L’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri fornisce i dati su arrivi e presenze turistiche a Civitanova, aggiornati da Confcommercio su statistiche elaborate dalla Regione Marche.
La aveva anticipato i numeri nel corso della riunione con gli operatori della scorsa settimana, un incontro che è stato utile per fare il punto sui proventi della tassa di soggiorno. “Tutti gli operatori – ha riferito l’assessore – hanno espresso la volontà unanime di investire sulla promozione via web, un settore in cui abbiamo lavorato molto e i due recenti riconoscimenti dell’Osservatorio digitale del turismo nelle Marche lo dimostrano: primo posto nella Provincia per il numero di contenuti pubblicati su Facebook e secondo posto per numero di fan alla pagina del Comune. Siamo felici di questi risultati ma sono i primi passi. È bello vedere che c’è una partecipazione totale a tutte le iniziative, mettiamo in campo tanto materiale e tanti contenuti che evidentemente stiamo ben veicolando. Sono le stesse attività ricettive e le associazioni di categoria che ci spingono a fare sempre meglio: i dati dicono che stiamo sulla strada giusta, ma ora vogliamo migliorarci, fare rete e fornire prodotti specifici per soddisfare ogni tipo di turismo”.
Il 2019 ha dato i suoi frutti: da gennaio a ottobre 2019, segno positivo per arrivi e presenze.
Nei primi 10 mesi del 2019 le presenze in città sono state 154.456, ben 16.813 in più rispetto alle 137.643 dello stesso periodo dell’anno precedente per un tasso di incremento del 12,2%. Ulteriore incremento percentuale sul fronte degli arrivi: sono stati 72.874 a fronte dei 64.326 dei primi dieci mesi del 2018, con un bel +13,3%. I dati del sistema alberghiero e di quello extralberghiero dicono che quest’ultimo ha registrato tassi di crescita ben superiori.
Le strutture extralberghiere (case per ferie, ostelli, agriturismi, b&b, affittacamere) sono sempre più richieste e i numeri lo confermano: le presenze sono passate dalle 49.290 del 2018 alle 57.686 del 2019, 8.396 in più per un incremento percentuale poco superiore al 17%, rappresentando ormai più di un terzo di tutte le presenze turistiche in città. Anche gli arrivi extralberghieri hanno però avuto un incremento importante, passando da 15.413 a 17.488, facendo segnare un +13,5% (2.075). Bene anche il comparto alberghiero, che ha visto salire le presenze da 88.353 a 96.770 (8.417 in più, +9,5%) e gli arrivi da 48.913 a 55.386 (6.473 in più, +13,23%).
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti