Civitanova Marche

Basket: la Feba Civitanova Marche ingaggia Natacha Estefania Pèrez

Basket: la Feba Civitanova Marche ingaggia Natacha Estefania Pèrez

La Feba Civitanova Marche mette sotto contratto l'atleta argentina Natacha Estefania Pèrez: ala piccola argentina, ma con passaporto spagnolo, classe '91, la nuova momò è una giocatrice con un bagaglio alle spalle di esperienza notevole. Cresciuta cestisticamente in Argentina, ha militato finora nel campionato sudamericano (Launus, Las Heras, Berazategui) ed è stata anche del giro della Selección argentina, disputando i mondiali di basket femminile FIBA 2018. Nella stagione scorsa è stata premiata come MVP della Liga Femminile di basket Argentino, a conferma delle potenzialità della giocatrice. Un innesto importante di mercato portato a termine dalla società biancoblu per rinforzare l'organico in vista di questa seconda parte di stagione.

24/01/2020 18:38
Il sindaco di Civitanova in visita alla iGuzzini: "In questa azienda c'é tutto il genio italico" (Foto)

Il sindaco di Civitanova in visita alla iGuzzini: "In questa azienda c'é tutto il genio italico" (Foto)

Visita di cortesia, questa mattina, del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica all’Azienda iGuzzini di Recanati. “Oggi andando a salutare Adolfo Guzzini nella straordinaria azienda fondata dalla sua famiglia 61 anni fa e leader mondiale nell’illuminazione in tutti i settori, ho avuto la sensazione di entrare e visitare il ‘sancta sanctorum’ della luce, dell’arte e della tecnologia”, ha dichiarato il primo cittadino in un post su facebook. “Ho girato città, conosciuto monumenti, rivisto grandi opere d’arte, toccato progetti realizzati dai più importanti architetti del pianeta e ho anche scoperto, molto semplicemente, fra le altre cose, che "L’Ultima cena di Leonardo" è illuminata proprio da iGuzzini. In questa azienda c’è tutta la creatività e la tenacia dei marchigiani. In questa azienda c’è tutto il genio italico. Un grazie ad Adolfo per avermi fatto fare il giro del mondo in un’ora”, ha concluso Ciarapica.

24/01/2020 16:11
Civitanova, pacco sospetto a "La Serra". La direzione: "Probabile bravata teppistica"

Civitanova, pacco sospetto a "La Serra". La direzione: "Probabile bravata teppistica"

La direzione de La Serra di Civitanova Marche in riferimento alla notizia diffusasi in mattinata e riguardante un avvenimento della notte ringrazia inanzitutto il puntuale e tempestivo intervento delle autorità competenti e confida nella rapida invidividuazione dell'autore del gesto. "Allo stato attuale, confermata l'assenza di materiale esplosivo, riteniamo possa trattarsi di una bravata teppistica - sottolinea la direzione del locale -. Del resto i risultati ottenuti sin d'ora, grazie al quotidiano gradimento da parte della nostra clientela sempre più numerosa, ci indica in che direzione proseguire. Invidie e dispetti non appartengono alla nostra filosofia aziendale. Grazie agli attestati di stima che stiamo ricevendo e alle forze dell'ordine per il prezioso intervento".

24/01/2020 15:22
Civitanova, convegno "Noi Marche": il turismo corre sulle due ruote

Civitanova, convegno "Noi Marche": il turismo corre sulle due ruote

“La ricca rete di operatori creata dall’associazione “Noi Marche”, che vede la sinergia tra i comuni del territorio e la Regione, sarà solo l’inizio di un bellissimo percorso per il turismo di Civitanova che sta credendo ed investendo moltissimo nel settore, con risultati incoraggianti, sia sul fronte della promozione che su quello della creazione di progetti e pacchetti mirati e studiati ad hoc per chi vuole soggiornare in città”. Così l’assessore al Turismo Maika Gabellieri nell’incontro di ieri dedicato alle nuove strategie messe in campo per lo sviluppo del turismo, che si è svolto nella sala conferenze del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, organizzato da “Noi Marche” per conto dei comuni di Civitanova Marche, Appignano, Montegranaro, Morrovalle e Sarnano. Ampia partecipazione ed interesse da parte delle tante associazioni sportive e culturali presenti e delle strutture ricettive che hanno adottato il disciplinare Noi Marche Bike Life per trasformarsi in bike hotel e bike friendly. Di notevole interesse gli interventi e le proposte concrete che sono uscite da momenti di confronto con il pubblico, tra cui quello di Paola Marchegiani che ha riferito come la Regione Marche apprezzi il progetto, essendo un prodotto che rispetta le linee generali di promozione del territorio attraverso il cicloturismo proposto da Marche Outdoor. All’incontro erano presenti Paola Marchegiani, dirigente Regione Marche, Maika Gabellieri, assessore al Turismo Comune di Civitanova Marche, Stefano Montecchiarini, assessore al Turismo Comune di Appignano, Stefano Censori, assessore al Turismo Comune di Sarnano, Cristiana Puggioni Assessore alla Cultura del Comune di Montegranaro, Maria Ercolani Consigliere del Comune di Montegranaro, Cristiana Nardi assessore al Turismo del Comune di Cingoli, rappresentanti dell’amministrazione comunale di Penna San Giovanni, Oljmpio Bernardini, portavoce della Ciclovia 77; Loredana Miconi responsabile del progetto Noi Marche, Mauro Fumagalli (Marche Bike Life) e Stefano Marchegiani (Biocycle Sibillini). Loredana Miconi ha illustrato la nuova guida turistica Noi Marche, puntando sull’importanza dell’accoglienza in quanto la buona accoglienza inizia ancor prima del soggiorno, quindi avere un prodotto al front office di ogni struttura ricettiva aggiornato e completo sarà importante per accogliere il turistica ed aiutarlo a conoscere il nostro territorio. Nel corso del convegno è stato messo in evidenza anche un altro argomento molto interessante, quello del turismo esperenziale. “Il concetto di viaggio e di turismo – ha spiegato Miconi - è cambiato molto negli ultimi anni; un tempo era concepito come una pausa ed evasione dalla routine quotidiana, oggi invece si parla di turismo esperienziale, fenomeno caratterizzato sempre più dalla ricerca. Quindi è indispensabile essere pronti ed informati su tutte le esperienze che si possono proporre al visitatore è per questo che gli operatori saranno accompagnati nei comuni di Noi Marche per conoscere e vivere tutte le proposte. L’obiettivo primario è riuscire a colpire ed emozionare il viaggiatore: un prodotto turistico si acquista, ma è l’esperienza che si vive sarà ricordata nel tempo”. Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Stefano Marchegiani di Biocycle Sibillini si sono soffermati sull’importanza di dare un prodotto cicloturistico strutturato con un’offerta di pacchetti settimanali e long week end. Per la prima volta si è creata una rete indispensabile per far vivere il nostro territorio anche a chi lo attraverserà in bicicletta; importante anche la creazione dei percorsi realizzati e tracciati, fruibili sia in formato cartaceo che multimediale attraverso un QRCode.

24/01/2020 14:36
Civitanova, l'influencer ilaria Di Vaio ospite al pop up store delle gemelle Feleppa

Civitanova, l'influencer ilaria Di Vaio ospite al pop up store delle gemelle Feleppa

Sarà Ilaria Di Vaio l’ospite d’onore di domenica 26 gennaio di Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche (MC), creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo. Mamma e influencer seguitissima sui social network, Ilaria Di Vaio sarà accolta dalle gemelle Francesca e Veronica Feleppa nel pomeriggio di domenica: un’occasione speciale per tutte le fan delle giovani designer e dell’influencer, sorella del celeberrimo Mariano Di Vaio, che avranno la possibilità di poterle incontrare dal vivo e fare selfie. Considerata una delle mamme blogger più influenti e autorevoli del mondo del fashion system, Ilaria Di Vaio sarà la punta di diamante di un pomeriggio ricco di eventi. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini e una degustazione di bollicine rosè offerta dalla cantina Ciù Ciù. Una domenica all’insegna della moda e dello spettacolo dunque ma anche della solidarietà: all’interno del pop up store Feleppa, che resterà aperto fino al 16 Febbraio, sarà presente un corner dedicato all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo con i volontari sempre pronti a fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato fortemente voluto dalle due giovani stiliste Feleppa per dare un aiuto concreto all’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

24/01/2020 13:46
Civitanova celebra il Giorno della Memoria con i suoi giovani: il programma

Civitanova celebra il Giorno della Memoria con i suoi giovani: il programma

Civitanova celebra il ‘Giorno della Memoria’ lunedì 27 gennaio, 75° anniversario della liberazione di Auschwitz. Una ricorrenza riconosciuta internazionalmente nei confronti delle vittime dell’Olocausto. La data si riferisce all’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, dove fu compiuto il più grande genocidio nei confronti degli Ebrei. “Anche quest’anno si è deciso di organizzare il Consiglio comunale aperto insieme a tantissimi studenti, un ambiente quello dell’Auditorium dei Licei di apprendimento libero, nel quale gli studenti abbiano lo spazio e il tempo per riflettere, condividere; nel quale vengano incoraggiati a formulare domande e discutere i propri pensieri e a raccontare i propri elaborati su un dramma che non dovrà mai più essere ripetuto”. Così Claudio Morresi, Presidente del Consiglio e promotore dell’iniziativa.  “Infatti, anche quest’anno la grafica del manifesto per la celebrazione, realizzata dall’Istituto Superiore Bonifazi,  è frutto di un approfondito studio che ha dato origine a moltissimi elaborati interessanti e alla fine è stato scelto il progetto grafico della studentessa Valentina Coraggio. Segno che questo triste periodo della nostra storia – ha concluso Morresi - è stato studiato e metabolizzato a fondo dai ragazzi, grazie a insegnanti preparati e coinvolgenti. Proprio lunedì prossimo presso il Quirinale il Capo dello Stato assegnerà al nostro Liceo Linguistico un altissimo riconoscimento per il progetto ‘Goethe a Dachau’, nell’ambito di un concorso nazionale istituito dal MIUR”. “Il 27 gennaio di ogni anno rappresenta un momento di riflessione per tutti noi, grandi e piccoli, istituzioni e cittadini”. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Una data che ci esorta a riflettere sul passato, per progettare meglio il nostro futuro e non ripetere gli errori del passato. Non ci sarebbe progetto di vita comune senza la capacità di ricordare  ma soprattutto di distinguere il vero dal falso e la differenza fra bene e male. E ciò che accadde in quel campo di concentramento e in quel periodo della storia fu certamente ‘male’. E’ quindi nostro dovere trasferire questa consapevolezza nelle nuove generazioni e coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani – ha concluso Ciarapica -  è un segnale importante per la nostra comunità e il futuro della libertà nel nostro Paese”.   Il programma della giornata di lunedì 27 prevede: alle ore 8.30 la deposizione della corona d’alloro vicino alla targa dell’ex ghetto ebraico a Vicolo della Luna a Civitanova Alta e la posa della Pietra di Inciampo voluta dall’ANPI sul selciato in memoria dell’Olocausto. Alle 9.30 il trasferimento presso l’Auditorium degli Istituti d’Istruzione superiore ‘L. da Vinci’ a via Nelson Mandela, dove si svolgerà il Consiglio Comunale in seduta aperta e che prevederà, l’ introduzione del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, dell’Assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, dell’Assessore alla Cultura, Sport e Turismo, Maika Gabellieri, la lettura a tema e interventi degli alunni degli Istituti Comprensivi, dei Consiglieri comunali e di tutta la cittadinanza che vorrà partecipare.    

