolo del Teatro della Comunità di Civitanova Marche che sta nascendo sera dopo sera sulla splendida spiaggia dello stabilimento balneare Dal Veneziano. Si, chi lo desidera può passare e assistere con il suo sguardo alla nascita di una storia carica di sogni e suggestioni creata dai partecipanti. Marco Di Stefano, attore e regista di teatro e cinema internazionale, Tanya Khabarova danzatrice e coreografia già fondatrice dei Derevo, pluri premiata in festival in tutto il mondo. Sono da molti anni curatori di questo progetto assolutamente innovativo e unico nel suo genere. Dare libera voce ai cittadini, a caccia di frammenti di bellezza che ogni persona possiede e non esprime compiuta ente. Dopo il non interesse manifestato dall'amministrazione comunale di Civitanova, un insieme di meravigliose e sensibili persone hanno deciso di intervenire privatamente consentendo con i loro liberi contributi la realizzazione del teatro della comunità di quest'anno. Il mare, la ricerca dell amore, la ricerca di un nuovo equilibrio interiore la leggerezza della poesia, immagini e storytelling, raccontare storie... La musica ammaliante del pianista jazz Sandro Dall'Omo (Skiantos), la chitarra del grande cantautore Bip Gismondi, originario di Civitanova, la voce poliedrica di Pia Mora cantante jazz, il coro voci libere Città di Morrovalle diretto dal maestro Danilo Tarquini che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa, rendono questo atto finale del laboratorio una serata unica ed irripetibile. 

24/08/2018 12:01
Grossa tartaruga spiaggiata senza vita rinvenuta a Civitanova - FOTO

Grossa tartaruga spiaggiata senza vita rinvenuta a Civitanova - FOTO

La carcassa di una grossa tartaruga marina è stata rinvenuta sulla spiaggia della zona di Fontespina a Civitanova Marche, nei pressi dello stabilimento balneare Da Santina. Si trattava di un esemplare adulto di Caretta Caretta, per il quale non è stato ancora possibile accertare le cause della morte, anche se tra le varie ipotesi appare da scartare quella relativa alla pesca abusiva, data l’assenza di ami o pezzi di rete sulla carcassa o nelle immediate vicinanze. Per recuperare la carcassa è stato chiamato ad intervenire il servizio veterinario dell'Asur.   

24/08/2018 11:24
Domenica ultimo appuntamento per Piazza Conchiglia Sounds con l’Alma Quartetto

Domenica ultimo appuntamento per Piazza Conchiglia Sounds con l’Alma Quartetto

La lunga estate di Piazza Conchiglia Sounds volge al termine e il bel salotto a cielo aperto di Piazza della Conchiglia a Civitanova, dove tra buona ristorazione e buona musica hanno trovato un luogo di sintesi nei caldi mesi estivi, si avvicina ad ospitare l’ultima data della rassegna. Domenica 26 agosto infatti, a partire dalle 20.30 un mix di suoni provenienti da ogni latitudine e di atmosfere mediterranee sarà la ricetta sonora dell’Alma Quartetto. La voce profonda e suadente di Frida Neri, la chitarra a 7 corde di Antonio Nasone, le percussioni di Francesco Savoretti e i flauti di Fabio Mina che alternerà duduk, dizi, benas e molto altro ancora. Grazie a questa formazione, l’ensemble accosta gli accenti ritmici delle percussioni ai grandi respiri di flauti provenienti da tanti paesi differenti e dai suoni diversi ma ugualmente toccanti. Una tavolozza di colori che spazia fra il lirismo di brani come “O meu canto” al coinvolgimento di canzoni popolari rilette in una chiave personale, come “Il canto delle lavandaie del Vomero”. Brani originali e musiche dal mondo diventano occasioni per un colorato racconto sonoro, tra aneddoti e temi esistenziali di grande respiro come la partenza, la nostalgia, la perdita, l'amore. Con questo concerto si conclude una rassegna ricca iniziata il 3 giugno con le prime atmosfere che anticipano l’estate, un format apprezzatissimo dal pubblico di casa e dai turisti che hanno potuto trovare, concentrati in uno stesso luogo, ricerca musicale ed enogastronomica, il piacere del bere bene e del buon ascolto della musica, di sé, degli altri.

24/08/2018 11:10
Il veterano Stankovic alla nona stagione in maglia Lube: "Vi aspetto al palas, ci divertiremo"

Il veterano Stankovic alla nona stagione in maglia Lube: "Vi aspetto al palas, ci divertiremo"

“La prima parte della preparazione è sempre difficile – dice il capitano Dragan Stankovic, vero e proprio veterano della Cucine Lube Civitanova, al nono anno consecutivo in biancorosso – dopo il periodo di vacanza è normale che sia più duro: fortunatamente siamo in dieci sin dall’inizio e questo ci permette di mettere in pratica diverse tipologie di allenamento sin dai primi passi”. “Conosciamo bene gli obiettivi di questa Lube, ovvero primeggiare in tutte le competizioni a cui prenderemo parte – prosegue Stankovic, che sembra avere le idee ben chiare - La squadra si è rinforzata e dobbiamo dare qualcosa di più rispetto all’anno scorso, ci sono nomi importanti ma soprattutto sarà importante dare il massimo e imparare a giocare di squadra, tutti insieme verso gli obiettivi che ci prefissiamo”. Infine il capitano lancia un messaggio a tutti i tifosi che seguiranno la Cucine Lube Civitanova in questa lunghissima stagione: “Siamo i più forti sulla carta, con atleti esperti e bravi, dunque ci aspetta un anno lungo e impegnativo, speriamo anche bello. Giocheremo tantissime partite e aspetto molta gente e tifosi calorosi al palasport per goderci insieme una stagione entusiasmante”.  

23/08/2018 18:03
Civitanova, variazioni alla viabilità in vista degli eventi dei prossimi giorni

Civitanova, variazioni alla viabilità in vista degli eventi dei prossimi giorni

In vista degli eventi di questi giorni, la viabilità subirà delle modifiche. Oggi 23 agosto in occasione del raduno di auto d'epoca, dalle 17 alle 24 fino al termine della manifestazione, ci sarà il divieto di sosta con rimozione in via Filippo Corridoni ambo i lati e in Piazza della Libertà, dove 4 stalli dovranno essere riservati alle auto centenarie di cui alla manifestazione della Scuderia Marche Motori Sorici. Dalle 18 alle 24 vigerà divieto di transito, eccetto mezzi di Polizia e di Soccorso in viua Filippo Corridoni e Piazza della Libertà. Domani 24 agosto, in occasione della gara ciclistica “trofeo del mare” sul lungomare sud, dalle 17 alle 24 fino al termine della manifestazione divieto di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli, in entrambe le corsie, nel tratto compreso tra l'intersezione con via T. Speri a nord e l'intersezione con Largo Italia a sud. Il divieto esclude i mezzi di soccorso, di polizia e quelli che seguiranno o anticiperanno la competizione sportiva su tutto il percorso autorizzati dagli organizzatori. Inoltre, dalle 18 alle 24 e fino al termine della manifestazione ci sarà il divieto di accesso nel Lungomare Sud, S. Piermanni per i veicoli provenienti dalle vie Cavour, D'Azeglio, Monte Grappa, Montebello, Bainsizza, Vodige, Monfalco e via Montenero. Infine, il 25 e il 26 agosto per il Fun Day Festival la viabilità cambierà come segue: dalle ore 8 di sabato 25 agosto 2018 alle ore 3 di lunedì 27 agosto 2018 e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio degli allestimenti, il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, esclusi i veicoli di soccorso in Piazza della Libertà, Piazza XXV Luglio, via A. Caro e via Roma e Via Roma. Dalle ore 16 di sabato 25 agosto 2018 alle ore 2 di domenica 26 agosto 2018 e dalle ore 16 di domenica 26 agosto 2018 alle ore 3 di lunedì 27 agosto 2018 , il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i veicoli di soccorso, in Piazza della Libertà. Nei giorni 25 e 26 agosto 2018 , dalle ore 16 alle ore 1 del giorno successivo, il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in Via XXIV maggio, ambo i lati , dall'intersezione con via F. Corridoni per un tratto di 100 mt; strada del cimitero e parcheggio cimitero antistante l'ingresso carrabile, per consentire le manovre del bus navetta; in piazza dell'Unità ( lato edificio scolastico ) per 5 stalli, in via Duca d'Aosta, da Piazza dell'Unità fino all'ingresso dell'edificio scolastico. Nei giorni 25 e 26 agosto 2018 , dalle ore 16 alle ore 1 del giorno successivo, il divieto di sosta con rimozione, per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, muniti di contrassegno rilasciato dall'organizzazione in piazza Skawina. I provvedimenti integrali sono pubblicati nel sito web dell'Amministrazione comunale.  

23/08/2018 16:59
Civitanova, illustrati in Consiglio i nuovi progetti per l'area portuale

Civitanova, illustrati in Consiglio i nuovi progetti per l'area portuale

Conferenza stampa oggi in Sala Giunta dove il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Carassai hanno illustrato i futuri progetti per l'area portuale. Si è discusso dei lavori pubblici nell'area portuale per un importo di 742.600,00 euro. I soldi sono stati asegnati dalla Regione Marche con i decreti 191 e 192  del 27/07/2018 che assegnano al comune gli importi per opere di investimento e per manutenzioni ordinarie. I lavori verranno svolti tra il 2018 e il 2019. Nello specifico il decreto 191 prevede che le opere vengano effettuate all'interno dell'area portuale. È l'assessore Carassai ad illustrare i lavori che verranno svolti: Lavori di dragaggio selettivo imboccatura portuale con immersione in mare sedimenti per un importo di 385.000 €; Lavori di riqualificazione marciapiedi lato Est in Via Leonardo Da Vinci per un importo di 250.000€; Lavori di realizzazione del percorso pedonale su scogliera Molo Nord per un importo totale di 107.600€ Il decreto 192 invece, riguarda i lavori di manutenzione ordinaria che verranno effettuati entro il 30 ottobre 2020 e l'importo dei lavori ammonterà a 259.910,00€. Un finanziamento dello stesso importo è stato richiesto per gli anni 2019-2020. Oltre a ciò verrà effettuato il ripascimento delle scogliere per un importo di 60.000€ sempre erogate dalla Regione. L'Amministrazione si sta muovendo anche per la sistemazione delle scogliere a Nord. Il Progetto preliminare prevede un investimento di 400.000 euro di cui 200.000 a carico della Regione e i restanti a Carico del Comune. “Civitanova Marche, ha detto il sindaco Ciarapica, ha investito tutti gli anni sul ripascimento delle scogliere, mantenendo le spiagge ampie e fruibili a tutti. L'impegno che mettiamo in queste ulteriori   opere sta a significare quanto a cuore stia il tema all'Amministrazione che lavora silenziosamente giorno dopo giorno.”    

23/08/2018 16:44
Sul marchio "Futura" interviene Ciarapica: "È una parola comune, non può essere di uso esclusivo del Comune di Civitanova"

Sul marchio "Futura" interviene Ciarapica: "È una parola comune, non può essere di uso esclusivo del Comune di Civitanova"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica Come sempre una certa sinistra guarda alla pagliuzza nell'occhio dell'altro senza vedere la trave nel proprio e ci accusa di non vigilare sul marchio “Futura” per l'uso che ne ha fatto un festival musicale di Viterbo, il quale però un logo e un dominio (futurafutura.it) ben diversi dal marchio “Futura”.  A ben guardare e approfondendo tutto il contesto, sembra che gli organizzatori di Viterbo non si siano neppure ispirati a Civitanova, proponendo invece un format molto più simile al famoso “Futura Festival” di Crest in auge in Francia da moltissimi anni e molto prima della nascita del nostro di Futura. Ma cosa ha fatto in tutti questi anni chi oggi dall'opposizione rivendica la chiamata alle armi? Perché non ha intrapreso azioni legali contro chi, durante il loro mandato, ha usato impropriamente il marchio “Futura”? In Italia, nel tempo il marchio è stato usato più volte: ad esempio quello di Padova del 2016. Per non parlare di tutte le volte che la parola “Futura” viene associata a una manifestazione, a un evento oppure a una iniziativa; è il caso Futura Trento e Rimini Futura del 2016 oppure “Futura Cultura” dell'Università di Salerno evento tenutosi nel 2016 o della newsletter “Futura” del Corriere della sera, nata il 1 dicembre 2016. Ci tengo a ricordare loro che di Futura Festival nel mondo ce ne sono stati e ce ne sono tutt'ora a iosa (Germania, Francia, Spagna, Messico per citarne alcune). Considerando poi che “Futura” è una parola di uso comune, impiegata in moltissimi contesti - visto che non costituisce un neologismo creato ad hoc per una specifica situazione - non può essere un termine di uso esclusivo del Comune di Civitanova Marche, contrariamente a quanto invece ha cercato di far credere la sinistra in questi anni. E anzi, l'amministrazione dell'epoca avrebbe dovuto scegliere in maniera più accorta il nome da depositare come marchio, seguendo proprio le linee guida per i “requisiti di validità del marchio” che nel punto “capacità distintiva” indicano: “buona regola preferire segni o parole di fantasia ad effetto”. Vorrei invece riportare la discussione sul giusto piano che merita, sottolineando che un appuntamento culturale ha valore solo se viene fatto e non ha un valore in sè; non può mai prescindere da come, da dove viene fatto e dal successo che riscuote. Non è il marchio a determinare il successo di un festival, ma la qualità che esso è in grado di esprimere! In risposta a Troli, pur sapendo qual è il suo attaccamento a Futura, l'Amministrazione sta valutando se riproporre l'appuntamento, in quale periodo della programmazione annuale, con quale format e con quale direzione artistica.    

23/08/2018 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.