Civitanova Marche

Inquinamento, polveri sottili: a Macerata rilevati sforamenti, Civitanova sotto la soglia limite

Inquinamento, polveri sottili: a Macerata rilevati sforamenti, Civitanova sotto la soglia limite

Dall'inizio dell'anno a Macerata la centralina per il controllo della concentrazione di polveri sottili nell'aria (PM 10), posta a Collevario, ha rilevato i primi sforamenti sopra la soglia limite dei 50 microgrammi per metro cubo d'aria. Gli sforamenti riguardano esclusivamente le medie orarie, mentre diverso è il discorso riguardante la media giornaliera che resta contenuta entro limiti rassicuranti e mai ha superato la soglia dei 50 microgrammi (un valore limite da non superare per più di 35 volte per anno civile). Un inquinamento atmosferico fuori norma è stato, dunque, ravvisato soltanto durante alcuni momenti della giornata e mai nell'intero arco delle 24 ore.  Il fenomeno è stato favorito dalle attuali condizioni meteo di stabilità, caratterizzate da alta pressione, assenza di precipitazioni e scarsa ventilazione, che portano al ristagno di sostanze inquinanti negli strati più bassi dell’atmosfera.  In particolare nel periodo che va dal primo al 20 gennaio 2020 sono stati cinque gli sforamenti segnalati, di cui quattro avvenuti consecutivamente dal 14 al 17 gennaio: - il 7 gennaio alle ore 9:00 la concetrazione è stata di 58 microgrammi per metro cubo d'aria; - il 14 gennaio alle ore 20.00 di 50 microgrammi per metro cubo d'aria; - il 15 gennaio alle ore 21:00 di 61 microgrammi per metro cubo d'aria; - il 16 gennaio alle ore 20:00 di 55 microgrammi per metro cubo d'aria; - il 17 gennaio alle ore 18:00 di 68 microgrammi per metro cubo d'aria.  Diverso il discorso che riguarda Civitanova Marche, dove non si sono mai ravvisati superamenti della soglia limite limite nè per quanto riguarda la media giornaliera nè per quanto riguarda la media oraria. Va sottolineato, però, come la centralina di controllo sia collocata in zona rurale, nei pressi dell'Ippodromo.  Il Direttore Generale di ARPA Marche, il Dott. Giancarlo Marchetti, fotografa così i dati: “Così come in tutto il Paese, seppur fortunatamente in misura sensibilmente minore rispetto ad altre realtà del centro-nord italiano, anche nelle Marche permane, nelle ultime settimane, il problema delle polveri sottili, che si manifesta con un visibile aumento dei valori di concentrazione misurati, dovuto, come solito, nel periodo invernale, a condizioni meteo-climatiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti”. Le previsioni metereologiche indicano, comunque, che il fenomeno sarà in attenuazione sin dai prossimi giorni.  In ogni caso ARPA Marche ha diffuso un vademecum con quattro piccole azioni quotidiane da mettere in pratica per migliorare la qualità dell'aria, eccole riassunte in questa infografica:   

21/01/2020 11:39
Civitanova, camion resta arenato sulla spiaggia (FOTO)

Civitanova, camion resta arenato sulla spiaggia (FOTO)

Camion resta arenato sulla spiaggia. È quanto avvenuto attorno alle 19:50 della serata odierna sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche, nei pressi dello chalet "Raphael Beach". Protagonista dell'episodio un autotrasportatore che ha pensato bene di prendere dritto la rotatoria e finire con le ruote del proprio mezzo pesante sulla sabbia. Sul posto, per estrarre il camion (proveniente dalla Romania), sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco con un'autogrù.  Presenti anche i carabinieri, visto che il conducente - subito dopo il fatto - si è allontanato dal mezzo.  

20/01/2020 20:20
Adriatica scherma: all’ Auchan con Ladybug e chatnoir

Adriatica scherma: all’ Auchan con Ladybug e chatnoir

Domenica 19 gennaio all’Auchan di Porto Sant’Elpidio la società Adriatica Scherma di Civitanova Marche ha presentato la disciplina della scherma sportiva sulle note del cartone animato Miraculous Ladybug. Tanti bambini e bambine, ragazzi e ragazze si sono divertiti a provare questo sport meraviglioso. Un prezioso aiuto hanno dato Pietro (macerata scherma) che in questa occasione si è esibito non solo come Chatnoir ma anche come maestro ed Elena (adriatica scherma) in vesti di Ladybug - valletta .

20/01/2020 18:29
Civitanova, racconto e poesia: due i premi nazionali del concorso letterario dell'Unitre

Civitanova, racconto e poesia: due i premi nazionali del concorso letterario dell'Unitre

L’Unitre di Civitanova ha indetto il suo terzo concorso letterario per racconti inediti a tema, con una novità importante: il premio alla poesia organizzato in collaborazione con l’associazione SibillA che promuove da sei anni in città la Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo. Si tratta di un concorso nazionale che non è riservato ai soli iscritti, ma è rivolto a tutti nel nome di una cultura che unisca menti e sentire in uno spazio autonomo e senza steccati ideologici. La terza edizione del premio è stata presentata dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Marisa Castagna presidente Unitre Civitanova, Umberto Piersanti poeta e docente Università Urbino, Annie Seri dell’associazione SibillA. Il premio poesia diventa dunque una sezione del premio letterario, che ha per tema il viaggio, perché poesia e racconto si assomigliano per brevità ed intensità di espressione. “L’unione di due realtà che si occupano di cultura in maniera continuativa e qualificata a Civitanova – spiega il professor Piersanti – è un segnale di concordia in una situazione come quella italiana dove predominano le divisioni. La vita culturale dovrebbe essere al di fuori degli scontri e vivere in uno spazio di autonomia che è estremamente importante; un’autonomia che nel tessuto civitanovese è presente”. Il bando scadrà il 30 aprile 2020, mentre il 18 luglio è prevista la premiazione dei tre vincitori e la menzione dei due meritevoli. “Siamo convinti che riusciremo a fare cose buone, come è successo negli ultimi anni anche con diverse amministrazioni che si sono succedute – ha precisato Annie Seri”. A sottolineare il terreno fertile e la vivacità tipica di una città di mare come Civitanova, la presidente Castagna: “Abbiamo pensato a questo connubio con la poesia per due ragioni: in primis perché la cultura va considerata a 360° e poi per la fortuna che abbiamo di avere nella nostra città un Maestro come Piersanti, che sarà anche presidente della Giuria del premio letterario insieme al professor Giuseppe Rivetti e alla docente Maria Grazia Baiocco. Ma un ringraziamento particolare e doveroso mi sento di esprimerlo all’assessore Gabellieri e alla Giunta perché ci hanno sempre fornito l’appoggio in tutte le iniziative”. “La scelta dell’Amministrazione comunale è quella di valorizzare i progetti promossi da persone competenti e professionali – ha spiegato l’assessore Gabellieri. L’obiettivo è di dare spazio alla qualità e, in questo caso specifico, vedere un ente come l’Unitre, che lavora con continuità e in maniera seria da tanti anni sul territorio, unirsi alla Scuola di scrittura poetica del professor Piersanti, che ha vuole valorizzare una tradizione poetica di tutto rispetto presente a Civitanova, è motivo di orgoglio e incoraggiamento. L’obiettivo comune è quello di lasciare una traccia importante sul fronte culturale della città e come Giunta riteniamo giusto dare merito a chi meriti ne ha e lo dimostra non in maniera sporadica ma con l’impegno quotidiano nel portare avanti le iniziative”.

20/01/2020 16:12
Tolentino, Michele Placido in scena al Politeama con "Pirandello chi?"

Tolentino, Michele Placido in scena al Politeama con "Pirandello chi?"

Protagonista del quarto appuntamento con Racconti d’Attore sarà Michele Placido, grande volto del panorama cinematografico e teatrale. Domenica 26 gennaio alle ore 18,00 interpreterà al Politeama di Tolentino Pirandello Chi? Uno spettacolo originale dedicato alle più celebri pagine di Luigi Pirandello. Ad accompagnare Michele Placido nel racconto sarà Cinzia Pennesi al pianoforte. Chi è veramente Pirandello? Michele Placido darà voce a due tra le più celebri opere del drammaturgo italiano: L’uomo dal fiore in bocca e La Carriola. L’uomo dal fiore in bocca, è un testo teatrale tratto dalla novella La morte addosso. Il racconto si svolge in un caffè di una piccola stazione di provincia, misero e spoglio, a tarda notte. Al centro di questa novella Pirandello affronta il dilemma di come si pone l’uomo davanti alla morte mettendo in evidenza come cambia radicalmente il modo di vedere il mondo, la propria esistenza e quella degli altri. La Carriola, contenuta all’interno delle “Novelle per un anno”, narra di un avvocato e professore di diritto che si trova sdoppiato tra la sua vera persona e la maschera che indossa. L’intera vita del protagonista è ridotta ad una maschera grottesca ma allo stesso tempo mette in luce l’oscillare tra vita e forma, tra persona e personaggio. Michele Placido, grande attore e regista di cinema e teatro, ha vissuto molte stagioni del cinema italiano da grande protagonista. A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra. A teatro debuttò con il regista Luca Ronconi nella trasposizione teatrale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, mentre al cinema in Romanzo popolare di Mario Monicelli al fianco di Ugo Tognazzi e Ornella Muti. Inoltre è anche un noto regista, tra i suoi film più famosi ricordiamo Pummarò presentato al Festival Di Cannes nel 1990 e Romanzo Criminale con protagonisti Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Carlo Santamaria. Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto diversi ed importanti riconoscimenti come l’Orso d’Argento per il Migliore Attore al Festival di Berlino per il film Ernesto di Salvatore Samperi e quattro David di Donatello. Nel 2009 ha ricevuto il Premio “Federico Fellini 8 ½” per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Cromia e continua giovedì 6 febbraio con Pino Ammendola che darà voce a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

20/01/2020 13:53
Popsophia celebra Fellini e Sordi

Popsophia celebra Fellini e Sordi

"A mio giudizio esistono i film prima La Dolce Vita e i film dopo La Dolce Vita: ha rotto l'unità delle regole della narrazione grazie alla sua audacia, ha mostrato che sullo schermo si poteva essere onesti. Non si era mai vista un'opera di tale intensità morale, intelligenza, maturità. Ha cambiato la storia”. È noto l’amore di Martin Scorsese per le opere di Federico Fellini. Ma il regista americano si spinge oltre, arrivando a definire La Dolce Vita come uno spartiacque del cinema di tutti i tempi. Un sentimento condiviso da gran parte della critica. Un sentire talmente forte che il Festival del Contemporaneo ha deciso di ergere la pellicola a suo elemento per fondare nuovi ragionamenti nel 2020. Oggi, lunedì 20 gennaio, il mondo si ferma per celebrare Federico Fellini, ricordandolo ad un secolo della sua nascita (era il 1920). Popsophia si è unita a questa lunga carrellata di eventi, tributandogli già una mostra a Tolentino, con l’esposizione che si è tenuta nel novembre scorso durante Biumor. Ma il ricordo di questo protagonista della cultura planetaria non terminerà qui. Sta per partire infatti un percorso che ci porterà ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Regione “che più di tante altre merita la definizione di regione italica - parole dello stesso Fellini -. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”. Questi spunti permetteranno di riflettere sulla partecipazione delle Marche “alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana - ha ricordato la direttrice Lucrezia Ercoli -, come sintesi assoluta di realismo e creatività”. E La Dolce Vita, di cui quest’anno ricorrono i sessanta anni, sarà lo spunto e filo per un’indagine approfondita. “Per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”, ha continuato Lucrezia Ercoli. Il 1920 ha visto la nascita pure di un altro grande del cinema italiano, Alberto Sordi. Attore poliedrico e amatissimo, ha interpretato proprio  Lo sceicco bianco di Fellini, e vestito i panni del “vitellone” per antonomasia. Operazioni che hanno legato i due ad una profonda amicizia. Sordi, nella sua lunga carriera, ha raccontato un caleidoscopio di vizi e virtù dell’Italia che cambiava. Luci e ombre di una nazione che vedeva scorrere sul grande schermo un’esistenza sognata e desiderata. Che dal boom economico traeva spensieratezza, alimentando i suoi miti. Popsophia terrà quest’anno, quindi, una ricca serie di mostre ed esposizioni sull’Arci-italiano alla Alberto Sordi. Raccontando tutta la pop-filosofia che si cela dietro la celebrazione della Dolce Vita-miraggio di un’epoca ormai passata, ma che resta pietra miliare della nostra cultura e società.      