24/01/2020 12:37
Civitanova, blitz al Compro Oro, scoperte numerose irregolarità: maxi multa da 20.000 euro

Civitanova, blitz al Compro Oro, scoperte numerose irregolarità: maxi multa da 20.000 euro

Blitz al Compro Oro,  scoperte numerose irregolarità: maxi multa al titolare Nell’ambito di una più ampia azione di contrasto all'utilizzo del settore commerciale dei cosiddetti "compro oro" per possibili finalità illecite (riciclaggio, reimpiego, ricettazione ed autoriciclaggio), i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno concluso un controllo nei confronti di esercizio della città, resosi responsabile di numerose violazioni in materia di corretta identificazione della clientela. L’adempimento normativo violato costituisce grave irregolarità, tenuto conto dell’elevata esposizione del settore a fattori di rischio. Nel caso in questione, le Fiamme Gialle hanno riscontrato che un esercente compro oro, per tutte le operazioni di acquisto di oro e gioielli effettuate negli ultimi due anni e mezzo, ha omesso di effettuare la compiuta identificazione di tutta la sua clientela. Per tale illecito, è stata contestata  al titolare la sanzione amministrativa fino ad un massimo di 20.000 Euro, prevista nei casi di violazioni ripetute e sistematiche. L'operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto alla criminalità economico finanziaria da parte della Guardia di Finanza, nell’ambito del quale l’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio, concentrata verso i soggetti ed i fenomeni più a rischio, rappresenta un ambito di intervento prioritario.  

24/01/2020 11:59
Civitanova, trovato pacco sospetto all'esterno del locale "La Serra"

Civitanova, trovato pacco sospetto all'esterno del locale "La Serra"

Un pacco sospetto è stato trovato nella notte appena trascorsa all'esterno del locale La Serra di Civitanova Marche sito in via Aldo Moro. Intorno alle 3,  i poliziotti del commissariato di Civitanova, unitamente ai vigili del fuoco, sono intervenuti nel locale,  dove era stato segnalato il lancio di un pacco con una miccia accesa in direzione della vetrata di ingresso dell'edificio. Il personale dei vigili del fuoco, unitamente agli artificieri, hanno provveduto ad  ispezionare il contenuto dell'involucro e a mettere in sicurezza il sito. All’interno è stata rinvenuta una lunga miccia collegata in modo rudimentale a un contenitore con all’interno una polvere, che da una prima analisi effettuata dagli artificieri intervenuti sul posto, non risulta essere polvere da sparo. È in corso una serrata attività investigativa che mira ad analizzare ed esaminare qualsiasi elemento e indizio rilevati attraverso testimonianze e filmati ripresi nell’area in questione. Sembra che l'autore del gesto sia stato già individuato, e nelle prossime ore verrà identificato dalla polizia. LEGGI ANCHE: LA VERSIONE DEL LOCALE "Non si è trattato di un gesto intimidatorio, ma di una bravata di un passante - ha affermato Aldo Ascani, titolare del locale - . Il ragazzo che stava facendo le pulizie all'improvviso ha sentito un botto, è uscito ed ha trovato vicino all'ingresso un pacchetto che fumava.  A quel punto si è spaventato e ha chiamato la polizia". Indagini in corso.    

24/01/2020 09:41
Ai nastri di partenza i Campionati Italiani Paralimpici ad Ancona

Ai nastri di partenza i Campionati Italiani Paralimpici ad Ancona

Final countdown per la 15a edizione del triplice evento organizzato ad Ancona dall’Anthropos di Civitanova Marche sotto l’egida della Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). A partire da domani (venerdì 24 gennaio) il Palaindoor e il campo Italico Conti ospiteranno una due giorni tricolore all’insegna dell’atletica paralimpica con stelle di caratura nazionale e internazionale. Al via con il numero record di 228 partecipanti per 257 iscrizioni distribuite nelle varie discipline i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come 1a tappa della Coppa Italia. Nella prima giornata le gare di lancio all’aperto si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30, mentre le prove indoor avranno luogo dalle 15.00 alle 19.30. Sabato l’appuntamento con le gare outdoor e indoor sarà dalle 9.00 alle 13.00. L’Anthropos del Presidente Nelio Piermattei vuole essere protagonista anche in pista e in pedana con un totale di 21 portacolori, alcuni alle prese con varie discipline o iscritti a più di un campionato come Ndiaga Dieng e Camilla Giorgetti. A seguire gli atleti convocati dal sodalizio civitanovese. Campionati Italiani Paralimpici Invernali di Lanci FISPES all’Italico Conti: Federico Belardini (giavellotto e peso), Luca Caporicci (peso), Camilla Giorgetti (peso), Michele Macellari (giavellotto e peso), Fausto Morlacco (disco e peso), Jonatha Riderelli (disco, giavellotto e peso). Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR al Palaindoor Adolf Agyemang (200m e 400m), Gabriele Brengola (60 piani, 400m, staffetta 4X400 e 4X200), Luigi Casadei (peso), Carlo Corallini (lungo e triplo), Raffaele Di Maggio (60 piani, staffetta 4X400 e 4X200), Ndiaga Dieng (800m, 1500m e staffetta 4X400), Ruud Koutiki (400m, staffetta 4X400 e 4X200, 200m), Federico Mei (800m e marcia 3km), Florence Repetto (60 piani e 200m), Gaetano Schimmenti (60 piani, 200m e staffetta 4X200), Fabrizio Vallone (1500m e 3000m). Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISPES al Palaindoor Marco Bianchi (200m, 400m, 800m), Ndiaga Dieng (1500m), Camilla Giorgetti (60 piani), Bianca Marini (200m e 800m), Anna Maria Mencoboni (60 piani, 200m, lungo), Tommaso Pasqualin (60 piani e 200m).

23/01/2020 17:43
GoldenPlast Civitanova, il preparatore atletico Belluccini ai saluti

GoldenPlast Civitanova, il preparatore atletico Belluccini ai saluti

Al termine del match vinto 3-1 in rimonta contro la HRK Motta di Livenza, tutti i giocatori biancazzurri hanno sollevato in segno di trionfo il preparatore Filippo Belluccini lanciandolo letteralmente più volte in aria per un tributo di merito e un saluto significativo. Dopo quattro stagioni ricche di emozioni si dividono le strade tra la GoldenPlast Civitanova e il collaboratore dello staff. Belluccini ha accettato un incarico da professore di educazione fisica in una scuola italiana in Russia per affrontare una nuova sfida professionale e di vita. Il preparatore atletico Filippo Belluccini: "Quando nel 2016 mi è stato offerto di lavorare nel team biancazzurro non avrei mai immaginato di legarmi cosí tanto a questi colori. Sono stati quattro anni ricchi di sacrifici e notti insonni ma anche di infinite emozioni e bellissimi rapporti umani. Ringrazio tutti: dirigenti, staff tecnico, giocatori, sanitari, tifosi, fotografi e giornalisti. Continuerò a tifare ogni domenica dalla lontana Russia...mi mancherete!". A Belluccini, finora parte integrante del gruppo, vanno i ringraziamenti per la professionalità e la sensibilità con cui ha svolto l’incarico nel triennio al Volley Potentino e dopo l’acquisizione del titolo da parte della Lube Volley. A breve sarà comunicato il nome di chi prenderà il suo posto.

23/01/2020 16:39
L'omelia di Monsignor Dal Cin per i genitori e gli amici di Mattia Perini: "Cercatelo tra i vivi!"

L'omelia di Monsignor Dal Cin per i genitori e gli amici di Mattia Perini: "Cercatelo tra i vivi!"

L’Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin, ha celebrato questa mattina alle 11 una Santa Messa nella Basilica della Santa Casa per ricordare alla presenza di genitori, amici, studenti e docenti dell’Istituto Einstein-Nebbia di Loreto Mattia Perini, il giovane vittima di un mortale incidente alla stazione di Loreto lo scorso 9 gennaio. Nella sua omelia l'Arcivescovo, al cospetto di una Basilica piena e in un clima di grande commozione, ha ripercorso i drammatici momenti dell'incidente: "Era verso mezzo giorno quando il sole si oscurò e si fece buio su tutta la terra. Così l’evangelista descrive il momento della morte di Gesù. Era alla fine di una mattinata di scuola, quando all’improvviso si fece buio per Mattia, si fece buio per i suoi genitori…per tutti i suoi cari, per voi studenti e insegnanti dell’Istituto Alberghiero, si fece buio per i suoi amici e conoscenti e per tutti noi che siamo rimasti colpiti da questa tragedia. Siamo qui ancora allibiti e sgomenti. Increduli per come in un istante tutto sia potuto accadere". Dal Cin espime grande vicinanza per il grande dolore dei familiari e dei conoscenti di Mattia: "Siamo qui con il desiderio di esprimere, o meglio di balbettare almeno qualche parola di conforto e di partecipazione ai familiari e voi amici di Mattia, di dirvi che non vi lasciamo soli, che soffriamo con voi. Ci siamo raccolti nella Casa di Maria perché Lei che ci è Madre, Lei che ha sperimentato cosa vuol dire perdere un figlio innocente, arrivi con la sua materna vicinanza lì dove noi non arriviamo, perché non ci sono parole umane che possano lenire ferite così amare". "Anch’io quando sono stato raggiunto dalla triste notizia - confessa l'Arcivescovo - mi sono chiesto perché? Perché è successo? E ritorna la domanda di sempre: Dov’era Dio? Nessuno di noi ha la risposta pronta a tale domanda.  Eccoci qui allora a piangere con chi piange, come faceva Gesù davanti al dolore della vedova di Naim, che aveva perso suo figlio o delle sorelle per la morte del fratello Lazzaro. Quando i bambini crescono, arrivano a una certa età in cui non capiscono bene com’è il mondo, verso i due anni, più o meno, cominciano a fare domande: “Papà, perché? Mamma, perché? Perché?”.  Tu cominci a spiegare, ma loro non sentono perché hanno sempre un altro perché? Non vogliono sentire la spiegazione. Soltanto, perché?! Perché così attirano l’attenzione del papà, della mamma e dei grandi. Noi possiamo chiedere al Signore: Ma Signore, perché? Perché è successo questo a Mattia? Perché a questo giovane buono? Perché tanto dolore. Il Signore non ci dirà parole, ma se sentiremo il Suo sguardo su di noi, questo ci darà forza". "La vita dei defunti e di Mattia è nelle mani del Dio della vita e a Dio lo affidiamo nel dolore e nella speranza. In quella speranza che il Vangelo ci rassicura: non cercate tra i morti colui che è vivo. Cerchiamo tra i vivi Mattia, tra coloro che sono vivi nel mistero di Cristo. Andiamo avanti! Cerchiamo tra i vivi Mattia" l'accorato invito di Dal Cin ai presenti.     

23/01/2020 15:47
Record di patenti ritirate nel 2019, Pignataro: "Salvate tante giovani vite". Rolli: "L'auto è un'arma" (FOTO)

Record di patenti ritirate nel 2019, Pignataro: "Salvate tante giovani vite". Rolli: "L'auto è un'arma" (FOTO)

Sono state 600 le patenti ritirate nel corso dell'intero anno 2019 durante i controlli del sabato sera operati dalla Polizia Stradale nella provincia di Macerata. Si tratta di un numero record, che mette in luce una netta crescita rispetto ai due anni precedenti quando le patenti ritirate furono rispettivamente 421 (2018) e 436 (2019).  In crescita anche le violazioni riscontrate per guida in stato di ebbrezza: nel 2019 sono state 500, mentre negli anni precedenti il dato si è attestato sotto quota 350. Nei guai anche gli automobilisti che si scambiavano via social (Telegram e Viber) informazioni su come eludere i controlli: sono stati denunciati per intralcio alle forze di polizia. "Un lavoro giganteso - ha sottolineato il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio -, riflesso anche nei numeri. Sono state 2150 le pattuglie di vigilanza stradale impiegate; 40mila i veicoli controllati; 46mila le persone identificate".  "Dagli anni '90 si riscontrano flussi sempre maggiori di persone che convergono a Civitanova il sabato sera - prosegue il Comandante Tommaso Vecchio - per vivere la movida della costa, con presenze dall'Abruzzo, dall'Emilia Romagna e ovviamente dall'Umbria. Lavorare di notte per un operatore è complicatissimo, in quanto si ravvisano anche altre fattispecie delittuose, tutte connesse ad un'unica matrice: il consumo di droghe. Abbiamo avuto un totale di 15 casi tra fughe all'alt, resistenze a pubblici ufficiali e anche procurate lesioni agli uomini della Polizia Stradale. I responsabili  sono stati tutti  individuati e assicurati alla giustizia: bisogna far sentire forte la presenza dello lo Stato e evidenziare come questo risponda coi fatti".  "Abbiamo salvato la vita a tanti ragazzi - ha ribadito il questore Antonio Pignataro -. I genitori sono arrivati al punto di essere preoccupati ogniqualvolta i figli escono la sera per andare a divertirsi nei locali della movida. Si è scambiato il giorno con la notte e questo è pericoloso, perché incrementa i rischi rispetto a quando si andava in discoteca alle 16:30 del pomeriggio". Nel corso dei servizi connessi alle "Stragi del Sabato Sera" un ruolo cruciale è stato quello rivestito dal medico della Polizia di Stato della Questura di Macerata Fabio Frascarelli: "I risultati degli accertamenti svolti sui campioni di saliva degli automobilisti hanno evidenziato numerosi i casi di positività alla cocaina e di poliassunzione (cocaina + THC). In questo senso voglio avvertire i più giovani: per anni si è creduto che fosse possibile soltanto ravvisare la positività al consumo di alcol, ma non è così. Ad essere controllata è anche la positività al consumo di sostanze stupefacenti. Stiamo portando avanti iniziative sulla formazione dei più giovani su questi temi negli istituti scolastici, nelle famiglie e nelle autoscuole per evidenziare tutti i rischi connessi all'assunzione di queste sostanze".  "Voglio esprimere la mia profonda gratitudine per gli uomini della Polizia di Stato - ha affermato il Prefetto Iolanda Rolli -, che sacrificano numerosi fine settimana con le loro famiglie per rendere le nostre strade più sicure. Riporto le parole che furono dette a mia madre dal suo insegnante di scuola guida: 'L'auto è un'arma'. È proprio così, e tutti noi dobbiamo averne coscienza".   

23/01/2020 14:38
Civitanova, Donaction: il progetto sulla donazione di organi e tessuti fa tappa all’Itc Corridoni

Civitanova, Donaction: il progetto sulla donazione di organi e tessuti fa tappa all’Itc Corridoni

"A scuola di solidarietà" fa tappa all’istituto Tecnico Commerciale e Geometri "F. Corridoni" di Civitanova Marche con il progetto Donaction. Studenti e studentesse della classe 4F hanno incontrato i volontari Gabriella Catini e Sandro Brilli di Avis e Admo unitamente alla dottoressa Anna Monaco dell’unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Civitanova. L’occasione ha consentito di sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di organi e tessuti ma anche di rispondere ai dubbi sulla pratica e il consenso.  Donaction è informazione ma anche un concorso creativo: studenti e studentesse sono invitati ad elaborare un testo giornalistico o un spot video che racconti con creatività il significato che loro stessi danno alla donazione degli organi. Da quest’anno, inoltre, i giovani possono esprimersi anche attraverso la fotografia, l’illustrazione, la grafica, la pittura, e per gli istituti alberghieri anche l’elaborazione di una pietanza che riassuma i concetti di riuso e salute. Il dettaglio del concorso sul sito www.donactioncontest.it, e sulle pagine social dedicate su Facebook, YouTube e Instagram. Donaction si concluderà con la premiazione degli elaborati più meritevoli e delle scuole aderenti cui sarà regalato materiale didattico e tecnologico.     

23/01/2020 10:09
La Lube conquista le Final Four di Coppa Italia: Monza k.o in 4 set

La Lube conquista le Final Four di Coppa Italia: Monza k.o in 4 set

La Lube Civitanova vola alle Final Four di Coppa Italia. I campioni del mondo in carica conquistano il pass per la fase finale della manifestazione tricolore, che si terrà alla Unipol Arena di Bologna nel weekend del 22 e 23 febbraio, grazie alla vittoria in quattro set (25-23, 25-14, 18-25, 25-19) contro la Vero Volley Monza.  Un primo e un terzo set balbettanti, confermano le ombre che aleggiano sulla versione 2020 della Lube. Piccoli passaggi a vuoto che andranno limati quando la stagione entrerà nel vivo. Alle Final Four bolognesi Civitanova incontrerà in semifinale (22 febbraio alle ore 15:30) la vincente del match in programma domani (ore 20:30) tra Milano e Trento. Nella parte bassa del tabellone si sfideranno Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, entrambe vincenti in tre set rispettivamente con Ravenna e Padova.  LA CRONACA  Sestetto iniziale ideale per Fefè De Giorgi: Anzani e Simon centrali, Bruno in cabina di regia, Leal e Juantorena schiacciatori, Balaso libero e Rychlicki opposto.  Anche Fabio Soli conferma la formazione tipo. Al centro ci sono Yosifov e Beretta , palleggiatore Orduna, schiacciatori Louati e Dzavoronok, opposto Kurek. Il libero è Goi.  PRIMO SET - Il primo allungo del match lo firmano gli ospiti con un muro possente di Yosifov su primo tempo di Anzani (1-3). Lo svantaggio è ricucito in men che non si dica dalla Lube (5-5), anche grazie a un errore in contrattacco di Kurek. Le due squadre procedono appaiate sino al dodici pari, con Civitanova che evidenzia qualche difficoltà di troppo nel trovare il giusto tempo di salto a muro.  A trascinare fuori dalle sabbie mobili i campioni del mondo contribuisce Bruno con due prodezze: prima un recupero esaltante oltre i tabelloni pubblicitari e poi un attacco da vero schiacciatore in situazione di emergenza difensiva. Leal con un ace provvidenziale sembra scacciare definitivamente i fantasmi (18-14), ma a muro la Vero Volley riesce a fare la differenza (5 nel parziale) tornando in quota (18-18). Il finale di parziale diventa infuocato. A spuntarla sono i padroni di casa con la coppia Leal/Anzani sugli scudi (25-23). Deludente Rychlicki con solo il 12% di efficacia in attacco.  SECONDO SET - Meno sofferto il secondo set, quando un turno al servizio di Juantorena sembra già rompere le resistenze monzesi. Il margine di vantaggio appare sin da subito più che confortante, con la Lube che torna a ruggire anche in fase di muro (8-2). Anche Rychlicki appare decisamente rinfrancato (6 punti) e si aggiunge alla schiera di buone notizie che giungono a De Giorgi.  Bruno regala numeri a profusione in fase di palleggio, a coronare un parziale senza storia (25-14).  TERZO SET - Monza prova ad abbozzare una reazione in avvio di terzo set. Le bordate di Dzavoronok e il servizio di difficile lettura di Yosifov mettono in crisi la ricezione di Civitanova. La scelta di Fabio Soli di lasciare in panchina il grande ex Kurek e schierare Buchegger ripaga. Louati entra in striscia al servizio e la Vero Volley si porta a massimo vantaggio (10-18). De Giorgi sceglie saggiamente di far riposare i big in vista di un quarto set alle porte: i lombardi si aggiudicano il parziale senza difficoltà (18-25).  QUARTO SET - Un ace di Dzavoronok spaventa Civitanova anche in avvio di quarto set, ma nel momento del bisogno sale in cattedra capitan Juantorena. Lo schiacciatore italo-cubano porta a break la Lube (7-5). La partita sale in maniera evidente di giri con scambi che si fanno sempre più spettacolari. A ridare ossigeno ai campioni d'Italia contribuisce un inusuale muro di Bruno, capace con perfetto timing di cancellare Louati (15-12). L'allungo decisivo arriva su un turno al servizio di Rychlicki: l'Eurosuole Forum può fare festa (25-19) TABELLINO LUBE CIVITANOVA - VERO VOLLEY MONZA 3-1 (25-23, 25-14, 18-25, 25-19) LUBE CIVITANOVA: Simon 10, Leal 16, Kovar 1, Bruno 4, Anzani 5, Juantorena 14, Rychlicki 8, Massari 1, Diamantini 1  VERO VOLLEY MONZA: Dzavoronok 21, Kurek 4, Louati 12, Orduna 2, Yosifov 10, Galassi, Beretta 5, Buchegger 8, Sedlacek 1   Spettatori: 2439 Incasso: 23934 (FOTO SPALVIERI)

22/01/2020 22:29
Civitanova: il rock autentico dalla Scozia degli XSM Ex Simple Mind in concerto al Brahma (VIDEO)

Civitanova: il rock autentico dalla Scozia degli XSM Ex Simple Mind in concerto al Brahma (VIDEO)

Arriva il sound dei Simple Minds sul palco del Brahma di Civitanova Marche, domenica 26 gennaio alle 20.30, grazie agli XSM, un acronimo che identifica gli Ex-Simple Mind. Ad oggi un’esclusiva per l’Italia in questo 2020, sarà infatti la loro quarta data italiana da sempre, di cui l’ultima acclamatissima esibizione è stata nel recente Capodanno a Riccione. E’ una band ufficiale e parallela nata nel 2010 e composta da alcuni storici rappresentanti della celebre band scozzese e pure provenienti dalle band più famose degli anni 80. XSM è composta dal membro fondatore di Simple Mind Brian Mcgee (batterista del celebre gruppo dal 1977 al 1981) , insieme a Gary Irvine al basso, Joe O’Neill alle tastiere, Anthony William Seaman alla chitarra, e alla voce Owen Paul Mcgee, popolare ed eclettica popstar inglese. Brian McGee, responsabile della definizione dell’inconfondibile suono dei primi album dei Simple Minds e della composizione di brani come “Themes for Great Cities”, “Love Song”, “I Travel”, "The American","Changeling"e "Chelsea Girl" per i primi cinque album di Simple Minds acclamati in tutto il mondo, salirà sul palcoscenico assieme ai componenti della XSM proponendo alcuni brani pionieristici, assieme ai più grandi successi del periodo d’oro degli anni ’80, tra cui: "Promised You A Miracle", "Glittering Prize", "Someone Somewhere in Summertime", "New Gold Dream", "Waterfront", "Don’t You Forget About Me", e molti altri. Un’ora e mezzad di live in perfetto stile new wave/pop rock inglese. Prezzo in prevendita 15 euro(+ dp) acquistabile sul circuito CiaoTicketshttps://www.ciaotickets.com/biglietti/xsm-simple-minds-brahmaPrezzo al botteghino 18 euro, tavli a partire da 25 euro. Apertura ingresso alle ore ore 19.30 e inizio concerto ore 20.30.Info & Prenotazioni: 339 4339511 – 339 2311477  

22/01/2020 20:36
Civitanova,  “Hikikomori: ritirati sociali”: in tanti al convegno sulla patologia del nuovo millenio

Civitanova, “Hikikomori: ritirati sociali”: in tanti al convegno sulla patologia del nuovo millenio

Aula consiliare al completo questa mattina per il convegno “Hikikomori: ritirati sociali” organizzato dall’Assessorato al Welfare, famiglia e adolescenza del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con lo Sportello Informa Donna e l’associazione Praxis di Macerata con l’obiettivo di far luce su una patologia che porta i giovani all’isolamento e che negli ultimi anni colpisce sempre più persone anche in Italia dove si stimano oltre 100.000 casi. Molti gli assistenti sociali, psicologi, insegnanti, educatori, che sono intervenuti per capire meglio questa forma di disagio adattivo e gli interventi possibili per prevenire il rischio tra i giovani.  L’assessore all’Infanzia e alla famiglia Barbara Capponi, nel portare i saluti dell’Amministrazione comunale, ha introdotto il tema del convegno illustrando gli obiettivi delle Politiche sociali del Comune, che da oltre due anni sta lavorando per rendere sempre più la città ‘Città con infanzia’. “Pensare ad una città con l’Infanzia significa guardare lontano – ha detto l’assessore Capponi - iniziando ad analizzare le problematiche di chi è giovane anche oggi. I giovani stanno cambiando, cambia la vita quotidiana e quindi il comportamento e le diagnosi debbono essere precise, perché spesso questi atteggiamenti vengono confusi con altre patologie. Sono soddisfatta nel vedere tanti professionisti qui presenti, con la voglia di approfondire questa tematica; ci sono tante persone anche da fuori Civitanova e tante professionalità diverse, genitori assistenti sociali ma anche insegnanti e questo per noi organizzatori e amministratori è rincuorante”. Il dottor Marco Crepaldi, presidente “Hikikomori Italia” e scrittore del libro “Hikikomori” nel suo intervento non ha usato mezzi termini per illustrare un problema ancora molto sottovalutato. “Dal 2012 mi occupo di Hikikomori – e con il mio blog ho raccolto migliaia di testimonianze di gente che non ha un punto di riferimento né nel pubblico né nel privato per cui, se si continua così, si va verso l’emergenza sociale. E’ quindi importante che le istituzioni, soprattutto in ambito scolastico e sanitario, dedichino maggiore attenzione al problema e si dotino degli strumenti giusti per fronteggiarlo”. L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche e dall’associazione Hikikomori Italia.  