20/01/2020 13:39
Civitanova, terzo sold-out per "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, terzo sold-out per "A teatro con mamma e papà"

Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta gremito ieri pomeriggio per il terzo appuntamento della stagione “A teatro con mamma e papà”: festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile. E festa anche per la compagnia, perché tutti hanno apprezzato la nuova produzione del gruppo “Gli Alcuni” di Treviso che si è fatto conoscere in tutta Italia per le sue creazioni nel campo del cinema d'animazione e dei cartoni animati (loro sono le fortunate serie de “I Cuccioli” e “I Mini Cuccioli” tutt'ora in onda ogni giorno su Rai YoYo e Rai Gulp). “È stato un pomeriggio vissuto intensamente – ha detto il direttore artistico Marco Renzi - con tante famiglie che hanno riempito il teatro e hanno partecipato allo spettacolo, genitori e figli insieme, per un risultato che non sta solo nella cultura e nello spettacolo, ma anche e soprattutto nella crescita, nella formazione e nella socialità”. Come tradizione lo spettacolo è stato preceduto dall'estrazione di tre libri adatti ai ragazzi, come momento di promozione alla lettura, e di biglietti omaggio per andare al Cinema, coupon messi a disposizione dall'Azienda Teatri di Civitanova. Prossimo appuntamento domenica 2 febbraio con “La Mela Rossa di Biancaneve”, prenotazione biglietti a partire da lunedì 27 gennaio.

20/01/2020 13:25
Furti in appartamento: sgominata banda di ladri. Operava nel Maceratese e nell'Ascolano

Furti in appartamento: sgominata banda di ladri. Operava nel Maceratese e nell'Ascolano

Arrestata in flagranza di reato una banda di ladri specializzata nei furti in appartamento e recuperata parte della refurtiva. La notte tra sabato e domenica scorsa i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, al termine di complesse ed articolate attività di indagine sviluppate nell’arco di una intera nottata, sono riusciti a trarre in arresto nella flagranza di reato quattro cittadini albanesi, due uomini e due donne che negli ultimi tempi avevano saccheggiato indisturbati numerose abitazioni del maceratese, e non solo. Infatti, anche questo fine settimana la banda aveva cominciato a spostarsi in modo itinerante nel pomeriggio di sabato partendo da Civitanova Marche a bordo di una insospettabile monovolume scura e, paese dopo paese, è arrivato fino alla frazione Centobuchi di  Monteprandone, dove ha deciso di mettersi all’opera.  Ignari di essere seguiti ed avuto i favori del buio, la squadra ha dimostrato una organizzazione accorta e meticolosa, infatti, mentre le due donne rimanevano a fare il palo spostandosi a bordo del veicolo nei pressi degli obiettivi, i due uomini a piedi si muovevano indisturbati nel centro abitato dove hanno violato diversi appartamenti fino a quando non sono stati definitivamente individuati e, proprio in concomitanza dell’ultimo di una serie di furti, sono stati bloccati dai carabinieri.  Le ricerche hanno consentito ai militari di recuperare i monili in oro, orologi e preziosi appena trafugati raccolti in un vano appositamente ricavato nello sportello anteriore sinistro del veicolo, insieme a due paia di guanti professionali in tessuto, cappellini passamontagna, due torce portatili, un grosso cacciavite, un piede di porco e numerosi telefoni cellulari. Sono stati accertati dai militari dell'Arma almeno quattro furti in località Centobuchi e le relative denunce con la comparazione della refurtiva hanno confermato ogni responsabilità dei quattro in ordine ai numerosi furti consumati ai quali, finalmente, i carabinieri sono riusciti a porre fine. Anelli, orologi, orecchini, pendenti, diamanti e soldi per un valore complessivo di circa cinquemila euro, sono stati sequestrati e posti a disposizione probatoria dell’Autorità Giudiziaria per i successivi accertamenti, insieme al veicolo, gli arnesi da scasso, i passamontagna ed capi di abbigliamento utilizzati per la consumazione dei delitti.  Gli arrestati  sono stati tradotti in carcere in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nei prossimi giorni presso il Tribunale di Ascoli Piceno.      

20/01/2020 12:07
Civitanova, imprenditore condannato per maxi evasione: confiscati beni per un milione di euro

Civitanova, imprenditore condannato per maxi evasione: confiscati beni per un milione di euro

Confiscati beni ad un imprenditore, colpevole di evasione fiscale, per circa un milione di euro. Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, a seguito di verifica fiscale eseguita alcuni anni fa nei confronti di una società di capitali, avevano denunciato alla locale Procura della Repubblica un imprenditore che, in qualità di amministratore unico della società, si era reso responsabile di uno dei delitti previsti dalla speciale normativa penale tributaria. A seguito della denuncia, il competente G.I.P. aveva a suo tempo emesso decreto di sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni nella disponibilità dell’indagato, per un importo corrispondente all’imposta evasa, pari a circa 500.000 euro. Il provvedimento cautelare, aveva interessato diverse unità immobiliari ubicate nel Comune di Civitanova Marche nonché il diritto reale di godimento (usufrutto) gravante su 4 immobili siti nel territorio di San Vito di Cadore, nel cuore delle dolomiti bellunesi. A seguito di passaggio in giudicato della sentenza del Tribunale di Macerata, divenuta pertanto irrevocabile, i beni in argomento sono stati sottoposti a provvedimento ablatorio, in conseguenza del quale gli stessi, già assoggettati a sequestro, sono stati acquisiti di diritto al patrimonio dei Comuni nel cui territorio sono ubicati.  

20/01/2020 11:17
Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Sempre più amici pelosi sono ogni giorno a fianco dell'uomo, fedeli alleati o affettuosi animali da compagnia e la partecipazione alla festa per il loro santo protettore, Sant'Antonio Abate, ne è testimonianza. Anche quest'anno tante persone si sono ritrovate in piazza XX Settembre per ricevere la benedizione che don Mario Colabianchi ha impartito dal palco dopo aver celebrato la messa nella chiesta di San Pietro, e per prendere e portare a casa le tradizionali panette benedette. Una festa per gli amici a quattro zampe realizzata dall'Amministrazione comunale insieme alla parrocchia e alle associazioni Noa, Cluana Dog, Pegasus, Coldiretti, Legambiente, Uniti per la coda, Una, Wild Word. Presenti anche gli agenti della Polizia municipale, i volontari della Protezione civile. Prima del momento religioso, si sono esibiti i cani del nucleo antiveleno dei Carabinieri e quelli antidroga della Guardia di Finanza a dimostrazione di quanto facciano i cani anche per la nostra sicurezza e sul fronte legalità. Per l'Amministrazione comunale sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Maika Gabelleri, che hanno ringraziato le associazioni, quanti si sono messi a disposizione per organizzare la manifestazione e tutti i presenti. “Il rapporto di affetto tra uomo e animale è quanto di più autentico ci possa essere – ha detto l'assessore Gabellieri – ed è fondamentale per la nostra salute, il nostro umore e benessere. Questa festa è diventata anche un momento di incontro e condivisione tra persone che arrivano, conversano, sorridono e trascorrono un bel pomeriggio all'aperto e questo è davvero molto bello. Nel mese di febbraio, insieme alla Cluana dog organizzeremo dei corsi per istruire sulla buona conduzione di un animale da compagnia”. “Sono milioni gli animali domestici nelle case degli italiani – ha detto il sindaco nel suo saluto, con accanto la figlia Anita e il suo cane Perla – Questa bella tradizione sta a ricordarci l'importanza che i nostri amici rivestono per noi ogni giorno e vuole essere un segno di ringraziamento per il loro affetto e per quanto ci danno: gli animali sono accolti ed accuditi nelle nostre famiglie e rendono la nostra vita migliore e più serena”. Dal palco il ringraziamento alle volontarie che gestiscono il canile e il gattile: sempre più persone scelgono l'adozione e dunque un gesto di amore e civiltà. In piazza oltre ai tanti cani, c'erano anche pecore e agnellini, falchi, barbagianni, e animali rari come quelli portati dall'associazione Wild Word.

20/01/2020 09:15
La GoldenPlast Civitanova non si batte in casa: secondo posto più solido

La GoldenPlast Civitanova non si batte in casa: secondo posto più solido

La GoldenPlast Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale interna, cala il poker di vittorie consecutive con il settimo successo casalingo stagionale. Nella terza giornata di ritorno del Girone Bianco, gli uomini di Gianni Rosichinini superano in rimonta per 3-1 la matricola HRK Motta di Livenza e si portano a 28 punti in classifica consolidando il secondo posto in coabitazione con Cisano a sole due lunghezze di ritardo dalla capolista Porto Viro. Il sestetto marchigiano dà fondo a tutte le proprie energie per riscattare un primo set dall’epilogo sfortunato. Eroico il centrale Trillini, in campo con la mano sinistra fuori uso, ma autore di una buona gara. Indispensabili i salvataggi del libero D’Amico e i 23 punti del top scorer Di silvestre. Sempre sul pezzo la diagonale Partenio-Paoletti (15), con l’opposto uscito dolorante nel quarto parziale. Buona l’alternanza degli Under Disabato e Dal Corso, sempre più intraprendente Sanfilippo al centro. Utili tutti gli atleti subentrati. Sul fronte opposto una spina nel fianco l’ex biancazzurro Pinali nella prima parte di gara. L’avvio è molto equilibrato, con i padroni di casa più precisi in attacco, i veneti insidiosi dai nove metri (3 ace) e lucidi nel finale Nel secondo parziale Di Silvestre e compagni dominano il gioco (24-16), ma dilapidano metà del vantaggio prima di chiudere 25-20 su attacco out di Saibene. Il terzo set è una guerra di nervi fino al 18-18, poi Civitanova prende in mano il pallino del gioco e chiude 25-21. Il quarto parziale è senza storia: si lotta fino al 9-6, poi Motta esce gradualmente dal match e i biancazzurri si esaltano (25-12). Domenica 26 gennaio alle 18.00, nella 4a di ritorno in trasferta, la GoldenPlast scenderà in campo al PalaValier contro la Mosca Bruno Bolzano. La partita. Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio per la bocca da fuoco Paoletti, Di Silvestre e Disabato in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Ospiti schierati con l’ex biancazzurro Visentin in cabina di regia e Albergati finalizzatore, in banda l’altro ex biancazzurro Pinali e Gamba, al centro Basso e Moretti, nel ruolo di libero Gionchetti (difesa) e Lollato (ricezione). Nel primo set le squadre danno vita a un testa a testa, con i biancazzurri in doppio vantaggio grazie al block di Di Silvestre e al pallonetto di Sanfilippo (12-10), ma Motta impatta (13-13) e va sul +2 con l’ace di Albergati seguito dall’infrazione dei marchigiani (13-15). L’opposto ospite spara fuori regalando il pari (19-19). Sul muro del cambio Under Dal Corso arriva il sorpasso (22-21), ma Motta firma l’aggancio e poi trova il controsorpasso con l’ex Pinali (22-23). Sul 23-24 la stoccta in diagonale di Paoletti esce di un soffio (23-25). Efficaci a muro e in attacco, i biancazzurri pagano lo 0-3 nel computo degli ace. Nel secondo set Civitanova cambia ritmo anche al serizio e va sul 7-3 dopo l’ace di Paoletti. L’opposto mantiene la distanza di sicurezza con l’attacco del 14-10. Motta si riavvicina (15-13), ma i biancazzurri tornano sul +4 con un muro a uno di Trillini (17-13). Vantaggio più ampio dopo il block targato Di Silvestre, l’errore in attacco di Saibene e una giocata del capitano (22-15). I veneti commettono un’invasione (24-16), ma annullano 4 palle set (3 grazie al servizio di Gamba) prima di capitolare 25-20 su un attacco out. A fare la differenza sono positività in attacco e tenuta a muro, ma anche 11 errori dei rivali. Avvio favorevole agli ospiti nel terzo set (3-7). Di Silvestre dimezza il divario (6-8), Partenio riduce le distanze (9-10). Con una serie di difese da cineteca i biancazzurri trovano il pari grazie a Di Silvestre (13-13). Quando Civitanova sembra rientrata nel set la HRK trova un’altra fiammata (14-17). I beniamini di casa non vanno nel panico e riescono a ricucire lo strappo con la prodezza di Di Silvestre (18-18). Il successivo attacco di Pinali è out (19-18). In evidenza anche D’Amico in difesa. Le due giocate di Paoletti, intervallate dall’ace di Di Silvestre, e il block di Sanfilippo valgono il +4 (23-19). Motta non molla (23-21), ma cede per la battuta a rete di Pinali e l’attacco out di Saibene (25-21). Nel quarto set scambi tesi in avvio, ma Partenio sa gestire la squadra. Un salvataggio di piede di D’Amico e il succesivo attacco di Paoletti si tramutano nel 9-6. Su un errore ospite il tecnico dei veneti Barbon chiama un time out (11-7). Il + 6 arriva con il muro di Trillini e l’attacco di Paoletti (14-8). Rosichini dà riposo all’opposto dolorante e inserisce Ferri. I biancazzurri volano con il muro di Dal Corso e il mani out targato Di Silvestre (17-9). Gli ospiti sono ormai sulle gambe e perdono lucidità (24-12). Sull’attacco out di Motta i biancazzurri si impongono 25-12.  (Foto Borsini) 

19/01/2020 20:55
La Lube torna a correre in Superlega: Cisterna piegata in rimonta

La Lube torna a correre in Superlega: Cisterna piegata in rimonta

Missione ritorno al successo compiuta per la Cucine Lube Civitanova. I campioni d’Italia conquistano l’intera posta a Cisterna di Latina battendo in quattro set la Top Volley e ottenendo così la quattordicesima vittoria in quindici gare di SuperLega, restando saldamente in vetta alla classifica. Dopo la rimonta subita nel primo set, la formazione biancorossa aggiusta il tiro e frena le ambizioni di Cisterna, restando lucida nei momenti decisivi dei parziali. Top scorer Leal con 19 punti, MVP Rychlicki, pesano i 7 ace biancorossi con soli 15 errori al servizio contro i 24 dei pontini (5 ace) e il 52% in attacco contro il 44 degli avversari. La partita Coach De Giorgi sceglie al centro Simon-Anzani, confermati Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Nella Top Volley parte il baby Rondoni come libero (si alternerà con Cavaccini), Sottile-Patry, Rossi-Szwarc, Karlitzek-Palacios in campo per Tubertini. Cisterna spinge subito al servizio e trova il +3 con il muro di Palacios (4-1), primo break subito recuperato dai biancorossi con i contrattacchi di Rychlicki e Juantorena (8-8) che passano avanti col muro di Leal (11-12). Muro che dà il via al break biancorosso: sul servizio dell’opposto lussemburghese i campioni d’Italia volano al +5 (11-16). Cisterna non molla e risale la battuta di Karlitzek, il tedesco (100% in attacco) fa male alla ricezione cuciniera e firma l’aggancio (19-19): uno strappo che lancia ulteriormente i pontini, Rossi a muro e l’ace di Szwarc portano la Top Volley sul 23-20 (parziale di 8-2). I biancorossi non riescono a rientrare e Cisterna (che attacca con il 57%) chiude 25-23. La Cucine Lube Civitanova reagisce subito nel secondo set (ace Leal, 3-6, fallo in palleggio Palacios, 4-8), un +4 rosicchiato dal muro di Palacios e dall’errore biancorosso che riportano Cisterna a -1 (12-13). Rychlicki colpisce l’asta (15-15), provvidenziale il nuovo break sul servizio di Juantorena: le difese Cucine Lube sono concretizzate due volte da Leal (16-20), il brasiliano insieme all’italo-cubano (7 punti e 100% in attacco per lui) scrivono anche la parola fine al set con contrattacco ed ace finale (19-25).  Sembra aver cambiato marcia la Cucine Lube Civitanova nel terzo set: Leal e Simon picchiano dai nove metri (2-8, Rychlicki e lo stesso Leal protagonisti in contrattacco). Tubertini inserisce Van Garderen per Karlitzek e l’olandese risponde subito presente in attacco (7-10) ma Leal riporta i biancorossi a distanza (7-13). Cisterna ci riprova con due ace di Szwarc (11-14), i soliti Leal-Juantorena firmano il nuovo +6 (11-17): la Cucine Lube Civitanova trova continuità e chiude con un ace di Rychlicki (17-25, 100% in attacco per il lussemburghese).  C’è Diamantini per Anzani nel quarto set, Tubertini prova il modulo con tre schiacciatori (out Patry). Cisterna parte forte con Van Garderen (5-2) poi l’olandese non trova il campo (6-5): Simon e Leal confezionano il sorpasso (8-9) in contrattacco, il centrale cubano guadagna in battuta +3 (ace dell’11-14). Ora i biancorossi sembrano avere la spinta giusta per chiudere i conti in quattro set: ne è segno il muro di Diamantini (13-17), poi Simon prende in mano la situazione in attacco (17-21) e in battuta (ace 18-23) guidando la Cucine Lube Civitanova alla vittoria 22-25, nonostante il tentativo finale di Cisterna con i colpi di Van Garderen. Il tabellino TOP VOLLEY CISTERNA: Peslac, Swarc10, Cavaccini (l), Van Garderen 11, Sottile, Rossato n.e., Patry 8, Karlitzek 12, Elia n.e., Rossi 9, Onwuelo, Rondoni (l), Palacios 14. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 5, Kovar, D'Hulst n.e., Marchisio (l), Juantorena 16, Massari, Leal 19, Rychclicki 15, Diamantini 1, Simon 11, Bruninho, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi ARBITRI: Lot (Tv); Moratti (Fr). PARZIALI: 25-23 (31'); 19-25 (27'); 17-25 (27'); 22-25 (31'). NOTE: 1680 spettatori. Cisterna: 24 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 40% in ricezione (21% perfette); 44% in attacco. Lube: 15 b.s., 7 aces, 6 m.v., 58% in ricezione (32% perfette); 52% in attacco. Votato miglior giocatore: Rychclicki. (Foto Paola Libralato) 

19/01/2020 20:40
La Vis Civitanova torna a giocare in casa nel ricordo di Mattia: vince la LF Jesina

La Vis Civitanova torna a giocare in casa nel ricordo di Mattia: vince la LF Jesina

La Vis Civitanova esce sconfitta dalla "prima" del campionato di Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini si arrendono davanti al pubblico amico per 1-3 contro la forte LF Jesina. Un buon primo tempo per le rossoblu che, finchè hanno retto l'urto, hanno giocato alla pari contro le iesine salvo poi cedere nella ripresa. La partita si è giocata nel ricordo di Mattia Perini, il figlio del mister rossoblù Giordano scomparso tragicamente la settimana scorsa. Primo tempo abbastanza equilibrato: a centrocampo si fa sentire l'assenza per infortunio di Giretti, con Boccanera a sostituirla, ed il duo Rastelli - Brutti spende molto nel primo tempo per contenere il dinamico centrocampo avversario. La LF Jesina, squadra giovane e ben preparata atleticamente con alcune giocatrici interessanti, blocca bene la manovra offensiva rossoblu: nella ripresa la partita cambia. Le ospiti passano in vantaggio ma vengono riprese subito dalla zuccata vincente della neo entrata Lanciotti, positivo il suo rientro in campo dopo uno stop di quasi un anno. Le avversarie concedono poco ma la Vis ha qualche situazione interessante in cui si mette in mostra il portiere leoncello. La Jesina aumenta il ritmo ed sfrutta il calo del centrocampo rossoblu, riuscendo anche ad approfittare di qualche disattenzione difensiva. Nel finale la maggior freschezza atletica delle ospiti si fa sentire e le leoncelle trovano i due gol che chiudono la contesa sull'1-3.  VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Brutti, Bracalente, Ciccalè, Natalini, Rastelli, Babucci, Ranzuglia, Boccanera A disp. Marsili, Lanciotti, Ortenzi, Vaccarini, Splendiani, Serenelli, Catinari All. Perini   

19/01/2020 17:30
Promozione, il Corridonia frena la Civitanovese: al Martini è 1-1

Promozione, il Corridonia frena la Civitanovese: al Martini è 1-1

Il Corridonia si conferma bestia nera della Civitanovese. Al Martini i rossoblù non vanno oltre l'uno a uno, fermati dalla prestazione maiuscola del portiere di casa, Mamadou Fall, autore di diverse parate salva-risultato. Fall era all'esordio assoluto con la nuova maglia dopo essere stato acquisito in settimana per sostituire l'infortunato Osso. Si tratta di un risultato che ricalca quello dell'andata, quando finì 2-2, e consente all'Atletico Ascoli di ampliare il proprio margine di vantaggio a otto punti nel girone B del campionato di Promozione.  Dopo un primo tempo piuttosto avaro di occasioni, le emozioni arrivano tutte nella ripresa. A passare in vantaggio al decimo del secondo tempo sono i padroni di casa con Colletta, bravo ad anticipare tutti sugli sviluppi di un calcio di punizione e fulminare Lorenzetti. Il pareggio della Civitanovose non tarda ad arrivare e porta la firma del neo-entrato Galdenzi, che riesce a far capitolare un Fall in giornata di grazia in due tempi, dopo una ribattuta da due passi. Un finale piuttosto teso non cambia il risultato: al Martini finisce 1-1. 

19/01/2020 17:20
La Feba Civitanova Marche cede alla Magnolia Campobasso

La Feba Civitanova Marche cede alla Magnolia Campobasso

La Feba Civitanova Marche si arrende in casa della capolista. Contro una delle squadre accreditate per la vittoria finale del girone le momò, orfane ancora di Gombac, vengono battute per 87-61 dopo una buona prova. Le molisane hanno fatto valere la loro maggiore qualità riuscendo ad avere la meglio delle biancoblu. Primo quarto che vede partire bene le momò, 2-6, ma le locali impattano sull'8-8 e trovano il sorpasso con la tripla di Masic. Le momò rimangono in scia delle padrone di casa che nell'ultimo minuto scavano il solco chiudendo sul 23-15. Nella seconda frazione le molisane cercano un nuovo allungo, 30-17, quindi le ragazze di coach Scalabroni sono costrette ad inseguire. I liberi di Porcu valgono il 37-20 a 3' dal termine ma le biancoblu con il canestro finale di Ortolani rientrano sul 39-31. Alla ripresa delle ostilità le momò tengono botta, 46-38 a metà frazione, ma Marangoni e Bove sono incontenibili e danno il primo strappo importante della serata alla Molisana, che chiude sul 64-45. Nell'ultimo quarto la Feba non ha la forza per rimanere in partita e non può nulla contro la maggior freschezza delle locali: Campobasso allunga e chiude sull'87-61. "Non era questa la partita in cui eravamo chiamate a vincere ma comunque era importante avere una buona prestazione sul campo - commenta coach Nicola Scalabroni -  e sotto questo punto di vista possiamo essere soddisfatti. Le ragazze hanno dato il massimo ed hanno fatto vedere anche delle buone cose. Purtroppo alla lunga non siamo più riuscite a tenere la stessa intensità ed alla fine Campobasso ha vinto con un margine ampio. Nell'ultimo quarto abbiamo sbagliato qualcosa in difesa, concedendo qualche contropiede di troppo, però questa partita ci ha dato diverse indicazioni utili su cosa migliorare e sugli aspetti che abbiamo fatto bene".

19/01/2020 09:07
SuperLega: domenica Campioni d'Italia in campo a Cisterna di Latina per la terza di ritorno

SuperLega: domenica Campioni d'Italia in campo a Cisterna di Latina per la terza di ritorno

Prima trasferta del 2020 per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta Rai Sport) a Cisterna di Latina i campioni d’Italia scendono in campo con la Top Volley per la terza giornata di ritorno di SuperLega. Dopo il primo ko in campionato arrivato giovedì scorso all’Eurosuole Forum contro Milano, un 2-3 che ha messo fine ad una lunghissima serie di 13 vittorie consecutive per gli uomini di De Giorgi, Juantorena e compagni cercano subito il riscatto per tenere salda la prima posizione. Dovranno fare i conti con la formazione pontina che va a caccia, invece, di punti salvezza. Dopo l’allenamento del sabato mattina all’Eurosuole Forum, nel pomeriggio i biancorossi partiranno alla volta del Lazio. Coach Tubertini può contare sui colpi dell’opposto Patry, artefice con la sua Francia della qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo nel recente torneo di Berlino, servito dalla regia dell’esperto Sottile, bandiera della formazione pontina. Al centro ci saranno il canadese Szwarc, esordiente nel campionato italiano, insieme a Rossi. In banda dovrebbe partire l’argentino Palacios, in coppia il giovane tedesco Karlitzek (in ballottaggio con l’olandese Van Garderen). Seconda linea affidata al libero Cavaccini. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Vogliamo ritrovare subito il nostro ritmo e il nostro miglior gioco, che non siamo riusciti ad esprimere contro Milano. Riprendiamo subito a lavorare in palestra poi partiamo, concentrati sul prossimo impegno: la gara a Cisterna. Siamo sempre primi in classifica e la prima sconfitta in campionato non ha compromesso questo, dobbiamo però pensare soprattutto a migliorare la nostra prestazione. Domenica scendiamo di nuovo in campo per ricominciare a lottare su ogni pallone”. Parla Milan Peslac (palleggiatore Top Volley Cisterna): “Conosciamo i punti di forza della Lube, ma sappiamo anche quali sono i loro punti deboli: non sarà una partita facile anche perché di match semplici non ce ne sono ma noi dobbiamo per forza di cose puntare a fare punti pesanti in chiave salvezza. Possiamo esprimerci ad un buon livello interessanti ma spesso non siamo riusciti a trasformare questo in punti, dobbiamo provare a invertire questa tendenza in ogni partita”.

18/01/2020 12:50
Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Domenica 19 Gennaio, a Civitanova Marche, Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si terrà il terzo appuntamento di “A Teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena una compagnia molto speciale, unica in Italia, che ha affiancato al lavoro del teatro anche quello della produzione di cartoni animati, riuscendo a diventare uno dei soggetti più accreditati del settore, loro sono le fortunatissime serie de “I Cuccioli” e “Mini Cuccioli” andate in onda su RAI2 e Ray Yoyo, come pure “Ciak Junior” su Canale 5. Negli ultimi anni “Gli Alcuni” hanno anche affrontato il Cinema d'animazione producendo film che sono usciti nelle Sale Italiane, come l'ultimo “Leo Da Vinci” dedicato alla vita del giovane Leonardo. La passione per il cinema e per il teatro appare evidente in questa ultima produzione, ispirata al mondo fantastico dei dinosauri, dove accanto agli storici attori e fondatori del gruppo, i Fratelli Francesco e Sergio Manfio, troviamo pupazzi animati e inserti video. Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel con sold out che  hanno contraddistinto le prime due date del cartellone, anche per questa si va nella stessa direzione e pertanto si consiglia vivamente di chiamare i numeri indicati per prenotare perchè il rischio di non trovare posto è reale. La prenotazione è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso Unico € 6.00 Gruppi a partire da 10 persone € 5,00

18/01/2020 10:31
Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Il fashion system sposa la solidarietà grazie alle gemelle Francesca e Veronica Feleppa, stiliste del brand di abbigliamento di Morrovalle (MC), che lanciano il progetto “Un abito per la vita” per raccogliere fondi a favore dell’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo. Feleppa x Admo è l’iniziativa di cui sarà protagonista il brand dal 19 Gennaio al 16 Febbraio quando sarà aperto il primo pop up store Feleppa all'interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Parte del ricavato delle vendite sarà infatti devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. Giovani, di successo, dinamiche, seguitissime sui loro canali social che sommano 200 mila follower tra Instagram e Facebook: chi meglio delle due designer può dare un fondamentale contributo ad una causa così importante? È nata così, dall’entusiasmo di Francesca e Veronica Feleppa, l’idea di dare visibilità (e sostegno economico) all’associazione e soprattutto renderla nota ai giovani, sensibilizzandoli su temi come la donazione del midollo osseo e l’importanza della solidarietà. “Siamo veramente orgogliose - affermano Francesca e Veronica Feleppa – di poter dare un aiuto all’ADMO attraverso il nostro lavoro. Metteremo tutta la nostra passione al servizio di questa causa, non solo attraverso le nostre collezioni, che saranno in vendita nel pop up store al Cuore Adriatico, ma anche con una intensa attività sui social. Crediamo infatti che questa comunicazione, diretta e coinvolgente, potrà parlare a tanti ragazzi che non conoscono l’associazione e che, per la loro giovane età, possono dare un grandissimo supporto”. Durante le quattro settimane di apertura dello store presso Il Cuore Adriatico, Feleppa organizzerà tantissimi eventi, iniziative speciali, flashmob, sorprese inattese… che coinvolgeranno ospiti del mondo della moda e dello showbiz, influencer e blogger. Inoltre verranno lanciate periodicamente anche promozioni esclusive su abiti e accessori, così che ogni donna e ragazza potrà non solo acquistare il capo dei suoi sogni ma far sì che quell’abito grazie ad ADMO regali una nuova vita. All’interno del pop up store, i volontari dell’associazione saranno presenti per fornire tutte le informazioni necessarie a chi sia interessato a dare il proprio contributo. L’idea di Francesca e Veronica Feleppa è stata subito supportata da altre aziende che daranno il proprio contributo professionale per mettere ancora più in luce il progetto: il Centro Commerciale Il Cuore Adriatico, l’agenzia di comunicazione MAP Communication, lo studio di architettura Kubla e la Falegnameria GM. Il progetto solidale è stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta all’interno del centro commerciale, alla presenza delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa, di Giulia Gamberini, direttore del Cuore Adriatico, di Riccardo Sbaffi, vicedirettore di Admo Marche, di Antonella Mazzarella, AD agenzia Map Communication, di Marco Giacomini di Falegnameria GM e di Sonia Franchino di Kubla. A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche è stato Pierpaolo Borroni, assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive.        

17/01/2020 17:36
Civitanova, 24enne provoca incidente stradale: dopo il soccorso, crea scompiglio all'ospedale

Civitanova, 24enne provoca incidente stradale: dopo il soccorso, crea scompiglio all'ospedale

Ventiquattrenne semina scompiglio all'interno dell'ospedale, dopo aver provocato un incidente .È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri (16 gennaio) a Civitanova, quando i poliziotti della “Volante” del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza sono dovuti intervenire al Pronto Soccorso dell'ospedale cittadino in ausilio ai colleghi della Polizia Stradale che stavano vigilando un 24enne cittadino di origini straniere, ma nato in Italia, che poco prima aveva causato un incidente stradale.  Il giovane, in evidente stato di agitazione, è stato sottoposto alle cure da parte dei sanitari e mentre era disteso sulla lettiga al Pronto Soccorso, si è dimenato improvvisamente facendo uscire l’ago della flebo dal braccio. Il gesto ha provocato subito la fuoriuscita di alcuni schizzi di sangue che hanno colpito uno dei poliziotti della “Volante”, intervenuta in ausilio alla Stradale. 

17/01/2020 14:47
Civitanova, nuovo incontro con la scuola di poesia "Sibilla Aleramo"

Civitanova, nuovo incontro con la scuola di poesia "Sibilla Aleramo"

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti", organizza un incontro con le poetesse Maria Borio e Alessandra Corbetta. L'appuntamento si terrà domenica 19 gennaio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto dal poeta Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è aperto a tutti. Maria Borio ha pubblicato i libri di poesia «Trasparenza» ("Lyra giovani", Interlinea 2019), «L'altro limite» (pordenonelegge-lietocolle 2017) e la raccolta «Vite unite» nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos 2015). Ha partecipato a diversi festival internazionali, fra cui il FILL London, il Festival diffuso di poesia e scrittura di Madrid, il Festival Internazionale di Rosario. Sue poesie sono tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, rumeno, greco, cinese. È in corso una traduzione in spagnolo e in portoghese dei suoi libri e sta lavorando a un progetto bilingue italiano-tedesco. Ha vinto il premio Maconi, il premio Fiumicino Opera Prima, il premio Jacopone da Todi, è stata finalista, tra gli altri, al premio Cetonaverde, al premio Fogazzaro, ed è presente nelle menzioni speciali del premio Pagliarani. Ha scritto su Vittorio Sereni, Eugenio Montale e su vari poeti contemporanei, ha pubblicato i saggi «Satura. Da Montale alla lirica contemporanea» (Serra 2013) e «Poetiche e individui» (Marsilio 2018). Ha studiato lettere moderne all'Università di Siena, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura italiana contemporanea; collabora con l'Università degli Studi di Perugia e ha fondato il progetto culturale e di ricerca “Umbròcultura”. Fa parte della redazione del sito “leparoleelecose”.  Cura la sezione poesia della rivista "Nuovi Argomenti". Alessandra Corbetta (www.alessandracorbetta.net) è nata a Erba (CO) il 4 dicembre 1988. È dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Media, ha conseguito un Master in Digital Communication e attualmente è iscritta a un secondo Master in Storytelling; è Teaching Assistant presso l’università LIUC – Carlo Cattaneo e lavora come formatrice aziendale in ambito di Comunicazione e Media. Ha scritto per la rivista culturale “Alfabeta2” e scrive periodicamente per “ClanDestino”. Ha pubblicato il romanzo «Oltre Enrico (Cronistoria di un Amore sul finale)» (Silele Edizioni 2016) e le raccolte poetiche «L’amore non ha via» (Flower-ed 2016), «Essere gli altri» (Lieto Colle 2017) e «Corpo della gioventù» (Puntoacapo Editrice), finalista al Premio Città di Como. Scrive per il giornale online “Gli Stati Generali e per il Progressoline”. Per il blog “Menti Sommerse” ha diretto la rubrica poetica “I Fiordalisi” e per il blog “Tanti Pensieri” cura lo spazio poetico “Il pensiero di Alex”.  Ha collaborato come Web e Social Media Director con “La Casa della Poesia” di Como, partecipando anche all’organizzazione di reading ed eventi poetici, tra cui il Festival Europa in Versi. Ha vinto e ricevuto segnalazioni di merito a diversi concorsi poetici, tra cui il premio speciale della giuria a “Ossi di seppia” e il secondo premio a “Inedito Torino”.    

17/01/2020 13:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.