22/01/2020 15:30
Civitanova, Maccioni sull'ospedale:"Investiti 7 milioni di euro, nessun depotenziamento dei reparti"

Civitanova, Maccioni sull'ospedale:"Investiti 7 milioni di euro, nessun depotenziamento dei reparti"

Il confermato direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, interviene in merito all’ospedale di Civitanova Marche. In particolare in risposta alla petizione lanciata dall’esponente di “Vince Civitanova” Ubaldo Mosca, dal titolo eloquente “l’ospedale non si tocca” e riguardante un presunto depotenziamento della struttura  voluto dalla Regione Marche. Preoccupazioni in merito erano state espresse, nei giorni scorsi, anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica. “Come Direttore dell’Area Vasta 3 mi trovo costretto nell’interesse dei cittadini a ripristinare la verità”, afferma Maccioni in una nota. “Condividendo  in pieno il concetto che l’ospedale rappresenta un patrimonio essenziale di una comunità, si ribadisce come  la strategia sull’Ospedale di Civitanova Marche avviata nel 2015 dalla Regione Marche, dalla Direzione Generale dell’ASUR e dall’AV3 è consistita in un costante ed efficace potenziamento ed efficientamento di tutte le Unità operative nonché di un importante rinnovamento delle tecnologie presenti all’interno del presidio. Nel settembre 2019 è stato inaugurato il reparto di Radiologia ad esclusivo supporto del Pronto Soccorso con l’installazione di una nuova TAC .Prossimamente, con l’adesione ad una gara CONSIP è prevista l’installazione di un tavolo radiologico telecomandato e di un ecografo. Oggi  l’Ospedale di Civitanova può contare sulla presenza di due TAC”. “Rimanendo nella Radiologia – continua il direttore -  di recente sono stati avviati i lavori, che termineranno alla fine di agosto del corrente anno, per la realizzazione di un idoneo sito che vedrà l’allocazione di una nuova Risonanza Magnetica donata dalla Fondazione Carima e  che va ad aggiungersi alla Risonanza Magnetica già presente nel reparto. Anche in questo caso l’Ospedale di Civitanova potrà contare sulla funzionalità di due Risonanze Magnetiche. Nel maggio 2017 è stata inaugurata una moderna ed efficiente “Piastra dell’Emergenza” che consiste in un reparto nuovo, funzionale ed accogliente che vede UTIC, Rianimazione e Pronto Soccorso operativi tutti sullo stesso piano. Nel corso del 2018 è stata installata ed inaugurata l’ala che ospita la Biobanca a servizio dell’Ematologia di Civitanova e non solo, gestita dal dottor  Giovanni Ribichini, Direttore del Centro Trasfusionale di Civitanova e dell’AV3. Per la messa in sicurezza di tutto l’Ospedale ed in particolare del Pronto Soccorso e del Punto Nascita, dal 2017 sono state attivate rispettivamente la Guardia Radiologia H24 e la Guardia Pediatrica H24. Senza la prima ci sarebbero sicuramente più difficoltà nella gestione notturna del Pronto Soccorso e senza la guardia pediatrica sarebbe stato molto più complicato mantenere attivo l’importante punto nascita dell’ospedale di Civitanova. Contemporaneamente, come sempre sollecitato dal Presidente Ceriscioli, si è pensato anche al confort per gli utenti dell’Ospedale che ha visto realizzato un importante investimento per la climatizzazione di tutti i reparti, in parte realizzato lo scorso anno e che si completerà entro la prossima estate.                         Entro il prossimo mese di febbraio – spiega Maccioni -  sarà realizzato un reparto totalmente nuovo, ampio e confortevole per accogliere l’attività dell’Unità Operativa di Allergologia diretta dal dr. Stefano Pucci.  Ciò consentirà di destinare i locali dell’attuale reparto di Allergologia all’Unità Operativa dipartimentale di Oncologia, diretta dal dottor  Giovanni Benedetti. Anche in questo casi parliamo di locali più ampi, accoglienti e con ingresso riservato per una maggiore tutela della privacy dei pazienti. Per la realizzazione di tutto quanto sopra descritto sono stati investiti più di 7 milioni di euro. Sotto l’aspetto dei “Primari” il 31 di gennaio si svolgeranno i concorsi per Medicina ed Otorino e tra il mese di febbraio e marzo sono previste le selezioni per i Direttori delle Strutture Complesse di Pronto Soccorso e Psichiatria. Le cose concrete realizzate e quelle che sono in corso di realizzazione dimostrano esattamente il contrario di quello che da più parti viene invece descritto come un depotenziamento della Struttura Ospedaliera di Civitanova”, conclude Maccioni.

22/01/2020 14:19
Civitanova, "Hai tempo per un caffè": al via il format web dedicato ai commercianti

Civitanova, "Hai tempo per un caffè": al via il format web dedicato ai commercianti

Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Centriamo, darà vita al Format Web “Hai Tempo Per Un Caffè Civitanova Marche”. Tale format ideato da Pix S.r.l., società che si occupa di Comunicazione e Marketing Digitale, ha l’obiettivo di promuovere attraverso i Social Network le attività civitanovesi. “Hai tempo per un caffè” è un luogo piacevole dove incontrare persone appassionate, entusiaste di raccontare le loro esperienze di vita imprenditoriale, sociale, spirituale e altro ancora. Questo format video dà voce, valore e un pubblico a chi spende la propria esistenza perseguendo i propri sogni e ideali, migliorando la qualità della propria vita e quella delle persone a lui/lei connesse.  Grazie a “Hai tempo per un caffè”, imprenditori, artisti, commercianti, liberi professionisti e politici, renderanno più visibile la propria immagine e il proprio brand, comunicando le proprie esperienze in un dialogo dal sapore umano e confidenziale, proprio come avviene davanti a una tazza di caffè bevuta in piacevole compagnia.  L’assessore Pierpaolo Borroni, dichiara che “l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato al Commercio, hanno voluto attraverso questa iniziativa, dare visibilità alle attività commerciali civitanovesi, e di essere particolarmente orgoglioso del fatto che per la prima volta, un Comune investa le proprie risorse per dar luce allo shopping del Centro”.  Il format è realizzato in collaborazione con l’Associazione Centriamo, la quale ha divulgato ai suoi associati tale iniziativa, riscuotendo apprezzamento ed entusiasmo da parte degli esercenti.  La Presidente, Debora Pennesi, ha commentato questa iniziativa, come” un passo importante per la vita dei commercianti, i quali subiscono costantemente la concorrenza della grande distribuzione e quella del commercio online. Lo spirito di associazione a Civitanova Marche, ha continuato la Presidente, in questi ultimi anni si è rafforzato, portando a una intensificazione dei rapporti di collaborazione con l’Amministrazione, e questa iniziativa ne è un chiaro esempio”.  A partire dal mese di febbraio, sulla Pagina Facebook. ogni settimana verrà pubblicata un’intervista. Al momento le attività che hanno aderito sono 15, ma l’invito è esteso a tutti. Si invita chiunque fosse interessato, a mettersi in contatto con l’Associazione Centriamo per avere maggiori informazioni.  Le interviste sono realizzate da Veena Sunita Bortolami, esperta in Marketing e Comunicazione e autrice di libri sullo sviluppo e il successo aziendali. Il suo core-business è centrato nel settore del benessere, ma i suoi percorsi universitari linguistici ed economici, le permettono di interfacciare in modo disinvolto con qualsiasi realtà.  Concludendo, il sindaco Fabrizio Ciarapica afferma che “sia doveroso sostenere il Commercio Civitanovese e che questo Format sarà solo l’inizio di una serie di iniziative atte a rilanciare il Centro rendendolo così più competitivo”.

22/01/2020 13:48
Civitanova, anno di grazia per il turismo: da gennaio a ottobre +12%

Civitanova, anno di grazia per il turismo: da gennaio a ottobre +12%

L’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri fornisce i dati su arrivi e presenze turistiche a Civitanova, aggiornati da Confcommercio su statistiche elaborate dalla Regione Marche. La aveva anticipato i numeri nel corso della riunione con gli operatori della scorsa settimana, un incontro che è stato utile per fare il punto sui proventi della tassa di soggiorno. “Tutti gli operatori – ha riferito l’assessore – hanno espresso la volontà unanime di investire sulla promozione via web, un settore in cui abbiamo lavorato molto e i due recenti riconoscimenti dell’Osservatorio digitale del turismo nelle Marche lo dimostrano: primo posto nella Provincia per il numero di contenuti pubblicati su Facebook e secondo posto per numero di fan alla pagina del Comune. Siamo felici di questi risultati ma sono i primi passi. È bello vedere che c’è una partecipazione totale a tutte le iniziative, mettiamo in campo tanto materiale e tanti contenuti che evidentemente stiamo ben veicolando. Sono le stesse attività ricettive e le associazioni di categoria che ci spingono a fare sempre meglio: i dati dicono che stiamo sulla strada giusta, ma ora vogliamo migliorarci, fare rete e fornire prodotti specifici per soddisfare ogni tipo di turismo”.  Il 2019 ha dato i suoi frutti: da gennaio a ottobre 2019, segno positivo per arrivi e presenze. Nei primi 10 mesi del 2019 le presenze in città sono state 154.456, ben 16.813 in più rispetto alle 137.643 dello stesso periodo dell’anno precedente per un tasso di incremento del 12,2%. Ulteriore incremento percentuale sul fronte degli arrivi: sono stati 72.874 a fronte dei 64.326 dei primi dieci mesi del 2018, con un bel +13,3%.  I dati del sistema alberghiero e di quello extralberghiero dicono che quest’ultimo ha registrato tassi di crescita ben superiori. Le strutture extralberghiere (case per ferie, ostelli, agriturismi, b&b, affittacamere) sono sempre più richieste e i numeri lo confermano: le presenze sono passate dalle 49.290 del 2018 alle 57.686 del 2019, 8.396 in più per un incremento percentuale poco superiore al 17%, rappresentando ormai più di un terzo di tutte le presenze turistiche in città. Anche gli arrivi extralberghieri hanno però avuto un incremento importante, passando da 15.413 a 17.488, facendo segnare un +13,5% (2.075). Bene anche il comparto alberghiero, che ha visto salire le presenze da 88.353 a 96.770 (8.417 in più, +9,5%) e gli arrivi da 48.913 a 55.386 (6.473 in più, +13,23%).

22/01/2020 10:13
Civitanova, chiuse le indagini del 46enne che lanciò un fumogeno contro gazebo Lega

Civitanova, chiuse le indagini del 46enne che lanciò un fumogeno contro gazebo Lega

L'episodio, avvenuto il 15 giugno 2019 aveva visto protagonista il civitanovese Gianluca Torresi, che, procurandosi due fumogeni della tipologia di quelli che si usano per le segnalazioni in mare, si era recato verso le 11:00 lungo il corso principale dove era stato allestito un gazebo dai militanti della Lega. L'uomo aveva tirato uno dei fumogeni verso la struttura facendolo finire proprio sotto la sedia della militante Alessandra Carolla. Dopo essersi allontanato e tornato con il secondo razzo, Torresi aveva minacciato uno dei presenti di infilargli il razzo in bocca e non basta, una volta portato in commissariato l'uomo si era rivolto ad un ispettore dicendogli "ti sparo in bocca". L'episodio era stato a suo tempo commentato su Facebook dal leader Matteo Salvini che aveva espresso la sua solidarietà per i militanti del proprio partito. Ora l'imputato dovrà rispondere delle proprie azioni difeso dall'avvocato Massimo Pistelli.

21/01/2020 20:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.